redazione il torinese

Regionali, europee e comunali: i piemontesi al voto


AGGIORNAMENTO
L’affluenza alle elezioni regionali del Piemonte alle ore 19 è del 51,81% con i dati di 695 comuni su 1.181 totali. Risultato in linea con la precedente tornata, quando votò il 51,90.
   .
I dati del Viminale indicano che l’affluenza alle regionali del Piemonte alle ore 12 è del 20,6% (era stata del 20,57% alla precedente tornata elettorale)  in relazione ai dati di 943 sezioni su 1.181.
.
Oltre alle elezioni per la Regione e il Parlamento europeo, in Piemonte domenica 26 vanno al voto tre  capoluoghi di provincia: Vercelli, Biella e Verbania. Alle urne altre 16 città con oltre 15mila abitanti, dove e’ possibile il ballottaggio, e  807 Comuni di medie, piccole e piccolissime dimensioni, due terzi dei 1.181 Comuni piemontesi. Tra i piu’ importanti con i tre capoluoghi di provincia, Casale Monferrato, Chieri, Collegno, Alba, Bra, Rivoli, Settimo Torinese e Novi Ligure. Per la prima volta voteranno gli elettori di sette nuovi Comuni, nati da recenti fusioni o incorporazioni: Gattico-Veruno in provincia di Novara, Lu e Cuccaro Monferrato (Alessandria), Quaregna Cerreto e Valdilana (Biella), Val di Chy e Valchiusa (Torino), e Valle Cannobina (Vco). Gli elettori in Piemonte sono circa 3,5 milioni.
QUALCHE INFORMAZIONE IN PIU’
Seggi aperti dalle 7 alle 23 di domenica di in tutto il Piemonte. Alla chiusura inizia lo spoglio delle Europee. Poi alle 14 di lunedì quello per le Regionali e, a seguire, per le Comunali. Quattro i candidati alla presidenza della Regione, l’ultima del Nord ancora a guida centrosinistra. Sergio Chiamparino è sostenuto da Pd, Luv, i Moderati, + Europa, Piemonte del si, Demos e Italia in Comune. Il centrodestra presenta  l’eurodeputato di Forza Italia Alberto Cirio, sostenuto anche da Lega, FdI, Udc e lista civica Si Tav, Piemonte nel cuore. Il consigliere regionale Giorgio Bertola è il candidato del Movimento 5 stelle, il professore Valter Boero del Popolo della Famiglia.

Arrestato il giovane rapinatore di farmacie

Il 5 aprile scorso, un cittadino di origine rumena entrava in una farmacia del quartiere San Secondo, mentre un suo connazionale, rimaneva all’esterno con funzioni da palo. Approfittando di un breve momento in cui i dipendenti della farmacia si trovavano lontani dal bancone per servire dei clienti, il giovane, chinatosi in modo da non farsi vedere, asportava dalla cassa la somma di 250 € e si allontanava velocemente.
Gli agenti del Commissariato San Secondo intervenivano sul posto ed acquisivano le immagini della telecamera di videosorveglianza, attraverso le quali individuavano l’autore: si tratta di un minorenne, già pregiudicato per la medesima tipologia di reati, residente al campo nomadi di via Germagnano.
Dopo circa un mese, il personale del Commissariato presente in Questura per motivi di servizio, riconosceva il giovane, che in quel momento si trovava in stato d’arresto per un furto con destrezza.
Nella circostanza, gli veniva contestato anche il furto in farmacia dello scorso 5 Aprile. A quel punto, il giovane ammetteva le proprie responsabilità. Pertanto, è stato anche denunciato per furto in concorso in trascorsa flagranza.
 
(foto archivio)
 

Verso Torino-Lazio: il Toro alla caccia dei tre punti

Da “spareggio” per l’Europa League a gara dal significato ridimensionato. In sintesi, questa è stata la “metamorfosi” della partita di domenica (inizio alle ore 15) tra il Toro e la Lazio. La vittoria dei capitolini in Coppa Italia, infatti, ha proiettato il sodalizio bianco-celeste in Europa League: in caso di sconfitta nella finale della Coppa nazionale, invece, “quelli che hanno portato il calcio a Roma” avrebbero dovuto conquistarsi la qualificazione europea mediante il campionato, cioè battagliando col Torino per la settima posizione. Tutto finito, dunque, per il Toro? Attualmente sì, ma resta la possibilità d’accesso all’ex Coppa UEFA, qualora il Milan mancasse la qualificazione alla Champions League e rinunciasse (per i noti problemi) alla partecipazione all’Europa League: il sogno europeo torinista, quindi, non è ancora sopito. Comunque, il Torino ospiterà la Lazio con l’intento di riscattare la brutta sconfitta di Empoli, in modo da accomiatarsi al meglio dai suoi sostenitori. Il sodalizio del presidente Urbano Cairo è stato protagonista di una stagione più che positiva: sempre in corsa per la qualificazione europea (arrivando addirittura a poter cullare il sogno della Champions), due sole sconfitte in trasferta, massimo punteggio raggiunto da quando la vittoria vale tre punti (cioè da 1994-’95), vittorie di prestigio (con Inter e Milan, entrambe piegate al “Grande Torino”) e prestazioni “da Toro” che hanno rinsaldato il legame tra la squadra e i suoi tifosi. I granata meritano d’essere salutati con un grande applauso da tutto lo stadio, sperando che la stagione 2019-’20 inizi il prima possibile, cioè coi preliminari di Europa League. Torino-Lazio sarà l’ultima gara per Emiliano Moretti, che appende gli scarpini al chiodo dopo ventun anni di carriera (sei dei quali al Torino) e 600 presenze totali da professionista, destinate a diventare 601 domenica: professionista esemplare, merita (senza voler nulla togliere agli altri “alfieri” torinisti) un applauso supplementare. Entrerà nello staff dirigenziale del Torino: farà sicuramente bene anche in tale veste.
 

Giuseppe Livraghi

 

Polfer, controlli ai convogli merci pericolosi

A dieci anni dal terribile incidente di Viareggio, avvenuto la notte del 29 giugno 2009, nella memoria collettiva il trasporto di merci pericolose su rotaia è sempre un motivo di inquietudine. Di qui, per via di una maggiore sensibilità, gli attenti controlli che vengono effettuati dalla polizia ferroviaria. E proprio la settimana scorsa è stata interamente dedicata ai controlli ai convogli ferroviari che trasportano merci pericolose, finalizzate a prevenire situazioni che possano pregiudicarne la sicurezza nelle fasi di partenza, transito e arrivo.

I controlli nelle stazioni, predisposti dal Servizio di Polizia Ferroviaria a livello nazionale, hanno visto impegnato il Compartimento Polfer Piemonte e Valle d’Aosta nelle province di Torino, Alessandria e Verbania, dove insistono scali ferroviari adibiti alla sosta, composizione dei convogli con carrozze attrezzate al trasporto di merci pericolose, nonché raccordi con aziende di settore.
Agenti degli Uffici Polfer e della Squadra Amministrativa compartimentale, appositamente formatu in un settore che richiede elevate competenze tecniche e specialistiche, ha ispezionato 138 carri merci molti dei quali provenienti o diretti all’estero, in controlli preventivi effettuati prevalentemente prima della partenza dei treni, così da consentirne il viaggio in sicurezza, evitando di procedere all’interruzione in corsa ed alle successive complesse operazioni, come avviene invece in caso di criticità riconducibili a perdite e fuoriuscite del materiale trasportato.
Nello scalo di Alessandria smistamento, 28 i carri controllati di cui 7 trasportanti sostanze altamente tossiche, nello scalo merci di Orbassano 7 carri controllati e a Domodossola , nello scalo Domo 2, 103 carri ispezionati.
Le sanzioni amministrative comminate sono 12 ed hanno interessato 37 carri cisterna in totale, 36 carri attrezzati per il trasporto di lubrificanti, per irregolarità nella chiusura di sicurezza, mentre 1 carro per fuoriuscita e leggera colatura della sostanza tossica trasportata.
L’importo complessivo delle sanzioni è stato di euro 62.000 tra trasportatori e speditori, alcuni dei quali stranieri.
I servizi della Specialità proseguiranno nelle prossime settimane per verificare il rigoroso rispetto delle norme del Regolamento Internazionale che disciplina il trasporto di merci pericolose in ambito ferroviario.
Massimo Iaretti

Fermati la madre e il compagno per la morte del piccolo Leonardo

Leonardo , il bimbo di due anni morto all’arrivo in ospedale a Novara, è stato picchiato, secondo quanto sostiene la Procura  che ha disposto il fermo della madre, di 22 anni, e del compagno, di 23 anni. Sono entrambi accusati di omicidio volontario pluriaggravato. Lui è nel carcere di Novara lei , incinta, è ai domiciliari. Secondo gli inquirenti il bambino era “martoriato da lesioni multiple” e il quadro  è di “maltrattamenti pregressi”.

Arte nel giardino segreto

E’ nato a Torino ma vive e lavora da sempre a Saluggia in provincia di
Vercelli. Giovanni Tamburelli è il protagonista dell’ultimo episodio della
prima serie di ‘Vestiti d’artista’, l’iniziativa nata da un’idea della fashion
designer casalese Cinzia Sassone in collaborazione con il critico d’arte
Piergiorgio Panelli e di un gruppo di artisti locali e non. Sabato nello spazio
espositivo di Arte e moda in viale Morozzo di San Michele 5 a Casale Monferrato  (con una
suggestiva appendice nel giardino esterno) è stata inaugurata la mostra-
evento ‘Secret Garden. Tamburelli, come ha ricordato Panelli nella sua
breve introduzione al maestro è un artista di livello internazionale, avendo
esposto nel Padiglione Italia, essendo stato invitato nel 2011 alla Biennale
di Venezia, all’epoca diretta da Vittorio Sgarbi., invitato 2 011 alla Biennale
di Venezia . Ha esposto in molte città italiane (Torino, Milano, Pisa,
Genova, Roma…) ed estere (Parigi, Barcellona, Zurigo, Città del Messico,
Lugano, Colonia…). E tra le sue amicizie, che spaziano in altri campi della
cultura, ci sono quelle, in ambito letterario, con scrittori come Nico Orengo
e Sebastiano Vassalli. E Giovanni Tamburelli, con la sua presenza
prestigiosa, ha commentato Cinzia Sassone, sarà il momento del punto di
partenza della seconda parte di ‘Vestiti d’artista’, che quindi proseguirà
anche nell’immediato futuro, arricchito dalla partecipazione di nuovi artisti.
E come è accaduto con gli altri artisti, anche le opere di Tamburelli hanno
ispirato il confezionamento di alcuni abiti ad esse strettamente collegate. E’
intervenuto anche il vice presidente della Provincia di Alessandria Federico
Riboldi che ha portato un breve cenno di saluto. A chiudere è stata l’artista
poliforme Iris Devasini che ha letto alcune poesie in sintonia con il
suggestivo ambiente creatosi. ‘Secret garden’ è, quindi, un giardino segreto,
fantastico, abitato da creature immaginarie che dialogano con gli abiti in
una favola che prende vita, il tutto grazie all’ambientazione suggestiva,
come poc’anzi ricordato, con le opere del maestro posizionate all’interno e
all’esterno.
Massimo Iaretti

Operazione antispaccio dei "falchi" della Squadra mobile

Nella giornata del 23 maggio la Questura di Torino organizzava un’operazione mirata al contrasto dello spaccio in alcune delle aree della città notoriamente afflitte dalla presenza in strada di pusher, spesso particolarmente aggressivi e resisi responsabili di comportamenti violenti, per lo più di origini centrafricane

In particolare, personale dei Falchi della Squadra Mobile arrestava M.D., cittadino senegalese classe ’82, con numerosi precedenti in materia di stupefacenti. Questi deteneva in casa dosi di crack già confezionate e pronte per lo smercio, oltre che 3.000 euro in contanti verosimilmente frutto dell’illecita attività.
Poco dopo, un’altra pattuglia dei Falchi scovava un appartamento abitato da 7 nigeriani, due dei quali (M.O. e G.O., entrambi classe ‘92) intenti a confezionare dosi di sostanza stupefacente da destinare allo spaccio. Quest’ultimi, già pregiudicati (G.O. in particolare era detenuto in carcere fino ad una settimana prima), venivano arrestati in quanto trovati in possesso di 600 g. di marijuana. Un altro inquilino, irregolare veniva accompagnato in questura per avviare il procedimento di espulsione. Nella circostanza veniva, inoltre, identificato un uomo destinatario di un provvedimento di sottoposizione a libertà controllata cui è stata applicata la relativa misura.
Nel frattempo, personale del Commissariato Centro individuava l’abitazione di un altro spacciatore nigeriano, L.O., anch’egli ventisettenne, che deteneva 1 kg di marijuana. L’uomo, intuita la presenza degli operatori, tentava una rocambolesca fuga attraverso i balconi dell’edificio ma veniva bloccato ed arrestato.
In serata, infine, un trentaduenne gambiano veniva arrestato per detenzione di stupefacenti ai fini di spaccio durante un servizio ad alto impatto dell’Upgsp, con la collaborazione del Reparto prevenzione crimine e del Reparto mobile. In tale contesto, si procedeva inoltre al controllo di una ventina di soggetti nigeriani che bivaccavano in zona corso Giulio Cesare/Lungo Dora Savona, dodici dei quali accompagnati in questura per essere identificati ed accertare la loro regolarità sul territorio nazionale.

Gli spacciatori ricevevano solo su appuntamento

Proseguono i servizi ‘ad alto impatto’ nei quartieri Aurora e Barriera di Milano, disposti dal comando provinciale carabinieri di Torino. Dopo i 5 arresti di 3 giorni orsono, giovedì 23 in serata è stata individuata una centrale di spaccio in un appartamento in via Biella del quartiere Aurora. Nella rete dei militari sono finiti un marocchino ed un italiano di 35 e 30 anni, arrestati per detenzione di 8 chili di hashish, suddivisi in panetti, tutti con il marchio ‘Bob’ e 155 datteri di analoga sostanza.. Il market della droga è stato localizzato dai motociclisti del Nucleo radiomobile di Torino ma per l’intervento si è fatto ricorso a carabinieri in borghese della compagnia di Venaria perché non conosciuti in zona specialmente dalle vedette (garantivano ininterrottamente l’attività criminale per tutto il giorno). Gli spacciatori ricevevano solo su appuntamento telefonico ed esclusivamente clienti da loro conosciuti per cui i carabinieri hanno fatto irruzione nell’appartamento approfittando dell’uscita di un acquirente. Per la perquisizione negli scantinati di pertinenza dell’alloggio è stato chiesto il supporto anche di un’unità cinofila della polizia di Stato che si trovava in zona per altro servizio. La coppia di pusher una volta scoperta ha cercato di evitare le porte del carcere offrendo stupefacente e seimila euro in contanti ai carabinieri per fare loro ‘chiudere un occhio’, peggiorando soltanto la loro situazione. Per questo motivo, infatti, risponderanno anche di istigazione alla corruzione.