redazione il torinese

“CENTRI SOCIALI, E’ TERRORISMO”

 

“BASTA INDULGENZE, QUESTI DELINQUENTI VANNO INDAGATI PER TENTATO OMICIDIO”

“Dopo i nuovi incidenti di ieri ci sarebbe solo voglia di mandare tutti a quel paese” commenta Pietro DI LORENZO, Segretario Generale Provinciale del SIAP, sindacato maggiormente rappresentativo della Polizia di Stato – “ Ma noi abbiamo una responsabilità e, contrariamente a molti, non intendiamo venirne meno e continuiamo a denunciare e richiamare l’attenzione delle Istituzioni””“Ieri abbiamo assistito al solito derby tra poliziotti e antagonisti ” –   continua DI LORENZO – “ Non è mancato nulla: data e orario stabiliti e preannunciati da tempo, dichiarazioni pre-gara, diretta radio e web e dichiarazioni post-gara dove nessuno ha vinto e nessuno ha perso.” “Solo che questa volta siamo andati vicino alla morte di un poliziotto, a causa delle bombe carta piene di pezzi ferro e chiodi, colpito solo per caso ad una gamba piuttosto che al collo o altra parte vitale” – insiste DI LORENZO – “Prima o poi, se non si cambia registro, ciò succederà e ci dissociamo totalmente da pseudo attestati di vicinanza precipitosamente lanciati in rete da rappresentanti sindacali di categoria più interessati a proclamare il proprio antifascismo e militanza politica di sinistra piuttosto che tutelare veramente la vita dei poliziotti impiegati contro queste bande di delinquenti prive di qualsiasi dignità. Da parte nostra NESSUNA INDULGENZA!”. “Non ci bastano le parole di circostanza di confusi rappresentanti politici che hanno perso ai nostri occhi ogni credibilità, la misura è ormai colma” – conclude DI LORENZO – Quelli di ieri sera sono atti di terrorismo e come tali devono essere perseguiti. Ci auguriamo che i colpevoli eventualmente individuati siano indagati per tentato omicidio e non per la risibile resistenza a pubblico ufficiale. Nell’augurare pronta guarigione ai 6 colleghi feriti, dichiariamo fin d’ora che presenteremo in tal senso un esposto in Procura ”.

 

(nelle immagini la divisa danneggiata e la ferita riportata da uno degli agenti)

Morano: “Il Sindaco e l’amministrazione Cinque Stelle devono prendere le distanze dai centri sociali”

DOPO GLI SCONTRI TRA MANIFESTANTI E POLIZIA

.

I fatti successi ieri sera a Torino sono molti gravi e devono essere condannati senza se e senza ma. Il Sindaco e l’amministrazione Cinque Stelle devono prendere le distanze dai centri sociali e dai comportamenti violenti e fuori dalle regole tenuti da simpatizzanti degli stessi. Il silenzio in questi momenti non è consentito alle istituzioni. Non è tollerabile che in un Paese democratico si consenta ad estremisti violenti di cercare di impedire ad altre forze politiche, quale che ne sia il colore non importa, di presentare liberamente i propri candidati alle elezioni. Il comportamento tenuto da aderenti ai centri sociali ieri sera a Torino si pone al di fuori delle regole democratiche. Una città non può essere teatro di guerriglia urbana ed è grave che questa guerriglia cerchi di giustificarsi ricorrendo ad un presunto e mal riposto antifascismo. L’antifascismo è per sua natura non violento e democratico.

Alberto Morano

Lista Civica Morano

ANALISI DEL DNA: DAI LABORATORI DEL RIS ALLA PREVENZIONE QUOTIDIANA

Martedì 27 febbraio prossimo, alle ore 18.30, si terrà presso il Tower Center di Torino Castello, agenzia principale di Reale Mutua, in piazza Castello 111, la presentazione di Dnapro, la start up innovativa, che propone una serie di test genetici fondamentali nel percorso del benessere e della prevenzione. Relatori il Dott. Sergio Barbieri, medico e direttore scientifico della società, e il Dott. Adriano Aldegheri, amministratore delegato di Dnapro. Dnapro è la prima società in Italia a proporre il test del DNA per esigenze plurime, allo scopo di migliorare la qualità della vita umana in termini di prevenzione delle malattie e scelte di carattere alimentare, sportivo e di studio. Dnapro, infatti, offre la possibilità di conoscere con un unico test il metabolismo e la dieta ideale per dar vita al programma di training più efficace. Il test “Dieta e Fitness”, ad esempio, è l’unico test genetico che, analizzando più di 300 geni, consente di ottimizzare la dieta e migliorare il benessere personale; è possibile, inoltre, con questo test, conoscere il metabolismo e la modalità di assorbimento degli alimenti, utili a definire i parametri per un’alimentazione corretta. Un altro test genetico assolutamente innovativo è quello proposto da Dnapro sotto il titolo di “Salute e benessere”, che consente di prevenire l’insorgenza delle patologie verso cui una persona è più predisposta. Questi ed altre tipologie di possibili test verranno presentati nel corso della conferenza con l’ausilio anche di supporti visivi quali, ad esempio, il video che introdurrà i partecipanti nel mondo affascinante ed ancora in parte da esplorare della genetica. Durante la conferenza, che vede tra i propri sponsor Reale Mutua Torino Castello e Azimut Capital Management, il pubblico potrà interagire con i relatori ponendo propri quesiti cui saranno date immediate risposte. La serata si concluderà con un elegante rinfresco all’insegna del vivere bene.

Domenica 25 marzo 2018 ritorna la ACUS RUN

Si corre (o cammina) a favore del progetto “Protezione Famiglia” della Fondazione FARO onlus

Si replica l’evento sportivo che l’associazione ACUS ha deciso di dedicare alla Fondazione FARO, con la terza edizione della ACUS RUN. Vi aspettiamo per vivere insieme la corsa non competitiva (aperta a tutti) di 10km, oppure per una bellissima passeggiata di 5km completamente in riva al fiume Po. Anche i bambini potranno partecipare con la corsa di 1 km dedicata a loro! Il ricavato della corsa sarà interamente destinato al Progetto “Protezione Famiglia” della Fondazione FARO onlus. Nell’ambito di questo progetto, vengono erogati servizi di accoglienza e supporto per le famiglie di malati gravi, laddove vi sia la presenza di altre fragilità e, quindi, a rischio di destabilizzazione nel corso della malattia o al decesso del malato.

QUANDO: 25 marzo 2018. La partenza della corsa dei bambini è fissata per le ore 10:00 mentre la competizione degli adulti avrà il via alle ore 10:30.

DOVE: Il ritrovo e la partenza della gara saranno in corso Casale, Parco Michelotti (ex zoo) di fronte alla bocciofila SIS (vicino al ponte di corso Regina).

QUANTO COSTA:  La quota di iscrizione è di 12 euro per la corsa dei 10 km e dei 5km.

Per la corsa dei bambini il costo è di 5 euro.

I primi 200 iscritti avranno diritto alla versione tecnica della maglietta che farà anche da pettorale per la corsa stessa; gli altri iscritti avranno diritto ad una maglietta della gara in cotone.

COME ISCRIVERSI: Per informazioni ed iscrizioni scrivere una mail a: info@acusonlus.org oppure cliccate il tasto “Parteciperò” dell’evento direttamente su facebook  (https://www.facebook.com/events/709118335965265/).

L’iscrizione sarà ritenuta valida solamente dopo aver effettuato il pagamento della stessa.

Le modalità di pagamento sono:

1) paypal, cliccando sul tasto “Fai una donazione” nella homepage di Acus o a questo link: http://www.acusonlus.org/#iniziative
oppure
2) bonifico intestato a ACUS Onlus, codice iban IT71X0304801013000000086337 (fino a venerdì 23 marzo)
oppure
3) pagamento in contanti presso “Casa del Rasoio” – Corso Marconi 31 bis – Torino – tel.0116508825.

Il ritiro pettorali potrà essere effettuato a partire da giovedì 22 marzo direttamente presso la “Casa del Rasoio” oppure domenica mattina prima dell’orario di partenza.

Info: acusonlus.org e fondazionefaro.it.                                       #AcusRun2018

 

Linee e frammenti. Fotografia, spirito e immanenza

Un lavoro prezioso, quasi intimista, che ci pone, tutti, davanti alla necessità di rallentare e ricostruire, così, una nuova consapevolezza

Giovedì 15 è stata inaugurata “Linee e frammenti. Fotografia, spirito e immanenza”, del giovane fotografo Samuele Mollo. Numeroso e partecipe il pubblico che ha riempito le sale della Burning Giraffe Art Gallery. Anche noi ci siamo lasciati ispirare dal particolare lavoro di ricerca di Mollo: un viaggio rigorosamente a passo d’uomo, una metafora dell’uomo e del tempo, che aiuta a rendere visibile l’invisibile, dentro ciascuno di noi. Ben riuscita l’evocazione pittorica dell’allestimento, così come la scelta dei supporti.  Un lavoro prezioso, quasi intimista, che ci pone, tutti, davanti alla necessità di rallentare e ricostruire, così, una nuova consapevolezza.

***

La mostra è visitabile fino al 17 marzo. 

Via Bava 8/a, Torino. Dal martedì al sabato, 14:30 – 19:30 (o su appuntamento, tel. 0115832745, 3477975704)

 

CENTRI SOCIALI: “SCENE IMPERDONABILI DI ORDINARIA IGNOBILE VIOLENZA”

“Ancora una volta la furiosa violenza dei Centri Sociali, lo spiccato senso anti democratico e illiberale, sotto la copertura di un inaccettabile ed offensivo pretesto “anti fascista”, ha causato un grave turbamento nella città, con il ferimento di poliziotti mediante una “bomba carta” costituita da pezzi di metallo, “colpevoli” di salvaguardare il diritto al rispetto delle leggi e consentire ad una forza politica di presentare liberamente i propri candidati, ma dal colore politico non gradito da questi “campioni” di democrazia. Un corteo di delinquenti frustrati e privi di senso storico del nostro Paese che tutto rappresenta tranne l’antifascismo. Un coacervo di odio, rabbia, ideologia estremista criminale che sta pervadendo il nostro Paese e che non può continuare ad essere impunita. Lo Stato non può pensare che la follia di questi individui, a prescindere dalle motivazioni pseudo politiche e di qualunque pseudo ideologia si tratti, si traduca in un inevitabile teatro di guerriglia urbana per il quale occorra semplicemente rassegnarsi. La chiusura di questi covi dove si trama per aggredire violentemente lo Stato, le leggi, le forze dell’ordine deve essere immediata. E il Sindaco deve uscire dall’alibi e pretendere lo sgombero e la chiusura di questi Centri sociali ormai fuori controllo. Siamo onorati della grande professionalità che ha contraddistinto le Forze dell’ordine e che grazie all’ottima organizzazione messa in campo dal Questore di Torino a cui si somma il suo grande senso di responsabilità si è riusciti a contenere e frenare, senza gravi incidenti, soprattutto per i cittadini, la violenta e maledetta ondata di pazzia di questi Centri sociali”.

                                                                                                                I sindacati di polizia

SIULP SAP SIAP

Librolandia, aperti i bandi per i fornitori degli stand

 

Due asset strategici della macchina organizzativa: entro metà aprile i nomi 

È uno degli snodi più importanti nella complessa macchina organizzativa del 31° Salone Internazionale del Libro, in programma dal 10 al 14 maggio 2018: l’individuazione dei due soggetti commerciali e professionali che forniranno, in un caso, gli allestimenti a noleggio per la realizzazione degli stand preallestiti e della Piazza dei Lettori e, nell’altro, i servizi funzionali alla gestione di tutti gli aspetti tecnici durante le fasi di montaggio, smontaggio e di evento, nonché a supporto delle attività commerciali nella fase antecedente. Sono pubblicati sul sito di Scr Piemonte www.scr.piemonte.it (la società di committenza della Regione Piemonte che ne gestisce le procedure di gare, appalti e acquisti) i due avvisi di manifestazione d’interesse destinati a raccogliere le candidature degli operatori economici che desiderino partecipare e, successivamente, presentare la loro offerta. Il committente è la Fondazione Circolo dei lettori alla quale fanno capo, secondo quanto stabilito dal Protocollo d’Intesa sottoscritto lo scorso 14 dicembre, le attività organizzative legate agli aspetti espositivi, tecnici e commerciali del 31° Salone. Tecnicamente si tratta di un’indagine di mercato attraverso cui individuare gli operatori economici da invitare alla procedura negoziata. Le ditte interessate hanno tempo fino al 5 marzo per presentare la loro candidatura: l’aggiudicatario verrà scelto sulla base del minor prezzo proposto. La conclusione della procedura con l’assegnazione degli incarichi è prevista per la metà di aprile.

In dettaglio, i due avvisi riguardano:

a) La fornitura a noleggio, montaggio, smontaggio e facility di tutti gli stand preallestiti, degli arredi della Piazza dei Lettori, delle moquette e della segnaletica interna verticale dei corridoi per il Salone del Libro 2018.

b) La fornitura dei servizi tecnici per la logistica e la direzione tecnica in fase di montaggio, smontaggio e durante l’evento; di raccordo con le attività tecnico-commerciali svolte direttamente dalla Fondazione Circolo dei lettori, ossia la segreteria tecnica: ricezione della modulistica tecnica, recall espositori, redazione tabulato tecnico espositori, relazione con i fornitori legati alle attività di allestimento e servizi connessi.

(foto: il Torinese)

Gli editori indipendenti si raccontano

Prosegue sabato 24 febbraio alle 11 con il suo secondo appuntamento il ciclo di incontri organizzato dall’associazione culturale Switch on Future in collaborazione con la Luna’s Torta di San Salvario Switch on the brunch

Come nasce una casa editrice indipendente? A provare a rispondere a questa domanda, stavolta è la casa editrice Autori Riuniti, l’unica in Italia formata interamente da scrittori, che racconterà la sua storia in continuo dialogo con il pubblico, proprio durante l’ora del brunch.

Per questo ciclo di incontri sono state scelte tre case editrici indipendenti fra le più importanti e attive in Italia, ognuna con un approccio e una personalità diversa, ma che si caratterizzano tutte per un percorso di ricerca della qualità al di fuori delle logiche di mercato. 

La seconda casa editrice che ci accompagnerà alla scoperta del mondo dell’editoria indipendente è Autori Riuniti. Il progetto nasce dalla volontà di rifarsi alle logiche cooperative degli anni Settanta, quando la nascita di grandi case ruotava proprio attorno alla figura dello scrittore. E per quanto riguarda la loro linea editoriale? Basta dare un’occhiata al loro manifesto: “cerchiamo opere di qualunque genere letterario in cui siano presenti questi tre elementi: la storia, l’affabulazione, lo stile. Sarà una lunga ricerca”. Tutto il resto, dicono, è noia!

La storia della nascita di una casa editrice indipendente spesso coincide con un atto di ribellione, dalla volontà di qualche coraggioso che già orbitava intorno al mondo dell’editoria e della letteratura, ma che a un certo punto ha sentito la necessità di inserirsi all’interno del mercato editoriale e porsi come alternativa.

Switch on the brunch vuole raccontare queste storie al pubblico in maniera diretta e informale. Ogni incontro viene impostato come un dialogo attraverso cui l’editore parla della propria casa editrice, raccontando le fase fondamentali che ne hanno portato alla costituzione. Ogni tappa viene scandita da uno specifico libro: che sia un testo inadeguato al punto da spingere il lettore a farsi editore, un libro che ha ispirato e ha dato lo stimolo che serviva a chi lo ha letto, il primo libro pubblicato…

Dopo aver aperto le danze 3 febbraio con Casasirio, la casa editrice protagonista del terzo e ultimo incontro con Switch on the brunch sarà, sabato 17 marzo, Intermezzi: una realtà dinamica e multimediale, che dedica particolare attenzione agli autori emergenti e alla forma breve.

Sabato 24 febbraio e 17 marzo 2018  
Libreria Luna’s Torta – via Belfiore 50, Torino

Ore 11: inizio incontro con l’editore
Dalle ore 12,30: pranzo (per prenotazioni: info@lunastorta.eu)

***
Switch on Future
È un’associazione culturale nata nel 2012 con l’intento di valorizzare e sostenere gli artisti nella realizzazione del loro percorso, favorendone l’incontro con il pubblico. Attraverso la sua attività offre spazi di espressione e di confronto organizzando mostre, concerti, rassegne, workshop, reading. Opera soprattutto tra Bra e Torino, dove Switch on Future ha le sue due sedi. www.switchonfuture.it
 

Luna’s Torta
Situata nella periferia di San Salvario, Luna’s Torta è una “libreria con cucina” dove oltre a caffè, torte e innumerevoli tisane è possibile trovare piatti gustosi e fantasiosi e tanti libri da sfogliare. Da settembre a giugno il locale ospita un ricco calendario di appuntamenti: corsi, presentazione di libri, reading, concerti, spettacoli teatrali e altro ancora. Il calendario degli eventi è consultabile sul sito www.lunastorta.eu.
***
Tutti gli incontri:
3 febbraio 2018 – CasaSirio
24 febbraio 2018 – Autori Riuniti
17 marzo 2018 – Intermezzi

Grattacielo senza fine e senza pace. La torre di Fuksas sotto i riflettori di una nuova inchiesta

Sembra non avere pace il grattacielo Unica del Lingotto, che dovrà ospitare tutti gli uffici della Regione Piemonte oggi sparsi per Torino. Si scopre ora un secondo filone di inchiesta sul palazzo dell’archistar Massimiliano Fuksas. Oltre al processo a carico di sei  imprenditori e dirigenti regionali per presunte irregolarità sull’assegnazione di subappalti, che riprenderà a maggio, a margine dell’udienza, si è appreso di un secondo filone aperto dalla procura di Torino che riguarderebbe i lavori di piastrellatura  dell’edificio. Sembra, infatti, che  siano stati scelti materiali diversi e di minor pregio rispetto a quelli previsti dal progetto iniziale. Gli  inquirenti sospettano – scrive l’Ansa –  che la modifica sia stata apportata per favorire illecitamente alcune  imprese.

 

(foto: il Torinese)