redazione il torinese

Maurizio Cheli in vetta con Cosmobserver

Si chiama “EVEREST EXPEDITION 2018”, la nuova sfida che vedrà impegnato l’astronauta italiano Maurizio Cheli nei prossimi mesi


Era il 1996, quando Maurizio Cheli, a bordo dello Space Shuttle Columbia in orbita attorno alla Terra per la Missione STS-75, ha fotografato la catena dell’Himalaya e il Monte Everest. Già allora aveva espresso il desiderio di scalare quella vetta per vedere il pianeta dal “Tetto del mondo”. Quel desiderio trova posto nella realtà nel 2018. Dopo mesi di preparazione e di allenamento, Maurizio Cheli partirà il prossimo mese di aprile per tentare questa sfida sotto la guida dell’alpinista Marco Camandona. Per raccontare la EVEREST EXPEDITION 2018, l’astronauta italiano ha scelto il sito di divulgazione scientifica COSMOBSERVER. Fondato alla fine del 2014 dal divulgatore scientifico ed esperto di marketing e comunicazione Emmanuele Macaluso, in pochi anni, il sito – dedicato ai temi dell’astronomiaastrofisica e astronautica – è diventato un riferimento credibile nel panorama della divulgazione scientifica italiana. La redazione di COSMOBSERVER, seguirà “da vicino” la scalata di Cheli e sarà aggiornata in tempo reale sui suoi spostamenti grazie a tecnologie satellitari. L’accordo prevede anche l’aggiornamento dei profili social dell’astronauta e l’attività di coordinamento tra tutti i partner dell’impresa da parte di Emmanuele Macaluso. “È per noi un grande piacere seguire Maurizio in questa impresa – dichiara Emmanuele Macaluso, che continua – Siamo al lavoro per gestire le attività media e di Relazioni Pubbliche, mettendo il protagonista di questa sfida nelle migliori condizioni per prepararsi a questa esperienza. Un’esperienza che condivideremo attraverso i molti canali a disposizione in tempo reale. Questo incarico, oltre ad essere molto stimolante, è l’ennesima prova della bontà delle nostre scelte strategiche, operative e redazionali. Siamo orgogliosi di questa opportunità e faremo il nostro lavoro al meglio. Maurizio non sarà mai solo”.

 Di seguito i canali per seguire la EVEREST EXPEDITION 2018:

COSMOBSERVER

Web: www.cosmobserver.com

Facebook: www.facebook.com/cosmobserver

Twitter: https://twitter.com/thecosmobserver

Blog: http://thecosmobserver.blogspot.it/

EVEREST EXPEDITION 2018

Web: www.mauriziocheli.com

Facebook: www.facebook.com/MaurizioCheliEverest2018

Instagram: www.instagram.com/mauriziocheli

Si Yo Fuera Maradona – Nostra Patria è il Mondo Intero! Proiezione “Crazy For Football”

Arci Grazie all’impegno di Officine Corsare e Balon Mondial Si Yo Fuera Maradona torna a Torino nell’anno dei mondiali, i primi dal 1958 senza la partecipazione della nazionale italiana. Vi proponiamo quindi una terza edizione “speciale” e “mondiale” del nostro ciclo di incontri su Calcio, politica e società. Si comincia il 20 marzo alle ore ore 21.00, con la proiezione di “Crazy For Football”, film del 2016 che ha vinto il David di Donatello per il miglior documentario. La visione di questo importante film, con la presenza del regista Volfango De Biasi, sarà occasione per discutere del calcio come strumento di relazione e integrazione. Vedremo quanto e come il calcio è in grado di coinvolgere e aiutare anche quelle persone che nella propria vita devono affrontare patologie psichiatriche. Dati i temi trattati, siamo contenti che ad ospitare l’iniziativa sia il circolo ARCI Basaglia. A seguito della proiezione ci sarà un dibattito con il pubblico. Interverranno: – Volfango De Biasi, regista di Crazy For Football; – Ugo Zamburru, psichiatra e fondatore circolo ARCI Basaglia; – Luca Dalvit, responsabile settore attività calcio UISP Piemonte che racconterà l’esperienza del progetto Matti per il Calcio.

Uisp Torino

XIV Settimana di azione contro il razzismo, “Tutte le terre della città”

Anch’io so fare, posso fare qualcosa per gli altri, per la città e per me stesso! Ma cosa potrei fare da solo? Ho bisogno degli altri, di quelli che sono come me, che hanno la mia provenienza e la mia storia e anche di quelli differenti da me”. E’ il messaggio che giovani, italiani e stranieri di prima e seconda generazione, propongono ai coetanei, al mondo associativo e alle istituzioni in “Tutte le terre della città. Giovani, intercultura, partecipazione” in scena per tre serate,  dopo il 17-18 anche il 20 marzo alle ore 21, presso l’Open Incet di Torino.La piéce teatrale è il risultato del laboratorio avviato da Claudio Montagna, regista e animatore teatrale, con ventuno ragazzi e ragazze di: Cina, Marocco, Perù, Romania, Italia impegnati in realtà associative e che hanno colto l’invito a mettersi in gioco per diventare più protagonisti della loro vita e della loro città. 

Il laboratorio è una delle attività del progetto FAMI MULTIAZIONE – Progetto “InterAzioni in Piemonte” – Azione 4 “AssociAzione”promosso dalla Regione Piemonte, in partenariato con l’Associazione Gruppo Abele per il territorio della città di Torino, per migliorare la partecipazione attiva di giovani immigrati e di seconda generazione ai processi di inclusione sociale e pianificazione delle politiche di integrazione nella Città. Nasce dall’esperienza triennale de “Le terre attraverso il mare” del progetto NOMIS sostenuto dalla Compagnia di San Paolo.

«La pièce “Tutte le terre della città” racconta di giovani soli e della scoperta, attraverso una nuova capacità di entrare in relazione, di un senso, un noi da condividere e che dà speranza – spiega Claudio Montagna – Un modo, anche, per avvicinarsi alle istituzioni vissute come distanti e insensibili». Per Adnan, Alexandra, Andrea, Andreea, Elena, Elisa, Federico, Giulia, Giuliana, Ghoufran, Irina, Jonathan, Majda, Marian, Mariasole, Marta, Martina, Rosa, Yosra, Zelin, Zakaria l’attività del laboratorio è stata una vera e propria pratica di Intercultura: «perché ci ha permesso di conoscerci, di scambiarci le nostre idee su noi stessi, sulla città in cui viviamo, sul futuro».

Per Monica Cerutti Assessora regionale alle Politiche giovanili, Pari opportunità, Diritti civili, Immigrazione: «La costruzione di politiche di inclusione deve vedere i ragazzi e le ragazze di seconda e terza generazione protagonisti. È compito delle istituzioni accompagnarli in un percorso che permetta loro di mantenere un equilibrio, talvolta complesso, tra l’appartenenza alla comunità italiana in cui vivono e il mantenimento delle proprio radici».

Il  progetto, insieme al laboratorio teatrale per i più giovani, ha avviato con le associazioni torinesi di persone immigrate workshop mirati ad approfondire i bisogni formativi e informativi ma, anche, le relazioni con le istituzioni, con le diverse realtà del territorio, tra di loro.  Da aprile la seconda fase del progetto proporrà nuovi incontri ed eventi in cui le associazioni di persone immigrate e i/le giovani stranieri/e di prima e seconda generazione della città, saranno coinvolte in attività di co-progettazione e di azione sociale e culturale per elaborare, pianificare e realizzare i propri progetti, anche con l’accompagnamento di interventi specialistici.

La serata del 20 marzo è inserita nel programma della XIV Settimana di azione contro il razzismo. Informazioni sul sito www.piemontecontrolediscriminazioni.it 

La partecipazione  è libera ma è richiesta la prenotazione scrivendo a: genitoriefigli@gruppoabele.org oppure dalla pagina: http://www.gruppoabele.org/event/in-scena-tutte-le-terre-della-citta/

Lavoro, in Piemonte crescono i contratti di apprendistato per i giovani under 30

In Piemonte sono  sono in aumento i contratti di apprendistato per i giovani under 30 in Piemonte. Erano 23.194 nel 2017 (il 22,2% in più del 2016), invece nel primi due mesi del 2018 l’incremento sull’analogo periodo dell’anno precedente è del 30%. Il saldo positivo è dovuto alla semplificazione normativa e alla nuova disciplina regionale della materia. L’assessore regionale al Lavoro, Gianna Pentenero, ha reso nota la situazione in occasione della presentazione di “Alpprentissage (AlpTis)”, il  progetto biennale di Unioncamere Piemonte e della Camera regionale dell’Auvergne-Rhone-Alpes, cofinanziato dal programma “Erasmus +” dell’Unione Europea. L’obiettivo è aumentare la diffusione di questo strumento contrattuale ancora poco utilizzato dalle pmi italiane e francesi, anche se in Piemonte questa tendenza sembra essere ormai invertita. Nella nostra regione l’apprendistato rappresenta infatti la quarta tipologia di contratto più utilizzato (8%), dopo tempo determinato (38,2%), somministrazione (32,7%) e lavoro intermittente (8,4%). “La Regione Piemonte – spiega Pentenero – è sempre stata una delle più attive nel promuovere l’apprendistato, un tipo di contratto che intende sostenere in modo innovativo la formazione dei giovani e favorire la transizione dal mondo dell’istruzione a quello delle imprese. Per questo abbiamo deciso di collaborare con Unioncamere Piemonte per avviare una comunicazione istituzionale mirata a diffondere la conoscenza di questa forma contrattuale e dei suoi vantaggi, in particolare fra le piccole e medie imprese”. Unioncamere ha anche attivato il sito www.piemonte.apprendilavoro.it e, in collaborazione con la Regione Piemonte, è in programma anche un ciclo di presentazioni locali dirette alle imprese, organizzate presso le Camere di commercio. Questo il calendario: Alessandria 5 aprile, Asti 10 maggio, Biella 29 maggio, Cuneo 20 aprile, Novara 24 maggio, Torino 23 maggio, Verbania 18 maggio, Vercelli 8 maggio.

“Da Piffetti a Ladatte”, un percorso di meraviglie

Sono alcuni ritratti di personaggi di casa Savoia ad accogliere il visitatore nelle sale della Fondazione Accorsi-Ometto in occasione della mostra Da Piffetti a Ladatte. Dieci anni di acquisizioni curata dal presidente Giulio Ometto e da Luca Mana, conservatore del Museo: l’esposizione di un centinaio di pezzi tra gli oltre duecentocinquanta – i mobili, i dipinti, le miniature, gli orologi, gli argenti e altro ancora – giunti nel palazzo di via Po attraverso acquisti e vendite, donazioni, aste, scoperte, recuperi importanti, scommesse con se stessi nel desiderio di un ritorno a casa che può anche aver voluto dire una lotta impari con il Louvre ad un’asta di Sotheby, come è avvenuto per la terracotta Il Trionfo della Virtù dovuta a Francesco Ladatte, donata dal settecentesco financier parigino Ange-Laurent de La Live de Lully ad una consorte dai costumi più che leggeri e strappata l’anno scorso per una cifra di circa 180 mila euro. Il risultato, tutto questo, mai stabilizzato ma sempre in progredire (“con i miei collaboratori immagino un museo che possa cambiare continuamente aspetto, ben oltre la codificata raccolta museale”, è convinto Mana), dovuto alla volontà di presentare e di offrire al pubblico (“anche a quello giovane, di studi liceali, quello che – io ne sono convinto – in una crisi sociale ed economica, come è quella che stiamo vivendo, cerca appoggio nella bellezza e nel passato un punto di riferimento”) un patrimonio di arredi e di opere d’arte, inseguito non soltanto nel nostro paese ma nel mondo intero, una vasta collezione d’eccezione che rispecchi le ambientazioni e gli oggetti del XVIII e del XIX secolo, nell’impronta dell’accanita ricerca, dell’intelligenza delle scelte, nel riconoscimento costante di quello che amiamo definire come il “gusto Accorsi”.

***

Una raccolta, un patrimonio prezioso, che non è esclusivamente la visione della bella opera d’arte esposta ma che ha alle spalle storie diverse di appartenenza, di affetti, di passioni e di culture che già a loro volta, ben al di là del rapporto economico, hanno tentato di mantenerne intatta la presenza e di cancellarne per molti casi la dispersione in un imprecisato altrove. Dei ritratti, si diceva, che iniziano il ricco percorso. Come quello di Maria Luisa Gabriella di Savoia da bambina, ad opera di Louis-Michel van Loo, appartenuto ad una importante dinastia di pittori di origini olandesi, al seguito del padre nei vari viaggi professionali, da Torino a Roma e a Parigi, non ancora trentenne al servizio della corte sabauda per lasciare le fattezze di principi e principesse, ancora ritrattista a Madrid e in maniera definitiva alla corte di Luigi XV. Il quadro offre tutta l’impertinenza della principessina che tra eleganti abiti e un piccolo bosco alla sue spalle stringe un verde pappagallo ansioso di recuperare la propria libertà. O ancora il ritratto di Maria Giuseppina di Savoia, contessa di Provenza dovuto a François-Hubert Drouais (anch’egli legato alle corti europee, ci ha tramandato la Pompadour e la du Barry), sguardo educato e rispettoso, rosa tra le mani e velluto rosato attorno al collo forse a cercare di nascondere quella poca pulizia di cui a corte si vociferava e che il sovrano Luigi XV stigmatizzava nelle lettere scritte al di lei consorte, affinché la regale dama si lavasse un po’ meglio almeno quando doveva frequentare pranzi e balli. Accanto a quel Trionfo della Virtù che dicevamo strappato al museo parigino, importanti ancora del Ladatte le Allegorie dell’Inverno e dell’Autunno (da Parigi nel 2014), mentre prezioso biscuit degli anni 1790/1800 proveniente dalla manifattura di Meissen è La venditrice di amorini, ricavato da un dipinto pompeiano (fu proprietà di Galeazzo Ciano), una coppia di giovani ragazze nell’intento di scegliere gli amori che una fattucchiera presenta loro, estraendoli da un leggero colonnato circolare.

***

Da osservare con attenzione i tanti esempi delle miniature che affollano angoli delle sale, vedute e paesaggi di anonimo come di Moreau e di Giuseppe Bison, le nevi e gli alberi di Angelo Cignaroli, i personaggi eleganti e impreziositi che ci accompagnano nella prima metà dell’Ottocento, donne, giovani uomini, gruppi familiari, dovuti all’acclamato Jean-Baptiste Isabey, a Jacques Le Gros, a Hyacinthe Mercier. Come nelle teche esplodono da un mondo antico le altre porcellane di Meissen – esempi montati su bronzo dorato guarnito di fiori in porcellana di Vincennes -, candelieri a più luci (quello in bronzo dorato, su modello di Juste-Aurèle Meissonier, rischiava di restare all’estero, mentre adesso, dopo il suo acquisto a Parigi nel 2016, è tornato nuovamente a Torino), coppie di doppieri, bouquet con scene pastorali, centrotavola, vasi, pot-pourri; e ancora pendole (quella detta “all’elefante”, attribuita a Jean-Joseph de Saint-Germain, maître fondeur dal 1748), orologi da tavolo o da mensola (di manifattura francese, della metà del XVIII secolo, frutto di una donazione, un orologio in bronzo, osso e smalti), argenterie e candelieri – di fattura napoletana o francese -, la maiolica torinese con i cinque vasi dell’Ardizzone. Come s’impongono gli esempi di porcellana cinese, della dinastia Qing, primo quarto del XVIII secolo o quella denominata “famiglia rosa”, della dinastia Qing, tarda Era Qianlong, 1736-1795).

***

Arrivando ai preziosi esempi di ebanisteria che si ammirano in mostra, davvero eccezionali le opere che ancora una volta dimostrano il genio del torinese Pietro Piffetti (1701 – 1777), nominato a trent’anni ebanista di corte, fino alla morte artefice, con preziose tarsie, dell’arredamento di corte, tra Palazzo Reale e Venaria, tra la Villa della Regina e Stupinigi. Il cofano-forte, 107 cm. di altezza, intarsiato di palissandro, pruno e avorio, risalente al 1750-1770 e acquistato da Sotheby’s nel 2013, appartenuto a Beatrice di Savoia all’interno della sua villa di Città del Messico; uno scrittoio databile al 1770 circa, un tavolo da centro o “buffetto” (del 1745 circa, Pietro Accorsi lo vendette all’inizio degli anni Quaranta a una signora della buona borghesia torinese, legata da una più che intima liaison al più importante industriale torinese: quando questi morì, se ne volle disfare e Accorsi lo riacquistò, secondo un patto tra i due, all’antico costo di vendita) e una coppia di armadi pensili, databili tra il 1735 e il 1740 (uno dei due in prestito alla Venaria per la prossima mostra sul Piffetti), legno tartaruga e avorio, due grandi medaglioni ad intarsio sulle ante, provenienti dalla casa di un’agiata coppia di coniugi torinesi e da questi conservati con affettuosa passione, un tempo segnalati come appartenenti alla scuola e oggi giudicati come opera propria del Maestro.

 

Elio Rabbione

 

 

Nelle foto: 

Manifattura di Meissen (modello di Christian Gottfried Jüchtzer), La Venditrice di Amorini, 1790-1800, biscuit

Louis-Michel van Loo (Tolone, 1707 – Parigi, 1771), Ritratto di Maria Luisa Gabriella di Savoia da bambina, 1773, olio su tela

Pietro Piffetti (Torino, 1701 – 1777), Cofano-forte, 1750-1770, legno e avorio.

Pietro Piffetti (Torino, 1701 – 1777), Coppia di armadi pensili, 1735-1740, legno, tartaruga e avorio

Manifattura francese, Bouquet con scena pastorale, 1747-1749, Porcellana di Meissen montata su bronzo dorato guarnito di fiori in porcellana di Vincennes

L’energia delle parole

Ancora 10 giorni a disposizione per raccontare un futuro sostenibile, grazie al nuovo contest letterario di Iren, L’energia delle parole”, finalizzato a individuare talentuosi scrittori tra i cittadini e a promuovere la cultura della sostenibilità ambientale e la valorizzazione del patrimonio delle idee. Infatti, i partecipanti al concorso potranno sino al 28 marzo 2018, gratuitamente e previa registrazione, caricare il proprio racconto sul sito web del contest www.energiadelleparole.it. I primi tre classificati, eletti da una giuria d’eccezione presieduta dallo scrittore Giuseppe Culicchia, verranno proclamati alla 31° edizione del Salone Internazionale del libro di Torino. Inoltre i migliori venti racconti saranno pubblicati in una raccolta commissionata da Iren a un editore specializzato nel settore narrativa, che realizzerà copie cartacee e una versione e-book scaricabile gratuitamente. Per informazioni sul regolamento e sulle modalità di partecipazione si può consultare il sito www.energiadelleparole.it.

Cattolici e politica, Famiglia Cristiana ha ragione

di Giorgio Merlo

La recente inchiesta/denuncia di Famiglia Cristiana sulla “irrilevanza politica dei cattolici” durante e dopo il voto del 4 marzo non può e non deve passare sotto silenzio. E, accanto a questa oggettiva e sacrosanta riflessione, molti osservatori e commentatori delle cose politiche italiane rilevano che le urne hanno anche trasmesso un altro segnale, altrettanto grave. Ovvero, la sostanziale scomparsa del “centro” dalla contesa politica nel nostro paese. E questo non per legare i “cattolici” con il “centro”, che pur e’ stata una coppia simbolica che per molti anni ha accompagnato il dibattito sulla presenza dei cattolici italiani nello scenario pubblico del nostro paese. Ma perché sono due “mondi” che sono, di fatto, evaporati dopo il voto del 4 marzo. Ora, per fermarsi ai cattolici, non possiamo non essere d’accordo con le riflessioni puntuali dello storico organo dei Paolini. E cioè, i cattolici – o meglio gli esponenti dell’associazionismo di base del mondo cattolico italiano – sono assenti dal Parlamento. Ma non possiamo fermarci agli esponenti più rappresentativi di questo mondo perché dalle aule parlamentari sono anche assenti le figure di spicco di questa corrente culturale ed ideale. E quelli che ci sono  ridotti, di fatto, ad essere espressione della “nomina” o della “designazione” dei rispettivi capi partito del momento e a questi rispondono. Fa eccezione, e forse per il momento, il Pd perché Renzi dopo aver compilato le liste e’ stato gentilmente invitato a dimettersi per l’uragano che ha investito quel partito perdendo una quantità di voti inimmaginabile sino a qualche settimana fa. Ma quello che conta è che, forse per la prima volta nella nostra storia democratica, una delle culture fondanti la nostra democrazia e la nostra Costituzione, non trova cittadinanza nel Parlamento italiano. Ecco perchè, di fronte ad uno scenario del genere, si impone una semplice ma decisiva domanda. E cioè, ci si deve rassegnare definitivamente a questa irrilevanza politica, culturale e programmatica in virtù di una maldestra modernità politologica oppure ci sono ancora delle munizioni ideali ed organizzative capaci di invertire la rotta senza attendere tempi biblici?

***

È solo dalla risposta a questa banale domanda che noi capiremo se la tradizione del cattolicesimo politico e del cattolicesimo sociale potrà ancora giocare un ruolo protagonistico nella politica italiana. Certo, e’ perfettamente inutile pensare che questo protagonismo politico avvenga per gentile concessione dei cartelli elettorali, ossia degli attuali partiti. Se nessuno pensa, per il momento, di dar vita ad un movimento politico che recuperi quella tradizione in chiave innovativa e contemporanea, e’ pur vero che la denuncia/inchiesta di Famiglia Cristiana non la si affronta e soprattutto non la si risolve con le armi della contemplazione e della riflessione intellettuale ed accademica. Servono altri ingredienti. Quelli tradizionali perché non c’è nulla da inventare o da escogitare a tavolino. E cioè, elaborazione culturale, assunzione di responsabilità, classe dirigente, rigore morale e soprattutto un progetto politico da mettere in campo. Se tutto ciò non capita e ci si limita a descrivere solo ciò che non va e ciò che si dovrebbe fare, non potremmo poi lamentarci se la presenza politica dei cattolici italiani e’ un fatto che riguarda solo la storia del nostro paese. Un fatto, cioè, che riguarda solo ed esclusivamente gli storici e gli amanti del passato. Un vuoto, quindi, che adesso va riempito. E per centrare questo obiettivo, che sarà lungo e complesso, serve però l’apporto di tanti. Dall’associazionismo cattolico di base nelle sue varie e multiformi espressioni alla vitalità del laicato cattolico, dai “maestri” del passato a tutti coloro che mal sopportano questa situazione anomala nei vari partiti e schieramenti, dai pochi intellettuali e uomini di cultura alle moltissime persone che si sentono “orfane” in questo contesto storico. Serve, cioè, uno scatto d’ala di questi mondi vitali capace di portare un contributo di rinnovamento, di cultura e di freschezza ad uno stanco e ripetitivo dibattito politico. Sempre più arido, sempre più demagogico e sempre più proteso alla sola occupazione del potere a prescindere da valori e principi che, seppur con alterne vicende, hanno comunque accompagnato la crescita e il consolidamento della democrazia nel nostro paese.

Ztl lunga? Flash mob di commercianti e residenti davanti al municipio. C’è anche Ghigo

Il Comune aveva dato la possibilità di iscriversi via mail. I posti disponibili in sala Colonne a Palazzo Civico, solo 85, sono andati a ruba. Un po’ pochi per discutere di un tema tanto importante quale l’ampliamento della fascia oraria della zona a traffico limitato   la Giunta pare propensa ad allargarlo fino alle 19,30 – tanto che i commercianti e residenti del centro hanno deciso di organizzare alla stessa ora, le 18 di lunedì, davanti a palazzo civico, un flash mob contro la proposta che giudicano disastrosa per i loro negozi.  Sarà presente con loro anche l’ex governatore del Piemonte, Enzo Ghigo, che ha scritto in un post su Facebook:  “La scelta della Giunta municipale torinese di convocare lunedì 19 marzo,  alle ore 18, una mini-assemblea per “progettare” la nuova zona a traffico limitato,  in una sala del Comune che contiene solo poche decine di persone previa prenotazione via mail, non sembrerebbe proprio rispondere alle esigenze di quella partecipazione decisionale della cittadinanza, tanto sbandierata dai pentastellati nei loro programmi. Senza poi contare che a quell’ora i commercianti, tra i soggetti più interessati da un ampliamento dell’orario della ztl, non potranno essere presenti per motivi di lavoro. Non intendo mettere in discussione misure utili a preservare la salute dei cittadini e la vivibilità del centro storico, a patto che queste funzionino e non si riducano a semplice propaganda. Quel che è sicuro è che diverse ore di chiusura in più al giorno  danneggeranno le attività economiche in un momento difficile per le imprese e per il lavoro, mentre attorno alla zona proibita alle auto lo smog continuerebbe ad imperversare”. 

Allegri: “Recuperare energia e cattiveria agonistica “

Pausa campionato: per Massimiliano Allegri bisogna “recuperare l’energia e la cattiveria agonistica in questa sosta. Ci aspettano avversari determinati “. Così nel suo consueto tweet il ct bianconero dopo lo 0-0 con la Spal.

Morti e feriti, weekend di sangue sulle strade piemontesi

Il fine settimana in Piemonte e’ stato funestato da diversi incidenti stradali. Anche una bimba di 10 ha perso la vita al Regina Margherita dove era stata trasportata dopo uno scontro tra autovetture verificatosi a Tronzano, nel Vercellese. Un piccolo imprenditore di 66 anni, Roberto Lanza, invece, è morto  sulla superstrada Biella-Cossato, alla guida del suo  motocarro, sul quale viaggiava anche il fratello, ma il mezzo è stato tamponato da un’auto si è ribaltato. In condizioni disperate Lanza e’ deceduto  in ospedale e il fratello è rimasto ferito. Un altro morto e quattro feriti nello scontro frontale tra auto avvenuto tra Casale Popolo e Morano sul Po, nell’Alessandrino, sulla strada per Trino. Ha avuto la peggio una donna di 50 anni, mentre i feriti sono stati trasportati all’ospedale di Casale.