redazione il torinese

Quattro continenti per il Museo Egizio: Europa, America, Asia e Africa

Con l’apertura della mostra “Regine d’Egitto” a Pointe-à-Callière, Cité d’archéologie et d’histoire de Montréal (Canada), il Museo Egizio – rappresentato dall’egittologa e curatrice Alessia Fassone, dal responsabile delle collezioni Marco Rossani e dalla restauratrice Sara Icardi – è presente contemporaneamente in quattro continenti.

Il tour in Cina, iniziato lo scorso dicembre, continua con l’inaugurazione della seconda tappa della mostra “Egypt. House of Eternity” presso lo Shanxi Museum a Taiyuan che verrà aperta al pubblico il 13 aprile alla presenza di Samanta Isaia, direttore esecutivo del Museo Egizio, Paolo Marini, egittologo coordinatore delle mostre itineranti e Giulia Gregori restauratrice che ha accompagnato la trasferta e l’allestimento dei reperti. La prima tappa ospitata all’ Henan Provincial Museum di Zhengzhou, si è chiusa con oltre 1.000.000 di visitatori che hanno confermato l’interesse per l’antico Egitto, una civiltà quasi del tutto sconosciuta al pubblico cinese. A Torino, “Anche le statue muoiono. Conflitto e patrimonio tra antico e contemporaneo”, nel primo mese di apertura ha già accolto più di 20.000 persone. Aperta lo scorso 8 marzo, la mostra è frutto della collaborazione dell’Egizio con la Fondazione Sandretto Re Rebaudengo, i Musei Reali, e il Centro Ricerche Archeologiche e Scavi di Torino, che insieme hanno dato vita ad un percorso diffuso per promuovere la riflessione su un tema di stringente attualità, quale la distruzione sistematica e consapevole del patrimonio culturale. Infine, a Saqqara, uno dei siti archeologici più importanti dell’Egitto, il Museo Egizio  ha ripreso le attività di scavo della missione italo-olandese a cui partecipa con il Museo di Antichità e l’Università di Leiden. Il Direttore Christian Greco, Paolo Del Vesco, Alice Salvador e Nicola Dell’Aquila  sono parte del team di ricerca internazionale impegnato nella necropoli del Nuovo Regno, a nord della tomba di  Maya e Merit, dove, nel 2017, sono state ritrovate due piccole cappelle di Età Ramesside.

 

 

 

“La proficua collaborazione con musei e istituzioni culturali di tutto il mondo conferma la vocazione internazionale dell’Egizio” ha dichiarato la Presidente Evelina Christillin. “Il confronto e l’approfondimento scientifico sono alla base dell’attività del Museo che ha posto la ricerca al centro della sua rinascita, per offrire sempre nuovi contenuti sulla collezione. Ancora una volta portiamo Torino nel mondo, non solo con mostre di grandissimo richiamo, ma anche con cicli di conferenze che diventano un’ottima occasione di promozione turistica per la città. Il tour in Cina sta favorendo contatti sempre più proficui con il grande Paese asiatico; ci auguriamo che con il Canada e successivamente con gli Stati Uniti (sono in via di definizione accordi con Washington e con Kansas City) possano svilupparsi analoghe opportunità, per la creazione di percorsi formativi, scientifici, e perché no, anche turistici”.

 

(foto: il Torinese)

Una convenzione per gli esami di colonscopia virtuale CAD

La Città della Salute di Torino, la Fondazione del Piemonte per l’Oncologia di Candiolo e la Società IM3D Clinic hanno appena firmato una convenzione della durata di due anni per gli esami di colonscopia virtuale CAD per la prevenzione del tumore al colon retto. E’ un grande passo avanti per la Sanità piemontese, all’insegna della collaborazione tra due tra le più importanti strutture del Piemonte ed all’insegna di una rete, di cui i pazienti potranno beneficiare affidandosi alle migliori professionalità. Ed è solo il primo passo verso nuove future collaborazioni anche in altre specialità della medicina. La FPO di Candiolo (Direttore Generale Antonino Sottile) collaborerà con il Centro dedicato di via Cherasco 23, presso la Radiologia 1 universitaria della Città della Salute (diretta dal professor Paolo Fonio). La Città della Salute (Commissario Gian Paolo Zanetta) si impegna a mettere a disposizione i medici radiologi qualificati per la refertazione delle suddette Colonscopie virtuali. La Rete Oncologica del Piemonte e della Valle d’Aosta si occuperà di attuare le modalità operative e la definizione dei criteri di arruolamento dei soggetti a cui proporre la colonscopia virtuale CAD e le altre valutazioni inerenti la gestione del percorso assistenziale dei medesimi. L’accordo è rinnovabile per un ulteriore triennio.

 

Arresti e sequestro di droga all’ex Moi

21 chili di marijuana sono stati posti sotto sequestro  e tre arresti sono stati effettuati  nel blitz della polizia all’ex Moi di Torino, i cui edifici sono occupati da profughi e da famiglie di migranti. Tre extracomunitari gli arrestati, di età compresa tra i 23 e i 46 anni, tra i quali un latitante condannato a 8 anni e dieci mesi per reati di droga. L’operazione rientra nelle iniziative di controllo delle zone calde della città avviate dalla questura.

Don Giovanni e la sfida al cielo, in un Seicento che riflette il mondo di oggi

Pur se chiuso dentro un cartellone che porta la firma, ormai scolorita in questo finale di stagione, di Mario Martone, questo Don Giovanni – in scena sul palcoscenico del Carignano sino al 22 aprile nella produzione del Teatro Stabile di Torino/Teatro Nazionale – suona come il biglietto da visita di Valerio Binasco ad introdurre un percorso che per quattro anni lo vedrà nuovo Direttore artistico dell’ente, con scelte e programmi in libertà che stabiliranno una cifra esatta di lavoro (quali siano le scelte e i programmi lo sapremo dal 7 maggio, con la presentazione della nuova stagione, sua a tutti gli effetti, all’insegna di quel divertimento promesso al tempo della sua elezione). Quel di-vertimento ha ben salde, già in sede etimologica, le radici nell’affrontare il personaggio del Seicento di Molière, non lontano da una luccicosa aureola che viene a onorare quella che è stata definita una “sciagurata grandezza”, spinto a farci dimenticare ogni esempio precedente, a cancellare ogni trionfalismo spagnoleggiante, inventato sulla scia della Commedia dell’Arte, ogni aura tardoromantica imbevuta nella malinconia, componenti tutte cui più o meno ci hanno abituato i passati metteurs en scène del secolo che ormai ci siamo messo alle spalle. È un invito a liberarci di ogni vecchia sovrapposizione, ai limiti della menzogna teatrale, e a considerare Molière nostro contemporaneo, a stendere su un tappeto il borioso e giovane burlador per metterlo alla berlina, a snocciolare senza se e senza ma ogni malefatta, i mariti i fratelli e i padri picchiati o uccisi, le donzelle sverginate e riempite di promesse che non avranno mai un lieto fine. Don Giovanni non è più il gentiluomo sfrontato, senza legami e senza morale, colui che rimorchia senza fatica e abbandona: è, nell’adattamento di Binasco, che ogni tanto sa sfacciatamente di riscrittura, “un delinquente, un autentico delinquente”, violento ma pur capace di giocare sulla simpatia, mentitore ma pur efficace nel trasmettere ogni parola come somma verità, odioso ma pur sorridente nel tentare senza successo il povero mendicante con un luigi d’oro purché bestemmi, salvo concederglielo non per quell’”amor del cielo” con cui era stato poco prima pregato ma con un ben diverso e soppesato “amore per l’umanità”. Don Giovanni, nella ricerca continua del suo libertinaggio, incessante e pieno di sfide, non è il gentiluomo altero e anche raffinato in cerca di gonnelle, è il miserabile che con il proprio servo si ritrova accucciato su un pulcioso pagliericcio, da ricovero per sbandati, che se la spassa in un bar di paese, lucine accese e tavolini pieghevoli sotto gli alberi, a strusciarsi con una donna Elvira che ancora reclama un futuro. È il campione della ribellione, l’inseguitore per eccellenza dell’affermazione della libertà, una ribellione che senza pudore arriva sino ad accettare la cena con il silenzioso convitato, sino a Dio: mentre Sganarello, finora improbabile raisonneur intorno ai principi della religione e delle verità della fede, privato del suo signore e del suo sostentamento, reclama il proprio guadagno (“Chi mi paga?”), forse tutto alla fine può acquietarsi nella morte, in una insperata “pietà” tutta al maschile. Binasco, e gliene rendiamo sinceramente doveroso atto, mentre corre con intelligenza lungo la propria lettura, non pone il dramma sotto le moderne forche caudine della burla a tutti i costi, non si piega a una certa aria di distruzione facilona che circola a volte sui palcoscenici. Nelle scene di Guido Fiorato, preparate a vista al di là di un velo, che guardano all’oggi senza cancellare del tutto il passato, il regista rimescola e attualizza, immiserisce e sfronda e stracciona, ma in ultimo lo sberleffo di oggi non arriva in platea, arriva tutta la serietà di quell’attualizzazione, ripensata, inviata allo spettatore con un nuovo, concreto messaggio. Nella nuova drammaturgia convergono tutti gli attori, da Giordana Faggiano a Elena Gigliotti a Fabrizio Contri agli altri; la sensualità e l’assoluzione del peccato, la sfida e le menzogne arrivano dall’ottimo protagonista che è Gianluca Gobbi, corporatura ragguardevole e magliette non proprio di bucato, polvere e sudore, lontano dall’immagine di tombeur de femme che ci aspetteremmo in scena, una prova convincente filtrata attraverso il tessuto delle parole di Molière, il ritratto comunque possente e prepotente, mentre Sergio Romano è un contraltare tempestoso e perfetto nel suo Sganarello, nel suo svilire una religione confondendola con superstiziose credenze e nei suoi eterni confronti con un padrone che ha fatto propria come bestemmia la sfida al cielo.

 

Elio Rabbione

 

foto: Donato Aquaro

Dopo Tokyo e Venezia “Il Cratere” al cinema Massimo

Esce nelle sale cinematografiche dal 12 Aprile il film di Silvia Luzi e Luca Bellino

Considerato tra i film più interessanti passati alla scorsa Mostra del Cinema di Venezia, Il Cratere ha poi trionfato nel principale festival asiatico, il Tokyo International Film Festival, vincendo lo Special Jury Prize, unico film italiano della storia ad aver conseguito questo risultato. Il film racconta il rapporto travagliato di un’adolescente e suo padre, un venditore di peluche che vede nel talento della figlia una speranza di riscatto sociale. Gli attori Sharon e Rosario Caroccia, padre e figlia anche nella realtà, non avevano mai recitato prima e sono stati acclamati dalla critica nazionale e internazionale per la loro performance ritenuta ”un’impresa tecnicamente impressionante”. A Torino il film sarà in programmazione al Cinema Massimo di Via Giuseppe Verdi, 18. Orari sul sito. Il 13 Aprile saranno presenti in sala i registi Silvia Luzi e Luca Bellino.

 ***

Il Cratere è un film prodotto da TFILM con RAI CINEMA

con contributo economico del MINISTERO dei BENI e delle ATTIVITÀ CULTURALI e del TURISMO | DIREZIONE GENERALE CINEMA, in collaborazione con BRITDOC, PULSE FILMS, con il sostegno di FILTEX srl

 

Regia di Silvia Luzi e Luca Bellino.

Per la prima volta sullo schermo ROSARIO CAROCCIA e SHARON CAROCCIA.

 

Trailer:

https://youtu.be/NgLA9Jo5lf0

12 aprile, Alessandria sconfigge il Barbarossa… grazie alla mucca Rosina

Ricorre il 12 aprile l’anniversario della fine dell’assedio del Barbarossa alla città di Alessandria nel 1175. Dopo aver saccheggiato e distrutto Chieri, Asti e Tortona durante la prima discesa in Italia nel 1155, l’imperatore Federico I tornò nella penisola per la quinta volta nell’autunno del 1174. Giunto al Moncenisio, proveniente dalla Svevia e dalla Borgogna, il Barbarossa piombò su Susa devastandola. Dopo la resa di Asti si diresse verso Alessandria, che era stata fondata pochi anni prima diventando il simbolo della resistenza all’imperatore e il 29 ottobre 1174 iniziò ad assediarla. Fu tutt’altro che una passeggiata e quella nuova piccola città con povere case di legno e tetti di paglia, abitate, come affermava convinto il marchese del Monferrato, solo da briganti e servi e ormai prossima a finire nelle mani dei nemici, era invece pronta a sostenere il grande assedio. Fu un inverno lungo, piovoso e molto freddo. Le forze imperiali giunsero di fronte alla città sicure di occuparla in breve tempo ma rimasero presto bloccate da un lungo e profondo fossato che circondava Alessandria. Cominciò così un lungo accerchiamento che terminò il 12 aprile 1175 (un anno prima della famosa battaglia di Legnano) con la resa degli uomini del Barbarossa, attaccati dagli alessandrini mentre erano intenti a scavare una galleria per penetrare all’interno del centro abitato. La tradizione popolare vuole che a salvare la città fosse stato uno stratagemma escogitato da un tale Gagliaudo Aulari, oggi personaggio popolare e maschera carnevalesca di Alessandria. Costui era un pastore che decise di sfamare la sua vacca Rosina con il foraggio e gli ultimi viveri rimasti in città. Con grande coraggio uscì un giorno dalle mura assediate per portare la mucca a pascolare. I nemici lo catturarono, uccisero la bestia per nutrirsi e rimasero meravigliati da tutto ciò che riempiva il suo stomaco. Il Barbarossa interrogò subito il contadino Gagliaudo che gli rivelò che Alessandria era ben provvista di cibo ed era in grado di resistere all’assedio ancora per molto tempo. L’imperatore germanico decise allora di non perdere altro tempo. Tolto l’assedio ad Alessandria si mosse contro l’esercito della Lega Lombarda. Nell’Oltrepò pavese, a Montebello della Battaglia, sulle colline tra Voghera e Casteggio, un armistizio, noto come la pace di Montebello, evitò uno scontro campale tra i due eserciti. La leggenda della mucca Rosina, che ancora oggi si racconta ai bambini alessandrini, è stata ripresa da Umberto Eco nel romanzo “Baudolino”, santo patrono della località piemontese. Nel 1183 il comune di Alessandria fu riconosciuto da Federico I Barbarossa. In un monumento dedicato a Gagliaudo in piazza Duomo una frase di Umberto Eco recita così: “A Gagliaudo Aulari, che ci ha insegnato come si possa risolvere un conflitto senza uccidere alcun essere umano. Se il mondo lo ha dimenticato, ricordiamolo noi”.

.
Filippo Re

Sapere è potere. Quando c’erano i partiti e la politica

Raffronti tra la realtà politica del 1976 e quella attuale. Similitudini: instabilità politica e crisi economica. Finite le similitudini. Tante le diversità. A cominciare dai partiti e dai politici. Allora i partiti esistevano con regole interne . Chi più chi meno ma, appunto esistevano. E poi si correlavano tra loro. Erano un sistema. Sia ben chiaro, erano pieni di difetti. Clientelismo o centralismo democratico erano premessa di voto di scambio o di mancanza di democrazia. Nel Pci erano vietate le correnti. Negli altri le correnti come elementi fondanti. Ex democristiani scrivono tra ricordo e rimpianto sulla storia della Dc. Ex socialisti sul Psi, come ex comunisti sul Pci rimpiangendo e orgogliosamente rivendicano ciò che è stato. Ma confrontare Andreotti, Moro, Craxi, Spadolini o Berlinguer come Ingrao con Renzi, Salvini, Di Maio Berlusconi appare una “bestemmia”. Sacro e profano. Quando fu rapito Aldo Moro votarono il secondo governo Andreotti. Secondo perché il PCI mise in crisi il governo delle astensioni.  I terroristi rossi “portavano l’attacco al cuore dello Stato” ed  Enrico Berlinquer non ebbe esitazione nel votate a favore. Prima volta nella storia repubblicana dopo il ’46. Stragismo fascista e terrorismo rosso erano nemici delle istituzioni. Lo stato borghese si abbatte e non si cambia: stupidaggini pericolosissime. Ed ora desidero raccontarvi come un giovane comunista ha partecipato al congresso della Dc, ovviamente come invitato. Debbo l invito ad una carissima amica giovane democristiana. Siamo nel 1979. Collaboravamo con la  Consulta giovanile del Comune di Torino. Iscritto a Palazzo Nuovo, esame con Gian Mario Bravo. Storia delle dottrine politiche. Pci e Dc a confronto sulle reciproche dialettiche interne. Contrasti tra il centro e le periferie. Nel Pci sempre si affermava il centro. Nella dc esattamente il contrario. Con Donatella mi ero lamentato di non trovare materiale idoneo sulla Dc. Subito mi disse: se riesco a trovarti un invito vieni al congresso nazionale? Assolutamente si. Lei era della corrente di sinistra. Dopo Carlo Donat-Cattin Bodrato e Zaccagnini erano stati i suoi punti di  riferimento. Dunque Roma, pala Eur. Tacquino alla fine fitto d appunti. Un solo indicativo aneddoto. Donatella delegata mi porge un piccolo cannocchiale. Osserva Giulio Andreotti. In tribuna stava scrivendo per il suo intervento. Un delegato voleva parlargli. Lo fece spostare d’orecchio. Voleva sentire chi stava parlando al microfono.
Metto a fuoco e osservo: sta leggendo, scrive e sente in contemporanea due persone. Accidenti, ma è sempre cosi? Sì,  sempre così. Pensa: dorme solo tre ore per notte. Ho assistito a qualcosa di eccezionale. E ho capito la differenza tra avversario politico e nemico politico. Poco più di un anno prima era stato ucciso Aldo Moro.  Massacrata la sua scorta. Prima di quel congresso la Dc e Giulio Andreotti erano nel mio immaginario sopratutto uomini di potere.  Con qualche eccezione, come Benigno Zaccagnigni o Tina Anselmi. Finalmente capivo che erano uomini e donne come eravamo e sono stati nel partito comunista come negli altrui partiti. Che il giusto o l’ingiusto sta in ogni dove.Conoscevo e attraverso la conoscenza imparavo il valore della tolleranza instillando in me il valore del dubbio. Oltre che affrontare l’esame affrontavo facendoli miei questi valori. Crescevo anche in questo e maturavo. Maturità che non vedo oggi in questa classe politica e in parti di società civile. Chi da sinistra sponsorizza un accordo  tra i pentastellati e Pd parla con ammirazione di come si è comportato Enrico Berlinguer nel 1976. Assoluta stima verso il capo del PCI. E’ noto che non agiva ” in un deserto politico”: gli interlocutori erano insomma all’altezza. Sia ben chiaro, ripeto,  non tutto era lineare. Non tutto era perfetto.  Ma sapevano da dove provenivano e dove volevano andare. Discussioni e conflitti. E il conflitto e la contraddizione trovano la sintesi, che per dirla alla Hegel (scuserete la erudita citazione) sintesi come tesi arricchita dalla antitesi.  Non mi sbaglio se sostengo che la media dei parlamentari o senatori non conosce l’esistenza del filosofo idealista tedesco. Mentre sono certissimo che la media dei parlamentari e senatori di una volta la conosceva. Sapere, come si diceva una volta,  è potere.
Patrizio Tosetto

“Io bevo caffè di qualità”

Venaria Reale sarà teatro il 13 e 14 aprile prossimi della seconda edizione di “Io bevo caffè di qualità”, format di degustazione dedicato alla diffusione della cultura del caffè “specialty”. Il teatro Concordia, come lo scorso anno, ospiterà al suo ingresso una serie di assaggi realizzati con diversi metodi di estrazione grazie ad una macchina di caffè espresso, macchine a filtro e metodi per un percorso di degustazione a 360 gradi. Dalle 17 alle 20 sarà possibile essere protagonisti di un percorso sensoriale diretto dal “caffesperto” Andrej Godina, dottore di ricerca in Scienza, tecnologia ed economia nell’industria del caffè, e da Maurizio Galiano, mastro tostatore della Pasticceria Gocce di Cioccolato di Torino. Il format “Io bevo caffè di qualità” è nato a a Firenze nel 2012 ed approdato a Torino scegliendo la pasticceria Gocce di Cioccolato, che sta diventando in città il luogo adatto per poter degustare uno speciality coffee, preparato in espresso e con altri metodi di estrazione, accompagnato da gustosi prodotti di pasticceria. Quest’anno verranno proposti il Pancito, muffin al caffè versione mignon, un bicchierino con crema al caffè ed un cioccolatino senza cacao a base di caffè, burro di cacao e zucchero. Al teatro Concordia di Venaria si terranno sessioni di assaggio di caffè specialty, abbinati alla pasticceria gourmet di Gocce di Cioccolato. I caffè saranno preparati da baristi in grado di dare tutte le informazioni per far vivere ai partecipanti una degustazione a 360 gradi, con nozioni sulla nascita del caffè nei Paesi di origine fino al prodotto in tazzina. “Io bevo caffè di qualità” è ideato ad Andrej Godina e Francesco Sanapo, in collaborazione con Umami Area e Sesamo Comunicazione Visiva, Main sponsor Gocce di cioccolato.

 

Mara Martellotta

***

L’evento è ad ingresso libero, rivolto a tutti. Per informazioni   3495801845

Sciopero dei mezzi pubblici

Nella giornata di mercoledì 11 aprile 2018 è previsto uno sciopero di 4 ore, proclamato dall’organizzazione sindacale USB – Lavoro Privato.

LO SCIOPERO SI SVOLGERÀ CON LE SEGUENTI MODALITÀ:

  • Servizio urbano e suburbano della Città di Torino e Metropolitana: dalle ore 18.00 alle ore 22.00
  • Autolinee extraurbane: dalle ore 17.30 alle ore 21.30
  • sfm1 Pont-Rivarolo-Chieri (ferrovia Canavesana) e sfmA Torino-Aeroporto-Ceres: dalle ore 10.00 alle ore 14.00

Sarà assicurato il completamento delle corse in partenza entro l’orario di inizio dello sciopero. Lo sciopero potrà avere ripercussioni anche sull’operatività dei Centri di Servizi al Cliente e sui diversi servizi gestiti da GTT, con conseguenti possibili disagi per la clientela.