redazione il torinese

A scuola di fitwalking

Corso base con CamminArte Martedì 12 giugno parte un nuovo corso di fitwalking, che si concluderà venerdì 13 luglio. Saranno 10 lezioni, che si terranno il martedì e venerdì dalle 19,30 alle 20,30. Le iscrizioni si ricevono via mail a camminarte.torino@gmail.com entro il 4 giugno.

Piano paesaggistico, i comuni rispondono

È incoraggiante la risposta dei Comuni piemontesi che devono adeguarsi al nuovo Piano paesaggistico. La partecipazione delle amministrazioni, che nei 24 mesi dall’emanazione del regolamento dovranno conformare i propri Piani regolatori al nuovo strumento, ha infatti numeri già importanti. È quanto emerso dalla Commissione Urbanistica, che ha proseguito oggi con l’assessore all’Ambiente l’analisi delle linee generali per la stesura del regolamento per l’attuazione del Piano paesaggistico regionale, attraverso l’adeguamento dei singoli Piani regolatori dei Comuni. Finora, ha riferito l’assessore, hanno fatto domanda per avere un contributo regionale 330 Comuni e 13 Unioni di Comuni che ne coinvolgono altri 80, raggiungendo così un numero complessivo di 410 Comuni che si sono dati disponibili a seguire – accompagnati dalla Regione – il percorso per l’adeguamento. I Comuni hanno così dimostrato il loro interesse per una materia che coinvolge tutti gli aspetti del territorio e unisce le singole amministrazioni in uno sforzo comune – ha aggiunto l’assessore. In generale, è stato spiegato che il testo del regolamento deve essere concordato con il Ministero prima di essere presentato in Giunta per l’approvazione definitiva; per aiutare i Comuni è stato emesso un bando regionale per i contributi con una dotazione di due milioni di euro per il 2018: si tratta di un percorso innovativo di condivisione delle norme. I Commissari intervenuti e la presidente della Commissione Urbanistica hanno discusso a lungo sull’iter dell’approvazione del Regolamento che attua il Piano paesaggistico regionale approvato nell’ottobre del 2017, decidendo di aprire un tavolo di lavoro per rispondere alle osservazioni presentate da vari enti locali sulle modalità e i tempi di attuazione delle varianti generali ai Piani regolatori comunali.

 

Abiti a Mirafiori sud e hai del tempo libero nei mesi estivi?

Vorresti aiutarci a preparare la merenda per i bambini del quartiere?
Ti piacerebbe contribuire a rendere il tuo quartiere più piacevole
e solidale?
Prepariamo insieme la merenda per i bambini del Mirafleming Stiamo organizzando l’Estate Ragazzi al Mirafleming per i bambini di Mirafiori sud e abbiamo bisogno del tuo contributo per render
la più gustosa ! Se hai voglia di dedicare un po’ della tua energia e del le tue capacità in cucina al tuo quartiere, ti aspettiamo per preparare insieme la merenda per i bambini che frequentano
l’Estate Ragazzi al Mirafleming. Noi ti forniremo tutti gli ingredienti e gli attrezzi necessari. Tu dovrai
portarti un grembiule e una buona dose di entusiasmo e allegria per preparare biscotti, torte, panini, pizze e focacce. Ogni settimana la merenda sarà diversa! Ad aiutarci ci saranno anche i bambini più grandi che,accompagnati dai loro educatori, porteranno la merenda al Mirafleming.Ti aspettiamo
martedì 12, 19 e 26 giugno e3, 10, 17 e 24 lugliodalle 10.00 alle 12.00 presso I Passi in strada Castello di Mirafiori 142/8 a Torinodi fronte al Mausoleo dellaBela Rosin
Bus 34, 63 – Tram 4
È necessario confermare la propria partecipazioneindicando in quale giorno si è disponibili È possibile partecipare anche solo una volta. Partecipazione gratuita
Informazioni e iscrizioni: cell. 331 3899523

Zucchine allo zenzero fresco

In questo periodo i nostri orti producono una quantità incredibile di zucchine. Molto versatili in cucina, si possono consumare in tantissimi modi sia cotte che crude, hanno pochissime calorie, sono una fonte di vitamine e sono ricche di potassio. Eccovi la ricetta, un contorno aromatico e stuzzicante.

***

Ingredienti

Piccole zucchine fresche

1 cipolla

1 spicchio di aglio

1 rizoma di zenzero fresco

1 limone

½ bicchiere di vino vianco secco

Basilico, salvia, rosmarino

Sale, olio di oliva q.b.

***

Lavare le zucchine, tagliarle a tocchetti e saltarle in padella con poco olio sino a rosolatura. Asciugare su carta assorbente, salare. In una padella soffriggere in abbondante olio la cipolla e l’aglio affettati, aggiungere le erbe aromatiche e sfumare con il vino bianco. Versare il soffritto sulle zucchine, aggiustare di sale, aggiungere lo zenzero pelato ed affettato sottilmente e la scorza del limone. Lasciare insaporire per almeno un giorno. Conservare in frigo e servire fresco.

Paperita Patty

Arrivano i bersaglieri

Domenica 10 giugno alle ore 18, in piazza CLN, nel centenario della battaglia del Solstizio del giugno 1918 che decise le sorti della Grande Guerra e ispirò la “canzone del Piave”, il Centro “Pannunzio” offre alla cittadinanza un concerto di musiche patriottiche eseguito dalla Fanfara dell’Associazione Nazionale Bersaglieri “Roberto Lavezzeri” di Asti. Nell’intervallo del concerto lo storico Pier Franco Quaglieni terrà un breve ricordo della Grande Guerra.

Nuoto: 10 società piemontesi a Milano


Il calendario nazionale del nuoto in vasca è giunto all’importante appuntamento del Campionato Nazionale a Squadre dedicato alla categoria Ragazzi (maschi classe 2002-2004 e femmine classi 2004-2005). La manifestazione, giunta alla settima edizione, si svolge in diversi concentramenti organizzati dai vari Comitati Regionali, al termine dei quali viene stilata la classifica per società (maschile e femminile) a livello nazionale. Come accaduto anche nelle scorse stagioni Piemonte e Lombardia proseguono la loro proficua collaborazione e gareggiano in un unico concentramento, organizzato domenica 10 giugno alla piscina Daniela Samuele di Milano (vasca lunga) con il seguente programma:

domenica mattina dalle 9.30: 200 stile libero, 100 dorso, 100 rana, 50 stile libero, 200 farfalla, 400 misti, 4×100 stile libero
domenica pomeriggio dalle 15.30: 100 stile libero, 200 dorso, 200 rana, 100 farfalla, 200 misti, 400 stile libero, 4×100 misti

Le società piemontesi in gara saranno dieci: CSR Granda, Rari Nantes Torino, Aquatica, Libertas Team Novara, Sisport, Vivisport Fossano, Centro Nuoto Torino, Libertas Nuoto Chivasso, Dinamica Sport e Dynamic Sport. Tutte schiereranno una squadra maschile e una femminile con l’eccezione della Libertas Nuoto Chivasso, che sarà impegnata solo con la formazione femminile. 22 invece le società lombarde: Bergamo Nuoto, Bergamo Swim Team, Canottieri Baldesio, CSM (femminile), DDS, Gam Team, Gestisport, In Sport (femminile), Mio Club, NC Seregno, NC Brebbia (maschile), Nuotatori Milanesi, Phoenix, Polisportiva San Giuliano, RN Legnano, RN Saronno (maschile), Robur et Fides, Sport&Fitness, Sporting Lodi (maschile), Team Insubrika, Team Lombardia e Vittoria Alata Nuoto (maschile). In totale saranno quindi al via 29 squadre maschili e 28 femminili. La contemporanea presenza dei migliori atleti di Piemonte e Lombardia garantirà un contesto agonistico stimolante per tutti e un livello tecnico elevato alla giornata di gare.

”Iconica”, l’amour fou

Da domenica 10 giugno, con un’anteprima a Palazzo della Luce in occasione di Open House, prende il via ICONICA: Yves Saint Laurent – L’amour fou (www.iconicatorino.it)

 

Dalle 10 alle 19 nel Salone Bianco del piano nobile del Palazzo della Luce si potrà ammirare un’installazione realizzata da Angela Varasano e dall’architetto Fiorenzo Naddeo in collaborazione con gli allievi del corso di Textile & fashion design dello IAAD (abiti iconici di YSL realizzati in carta, reinterpretati in chiave artistica – vedi foto). L’opera sarà visibile anche lunedì 11 giugno.

Dal 10 al 12 giugno e in orario 10 – 19 nella Galleria Marco Polo (corso vittorio Emanuele II, 86) si potrà visitare la MOSTRA-PERCORSO tra i capi vintage della maison YSL e YSL Rive Gauche: gli abiti saranno esposti in galleria con un allestimento a cura dell’architetto Fiorenzo Naddeo e di Angela Varasano,  realizzato da Rezina.

Il PALAZZO DELLA LUCE, lunedì 11 giugno, ospiterà diversi workshop e incontri.

La base del pusher nella Torino elegante

Lo spacciatore, 39 anni, italiano, aveva base in via Villa della Regina, una delle zone più esclusive della città, in precollina. L’uomo è stato arrestato dagli agenti del commissariato di polizia di Borgo Po per avere utilizzato a fini di spaccio l’appartamento di un palazzina, un vero deposito della droga. Quando e’ stato fermato aveva con se’ una ventina di dosi di cocaina e 250 euro in contanti.

Veduta sulla città dalla Gran Madre

GRAN MADRE GRAALDalle scalinate della Gran Madre si può godere di una vista unica su Torino. Nella foto di Ester Brigantini uno scorcio suggestivo e misterioso su piazza Vittorio e sulla Mole. Ma quel calice….sarà il sacro Graal?