Tra le fronde dei Giardini Reali spunta la Mole. La bella foto è di Maurizio Forneris.
E’ ancora allerta maltempo
Il maltempo ha causato danni e disagi nelle valli Orco e Soana. La provinciale 47 è in parte chiusa per una frana in località Montelavecchia, tra Ingria e Ronco Canavese. Diverse frane anche sulla ex statale 460 del Gran Paradiso nel territorio di Locana dove sono temporaneamente isolate alcune abitazioni. Una nuova perturbazione atlantica sulla Francia ha portato aria fredda e umida sul Piemonte con un aumento dell’instabilità meteo. Particolare attenzione e’ rivolta dalla protezione civile al territorio di Bussoleno.
Panoramica mozzafiato su Torino
Una panoramica mozzafiato su Torino. La foto è di Vincenzo Maiorano.
Si terrà martedì 12 giugno presso la Sala Conferenze “Dario Debernardi” di Pinerolo – Piazza Marconi 8 c/o FER – Fondazione Casa dell’Anziano – il Convegno sul Turismo Accessibile, organizzato dal GAL Escartons e Valli Valdesi, in collaborazione con la Consulta per le Persone in Difficoltà onlus (C.P.D.) con il supporto del Centro Servizi per il Volontariato – Vol.TO. L’incontro si svolgerà a partire dalle ore 9.30 fino alle ore 13.30. Il Convegno vuole offrire spunti di riflessione e metodologie di intervento di Turismo per Tutti, quale strategia concreta per l’incremento di prodotti/servizi turisti in un’ottica inclusiva partendo dall’accessibilità e dalla fruibilità del territorio del GAL Escartons e Valli Valdesi e delle sue offerte. Il numero dei turisti con disabilità è infatti in aumento esponenziale, sintomo di una reale tendenza che non può più essere trascurata, sia per motivi etici sia per ragioni economiche, con dati numerici che mettono in evidenza come investire nel Turismo per Tutti, sia una reale opportunità di crescita turistica e quindi economica per i territori. Le esperienze concrete che si stanno realizzando localmente saranno lo spunto per affrontare la tematica da diversi punti di vista attraverso i preziosi contributi di esperti e operatori del settore: accessibilità strutturale degli spazi interni; accessibilità e fruibilità per turisti con esigenze specifiche delle proposte outdoor; tecnologia quale strumento per una fruibilità inclusiva; ausili a utilizzo turistico e la comunicazione multisensoriale. Nella mattinata dopo i saluti istituzionali, si svolgeranno due sessioni:
Turismo for All – road map, introdotta da Giovanni Ferrero Direttore della CpD in cui verranno presentati i principi del Turismo per Tutti con un excursus su buoni esempi legati all’accessibilità e fruibilità for all di interventi tecnologici e edilizi, legati alla progettazione di servizi e itinerari e di utilizzo di ausili
Accoglienza e territorio, coordinata da Susanna Gardiol, Direttore del GAL, si propone di presentare delle proposte e servizi accessibili per tutti sul territorio del GAL Escartons e Valli Valdesi.
Una volta terminato il convegno, i partecipanti potranno usufruire di un light lunch di prodotti locali offerto dal GAL EVV
Commercialista non versava Iva dei clienti
Le fiamme gialle di Ivrea hanno accertato l’evasione fiscale di un milione e mezzo di euro a carico di uno studio contabile di Caluso che presentava le dichiarazioni dei clienti, senza versare l’Iva. A questi sono così giunte richieste di pagamento e sanzioni per migliaia di euro dall’Agenzia delle Entrate e dall’Inps nonostante avessero versato al commercialista il denaro per le tasse.
Ragazza lanciata dall’auto muore a 20 anni
Chef Viola giurato speciale

BASTA ALLE DISCRIMINAZIONI NEI CONDOMINI
Da parte di Ape Confedilizia Torino, Ance Torino, Collegio Geometri, Fiaip e Agiai sulla già rivisitata norma UNI10200 sottoposta all’inchiesta pubblica.
Sono stati esaminati nuovamente gli aspetti tecnico-applicativi attinenti alla ripartizione delle spese conseguenti alla contabilizzazione del calore e termoregolazione.Sono state proposte sostanziali modifiche al fine di dare compiuta attuazione agli inviti dell’Unione Europea in ambito di risparmio energetico. Le proposte fatte in un documento congiunto e firmato dai rispettivi Presidenti di Ape Confedilizia Torino, Collegio Costruttori edili – Ance Torino, Collegio Geometri della Provincia di Torino, Collegio Provinciale FIAIP Torino e AGIAI vanno a colpire esaustivamente una serie di obiettivi primari, in primis l’equità nel riparto delle spese del riscaldamento, cosa assolutamente non ottenuta sia dalla versione attuale della norma, sia da quella ora in inchiesta pubblica. Oltre a ciò, la proposta avanzata presenta una perfetta adesione rispetto a quanto previsto in materia dal Codice Civile, una maggiore facilità di applicazione e un minor onere in termini professionali per le attività di calcolo.Fino ad oggi, il contesto legislativo e la norma hanno provocato danni incredibili. E’ stato deprezzato il valore di alcune tipologie di immobili, è aumentata la litigiosità nei condomini, la ripartizione delle spese di riscaldamento è risultata disequa e sono stati frenati molti interventi di efficienza energetica.Le proposte di modifica vanno proprio nella direzione opposta a quanto fino ad ora ottenuto, perché permettono di avere una norma che sia allo stesso tempo equa e costituire uno spunto per far ripartire il settore dell’edilizia.
Ufficio Comunicazione
Ape Confedilizia Torino
IL COMMENTO di Pier Franco Quaglieni
Ci fu un tempo in cui i ministri della Pubblica Istruzione erano Francesco De Sanctis, Benedetto Croce, Giovanni Gentile. In età repubblicana i ministri della P.I. degni di questo nome sono stati pochissimi. Al centro ,a destra e a sinistra i nomi scelti non sono stati all’altezza ,infatti la scuola langue, i bulli prevalgono, i professori vengono presi a schiaffi, la cultura appare desertificata. Non è il caso di fare nomi perché più o meno si equivalgono. Il progetto della” Buona scuola” è fallito miseramente e l’ultima ministra Fedeli è stata davvero ineffabile, per usare un termine gentile. Ma il nuovo ministro giallo- verde appare incredibile : laureato in scienze motorie o, come si diceva un tempo, in educazione fisica. Neppure ai tempi di Starace che voleva che tutti andassero in bicicletta e facessero ginnastica sarebbe stato pensabile un ginnasta. In quell’epoca ci fu uno dei ministri della P.I. migliori ,quel Bruno Bottai che fu uomo coltissimo. Ma il nuovo ministro è anche provveditore agli studi di Milano in carica .Un fatto che potrebbe sorprendere , mentre in effetti il ministero all’epoca di Moratti ha consentito l’accesso alla carriera dirigenziale nei provveditorati senza la prescritta laurea in Legge, come prevedeva la carriera dirigenziale anche periferica del Ministero della P.I. Il provveditore deve avere una preparazione giuridica, lo capirebbe chiunque, ma da quel momento non fu già così. Un laureato in Fisica con un passato in gruppi extraparlamentari e poi nel PCI poté diventare provveditore di Cuneo. Ma non è certo l’unico caso. Ma il problema è più grave se un laureato in Ginnastica diventa ministro. Sia chiaro, per me vale il primato della politica, ma in questo caso manca la cultura e manca anche la politica. Non vorrei che facesse rimpiangere l’assistente sociale Fedeli. Tra l’altro, si era pronunciato, a suo tempo, a favore della “buona scuola” renziana in interviste e interventi vari.




