Flor Estate, prima volta a Bardonecchia
Flor non si ferma più e dopo il successo dello scorso maggio a Torino, inaugura la prima edizione estiva della propria storia a Bardonecchia, tra le montagne della Val di Susa.Domenica 15 luglio, dalle 9 fino alle 20, più di 70 espositori provenienti da tutta Italia trasformeranno Via Medail, centralissima arteria del borgo valsusino, in un immenso giardino, proponendo le proprie eccellenze florovivaistiche a tutti gli amanti del verde in ogni stagione.
Particolare attenzione sarà rivolta alle numerose tipologie di piante tipiche delle coltivazioni di montagna, tra cui alcune vere e proprie chicche come la stella alpina, lo spinacio buon enrico, l’artemisia genepi, l’arnica montana, il sedano di montagna, diverse specie di timo e di origano, le calendule, i nasturzi e la santoreggia di montagna, solo per citarne alcune. Non mancheranno, naturalmente, proposte più tradizionali e “cittadine”, che ben si adattano sia alla coltivazione in piena terra che in vaso, tra cui erbacee perenni a fioritura estiva, una ricca selezione di piante aromatiche, graminacee, piccoli frutti, ortensie e rose, bonsai, arbusti e piante rampicanti. Saranno poi presenti vivaisti con piante succulente, carnivore e piante da appartamento, tra cui le orchidee. E, ancora, stand e spazi dedicati all’ oggettistica per il giardinaggio, libri, sementi e prodotti naturali, decorazioni e spezie.
Come consuetudine durante le edizioni torinesi, anche la versione estiva di Flor vivrà i suoi momenti di incontro, cultura e dibattito sul tema del verde:
Per tutta la durata di FLOR – Stand Kiko Ceramica, VIA MEDAIL
“A TUTTO TORNIO”
Per tutta la durata di Flor, dimostrazioni creative a cura di Sara Bazzano di Kiko Ceramica, su come usare il tornio, strumento indispensabile per la realizzazione di magnifici oggetti decorativi e ceramiche per il giardino.
ORE 10e30 – Spazio incontri, VIA MEDAIL
“L’ORTO IN MONTAGNA”
Anche in montagna può nascere un magnifico orto. I vivaisti Fratelli Gramaglia racconteranno storie ed esperienze alla ricerca del bilanciato equilibrio tra ordine razionale e natura spontanea.
ORE 11e30 e ORE 16 – Spazio incontri, VIA MEDAIL
“ERBE IN TAVOLA”
Degustazione di prodotti tipici del territorio ricavati dalle erbe alpine, tra cui il lardo, la toma, i dolci da viaggio al Genepi e diverse tipologie di liquori, in compagnia di alcuni produttori, che ne illustreranno storia, tradizioni e ricette. Sarà presentato, inoltre, il gin prodotto con il ginepro della Val di Susa, in collaborazione con le associazioni dei produttori di Genepi.
ORE 17 – Spazio incontri, VIA MEDAIL
“ERBE ALPINE”
In compagnia dei vivaisti Fratelli Gramaglia, un viaggio alla scoperta delle erbe alpine tra cibo, cultura e medicina. La flora di montagna raccontata da un raccoglitore che potrà svelarci segreti e offrire buoni consigli.
Flor è, nelle sue edizioni torinesi, un appuntamento consolidato nei calendari delle mostre mercato italiane e rientra a pieno titolo tra le dieci manifestazioni floro – vivaistiche nazionali per quantità e qualità degli espositori presenti. Per la prima volta esce dai confini del capoluogo piemontese, ampliando il proprio “sguardo verde” in nuovi contesti e in nuovi periodi dell’anno e proponendosi come format replicabile anche in altre località. Flor Estate Bardonecchia è organizzata dall’Associazione Nuova Orticola del Piemonte(www.orticolapiemonte.it) insieme ad Ascom Bardonecchia e in collaborazione con il Consorzio Turismo Bardonecchia e ha ottenuto il patrocinio del Comune di Bardonecchia.
***
Flor Estate Bardonecchia
Domenica 15 luglio 2018
Dalle 9 alle 20
Via Medail – Bardonecchia (TO)
Ingresso libero
“Proletari ëd tùit ij pais, Uni-ve!”
“Proletari ëd tùit ij pais, Uni-ve!”
(Proletari di tutto il mondo unitevi)
.
Questa è senz’altro la frase più nota ed evocativa che chiude in forma di appello e di invito il famoso Manifesto del Partito Comunista . Scritto da Karl Marx e Friederich Engels tra il 1847 ed il 1848 a Londra dove viene pubblicato. È stato tradotto in tutte le lingue del mondo è la traduzione italiana è del 1889. È stato la ” Bibbia” di chi si rifaceva e si rifà a quella ideologia . Ora , a 170 anni di distanza a colmare una lacuna e proprio nel momento di maggiore difficoltà della sinistra nel mondo e nel nostro paese , la famosa opera è stata tradotta in lingua piemontese. È così per i tipi dell’editore Zambon, curato da Sergio Notario e Simone Spaccasassi e grazie alla preziosa collaborazione di Albina Malerba della ” Ca dë studi piemontèis” di Torino ( Centro studi piemontesi) è stato pubblicato : ” Tilèt dël Partì Comunista” ( Manifesto del Partito Comunista). Come interpretare questa pubblicazione? Una coincidenza libraria? Un’esercitazione editoriale? Un segno del destino? Mi piace pensare che qualcuno leggendolo si appassioni e rilanci la sinistra piemontese ed italiana sempre più senza programmi e senza bussola. Nell’attesa speriamo, anzi ” speruma” !

L’Egitto punta sui turisti italiani
L’Egitto ha l’obiettivo di ospitare 400 mila turisti italiani, raddoppiando i numeri dello scorso anno. Nel 2017 i connazionali che hanno scelto la terra delle piramidi per le vacanze – scrive l’agenzia Ansa – sono stati 255 mila. L’ambasciatore egiziano in Italia, Hisham Badr, intervenuto alla premiazione del concorso “Vinci l’Egitto”, organizzato all’Accademia d’Egitto a Roma ha detto che “I turisti italiani stanno cominciando a tornare: nel 2010 avevamo un milione e 200 mila turisti dall’Italia, ma stiamo facendo passi avanti”. E nella stagione estiva si registra un aumento del 100-200% delle prenotazioni.
I piccoli e piccolissimi comuni sono la spina dorsale del Paese, la sua memoria, la salvaguardia del territorio e di chi ci vive. Questo è il messaggio che è venuto dalla diciottesima Conferenza nazionale Anci – Piccoli Comuni che si è svolta venerdì a Viverone ed aveva come argomento traente “Small City & Small Land”. Nell’arco della giornata si sono susseguiti diversi interventi, tra cui quelli di due rappresentanti del Governo, il vice ministro dell’Economia e Finanze, Laura Castelli e il sottosegretario all’Interno, Stefano Candiani, che hanno ribadIto l’occhio di riguardo dell’esecutivo verso questa realtà, del presidente e del vice presidente della Regione Piemonte, Sergio
Chiamparino ed Aldo Reschigna e di numerosi relatori, tra cui il sindaco di Montiglio Monferrato e coordinatore nazionale Anci per Unioni e gestioni associate che hanno affrontato le problematiche delle realtà municipali quali servizi postali, scuole, innovazione tecnologica, valorizzazione dei percorsi turistici, promozione della filiera corta, efficientamento energetico, nonché il rapporto tra le aree rurali e le aree urbane. Per Anci sono stati particolarmente apprezzati i contributi di Enzo Bianco, presidente del Consiglio nazionale e del presidente e sindaco di Bari, Antonio Decaro, che ha tratto le conclusioni della Conferenza, illustrando anche i contenuti della proposta di legge elaborata da
Anci in sintonia con la campagna “Liberiamo i sindaci”, per rimuovere gli ostacoli che ingessano e rallentano l’azione dei sindaci nell’interesse delle loro comunità: obblighi vessatori che derivano da norme anacronistiche come l’apposizione della firma a provvedimenti tecnici come il tso o il dissequestro di merci avariate, o trattamenti disparitari, quali il divieto di candidarsi se non ci si è dimessi con sei mesi d’anticipo. All’intervento di De Caro è seguito il dibattito, coordinato dal sindaco di Castelletto Monferrato, Gianluca Colletti, su “Presente e futuro dei Comuni turistici del Piemonte”.
Massim Iaretti
Chiamparino non si ricandida
Il “Chiampa” non si ricandiderà a presidente della Regione quando, tra una manciata di mesi, il Piemonte andrà alle urne per le Regionali. Il governatore dem ha scelto la platea di Baveno, sul Lago Maggiore, in occasione di un convegno, per dire che “serve discontinuità”. “E’ ormai tre anni che continuiamo a perdere elezioni”, ha aggiunto riferendosi alla debacle inarrestabile del Pd. Da qui la scelta di dare lui il buon esempio per un cambiamento, un rinnovamento. Certo, nella sua decisione pesa la quasi certezza di non essere rieletto, con il centrodestra dato 15 punti sopra al centrosinistra e – a maggior ragione – in caso di una fotocopia dell’ alleanza gialloverde oggi al governo nazionale. Alcuni sostengono che il governatore si candiderà alle europee. E se appendesse il cappello della politica al chiodo? Esageroma nen.
(foto: P. Iuzzolino)
Porte aperte al collegio Einaudi
In occasione dei test di ammissione al Politecnico di Torino, il 17 e 18 luglio il Collegio Einaudi aprirà le sue porte alle future matricole e ai nuovi allievi, che potranno partecipare a visite guidate presso le cinque residenze in città e osservare da vicino le strutture, gli ambienti e gli spazi, accompagnati dagli attuali allievi che risponderanno a tutte le loro domande e curiosità e racconteranno in prima persona la propria esperienza.
Sarà possibile effettuare visite guidate alle strutture nei seguenti orari: Sezione Po, Via Maria Vittoria 39, ore 14.30; Sezione Mole, Via delle Rosine 3, ore 15.00; Sezione Valentino, Via Galliari 30, ore 15.30; Sezione Crocetta, Corso Lione 24, ore 18.30; Sezione San Paolo, Via Bobbio 3, ore 19.00.
Gli Open Day del Collegio Einaudi di Torino rientrano nell’ambito del bando di ammissione per l’anno accademico 2018/19, pubblicato sul sito www.collegioeinaudi.it, che offre l’opportunità a 100 studenti universitari selezionati per merito (dalle matricole alle lauree magistrali) di candidarsi entro il 3 agosto 2018 alle ore 16 per vivere un’esperienza unica di condivisione e crescita personale durante gli anni universitari. Sono inoltre previsti 6 posti per studenti universitari extra UE e 24 posti dedicati invece a studenti già laureati che affrontano un percorso di dottorato o specializzazione post laurea.
A Torino, in centro città, il Collegio Einaudi è presente con 5 residenze per 768 posti, in cui vivono studenti regolarmente iscritti ai corsi di laurea degli Atenei torinesi, e offre ai suoi studenti la camera singola, cablata per accesso a Internet. In ogni residenza ci sono cucine di piano attrezzate, sale studio, sala musica, area fitness e lavanderia. Non ci sono limiti di orari, né differenze di genere e di censo: al Collegio Einaudi si entra per merito e si paga in base all’indicatore ISEE.
Un grande fattore distintivo del Collegio Einaudi, rispetto a una normale residenza universitaria, è il Percorso Formativo Personalizzato, che prevede per tutti gli allievi un percorso gratuito di formazione interdisciplinare, in grado di arricchire ed estendere l’offerta formativa degli Atenei con una serie di attività integrative, dai corsi di lingua e di orientamento al lavoro, ai corsi per il potenziamento delle soft skill, dalla formazione musicale all’approfondimento di temi di attualità e di cultura generale.
Numerose anche le borse di studio per gli allievi più meritevoli (posti gratuiti, premi di studio, borse per soggiorni studio all’estero, premi di laurea, premi per le certificazioni linguistiche e per la mobilità internazionale) e intensa la collaborazione con il CUS Torinoper offrire servizi sportivi a prezzi vantaggiosi come un vero campus universitario.
Il Collegio Einaudi è fondatore della CCUM (Conferenza dei Collegi Universitari di Merito) e di EUCA (European University College Association) e promuove il diritto allo studio universitario, il merito e l’interdisciplinarità, per permettere ai giovani di talento di emergere, indipendentemente dal censo, attraverso un’ampia offerta formativa con una metodologia e diversi strumenti utili ad affrontare al meglio il percorso di studi universitari e l’ingresso nella carriera professionale.
Scadenza bando di ammissione per studenti universitari: 3 agosto 2018, ore 16
Scadenze bandi per studenti post laurea: 15 settembre 2018 e 15 dicembre 2018
Per maggiori informazioni e per scaricare i bandi: www.collegioeinaudi.it
A Rivalta è tempo di notte bianca
Negozi aperti, musica e spettacoli animeranno il centro fino a mezzanotte
Sabato 14 luglio a Rivalta è tempo di Notte Bianca. Fino a mezzanotte i negozi del centro rimarranno aperti per dare a tutti l’opportunità di riscoprire le bellezze della città in una originale serata estiva. Commercio, musica e cultura animeranno infatti le vie del centro storico: Confesercenti e Acarc, insieme a tutti i commercianti che hanno aderito all’iniziativa, e con il patrocinio del Comune di Rivalta hanno organizzato un programma di intrattenimenti pensato per coinvolgere e interessare il pubblico di tutte le età, dal DJ Set anni ’90 al tributo a Vasco Rossi alla festa di chiusura di R-estate Attivi, passando per gli spettacoli per i più piccoli. Anche la biblioteca Silvio Grimaldi rimarrà aperta fino alle 24, con la possibilità di partecipare alle visite guidate al Castello degli Orsini a partire dalle ore 20,30. Sempre sabato verrà presentato alla cittadinanza il Consiglio direttivo della neonata Consulta Giovanile rivaltese. «Per la nostra Città quella di sabato è la prima vera notte bianca. Sarà l’occasione per far scoprire a chi non è di Rivalta la bellezza del nostro centro storico e per dare ai rivaltesi l’opportunità di riappropriarsi della loro città» ha detto l’assessore al Commercio Nicola Lentini. «Vogliamo promuovere e far conoscere le peculiarità del piccolo commercio e dei negozi di vicinato, che resteranno aperti fino a mezzanotte per offrire i prodotti e le eccellenze tipiche del territorio. Rivalta vi aspetta numerosi» conclude ancora l’assessore Lentini. Anche alcune realtà commerciali attive in altri quartieri di Rivalta hanno assicurato la loro presenza tra le vie del centro storico. Come ogni festa che si rispetti, poi, la Notte Bianca proporrà assaggi e degustazioni enogastronomiche preparate dai commercianti e dai ristoratori rivaltesi.
Dodi Battaglia, concerto e firmacopie
L’ex Pooh presenta il nuovo doppio cd alle 11 e la sera grande concerto al ‘#Parco Dora Live’
Dodi Battaglia, dal 1968 al 2016 membro storico dei Pooh, prosegue un’estate ricca di successi e grandi soddisfazioni. Domenica 15 Luglio sarà a Torino al ‘#Parco Dora Live’, il più grande Festival gratuito estivo del Piemonte di pregiata musica italiana e cabaret d’autore, anticipato il 13 luglio dai divertentissimi Panpers e il 14 luglio dal valente Claudio Lauretta. Alle 11 incontrerà il pubblico per il firmacopie del nuovo fortunato doppio cd “E la storia continua…”, primo album live della sua carriera solista. Alle 20.30, invece, Dodi Battaglia terrà un grande concerto gratuito, ripercorrendo dal vivo i suoi più grandi successi di sempre. Tutte le informazioni sul sitowww.parcocommercialedora.it, e sulla relativa Pagina Facebook