redazione il torinese

Cesare De Michelis, un ricordo fuori dagli schemi

Di Pier Franco Quaglieni

.
E’ mancato a Cortina d’Ampezzo l’editore Cesare De Michelis, presidente della “Marsilio”. Stava per compiere 75 anni. Da trent’anni viveva con un polmone solo, affrontando con coraggio la vita.I suoi funerali si terranno nella chiesa valdese di Venezia il 14 agosto. Apparteneva ad una famiglia i cui fratelli erano tutti docenti universitari come lui, saliti in cattedra giovanissimi. Il più noto è Gianni De Michelis, ras del partito socialista nel Veneto, arrestato durante Tangentopoli, ideatore di quell’Expo a Venezia alla fine degli anni ’80 che avrebbe devastato la laguna. Anche Cesare si lasciò sedurre dalla politica e divenne assessore al Comune di Venezia. Il clan De Michelis si considerava padrone di Venezia  e ricordo che una sera il suo arrivo con un codazzo di sostenitori sconvolse il servizio di un noto ristorante dove finirono di trascurare i clienti che stavano cenando  per servire il Doge socialista.   Ho conosciuto e anche un po’ frequentato Cesare, non ho mai voluto avere nulla a che fare con Gianni di cui pure va riconosciuta l’ indiscussa intelligenza politica specie se confrontata con chi ci governa oggi. Cesare nel 1992 fu il curatore  di un’antologia degli scritti di Pannunzio precedenti al “Mondo” a cui io stesso collaborai con consigli e qualche suggerimento. Mi chiese di presentargli  il libro al Salone del Libro di Torino ,forse l’unica presentazione che ebbe in Italia quel libro che raccoglieva il Pannunzio minore. Rimanemmo in contatto e per un anniversario di fondazione del Centro “Pannunzio”,mi pare nel 2003  ricambiò la cortesia, scrivendo un pezzo per quella occasione. Poi la pubblicazione di un libro da parte sua interruppe piuttosto bruscamente il nostro rapporto in quanto quel libro era, sotto tanti punti di vista ,l’esatto opposto dell’antologia che aveva pubblicato su Pannunzio. Per un editore essere aperto a tutti era sicuramente  una virtù, ma io non gradii. Si era nel 2010 alla vigilia del centenario della nascita di Pannunzio e il clima era molto teso in quanto ci fu un esiguo gruppetto romano che cercò di monopolizzare il comitato ministeriale per il centenario, senza riuscirci. Quella del 2010 fu una battaglia memorabile che combattei con intransigenza ,se posso dirlo, leonina. Nel gruppetto purtroppo c’era anche De Michelis. Dietro quel gruppetto incredibilmente c’era la massoneria(che voleva mettere le mani su Pannunzio che, tra l’altro, non fu mai un massone ) e non escluderei a priori che anche Cesare fosse un affiliato come Zanone e l’ex ministro Maccanico che abbandonarono il Centro Pannunzio per seguire i “pannunziani” dell’ultima ora ,trovando la fermissima disapprovazione di Marco Pannella.

***

I nostri rapporti ripresero molto superficialmente  quando ,due anni fa ,Marsilio pubblicò un libro dell’amico Marcello Pera. Cesare era sicuramente uno spirito libero che seppe coniugare due attività di per sè incompatibili: quella di professore universitario e di imprenditore editoriale. Ma gli va dato atto che a Padova fu un ottimo docente di letteratura italiana contemporanea, considerato dai suoi allievi un vero maestro. E fu un editore aperto, non fazioso, non ideologico. In sintesi, una vera eccezione nel panorama editoriale italiano. C’è chi ha scritto che era l’opposto di Elio Vittorini che pretendeva di pubblicare solo i libri che gli piacevano.  Io aggiungerei che la “Marsilio” è stata una casa editrice che dal 1961,quando venne fondata da un gruppo di giovani professori tra i quali incredibilmente  anche Tony Negri , il teorico del terrorismo armato, si caratterizzò in modo opposto alla casa editrice Einaudi in cui i soliti intellettuali di estrema sinistra dettavano legge.  La Casa editrice di Giulio Einaudi naufragò miseramente, quella di De Michelis si sviluppò e acquistò prestigio.  Era un veneziano simpatico, senza la boria né dell’accademico, né del grande editore. Qualche volta ci siamo incontrati a Venezia ed è stato signorilmente molto ospitale con me.  Uno dei miei rammarichi è non aver mai pubblicato con lui un libro.  La vicenda del 2010 relativa a Pannunzio impedì di dar corso ad una sua proposta, quella di scrivere una biografia sul direttore del “Mondo”, servendomi anche delle testimonianze che avevo raccolto negli anni, frequentando la vedova e  gli amici di Pannunzio. Mi spiacque di dover far prevalere le ragioni del Centro “Pannunzio” anche nei confronti di un amico amabile come Cesare, ma non mi pento di averlo fatto. Sconfissi una lobby agguerrita ed arrogante: uno dei pochi meriti di cui sono orgoglioso. L’editoria italiana si priva di uno dei suoi protagonisti più lucidi e più limpidi. Non era facile ,essendo il fratello dell’ex ministro socialista, restare sè stessi, come egli seppe fare anche negli anni della burrasca che travolse il partito socialista. Era un gran signore veneziano e il suo essere valdese metodista lo portava naturaliter alla tolleranza.  Penso che questo mio ricordo così  fuori dagli  schemi  del coccodrillo non gli dispiacerebbe. Era un uomo di cultura che viveva fuori dagli stereotipi fastidiosi  di certa cultura impegnata e faziosa.

Promenade Le Corbusier

Cap Martin – I sentieri non sono mai solamente delle vie di comunicazione, sono quasi sempre dei collegamenti tra mondi e modi di essere spesso opposti

A Cap Martin La Promenade dedicata a Le Corbusier è infatti sempre stata ( come si può intuire dall’antico nome: Chemin des Douaniers) la via di contatto tra due mondi, quello del glamour del Principato di Monaco e quello estremamente riservato degli abitanti di Roquebrune Cap Martin. Il sentiero Le Corbusier fu realizzato nel 1791 e collega l’estremità Sud di Cap Martin al Principato di Monaco. Attraversa scorci mozzafiato e vegetazione rigogliosa (frutto degli allestimenti dei giardini delle ville, realizzate ai primi del Novecento, prospicienti il percorso), fino a giungere all’attuale confine tra Roquebrune e Il Principato, fiancheggiando le luminescenti spiagge “du Buse” e “du Golfe Blue”. Le Corbusier (Charles-Edouard Jeanneret-Gris) vi aveva realizzato il suo buen retiro, non a caso chiamato “Le Cabanon”: una semplice costruzione in cui la sola concessione all’estro é rappresentata dai colori delle pareti interne, che sono in assonanza con le tinte che la luce assume illuminandole alle diverse ore del giorno. Per una delle più celebri archistar dei suoi tempi “Le Cabanon” rappresentava la sintesi estrema di ciò che realmente contava: la luce (nella miriade di sfumature che aveva sempre cercato di esaltare nelle sue realizzazioni) e una vista inarrivabile sull’allora piccola perla del golfo del Principato. Non gli occorreva altro. Spesso l’essenziale é tutto.

I due “mondi” collegati da La Promenade sono apparentemente antitetici.

***

Per i monegaschi che lo apprezzano, il sentiero é quasi un obbligo legato allo stile di vita. Chi parte da Montecarlo per percorrerlo lo fa per mantenersi in forma prima di uno degli innumerevoli appuntamenti mondani monegaschi o addirittura lo usa come “riscaldamento” prima di un incontro di tennis al Country Club, che é proprio all’inizio del sentiero dal lato di Montecarlo. Gli abitanti di Cap Martin che la mattina percorrono il sentiero di corsa o passeggiando lo fanno con spirito differente (almeno in parte); hanno in mente di tornare a curare le loro case e i loro giardini (per chi é riuscito a salvarli dalle nuove costruzioni) e, soprattutto, di preservare la loro provenzalitá, fatta di piccoli mercati, ristrutturazioni di casette secolari e poche ma, molto intense, altre attività. Soprattutto alla mattina i due “mondi” si incrociano e si sfiorano lungo i saliscendi e le innumerevoli gradinate del sentiero. Si salutano cordialmente, anche forse paghi, ogni anno, di incrociare il proprio “complementare”. Il sentiero ha le sue regole e i suoi punti di riferimento, ognuno declinato a seconda dello spirito con cui si percorre.

***

Chi lo conosce sa che ogni punto notevole deve essere superato in un preciso istante, altrimenti vuol dire che non si é in forma o più semplicemente che il Tempo (che sicuramente non é uno sportivo) non vuole restare troppo indietro rispetto alle nostre passioni. Anche se si tratta di svago occorre un minimo di disciplina per rispettare i tempi. I continui cambiamenti di pendenza e le viste di una bellezza inarrivabile nella loro essenzialità (soprattutto in primavera e in inverno quando il mare e il mistral sembrano essere gli unici compagni) indurrebbero a cambiamenti di ritmo che vanificherebbero gli sforzi degli appassionati delle prestazioni. Non sempre é però così. A volte i due “mondi” riconoscono che si possono fare degli strappi alle regole (in fondo le regole sono fatte per essere infrante) e decidono che un bagno tra le anse ricavate tra le rocce possa essere un altro piacevole modo di “salutarsi”.

Enrico Bertuccio

Il crollo della lira turca

di Pier Franco Quaglieni

Erdogan, l’uomo forte della Turchia, viene  economicamente affossato dal raddoppio dei dazi americani. Niente male per un alleato nella Nato che Trump con  assurda miopia considera ormai un peso economico per gli Usa . L’uomo forte turco chiede allora  aiuto all’uomo forte russo contro la politica protezionista americana che non rispetta neppure gli alleati. E Putin non sarà certo insensibile alla richiesta di aiuto. Si determinerà l’ennesimo cortocircuito internazionale. Il crollo della moneta turca ha  avuto gravi ripercussioni sulla moneta europea   e sulle borse ,soprattutto  su quella italiana . Tutto ciò significa che gli uomini forti non sono la soluzione dei problemi ,anzi ,sono mine vaganti molto pericolose  e che i popoli devono risvegliarsi da questo sonno della ragione che provoca mostri in politica ed economia. Le infatuazioni autoritarie devono finire, pena gravissime conseguenze sulla realtà internazionale, sulla vita delle nazioni e sulla vita di ciascuno di noi.

LAVORATORI AGRICOLI, BARBERO (CIA TORINO): «CAPORALATO, SBAGLIATO METTERE TUTTI SULLO STESSO PIANO»

«I recenti incidenti in Puglia dimostrano purtroppo che la legge sul caporalato non funziona, perché non solo non riesce a contrastare efficacemente lo sfruttamento del lavoro in campagna, ma potenzialmente rischia di trasformare in caporali tutti gli imprenditori agricoli»

Chi parla è Roberto Barbero, presidente della Confederazione italiana agricoltori di Torino, strenuo oppositore fin dalla prima ora della speciale normativa contro il reclutamento selvaggio della manodopera agricola: «Il problema è che la legge ha finito per mettere tutti i datori di lavoro sullo stesso piano – osserva Barbero -, allargando a dismisura il raggio di azione dei controlli e rendendo paradossalmente più difficile l’individuazione dei veri sfruttatori senza scrupoli. Chiunque oggi abbia dei dipendenti che vengano sorpresi nei campi senza scarpe antinfortunistiche o si dimentichi di registrare due ore di straordinario, incorre nel medesimo rigore punitivo riservato a chi con violenza e minaccia,  sfrutta i lavoratori e li sottopone a trattamenti disumani e degradanti, al di fuori di ogni regola e controllo. Il risultato è che il legittimo giro di vite degli ispettori in campagna finiranno per pagarlo gli imprenditori che lavorano alla luce del sole, mentre quelli “invisibili” continueranno probabilmente a rimanere tali». Sul piano operativo, in questi mesi Barbero sta incontrando i rappresentanti parlamentari del territorio per chiedere che venga almeno concessa la depenalizzazione delle inadempienze lievi o meramente formali nell’ambito della legge sul caporalato.

Toninelli non molla: “Occhi aperti sulla Tav”

Dopo che il  Cipe ha dato il via libera ad alcune modifiche propedeutiche alla realizzazione della Torino-Lione il ministro dei Trasporti Danilo Toninelli scrive su Facebook  che ” il testo è di fine aprile ed è stato messo a punto dal governo precedente, nonostante la batosta elettorale appena presa che lo obbligava ad agire solo per gli affari correnti, cioè per quasi nulla. Invece si è comportato come una sanguisuga sulla carne viva del popolo. Ma state tranquilli non è nulla che possa influire in modo decisivo sulla analisi costi-benefici che finalmente stiamo facendo in maniera seria e obiettiva. Teniamo gli occhi aperti sul cantiere  – prosegue il ministro – e considereremo  atto ostile ogni decisione che faccia avanzare il Tav prima che arrivi una scelta politica da parte del governo”. Replicano i deputati torinesi di Forza Italia, Osvaldo Napoli e Daniela Ruffino: “ Siamo in presenza di una situazione mai prima sperimentata in Italia, cioè in un Paese democratico in cui ci sono leggi, regole e ordinamenti che disciplinano i rapporti fra le istituzioni. Toninelli, con le sue affermazioni, travalica ampiamente i poteri riconosciuti al suo ufficio e apre una questione seria e grave sui limiti di esercizio del potere ministeriale. Il sodale politico di Toninelli, cioè il vice premier Di Maio non dovrebbe sorprendersi se il Commissario del governo Foietta deciderà di chiedere udienza al presidente della Repubblica visto che nel governo non solo non trova interlocuzione ma addirittura riceve minacce

Inaugurata in Cina la “casa solare” del Poli

Dopo il periodo di progettazione, inaugurata la costruzione ideata dalla Squadra SCUT-PoliTo: una casa monofamiliare innovativa ad alte prestazioni energetiche, alimentata ad energia solare che competerà nel contest internazionale

 

In tre settimane hanno costruito una casa vera, pronta per essere abitata e per di più con caratteristiche di autonomia energetica e sostenibilità uniche: sono i 17 studenti di ingegneria e architettura del Politecnico di Torino che hanno lavorato insieme ai loro colleghi della South China University of Technology (SCUT) di Guangzhou per costruire la “casa solare” che competerà alla Solar Decathlon China 2018. Con la cerimonia inaugurale di oggi a Dezhou (provincia dello Shandong) si è aperto ufficialmente questo contest internazionale di Architettura nel quale competono 21 progetti delle principali scuole di architettura mondiali.I numeri dei visitatori attesi per l’esposizione dei progetti – che si trasformerà, al termine dell’evento, in un quartiere modello – sono notevoli: circa 2 milioni di visitatori in loco e 100 milioni di contatti webprevisti. Durante il mese di agosto le giornate di visita libera si alterneranno alle prove di efficienza cui gli edifici saranno sottoposti, le quali determineranno nel loro complesso – insieme ad un giudizio sulla qualità architettonica delle realizzazioni – la graduatoria finale.Si tratta di uno dei più importanti concorsi internazionali di architettura, riservato a team congiunti di docenti e studenti delle principali scuole di architettura a livello globale. Nato negli Stati Uniti d’America, ad oggi conta altre 5 edizioni parallele in Africa, Cina, Europa, America Latina/Caraibi e Medio Oriente. Il contest prevede la progettazione e la costruzione di una residenza monofamiliare innovativa ad alte prestazioni energetiche, alimentata ad energia solare, che verrà quindi sottoposta ad una serie di test di performance, che contribuiranno alla composizione della graduatoria finale.

Dopo aver concluso la fase di progettazione prevista dall’organizzazione del contest e aver avviato lo scorso aprile la costruzione preliminare dell’edificio presso il Campus di SCUT a Guangzhou, il team ha quindi completato la costruzione nella sua collocazione definitiva.Il Politecnico partecipa al contest con una squadra coordinata dai professori Mauro Berta, Michele Bonino, Orio De Paoli, Enrico Fabrizio, Francesca Frassoldati, Marco Filippi, Matteo Robiglio, Valentina Serra, Edoardo Bruno. Il progetto ha potuto contare su una numerosa presenza di sponsor tecnici e sulla collaborazione con il Consolato Generale di Canton e l’Ambasciata d’Italia in Cina.“La conclusione di questa sfida – al di là di quelli che saranno gli esiti del concorso, che mi auguro positivi – è già di per sé un risultato significativo”, commenta Mauro Berta, coordinatore del Team: “Il contest ha infatti contribuito a consolidare ulteriormente il legame di collaborazione con la South China University of Technology e, in più, unitamente ad altre occasioni di ricerca operativa che si sono concretizzate recentemente (il progetto per il Big Air di Pechino 2022 con la Tsinghua University, e la vittoria al concorso per la riqualificazione della Pearl River Piano Factory di Guangzhou con SCUT) costituisce un segno della presenza del Politecnico in Cina come aggregatore di competenze qualificate; infine, dal punto di vista didattico, questo lavoro ha costituito per gli studenti coinvolti un’esperienza straordinaria di lavoro interdisciplinare”.

 

 

Lancia il trolley sul volto della vigilessa: arrestato

Una assurda aggressione da parte di un uomo che  a Torino, in piena  via Roma, tra  turisti e passanti, ha scagliato un trolley contro il volto di una agente della polizia municipale, dopo il richiamo da parte di lei che aveva visto la valigia abbandonata sotto i portici. C’è stata una zuffa che si è risolta grazie all’aiuto di due passanti. Sul posto sono sopraggiunte diverse pattuglie dei civich  e un’ambulanza. La agente perdeva sangue, ed è stata medicata sul posto e poi trasferita al Mauriziano. Ha riportato la frattura del setto nasale, anche per una serie di pugni ricevuti. L’uomo è stato fermato.

 

(foto archivio IL TORINESE)

Folla di tifosi a Villar Perosa per Ronaldo & C

Tradizionale appuntamento d’agosto, a Villar Perosa, per assistere all’amichevole che si disputa dai tempi dell’Avvocato, Juve A vs Juve B. La folla presente e’ almeno il doppio rispetto al numero di biglietti, 5 mila,  e lo si deve in particolare al debutto di Cristiano Ronaldo. Grandi preparativi e misure di sicurezza straordinarie per il “#VillarPerosa day’’. Bianconeri da tutte le regioni d’Italia, molti, appunto, privi di biglietto, nella speranza di vedere comunque anche per pochi secondi  i loro idoli.

Campionato Italiano di Categoria, otto medaglie piemontesi nella quinta giornata

Giornata molto positiva per i nuotatori di Piemonte e Valle d’Aosta impegnati a Roma nel Campionato Italiano di Categoria. Tre ori, due argenti e tre bronzi si sono aggiunti ieri al titolo e ai tre terzi posti conquistati venerdì nella prima giornata dedicata a Junior e Cadetti. Oggi sono entrati in scena anche i Senior, alcuni dei quali al rientro da Glasgow e dai Campionati Europei. Anche Alessandro Miressi (Fiamme Oro/Centro Nuoto Torino), domenica scorsa campione europeo nei 100 stile libero, si è tuffato allo Stadio del Nuoto per i 50 stile libero Cadetti e li ha vinti con il tempo di 21”94. Una prestazione di livello assoluto, che a Glasgow sarebbe valsa la quinta posizione in finale e che per Alessandro è record personale di ben quattro decimi (precedente 22”34 nuotato pochi giorni fa in Scozia). Il 19enne torinese ha preceduto sul podio Leonardo Deplano (Esseci Nuoto, 22”28) e Alberto Razzetti (Genova Nuoto My Sport, 22”95) e con il suo 21”94 è diventato il quinto italiano di sempre dietro a Andrea Vergani (record italiano 21”37), Marco Orsi (21”64), Luca Dotto (21”84) e Federico Bocchia (21”93).

Medaglia d’oro e record personale anche per Helena Biasibetti (Dynamic Sport), prima nei 50 farfalla Junior in 27”05. Ieri protagonista con la 4×100 che ha stabilito il nuovo record italiano di categoria, Helena ha migliorato sé stessa di oltre tre decimi, dal momento che il suo personale era il 27”36 nuotato nella semifinale degli Europei Junior a inizio luglio. Ha chiuso davanti a Karen Asprissi (Team Insubrika, 27”13) e Rita Maria Pignatiello (Centro Nuoto Foggia, 27”24).

La terza medaglia d’oro per il nostro Comitato Regionale è arrivata grazie a un altro azzurrino degli Eurojunior: Alessandro Fusco (Swimming Club Alessandria), nuovo campione italiano Junior dei 100 rana, gara che a Helsinki gli ha regalato l’argento. Oggi Alessandro ha chiuso in 1’02”36, davanti a Marco Ferrario (Gestisport, 1’02”96) e all’altro piemontese Gabriele Rizzo (Dynamic Sport), all’arrivo in 1’03”34.

Articolo completo su https://www.federnuoto.piemonte.it/finpiemonte/home_new/appro_new.asp?id_info=20180811213238&area=1&menu=agonismo&read=nuoto

Medaglie piemontesi conquistate tra venerdì e ieri

ORO
Alessandro Miressi (Fiamme Oro/Centro Nuoto Torino) 50 stile libero Cadetti
Helena Biasibetti (Dynamic Sport) 50 farfalla Junior
Alessandro Fusco (Swimming Club Alessandria) 100 rana Junior
Dynamic Sport (Carola Valle, Helena Biasibetti, Ilaria Moro, Chiara Ortone) 4×100 stile libero Junior con record italiano di categoria 3’50”20

ARGENTO
Francesca Cristetti (Rari Nantes Torino) 200 dorso Senior
Dynamic Sport (Helena Biasibetti, Carola Valle, Ilaria Moro, Chiara Ortone) 4×200 stile libero Junior

BRONZO
Greta Bonada (CSR Granda) 1500 stile libero Junior
Giulia Quarà (Rari Nantes Torino) 200 dorso Junior
Emma Virginia Menicucci (Sisport Spa) 100 stile libero Junior
Gabriele Rizzo (Dynamic Sport) 100 rana Junior
Centro Nuoto Torino (Francesca Buongiorno, Iris Pontarollo, Alice Cecchetto, Rebecca De Rosa)  4×100 stile libero Junior
Rari Nantes Torino (Salvatore Papa, Luca Genzini, Emiliano Tomasi, Matteo Carozzo) 4×100 stile libero Junior

Arrestato pusher con la droga nascosta nelle mutande

Aveva nascosto nove rettangolini di crack negli slip.  Un senegalese di 20 anni, irregolare, è stato arrestato dalla polizia a Torino ai giardini Peccei, in piazza Ghirlandaio. Grazie a una segnalazione dell’applicazione Youpol sono giunti sul posto gli agenti del commissariato Barriera di Milano che hanno trovato il giovane spacciatore in possesso di duecento euro in contanti e di due cellulari che continuavano a squillare per le chiamate dei clienti.