E’ morto sul colpo un ragazzo di 23 anni appena compiuti, Giuseppe Bongiorno, caduto dallo scooter ieri sera a San Sebastiano da Po dove abitava con i genitori. Stava tornando a casa dopo avere festeggiato il compleanno con gli amici. Il giovane, secondo i carabinieri, affrontando una curva avrebbe perso il controllo del mezzo andando a schiantarsi contro un albero a lato della strada.
Incidente a Leini dove, sbalzati da un Quad che è si è schiantato contro un muro, sulla strada provinciale 226 sono morti sul colpo un uomo di 53 anni e la nipote di 22 anni. Il veicolo è caduto in un fosso. I carabinieri stanno svolgendo le indagini: pare che né lo zio né la nipote indossassero il casco.
(foto archivio)
Sul ponte Morandi e altri crolli

Ing. Massimo Rivalta
Apre il cantiere studio della parte centrale dell’edificio, che coinvolgerà per tutta l’estate i docenti e gli studenti del Centro per il Restauro di Venaria Reale e consentirà di valutare lo stato di conservazione del cosiddetto marmo di Chianocco, elemento costitutivo della facciata disegnata nel 1718 dall’architetto Filippo Juvarra, permettendo di ipotizzare come “curare” quell’antica pietra. Questo darà modo alla Fondazione CRT di conoscere l’entità dell’intervento di restauro conservativo dell’avancorpo juvarriano, e di quantificare il successivo contributo che consentirà l’avvio delle opere alla fine del 2019, in ragione della necessità di bandire una gara europea.
“Fondazione CRT torna a prendersi cura di un bene cui non ha mai fatto mancare il proprio sostegno, che ha raggiunto la notevole cifra di 14 milioni di euro dal 1986 a oggi, raccogliendo il testimone dalla storica Cassa di Risparmio di Torino – dichiara il Presidente della Fondazione CRTGiovanni Quaglia -. Dopo aver reso possibile il grande progetto di restauro, recupero e valorizzazione dell’intero Palazzo che ospita il Museo Civico d’Arte Antica, continueremo a tutelare questo straordinario simbolo di arte, cultura, storia e architettura: un patrimonio di Torino, del Piemonte, dell’intero Paese”.
“Ringrazio la Fondazione CRT per questo intervento – spiega il Direttore di Palazzo MadamaGuido Curto – perché il corpo architettonico, progettato dallo Juvarra su committenza della Madama Reale Maria Giovanna Battista di Savoia-Nemours, presenta significativi problemi di conservazione. Di qui la necessità urgente di un suo completo restauro, che ne mantenga la bellezza decorativa ricostituendone l’antica solidità”.
Il Presidente del Centro Conservazione e Restauro “La Venaria Reale” Stefano Trucco dichiara che “l’affidamento del cantiere preliminare di studio e restauro sulla porzione centrale della facciata di Palazzo Madama costituisce per il Centro Conservazione e Restauro di Venaria motivo di orgoglio. È la chiara dimostrazione che la collaborazione, consolidatasi negli anni, tra il Centro e la Fondazione Torino Musei, può attivare fruttuose sinergie capaci ora di produrre risultati concreti e tangibili grazie al mecenatismo della Fondazione CRT”.
Il Presidente della Fondazione Torino Musei Maurizio Cibrario sottolinea “la sempre grande sensibilità della Fondazione CRT, del Suo Presidente e dei componenti degli organi sociali nei confronti della storia, cultura e tradizione della nostra città e di quanto l’ha resa celebre nel mondo”.
Fondazione CRT ha sostenuto negli anni la realizzazione di molteplici interventi su Palazzo Madama; in particolare, le nuove centrali tecnologiche, il riallestimento del Museo Civico d’Arte Antica, il restauro del Salone del Senato e le opere del suo adeguamento, l’allestimento e l’apertura definitiva del Palazzo nel 2006 (l’anno delle Olimpiadi invernali), il rifacimento delle coperture della parte medievale del Castello, la realizzazione del Giardino medievale della Principessa e, nel 2014, un primo intervento di manutenzione della facciata e la revisione complessiva dell’atrio dell’edificio.
Conoscete il museo urbano dell’aerospazio?
Il Museo Urbano dell’Aerospazio inizia all’ingresso da Corso Marche in Torino e si sviluppa attraverso le seguenti tappe:
– Fermata Metro Marche – Nespolo
– Ingresso ALTEC–IXV
– THALES
– Aeroporto Torino – Aereitalia Campo Volo Collegno
– Percorso nello Spazio
– Rotonda Manlio Quarantelli – AMX
– Rotonda Columbus
– Rotonda Exomars
– Punto Astronomico nel Parco della Dora
Le foto sono di Mario Alesina


La tradizione popolare vuole che il futuro presidente vietnamita lavorasse come cuoco proprio in quel locale
Il Ristorante “Antica Trattoria della Pesa” è espressione della grande tradizione gastronomica lombarda, in particolare milanese. Antipasto misto di salumi e sottaceti, risotto alla milanese e al salto, pasta e fagioli, bolliti, cassoeula con polenta, ossobuco e cotoletta. Insomma, come dire la tradizione meneghina a tavola. Situato proprio dove nell’Ottocento le merci giungevano da fuori città per essere “pesate” dal dazio, il locale si trova a Garibaldi, poco distante dall’omonima stazione, in uno dei quartieri più vivaci di Milano, al n.10 di Viale Pasubio. Dove un tempo c’erano i cortili degli artigiani, attorniati dalla case di ringhiera, oggi s’incontrano gli ateliers di grandi artisti e le gallerie d’arte. L’Antica Trattoria della Pesa offre un atmosfera del tutto particolare, dagli arredi al pavimento in granigliato rosso e grigio, comune a quello di molte case milanesi di inizio secolo, per non parlare delle splendide stufe in maiolica che rimandano ai tempi in cui i locali venivano riscaldati a legna. Insomma, basta uno sguardo per cogliere quel calore che apparteneva esclusivamente ai ristoranti di un tempo, in cui spesso ci si ritrovava seduti ai lunghi tavoli dell’800 con persone mai viste prima.
***
Appena fuori dalla trattoria si trova la vecchia “pesa” rettangolare in ferro, da cui 130 anni fa ha preso il nome il locale che all’epoca si trovava nei pressi del confine tra la città e le campagne circostanti. Ma c’è anche una curiosità, testimoniata da una lapide posta sulla facciata fuori dall’ingresso. L’epigrafe ricorda che quella stessa casa fu frequentata da Ho Chi Minh negli anni ’30, durante le sue missioni internazionali “ in difesa delle libertà dei popoli”. Ma l’epigrafe pare non sia esaustiva. La tradizione popolare vuole che il futuro presidente vietnamita lavorasse come cuoco proprio in quella trattoria. La storia ci dice che nel giugno del 1931 Ho Chi Minh venne arrestato a Hong Kong dalla polizia britannica per attività sovversiva e la Francia ne chiese l’estradizione. Per evitare la pressione diplomatica sul governatore della colonia inglese, i suoi amici diffusero la falsa notizia della sua morte. Scarcerato nel gennaio del 1933, riprese le sue missioni in giro per il mondo e per un certo periodo prese abitazione proprio a Milano, in una caratteristica casa popolare “di ringhiera” tra viale Pasubio e via Maroncelli ( nei pressi dell’Osteria della Pesa). Quella di Ho Chi Minh (in realtà uno pseudonimo poiché il vero nome anagrafico era Nguyen Tat Thanh) tra i fornelli è cosa del tutto plausibile. Nel 1912, partito per gli Stati Uniti a bordo di una nave, lavorò come cuoco. A New York visse facendo il panettiere e altri mestieri legati sempre legati alla cucina e nel 1915 a Londra – all’hotel Carlton – il leader vietnamita divenne chef pasticciere sotto la guida del famoso cuoco Auguste Escoffier ( ribattezzato il “Cuoco dei re, re dei cuochi“). Chissà se il tradizionale prodotto del sud-est asiatico, cioè il riso, lo cucinava con lo zafferano, alla milanese, o alla “Pesa” si occupava solo della lista dei dolci?
Marco Travaglini
Le vittime piemontesi del crollo di Genova
Sono sei le vittime piemontesi fino ad ora accertate nella tragedia del ponte crollato sull’autostrada di Genova. Distrutte una famiglia del Pinerolese e una di Arquata Scrivia. Morta anche un’infermiera siciliana, Marta Danisi, che da alcuni mesi si era trasferita in Piemonte e lavorava all’Asl di Alessandria. Andrea Vittone, di 49 anni, con la fidanzata Claudia Possetti di 48 anni e i due figli di lei, Manuele e Camilla Bellasio, di 16 e 12 anni, abitavano a Pinerolo. I loro corpi sono stati recuperati senza vita tra le macerie. Gli alessandrini invece erano Alessandro Robotti, 50enne, e Giovanna Bottaro, 43 anni. Quest’ultima è ufficialmente ancora dispersa. Risultano altri tre dispersi, una coppia di Oleggio con la loro bambina di 9 anni.
Tfr, ecco le novità da conoscere
Dal 1° luglio 2018 i datori di lavoro non sono più tenuti ad inserire il cosiddetto tfr in busta paga QuIR nel cedolino del dipendente che ne ha richiesto l’erogazione mensile. Termina così la sperimentazione voluta dal governo Renzi nel 2015 e portata avanti per tre anni. Ad annunciare lo stop definitivo è l’Inps con il messaggio n. 2791 del 10 luglio 2018. Ecco i cambiamenti in atto. A partire dalla mensilità di luglio, i lavoratori non potranno più ricevere il rateo di liquidazione maturato mensilmente assieme allo stipendio, o Quir (quota integrativa della retribuzione) . Il tfr maturato verrà accantonato presso l’azienda, e non verrà più quindi erogato ai dipendenti di mese in mese. L’accantonamento porterà ad accumulare la bsomma che sarà versata al dipendente quando lascerà l’azienda a termine rapporto di lavoro. Non sono stati i molti i lavoratori che hanno deciso nei tre anni sperimentali di aderire all’iniziativa, soprattutto per via della mancata applicazione della tassazione agevolata sul trattamento di fine rapporto pagato assieme alla retribuzione. A differenza del tfr liquidato al termine del rapporto, che beneficia della tassazione separata, il tfr pagato ogni mese era infatti assoggettato alla tassazione ordinaria, nella generalità dei casi più pesante. Solo negli ultimi tempi l’opzione per la Quir stava iniziando a destare un maggiore interesse nei lavoratori, per via dell’incremento della retribuzione (seppure esiguo). Pertanto, d’ora in poi il lavoratore potrà ora accantonare il tfr come avviene nella normalità dei casi, esclusivamente all’interno dell’azienda, al Fondo di Tesoreria INPS, o in ultima analisi a una forma pensionistica complementare di destinazione.
La città a colori
Nell’originale scatto di Roberto Barranca, realizzato nei pressi di piazza Carlina, ecco come si può rendere più colorata la città!