redazione il torinese

La mappa dei cantieri in agosto

Il Comune pubblica online la mappa dei principali cantieri attivi    in città. Di seguito le principali informazioni per evitare disagi

 

Corso Tassoni: controviale lato ovest, nel tratto compreso tra corso Regina Margherita e corso Appio Claudio, nel periodo dal 25 luglio al 25 agosto 2018, per lavori eseguiti dalla società IREN sarà istituita la chiusura al traffico veicolare eccetto residenti e mezzi di soccorso

Via Gianfrancesco Re: nel tratto compreso tra via Carrera e via Asinari di Bernezzo, nel periodo dal 25 luglio al 25 agosto 2018, per lavori eseguiti dalla società IREN sarà istituita la chiusura al traffico veicolare eccetto residenti e mezzi di soccorso

Via Bogino: nel tratto compreso tra via Giolitti e via Po, nel periodo dal 23 luglio al 2 agosto 2018, per rifacimento del manto stradale sarà isituito il divieto di circolazione veicolare esclusi i residenti e i mezzi di soccorso

Via Maria Vittoria: nel tratto compreso tra via Bogino e piazza Carlo Emanuele II, nel periodo dal 23 luglio al 2 agosto 2018, per rifacimento del manto stradale sarà isituito il divieto di circolazione veicolare eccetto residenti e mezzi di soccorso. Tale chiusura sarà alternativa a quella di via Bogino

Via Santa Teresa: all’intersezione con via Arsenale, nel periodo dal 30 luglio al 10 agosto 2018, per lavori eseguiti dalla società GTT spa e di riasfaltatura del sedime stradale effettuata dalla Città, sarà istituita la chiusura della circolazione stradale

Via Santa Teresa: all’intersezione con via San Tommaso, nel periodo dal 30 luglio al 10 agosto 2018, per lavori eseguiti dalla società GTT spa e lavori di riasfaltatura del sedime stradale effettuati dalla Città, sarà istituita la chiusura della circolazione stradale

Via Santa Teresa: nel tratto compreso tra piazza Solferino e piazza San Carlo, nel periodo dal 30 luglio al 9 agosto 2018, per lavori di riasfaltatura del sedime stradale effettuati dalla Città, sarà istituita la chiusura della circolazione stradale

Via Dei Mercanti: nel tratto compreso tra via Pietro Micca e via Santa Teresa, nel periodo dal 30 luglio al 9 agosto 2018, per lavori di riasfaltatura del sedime stradale effettuati dalla Città, sarà istituita la chiusura della circolazione stradale

Via San Tommaso: nel tratto compreso tra via Bertola e via Santa Teresa, nel periodo dal 25 giugno al 10 agosto 2018, er lavori eseguiti dalla società GTT spa e lavori di riasfaltatura del sedime stradale effettuati dalla Città, sarà istituita la chiusura della circolazione stradale con possibilità di accesso ai passi carrai e alle attività di carico e scarico

Via Promis: nel tratto compreso tra via Papacino e via Avogadro, nel periodo dal 8 al 9 agosto 2018, per lavori eseguiti dalla società IRETI sarà istituita la chiusura al traffico veicolare

Via Pisano: nel tratto compreso tra via Priocca e corso XI Febbraio, nel periodo dal 12 luglio al 3 agosto 2018 nella fascia oraria dalle ore 8.00 alle ore 18.00, per lavori eseguiti dalla società ITALGAS sarà istituita la chiusura al traffico veicolare

Via Nuova: nel tratto compreso tra il civico numero 12 e piazza Freguglia, nel periodo dal 9 luglio 10 agosto 2018, per lavori eseguiti dalla società SMAT saranno istituite la chiusura al traffico veicolare e la chiusura parzializzata della carreggiata rotatoria lato ovest. L’accesso al Parco Europa sarà esclusivamente pedonale

Corso Siracusa: nella carreggiata laterale lato ovest, nel tratto compreso tra via Tempio Pausania e via Boston, nel periodo dal 11 luglio al 11 agosto 2018, per lavori eseguiti dalla società IREN sarà istituita la chiusura al traffico veicolare

Via Domodossola: nel tratto compreso tra piazza Rivoli e via Rosolino Pilo, nel periodo dal 11 luglio al 11 agosto 2018, per lavori eseguiti dalla società IREN sarà istituita la chiusura al traffico veicolare eccetto residenti e mezzi di soccorso

Via Bizzozzero: nel tratto tra via Broni e via Bisalta, nel periodo dal 2 luglio al 2 agosto 2018, per lavori eseguiti dalla società IREN sarà istituita la chiusura al traffico veicolare e in via Bisalta sarà istituito il transito in doppio senso di marcia per residenti e mezzi di soccorso

Via Di Nanni: nel tratto compreso tra piazza Sabotino e piazza Adriano, nel periodo dal 2 luglio al 3 agosto 2018, la società GTT effettuerà lavori vari di manutenzione sulle sedi tranviarie

Piazza Adriano: lato sud, nel periodo dal 2 luglio al 3 agosto 2018, la società GTT saranno eseguite le opere necessarie alla sostituzione della curva del binario est. Per l’esecuzione dell’intervento, eseguito in due fasi, sarà necessario imporre un restringimento della carreggiata laterale sud

Via Bertola e via San Tommaso Per rinnovo binari e scambi tranviari in via Bertola e via S.Tommaso fino a via S.Teresa (compresa) dal 25/06 al 10/08/2018 Chiusura al transito privato e pubblico del tratto di via S.Tommaso tra via Bertola e via S.Teresa escluse, dal 30/07 al 10/08 chiusura dell’attraversamento di via S.Teresa

Incrocio via delle Magnolie – via dei Gladioli: nel periodo dal 27 giugno al 31 agosto 2018, per lavori eseguiti dalla società IREN sarà istituita la chiusura al traffico veicolare

Corso Grosseto: viale centrale direzione ovest, nel tratto tra il civico numero 40 e scavalco R.F.I., nel periodo dal 1 luglio al 31 dicembre 2018, a seguito dei lavori di realizzazione del collegamento della linea Torino-Ceres con il Passante Ferroviario, con deviazione del traffico, per il tratto interdetto, sulla carreggiata direzione nord, sarà istituita la chiusura al traffico veicolare
Per informazioni sulle modifiche alla viabilità: https://www.muoversiatorino.it/corsogrosseto/4157

Corso Grosseto: viale centrale direzione est, nel tratto tra il civico numero 79 e l’accesso al Raccordo autostradale 10 Torino-Caselle, nel periodo dal 1 luglio al 31 dicembre 2018, a seguito dei lavori di realizzazione del collegamento della linea Torino-Ceres con il Passante Ferroviario, con deviazione del traffico, per il tratto interdetto, sulla carreggiata direzione ovest, sarà istituita la chiusura al traffico veicolare
Per informazioni sulle modifiche alla viabilità: https://www.muoversiatorino.it/corsogrosseto/4157

Corso Grosseto: viale centrale direzione ovest, nel tratto tra via Paolo della Cella e corso Grosseto civico numero 152, nel periodo dal 13 giugno al 31 dicembre 2018, a seguito dei lavori di realizzazione del collegamento della linea Torino-Ceres con il Passante Ferroviario, sarà istituita la chiusura al traffico veicolare
Per informazioni sulle modifiche alla viabilità: https://www.muoversiatorino.it/corsogrosseto/4157

Corso Grosseto:viale centrale direzione est, nel tratto tra via Casteldelfino e via Bibiana, nel periodo dal 13 giugno al 31 dicembre 2018, a seguito dei lavori di realizzazione del collegamento della linea Torino-Ceres con il Passante Ferroviario, sarà istituita la chiusura al traffico veicolare
Per informazioni sulle modifiche alla viabilità: https://www.muoversiatorino.it/corsogrosseto/4157

Corso Grosseto: carreggiata laterale nord, nel tratto tra via Chiesa della Salute e via Paolo della Cella, nel periodo dal 12 febbraio al 30 giugno 2018 nella fascia oraria dalle ore 08.00 alle ore 18.00, a seguito dei lavori di realizzazione del collegamento della linea Torino-Ceres con il Passante Ferroviario, sarà istituita la chiusura al traffico veicolare
Per informazioni sulle modifiche alla viabilità: https://www.muoversiatorino.it/corsogrosseto/4157

Via Stradella: a partire da lunedì 9 ottobre 2017, si darà inizio alla prima fase dei lavori necessari all’abbattimento del cavalcavia di corso Grosseto.
Gli interventi prevedono la modifica delle banchine spartitraffico per consentire il futuro disassamento delle carreggiate conseguente alle occupazioni necessarie alle demolizioni delle strutture durante la realizzazione del collegamento ferroviario Torino Ceres.
L’attuale viabilità sarà mantenuta su tutte le vie riguardanti  il nodo viario, fatta eccezione per via Stradella dove, come già avvenuto nello scorso mese di luglio, i veicoli non potranno attraversare l’incrocio Grosseto/Potenza  e saranno obbligati ad una deviazione.
La modifica viabile sarà presegnalata con apposita cartellonistica  e con segnaletica di indirizzamento a partire dall’intersezione della via Stradella con il Passante Ferroviario.
I veicoli che percorrono via Stradella, diretti oltre il nodo di corso Grosseto, possono utilizzare via Casteldelfino o via Lucento
Per informazioni sulle modifiche alla viabilità: https://www.muoversiatorino.it/corsogrosseto/4157
Inoltre per lavori eseguiti da GTT la via, dal 27/6 al 21/7 sarà a senso unico da est verso ovest con deviazione del traffico in largo Giachino verso via Orvieto-corso Mortara.

Cupola della Bela Rosin verso fine restauro

Sono iniziati venerdì 6 luglio, e dureranno fino a domenica 19 agosto, gli interventi di manutenzione straordinaria sulla cupola del Mausoleo della Bela Rosin.

I lavori, previsti nell’ambito del progetto AxTo, consentiranno di mettere in sicurezza l’intero complesso, anche dal punto di vista impiantistico e, pur richiedendo la chiusura dell’intero complesso (giardino incluso) durante le ore del giorno, fino al 19 agosto, non hanno bloccato le attività serali al Mausoleo.Gli appuntamenti della rassegna ‘Tutta mia la città’ si sono tenuti regolarmente fino a ferragosto.

 

I Dialoghi d’Acaia per “costruire comunità”

Nel 600° anno dalla trasformazione del Principato d’Acaia, culla medievale del Piemonte, e dal consolidamento del Ducato di Savoia a cavallo delle Alpi, nasce un’esperienza di confronto e di formazione di giovani europei

 Essa ha il patrocinio dell’Università Cattolica di Lione – Centro di ricerca sull’imprenditoria sociale (CRESO), dell’Università della Valle d’Aosta, dell’Istituto Universitario Salesiano – Rebaudengo di Torino, dell’Istituto di Studi Europei di Torino, del Centro Universitario Cristiano di Chambéry. E’ organizzato dall’ufficio diocesano di pastorale sociale e del lavoro di Pinerolo in collaborazione con l’ufficio regionale di pastorale universitaria Piemonte/Valle d’Aosta e la delegazione regionale Piemonte/Valle d’Aosta della Caritas – servizio formazione. Media partners nazionale “Avvenire”, insieme a “Vita Diocesana Pinerolese”, “Il Monviso-settimanale delle terre d’Acaia”, “Centro Studi Silvio Pellico”. I “Dialoghi d’Acaia” che si radicano in una strategia alpina profondamente europea, si terranno il 13, 14, 15, 16 settembre a Luserna San Giovanni (To) presso la Casa dell’Immacolata a cui è annesso il Santuario di Nostra Signora della Medaglia Miracolosa che conserva le spoglie della Serva di Dio Suor Gabriella Borgarino. Un appuntamento che riconosce che “in questo momento povero di amicizia sociale, il nostro compito è costruire comunità” (Papa Francesco). Partendo dal patrimonio storico, culturale e sociale che è stato declinato nel corso dei secoli in un umanesimo integrale, una tradizione secolare offre un’opportunità di dialogo tra le terre unite dalle Alpi. Su queste basi la Diocesi di Pinerolo e le Diocesi della Savoia (l’Arcidiocesi di Chambéry, la Diocesi di La Maurienne, la Diocesi di Tarantaise) hanno deciso di collaborare per offrire al cuore d’Europa una simile opportunità riprendendo antichi rapporti su indicazione dei rispettivi Vescovi, S. Ec. Mons. Derio Olivero e S. Ec. Mons. Philippe Ballot. La prima edizione di Dialoghi di Acaia celebra anche i cento anni dalla fine del primo grande conflitto mondiale: questo anniversario invita ad affrontare il tema della costruzione della comunità invitando i giovani a riflettere sulle sue declinazioni giuridica, politica, accademica, economica, ecclesiale. Gli errori del passato, che hanno portato sangue e distruzione, sono un formidabile incentivo per costruire strumenti di dialogo per il futuro capaci di formare alla civile e pacifica convivenza. Lo scopo dei Dialoghi di Acaia è quello di costruire una laica esperienza di formazione di livello europeo e una rete educativa, di scambio e confronto in grado di generare e mantenere la nuova classe dirigente in grado di affrontare con determinazione, saggezza e preparazione, il presente e il futuro per i propri territori e l’Europa tutta la cui originale costruzione, radicata nella visione dei suoi grandi padri fondatori Adenauer, Schumann e De Gasperi, va sostenuta in spirito di fraterna collaborazione.

I tre volti di Primo Levi

IN MOSTRA A CHATILLON TRE SINGOLARI RITRATTI DELLO SCRITTORE TORINESE

FINO AL 23 SETTEMBRE

Si intitolano “Survivor”, “Periodic Table” e “Witness”. Sono oli su tela di grande formato, tutti e tre datati 1987, e portano la firma di Larry Rivers (1923 – 2002), “artista fondamentale nello sviluppo della Pop Art americana”, come ebbe a dire di lui Andy Warhol, che di Pop certo se ne intendeva e che mai nascose di aver guardato con forte attenzione ed empatia proprio all’opera di Rivers per la sua formazione artistica. Parliamo dei tre ritratti dedicati dal grande pittore americano (ma Rivers fu anche musicista jazz, poeta, attore, regista e autore di documentari televisivi) a Primo Levi, custoditi a Torino negli uffici della Pinacoteca Giovanni e Marella Agnelli e oggi esposti al pubblico nella prestigiosa sede del valdostano Castello Gamba di Chatillon – in cui è raccolta, con oltre 1200 opere, l’imponente collezione di Arte moderna e contemporanea della Vallée – su progetto di Marcella Pralormo, direttrice della Pinacoteca del Lingotto, e allestimento di Marco Palmieri. Provenienti da un nucleo di dodici opere che Rivers realizzò sulla base di ritratti fotografici ottenuti dalla famiglia Levi, i “magnifici tre” furono acquistati nell’’87, subito dopo la tragica scomparsa di Levi, presso le “Marlborough Galleries” di New York dallo stesso Giovanni Agnelli, che aveva studiato fra l’altro nel medesimo liceo torinese (il mitico D’Azeglio) frequentato dallo scrittore del quale era di due anni più giovane. Portati a Torino, vennero esposti per decisione dell’Avvocato nella sede de “La Stampa” – allora al civico 32 di via Marenco – giornale per il quale Primo Levi aveva scritto a partire dal 1959 e, in forma più continua dal 1968, saggi racconti ed elzeviri della Terza Pagina. “Mio nonno – racconta Ginevra Elkann, presidente della Pinacoteca Agnelli – decise di collocare i quadri di Rivers in una grande sala al piano terreno della sede del giornale che venne comunemente chiamata da allora ‘Sala Primo Levi’. Non era aperta al pubblico, ma era usata solo per le riunioni più importanti e per accogliere i visitatori e gli ospiti illustri”. In via Marenco le tele restarono fino al 2002, allorché furono trasferite negli uffici della Pinacoteca progettata da Renzo Piano sul tetto del Lingotto e inaugurata proprio nel settembre di quell’anno. Ma quando e come avvenne l’interesse di Larry Rivers (nato nel Bronx da genitori russi ebrei e il cui vero nome era Yitzhok Loiza Grossberg) per Primo Levi? A metà degli anni Ottanta, Rivers aveva da poco iniziato a fare i conti con le sue origini ebraiche, fino ad allora trascurate, e con le vicende della Shoah. Nell’ ’84 realizza “La storia della Matzah” (Storia del popolo ebraico) oggi alla “Yale University” e nell’ ’86 la copertina “Erasing the Past” per il Magazine del “New York Times”. La ricerca sull’Olocausto lo porta alla lettura di molti autori e molte opere legate al tema. E proprio su questa strada incontra Levi e il suo “Se questo è un uomo”, suggeritogli dall’amico Furio Colombo, in quegli anni presidente di Fiat USA, che gli regala una copia del libro. Rivers ne è profondamente turbato e decide di leggere tutte le opere dello scrittore, le cui diverse identità (chimico, deportato come partigiano e identificato come ebreo, sopravvissuto allo sterminio e diventato poi narratore delle disumane infamie del lager ma non solo) lo appassionano a tal punto da indurlo a “teatralizzare” i suoi romanzi più celebri nei tre “Ritratti” ancora oggi di proprietà della famiglia Agnelli: dipinti singolarissimi e di forte suggestione in cui la figura, graficamente perfetta, di Primo Levi si sovrappone e si fonde con altre immagini-icone della Shoah, in un costante dialogo e intreccio fra la storia personale dello scrittore e le tante storie di chi, come lui, ebbe a vivere la terribile esperienza della deportazione e dell’odio razziale. “Per esprimere al meglio – si è scritto – la sua visione della Memoria e della Morte l’artista utilizza la tecnica della cancellazione, con figure non pienamente presenti sulla scena. Una perfetta metafora per la difficoltà di trasmettere la memoria dello sterminio da parte dei sopravvissuti: le immagini del passato non si possono dimenticare, eppure, allo stesso tempo, è impossibile riuscire a comunicare fino in fondo la tragedia a chi non l’ha vissuta”. E i frammenti di vita che restano, dopo il lager, e che diventano inferno di memorie che ti bruciano dentro. Giorno dopo giorno. Impietosamente. Come, forse, fu per Primo Levi.

Gianni Milani

“Larry Rivers dalla Pinacoteca Agnelli. I tre volti di Primo Levi”

Castello Gamba, Chatillon Località Cret-de-Breil (Aosta); tel. 0166/563252 – www.castellogamba.vda.it Fino al 23 settembre – Orari: tutti i giorni 13/19

***

Nelle foto

– “Survivor”, olio su tela, 1987
– “Periodic Table”, olio su tela, 1987
– “Witness”, olio su tela, 1987
– Castello Gamba di Chatillon

In forma privata i funerali di sei vittime del ponte

funerali di Andrea Vittone, della moglie Claudia Possetti e dei figli Manuele e Camilla, di 16 e 12 anni, si terranno domani alle 15 in Duomo a Pinerolo. I familiari delle vittime pinerolesi del crollo del ponte Morandi hanno deciso di non aderire alle esequie di Stato che si terranno nel piazzale della Fiera diGenova. Ancora domani, alle 10.30, Ad Arquata Scrivia, nell’Alessandrino, si celebreranno  i funerali di Alessandro Robotti e della moglie Giovanna Bottaro.  Intanto proseguono le ricerche dei dispersi Cristian Cecala, 42 anni, della moglie Dwana Munroe e della piccola  Kristal di 9 anni.

Per Ronaldo le pattuglie antiterrorismo

/

Non parliamo di Torino, questa volta, ma di Verona. Anche se il precedente potrebbe far sì che la novità diventi una costante pure nelle partite sotto la Mole. Saranno impiegate  unità anti-terrorismo, in funzione preventiva, sabato 18 nella città scaligera, in occasione del debutto in serie A di Cristiano Ronaldo, nell’anticipo Chievo-Juventus. La Prefettura di Verona ha assunto la decisione spiegando che si tratta di una misura mai adottata prima d’ora al Bentegodi, proprio per la presenza di CR7 che  ha assunto visibilità mondiale. Saranno attivate le unità Sos dei Carabinieri e Uopi della Polizia, pattuglie anti-terrorismo che già vengono impiegate a Verona per la vigilanza di obiettivi sensibili.

Dopo 25 anni Marchisio dice addio alla Juventus

Addio di Claudio Marchisio alla Juventus. Il giocatore  ha rescisso oggi il contratto che sarebbe dovuto durare ancora due anni. Il centrocampista ha giocato in bianconero per 25 anni, iniziando da bimbo nei Pulcini, fino alla prima squadra, con 389 presenze e 36 gol. In un post sui social il calciatore dice che “prima di tutto viene il bene della società “. Ora Marchisio guarda all’estero, avendo dichiarato che in Italia non avrebbe mai giocato se non per la Juve.

Genova, sciacallaggio nelle case abbandonate: fermate tre donne di Torino

Tre donne di 18, 36 e 45 anni, torinesi ma di origine sinti, sono state sorprese dalla polizia mentre rovistavano tra le case abbandonate a Genova, sotto il ponte crollato. Ne dà notizia Genova Today. Arrestate dalla polizia, le due più anziane sono state processate con rito direttissimo e ora si trovano in carcere nel capoluogo ligure. La terza ha obbligo di firma a Torino, dove abita. Come se non bastasse la tragedia, ora anche gli odiosi e vergognosi  episodi di sciacallaggio.

Musei in agosto: calano i turisti alla Reggia di Venaria

Un eccellente risultato al Museo Egizio, con 16 mila visitatori, bene anche al Museo Nazionale del Cinema, con 10 mila, scende invece, rispetto allo scorso anno, da 44 mila a 21 mila la Reggia di Venaria. Sono stati 8468 i visitatori che hanno deciso di accogliere l’invito alle aperture straordinarie dei Musei Reali di Torino in questo lungo ponte di Ferragosto, in particolare quelle serali, visitando a partire da venerdì le collezioni, passeggiando nei Giardini e scoprendo le varie mostre temporanee. 1636 i biglietti staccati per la preziosa e rara esposizione dedicata alla natura morta spagnola allestita in Galleria Sabauda fino al 30 settembre, Il silenzio sulla tela con quadri provenienti da musei di tutta Europa e dall’America. Questi alcuni dei dati delle presenze di turisti a ferragosto nei musei cittadini. Numerosi gli stranieri: soprattutto francesi e spagnoli. Il turismo culturale è una delle ricette giuste per superare la crisi. Certo il calo di presenze a Venaria fa pensare che si debba rinvigorire la promozione  turistica con nuove idee e progetti per far sì che l’allure internazionale conquistata da Torino con le Olimpiadi invernali del 2006 non venga a mancare.

 

 

(foto: il Torinese)