I tre volti di Primo Levi

IN MOSTRA A CHATILLON TRE SINGOLARI RITRATTI DELLO SCRITTORE TORINESE

FINO AL 23 SETTEMBRE

Si intitolano “Survivor”, “Periodic Table” e “Witness”. Sono oli su tela di grande formato, tutti e tre datati 1987, e portano la firma di Larry Rivers (1923 – 2002), “artista fondamentale nello sviluppo della Pop Art americana”, come ebbe a dire di lui Andy Warhol, che di Pop certo se ne intendeva e che mai nascose di aver guardato con forte attenzione ed empatia proprio all’opera di Rivers per la sua formazione artistica. Parliamo dei tre ritratti dedicati dal grande pittore americano (ma Rivers fu anche musicista jazz, poeta, attore, regista e autore di documentari televisivi) a Primo Levi, custoditi a Torino negli uffici della Pinacoteca Giovanni e Marella Agnelli e oggi esposti al pubblico nella prestigiosa sede del valdostano Castello Gamba di Chatillon – in cui è raccolta, con oltre 1200 opere, l’imponente collezione di Arte moderna e contemporanea della Vallée – su progetto di Marcella Pralormo, direttrice della Pinacoteca del Lingotto, e allestimento di Marco Palmieri. Provenienti da un nucleo di dodici opere che Rivers realizzò sulla base di ritratti fotografici ottenuti dalla famiglia Levi, i “magnifici tre” furono acquistati nell’’87, subito dopo la tragica scomparsa di Levi, presso le “Marlborough Galleries” di New York dallo stesso Giovanni Agnelli, che aveva studiato fra l’altro nel medesimo liceo torinese (il mitico D’Azeglio) frequentato dallo scrittore del quale era di due anni più giovane. Portati a Torino, vennero esposti per decisione dell’Avvocato nella sede de “La Stampa” – allora al civico 32 di via Marenco – giornale per il quale Primo Levi aveva scritto a partire dal 1959 e, in forma più continua dal 1968, saggi racconti ed elzeviri della Terza Pagina. “Mio nonno – racconta Ginevra Elkann, presidente della Pinacoteca Agnelli – decise di collocare i quadri di Rivers in una grande sala al piano terreno della sede del giornale che venne comunemente chiamata da allora ‘Sala Primo Levi’. Non era aperta al pubblico, ma era usata solo per le riunioni più importanti e per accogliere i visitatori e gli ospiti illustri”. In via Marenco le tele restarono fino al 2002, allorché furono trasferite negli uffici della Pinacoteca progettata da Renzo Piano sul tetto del Lingotto e inaugurata proprio nel settembre di quell’anno. Ma quando e come avvenne l’interesse di Larry Rivers (nato nel Bronx da genitori russi ebrei e il cui vero nome era Yitzhok Loiza Grossberg) per Primo Levi? A metà degli anni Ottanta, Rivers aveva da poco iniziato a fare i conti con le sue origini ebraiche, fino ad allora trascurate, e con le vicende della Shoah. Nell’ ’84 realizza “La storia della Matzah” (Storia del popolo ebraico) oggi alla “Yale University” e nell’ ’86 la copertina “Erasing the Past” per il Magazine del “New York Times”. La ricerca sull’Olocausto lo porta alla lettura di molti autori e molte opere legate al tema. E proprio su questa strada incontra Levi e il suo “Se questo è un uomo”, suggeritogli dall’amico Furio Colombo, in quegli anni presidente di Fiat USA, che gli regala una copia del libro. Rivers ne è profondamente turbato e decide di leggere tutte le opere dello scrittore, le cui diverse identità (chimico, deportato come partigiano e identificato come ebreo, sopravvissuto allo sterminio e diventato poi narratore delle disumane infamie del lager ma non solo) lo appassionano a tal punto da indurlo a “teatralizzare” i suoi romanzi più celebri nei tre “Ritratti” ancora oggi di proprietà della famiglia Agnelli: dipinti singolarissimi e di forte suggestione in cui la figura, graficamente perfetta, di Primo Levi si sovrappone e si fonde con altre immagini-icone della Shoah, in un costante dialogo e intreccio fra la storia personale dello scrittore e le tante storie di chi, come lui, ebbe a vivere la terribile esperienza della deportazione e dell’odio razziale. “Per esprimere al meglio – si è scritto – la sua visione della Memoria e della Morte l’artista utilizza la tecnica della cancellazione, con figure non pienamente presenti sulla scena. Una perfetta metafora per la difficoltà di trasmettere la memoria dello sterminio da parte dei sopravvissuti: le immagini del passato non si possono dimenticare, eppure, allo stesso tempo, è impossibile riuscire a comunicare fino in fondo la tragedia a chi non l’ha vissuta”. E i frammenti di vita che restano, dopo il lager, e che diventano inferno di memorie che ti bruciano dentro. Giorno dopo giorno. Impietosamente. Come, forse, fu per Primo Levi.

Gianni Milani

“Larry Rivers dalla Pinacoteca Agnelli. I tre volti di Primo Levi”

Castello Gamba, Chatillon Località Cret-de-Breil (Aosta); tel. 0166/563252 – www.castellogamba.vda.it Fino al 23 settembre – Orari: tutti i giorni 13/19

***

Nelle foto

– “Survivor”, olio su tela, 1987
– “Periodic Table”, olio su tela, 1987
– “Witness”, olio su tela, 1987
– Castello Gamba di Chatillon
Leggi qui le ultime notizie: IL TORINESE
Articolo Precedente

In forma privata i funerali di sei vittime del ponte

Articolo Successivo

I Dialoghi d’Acaia per “costruire comunità”

Recenti:

IL METEO E' OFFERTO DA

Auto Crocetta