redazione il torinese

Campionati italiani: un buon bilancio per l’Ice Club Torino

Si sono conclusi ieri, 16 dicembre 2018, i Campionati italiani Assoluti delle categorie junior e senior che si sono tenuti a Trento. Dopo la splendida vittoria della coppia di artistico formata da Vivienne Contarino e Marco Pauletti che si sono laureati campioni italiani junior 2019 con 134.54 punti, sono scesi sul ghiaccio altri atleti dell’Ice Club Torino, diretto da Claudia Masoero. Han esordito nella danza sul ghiaccio la giovane coppia junior di recente formazione composta da Carlotta Argentieri e Marco Bozzuto. I due pattinatori hanno conquistato un buon quinto posto, realizzando il quarto libero. I Campionati nazionali di Trento hanno visto anche il debutto in categoria senior della nuova coppia di danza sul ghiaccio formata dall’olimpionica Giada Russo, tesserata per l’Ice Club Torino, e dallo spagnolo Jamie Garcia, tesserato per l’Agorà Skating Team di Milano. I due pattinatori hanno conquistato al loro debutto la quinta posizione, impressionando la giuria con il loro programma libero. Entrambe le coppie di danza sul ghiaccio sono seguite da Paola Mezzadri, Matteo Zanni e Barbara Riboldi. Nella gara di singolo femminile categoria junior hanno esordito altre giovanissime atlete dell’Ice Club Torino: le pinerolesi Anna Zito e Milena Re .

BC

 

Fca, Addio Lingotto?

di Ibis

La storica palazzina direzionale Fiat (ora FCA) del Lingotto, dove c’è l’ufficio che fu del fondatore, il vecchio senatore, e poi del nipote Gianni, chiuderà  i battenti ai grandi manager del gruppo? Se così fosse, come sembra da informazioni che abbiamo raccolto,  FCA volerà via, silenziosamente , senza che nessuno (e per nessuno si intende innanzitutto chi governa la città) dica nulla, forse nemmeno lo sa. Pare che accadrà presto, molto presto, sembrerebbe già a gennaio. L’ufficio di John Elkann, per quanto il Presidente starà a Torino, potrebbe trasferirsi alla Fondazione Agnelli in via Giacosa, quello di Manley, il CEO che ha sostituito Marchionne, non è già più a Torino. I manager restanti andranno tutti a Mirafiori, nei grandi e mezzi vuoti uffici di quello che un tempo fu il più grande complesso industriale del mondo. Il declino della bella palazzina del Lingotto è più che un simbolo di quello di Torino. L’accelerazione si è avuta negli ultimi anni dopo l’effetto “droga” delle Olimpiadi: come ogni droga , la fine dei suoi effetti provoca crisi di astinenza. Così il declino sta accelerando in mancanza di scelte politiche coraggiose e capacità di risvegliare o attirare investimenti pubblici e privati ( altro che “decrescita felice”).

Si fa addirittura il contrario, si rifiutano gli investimenti in corso: il più grande di tutti è il Tav , con i suoi due miliardi e 900 milioni che ricadrebbero su Torino e provincia e con la potenzialità di creare un nuovo grande collegamento internazionale innanzitutto per la città, ma che naturalmente interessa anche tutto il Nord e quindi l’Italia. I valsusini, meglio la parte ( forse addirittura minoritaria in valle) contraria al Tav, ha trovato una sponda formidabile nella sindaca, la sua giunta e il governo. ” A questa città manca coraggio. Mancano sogni», ha detto il Presidente dell’Ordine degli Architetti Massimo Giuntoli, venerdì 14 dicembre, nel convegno che ha chiuso i ciclo di incontri Architettiamo la Città promosso dall’Ordine di Torino. Gli architetti hanno sondato la città con incontri in tutti i quartieri per riflettere e cercare potenzialità e per scrivere una piattaforma per il rilancio : sei le questioni prese in esame: degrado e cura del territorio, città a misura di studente, mobilità e viabilità del futuro, fiumi, multi-centralità, commercio. Ma alla base di qualunque politica territoriale futura capace di attrarre investimenti, gli architetti indicano infrastrutture più efficienti e veloci. “La città” . spiega il Presidente Giuntoli , “deve essere connessa con l’area metropolitana , non più Torinocentrica , ma anche con Milano e l’Europa.”  In sala si è notata l’ennesima assenza della sindaca Appendino, ormai consueta quando i temi scottano: dopo il voto contro la Tav in consiglio, la sfilata no Tav dell’8 dicembre ( pur dichiarandosi d’accordo ), il voto favorevole all’opera del consiglio dell’Area metropolitana. Ma non è una buona politica quella di scomparire e non ascoltare. Alla lunga non pagherà ( si parla di sondaggi discreti che darebbero i 5 stelle in caduta libera a Torino ). L’allarme sul declino della città, che sta accelerando , viene da varie parti. Anche dalla chiusura di diversi negozi del lusso. L’ultimo, la gioielleria Olivero in Galleria San Federico il cui titolare ha dichiarato alla Stampa: «Ho deciso di chiudere a fine anno. In queste condizioni non si può andare avanti: la crisi c’è da tempo, ma gli ultimi due anni sono stati insostenibili». E il gioielliere Silvio Palmerio aggiunge «La situazione qui è molto seria in una città come Torino che non dà nessun cenno di risveglio. Ormai siamo la periferia di Milano e la situazione si riflette anche sul turismo, che quando c’è non compra». Nel convegno degli architetti torinesi sono stati dati numeri che fanno paura: li ha illustrati Lorenzo Bellicini, direttore di Cresme, il Centro ricerche economiche e sociali del mercato dell’edilizia. Tra il 2013 e il 2017 Torino ha perso altri 20 mila abitanti, solo Napoli ha fatto peggio; Milano è cresciuta di 43 mila e sono cresciute anche Bologna, Roma, Firenze, Bergamo, Brescia. Con questo trend , nel 2036 gli abitanti di Torino scenderebbero a 750 mila. Qualche segnale di risveglio c’è , ma ancora debole, in prmis la manifestazione dei 40 mila organizzata dalle 7 signore di “Sì Torino va avanti” con Giachino . Il documento firmato da 33 associazioni di categoria e sindacati. Bisognerebbe che emergesse una nuova classe dirigente o che quella che c’è ancora ,soprattutto nell’imprenditoria privata, si risvegliasse prima che sia troppo tardi e con la politica ( quella che ha le sue visioni del futuro ) saldasse una alleanza : bisogna battere a porte in Europa e nel mondo, mettere in campo le migliori relazioni e attirare investimenti, centri direzionali, manifestazioni. E bisognerebbe che la sua borghesia, sì proprio la borghesia caro Grillo caricatura dei vecchi radical chic, incalzasse le classi dirigenti e magari …scendesse di nuovo in piazza per salvare la città e anche le classi popolari con le figlie e i figli a casa disoccupati.

 

(foto: il Torinese)

 

 

Migranti, nuovo sgombero al Moi

Il quotidiano La Stampa annuncia che stamane all’alba sono iniziate le nuove operazioni di sgombero delle cantine dell’ex Moi in via Giordano Bruno dove vivono decine di immigrati in precarie condizioni di igiene tra masserizie accatastate e sporcizia. La polizia e i mezzi di soccorso eseguiranno tutte le operazioni, che prevedono il trasferimento dei migranti al centro temporaneo di via delle Magnolie per poi essere destinati ad alloggi provvisori, in diversi giorni.  Si segnala qualche attimo di tensione poi rientrata, da parte di alcuni “ospiti” che non volevano lasciare le cantine. Il lavoro più grande sarà quello della pulizia dei locali ingombri di mobili e oggetti vari.

Muore ciclista investito da auto in via Reiss Romoli

Ieri sera una Audi A3 ha investito, uccidendolo, un ciclista che percorreva via Reiss  Romoli a Torino. In stato di shock l’uomo alla guida della vettura. La squadra infortunistica del reparto radiomobile della polizia municipale si è’ subito attivata per ricostruire la dinamica dell’incidente.
(foto archivio: il Torinese)

Arrivano i fondi per i bacini idrici

ARPIET E UNCEM PRONTI A LAVORARE CON IMPRESE ED ENTI LOCALI PER I NUOVI MICRO-INVASI NELLE AREE MONTANE 

Arpiet e Uncem accolgono positivamente lo stanziamento della Regione, nel quadro dell’assestamento al bilancio, di 6 milioni di euro per la realizzazione di nuovi bacini idrici nelle aree montane. Invasi d’acqua che dovranno avere uso plurimo: agricolo, idroelettrico, per l’innevamento, per lo spegnimento di incendi, oltre al grande valore paesaggistico e turistico di ciascun micro-invaso. La proposta di realizzare una serie di laghetti in quota era stata fatta alla Regione da Uncem e Arpiet (Associazione piemontese delle imprese del trasporto a fune) nel 2016. Le due Associazioni di Enti locali e imprenditori avevano elaborato uno studio che fotografa le opportunità di stoccaggio idrico su tutto l’arco alpino piemontese. Ventidue micro-invasi, senza particolari impatti ambientali, dal costo contenuto, che permettono di accumulare complessivamente 650mila metri cubi d’acqua.
 
“Siamo soddisfatti di questo primo stanziamento di risorse – commentano Giampiero Orleoni, Presidente Arpiet, con Lido Riba e Paola Vercellotti, Presidente e Vicepresidente Uncem Piemonte – La localizzazione e i volumi delle nuove riserve idriche sono stati proposti due anni fa dai proprietari-gestori degli impianti sciistici e il costo medio dello stoccaggio è stimato in 30-35 euro per metro cubo. Ringraziamo la Giunta e il Consiglio regionale per aver accolto la nostra proposta e siamo pronti subito a lavorare con gli Assessori al Turismo e alla Montagna per definire le modalità di realizzazione, progettazione, accesso alle risorse da parte di Enti locali e imprese”. 
 
 
“Lo studio elaborato dall’ingegner Francione per Arpiet e Uncem – afferma Giampiero Orleoni – dimostra due cose. In primo luogo che le aree sciabili piemontesi rappresentano una importante e fondamentale realtà̀ economica delle Terre Alte, che spesso sopravvivono allo spopolamento e alla desertificazione soltanto grazie alla presenza degli impianti funiviari. In secondo luogo che sono determinanti una serie di interventi strutturali di investimento, necessari per raggiungere delle capacità di invaso adeguate per garantire la possibilità di ricoprire con neve programmata le piste piemontesi in tempo utile”. “I micro-bacini che abbiamo censito e mappato – prosegue Orleoni – si inseriscono perfettamente nei contesti naturali e ambientali dei territori. Nessun impatto ambientale, non vogliamo certo compromettere l’ambiente. L’uso plurimo della risorsa è fondamentale. Le nostre stazioni potranno continuare a vivere, garantendo 700 posti di lavoro, 750 milioni di euro di fatturato nell’indotto e ora anche 650 mila metri cubi d’acqua in più, custodita, stoccata e rilasciata per diversi scopi. Un buon investimento per la montagna, ma anche per la pianura”.
CS

Prva plata, roulette russa in salsa balcanica

L’Obala Meeting Point è  un cinema di Skenderija. Lì, in una serata di fine ottobre di parecchi anni fa, ho assistito alla proiezione di otto cortometraggi realizzati da giovani cineasti bosniaci selezionati nel progetto “Conflitto/Risoluzione”. Le opere erano già state ospitate, un mese prima,  sugli schermi di Torino. Ma vederle a Sarajevo vi giuro che  è stata tutta un’altra cosa. L’evento era promosso nell’ambito delle iniziative collegate alla Tregua olimpica, in previsione dei giochi invernali di Torino 2006. Vi chiederete che cosa sia la “tregua olimpica”. Quello che in greco si dice “ekecheiria” (cioè “le mani ferme”), è un concetto che risale a un’antica tradizione ellenica che prevedeva la cessazione di tutte le ostilità e delle inimicizie durante i Giochi Olimpici. Dunque, tra le tante iniziative, c’era anche questa, mirata a sostenere l’arte e il talento dei giovani bosniaci. In un paese come questo, dove pesano un passato doloroso, un presente difficile e un futuro imprevedibile, è noto a molti che un moto d’orgoglio (motivato) viene offerto proprio dal cinema. Un amico mi ha detto che in Bosnia-Erzegovina sono stati prodotti solo 120 lungometraggi in più di un secolo di cinema ma nonostante questo, ha aggiunto, “siamo in una terra che può vantare registi conosciuti in tutto il mondo come il pluripremiato Emir Kusturica, autore di Underground, il vincitore dell’Oscar 2002 Danis Tanović con No man’s land o la vincitrice dell’Orso d’Oro a Berlino Jasmila Žbanić con il drammatico Grbavica”. .Sembra un paradosso ma non lo è se si prestava un po’ d’occhio e una certa attenzione al lavoro di quei giovanissimi registi, ricchi di fantasia e veramente capaci di comunicare con le immagini. Ragazzi all’epoca poco più che ventenni, formatisi alla scuola di scenografia, cinema e teatro di Sarajevo o in quella di arte cinematografica di Banja Luka. I loro “corti” esprimevano con efficacia straordinaria il racconto del difficile passaggio alla normalità nel lacerato e tribolatissimo dopoguerra balcanico. Che età potevano avere, nei primi anni novanta? Dieci, dodici, quindici anni? L’età degli adolescenti,strappati ai loro giochi e alle fantasie per essere costretti a diventare adulti in fretta e furia. Nelle loro opere s’avvertiva una miscela di eccessi, un amaro sarcasmo e i cenni che non lasciavano nulla all’immaginazione nei confronti della triste realtà che si viveva – e spesso ancora oggi si vive – ogni giorno da quelle parti. In alcuni casi sembrava accantonato, se non addirittura cancellato, ogni riferimento alla speranza. Ma non c’è nulla di cinico in quanto comunicavano. Semmai, questo sì, traspariva un forte disincanto. Non che a colori la crudezza dei fotogrammi sia  più lieve ma è indubbio che in quelli girati con la pellicola in bianco e nero le scenografie sono rese ancor  più livide e angoscianti. Mi colpì, in modo particolare, la prima proiezione. Il titolo, “Prva plata”,equivale, tradotto, a  “Il primo stipendio”. Ilregista , Alen Drljevic , molto giovane e decisamente magro, occhialetti e un accenno di barba sul volto da bravo ragazzo, era un  esordiente con delle ottime idee. Oggi è un affermato regista, già assistente di Jasmila Žbanić , fattosi notare nel 2006 conKarneval, documentario dedicato ai profughi bosniaci e Premio del pubblico alla 18° edizione del Trieste Film Festival, mentre è  uscito “Men Don’t Cry”, una potente e originale pellicola sulle vicende legate a quella che venne definita “la terribile pace” nella terra “del sangue e del miele”. Quelfilmato,che si può trovare anche su YouTube,  dura una quindicina di minuti ed è di una efficacia tremenda. La scena si svolge, com’è ovvio, in Bosnia-Erzegovina, circa otto anni dopo la guerra. In un giro di scommesse illegali è stato organizzato un nuovo modo per far puntare i soldi alla gente: delle gare motociclistiche da disputare su un campo minato, in una specie di roulette russa in salsa balcanica. C’è chi scommette sull’esplosione e sulla morte e chi invece confida nella sua fortuna, perché – in questo caso – l’abilità è un fatto relativo,residuale. Del resto, in un paese dove la maggior parte della gente viveva al di sotto della soglia di povertà, non era cosa difficile trovare dei piloti pronti a gareggiare con la morte per portarsi a casa ” il primo stipendio“. Ricordo di essere uscito dal cinema a sera tarda, dopo le premiazioni, i saluti finali e il cocktail. C’era la  luna a Sarajevo. Una bella luna piena per la gioia degli innamorati lungo la passeggiata che costeggia la riva della Miljacka. A me, forse perché avevo ancora negli occhi i fotogrammi che avevo appena visto, ricordava un passaggio del testo di “Cupe Vampe”… “piena la luna, nessuna fortuna”, rammentando le immagini delle disperate corse notturne di chi era costretto ad uscire di casa,  cercando di non finire nel mirino dei cecchini. Questi ultimi , per il loro tragico tiro al bersaglio, cercavano la complicità dell’astro più cantato dai poeti. Non per declamare versi ma per vomitare addosso a persone ignare e inermi la loro giornaliera razione di odio, terrore e morte.

Marco Travaglini

“GIRO D’ITALIA AL SERRU’ VETRINA DELLE RISORSE STRAORDINARIE DEL TERRITORIO ITALIANO”

UNCEM: “COMUNI, RCS, REGIONE ED ENTE PARCO UNITI PER FUTURO, COESIONE, PROMOZIONE” 

“È un dibattito surreale quello che negli ultimi giorni è cresciuto attorno all’arrivo del Giro d’Italia, a maggio 2019, al Lago del Serrù nell’Alto Canavese, all’interno del Parco nazionale del Gran Paradiso. Chi crede che la Corsa rosa disturbi ambiente e animali non sa che negli ultimi cento anni di storia del Giro, si sono sempre attraversati e raggiunti luoghi eccezionali sul piano naturalistico e ambientale, dei quali l’Italia è piena, senza intaccare in alcun modo il territorio, le specie animali e vegetali che lo rendono autentico e scrigno unico di biodiversità. Penso a Gran Sasso, Stelvio, Colle delle Finestre proprio quest’anno, Dolomiti Patrimonio Unesco, ma anche borghi delle Madonie e vette valdostane o friulane. Chi oggi chiede che, in una delle tappe regina del Giro, il traguardo sia posto a Ceresole Reale e non più in alto al Serrù per evitare impatti di auto e mezzi, non sa bene di cosa parla. Oltre all’attenzione straordinaria del Giro per l’ambiente, ad esempio con il programma Ride Green, è noto che nelle tappe di altissima montagna il Quartiere tappa per giornalisti e addetti, assieme a gran parte dei mezzi della corsa non viene posto in cima, ma molto spesso nel paese del fondo valle o nel borgo più vicino all’arrivo. Dunque, probabilmente a Ceresole. Solo pochi mezzi sono autorizzati, con gli speciali bollini, possono salire fino in cima. Così è stato ad esempio lo scorso anno sullo Jaffreau. Il Quartiere tappa era a Bardonecchia. I pullman dei team in fondo alla salita. Tutti i mezzi stampa, tv, organizzazione deviati in paese. Anche la Carovana pubblicitaria si è fermata molto prima, come in tutte le tappe di alta montagna, con traguardi in salita. Dunque l’impatto in alto è stato bassissimo, anche con pochissimi mezzi saliti e solo tensostrutture per le aree hospitality, nessun tir. Immagino che il direttore del Giro Mauro Vegni ed Rcs faranno la stessa cosa a Ceresole. L’impatto, se così si può ritenere il seguito della corsa, è minimo”.  “È invece straordinario e irripetibile, il ritorno di immagine, mediatico e non solo, che la tappa garantirà al Canavese, a Ceresole, al Parco Gran Paradiso, al Piemonte. Ecco perché sono certo che oggi Comuni, in primis Ceresole, Unioni montane, Regione ed Ente Parco siano uniti a Rcs nel costruire la miglior tappa possibile con l’arrivo al Serrù, capace di mostare lo scrigno di biodiversità che sono le Alpi per l’Europa. Abbandoniamo le polemiche e guardiamo alla sostanza. Il Giro è l’Italia e porta l’Italia più bella nel mondo. 180 Paesi collegati su tv e internet. Centinaia di milioni di spettatori nei cinque Continenti. Decine di migliaia di persone sulle strade. Con un tifo per tutti. Corridori, organizzaione, territorio. Così sarà per il Canavese. E anche il Serrù confermerà il claim della corsa, la più dura del mondo, nel Paese più bello del mondo“.

Il Presidente nazionale Uncem, Marco Bussone.

Polonia (e non solo) più vicina con Blue Air

Inaugurato il nuovo volo Torino-Cracovia di Blue Air Ritorna il collegamento con Iasi Voli natalizi Torino-Reggio Calabria e più frequenze per Londra

Caselle Torinese, 16 dicembre 2018 – E’ decollato questa mattina il nuovo collegamento diretto tra Torino e Cracovia operato da Blue Air.  Il volo è stato inaugurato, come da tradizione, con il taglio della torta celebrativa offerta ai passeggeri in partenza: alla cerimonia organizzata dalla compagnia aerea e dall’Aeroporto di Torino è intervento anche il Console Onorario della Repubblica di Polonia a Torino.  Il nuovo volo che collega Torino con la città nel sud della Polonia è operato con frequenza trisettimanale – ogni mercoledì, venerdì e domenica – con il seguente orario:

TORINO –  CRACOVIA                                               
PARTENZA: 12:20                                                       
ARRIVO: 14:20 
                                                          
CRACOVIA – TORINO
PARTENZA: 15:05
ARRIVO: 17:05

Cracovia è una perfetta meta city break per i turisti piemontesi: l’ex capitale del Paese è oggi un importante polo culturale, artistico e universitario. Il centro storico della città è inserito tra i luoghi patrimonio UNESCO dal 1978 e il Museo nazionale di Cracovia custodisce il celebre dipinto di Leonardo da Vinci “La Dama con l’ermellino”. Fino a fine febbraio il Museo storico della città di Cracovia ospita la mostra-concorso dedicata ai presepi di Cracovia: opere d’arte uniche, realizzate da artisti e artigiani che conservano e tramandano questa antica tradizione. Inoltre, la città è stata nominata Capitale Europea della Cultura Gastronomica 2019.Oltre ad essere utile al traffico business con interessi nella zona, il volo è anche un comodo collegamento per gli sciatori che dalla Polonia desiderano di raggiungere le montagne olimpiche per le loro vacanze sulla neve.Inoltre dal 15 dicembre è nuovamente operativo il collegamento diretto con Iasi in Romania, verso cui si potrà volare ogni mercoledì e sabato per tutta la stagione invernale.

In occasione delle festività natalizie, Blue Air faciliterà gli spostamenti:
– nord-sud nella Penisola con il collegamento diretto Torino-Reggio Calabria, operato il lunedì e il venerdì dal 17 dicembre al 14 gennaio;
– da e per il Regno Unito aggiungendo dal 18 dicembre al 22 gennaio una frequenza il martedì al collegamento Torino-Londra Luton, operato tutto l’anno anche ogni giovedì, venerdì e domenica.

Infine, dal 19 gennaio sarà operativo ogni sabato il collegamento diretto Torino-Stoccolma.
Dalla base di Torino Blue Air serve, nella stagione invernale, voli diretti verso 17 destinazioni, collegando la città con 8 paesi europei e 6 regioni italiane: oltre alle mete citate, è possibile infatti volare anche verso le destinazioni internazionali Lisbona, Parigi, Siviglia e Stoccarda, oltre a Bacau e Bucarest in Romania e in Italia verso Alghero, Catania, Bari, Lamezia Terme, Napoli e Pescara.
Tutti i voli sono prenotabili  attraverso tutti i canali di vendita Blue Air sul sito internet blueairweb.com, tramite il call center al numero 06 48771355 e in tutte le agenzie di viaggio partner di Blue Air. Le tariffe includono sempre lo snack a bordo ed il bagaglio a mano di 10 kg. Il check-in on-line o in aeroporto è gratuito.

UN NUOVO SUCCESSO PER LA “NOVE DI NATALE”: 450 CAMMINATORI E 750 PODISTI AL PARCO DORA

Il parco Dora è stata la cornice per un weekend di cammino e corsa con “La Nove di Natale“ walk & run, organizzata da Giannone Running

Per la prima volta l’evento, il cui ricavato sarà in parte devoluto all’UGI (Unione Genitori Italiani), è stato articolato su due giorni, un’idea vincente che ha visto un inaspettato successo della camminata.   In 450 si sono presentati sabato, in una mattinata rigida, start alle 11 con partenza e arrivo sotto l’area di strippaggio. Due i traguardi: 14,5 e 8,4 km. e all’arrivo un ricco ristoro natalizio. Sono state premiate le prime 5 società più numerose: Cammina Torino, Settimo Chilometro, Iride, Nordic Walking Volpiano e Fitwalking Druento.   Domenica si è respirata aria di agonismo con i 750 runner, che si sono cimentati sulla distanza di 14,5 km. (3 giri totali) riservati alla sezione competitiva e 8,4 km. per i podisti con minori velleità cronometriche. La gara maschile si è caratterizzata per un gruppetto, che ha sempre mantenuto la testa della corsa e ha concluso nell’ordine, staccando il serpentone arancione: Alessio Boasso 49’15” (Team Carignano), Fabio Cantanna (Giò 22 Rivera), Said Hachchach (Equilibra Running Team), Diego Naronte (Reale Mutua) e Giampiero Chiocchi (Atletica Leinì). In campo femminile bella prova per la trentenne Federica Panciera (Base Running) 55’52”, Elisa Rullo (Tiger Sport), Mara Calorio (Atletica Cumiana), Maria Angioni (Ronchiverdi) e Lucia Rosso (Atletica Saluzzo). “Sono molto soddisfatto della manifestazione e un ringraziamento particolare – ha commentato Nicola Giannone l’organizzatore – va al mio team di volontari, attenti e disponibili. Ma vorrei fare anche una battuta in pieno spirito natalizio. Ho capito che i podisti corrono come si allenano e i camminatori mangiano quanto corrono i podisti!”