redazione il torinese

Mercato dell’auto in declino. Fca -10%

Il mercato italiano dell’auto chiude in rosso nonostante il leggero  recupero di dicembre,  con +1,96% di immatricolazioni rispetto allo stesso mese del 2017, dopo tre mesi in calo. Il dato annuale è pari a -3.11%. Le immatricolazioni, indicano i dati del Mit – sono state nei 12 mesi 1.910.025, rispetto alle precedenti 1.971.345 del 2017. Le consegne di auto nuove hanno raggiunto quota 124.078 a dicembre.  Fca nei 12 mesi ha subito una flessione del 10,41%, a dicembre -1.10%. Per il Centro Studi Promotor  “nel 2019 c’è un’ombra cupa, legata alla frenata dell’economia italiana e alla Manovra approvata dal governo”. Si prevede un saldo negativo di 100 mila unità tra l’aumento degli acquisti di vetture ecologiche, grazie al bonus, e la diminuzione degli acquisti di veicoli con emissioni di CO2 medio-alte, penalizzate dall’eco tassa.

 

(foto: il Torinese)

Mercato dell'auto in declino. Fca -10%

Il mercato italiano dell’auto chiude in rosso nonostante il leggero  recupero di dicembre,  con +1,96% di immatricolazioni rispetto allo stesso mese del 2017, dopo tre mesi in calo. Il dato annuale è pari a -3.11%. Le immatricolazioni, indicano i dati del Mit – sono state nei 12 mesi 1.910.025, rispetto alle precedenti 1.971.345 del 2017. Le consegne di auto nuove hanno raggiunto quota 124.078 a dicembre.  Fca nei 12 mesi ha subito una flessione del 10,41%, a dicembre -1.10%. Per il Centro Studi Promotor  “nel 2019 c’è un’ombra cupa, legata alla frenata dell’economia italiana e alla Manovra approvata dal governo”. Si prevede un saldo negativo di 100 mila unità tra l’aumento degli acquisti di vetture ecologiche, grazie al bonus, e la diminuzione degli acquisti di veicoli con emissioni di CO2 medio-alte, penalizzate dall’eco tassa.
 
(foto: il Torinese)

Aerospazio, vocazione torinese

Il velivolo collocato nella rotonda all’ingresso di Collegno è un omaggio alla tradizione industriale e scientifica aerospaziale di Torino. La foto è del lettore del “Torinese” Emanuele Maiellaro.

COME (CERCARE DI) SOPRAVVIVERE IN TRIBUNALE

Sono pillole, metaforicamente parlando, quelle che Giacomo Ebner con il suo bugiardino di 89 pagine di spassosa lettura, dispensa per sopravvivere in Tribunale, o meglio per tentare di sopravvivere. Per la precisione, il titolo è “Dodici qualità per sopravvivere in tribunale (e non è nemmeno certo) della Giappichelli Editore di Torino

 

Ne hanno parlato con l’autore, la presidente della Fondazione Scuola Forense, avv. Paola Donvito e l’avv. Simona Ciarrocchi, a Taranto nell’Auditorium “Avv. F. Miro”del Tribunale. Le compresse, continuando nell’allegoria, contengono più principi attivi di saggezza, e non solo, ma anche di realismo, visto che il dottor Ebner, risulta molto attento ai suoi pazienti che descrive con dovizia di particolari, in forma leggera ma non superficiale, come riferisce nella “Prefazione” l’avvocato Chiara Madia.Le compresse poi sono varie, ben colorate e colorite, ricche di aneddoti, di particolari curiosi, inediti, densi di significati e ricreativi, ottenute per compressione di un volume di principi attivi che diversamente sarebbe molto più esteso, e destinate ad una somministrazione verbale. I loro bordi possono risultare smussati. Possono inoltre presentare linee o segni di rottura, per favorirne la suddivisione, e riportare simboli (i disegni sono di Stefano Ebner) o altri marchi (quelli degli autori delle varie citazioni riportate). Sono inoltre rivestite con sostanze diverse per motivi estetici o bio-farmaceutici, come nel caso delle compresse gastro-resistenti o a rilascio modificato. Queste sostanze di rivestimento sono costituite di ironia, comicità, e sono indispensabili per la riuscita della terapia, perché come dice Chiara Madia, una risata può seppellire il peggiore dei nemici. Concetto che abbiamo voluto subito fare nostro, come si vede dal taglio dato sin dall’inizio a questo scritto.

Nella terapia di Ebner, si parla dei pazienti e non della malattia come in ogni buon metodo di cura omeopatica, dove ci si prefigge di curare il malato e non la malattia, secondo il principio dell’individualità che considera ogni paziente nella sua unicità e lo osserva nella
sua complessità di sintomi, segni, costituzione, ereditarietà, ambiente lavorativo, affetti, traumi, alimentazione, e tutto ciò che interferisce con la sua vita in Tribunale. Sì, in Tribunale, “una foresta intricata di sentimenti, di aspettative, di rabbia cieca, di calca insensata; di gioia irrefrenabile, di promesse e premesse, di speranza oltre la preghiera, di risate in lontananza, di silenzi tesi”, come si legge nello scritto. Il tutto è tratto da una storia vera, quella dell’autore, Giacomo Ebner, nato a Roma, che fa tesoro della sua esperienza e della sua capacità di cogliere molti particolari della realtà e la sua veste più profonda, in chiave ironica, che fa parte della sua personalità e che quindi emerge spesso, proprio a partire dalla sua persona. Come si legge nel retro della copertina, “voleva diventare medico, ha preferito fare l’ammalato. Da dodici anni convive con il Parkinson, e con fierezza sostiene di essere un magistrato che trema senza paura. È stato avvocato, poi giudice del dibattimento e delle indagini preliminari. “ I pazienti a cui si rivolge, sono tutti quelli che mettono piede in Tribunale, i praticanti avvocati, i magistrati ordinari in tirocinio, gli stagisti delle scuole legali o delle università, gli interpreti, i trascrittori, gli imputati e i testimoni. Ce n’è per tutti, ma in particolare per i magistrati (pubblici ministeri e giudici) e gli avvocati, nelle loro diverse tipologie. I principi attivi hanno le qualità della credibilità, del rispetto, della passione, del buonsenso, della gratitudine, della comprensione, del discernimento, dell’empatia, della dialettica, dell’intuito, della riesilienza e dell’autoironia. La malattia, infine, viene solo considerata in modo essenziale nelle “Conclusioni”. È dovuta sostanzialmente alla differenza tra la legalità e la giustizia. “La prima è così umana nella sua limitatezza e nel sapore di insoddisfazione che a volte lascia; la seconda quasi divina, appagante, perfetta”. Il malessere parte tutto da questa realtà : “Alcune persone litigano per predisporre una regola che altre persone, a volte litigando, applicano ad ulteriori persone che hanno appena litigato” , scrive Ebner. E “sono i genitori con i figli, gli insegnanti con gli studenti, i commercianti con i 730, i politici con le pressioni che ricevono, i giornalisti con le verità scomode, che rendono la legalità strumento concreto ed efficace del vivere assieme” e “sono però proprio le persone che nel proprio quotidiano la testimoniano che danno valore e sostanza alla legalità e le fanno toccare vette di giustizia”. Poi “Nella parola legalità è contenuta la parola lealtà. Lealtà vuol dire osservare la legge anche se nessuno ti guarda e nessuno ti punisce. (…) E per osservare la legge con lealtà ci vuole tanto coraggio. Ancora più coraggio ci vuole ad applicarla sia per difendere qualcuno, sia per portare avanti un’indagine, sia per giudicare, perché non coinvolgi solo te stesso ma anche gli altri” precisa Ebner. Compito, di per sé molto arduo. Ed è ancora l’avvocato Chiara Madia che nella “Prefazione”, tocca lo stesso tasto e scrive : “Nessuno, se non gli avvocati e i magistrati, può immaginare quanto sia complicato e impegnativo il ruolo che ci siamo scelti: la responsabilità della strategia difensiva e il rapporto con il cliente da una parte, la responsabilità della decisione dall’altra”. Ecco perché nelle preferenze dell’autore, al primo posto c’è prepotentemente “colui che entra in Tribunale….ovviamente con la possibilità di uscirvi”. E lui si adopera per questo obiettivo. Da qui la sua cura elaborata per salvaguardare l’esistenza di costui, affinché possa sopravvivere, credendo, l’autore, “nel genere umano e nella sua capacità di redenzione”, perdonando le reciproche debolezze e collaborando per il migliore risultato finale possibile (cit. Chiara Madia). Infine, tenendo conto del motto saggio e ironico di Giacomo Ebner, “siamo tutti appesi ad un filo, e io sono anche sovrappeso”, con il suo stesso spirito saggio e ironico che ci ha conquistati dalla prima pagina letta, pensiamo che bisognerebbe cercare di non appesantirci più del dovuto, tenendo lontani i macigni dal nostro cuore, per essere i più leggeri possibile, evitando così che possa spezzarsi prima del tempo, il filo a cui siamo appesi.

Vito Piepoli

 

Linea SFM1, i sindaci scrivono all’Agenzia per la sicurezza ferroviaria

È firmata da 19 sindaci, da Alpette a Volpiano, e dal presidente dell’Unione Montana Gran Paradiso la lettera inviata  giovedì 3 gennaio, dalla Città di Chieriall’Agenzia nazionale per la sicurezza nelle ferrovie (Ansf) per avere chiarimenti sulle «prospettive del servizio ferroviario SFM1 Chieri – Rivarolo – Pont Canavese». I primi cittadini sottolineano «il forte disagio che i propri cittadini utenti stanno sopportando da oltre 27 mesi» a causa della riduzione a 50 km/h della velocità dei treni. «Oggi – denunciano – gli utenti non possono più fare affidamento sul SFM1 per i propri spostamenti perché non hanno più la ragionevole certezza di arrivare in orario al lavoro, a scuola, a prendere un treno». I sindaci sottolineano di aver incontrato più volte l’assessorato ai Trasporti della Regione Piemonte e l’Agenzia per la mobilità piemontese, e ricordano che Gtt«contava di ottenere le necessarie autorizzazioni per riportare la velocità massima di esercizio a 70 km/h con il cambio di orario di dicembre 2018» ma nemmeno questo obiettivo è stato centrato e, dunque, «dopo due anni siamo ancora lontani dal traguardo». Gli amministratori chiedono all’Agenzia «indicazioni rassicuranti, ritenendo di dover dare ai cittadini un quadro chiaro rispetto alle prospettive del SFM1»; in particolare, desiderano sapere «se la velocità massima potrà essere aumentata a 70 km/h prima che la tratta Settimo Torinese – Rivarolo sia equipaggiata con il Scmt (Sistema controllo marcia treno), previsto per il 2021» e quali siano, nel caso in cui si si possa procedere anche senza Scmt, i tempi tecnici e le fasi per raggiungere l’obiettivo dei 70 km/h. Infine, i sindaci chiedono un incontro diretto con l’Agenzia per la sicurezza nelle ferrovie.

Linea SFM1, i sindaci scrivono all'Agenzia per la sicurezza ferroviaria

È firmata da 19 sindaci, da Alpette a Volpiano, e dal presidente dell’Unione Montana Gran Paradiso la lettera inviata  giovedì 3 gennaio, dalla Città di Chieriall’Agenzia nazionale per la sicurezza nelle ferrovie (Ansf) per avere chiarimenti sulle «prospettive del servizio ferroviario SFM1 Chieri – Rivarolo – Pont Canavese». I primi cittadini sottolineano «il forte disagio che i propri cittadini utenti stanno sopportando da oltre 27 mesi» a causa della riduzione a 50 km/h della velocità dei treni. «Oggi – denunciano – gli utenti non possono più fare affidamento sul SFM1 per i propri spostamenti perché non hanno più la ragionevole certezza di arrivare in orario al lavoro, a scuola, a prendere un treno». I sindaci sottolineano di aver incontrato più volte l’assessorato ai Trasporti della Regione Piemonte e l’Agenzia per la mobilità piemontese, e ricordano che Gtt«contava di ottenere le necessarie autorizzazioni per riportare la velocità massima di esercizio a 70 km/h con il cambio di orario di dicembre 2018» ma nemmeno questo obiettivo è stato centrato e, dunque, «dopo due anni siamo ancora lontani dal traguardo». Gli amministratori chiedono all’Agenzia «indicazioni rassicuranti, ritenendo di dover dare ai cittadini un quadro chiaro rispetto alle prospettive del SFM1»; in particolare, desiderano sapere «se la velocità massima potrà essere aumentata a 70 km/h prima che la tratta Settimo Torinese – Rivarolo sia equipaggiata con il Scmt (Sistema controllo marcia treno), previsto per il 2021» e quali siano, nel caso in cui si si possa procedere anche senza Scmt, i tempi tecnici e le fasi per raggiungere l’obiettivo dei 70 km/h. Infine, i sindaci chiedono un incontro diretto con l’Agenzia per la sicurezza nelle ferrovie.

Un anno di polizia ferroviaria

Quello appena concluso è stato un anno impegnativo per la Polizia Ferroviaria di Piemonte e Valle d’Aosta, che ha visto i propri Agenti costantemente impiegati in attività di vigilanza e controllo sia negli ordinari servizi istituzionali che in quelli di carattere straordinario, organizzati di iniziativa o su specifici input ministeriali diramati dal Servizio Polizia Ferroviaria di Roma

I dispositivi di monitoraggio e controllo hanno interessato le stazioni di entrambe le regioni, sia le principali che gli scali minori privi di presidi permanenti, attraverso l’invio mirato sul posto di operatori, e sono stati estesi anche a bordo treno con l’impiego del personale di scorta appositamente qualificato. I risultati conseguiti parlano di sicurezza: durante tutto il 2018, gli operatori del Compartimento hanno proceduto a controllare ed identificare complessivamente n. 99.438 persone di cui n. 32.178 straniere e 4.253 minori. Del totale, 38.107 sono gli identificati a bordo treno. Le persone arrestate sono state n. 44, mentre quelle indagate a piede libero n. 727. 4.350 i veicoli controllati lungo il perimetro delle stazioni e nei piazzali antistanti, con 595 violazioni al Codice della Strada contestate. Nell’espletamento dei servizi specifici sopra accennati sono state sequestrate n. 35 armi, di cui n. 27 da taglio e n. 8 improprie; tra lo stupefacente sequestrato, nel corso dei quotidiani servizi di controllo ai pendolari, specie ragazzi e giovani, oltre 4 kg di marijuana e decine di pezzi di droga sintetica. L’impiego del personale del Compartimento di Polizia Ferroviaria per il Piemonte e la Valle d’Aosta si è altresì articolato in 12.662 servizi di vigilanza nelle stazioni F.S. con pattuglie in uniforme appiedate e, negli scali maggiori del capoluogo torinese, a bordo di mezzi elettrici Polfer che consentono di vigilare meglio i luoghi più isolati; nei n.1.125 servizi antiborseggio in abiti civili, effettuati sia negli scali ferroviari che a bordo treno; in n. 618 pattuglioni straordinari.Non meno efficace si è evidenziato il concorso dei militari dell’Esercito che affiancano gli Agenti della Polfer nei quotidiani servizi di pattugliamento e monitoraggio nella stazioni di Porta Nuova e Porta Susa.Sempre in tale contesto, grande attenzione è stata rivolta alla sicurezza del personale ferroviario viaggiante, in particolare dei Capitreno, oltre che dei viaggiatori, assicurando la scorta con 4462 operatori specializzati, a bordo di 11.272 convogli ferroviari, risultati critici all’esito di monitoraggi e valutazioni congiunte mensili effettuate con FS, compreso il treno notte Roma/Torino scortato quotidianamente.Oggettivamente apprezzabile la diminuzione dei delitti consumati in ambito ferroviario, che sono stati 693, contro 848 del 2017, 1114 del 2016 e 1112 del 2015.Anche l’attività contravvenzionale per violazione del Regolamento di Polizia Ferroviaria ha registrato risultati importanti; i relativi servizi, mirati al contrasto di comportamenti illeciti in ambito ferroviario, primi fra tutti gli indebiti attraversamenti di binari e passaggi a livello che risultano ancora essere tra le cause principali di investimenti mortali, nonché l’occupazione abusiva di carrozze in disuso, hanno consentito l’elevazione di ben 392 sanzioni.La Polfer, che per storia, tradizione e cultura porta nel suo DNA in primis la polizia di prossimità, non ha lesinato energie riguardo a vicinanza e contatto con persone particolarmente vulnerabili, quali minori, anziani, persone malate, confuse, o comunque in difficoltà intercettate sia nelle stazioni che a bordo treno; solo per citare un dato, nel 2018 sono state rintracciate n. 66 persone denunciate scomparse, di cui 47 minori che si erano allontanate dalle proprie abitazioni, da centri di accoglienza o comunità.Di recente nei servizi di bonifica svolti nelle aree torinesi di sosta dei carri demolendi e manutenzione treni, sono state rintracciate minori, immediatamente assistite, portate in sicurezza e restituite alle famiglie od alla rete di protezione, come disposto dall’AG. Solo a novembre bambina e madre nigeriana, vittime di maltrattamenti in famiglia, sono state rintracciate in stazione a Novi Ligure e ricollocate in struttura idonea, mentre la Polfer di Santhia ricorda con piacere l’anziana signora allontanatasi da una casa di riposo in Biella e rintracciata in stazione a Santhià a maggio. Invece, situazioni di particolare degrado rilevate durante i servizi sono state segnalate alle reti socio-assistenziali locali, anche per prevenire le tragiche conseguenze dell’emergenza freddo per chi cerca ripari di fortuna in ambito ferroviario. Non sono mancate indagini di largo respiro che, iniziate tempo addietro, hanno trovato la loro conclusione nell’anno appena terminato: ad Alessandria a luglio è stato stroncato un traffico di 860 veicoli con intestazione fittizia con conseguente danno all’Erario per centinaia di migliaia di euro e il deferimento alla A.G. dei responsabili, il tutto nato da un rituale controllo viaggiatori, sprovvisti di biglietto, a bordo treno. Ancora ad Alessandria una complessa indagine ha permesso il sequestro prima e la confisca poi di una ditta adibita alla lavorazione di metalli: 60 tonnellate di metalli sequestrate di cui 9 di rame, oltre 50 indagati per reati ambientali, ricettazione di metalli pregiati, evasione delle imposte.

Il 13 luglio, nello scalo merci di Novara Boschetto si è conclusa un’importante fase di un’indagine volta a contrastare il favoreggiamento all’immigrazione clandestina di stranieri verso il centro/nord Europa via Domodossola/Svizzera.Significativi i risultati di polizia giudiziaria raggiunti, all’esito di puntuali e impegnative indagini svolte sui responsabili di intimidazioni e danneggiamenti a bordo treno, se non di interruzioni di pubblico servizio. Il dato più positivo è la flessione delle aggressioni fisiche a Capitreno, passato dalle 44 del 2017 alle 14 del 2018, su un totale di 59 episodi, tra aggressioni fisiche e cosiddette verbali, del 2017 scesi a 41 nel decorso anno, per 22 dei quali sono peraltro stati già identificati e deferiti all’AG i relativi autori.Anche la microcriminalità in ambito ferroviario è stata contrastata dal pronto intervento delle pattuglie Polfer, impegnate altresì a sensibilizzare gli utenti, atteso che i denunciati agiscono spesso in carrozze che si vanno via via svuotando lungo il tragitto, di norma in coda treno, operando poco prima di giungere in stazione e scendendo repentinamente una volta compiuto l’illecito, approfittando della distrazione altrui.Nell’ambito dei servizi a bordo treno e in stazione, nel torinese numerosi sono gli indagati per furto, ma anche gli arrestati, dalla sottrazione di uno smartphone sul TGV, a gennaio, sull’Intercity notte Torino PN – Roma a febbraio, a bagagli e PC persi di vista nell’atrio di Porta Nuova, fino ad una recente rapina ai danni di un minore sulla Torino Cuneo, finita con un arrestato e un indagato.   Nell’espletamento dell’attività di repressione di reati, sono stati altresì effettuati mirati servizi volti al contrasto dei furti di rame in ambito ferroviario. Ad Asti a marzo sono stati colti sul fatto due fratelli di etnia slava che, dopo aver trafugato cavi di rame in linea, erano intenti a caricarli su furgone.L’evento paradigmatico del 2018, che ha segnato in modo indelebile la memoria professionale di ogni operatore Polfer intervenuto, è e rimarrà il disastro ferroviario di Caluso, nella notte tra il 23 e il 24 maggio, dove personale della Specialità: insieme alla Questura, ai Carabinieri, agli enti di soccorso sanitario e tecnico, ha gestito le delicate fasi di soccorso ai 25 feriti e assistenza alle famiglie delle due vittime, il macchinista di Trenitalia e un cittadino rumeno addetto alla scorta del trasporto eccezionale su strada; insieme a RFI ha gestito la complessa messa in sicurezza dell’infrastruttura ferroviaria e dei convogli; coordinato dalla Procura di Ivrea, insieme alla Polizia Stradale, ha avviato gli accertamenti tecnici specialistici, proseguiti nei giorni e settimane successivi, per stabilire la dinamica dell’incidente, ruoli e ambiti di responsabilità; per dieci giorni ha presidiato continuativamente la zona a custodia del passaggio a livello, dell’area e dei mezzi sottoposti a sequestro dalla A.G., per preservare l’integrità delle fonti di prova.

M.Iar.

 

 

 

 

Ghiaccio blocca auto della partoriente, i carabinieri salvano lei e il bimbo

DALLA PUGLIA   Era in auto con la famiglia per andare di corsa in ospedale perché stava per partorire il proprio bambino, ma il ghiaccio sulla strada, la scorsa notte, l’ha bloccata. La donna di 37 anni è stata così portata in ospedale da un carabiniere che si è messo alla guida del veicolo sul quale viaggiava. Il fatto è accaduto sulla strada provinciale che collega Francavilla Fontana (Brindisi) a San Marzano di San Giuseppe (Taranto). Il luogo era difficile da raggiungere anche dall’elisoccorso. Ma i Carabinieri hanno dato un lieto fine alla vicenda e il bimbo è nato in ospedale in ottime condizioni di salute.

Più incidenti stradali ma calano morti e feriti

Aumentano gli incidenti stradali in  Piemonte e Valle d’Aosta, ma calano quelli con morti e feriti. I dati giungono dal bilancio  2018 del compartimento della Polizia stradale. 4.872 incidenti in totale segnano un +4,8% rispetto al 2017. Gli incidenti mortali calano del 7,6% (60 contro 65) e le  vittime sono  65 invece delle 68 dell’anno prima. Sono stati  40 mila i servizi di pattugliamento e 141.952 mila le infrazioni,  decurtati 189.355 punti patente e ritirate 4.286 patenti e 4.322 carte di circolazione.
   

Un intero paese senz’acqua. Ma ora si può di nuovo bere

DAL PIEMONTE     L’acqua è tornata finalmente utilizzabile per gli usi potabili ed alimentari a Pecetto di Valenza, comune collinare a pochi chilometri dalla Città dell’Oro

Il sindaco Andrea Bortoloni, dopo che aveva avuto il disco verde dall’Asl di Alessandria ha informato la popolazione che l’emergenza nitrati era superata, in quanto l’intervento dell’Azienda municipalizzata valenzana aveva avuto un effetto positivo. Tutto era iniziato il 29 dicembre scorso quando, dopo il rilevamento di una percentuale di nitrati, sia pure di poco superiore ai valori limite, il sindaco aveva emesso un’ordinanza di divieto dell’acqua, ad eccezione per scopi igienici. “Era da sedici anni che non si verificava un fenomeno del genere” dice Andrea Bortoloni. I nitrati, per effetto della concimazione dei campi, potrebbero essersi trovati in una misura maggiore a quanto consentito per via dell’ultima piena del Po. Il Comune di Pecetto, infatti, pur non essendo toccato quanto a territorio comunale dal percorso del ‘grande fiume’, tuttavia ha i due pozzi che alimentano la rete acquedottistica a poca distanza dallo stesso e come tali destinatari di possibili esondazioni o piene. Anche alla luce del particolare periodo dell’anno nel quale si è verificato il disagio (che riguardava tutto il paese senza eccezioni) l’amministrazione, d’intesa con Amv, aveva organizzato una distribuzione di bottiglie di acqua naturale, sia al mattino che al pomeriggio, con l’utilizzo di personale comunale e volontari della protezione civile. “Adesso si rende assolutamente necessaria ed in tempi brevi la realizzazione dell’interconnessione sulla linea Valenza-Pecetto-Bassignana la quale era già nel piano di investimenti dell’azienda valenzana ed ora è anche già presente come progetto. Con quest’opera in essere, dal momento che i pozzi cui attinge la Azienda multiuservizi casalese di Casale Monferrato e che servirebbero anche Valenza sono piuttosto profondi, una situazione come questa difficilmente si ripeterebbe”.

Massimo iaretti