redazione il torinese

Pochi studenti in piazza armati di pennarelli contro il governo Renzi e la scuola privata

studenti corteo

Il corteo è partito  da piazza Arbarello per protestare contro il progetto di riforma della scuola del governo

 

Non c’è stata la partecipazione massiccia delle precedenti proteste. Erano più o meno duecento gli studenti delle scuole superiori torinesi che hanno dato vita al corteo partito  da piazza Arbarello per protestare contro il progetto di riforma della scuola del governo di Matteo Renzi. Per qualche minuto è stato bloccato il traffico in corso Vittorio, dove i manifestanti, quasi tutti giovani del Last, laboratorio studentesco, hanno tirato matite, penne e  pennarelli contro la sede regionale del Miur, presidiata da decine di agenti di polizia in tenuta antisommossa. Ma non ci sono stati incidenti. Il corteo si è infine avviato davanti ad una delle scuole private: sono queste, secondo i manifestanti, le “favorite” di Renzi.

 

(Foto: archivio)

In fiamme ex Poste di via Nizza, bruciate le masserizie dei clochard

poste 13

poste 14poste 15poste12La polizia, accorsa sul posto, sta indagando sulle cause dell’incendio che potrebbe essere doloso

 

Traffico stradale bloccato da corso Vittorio Emanuele in direzione Lingotto e tanto fumo. L’ufficio postale di via Nizza in San Salvario è stato evacuato nel pomeriggio per un incendio divampato nei locali sotterranei. A bruciare le masserizie abbandonate da senzatetto che vi trovano rifugio nella notte, dietro le cancellate che danno su via Nizza, nel grande palazzo littorio già sede di smistamento postale. Il rogo è stato spento dai vigili del fuoco. La polizia, accorsa sul posto, sta indagando sulle cause dell’incendio che potrebbe essere doloso.

 

(Foto: il Torinese)

Export, il Piemonte vola: +3,3% per quasi 43 miliardi

PIEMONTE

Trend positivo in tutti i quattro trimestri per le vendite all’estero

 

In crescita l’export piemontese che ammonta a 42,8 miliardi di euro, il 3,3% in più rispetto al 2013. I dati sono di Unioncamere Piemonte, che analiza ‘ultimo anno. Trend positivo in tutti i quattro trimestri per le vendite all’estero: +6,9% nel primo, +3,2% tra ottobre-dicembre. “L’export si conferma ancora una volta il vero motore trainante della nostra, che chiude il 2014 con un dato superiore del 2% alla media nazionale – dice Ferruccio Dardanello, presidente di Unioncamere.

L'Italia nelle due guerre spiegata ai giovani

cine guerra 2cine guerraIl Comitato Resistenza e Costituzione del Consiglio Regionale del Piemonte, in collaborazione con Aiace Torino, propone per l’anno scolastico 2014-2015 la XXVIII edizione della rassegna cinematografica I diritti di tutti, rivolta alle Scuole Secondarie di II grado di 15 realtà piemontesi

 

”La manifestazione – precisa Nino Boeti, Vice Presidente del Consiglio regionale del Piemonte – quest’anno s’intitola L’Italia nelle due guerre. I grandi conflitti del Novecento raccontati dal cinema per capire il presente, e verte sul centenario della Prima Guerra Mondiale e sulla contemporanea ricorrenza del Settantesimo della fine della Seconda Guerra Mondiale, entrambi declinati sia in senso storico che nei suoi collegamenti con il presente”.

 

In questo ambito sono stati selezionati due film storici della produzione italiana, recentemente restaurati, che con stili cinematografici completamente diversi propongono rappresentazioni evocative e intense dei luoghi, degli eventi e delle atmosfere riferibili alle due guerre, costituendo un valido paradigma interpretativo sia degli aspetti storici, sia degli aspetti culturali e sociali: La grande guerra (Monicelli, 1959) un capolavoro della commedia all’italiana che vinse il Leone d’oro alla Mostra di Venezia, e Roma città aperta (Rossellini, 1945), film manifesto del Neorealismo italiano, con una carica drammatica ancora stupefacente.

 

Nelle passate 27 edizioni la rassegna si è caratterizzata per le circa 2480 proiezioni e gli oltre 560 mila spettatori, tra studenti ed insegnanti. Non solo: l’evento è stato accompagnato dalla pubblicazione di 13 volumi della collana di approfondimento “Cinema e società civile”, edita con la CELID.

 

Su www.cr.piemonte.it il calendario delle proiezioni

Online il nuovo documentario sul Lago di Arignano

ARIGNANO

​L’autore: “Ho cercato di catturare l’atmosfera del lago nelle diverse condizioni atmosferiche focalizzandomi sugli abitanti che popolano questo bacino creato dall’uomo”

 

Tra le colline torinesi di Marentino e Arignano vi è un lago: Il Lago di Arignano, un’oasi tra le colline è un breve documentario che tratta la storia del bacino artificiale. Il lago è, al giorno d’oggi, un’oasi vitale per varie specie di piante e animali. Dopo un inquadramento storico, sono mostrati alcuni dei suoi “abitanti” ed infine le particolari condizioni atmosferiche che rendono lo specchio d’acqua un luogo suggestivo d’incontro uomo-natura.

 

Dice l’autore Simone Tringali: “In occasione del mio esame di maturità ho realizzato questo breve documentario. Ho cercato, con la macchina da presa, di catturare ​la particolare e suggestiva atmosfera del lago nelle diverse condizioni atmosferiche focalizzandomi sugli abitanti che popolano questo bacino creato dall’uomo”. 

Credits:​
  • Voice over: Antonella Tozzi
  • ​T​esti e immagini tratte da: Per una rinascita del Lago di Arignano di Giovanni Donato e Laura Vaschetti
  • Suono di presa diretta: Dario Saliani
  • Seconda camera: Erika Facchino
  • Musiche: Variazioni per flauto e chitarra di Giuseppe Anelli & ​Swan Lake OP. 20, ACTIII No. 21, “Danse Espagnole di Peter Ilyich Tchaikovsky
  • Grafiche: Fulvio La Neve
 

Realizzato da Simone Tringali
Produzione 2014 ©

 

www.simonetringali.it

Morto Carlo Ubaldo Rossi, collaboratore di Jovanotti e Ligabue

ROSSI

In un incidente a Moncalieri

 

E’ morto in un incidente stradale il produttore musicale Carlo Ubaldo Rossi, collaboratore di artisti come Gianna Nannini, Ligabue, Jovanotti e i Litfiba, Aveva 57 anni, si trovava a bordo della sua moto quando si è scontrato con un’auto che si stava immettendo sulla strada. Celeri i soccorsi, ma per lui non c’è stato più nulla da fare.

"Gavino Sanna: Livori in corso"

gavino2

gavino1Fino al 6 Aprile la mostra curata da Dino Aloi

 

Una trentina di disegni di Gavino Sanna in mostra per la prima volta  dal 19 febbraio allo Spazio Mouv’ di Torino, Galleria d’Arte con bistrot in San Salvario.  Si tratta di una parte dei disegni, accompagnati da brevi racconti, raccolti in un libro intitolato “Livori in corso” che Gavino Sanna ha dedicato ad Alda Merini, la Poetessa dei Navigli. Gavino Sanna nella sua introduzione alla mostra scrive: “Con lei  sparì il suo desiderio di fare un libro con quel “ragazzo che viene sempre a trovarmi”.  L’idea rimase nel mio cuore per molto tempo, poi presi una decisione. Il libro lo avrei fatto io e glielo avrei dedicato. Mi inventai delle storie, cattive come cattivo è il mondo, le scrissi e le disegnai pensando a lei e a quello che mi aveva detto l’ultima volta che andai a trovarla a casa sua “Portatemi via tutto, ma lasciatemi le sigarette ed il rossetto”. Il libro è finito. Stampato e dedicato ad un angelo di nome Alda.”

 

La mostra “Livori in corso” si apre, così come nel libro, con un verso della Poetessa dei Navigli “L’uomo fa male al fratello al primo sbadiglio del mattino” a cui segue la dedica di Alda Merini. “Gavino Sanna è un grande pubblicitario. Il più premiato al mondo. E questo è noto – scrive nella sua presentazione Dino Aloi, curatore della mostra insieme a Gian Piero Viglino, direttore artistico di Spazio Mouv’ – Ma è anche un caricaturista dal tratto essenziale e filiforme. Ma anche questo sono ormai in molti a saperlo. Ciò che si conosce meno dell’artista è il fatto che ha una capacità di segno e padronanza della tecnica che lo porta a variare stile all’occorrenza. Come decide lui.

 

“Livori in corso”, titolo caustico come le sue feroci battute che ama abbinare alla caricatura, è una dimostrazione incredibile della sua capacità stilistica. Per questo ho sostenuto subito questo lavoro, perché credo sia fondamentale diffonderlo per mostrare un lato parallelo meno noto.”  La mostra “Livori in corso”  di Gavino Sanna, allestita nella Galleria d’Arte di  Spazio Mouv’ in San Salvario a Torino,  rimarrà aperta al pubblico tutti i giorni dalle ore 10 alle 24, tranne il lunedì.

 

Nel periodo della mostra si svolgeranno degustazioni libere e guidate dei vini di Cantina Mesa, una nuova azienda vitivinicola creata dieci anni fa  da Gavino Sanna con la moglie Lella a Sant’Anna Arresi nel Sulcis, per poter parlare nel mondo della sua amata Sardegna anche attraverso i vini.

 

Nella mia vita ho fatto principalmente altre cose ma non ho mai smesso di disegnare e la mia passione è sintetizzata in questa mostra. Una passione antica che ho sempre coltivato.

Gavino Sanna

 

Per Info:
SPAZIO MOUV’ – Via Silvio Pellico 3 – 10125 Torino –  facebook: Spazio Mouv’  -info@spaziomouv.it – www.spaziomouv.it – cell. 331 5828996

 

 

Fca vola in borsa ma in Piemonte è crisi con più di 30 mila lavoratori in cassa integrazione

sciopero cgil1

sciopero cgil 2fiat fcaI segretari di Cgil, Cisl e Uil Piemonte, Alberto Tomasso, Alessio Ferraris, Gianni Cortese hanno chiesto al presidente Sergio Chiamparino un incontro urgente

 

“I tagli che la Giunta si appresta a varare colpiscono in modo particolare politiche sociali e trasporti, con gravi ripercussioni sui servizi ai cittadini”. E’ quanto sostengono i segretari di Cgil, Cisl e Uil Piemonte, Alberto Tomasso, Alessio Ferraris, Gianni Cortese, che hanno chiesto al presidente Sergio Chiamparino un incontro urgente. Cgil, Cisl e Uil, affermano che “senza correzioni, ci saranno pesanti ripercussioni sulle categorie più deboli, sulle famiglie e sui pendolari”.

 

La crisi si fa ancora sentire pesantemente nella nostra regione, con  oltre 33.000 lavoratori interessati dagli ammortizzatori sociali. tra loro 5.500 hanno perso il posto di lavoro per il fallimento delle loro aziende, 15.000 sono operai di Fca e Cnh Industrial in cassa integrazione . Il dato Fiom riguarda solo aziende  in cui i metalmeccanici della Cgil sono presenti. Venerdì i lavoratori coinvolti, compresi quelli della De Tomaso e dell’Agrati manifesteranno davanti alla sede della Regione Piemonte in piazza castello.
   

 

E intanto Fca “strappa” in borsa. In una giornata positiva per l’auto in modo particolare il gruppo raggiunge la soglia dei 14,5 euro (+2,47%). Si tratta del nuovo record dalla quotazione a ottobre come Fiat Chrysler. Considerando la vecchia Fiat, si torna ad agosto 1998.

 

(Foto: il Torinese)

Fca, a gonfie vele gli affari del gruppo e il compenso di Re Marchionne: più di 31 milioni di euro

fiat fca

marchionne manifestoI risultati positivi  hanno spinto l’a.d ad annunciare che, oltre alle assunzioni a Melfi, prossimemente ce ne potrebbero essere altre. Mentre Torino continua a sperare di non essere abbandonata del tutto da quel che resta del Lingotto

 

Fca ha fatto sapere che, anche se ci vuole cautela a proiettare gli ottimi riscontri di gennaio e febbraio su tutto l’anno”, le prospettive di crescita del mercato italiano dell’auto nel 2015 potrebbero attestarsi sul 2-3%. Il mercato dell’auto in Europa, invece, nel 2015 potrebbe non andare oltre l’1%. Risultati positivi che hanno spinto l’a.d di Fca, Sergio Marchionne, ad annunciare che, oltre alle assunzioni a Melfi, prossimamente ce ne potrebbero essere altre. Mentre Torino continua a sperare di non essere abbandonata del tutto da quel che resta del Lingotto, sono stati resi noti dall’Annual Report del gruppo automobilistico gli emolumenti di “Re” Marchionne. Il supermanager riceve per il 2014 un compenso di 31,3 milioni di euro così suddivisi: uno stipendio di 6,6 milioni e una una tantum da 24,7 milioni per il successo ottenuto dalla  fusione di Fiat con Chrysler. Gli  è stata riconosciuta anche un’una tantum da 12 milioni quando arriverà (lui aveva detto nel 2018) alla fine della sua carica.

 

(Foto: il Torinese)

Progetto Leonardo: da cinque anni un punto di riferimento per i senza tetto

Leonardo

«Oltre a portare cibi e bevande calde il nostro vuole essere soprattutto un momento umano di ascolto, di sorrisi con queste persone più sfortunate che hanno molto da dirci e coi quali è fondamentale stabilire un rapporto di conoscenza e rispetto reciproco»

 

Da cinque anni il gruppo di volontari “Progetto Leonardo” si ritrova ogni venerdì sera davanti la stazione di Porta Susa per portare aiuto ai sempre più numerosi senza fissa dimora che vivono nella nostra città. «Oltre a portare cibi e bevande calde il nostro vuole essere soprattutto un momento umano di ascolto, di sorrisi con queste persone più sfortunate che hanno molto da dirci e coi quali è fondamentale stabilire un rapporto di conoscenza e rispetto reciproco» precisa Eusapia Iezza detta “Tina”, punto di riferimento dell’ associazione dalle sue origini.

 

Il gruppo dei volontari è aperto al contributo di altre espressioni del volontariato cittadino impegnate verso i senza tetto. “I ragazzi del venerdi sera”, cosi sono ormai noti i volontari di Leonardo Onlus (riprendendo tale definizione da una lettera di unclochard), partendo da Porta Susa, con le loro pettorine bianco fosforescenti, percorrono tutti i portici del centro fino alla Stazione di Porta Nuova.

 

I volontari fanno presente come sia curioso e anche molto bello che spesso dei senza tetto li seguano per tutto il nostro giro, a volte anche persone con difficoltà motorie che fanno di tutto per condividere questo momento. Questi amici sono preziosi nell’avvicinarci a questa realtà non semplice.

 

«Nonostante difficoltà e qualche tensione è possibile fare molto se, oltre a un pezzo di pizza si riuscisse a conoscere e valorizzare le esperienze di cui queste persone sono portatrici. Noi stabiliamo un contatto anche ricordandoci del loro compleanno, passando insieme il Natale, il Capodanno, e ascoltando le loro esigenze. L’ascolto è fondamentale anche per ridimensionare tensioni e momenti di difficoltà. Servirebbe anche un impegno istituzionale concreto sul piano delle opportunità abitative. Un discorso grosso ma da cui non possiamo nasconderci» precisa Eusapia Iezza.

 

Sono in crescita i giovani di varie nazionalità che si lasciano andare e bivaccano senza meta sotto i portici del centro. Tra le esperienze più significative i volontari di Progetto Leonardo ricordano la condivisione avviata con alcune scolaresche che, grazie all’impegno del professor Claudio Torrero di Lanzo, sono stati protagonisti per una notte nell’aiuto ai senza tetto. L’iniziativa è ancor più qualificata dal fatto che il discorso rientra in un progetto di conoscenza interconfessionale portato avanti dall’associazione interculturale Interdependence.

 

I ragazzi del venerdì registrano da tempo il prezioso arrivo di nuovi amici anche molto giovani.Fabio Allegri, 25 anni, laureando in giurisprudenza: «Avevo già costituito con alcuni amici un piccolo gruppo di strada di volontari impegnati verso i senzatetto. In questo percorso abbiamo incontrato gli amici di Leonardo e siamo ben felici di collaborare in una dimensione maggiormente organizzata e senza dubbio più efficace nel servizio di aiuto. Serena Di Viesto, un’altra protagonista del gruppo di strada, insieme Fabio, in qualità di rappresentanti di Progetto Leonardo Onlus, sono da poco entrati a fare parte della Consulta Regionale dei giovani.

 

«Il nostro desiderio sarebbe quello di portare avanti, in modo laico e apolitico, tutte quelle iniziative che riteniamo essere utili per reintegrare i senza tetto all’interno della società e fornire loro un concreto aiuto» dichiara Serena.

 

L’associazione Leonardo va avanti senza particolari aiuti e contributi. L’unica richiesta che emerge è quella per un ambiente da utilizzare come magazzino dove custodire vivande e attrezzature. «Non ci interessa avere delle sedi ma strumenti per migliorare il nostro impegno. La più bella soddisfazione è quella di vedere diversi giovani che si impegnano e si avvicinano a questa forma di volontariato concreto con passione e entusiasmo. Puntiamo inoltre a rafforzare la collaborazione e la condivisione con tutte le associazioni impegnate su questo terreno andando oltre le “bandierine di rappresentanza”. Per noi conta il dialogo». conclude Eusapia come al solito con un sorriso.

 

 Moreno D’Angelo