redazione il torinese

Regione, la fine ingloriosa pare allontanarsi. Ma il Chiampa può davvero can-Tar vittoria?

chiampa manifesto

pd unitapd manifestoGIORNALE PDACROBAZIE REGIONEchiampa renziIL GHINOTTO DELLA DOMENICA

Resta sotto scacco la lista Pd di Torino, che ha raccolto 370 mila voti e che potrebbe essere esclusa per irregolarità delle firme. La questione andrà per le lunghe, ma questo non rasserena certo gli animi, con tutti i big piddini sotto la spada di Damocle della decadenza. Si immagina che le fibrillazioni, già evidenti in queste settimane, siano destinate ad aumentare

 

E così la paventata fine ingloriosa della decima legislatura regionale sembra allontanarsi, ma siamo sicuri che i giudici del Tar abbiano fatto un favore a Chiamparino? Questa è l’interpretazione di alcuni gazzettieri sempre colmi di elogi verso il Chiampa, ma la situazione è più complessa. Intanto, la decisione del Tar di escludere dal ricorso il “listino” non è definitiva e si dovrà attendere il pronunciamento del Consiglio di Stato. Non sarebbe la prima volta che il giudice amministrativo d’appello ribalta la situazione, come è avvenuto per la Giunta Cota. Inoltre, resta sotto scacco la lista Pd di Torino, che ha raccolto 370 mila voti e che potrebbe essere esclusa per irregolarità delle firme. La questione andrà per le lunghe, ma questo non rasserena certo gli animi, con tutti i big piddini sotto la spada di Damocle della decadenza. Si immagina che le fibrillazioni, già evidenti in queste settimane, siano destinate ad aumentare. Infine, c’è sempre l’inchiesta penale in corso, che potrebbe avere risultanze ben più severe del Tar. A fronte di mezzo stato maggiore indagato, come reagirà il partito di maggioranza relativa?

 

Dunque la navigazione chiamparinesca non è destinata ad acque meno turbolente di quelle incontrate in questo anno di governo, e non solo perché i problemi di bilancio sono ancora gravi (come ha onestamente ammesso il vice Reschigna) ma perché il clima da eterna campagna elettorale azzoppa ogni iniziativa volta a rimettere in sesto le finanze regionali. Per la sua importanza, dal momento che assorbe oltre l’80 % dei fondi, è la sanità a farla da padrona. E allora si vede come le inquietudini della maggioranza si riflettano sulla capacità di governo della Giunta.

 

Una feroce battaglia si è combattuta sul Gradenigo, ora in mano a un operatore privato, ma gli attacchi più insidiosi non sono venuti dall’opposizione pentastellata, bensì dalla maggioranza (Grimaldi di Sel e Monaco di Scelta Civica, il quale ultimo ha tracciato un bilancio della gestione di Saitta così crudo che nessun oppositore si era ancora spinto a tanto!). Appena superata con difficoltà questa partita, si è aperta la vicenda Oftalmico che la Giunta vuole chiudere, con i piddini torinesi in gran parte contrari. Per non dimenticare la questione delle strutture psichiatriche soggette a una radicale revisione, su cui anche il Comune capoluogo ha detto di non essere d’accordo. Insomma, grane su grane che frenano l’azione di razionalizzazione sanitaria che la Giunta ha la necessità di accelerare, pena un nuovo aggravamento dei conti.

 

Sul tutto aleggia un vento negativo che vede affondare l’impulso regionalista. Nonostante le rassicurazioni di facciata di Mattarella – che ha ricevuto la delegazione di governatori guidata da Chiampa nel giorno dell’udienza Tar: poteva non sapere? – il disegno centralista portato avanti dalla politica “romana” va avanti a tappe forzate. Le Regioni sono state prima delegittimate, con gli scandali di rimborsopoli, per distrarre l’opinione pubblica dagli assurdi privilegi del Parlamento, e poi via via private di fondi, subendo tagli draconiani chiaramente sbilanciati, e nella riforma costituzionale in corso perderanno anche competenze fondamentali. Una dèbacle su tutta la linea che si abbina con la sempre più bassa percentuale di elettori ai seggi: continuando questo avvitamento presto si parlerà di sopprimerle.

 

E la riforma costituzionale che Renzi fatica non poco a condurre in porto, avendola già rinviata più volte, porterà anche una brutta sorpresa per Fassino che sperava di poter salire sullo scranno più alto del Senato composto da cento amministratori. Con ogni probabilità, per accontentare la minoranza dem, Renzi cederà sul Senato che sarà ancora elettivo. Per cui il Lungo si dovrà accontentare della poltrona di Palazzo di Città e farsela bastare fino alla pensione.Con queste note non proprio ottimistiche, Ghinotto saluta e va in vacanza, sperando che alla ripresa le prospettive non siano anche peggiori.

 

 (Foto: il Torinese)

Ghinotto

Dal treno felliniano al tram di Torino scene di varia umanità

tram colori

TRAM GMADREtram

STORIE DI CITTA’ / di Patrizio Tosetto

 

Tutti educatamente composti. Solo una signora di mezza età “combatte a voce alta” con il proprio telefonino facendo sapere che sta organizzando una cena casalinga con un’amica. Un paio di volte mi volto e con lo sguardo cerco di farle capire d’abbassare il tono di voce. Sforzi vani

 

Più di vent’anni fa l’estro e genialità di Federico Fellini si cimentarono in una pubblicità. Le immagini erano talmente belle ed inebrianti che offuscavano il prodotto pubblicitario: la forma superava il contenuto. In un vagone d’altri tempi il viaggiatore osservava rapito il divenire del paesaggio. Immagini da una città all’altra. Il realismo diventava onirico sogno metafisico.Sicuramente non siamo all’altezza, e non possiamo ambire a tanta creatività. Nel nostro piccolo raccontiamo fugaci incontri anche in tram. Un po rapiti da ciò che vediamo fuori e dentro il 18. Saliamo all’inizio di via Genova. La fortuna ci aiuta e ci sediamo. Almeno per una volta strane puzze non ci accolgono. umidità e caldo rimangono fuori grazie ad una efficiente aria condizionata. Tutti educatamente composti. Solo una signora di mezza età “combatte a voce alta” con il proprio telefonino facendo sapere che sta organizzando una cena casalinga con un’amica.

 

Un paio di volte mi volto e con lo sguardo cerco di farle capire d’abbassare il tono di voce. Sforzi vani. Dopo 5 minuti ritorna il dignitoso silenzio: finita la telefonata. All’altezza delle Molinette salgono due rom. La più giovane con ginocchia e piedi fasciati. Le chiedo se si vuole sedere. “Sto meglio in piedi”. Nel mentre sono sono salite quattro donne, probabilmente di religione musulmana, ognuna con passeggino e prole. Civilissime occupano spazi e si limitano a parlare con voce altisonante nella loro lingua o dialetto. Via Madama Cristina “scorre”. Gente accaldata. Continuo sali e scendi. Noto pochi che obliterano: probabilmente molti abbonamenti? Non ho prove del mio scetticismo.Voglio cedere il posto ad una signora anziana. Sorride: “grazie, tra due fermate scendo”. ricordo i giovanili anni d’università intrattenevo il mio tempo leggendo e studiando nel tram 10. Sicuramente altri tempi. Sicuramente altre speranze. Sicuramente altre immagini. Sicuramente un’altra città.

 

Davanti si libera un posto occupato dalla più giovane gitana. Sorridendo mi racconta : “sono due mesi e mezzo che giro ospedali per una allergia o infezione. Solo quando mi metto ad urlare e li insulto i medici intervengono non venendone a capo”. Penso: e le condizioni igieniche del campo da cui arrivi? Insiste: “la prossima volta faccio un casino e qualcuno finisce male”. Penso: tu o la tua famiglia quante tasse avete pagato in Italia?. Cerco di rabbonirla rincuorandola sulla bontà del nostro sistema sanitario. Mi risponde: “dici cazzate”.Tocca a me scendere. La ragazza mi parlotta qualcosa per me non comprensibile. Scusa? Chiaramente: “Hai delle monetine per me?”. Stavo per mettere le mani in tasca. Desisto, cambio idea. Le sorrido scuotendo la testa. Scendendo penso: ecco un altro errore, a chi ha fame bisogna insegnare a pescare, non regalare. Ma mi sa che, almeno in questo caso, il treno è passato. E del treno felliniano solo il ricordo.

 

(Foto: il Torinese)

Srebrenica, la giustizia negata

SREBRENICAMoni Ovadia: “Lo sconvolgente volume di Riccardo Noury e Luca Leone ci mostra che la comunità internazionale e le vaste maggioranze delle nostre società, sono segnate da un tragico fallimento perché se i sopravvissuti al genocidio di Srebrenica e i familiari dei trucidati, delle donne stuprate, dei torturati e fatti a pezzi, non trovano giustizia e pace a distanza di vent’anni e se atrocità di simile portata si sono prodotte nelle terre della ex Jugoslavia che conobbe nelle sue forme più brutali la ferocia dei nazisti e dei fascisti, ci troviamo di fronte alla bancarotta morale dell’intero Occidente”

 

Srebrenica, dall’antico nome latino “Argentaria” si può tradurre in “città dell’argento”. Prima del 1992 era conosciuta per le terme, l’estrazione di salgemma e le miniere. Poi, la storia si è incaricata di concentrare lì il peggio delle atrocità. In questa località tra i monti della Bosnia nord-orientale oltre diecimila musulmani bosniaci maschi, tra i 12 e i 76 anni,  vennero catturati, torturati, uccisi e sepolti in fosse comuni dalle forze ultranazionaliste serbo-bosniache e dai paramilitari serbi.  Era l’11 luglio del 1995, vent’anni fa. La “mattanza” avvenne in una decina di giorni, dopo che la città, assediata per tre anni e mezzo, dall’inizio del conflitto,  il 10 luglio era caduta nelle mani del generale Ratko Mladić. Il 19 aprile 2004 il Tribunale internazionale dell’Aja per l’ex Jugoslavia (Tpi) ha definito quello di Srebrenica “genocidio”, il primo in Europa dalla fine della seconda guerra mondiale.  Ma da quel momento, tra omissioni e rinvii, si è fatto poco. Restano le tombe, il ricordo di uccisioni, saccheggi, violenze, torture, sequestri, detenzione illegale e sterminio. Ci sarà mai giustizia? Quattro lustri dopo, rimane un profondo senso di ingiustizia e di impotenza nei sopravvissuti e un pericoloso messaggio di impunità per i carnefici di allora, in buona parte ancora a piede libero e considerati da alcuni persino degli “eroi”.

 

Con il libro “ Srebrenica, la giustizia negata” (Infinito edizioni), Luca Leone e Riccardo Noury  accompagnano il lettore in un attualissimo e amaro  reportage dentro al buco nero della guerra e del dopoguerra bosniaco e nel vuoto totale di giustizia che ha seguito il genocidio di Srebrenica, una delle pagine più vergognose della storia europea del Novecento, sicuramente la peggiore dalla fine della seconda guerra mondiale.  “Lo sconvolgente volume di Riccardo Noury e Luca Leone – Srebrenica. La giustizia negata –  ci mostra che la comunità internazionale e le vaste maggioranze delle nostre società, sono segnate da un tragico fallimento perché se i sopravvissuti al genocidio di Srebrenica e i familiari dei trucidati, delle donne stuprate, dei torturati e fatti a pezzi, non trovano giustizia e pace a distanza di vent’anni e se atrocità di simile portata si sono prodotte nelle terre della ex Jugoslavia che conobbe nelle sue forme più brutali la ferocia dei nazisti e dei fascisti, ci troviamo di fronte alla bancarotta morale dell’intero Occidente in primis, in particolare dell’Europa comunitaria pavida e opportunista, nonché dell’Onu, imbelle e impotente”. Così scrive nella sua prefazione lo scrittore e attore teatrale, Moni Ovadia. Riccardo Noury è il portavoce di Amnesty International Italia e  Luca Leone è tra gli scrittori che più si sono impegnati a raccontare ciò che è stato fatto a Srebrenica affinché il grido delle madri, mogli e figlie di chi venne ucciso nella città “ dell’argento e del sangue non resti inascoltato. Da anni , queste donne coraggiose, durante le loro proteste non violente, che si svolgono l’11 di ogni mese a Tuzla pronunciano una parola: “Odgovornost”, responsabilità. Chiedono verità e giustizia, accertamento delle responsabilità,  condanne per i criminali.

 

All’epoca dei fatti, la Comunità Internazionale, affogando in un mare d’ignavia e di disprezzo, non  mosse un dito e volto lo sguardo altrove,  così che quarantamila  persone furono lasciate nelle mani delle forze serbo-bosniache e dei paramilitari. Il libro di Luca Leone e Riccardo Nouryci mostra tutto questo, senza filtri, mettendo a nudo questa vergogna. Come scrive ancora Moni Ovadia, “se i sopravvissuti al genocidio di Srebrenica e i familiari dei trucidati, delle donne stuprate, dei torturati e fatti a pezzi, non trovano giustizia e pace a distanza di vent’anni e se atrocità di simile portata si sono prodotte nelle terre della ex Jugoslavia che conobbe nelle sue forme più brutali la ferocia dei nazisti e dei fascisti, ci troviamo di fronte alla bancarotta morale dell’intero Occidente in primis, in particolare dell’Europa comunitaria pavida e opportunista, nonché dell’Onu, imbelle e impotente”. Non si può stare zitti e guardare tra quelle montagne di Bosnia con occhi indifferenti e bui. Uno dei più grandi intellettuali balcanici, Predrag Matvejevic, scrisse: “I tragici fatti dei Balcani continuano, non si esauriscono nel ricordo come avviene per altri. Chi li ha vissuti, chi ne è stato vittima, non li dimentica facilmente. Chi per tanto tempo è stato immerso in essi non può cancellarli dalla memoria”. Parole amare e sagge. Parole da ascoltare.

 

Marco Travaglini   

Sciopero dei mezzi pubblici domenica 12 luglio

Sarà assicurato il completamento delle corse in partenza entro il termine delle fasce di servizio garantito

 

 

tram ztlNella giornata di domenica 12 luglio 2015 è previsto uno sciopero aziendale di 24 ore indetto dall’organizzazione sindacale USB Lavoro Privato.

SARÀ GARANTITA L’EFFETTUAZIONE DEL SERVIZIO NELLE SEGUENTI FASCE ORARIE:
• Servizio urbano e suburbano della Città di Torino: dalle ore 6.00 alle ore 9.00 e dalle ore 12.00 alle ore 15.00
• Metropolitana: dalle ore 6.00 alle ore 9.00 e dalle ore 12.00 alle ore 15.00
• Autolinee extraurbane: da inizio servizio alle ore 8.00 e dalle ore 14.30 alle ore 17.30
• sfm1 Pont-Rivarolo-Chieri (ferrovia Canavesana) e sfmA Torino-Aeroporto-Ceres: da inizio servizio alle ore 8.00 e dalle ore 14.30 alle ore 17.30tram colori

Sarà assicurato il completamento delle corse in partenza entro il termine delle fasce di servizio garantito. Lo sciopero potrà avere ripercussioni anche sull’operatività dei Centri di Servizi al Cliente e sui diversi servizi gestiti da GTT, con conseguenti possibili disagi per la clientela.

 

(Foto: il Torinese)

Se la pubblicità offende le donne

dora palloni

Le segnalazioni posso essere inviate al Servizio Pari Opportunità della Città di Torino

 

Le cittadine e i cittadini possono segnalare pubblicità che ritengono offensive della dignità della persona o che contengono immagini che incitano atti di violenza sulle donne. Le segnalazioni posso essere inviate al Servizio Pari Opportunità della Città di Torino all’indirizzo e-mail: pubblicitaoffensive@comune.torino.it  oppure tramite fax al numero 011.01124039. Le pubblicità segnalate saranno trasmesse allo IAP (Istituto per l’Autodisciplina Pubblicitaria). Per saperne di più>>

 

(Foto: il Torinese)

Forza Italia: "La Regione intervenga per la grandine"

forzaa italia

Richiedere lo stato di calamità e emergenza per imprese e Comuni coinvolti dall’alluvione dello scorso 15 maggio in Piemonte

 

La Regione si attivi subito per richiedere lo stato di calamità e emergenza per imprese e Comuni coinvolti dall’alluvione dello scorso 15 maggio in Piemonte” lo chiedono i consiglieri regionali di Forza Italia, Gian Luca Vignale e Claudia Porchietto, riferendosi alla forte grandinata che nei scorsi mesi si è abbattuta sulla regione, e che vede la provincia di Torino tra le zone più colpite: nel Pinerolese la quasi totalità delle colture di frutta (soprattutto mele, kiwi, albicocche, pesche) e ortaggi sono state completamente distrutti, mentre nelle Valli di Lanzo e nel Canavese sono state gravemente compromesse le colture di piccoli frutti. A causa dell’evento di maggio interi raccolti sono andati perduti e aziende e Comuni attendono soluzioni concrete ed immediate per sostenere le loro economie.  Di qui la presa di posizione dei 2 consiglieri azzurri: “Abbiamo inviato una lettera al Presidente Chiamparino, al Sindaco Metropolitano Fassino e alle rispettive  giunte per sollecitare un intervento rapido della Regione e del Consiglio dei Ministri e per sostenere attività che altrimenti rischierebbero il fallimento”.

 

Massimo Iaretti

Caselle: passeggeri +13,3% e nuova rotta su Spalato

La rinomata località della costa dalmata, annovera tra le sue bellezze anche importanti siti patrimonio Unesco. La Croazia rappresenta la vera novità nelle preferenze dei turisti italiani per questa estate ed è una meta turistica in ascesa

 

CASELLE
L’Aeroporto di Torino continua a crescere: il mese di giugno appena concluso ha infatti registrato un aumento del 13,3% del numero di passeggeri rispetto allo stesso mese dell’anno precedente, collocando la crescita su base annua al 30 giugno al 7,3%. Dal 2 luglio è possibile volare anche in Croazia, grazie a Vueling e al 

casellenuovo collegamento con Spalato, operato ogni lunedì e giovedì per tutta l’estate. La rotta, servita con aeromobile Airbus A320 da 180 posti, avrà il seguente orario:

 

Torino – Spalato
11:00 – 12:15 (lunedì)
14:55 – 16:15 (giovedì)

Spalato – Torino
12:50 – 14:10 (lunedì)
16:55 – 18:20 (giovedì)

Spalato, rinomata località della costa dalmata, annovera tra le sue bellezze anche importanti siti patrimonio Unesco. La Croazia rappresenta la vera novità nelle preferenze dei turisti italiani per questa estate ed è una meta turistica in ascesa poiché vanta un’offerta variegata per ogni tipo di turismo (culturale, balneare e sportivo) ed una qualità ricettiva conveniente e competitiva. Tra le rotte recentemente inaugurate da Vueling vi è anche Alicante, dove è possibile volare ogni martedì e sabato. La località della Costa Blanca è una delle destinazioni turistiche più importanti del
levante spagnolo. Recentemente sono stati inoltre avviati i collegamenti di linea verso le destinazioni preferite per le vacanze – Ibiza (Blue Air e Neos), Minorca (Vueling e Neos), Palma di Maiorca (Volotea e Vuleing), Kos (Meridiana), Alghero (Ryanair), Olbia (Meridiana e Volotea) – oltre ai collegamenti charter per Rodi, Creta, Marsa Alam in vendita abbinati ai pacchetti turistici dei principali tour operators, che vanno ad aggiungersi all’offerta voli dello scalo disponibile tutto l’anno.

Il Monviso racconta l'arte e la storia

monviso

E’ un’iniziativa che mette in rete i beni architettonici e culturali della città di Saluzzo con quelli di Manta e Lagnasco

 

Un sightseeing tour alla scoperta dei tesori d’arte saluzzesi: “Il Monviso racconta…” è un’iniziativa che mette in rete i beni architettonici e culturali della città di Saluzzo con quelli di Manta e Lagnasco. Due domeniche al mese, da maggio ad ottobre, un servizio di navetta turistica non-stop con accompagnatore collega gratuitamente un borgo all’altro e, con un biglietto unico, è possibile visitare i vari siti. A Saluzzo si possono assaporare le suggestioni storiche di Casa Cavassa, della Castiglia, con il Museo della Civiltà Cavalleresca e il Museo della Memoria Carceraria, dell’Antico Palazzo Comunale, della Torre Civica e della Pinacoteca Matteo Olivero e di Casa Pellico. Si può godere dei celebri affreschi medioevali nel castello del Fai e della chiesa romanica di S.Maria del Monastero a Manta e del suggestico castello rinascimentale a Lagnasco.

 

Prossime date: 12 e 26 luglio, 2 e 23 agosto, 13 e 27 settembre, 11 e 25 ottobre

Papillon, eleganza quotidiana!

papillon1papillon2Non rappresenta più il simbolo d’eleganza ma lo si usa anche di giorno con una tenuta casual

 

Simbolo di uno stile da reinventare, con classe, anche nella vita di tutti i giorni: il “farfallino”. Papillon Torino è una piccola produzione di papillon artigianali. “Grazie alla nostra grande passione per questo accessorio, abbiamo pensato di cominciare a produrrli e condividerli con altri amanti del papillon”, dicono i titolari. . Oggi il papillon non rappresenta più il simbolo d’eleganza ma lo si usa anche di giorno con una tenuta casual. “Per questo motivo – aggiungono – realizziamo ogni tipo di papillon per ogni tipo di occasione”.

 

La parola papillon deriva dal francese e consiste in un fiocco, simmetrico e di dimensioni contenute, che chiude il colletto della camicia. Il più celebre rimarrà per molti quello di Winston Churchill che già negli anni 40 lo sfoggiava di giorno, preferibilmente a pois. La storia di questo accessorio risale alla fine dell’ 800 e da allora la sua eleganza è sempre stata legata ad occasioni formali. Oggi sebbene l’etichetta non sia cambiata, il papillon vive una nuova stagione a la “page” e lo si porta anche di giorno. Colorato, a fantasia, con diverse forme e dimensioni.

 

“La nostra produzione si ispira alla storica azienda Treizor che presenta un’enorme collezione di papillon disegnata da Alexis Mabille. I papillon di Treizor sono realizzati a mano con diversi tipi di tessuti. Il loro stile è inconfondibile ed ironico e le forme inconsuete”. La tradizione incontra la moda nell’ interpretazione di un accessorio carico di storia in chiave fashion.

 

Info su Fb:

www.facebook.com/PapillonTorino

Alta Val Susa in bicicletta, i tour guidati di Anemos Itinerari del Vento

Una serie di percorsi  guidati in bici sulle salite più spettacolari delle Alpi Torinesi

 

BICICLGli accompagnatori cicloturistici di Anemos Itinerari del Vento organizzano,in collaborazione con Turismo Torino e Provincia, una serie di tour guidati in bicicletta sulle salite più spettacolari delle Alpi Torinesi e all’interno del comprensorio Alpi Bike Resort. L’iniziativa giunta alla seconda edizione, propone tanti tour in calendario a partire dal 19 luglio che proseguiranno anche il mese di agosto, da quelli dedicati agli amanti della strada sui percorsi del Giro d’Italia e del Tour de France a quelli dedicati ai bikers più esperti. Fraiteve, Colomion ed Assietta sono solo alcune delle cime che si sfioreranno percorrendo in mountainbike strade sterrate, trails e superando agevolmente i dislivelli più aspri con le seggiovie di Alpi Bike Resort sotto la guida esperta degli accompagnatori cicloturistici e delle guide di mountain bike di Anemos Itinerari del Vento.

 

 

Un’esperienza unica di guida in fuoristrada sui sentieri e sui bike park più belli della Via Lattea, grazie anche agli impianti di risalita attrezzati per il trasporto delle mountain bike. Due invece gli appuntamenti su strada con mezzo di supporto al seguito per assistenza tecnica e trasporto zaini: sabato 25 luglio con partenza da Bardonecchia e domenica 26 luglio da Pragelato per un magnifico itinerario di 100km che ripercorrerà il Colle delle Finestre e il percorso della tappa del Giro d’Italia vinta a Sestriere da Fabio Aru. Il costo della partecipazione ai tour a cura di Anemos Itinerari del Vento è di 10€, a cui va aggiunto il costo del bike pass per le escursioni che prevedono l’utilizzo degli impianti di risalita. E’ richiesta la presentazione del certificato medico di idoneità sportiva.

 

Domenica, 19 Luglio – Fraiteve da Sestriere (mtb)
Sabato, 25 Luglio – Bardonecchia – Bardonecchia (strada)
Domenica, 26 Luglio – Colle delle Finestre (strada)
Domenica, 2 Agosto – Bardonecchia Bike Park (mtb)
Sabato, 8 Agosto – Assietta Bike Park (mtb)
Domenica, 16 Agosto – Fraiteve Bike Park (mtb)
Calendario completo, itinerari e modalità di partecipazione