redazione il torinese

Parrucche per la chemio: ci sono i fondi?

Garantire anche per il 2015 il contributo regionale per l’acquisto di parrucche per donne e bambine sottoposte a chemioterapia: lo chiede alla Giunta il consigliere regionale Daniele Valle (PD) nel question time presentato in Aula

 

 

LETTO OSPEDALE< In Piemonte sono oltre 2000 le donne che ogni anno sono costrette ad acquistare una parrucca perché affette da alopecia a seguito di cicli chemioterapici, ad un costo medio di 400 euro – spiega il consigliere Valle –  Grazie a questo programma, che la Regione porta avanti dal 2010, fino al 2013 le donne in possesso di determinati requisiti ISEE hanno ottenuto un contributo fino ad un massimo di 250 euro.La misura – sottolinea Valle – risulta attiva sul sito della Regione Piemonte, ma ad oggi le Asl non sanno se la copertura per gli anni 2014-2015 sarà garantita>.

 

Nella risposta dell’assessorato alla Sanità è stato precisato che il contributo rientra nella categoria dei cosiddetti ExtraLEA e in quanto tale non è finanziabile con le risorse del Fondo Sanitario:La Giunta è ora impegnata a trovare le coperture necessarie anche per il 2015. Nel frattempo l’assessorato ha avviato contatti con la Commissione Salute e il ministero della Salute per favorire il riconoscimento di questo livello di assistenza nell’ambito dei LEA e garantire la copertura del contributo attraverso il Fondo Sanitario>.

Granata alla ricerca di un attaccante

La società di Cairo sta osservando tre profili principali: Belotti, Hernandez e Seferovic

 

 

toro caroselloI granata cercano un’attaccante per completare la rosa in vista della prossima stagione. La società di Cairo sta osservando tre profili principali: Belotti, Hernandez e Seferovic. La prima scelta è rappresentata dal Gallo Belotti. L’attaccante del Palermo potrebbe partire nel caso in cui Defrel arrivi ai rosanero, ma anche in questo caso la trattativa è difficile in quanto il presidente Zamparini valuta il giovane attaccante 7-8 milioni e non sembra intenzionato a cederlo in prestito con diritto di riscatto. La seconda scelta è rappresentata dall’ex-Palermo Abel Hernandez che ha passato l’ultima stagione in Premier League all’Hull City. La sua non è stata una stagione esaltante e si è conclusa con la retrocessione della sua squadra nella serie cadetta inglese. Il problema principale riguardo questa trattativa è il posto da extracomunitario che i granata dovrebbero liberare per inserire La Joya nell’organico. Altrotoro bandiera problema è rappresentato dal fatto che l’Hull City la scorsa stagione lo prelevò dal Palermo per 12 milioni di euro e quindi la società inglese non sarebbe disposta a venderlo a prezzi contenuti. L’ultimo profilo sondato dal Torino è quello di Seferovic, ex-Fiorentina, che ha giocato l’ultima stagione in Bundesliga nell’Eintracht Francoforte realizzando 11 goal. Il costo del suo cartellino si aggira sui 5 milioni e l’ngaggio è alla portata delle casse granata, si tratterebbe dunque della scelta più conveniente dal puno di vista economico. La scelta dei granata riguardo l’attaccante sarà molto importante perchè in base a questa il Toro giocherà in due modi diversi. Nel caso venga scelto uno tra Belotti e Seferovic lo stile offensivo dei granata sarebbe molto improntato sulla forza fisica e sulle sponde per gli  inserimenti dei centrocampisti. Nel caso in cui venga scelto Hernandez le azioni offensive sarebbero incentrte sulla rapidità e sulla tecnica. In ogni caso Ventura in questi quattro anni a Torino ha dimostrato di saper adattare il suo gioco agli interpreti a disposizione quindi ben vengano tutti e tre,purchè siano vogliosi di dimostrare il loro valore e di sudare per il bene della squadra.

 

(Foto: il Torinese)

 

Filippo Burdese

A Torino si presenta la moda islamica

Vi prenderanno parte imprenditori, produttori e promotori di eventi di tutto il mondo

 

islamSi prevedono opportunità di crescita a Torino e in Piemonte nell’ambito della moda islamica. Il prossimo 28 luglio si svolgerà una tavola rotonda, a Palazzo Civico, promossa da Thomson Reuters e Dubai Chamber con il Dubai Islamic Economy Development Centre. Vi prenderanno parte imprenditori, produttori e promotori di eventi di tutto il mondo, che si confronteranno  con operatori della moda islamica. L’evento si svolge con il sostegno del Comune di Torino, della Fondazione Crt, di Tecno Holding e Turkish Airlines.

 

(Foto: il Torinese)

Da oltre mezzo secolo non faceva così caldo: nel fine settimana un po' di fresco con i temporali

Se i vigili urbani sono costretti a indossare anche in questo clima torrido i pantaloni di lana e nella metropolitana non c’è aria condizionata, il vero problema riguarda però gli anziani

 

 

caldo toretL’anticiclone africano che da circa un mese interessa Torino e il Piemonte sta avviandosi alla fine della sua permanenza, ed entro la fine della settimana infatti sono finalmente previsti rinfreschi grazie a provvidenziali temporali, con l’attenuazione del caldo. I bollettini meteo registrano un caldo record come non si verificava da 60 anni. Se i vigili urbani sono costretti a indossare anche in questo clima torrido i pantaloni di lana e nella metropolitana non c’è aria condizionata, il vero problema riguarda però gli anziani. In queste settimane i decessi legati in qualche modo al grande caldo hanno toccato quota 150 solo a Torino.  in questi ultimi giorni,PIOGGIA FINESTRINO soprattutto a ridosso delle montagne, si sono manifestati temporali di calore,  dovuti al forte riscaldamento diurno e alla salita della massa d’aria calda che tende a condensare raffreddandosi. Ma queste piogge, così come le grandinate, non portano sollievo. Per avere finalmente temporali che portino un abbassamento delle temperature, bisognerà aspettare il weekend.

 

(Foto: il Torinese)

Tgv bloccato in Valle: è stato un sabotaggio?

treno frecciarossa mille

 La procura di Torino sta esaminando l’ipotesi

 

Potrebbe essere stato un sabotaggio a causare il blocco del Tgv Parigi-Milano fermatosi ieri in Val di Susa. La procura di Torino sta esaminando l’ipotesi. Sarebbe stato un problema al pantografo, secondo quanto sostengono le Ferrovie, a bloccare  per alcune ore il convoglio. A bordo circa trecento passeggeri, che sono stati costretti a rompere i vetri per poter respirare dopo che l’ aria condizionata aveva cessato di funzionare.

Processo Eternit, il 24 luglio si decide

ETERNIT FABBRICA

Entro quella data il giudice dell’udienza preliminare Federica Bompieri dovrà decidere se accogliere la richiesta della Procura di Torino,  formulata dai pubblici ministeri Raffaele Guariniello e Gianfranco Colace di rinvio a giudizio per omicidio volontario di Stephan Schmidheiny, ultimo proprietario della multinazionale

 

Si avvicina venerdì 24 luglio. Entro quella data il giudice dell’udienza preliminare Federica Bompieri dovrà decidere se accogliere la richiesta della Procura di Torino,  formulata dai pubblici ministeri Raffaele Guariniello e Gianfranco Colace di rinvio a giudizio per omicidio volontario di Stephan Schmidheiny, ultimo proprietario della multinazionale Eternit.  Afeva di Cavagnolo e Casale, l’Associazione familiari vittime amianto, in un comunicato spiega di essere fiduciosa “che tale richiesta sia accolta, infatti la Corte di Cassazione, con la sentenza del 19 novembre 2014 non ha assolto l’imputato, ma ha dichiarato prescritto il reato di disastro ambientale doloso”.

 

Massimo Iaretti

Modì, addio: hai conquistato Torino

modi foto

Esposta alla Gam di Torino dal 14 marzo al 19 luglio 2015 la mostra, prodotta da Mondo Mostre Skira, in collaborazione con il Musée National d’Art Moderne – Centre Pompidou di Parigi, ha raccolto e messo insieme circa 90 opere

 

Si è conclusa domenica, con l’ultima visita delle 19e30, la mostra “Modigliani e la Bohéme di Parigi” che è stata esposta alla Gam di Torino dal 14 marzo al 19 luglio 2015. La mostra, prodotta da Mondo Mostre Skira, in collaborazione con il Musée National d’Art Moderne – Centre Pompidou di Parigi, ha raccolto e messo insieme circa 90 opere che hanno raccontato e analizzato la meravigliosa vitalità parigina del dopo guerra. Intorno alla figura centrale di Modigliani la mostra ha presentato la straordinaria atmosfera culturale creata dalla cosiddetta “École de Paris”, la corrente che ebbe come protagonisti alcuni nomi eccezionali quali Picasso, Brancusi, Soutine, Utrillo, Chagall, Gris, Marcoussis e Survage, artisti uniti dal desiderio di vivere totalmente il clima artistico di Parigi e di creare una completa simbiosi tra vita e arte.

 

Suddivisa in 5 sezioni, con uno sguardo non solo alla pittura ma anche al disegno e alla scultura, l’esposizione ha voluto raccontare Amedeo Modigliani come il principale testimone della Bohème parigina. Nonostante fosse limitato il numero delle opere presenti dell’artista maledetto del XX secolo, l’esposizione presente alla Gam è riuscita a mostrare la totale indipendenza di “Modì” dai movimenti ufficiali delle avanguardie artistiche, accentuando comunque la giusta attenzione sulla sua esistenzadisordinata che lo portò a morte prematura. Un’ interessantissima mostra che ha attirato e deliziato tantissimi torinesi e molti turisti.

 

Simona Pili Stella

Contro violenza e stalking la guida ti aiuta

violenza

La pubblicazione  è  pensata per l’accesso on-line, strutturata da consentire agli operatori, ma anche a chi dovesse trovarsi ad affrontare il problema, di trovare una risposta rapida

 

E’ disponibile la guida ai servizi di Torino e Provincia dedicati alle donne vittime di violenza e stalking. Il fenomeno della violenza esercitata sulle donne è purtroppo una forma di violazione dei diritti umani molto diffusa, spesso nascosta, che colpisce donne di ogni età, censo, religione o cultura. La guida è dunque pensata per l’accesso on-line, strutturata in modo da consentire agli operatori, ma anche a chi dovesse trovarsi ad affrontare il problema, di trovare una risposta rapida rispetto ai bisogni fondamentali di accoglienza, assistenza sanitaria e sostegno psicologico e/o legale. Consulta la guida>>

 

(www.irma-torino.it)

Donna torinese 50enne cade per 30 metri dalla nave da crociera: seriamente ferita

costa-fortuna

L’incidente a Flamm in Norvegia

 

Una donna torinese di 50 anni è caduta in mare dal balcone della cabina della nave da crociera Costa Fortuna. E’ rimasta ferita in modo serio dopo essere precipitata per circa 30 metri. La nave, alta 11 piani,  era ferma domenica sera in banchina nel porto di  Flamm in Norvegia. La donna è stata vista mentre cadeva ed è stata soccorsa prontamente dal personale di bordo. Un elicottero l’ha trasporatata in un vicino ospedale. La polizia norvegese ritiene che si tratti di un incidente. Ma è in corso un’inchiesta: non è esclusa l’ipotesi di tentato omicidio.

Come dono per le nozze il restauro di due antiche tele della chiesa

cappacappa3Rosa Maria Cappa, architetto libero professionista casalese e Mario Mantelli, anch’egli architetto libero professionista, si sono sposati sabato e hanno voluto benedire la loro unione con un tocco di originalità creativa: per parenti, amici, ed invitati, non c’era alcuna lista nozze di regali, soltanto l’invito a contribuire con un’offerta al restauro dei dipinti della chiesetta della frazione e della chiesa di Mombello

 

A Mombello Monferrato  Il Monferrato come luogo dove sposarsi. I matrimoni saranno anche in diminuzione in numero assoluto, e il territorio del “dolce suol d’Aleramo” non avrà magari le suggestioni panoramiche o le ricchezze artistiche uniche di Venezia o di Ischia, ma non sono poche le coppie che decidono di convolare a nozze in questo “mare di verde”. E fanno magari migliaia di chilometri ed quasi ventiquattro ore di aereo per venire sino a qui, come è accaduto ad un giovane australiano di Canberra ed alla sua consorte di Taiwan, che si sono sposati a Casorzo (paese di origine dello sposo) con gli abiti tipici dei nonni. Ma anche la Valcerrina sembra avere una certa attrattiva per i nubendi, e non sempre questi arrivano da un altro Paese se non da tre continenti di distanza. Due giovani di Moncalieri, quarto comune del Piemonte come popolazione, si sono uniti nel vincolo del matrimonio in municipio a Mombello Monferrato e hanno specificato che prima non conoscevano la zona. Poi, un giorno passando in auto hanno avuto modo di approfondirne la conoscenza e si sono innamorati della Valle e di Mombello al punto di farne teatro del fatidico giorno del si. E come loro diversi altri, sia italiani che stranieri, che sono affascinati dal paesaggio e dalle pievi.  Ultimo matrimonio in Valcerrina, e ancora a Mombello Monferrato, ma nella frazione Morsingo, è stato quello che ha unito Rosa Maria Cappa, architetto libero professionista casalese , piuttosto conosciuta sul territorio (tra l’altro è cittadino  onorario del paese per meriti culturali ed artistici) e Mario Mantelli, anch’egli architetto libero professionista, conosciuto ed apprezzato in Alessandria. Si sono sposati sabato e hanno voluto benedire la loro unione con un tocco di originalità creativa: per parenti, amici, ed invitati, non c’era alcuna lista nozze di regali, soltanto l’invito a contribuire con un’offerta al restauro dei dipinti della chiesetta della frazione e della chiesa di Mombello Monferrato. E al termine della cerimonia religiosa c’è stato un rinferesco a chilometri zero sul sagrato della chiesa. Gli abitanti di Morsingo e Mombello hanno partecipato con entusiasmo e coinvolgimento, dimostrando ancora una volta il valore delle comunità locali in Piemonte, mentre quanto fatto da Rosa Maria e Mario può tracciare una strada anche per altri che consenta, in modo soft ed intelligente, di contribuire al recupero di pezzi di storia e di storia dell’arte del Monferrato. Ma è un modello che si potrebbe ben applicare anche in tutto il resto della terra subalpina.

 

 

 Tra le mani del presidente dell Polifonica monferrina il cuscino delle fedi con la scritta: “Gli amici sono come le stelle: ci sono anche quando non si vedono”. Il cuscino è stato donato dal Presidente Lions Club Valcerrina e dalla sua gentile signora.

Massimo Iaretti