redazione il torinese

In rete i nostri lettori "premiano" la Consolata: è la chiesa più bella

DUOMO SINDONE

piazza s carlo chiese nottesalvario chiesa2GRAN MADREEcco alcune delle opinioni espresse sul web dai nostri fan di Fb

 

Torino è ricchissima di chiese dal grande valore storico e architettonico. ma qualè la preferita dai torinesi? Abbiamo girato la domanda ai nostri lettori attraverso la pagina Facebook del “Torinese”. Tante le chiese amate dai nostri concittadini, ma la più “gettonata” in questo nostro mini-sondaggio è stata la Consolata. Ecco alcune delle opinioni espresse sul web dai nostri fan di Fb.

 

(Foto: il Torinese)

 

Mara Martellotta San Lorenzo per la stupenda cupola del Guarini

Lidia Gay San Lorenzo alla pari con la Consolata

Antonietta Becciu La Gran Madre di Dio x me e la Chiesa più bella, e stata la mia parrocchia x vent’anni

Elena Bertolino San Lorenzo La cupola del Guarini é un capolavoro incommensurabile

Coloatto Floriana Alla consolata mi sono sposata Maria ausiliatrice ho frequentato le scuole belle tutte e due
Felicetta Vitale San Lorenzo anche se esteriormente è abbastanza semplice
Rosa Margherita Sperone Per me la consolata l ho frequentata fin da piccola e ne son passati di anni ma mi affascina sempre come allora
Maria Angela Candeletti Il Santuario della Consolata …
Anna Albina Sampò Il santuario della Consolata
Leonarda Diurno Quella che paga la tassa
Pietro Ina DI Mauro Sono tutte belle ma a me piace la Consolata.
Maria Grazia Marendoli Il duomo. Essenziale
Valeria Baviero Maria Ausiatrice e Consolata
Maria Rubino Maria Ausiliatrice e Consolata
Ornella Manfredi La Consolata, senza dubbio
Antonella Varacalli Santa Rita

Dorina Madurini Maria Ausiliatrice !

In memoria di Giancarlo Pajetta

pajetta

13 settembre: la scomparsa 25 anni fa. Commemorato a Megolo l’esponente del PCI

 

25 anni fa, il 13 settembre 1990, si spegneva nella sua casa romana  Giancarlo Pajetta, partigiano, parlamentare della Repubblica fin dalla Costituente, dirigente di primo piano del Partito Comunista Italiano. Da quel  settembre di 25 anni fa riposa in Val d’Ossola, nel cimitero di Megolo , frazione di Pieve Vergonte, nella tomba che ospita tutta la famiglia Pajetta, dai fratelli Gaspare ( morto giovanissimo in battaglia proprio a Megolo, durante la Resistenza) e Giuliano, a mamma Elvira e papà Carlo. Nell’occasione l’Amministrazione Comunale di Pieve Vergonte ha organizzato, alle 18 di oggi, un evento per ricordarlo presso il piccolo camposanto di Megolo. Davanti ad una piccola folla hanno preso la parola la sindaca di Pieve Vergonte, Maria Grazia Medali, Marco Travaglini, l’On. Enrico Borghi e una dei figli di Pajetta, Gaspara. Una cerimonia semplice ma toccante, per ricordare uno dei principali protagonisti della lotta antifascista e della storia repubblicana del dopoguerra.

 

La Venaria, un tesoro sotto casa

venaria fonatnaUna “corte contemporanea” da scoprire, aperta a tutti

 

La Venaria Reale è un grande “progetto culturale permanente” che offre opportunità di conoscenza, emozioni ed esperienze molteplici: una “corte contemporanea” da scoprire, aperta a tutti, che si propone come esperienza di “un viaggio in Italia” dove finalmente, puntando sulla valorizzazione del nostro patrimonio storico, naturale e gastronomico, si possono trovare “regalità e piacere di vivere”.

 

La Venaria Reale, grandioso complesso alle porte di Torino con 80.000 metri quadri di edificio monumentale della Reggia e 60 ettari di Giardini, beni adiacenti al seicentesco Centro Storico di Venaria ed ai 3.000 ettari recintati del Parco La Mandria, è un capolavoro dell’architettura e del paesaggio, dichiarato Patrimonio dell’Umanità dall’Unesco nel 1997 e aperto al pubblico nel 2007 dopo essere stato il cantiere di restauro più rilevante d’Europa per i beni culturali.

 

L’edificio monumentale, vanta alcune delle più alte espressioni del barocco universale: l’incantevole scenario della Sala di Diana progettata da Amedeo di Castellamonte, la solennità della Galleria Grande e della Cappella di Sant’Uberto con l’immenso complesso delle Scuderie Juvarriane, opere settecentesche di Filippo Juvarra, le fastose decorazioni, la spettacolare Fontana del Cervo nella Corte d’onore rappresentano la cornice ideale del Teatro di Storia e Magnificenza, il percorso espositivo dedicato ai Savoia che accompagna il visitatore lungo quasi 2.000 metri, tra piano interrato e piano nobile della Reggia.

 

www.lavenaria.it

Quanto e' green Torino?

verde 2Superficie totale aree verdi: 911.823 mq

 

I numeri del verde a Torino (al 31.12.2012):

 

superficie totale territorio comunale: mq. 130.170.000 – abitanti: 911.823

 

superficie totale aree verdi pubbliche nel territorio comunale: mq. 21.370.000 circa

 

superficie totale aree verdi pubbliche a gestione comunale, diretta o indiretta: mq. 21.011.000 (comprese aree agricole e incolte)

 

superficie di verde a gestione pubblica sul totale della superficie comunale: 16,42 %

 

verde per abitante : mq. 23,44

 

verde extraterritoriale di proprietà comunale: mq. 1.450.000 circa

 

parchi e giardini: mq. 12.630.000 circa

 

aiuole fiorite:  mq. 2.700 circaOrti urbani e aree agricole: mq. 1.958.237

 

bosco a gestione comunale: mq 1.636.000 circaaree boscate totali: mq. 7.925.186

 

aree gioco: n. 277 (aggiornamento aprile 2013)

 

aree cani: n. 44 (aggiornamento aprile 2013)

 

patrimonio arboreo urbano: circa 110.000 esemplari

 

patrimonio arboreo collinare: oltre 50.000 esemplari

 

aree protette a livello europeo (Rete Natura 2000) + Aree Naturali Protette da normativa regionale in territorio comunale (proprietà sia pubblica che privata): mq.  5.913.500

 

www.comune.torino.it

Dal Dopoguerra agli Anni di Piombo

In questi 35 anni di storia del concorso più di 40 mila studenti e 1.500 insegnanti in tutto il Piemonte hanno approfondito insieme temi fondamentali dell’evoluzione del nostro Paese, affrontandoli spesso con un taglio innovativo e coinvolgente

 

TerrorismoLa strategia della tensione degli Anni di Piombo (il terrorismo in Italia tra il 1970 e il 1980), il Dopoguerra e la nascita della Repubblica italiana e l’attualissimo argomento delle migrazioni internazionali sono gli argomenti chiave da cui partono le tracce per gli studenti che intendono partecipare alla 35esima edizione del Progetto di Storia contemporanea bandito dal Comitato regionale Resistenza e Costituzione. In questi 35 anni di storia del concorso più di 40 mila studenti e 1.500 insegnanti in tutto il Piemonte hanno approfondito insieme temi fondamentali dell’evoluzione del nostro Paese, affrontandoli spesso con un taglio innovativo e coinvolgente.

 

Possono partecipare all’edizione 2015-2016 del Progetto gli studenti delle Scuole medie superiori e degli Enti di formazione professionale del Piemonte. È necessario iscriversi compilando il modulo disponibile sul sito del Consiglio regionale del Piemonte: www.cr.piemonte.it/storia e inviandolo entro mercoledì 18 novembre 2015 alla segreteria del Comitato Resistenza e Costituzione, via fax o email. L’avvio ufficiale del Progetto è preceduto da una giornata formativa per gli insegnanti, che si terrà a Torino, presso la sede del Consiglio regionale del Piemonte, lunedì 12 ottobre 2015. Tra ottobre e dicembre gli Istituti storici della Resistenza del Piemonte organizzeranno appositi momenti di formazione per insegnanti e studenti sui temi di ricerca.

La ricerca deve essere realizzata attraverso lavori di gruppo (composti al massimo da 5 ragazzi, coordinati da un insegnante di qualunque materia) e può produrre testi scritti, fotografie, realizzazioni artistiche, mostre documentarie, prodotti audiovisivi, multimediali o altro. Gli elaborati scritti devono essere al massimo di 50 cartelle mentre i video non devono superare i 60 minuti circa. Ogni lavoro deve essere accompagnato da una breve nota metodologica e bibliografica.

 

Gli elaborati dovranno essere trasmessi via mail entro il 16 febbraio 2016 al Consiglio regionale del Piemonte. La valutazione verrà effettuata da un’apposita commissione regionale, composta da docenti ed esperti di storia contemporanea degli Istituti storici del Piemonte e da esperti in prodotti audiovisivi e multimediali, che provvederanno a selezionare gli elaborati, formulando la graduatoria di merito e individuando i vincitori. La graduatoria sarà pubblicata sul sito del Consiglio regionale del Piemonte. Gli studenti vincitori saranno premiati pubblicamente a Torino presso la sede del Consiglio regionale e parteciperanno, accompagnati dall’insegnante coordinatore, ad un viaggio di studio in alcuni significativi luoghi della memoria in Italia o in Europa. 

 

Le varie tappe del Progetto, dalla presentazione dei temi fino alla premiazione e ai viaggi, troveranno ampio spazio anche sui Social network: la pagina Facebook del Consiglio regionale, l’account Twitter @crpiemonte e la webapp del Comitato Resistenza e Costituzione.

 

www.cr.piemonte.it

L’Associazione Controllo del Vicinato incontra il sindaco di Santena

carabinieri-case

L’incontro era stato richiesto dall’amministrazione comunale del centro  per conoscere le caratteristiche di quello che è un sistema di dissuasione passiva e di prevenzione nella massima collaborazione con le forze dell’ordine

 

Il referente per il Piemonte dell’Associazione Controllo del Vicinato , Massimo Iaretti ed il referente per  la Città Metropolitana di Torino, Ferdinando Raffero, hanno illustrato al Sindaco di Santena, Ugo Baldi, le caratteristiche del Controllo di Vicinato. L’incontro era stato richiesto dall’amministrazione comunale del centro della Città Metropolitana di Torino per conoscere le caretteristiche di quello che, da un lato, è un sistema di dissuasione passiva e di prevenzione (come è stato sottolineato da entrambi) nella massima collaborazione con le forze dell’ordine, e dall’altro di coesione sociale. Nello specifico Iaretti ha suggerito di partire, qualora l’amministrazione intenda adottare il modello, con una serie di incontri di informazione rivolti soprattutto alle realtà periferiche del e con categorie, come i commercianti, che maggiormente sentono oggi il peso della microcriminalità. Raffero ha esposto l’esperienza di San Mauro Torinese, dove è consigliere comunale e in questa veste si è fatto promotore dell’iniziativa che da alcuni mesi è operativa; evidenziando la necessità di un coinvolgimento della popolazione, attraverso la sensibilizzazione, e l’azione del Comune come supporto. Inoltre ha ricordato alcuni episodi nei quali il Controllo del Vicinato è stato fondamentale per evitare l’ennesima spaccata ad una parafarmacia (i vicini delle case circostanti sono semplicemente usciti sul balcone di casa per vedere cosa stava accadendo ed hanno acceso le luci, ovviamente sono state subito avvertite le forze dell’ordine) e individuare l’autore di un atto vandalico (l’automobilista che aveva abbattuto la cancellata di un istituto scolastico è stato notato e avvertito l’ente proprietario). L’Associazione si è detta sin da subito disposta a collaborare con il Comune di Santena ed a supportarlo nell’attività di informazione e di formazione di Controllo del Vicinato, qualora decidesse di adottare questo sistema che è anche un forte supporto alle Forze dell’Ordine, come ha riconosciuto recentemente il Vice Ministro della Giustizia, Enrico Costa.

La Sagra di Re Peperone ha chiuso in bellezza

peperone 669peperone 333

Le  aree gastronomiche sono state esaltate, implementate e attentamente selezionate in termini di qualità dando come risultato una grandissima soddisfazione da parte degli esercenti dei 224 stand (nell’edizione precedente erano circa 150)

 

E’ tempo di consuntivi per la sessantaseiesima Sagra del Peperone di Carmagnola, che si è conclusa domenica scorsa, dopo che era partita il 28 agosto. Il cartellone 2015ha proposto un intenso cartellone con eventi di gastronomia, cultura, arte e spettacoli oltre ad attività ed esperienze creative e coinvolgenti per tutti i sensi e per tutte le età. Con il prestigioso patrocinio ANCIxEXPO2015 dell’Associazione Nazionale dei Comuni Italiani, l’allestimento, la gestione e la ricerca degli espositori a cura dell’agenzia Totem di Chiavari e la collaborazione con l’Associazione Nazionale La Compagnia dei Sapori, l’amministrazione comunale è stata artefice di una edizione rinnovata che ha registrato una eccezionale affluenza di pubblico e visitatori, stimata in quantità maggiore rispetto allo scorso anno e attestabile sulle 300.000 presenze.

 

Né è prova anche il fatto che in alcune giornate i telefoni cellulari sono andati più volte in tilt a causa delle eccessive connessioni alle celle. Tutto ciò grazie anche alle condizioni climatiche che sono state clementi in tutti e 10 i giorni di manifestazione. Come per la scorsa edizione, è stata avviata una ricerca universitaria sugli effetti economico-sociologico-turistici della Sagra legati alla valorizzazione del territorio che stimerà in maggior dettaglio anche le presenze e le provenienze, oltre al  volume minimo della ricchezza prodotta che per la precedente edizione era stato stimato in 2.159.804,88 Euro, un risultato eccellente che il Comune spera possa essere ancora superiore per la 66^ edizione appena terminata.

 

I presupposti ci sono perché in questa edizione le aree gastronomiche sono state esaltate, implementate e attentamente selezionate in termini di qualità dando come risultato una grandissima soddisfazione da parte degli esercenti dei 224 stand (nell’edizione precedente erano circa 150). I primi risultati della nuova ricerca si avranno a metà ottobre e viene nuovamente condotta dal Giuseppe Attanasi – ricercatore confermato dell’Université de Strasbourg (Francia), direttore del LEES (Laboratoire d’Économie Expérimentale de Strasbourg) e docente a contratto presso il Dipartimento di Economia dell’Università Bocconi di Milano – e dalla Valentina Rotondi dell’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano.

 

Il cartellone ha proposto tanti eventi gastronomici, la rassegna commerciale, la Piazza dei sapori ed altre aree di ristoro, spettacoli di cabaret, musica pop, rock e jazz ma anche concerti di chitarra classica e musica tradizionale del nord e sud Italia, esibizioni sportive, raduni di Vespe, trattori d’epoca ed auto americane, la Festa di Re Peperone e la Bela Povronera con centinaia di personaggi e maschere carnevalesche, mostre di arte contemporanea, spazi bimbi, luna park, esibizioni sportive. I visitatori hanno apprezzato le novità che si sono aggiunte alle proposte tradizionali, come per esempio  il nuovo Salone Peperò con show cooking, cene stellate, talk show e laboratori, l’area Street Food con il cibo di qualità su ruote, il Villaggio Tirolese con prodotti tipici del Sud Tirolo e i numerosi laboratori, molti per bambini e ragazzi, organizzati sul tema del cibo e sulla lingua inglese.

 

Positivo è stato l’andamento per le attività benefiche,  alcune delle quali è stata molto preziosa la collaborazione con la Banca di Credito Cooperativo di Casalgrasso e Sant’Albano Stura. I principali ospiti sono stati Paolo Massobrio, testimonial del nuovo “Salone Peperò”, il rapper Moreno, il musicista e attore statunitense della serie “CSI Scena del Crimine” Gary Dourdan, lo chef Diego Bongiovanni da “La prova del cuoco”, il vincitore della terza edizione di MasterChef Italia Federico Francesco Ferrero e Marco Travaglio.

 

Massimo Iaretti

 

Giannini riconosce l'azione di Apidge

 giannini 2

Continua l’azione di Apidge, l’associazione professionale degli insegnanti di Discipline giuridiche ed economiche, tendente a valorizzare al meglio l’insegnamento nelle scuole del Diritto e dell’Economia Politica

 

Nelle fasi più significative del percorso parlamentare  di approvazione della legge 13 luglio 2015, n.107 “Riforma del sistema nazionale di istruzione e formazione e delega per il riordino delle disposizioni legislative vigenti” ha fornito il proprio contributo utile soprattutto nella determinazione e nell’individuazione delle figure di potenziamento dell’organico delle istituzioni scolastiche previste dalla stessa legge.

 

Proprio in sede di approvazione della legge stessa, nella seduta dell’ 08/07/2015, è stato presentato, a firma del deputato Fabio Lavagno, l’ordine del giorno n.9/02994-B/003, accolto come raccomandazione dal Governo, nella persona del  Ministro, in cui si mirava a garantire a tutti i docenti assunti pari dignità professionale e l’assegnazione a compiti che fossero strettamente correlati con la funzione docente e con i titoli professionali posseduti e le specifiche competenze acquisite. Più in particolare poi, per assicurare a tutte le istituzioni scolastiche di secondo grado l’adempimento di quanto disposto nei commi 33-44 della stessa legge, il Governo stesso ha formalmente accolto la richiesta che sia garantita in ogni scuola la presenza di almeno un docente di Discipline giuridiche ed economiche (classe concorso A019)”.

 

Giovanna Musone, esponente di APIDGE Piemonte, in occasione del convegno su “La Buona Scuola” tenutosi a Torino, è intervenuta per ricordare al Ministro e a quanti si stanno occupando di dare applicazione alle disposizioni di legge, l’impegno preso, anche in considerazione di come queste discipline siano state fortemente penalizzate nel processo di riordino degli ordinamenti scolastici del 2009. Si è inoltre sottolineata l’importanza di affrontare in tutti i percorsi scolastici tutte le problematiche e le previsioni normative in tema di violenza e di come  l’insegnamento delle regole del vivere civile rappresenti il più importante strumento di prevenzione di questa piaga sociale.  Il Ministro Giannini, nel suo intervento ha intanto riconosciuto l’importanza dello studio del Diritto e dell’Economia politica a scuola. Nell’impossibilità di incrementare l’insegnamento curricolare, è divenuto importantissimo che le scuole, nella fase del potenziamento dell’autonomia, assicurino un forte e massiccio impiego di dicenti di diritto ed economia. Proprio in questa prospettiva si viene a collocare l’impegno preso in ambito parlamentare che – ha confermato il ministro- “sarà di certo rispettato”.

 

Massimo Iaretti

 

Che cos’è Apidge

L’APIDGE  si propone come interlocutore critico e propositivo delle istituzioni per tutti gli aspetti che riguardano la professione docente, partendo dal presupposto che nessun sistema scolastico può raggiungere le sue finalità formative  se gli insegnanti, individuati come professionisti responsabili e non come meri esecutori, non sono messi nelle migliori condizioni per svolgere la loro attività di estrema rilevanza sociale. L’APIDGE  intende evidenziare, promuovere e sviluppare, in primo luogo tra i docenti, una cultura e una coscienza professionale contro i pericoli di impiegatizzazione e di riduzione al fatto burocratico dell’attività di insegnamento. Strumento fondamentale per raggiungere pienamente tale scopo è la costituzione di un ORDINE PROFESSIONALE degli insegnanti che divenga parte essenziale dei processi di reclutamento dei docenti e della loro formazione iniziale ed in servizio, che promuova un rigoroso Codice Deontologico-Professionale e che partecipi a pieno titolo nelle varie fasi di valutazione di sistema L’APIDGE si propone perciò come interprete e portavoce di quel disagio che abbia ragioni coerentemente professionali e come interlocutore con le Istituzioni per tutte le questioni afferenti la FUNZIONE DOCENTE attraverso attività di formazione, di informazione e di confronto attraverso pubblicazioni, eventi, convegni, momenti di dibattito sulle questioni didattico-disciplinari e professionali con tutte le componenti della società e in stretto collegamento con analoghe esperienze a livello europeo L’APIDGE, in pieno rispetto al sistema dell’autonomia scolastica, ritiene necessario che funzioni e retribuzioni in ambito scolastico siano diversificate contro ogni forma di egualitarismo e appiattimento economico e professionale

Festa in piazza per lo sport di Torino Capitale

sport in piazza

WEEKEND CON  “BACK TO MOVE”: 100 SPORT E TECNICHE DA VEDERE E PROVARE!

 

Piazza Castello .Via Roma . Giardini Reali. Piazza Vittorio. Galleria San Federico Sabato 12 dalle 15 alle 24 e domenica 13 dalle 10 alle 18

 

Danza Esibizioni e lezioni aperte di: Classica, Moderna, Jazz, Contemporanea, Hip Hop, Orientale, Country Dance, Irlandese, Afro, Danza Del Ventre, Tango Argentino, Latino Americano e Caraibico, Danza Sportiva, Reggaetone, Pizzica. Area benessere: Yoga, Pilates, Ginnastica Musicale, Zumba, Movida, Ginnastica Posturale, Lambaerobica, Shiatzu, Bokwa, Functional Training, Video Dance, Jump Fit, Fitness Step, Ginnastica Dolce, dance session. Arti marziali Judo, Karate, Aikido, Kendo, Ju Tai Jutsu, Ju Jitsu Taekwondo, Viet Vo Dao, Fit Box, Krav Mag, Thai Boxe, Difesa Femminile, Qi Gong,Tai Chi Chuan, Taiji Tuina, Taiji To, Wing Chun, Difesa Personale, Kung Fu, Kali Arnis Mma, Boxe Ginnastica artistica e ritmica Area bimbi Palestra bimbi con attrezzi per bambini dai 4 mesi ai 12 anni Giochi della tradizione popolare: Boccette, piastrelle, biglie, ciclotappi, trottola, yo-yo, lippa, tiro con la balestra, tiro con l’arco, cerbottana, fionda, tiro al bersaglio, birilli, frisbee, gioco delle noci e 5 pietre, lancio del formaggio, corsa con cerchi di bicicletta, salto della corda, salto elastico, tiro alla fune, corsa con i sacchi, corsa con i mattoni Area sport d’acqua dalle 15 alle 24 Piscina di metri 3×5 Prove di immersione con muta e attrezzature per lo snorkeling e la subacquea; Barca a vela con simulatore di navigazione e tavola da windsurf con simulatore Skate e parkour Calcio 3 contro 3 Foot Golf Scherma medievale Gruppi di cammino e bici Americana tessuti aerei.

 

VIA ROMA Pattinaggio (tratto da Piazza Castello a Via Principe Amedeo) Due campi da pallavolo e due campi da basket BMX bimbi dalle 15 alle 22 Gonfiabili sportivi per i bambini con campo di pallacanestro e calcio

 

GIARDINI REALI Survival Soft air Paint ball

 

PIAZZA VITTORIO VENETO Tunnel baseball

 

GALLERIA SAN FEDERICO Tango dalle 21 alle 24

 

Una grande festa che vedrà tra gli organizzatori 13 Enti di promozione sportiva (Asc, Acsi, Aics, Asi, Csain, Csen, Csi, Endas, Libertas, Msp, Pgs, UsAcli, Uisp) che daranno vita ad una eccezionale kermesse nel centro cittadino, con la collaborazione delle società affiliate per l’allestimento e l’animazione delle aree sportive. Un evento che conterà su grandi numeri: 100 gli sport e le tecniche di movimento da provare e vedere, rivolte a tutte le fasce di età, che si snoderanno in oltre 40 aree attrezzate. Gli Enti metteranno a disposizione del pubblico, che vuole giocare o provare le attività, attrezzature e istruttori e animatori qualificati pronti a dare consigli e informazioni. Teatro della manifestazione saranno le aree e piazze auliche: piazza Castello, i Giardini Reali, via Roma, Galleria San Federico e piazza Vittorio Veneto. Sono previsti, oltre ad tutte le iniziative, due tornei: uno di pallavolo e l’altro di pallacanestro “Torneo sport per tutti Torino 2015” nei playground allestiti in via Roma, che vedranno impegnate le rappresentative dei 13 Enti di Promozione Sportiva che saranno appositamente formate per l’occasione coordinate dal Csi.

 

Tra gli sport proposti ci sono curiosità e novità, che calamiteranno il pubblico presente… Nell’area benessere ci sarà una lezione aperta di Pin Up training, promossa da Anniluce Academy, associazione dell’Endas. Si tratta una singolare fitdance sui tacchi all’insegna della femminilità con l’utilizzo di boa, guanti e cappelli per divertirsi, sentendosi più belle che mai. Per la ginnastica artistica si esibiranno le atlete, che hanno partecipato alle Finali nazionali PGS nell’anno sportivo. Sabato alle 15,30 gli amanti delle due ruote avranno a disposizione lezioni di perfezionamento della tecnica di guida. Presenta Anemos associazione dell’Aics, con guide cicloturistiche riconosciute dalla Regione Piemonte. Nella piscina, montata per l’occasione in piazza Castello si tenterà di abbattere un record nazionale di Apnea statica. I protagonisti saranno il pluricampione moncalierese Andrea Vitturini in compagnia di altri grandi della disciplina: Cristina Rodda, campionessa di apnea dinamica plurititolata, Michele Fucarino recordman mondiale di jump blue, Silvio Mercadante che in apnea statica detiene un tempo di oltre 7’, Nicola Sanna e da Asti, Maurizio Santero e Luca Rissone. Il tentativo sarà certificato FIPSAS con tabelloni conta tempo e i cronometristi ufficiali e con la collaborazione di Atmosfere e SportinAcqua entrambe associazioni Uisp, Nell’Area Bimbi: l’Associazione Baby Gym dell’Uisp propone nella palestrina attrezzata, attività ludico motorie per bambini dai 4 mesi con direttive in inglese; mentre il Csi per i piccolissimi allestirà un gonfiabile sportivo e un area balance bike, un modo divertente per mettere alla prova equilibrio, e coordinazione, utilissimo per imparare ad andare in bicicletta…”perchè i bambini non devono imparare piangendo quello che possono imparare ridendo! “

 

I Giardini Reali saranno il teatro di una allegra battaglia ricca di colori, il Paint Ball, sinonimo di divertimento assicurato organizzato da Acsi In piazza Vittorio Veneto sarà posizionato il tunnel del baseball. Atleti del settore giovanile dei Grizzlies Torino, Avigliana Rebels, Desperados, associazioni dell’Acsi saranno a disposizione del pubblico, per far provare l’emozione del lancio utilizzando il tunnel. Sabato sera alle 21 “Le grandi compagnie di danza di Torino, omaggiano la città” e metteranno in scena gratuitamente una grande performance. Prenderanno parte le compagnie di Aziza per la danza del ventre, Antonella Usai per la danza indiana e il classico, per la danza moderna il BTT, la Ekodanceproject e la Egri Bianco Danza. Domenica alle 15,30 in piazza Castello tutti con il naso all’insù. L’artista e acrobata aerea Elisa Lamberti della Vertigim (Aics) si esibirà con i tessuti aerei. Nei Giardini Reali Bassi qualificati istruttori Aics promuovono attività outdoor di arrampicata arborea, liana fissa annodata, passaggi alla marinara di diversa altezza per differente attraversamento, slack line, postazioni di tiro con l’arco.

Alla Venaria la natura è in movimento

VENARIA1 

Tra gli ospiti lo spagnolo Sharon Fridman, uno tra i più importanti coreografi europei, e compagnie provenienti da Belgio, Ungheria e Francia oltre ad alcune tra le più attive e significative compagnie italiane

 

I giardini della Reggia di Venaria Reale, nelle giornate del  12, 13, 20 e 27 settembre ospitano ”Natura in Movimento”, quarta edizione della rassegna internazionale di teatro, danza contemporanea, performance e installazioni site-specific che La Venaria Reale organizza, nell’ambito dei progetti europei META – IN SITU e PLATFORM, in collaborazione con la Fondazione Via Maestra, con la Fondazione Live Piemonte dal Vivo e con il supporto organizzativo del Network Su-Misura.

 

La rassegna rientra nel più ampio contenitore di ”Giornata da Re 2015”, che da aprile a settembre propone giornate-evento con animazioni, giochi e fiabe, concerti di musica barocca, classica e moderna, performance artistiche site specific, spettacoli di teatro e danza contemporanea per donare ai visitatori occasioni molto speciali di vivere la magnificenza dell’architettura e del paesaggio della Reggia di Venaria, uno tra i siti culturali più visitati in Italia.  “Natura in Movimento” è una rassegna internazionale che propone innovative creazioni che si ispirano al rapporto tra uomo e natura e, più in generale, indagano la stessa esistenza umana.

 

Tra gli ospiti lo spagnolo Sharon Fridman, uno tra i più importanti coreografi europei, e compagnie provenienti da Belgio, Ungheria e Francia oltre ad alcune tra le più attive e significative compagnie italiane. Il 12 e 13 settembre è in programma “C.a.p.e.” del collettivo artistico belga Crew capitanato da Eric Joris, un’installazione al confine tra arte e scienza e tra arte performativa e nuove tecnologie, l’installazione sonora “Check Point #2” della compagnia ungherese Studio Nomad, e la performance “STORMO® rEVOLUTION” della compagnia milanese Effetto Larsen che che occuperà gli spazi dellaReggia trasformando il visitatore non in semplice pubblico ma in vero protagonista e“padrone” dello spazio.

 

Il 20 settembre è in programma lo spettacolo di teatro-danza “Malarazza” della compagnia torinese  Tecnologia Filosofica, la performance di improvvisazione “Delta Zero” con il danzatore Daniele Ninarello ed il musicista Adriano De Micco e la performance di danza e musica “Hasta Donde…?” della compagnia spagnola di Sharon Fridman. Il 27 settembre si svolge l’ultima intensa giornata della rassegna che propone quattro spettacoli di danza contemporanea: “Svanisco” della compagnia toscana Adarte con regia e coreografia di Francesca Lettier, la performance femminile tra hip hop e contemporaneo “Ici et là” della compagnia francese Daruma, lo spettacolo “Time Two” della compagnia torinese blucinQue con regia e coreografia di Caterina Mochi Sismondi e lo spettacolo itinerante “Ruedis_ruote di confine” della compagnai friulana Arearea con regia e coreografia di Marta Bevilacqua.

 

Massimo Iaretti