Il personale della Stazione Carabinieri Forestale di Casale Monferrato ha accertato che lungo il confine tra i Comune di Gabiano e Fontanetto Po nella zona che si trova in ‘rete Natura 2000’ e nell’area protetta del Po Vercellese-Alessandrino, era stato eradicato un bosco di latifoglie di circa 11000 mq trasformandolo in un pioppeto con finalità di arboricoltura da legno, senza le prescritte autorizzazioni. Per questo veniva denunciato a piede libero alla Procura della Repubblica presso il Tribunale di Vercelli un uomo di nazionalità italiana per violazione paesaggistico ambientale e per la distruzione e deturpamento di bellezze naturali. Allo stesso erano contestate sanzioni amministrative per un valore di circa 13000€. Sono state informate le autorità amministrative competenti per le valutazioni e il ripristino dello stato dei luoghi. I Guardia parco hanno coadiuvato i militari dell’Arma nello svolgimento delle operazioni.
Massimo Iaretti
Caat e contributo rifiuti
Interviene il presidente del Caat, ing. Marco Lazzarino
Il Presidente del Centro Agro-Alimentare Torino rilascia questa nota chiarificatrice sul contributo rifiuti, che fa seguito alle diverse notizie apparse nei mesi scorsi su alcuni quotidiani
“I grossisiti ed i produttori – precisa il presidente del CAAT Marco Lazzarino – sono insediati presso il CAAT in virtù di contratti di locazione (contratti commerciali 6+6), stipulati nel 2001, all’epoca del trasferimento dal vecchio mercato generale; quei contratti sono tutt’ora in corso. Tali contratti di locazione prevedono un canone annuo ed una somma forfettaria annua (in misura massima 10% del canone) per la copertura delle spese condominiali. A partire dal 2001 fino ad arrivare al 2014 incluso, ai soggetti insediati presso il CAAT venne sempre fatturato il canone oltre al 10% per le spese condominiali. Nel 2014, alla luce dei bilanci costantemente in perdita, l’allora Consiglio di Amministrazione, su indicazione dei Soci, predispose un business plan (“Business plan 2014-2018”) avente come obiettivo il pareggio di bilancio. Una delle azioni correttive, volte ad ottenere pareggio di bilancio, fu quella di prevedere un “contributo rifiuti” per i soggetti insediati presso il CAAT. Tale “contributo rifiuti” (che nulla centra con la “TARI”, che viene riscossa direttamente dagli comunali enti preposti) passò anche attraverso una delibera dell’Assemblea dei Soci”. “Il CAAT, a partire dal 2015 – aggiunge il presidente Marco Lazzarino – iniziò pertanto a fatturare il “contributo rifiuti”; avverso tale misura numerosi grossisti si opposero, contestandone la legittimità, in quanto suddetto contributo non trovava un espresso richiamo nel contratto di locazione ed in quanto non era mai stato oggetto di richiesta per tutti gli anni fino al 2014. Ciò determinò l’instaurarsi di un corposo contenzioso tra il CAAT ed un folto numero di grossisti. Quando l’attuale Consiglio di Amministrazione si insediò (nel Settembre 2017), la situazione ereditata dalla precedente gestione presentava un proliferare di cause legali tra il CAAT e i Grossisti (circa 50 cause); costi legali prossimi a Euro 100 000, 00 solo per le cause relative al 2015; nessuna sentenza di merito sull’oggetto del contendere- Il contenzioso sopra descritto allo stato attuale riguarda solamente l’anno 2015; è tutt’altro che remota la probabilità del proliferare di cause analoghe per il “contributo rifiuti” relativo alle successive annualità. Nel denegato caso di soccombenza per CAAT, qualora il “contributo rifiuti” venisse considerato illegittimo in sede giudiziaria, lo scenario che si potrebbe configurare presenta considerevoli rischi patrimoniali per la Società, la quale potrebbe vedersi costretta a restituire a tutti i grossisti (anche a quelli non in causa con la società), l’intero “contributo rifiuti” per tutti gli anni in cui è stato fatturato”. “I Soci pubblici (in particolar modo Comune di Torino e Camera di Commercio di Torino) – precisa il presidente del CAAT, ingegner Marco Lazzarino – hanno esplicitamente richiesto alla Società di risolvere il contenzioso in essere e la Camera di Commercio ha vincolato l’acquisizione di quote del CAAT, tra le altre cose, alla risoluzione del contenzioso. A fronte di tutto quanto sopra detto, il Direttore del CAAT ha illustrato al Consiglio di Amministrazione del CAAT medesimo una possibile proposta transattiva (supportata da un’analisi sulla legittimità e da una relazione sulla sostenibilità economico-finanziaria e patrimoniale) che permetta una risoluzione bonaria del foltissimo contenzioso in essere con i grossisti. Il Consiglio di Amministrazione, nel condividere i presupposti della proposta e preso atto della documentazione a supporto, ha deliberato di sottoporre tale proposta transattiva ai Soci. I Soci sono pertanto chiamati a deliberare e dare indicazioni al Consiglio di Amministrazione se procedere con la proposta transattiva o se proseguire nel coltivare il contenzioso”. “In merito alle recenti indiscrezioni uscite sulla sezione di cronaca di alcuni quotidiani nazionali – aggiunge il presidente Marco Lazzarino – merita specificare che, contrariamente a quanto erroneamente riportato, il Consiglio di Amministrazione non ha mai deliberato di “togliere il contributo rifiuti“, il quale, in assenza di definizione bonaria, verrà applicato fino al 2018, secondo quanto previsto dal Business Plan 2014-2018. L’attuale Consiglio di Amministrazione ha, inoltre, comunicato disdetta ufficiale dei contratti di locazione (in scadenza a fine 2019), in modo da potere predisporre nuovi contratti di locazione, in grado di superare il vulnus interpretativo venutosi a creare”.
Ampia partecipazione di pubblico anche alla processione delle Confraternite per le vie del Comune
Antonella Ruggiero conquista ‘Trino Sacra’. Chiesa gremita all’inverosimile, con ampia affluenza di persone provenienti anche da fuori, per la straordinaria e commovente performance con cui l’intensa e poliedrica artista genovese ha letteralmente incantato il pubblico accorso per l’occasione ad ascoltarla, sul fil rouge di una voce senza confini e sospesa fra Cielo e Terra.
“L’ex vocalist dei Matia Bazar rappresenta da sempre la punta di diamante della musica italiana che fa rima con qualità, cultura, ricerca, sperimentazione e avanguardismo puro“, esordisce il giornalista e critico musicale Maurizio Scandurra, che ha partecipato alla manifestazione anche di veste di voce narrante lungo la preziosa scia di confraternite e arciconfraternite “che ha rallegrato, sotto l’attenta e sapiente guida del Parroco Don Patrizio Maggioni e dell’Amministrazione Comunale Tutta, la cittadinanza trinese, portando un concreto messaggio di speranza e pace cristiane in vista del tempo liturgico della Settimana Santa anche ai numerosi fedeli accorsi all’evento“, prosegue.
Per poi aggiungere: “E’ con vivo affetto e altrettanta pregna riconoscenza che ringrazio con amicizia profonda il Sindaco Daniele Pane e tutta la sua nuova squadra di buongoverno trinese per aver confezionato un’iniziativa di sicura presa e altrettanto successo sia tra i grandi: ma anche fra i più giovani, che hanno potuto apprezzare da vicino sia un partecipato momento di fede e cultura condivisi, e anche l’ineguagliabile talento vocale di Antonella Ruggiero. Cui vanno anche i complimenti per la scelta del repertorio sacro incentrato sull’espressione artistica del canto devozionale cristiano senza distinzioni, ricordando anche come alcuni dei brani di matrice ebraica proposti durante la serata siano nati in tempo di deportazione e campi di concentramento, fra l’autentica commozione generale, gli applausi in piedi a scena aperta e le emozioni impareggiabili che abbiamo respirato. E grazie di cuore anche al Presidente del Consiglio Comunale Roberto Gualino, e gli altrettanto ottimi Assessori Giulia Rotondo, Elisabetta Borgia e Alberto Mocca per l’impeccabile organizzazione e la fondamentale collaborazione per l’ottima riuscita della kermesse“.
Per poi concludere: “Un grazie speciale anche al caro e ispirato Don Patrizio Maggioni per le benedizioni impartite durante la processione e le preghiere cariche di toccante spiritualità, e grazie anche ai volontari della Parrocchia di Trino per la grande pazienza e il prezioso aiuto fornito durante le operazioni di montaggio e smontaggio scenico. E un grazie prezioso di cuore, non ultimo per importanza, anche a Roberta Dellacasa e Rina Di Prospero, titolari del neonato e già apprezzato Ristorante-Lounge Bar ‘Il Ritrovo del Civico 9’ per l’amorevole buffet e aperitivo di benvenuto offerti con grande generosità con cui ci hanno deliziato e intrattenuto nei locali adiacenti la Chiesa prima e dopo il concerto. Gente di cuore e genuina, proprio come tutte le cose buone che ci hanno preparato e donato“. Appuntamento alla prossima edizione.
“Chiare, fresche e dolci acque,ove le belle membra pose colei che sola a me par donna..”. Francesco Petrarca scrisse questi famosissimi versi dedicati a Laura ispirandosi probabilmente alla maggiore sorgente di tutta la Francia, quella del Sorgue, il corso d’acqua che attraversa Avignone prima di confluire nel Rodano. Il punto esatto in cui si trova, la Fontaine de Vaucluse, coincide con l’omonima località della Provenza.L’autore del Canzoniere vi soggiornò a lungo, apprezzando quell’ambiente quieto e bucolico e senza dubbio apprezzando i giochi d’acqua della “fonte di Valchiusa”.Il giorno che l’abbiano visitata, in onore del fatto che l’acqua è uno dei principali elementi dell’intero paesaggio, siamo stati colti da un forte temporale che però non ci ha impedito di ammirare questo piccolo borgo con meno di settecento abitanti. Il ponte, i mulini e le case che si affacciano sull’acqua che scorre rumorosa nella valletta boscosa tra pareti di roccia, fanno di Fontaine de Vaucluse uno dei più bei villaggi di Francia. Tornato dopo un paio d’ore il sole, lo scenario si è svelato in tutta la sua bellezza. Da una pubblicazione si apprende che la fonte, con una portata media totale di 630 milioni di metri cubi di acqua è, per capacità, una delle maggiori del mondo e si trova a poche centinaia di metri dalla piazza centrale del paese. La sorgente, una fenditura conica nella roccia, è l’unico punto di uscita di un bacino sotterraneo carsico di più di mille chilometri quadrati che raccoglie le acque del Mont Ventoux, dei monti di Vaucluse e della montagna di Lura. Utilizzando come forza motrice per i macchinari una ruota idraulica,l’acqua fa funzionare anche un’antica cartiera, oggi trasformata in museo, dove è possibile vedere le fasi della lavorazione della pregiata carta prodotta secondo l’antica tradizione. A Fontaine de Vaucluse si trovano i resti del trecentesco Castello dei Vescovi di Cavaillon (che spesso hanno ospitato il Petrarca) e la chiesa medievale di Notre-Dame-Saint-Véran, in stile romanico provenzale. A Petrarca, che vi comprò una casa soggiornandovi tra il 1337 e il 1353, il paese deve buona parte della sua fama tanto che al poeta aretino è stato dedicato un museo – che si trova dopo il ponte, nel luogo dove presumibilmente abitava – e una colonna eretta nel 1804 nel cinquecentesimo anniversario della sua nascita. A meno di sessanta chilometri da Fontaine de Vaucluse s’erge il massiccio del Mont Ventoux, perennemente battuto dal Mistral. Il “monte Calvo” o “gigante della Provenza” fu la meta della famosissima ascesa intrapresa da Petrarca il 26 aprile del 1336. “Oggi, spinto dal solo desiderio di vedere un luogo celebre per la sua altezza, sono salito sul più alto monte di questa regione, chiamato giustamente Ventoso”. Così inizia il racconto di quell’impresa che, secondo molti, rappresenta il primo reportage di alpinismo nella storia.
Marco Travaglini
Una Mole di olio
Matilde Sclopis Gambaro e Laura Severi De Palma Presentano la manifestazione”UNA MOLE DI OLIO”. E’ la prima edizione della manifestazione a Torino dedicata all’ ingrediente più prezioso della nostra tavola. E’ uno dei vanti del Bel Paese, leader nella produzione mondiale di questo pregiato alimento. L’ evento si terrà sabato 18 e domenica 19 maggio dalle ore 11.00 alle ore 20.00 con ingresso libero , presso il Museo del Risorgimento italiano, cornice prestigiosa ricca di fascino e storia, nel cuore del centro torinese. Unica nel suo genere in Piemonte, “Una Mole di Olio” vuole essere occasione di degustazioni e vendita al pubblico, nonché un’opportunità per esplorare i suoi usi e impieghi attraverso l’esperienza sensoriale e la competenza di produttori e addetti ai lavori provenienti da tutta Italia. Il direttore artistico (agronomo e giornalista enogastronomico) Alessandro Felis organizzera’ una serie di attivita’ durante l’evento:
- – Una Mole di Incontri: eventi didattici, degustazioni guidate, momenti di cultura del cibo.
- – Extra Mole Ristoranti: I produttori verranno messi in contatto con i ristoranti piu’ rinomati della citta’ per creare menu’ gourmet dedicati all’olio.
- – Una Mole di Degustazioni: durante la settimana che precede la manifestazione saranno calendarizzate degustazioni a tema negli esercizi commerciali selezionati dall’ASCOM di Torino.
Nelle scorse edizioni delle Manifestazioni Una Mole di (panettone, cioccolato, pane etc.) hanno partecipato circa 15.000 visitatori.
Dov’è stato pubblicato il primo Corano in arabo? Il primo Talmud? Il primo libro in armeno, in greco o in cirillico bosniaco? Dove sono stati venduti il primo tascabile e i primi bestseller? La risposta è sempre e soltanto una: a Venezia. E a raccontarne la storia ci ha pensato Alessandro Marzo Magno in un volume intitolato“L’alba dei libri. Quando Venezia ha fatto leggere il mondo”. Nella grande metropoli europea – perché all’epoca solo Parigi, Venezia e Napoli superavano i 150 mila abitanti – hanno visto la luce anche il primo libro di musica stampato con caratteri mobili, il primo trattato di architettura illustrato, il primo libro di giochi con ipertesto a icone, il primo libro pornografico, i primi trattati di cucina, medicina, arte militare, cosmetica e i trattati geografici che hanno permesso al mondo di conoscere le scoperte di spagnoli e portoghesi al di là dell’Atlantico. Nella città sulla laguna i libri erano davvero importanti e occupavano un posto di tutto rispetto. Venezia, a quel tempo, ospitava le più grandi tipografie del mondo, in grado di stampare in qualsiasi lingua la metà dei libri pubblicati nell’intera Europa. Committenti stranieri ordinavano volumi in inglese, tedesco, cèco, serbo. Appena pubblicati, venivano diffusi ai quattro angoli del mondo. Il protagonista della rivoluzione libaria arrivò a Venezia ormai quarantenne: era il pedagogo romano Aldo Manuzio. Tra le calli e i sestieri della Serenissima trovò ambiente che gli consentì di attuare il suo sogno culturale. Lì, a Venezia, inventò il mestiere dell’editore, contribuendo a rivoluzionare il mondo della cultura e dell’arte del suo tempo. Manuzio,in breve tempo, divenne “il principe degli editori” , inventando il libro in formato tascabile, un nuovo carattere, il corsivo, che tutto il mondo chiama “italic”, curando la raffinatezza, senza troppi fronzoli, dell’impaginazione e soprattutto inventandosi il pubblico dei libri. Che, nel suo progetto di acculturazione generale, non era più solo quello degli eruditi delle università e dei monasteri, ma era fatto di persone, ovviamente ricche, che amavano leggere per diletto e per arricchimento personale, senza mire accademiche. Ecco perché le edizioni di Manuzio erano filologicamente impeccabili, ma prive di commentari, di annotazioni. Prima che lui inventasse la figura dell’editore moderno, gli stampatori erano solo artigiani attenti al guadagno immediato, che riempivano i testi di errori. Manuzio si lanciò in progetti a lungo termine e li curò con grande attenzione: pubblicò tutti i maggiori classici in greco e in latino, ma scelse l’italiano per stampare i libri a maggiore diffusione. Importò dal greco al volgare la punteggiatura che utilizziamo ancora oggi: la virgola uncinata, il punto e virgola, gli apostrofi, gli accenti. Dalla sua tipografia uscirono il capolavoro assoluto della storia dell’editoria, il Polìfilo di Francesco Colonna (1499), ma anche il bestseller del Cinquecento, il Cortegiano di Baldassar Castiglione, il libro-culto della nobiltà europea. Alessandro Marzo Magno, veneziano di nascita, giornalista (per dieci anni è stato il responsabile degli esteri del settimanale “Diario” ) e scrittore, nel suo libro racconta la straordinaria avventura imprenditoriale e culturale della prima industria moderna. La Serenissima restò la capitale dei libri finché la Chiesa, che considerava la libertà di stampa un pericolo, non impose la censura dell’inquisizione. E la libertà di stampa cercò nuovi rifugi nell’Europa del Nord.
Marco Travaglini
Allure risorgimentale
Fascino sabaudo: Piazza Carlo Alberto vista dal cortile del Museo del Risorgimento. La foto è di Luisa Rocco
Un grande pranzo di comunità con i volontari, le famiglie, i partner del progetto Fa bene e la partecipazione di Enzima: sono tutti invitati a portare una pietanza da condividere e a vivere il piacere dello stare insieme in comunità
Da una mela, nasce una comunità: “A pranzo con Fa bene” condividere un piatto è un gesto semplice che avvicina chi riceve e chi dona, generando un legame virtuoso di reciprocità. Domenica 14 aprile, il polo di innovazione sociale Open Incet si anima per una giornata all’insegna della convivialità, con un pranzo di comunità: una grande tavolata dove tutti possono portare i piatti cucinati a casa e offrire un ‘pasto sospeso’ a chi non può permetterselo.
“A pranzo con Fa bene” chiude idealmente gli oltre 50 eventi in quattro giorni del Festival “Viaggio al centro delle periferie”, promosso dalla Città di Torino con il programma AxTo: un’occasione di comunità nel cuore dell’innovazione, al centro di un’area simbolo di riqualificazione urbana della Città, per un momento di festa dedicato a famiglie e volontari che vorranno trascorrere una giornata insieme, dalla preparazione della tavola al pranzo, fino al concorso di cucina per i piatti preparati da ciascuna Casa del quartiere con i prodotti dei mercati aderenti a Fa bene.
Dal cibo all’inclusione sociale: un intenso pomeriggio, che pone al centro la ricchezza creativa dei territori per rafforzare e costruire spazi di condivisione con i cittadini, mediante occasioni di incontro fra musica e spettacolo, ma anche laboratori e giochi per le famiglie e per i più piccoli: dall’animazione degli “artisti di comunità” del progetto Enzima, alla Tombolata dei diritti con “Mai più Sole” in Barriera, un momento ludico e di sensibilizzazione contro ogni forma di violenza sulle donne, fino alla biblioteca mobile Bibliobus della città di Torino.
La partecipazione all’evento è gratuita. I partecipanti sono invitati a portare qualcosa da condividere: un piatto, un sorriso, ma soprattutto la voglia di fare comunità. Chi non può partecipare può comunque essere parte della festa e offrire un pranzo sospeso, anche attraverso la campagna Eppela: eppela.com/da-una-mela-una-comunita-a-pranzo-con-fa-bene. “Una mela fa comunità: a pranzo con fa bene” è un evento finanziato da AxTO, azioni per le periferie torinesi.
Reduce dal pareggio (0-0) di Parma, domenica (ore 12.30) il Torino ospiterà il Cagliari con l’imperativo d’effettuare un ottimo “scatto” in ottica europea. Una vittoria al cospetto dei già quasi salvi isolani, infatti, permetterebbe ai granata di portarsi a quota 52 punti, sfruttando lo scontro diretto Milan-Lazio in programma stasera (ore 20.30) a San Siro: in caso di successo laziale ci sarebbe l’aggancio granata al “diavolo”, un successo milanista porterebbe il Toro a +3 sui capitolini (che, però, devono ancora recuperare l’incontro con l’Udinese, in programma mercoledì prossimo), mentre un pareggio vorrebbe dire guadagnare punti su entrambe le compagini. Il Milan è attualmente quarto a pari merito con l’Atalanta (a 52 punti), mentre la Lazio è a quota 49: gli atalantini saranno, invece, impegnati lunedì sera nel posticipo casalingo col pericolante Empoli (terzultimo a 28 punti). Delle altre avversarie del Torino nella corsa per un posto nelle Coppe Europee, la Roma (51 punti) ospita una rivitalizzata Udinese, mentre la Sampdoria (a 45, ma da non sottovalutare) sarà impegnata nel derby col Genoa. In pratica, delle avversarie del Toro, due (Roma e Atalanta) saranno opposte a compagini impegnate nella lotta per la permanenza (con l’Udinese che sembra passarsela meglio dell’Empoli), due s’affronteranno in uno scontro diretto che potrebbe favorire il Torino (sempre in caso di vittoria degli uomini di Walter Mazzarri al cospetto del Cagliari) e l’altra, cioè la Sampdoria (quella più lontana), impegnata nella stracittadina. Una giornata, come si evince, che può essere favorevole (addirittura molto favorevole) al Toro, a condizione che i granata facciano loro i tre punti con i rosso-blu sardi. A proposito del Cagliari, il “Casteddu” (questo il soprannome del club cagliaritano) staziona all’undicesimo posto (alla pari del Sassuolo), con 36 punti, con un margine di 8 lunghezze sulla zona retrocessione: un gruzzoletto che, a sette giornate dal termine del campionato, appare moderatamente (e forse più) rassicurante. In sintesi, il Toro ha l’obbligo di vincere: in caso di successo col Cagliari, la Champions League non sarà più un “pensiero indecente”. Ma, prima di pensare alla Champions, bisogna archiviare con successo la pratica con i sardi, compagine alla portata dei granata ma assolutamente da non sottovalutare: parafrasando la frase fatta pronunciare dal grande Alessandro Manzoni a un personaggio (Antonio Ferrer, per la precisione) de “I promessi sposi”, potremmo affermare “Adelante, Toro, ma con giudizio”.
Giuseppe Livraghi