redazione il torinese

Oggi al cinema

Le trame dei film nelle sale di Torino

A cura di Elio Rabbione

 

Abel il figlio del vento – Avventura. Regia di Gerardo Olivares e Omar Penker, con Jean Reno, Tobias Moretti e Manuel Camacho. Lukas, orfano di madre, vive tra le montagne del Tirolo e i suoi rapporti con il padre cacciatore non sono certo facili. Un giorno trova un aquilotto, scacciato dal suo nido, proverà a farlo crescere, anche con l’aiuto del guardaboschi Danzer. Durata 98 minuti. (Greenwich sala 2, Massaua, Uci)

 

Alla ricerca di Dory – Animazione. Regia di Andrew Stanton e Angus MacLean. Una festa per i piccoli, e non soltanto. A tredici anni dal successo planetario di “Alla ricerca di Nemo”, ecco che oggi è la pesciolina Dory a prendere il sopravvento sulla terna dei protagonisti di un tempo, mentre nuovi caratteri marini s’aggiungono. In una lunga traversata tra Australia e California, Dory cercherà di accettare quella smemoratezza che la perseguita, anche con l’aiuto di vecchie conoscenze, dallo squalo balena Destiny che causa la miopia va a sbattere da ogni parte al polpo Hank, nervoso quanto basta, a Bailey, beluga migliore di tutti. Durata 97 minuti. (F.lli Marx sala Chico, Ideal, Lux sala 1, Massaua, Reposi, The Space, Uci)

 

posto-filmAl posto tuo – Commedia. Regia di Max Croci, con Luca Argentero, Stefano Fresi e Ambra Angiolini. Luca e Rocco, direttorei creativi di due aziende produttrici di sanitari, il primo bello, single e sciupafemmine, l’altro sempre sovrappeso e sempre a dieta, sposato e con tre figli: quando diverrà effettiva la fusione delle aziende ci sarà posto per uno soltanto di loro. Nell’imminenza, la dirigenza impone che si scambino la vita e i ruoli, famiglie e case, comportamenti e abitudini, per una sola settimana. E il risultato? Durata 90 minuti. (Massaua, Reposi, The Space, Uci)

 

ben-hur-filmBen Hur – Storico. Regia di Timur Bekmambetov, con Jack Houston e Morgan Freeman. Ancora una volta sullo schermo – ma il preciso punto di riferimento continua a essere il tocco Kolossal di William Wyler del ’59 con i suoi insuperati 11 Oscar – la vicenda di Giuda Ben Hur, prima amico fraterno e poi acerrimo nemico di Messala, conquistatore romano di Israele. La vita felice, la schiavitù, la sete di vendetta, la corsa delle bighe, i lebbrosi, la crocifissione, un copione tutto conosciuto a memoria ma che forse vale la pena di ripassare, nel bene e nel male. Sullo sfondo, tra l’altro, Matera, set perfetto. Durata 150 minuti. (Ideal, The Space, Uci)

 

Blair Witch – Horror. Regia di Adam Wingard, con Wes Robinson e Corbin Reid. Un gruppo di ragazzi scomparsi in un bosco, unica testimonianza una videocassetta, amici e parenti che si mettono alla loro ricerca, verità sconosciute e misteri, la presenza vendicativa di una strega che quel bosco lo aveva abitato secoli addietro. Durata 90 minuti. (Uci)

 

bridegt-filmBridget Jones’s baby – Commedia. Regia di Sharon Maguire, con Renée Zellweger, Colin Firth e Patrick Dempsey. Nuova avventura, tra i soliti problemi di peso e il sonno perso per qualche ritocchino di troppo, per l’imbranatissima single ultraquarantenne, portabandiera di una buona parte dell’universo femminile. Scomparso il bel tenebroso Hugh Grant, Bridget si ritrova ancora una volta a fare i conti con l’aristocratico Colin e, nuovo acquisto e rimpiazzo, con il facoltoso Patrick (tirato fuori da “Grey’s Anatomy”), nella speranza di affibbiare un padre al pargolo che è in arrivo. Sembra che si torni al divertimento della prima puntata della serie, quella “del diario” e che si siano abbandonati “i pasticci” davvero enormi del seguito. A tutti i fan, provare per credere. Durata 122 minuti. (Ideal, Lux sala 1, Massaua, Reposi, The Space, Uci)

 

Café Society – Commedia. Regia di Woody Allen, con Jesse Eisenberg, Kristen Stewart, Steve Carrell e Blake Lively. Bobby, trentenne neyworkese e rampollo di una squinternata famiglia ebraica, dove circolano pure componenti malavitosi, corre a Hollywood per entrare a servizio dello zio, apprezzato agente di divi e divette. Si innamorerà della giovane segretaria di studio. Ma c’è già un altro nel suo cuore e le cose inevitabilmente si ingarbuglieranno. Uno sguardo al vecchio cinema, gli amori, le battute che piovono come se piovesse, tutto secondo i canoni di Woody, giunto bulimicamente al suo 47° film. Durata 97 minuti. (Ambrosio sala 1, Centrale V.O., Due Giardini sala Nirvana, Eliseo Grande, F.lli Marx sala Harpo, Reposi, Romano sala 2, The Space, Uci)

 

Deepwater – Inferno sull’oceano – Drammatico. Regia di Peter Berg, con Mark Wahlberg, Kate Hudson, John Malkovich e Kurt Russell. Film catastrofico, dove s’alternano con buon ritmo tragedia e analisi dei buoni e cattivi sentimenti, la cronaca crudele della catastrofe ecologica che sei anni fa rivoluzionò il Golfo del Messico, una piattaforma petrolifera, l’avidità dei petrolieri e la denuncia del disastro causato dalla BP, azione e tensione per un grande spettacolo. Durata 94 minuti. (Reposi, The Space, Uci)

 

Domani – Documentario. Diretto e interpretato da Cyril Dion e Melanie Laurent. Uno studio del 2012 da parte della rivista “Nature” ribadiva che il nostro pianeta non può più sostenere lo sfruttamento delle proprie risorse e minaccia la possibile estinzione del genere umano entro il 2100: la coppia di registi/attori hanno compiuto un viaggio in dieci diversi paesi per capire quanto questa minaccia sia veramente possibile. Durata 118 minuti. (Greenwich sala 3)

 

El abrazo de la serpiente – Drammatico. Regia di Ciro Guerra, con Jan Bijovoet e Nilbio Torres. Karamakate, sciamano amazzonico, vive lontano dalla sua gente: un giorno arriverà Evan, etnobotanico americano, alla ricerca di una misteriosa pianta allucinogena. Insieme partiranno per una ricerca che li porterà sino al cuore della foresta. Splendido bianco e nero, premio alla Quinzaine des Réalisateurs dello scorso anno a Cannes. Durata 125 minuti. (Classico V.O.)

 

Escobar – Drammatico. Regia di Andrea Di Stefano, con Benicio del Toro e Josh Hutcherson. Niente di meglio che una vacanza in Colombia per il giovane surfista canadese Rick, in mezzo a onde mozzafiato e lagune da favola. Ancor meglio se arriva l’amore con gli occhi della splendida Maria: finché un giorno la ragazza presenta il suo ragazzo allo zio, che di nome fa Pablo Escobar. Narcotrafficante, capace di far girare politica e economia del suo paese a proprio piacimento, ma anche padre premuroso nel raccontare favole ai figli, marito romantico verso una moglie cui dedica canzoni, cattolico oltre ogni dubbio che prega prima di una strage. La vita di Nick diverrà un incubo. Durata 120 minuti. (Romano sala 3)

 

L’estate addosso – Commedia. Regia di Gabriele Muccino, con Brando Pacitto, Joseph Haro, film-estateMatilda Lutz e Taylor Frey. Anni Novanta. Con l’aiuto delle note e delle parole soprattutto di Jovanotti, all’indomani della maturità, i giovani Maria e Marco, antipaticissimi l’uno all’altra, si ritrovano a viaggiare insieme alla volta di San Francisco. Lì incontreranno ad attenderli Matt e Paul, coppia gay: con loro scopriranno la loro giovinezza, fatta di pregiudizi e di inaspettati innamoramenti. Durata 103 minuti. (Uci)

 

Frantz – Drammatico. Regia di François Ozon, con Pierre Niney e Paula Beer. All’origine un testo teatrale, cui seguì nel ’32 un film di Lubitsch; oggi l’autore di “8 donne e un mistero” e di “Potiche” riprende il tema sottolineando le pagine del pacifismo. In un piccolo villaggio della Germania appena uscita dalla Grande Guerra, il giovane Adrien si reca in visita alla famiglia del ragazzo del titolo per chiedere a tutti il perdono per la morte che lui stesso ha causato in guerra. Non ne ha il coraggio, ma la presenza della fidanzata del defunto (la Beer è stata premiata a Venezia con il “Mastroianni” per questa interpretazione) lo spingerà verso una confessione: spetterà ad Anna accettare o no un nuovo futuro. Anche un omaggio all’antico bianco e nero. Durata 113 minuti. (Nazionale sala 1)

 

Indivisibili – Drammatico. Regia di Edoardo De Angelis, con Angela e Marianna Fontana e con Peppe Servillo. Nel paesaggio desolato, fisicamente e moralmente, di Castelvolturno e della Terra dei Fuochi, due sorelle, Viola e Daisy, siamesi, si esibiscono a matrimoni e a feste di paese, con buon sostentamento della famiglia. La prima più passiva, la seconda capace di far crescere dentro di sé grossi desideri: quando un medico dirà che un’operazione è possibile a renderle libere e autonome, anche Viola si lascerà trasportare dai sogni. Durata 96 minuti. (Massimo sala 2, Uci)

 

Io prima di te – Commedia (tra sospiri e lacrime). Regia di Thea Sharrock, con Sam Caflin e Emilia Clarke. Sospiri e lacrime, ovvero preparate i fazzoletti. Ovvero siamo di fronte a uno di quei soggetti che senza tema di smentita scottano e molto. Alla radice il romanzo scritto (furbescamente?) da Jojo Moyes, bestseller per cuori d’antan o forse giustamente più sensibili. Lei, di famiglia modesta, carattere splendidamente esuberante, lui biondo ricco bellone manager, su sedia a rotelle a seguito di tragico incidente. Saprà lei ridargli un po’ di felicità e magari distoglierlo da pensieri che proprio non collimano con quelli di una vita normale? Il tocco della regista non scivola sul versante strappalacrime nella parte finale: e questo è già un grosso suo merito. Il pubblico, da che parte si schiererà? Apertissimo un dibattito mi piace/non mi piace. Durata 110 minuti. (Ideal, Uci)

 

magnifici-filmI magnifici 7 – Western. Regia di Antoine Fuqua, con Denzel Washington, Ethan Hawke e Chris Pratt. Una volta Akira Kurosawa e John Sturges, oggi Fuqua a (ri)raccontarci il mito d’anta, con il magnate senza scrupoli che vuole impossessarsi di un intero villaggio e dell’appetitoso bacino minerario che gli sta intorno, promettendo ai poveri contadini un risarcimento ridicolo o una strage se non accetteranno. Ma qualcuno riuscirà a raccogliere un gruppo di criminali a difesa di uomini e cose. Durata 133 minuti. (Ideal, The Space, Uci)

Ma Loute – Commedia. Regia di Bruno Dumont, con Fabrice Luchini, Valeria Bruni Tedeschi e Juliette Binoche. Nella Francia del 1910, due ragazzi intrecciano una storia d’amore che sconvolgerà le rispettive famiglie, i Bréfort (traghettatori) e i Van Petegem (ricchi borghesi degenerati): il tutto mentre un ispettore di polizia e il suo assistente indagano su alcune misteriose sparizioni. Durata 122 minuti. (Classico)

 

Mine – Azione. Regia di Fabio Guaglione e Fabio Resinaro, con Harrie Hammer, Tom Cullen e Clint Dyer. Al centro del deserto afghano, il militare Mike Stevens è bloccato, ad un soffio dalla morte: il suo piede sinistro poggia su una mina antiuomo, nessuna possibilità di movimento. Dovrà cercare di sopravvivere, nel fisico e nella mente, in attesa degli artificieri. Durata 106 minuti. (Greenwich sala 1 V.O., Lux sala 3, Massaua, The Space, Uci)

 

Pets – Vita da animali – Animazione. Regia di Chris Renaud e Yarrow Cheney. Dai realizzatori di “Cattivissimo me”, per dare una risposta a quel dubbio più che possibile che può colpire i proprietari di animali: che cosa fanno gli animali domestici quando i padroni sono fuori casa? E inoltre. la tranquillità di un terrier sconvolta dall’arrivo di un enorme cagnone dal pelo arruffato, la vita e le insidie per le stravedi New York, un coniglio feroce che guida un drappello di animali in rivolta, un amore pronto a guidare tutti verso la salvezza. Durata 87 minuti. (Massaua, F.lli Marx sala Groucho, Ideal, Lux sala 2, Reposi, The Space, Uci)

 

quando-hai-17-filmQuando hai 17 anni – Commedia drammatica. Regia di André Techiné, con Kacey Mottet Klein, Alexis Loret e Sandrine Kiberlein. Ambientata nel Sud della Francia, la storia di due ragazzi, l’uno vive con la madre medico (il padre è in missione in Afghanistan, skype è di grande aiuto), l’altro è un magrebino, adottato da una famiglia di agricoltori. Il loro rapporto sarà all’inizio fatto di ostilità che via via lasceranno il posto a sentimenti decisamente diversi. Durata 116 minuti. (Massimo sala 1)

 

sogno-francesco-filmIl sogno di Francesco – Drammatico. Regia di Renaud Fely e Artaud Louvet, con Elio Germano, Jérémie Renier e Alba Rohrwacher. Dopo il rifiuto di Innocenzo III ad approvare la regola che il Santo d’Assisi gli aveva presentato, ecco che all’interno del gruppo di frati si fa strada una differente visione: Francesco vorrebbe ribadire il proprio “pauperismo” e mantenere quella intransigenza che sin dall’inizio è stata la sua regola, l’amico Elia auspica un compromesso che spiani la strada ad un immediato assenso da parte del Pontefice. Durata 88 minuti. (Ambrosio sala 2, Due Giardini sala Ombrerosse)

 

Se permetti non parlarmi di bambini – Commedia. Regia di Ariel Winograd, con Maribek Verdù e Diego Peretti. Un padre separato e tutto il suo amore per la figlioletta: peccato che la nuova fiamma non voglia proprio sentire di prole. Non rimarrà che nascondere l’esistenza della piccola alla nuova intrusa. Un successo del cinema argentino. Durata 110 minuti. (Ambrosio sala 3)

 

The assassin – Drammatico. Regia di Hou Hsiao-Hsien, con Shu Qi e Chang Chen. Apprezzato esempio di un genere, il wuxia, ovvero il film di cappa e spada, tra tradizione orientale e spirito moderno. Nella Cina del IX secolo, un’epoca di prosperità è minacciata dai governatori della provincia corrotti e ambiziosi. Spetta all’”ordine degli assassini” eliminarli. La giovane Nie Yinniang, abilissima con la spada, dovrà uccidere Tian Ji’an, di cui da sempre è innamorata. Dovrà decidere se far prevalere le ragioni del cuore o quelle della lotta. Al film è stato assegnato il premio per miglior regia a Cannes nel 2015. Durata 120 minuti. (Classico)

 

film-trafficantiTrafficanti – Commedia. Regia di Todd Philips, con Jonah Hill e Miles Teller. Il regista della fortunatissima terna di “Una notte da leoni” mantiene anche in quest’ultima opera tutto il divertimento di buone radici goliardiche che l’hanno reso celebre. Qui aggiunge inoltre una buona amarezza “seriosa”, facendo incontrare, durante un funerale, due vecchi amici. L’uno, dall’avvenire ottimamente avviato, spingerà l’altro ad entrare in quel mercato delle armi – con contratti a suon di dollari con il Pentagono – che si prospetta quantomai fortunato e che vede i propri redditizi panorami in Iraq, Albania e Afghanistan. Da una storia vera. Durata 114 minuti. (Uci)

 

Le ultime cose – Drammatico. Regia di Irene Dionisio, con Fabrizio Falco e Roberto De Francesco. Una società in epoca di crisi, il Monte di Pietà (a Torino) come crocevia delle debolezze e delle indigenze di uomini e donne, piccoli delinquenti che di quella povertà vogliono profittare. Presentato a Venezia, successo per una documentarista passata qui per la prima volta nella finzione. Durata 85 minuti. (F.lli Marx sala Chico)

 

La vita possibile – Drammatico. Regia di Ivano De Matteo, con Margherita Buy e Valeria Golino. Una donna fugge con figlio da Roma, vittima della violenza del marito, e raggiunge un’amica single e attrice a Torino. La ricerca di un lavoro, forse una nuova vita, i nuovi incontri cercati o inaspettati, l’accettazione degli altri, gli equilibri ristabiliti. Dall’autore del riuscito “I nostri figli”. Durata 107 minuti. (Ambrosio sala 3, Eliseo Rosso)

 

verita-filmLa verità sta in cielo – Drammatico. Regia di Roberto Faenza, con Riccardo Scamarcio, Maya Sansa e Greta Scarano. Il caso di Emanuela Orlandi, figlia di un funzionario della Città del Vaticano, nato con il rapimento della ragazzine giugno del 1983, le piste e i depistaggi, la Banda della Magliana, la sepoltura di Renatino De Pedis nella chiesa di Sant’Apollinare a Roma, il personaggio reale della sua fidanzata che cinquantenne decide di collaborare con la magistratura, l’indagine cinematografica di una giornalista anglo-italiana sulle tracce di Mafia Capitale. Durata 94 minuti. (Eliseo blu, Reposi, Romano sala 1, The Space, Uci)

 

Un padre, una figlia – Drammatico. Regia di Cristian Mungiu, con Adrian Titieni e Maria-Victoria Dragus. Premio alla regia al Festival di Cannes nel maggio scorso. Qui, nella Romania di oggi, narra di Eliza, brillante negli studi, e di suo padre, medico di sani principi in una piccola città, certo del successo di lei sino a spingerla a frequentare una prestigiosa università inglese. Ma nelle ore che precedono l’esame di maturità la ragazza subisce un’aggressione. Durata 128 minuti. (Nazionale sala 2)

Willie Peyote: “Io non sono razzista ma…”

Da oggi è disponibile sul canale YouTube ufficiale dell’artista, il videoclip del nuovo singolo “Io non sono razzista ma..” del rapper torinese Willie Peyote (Guglielmo Bruno, classe 1985).

willie-peyote-_ph-andrea-nose-barchi

“Io non sono razzista ma…” è il terzo singolo estratto dall’ultimo album di Willie Peyote “Educazione Sabauda”, molto apprezzato da critica e pubblico. L’uscita di “Io non sono razzista ma…” segue quella dei singoli “Peyote451 (L’eccezione)” e “La dittatura dei Nonfumatori”. Il brano ironizza con amarezza sulle frasi fatte e gli slogan sull’accoglienza per svelare il razzismo che si cela dietro alcune prese di posizione. ll colorato videoclip del singolo, realizzato dal regista Stefano Carena, è stato girato a Lampedusa con il Patrocinio del Comune dell’isola.

Puoi guardare il videoclip di “Io non sono razzista ma…” al seguente link YouTube: https://youtu.be/dj9OL-6xPQ8

Quella di WILLIE PEYOTE è la storia di un artista che, con impegno e sacrifici, è emerso dall’ambiente musicale underground torinese diventando la nuova scoperta della scena rap italiana. Anche se definirlo un rapper è riduttivo in quanto Willie Peyote è anche un vero e proprio cantautore che racconta storie, dipingendo immagini dettagliate del mondo attuale e dell’Italia in cui viviamo con le sue rime pungenti, ironiche ma anche malinconiche.

La poetica dell’artista può essere riassunta in uno dei versi del singolo “Peyote451”: “A metà tra il rap hardcore e la canzone d’autore, non per essere il migliore ma l’eccezione!”.  Willie Peyote è stato infatti il primo rapper a vincere il concorso per autori “Genova per Voi” e ad esibirsi al “Festival Giorgio Gaber”.

Il suo ultimo album “Educazione sabauda” ha conquistato un grande consenso di pubblico e critica. Il brano, contenuto nel disco, “C’era una Vodka” è rimasto per una settimana al primo posto delle canzoni più ascoltate e condivise su Spotify (classifica “Viral 50”), superando addirittura “Hello” di Adele, insieme ad altre 4 canzoni contenute nell’album.

(foto: Andrea NOSE Barchi)

Tra Piemonte e Sicilia alla ricerca del tempo perduto

La presentazione del libro “Gli ultimi frutti dell’estate”
di Salvatore Vullo, edizioni Nerosubianco, si tiene venerdi 14 Ottobre, ore 18,
presso il Circolo dei Riformisti-Fabian Cafè, Via Pisa 11/A -Torino

***

vullo-estateCon il suo caratteristico stile scarno ed essenziale e con una concisione degna della descrizione che ne dà il dizionario dei sinonimi del Tommaseo, Salvatore Vullo, con questa sua ultima opera, attraverso la voce dell’io narrante ci fa scoprire e riscoprire, in modo simbolico ed emblematico, un pezzo di storia del nostro recente passato, che si snoda e si intreccia tra il Piemonte e la Sicilia. Ne viene fuori un volumetto breve ma con parole e pagine forti, ad alto peso specifico. Sullo sfondo della prima parte, la disastrosa alluvione del 1994 in Piemonte e le ombre cupe e grevi di tangentopoli. La narrazione prosegue con una discesa nella terra natia, per la malattia e la morte del padre, a ripercorrere e ritrovare simbolicamente il passato e il tempo perduto, scoprire alcune radici, rievocando il conflitto tra generazioni e quello tra padri e figli, e le riflessioni, i vagheggiamenti sui grandi temi dell’uomo: i sentimenti, il dolore, la religiosità, la malattia, la morte, che ci riportano al tema sempre drammaticamente attuale della “Ospedalizzazione della vita”. Infine, altre riflessioni e dialoghi dai quali si intravede il contesto politico e sociale di un Paese sempre alle prese con i sempiterni vizi e mali, che non riesce mai a fare i conti con la storia. Il libro e questa storia nascono per contribuire a dare memoria al futuro, in un’epoca in cui la memoria scarseggia o è assente e la società sembra condannata a un eterno e confuso presente.

***

SALVATORE VULLO, nato nel 1952 a Marianopoli (CL), vive a Torino dal 1972, e ha lavorato, dopo varie attività, all’assessorato agricoltura della Regione Piemonte come esperto di politiche di valorizzazione dell’agricoltura e sue produzioni. Ha pubblicato i libri: Manchi alla memoria, 1984, Salvatore Sciascia editore; Viva le spighe, 1988, Firenze Libri; Mitistrato, 1991, Lalli editore; Dalla parte degli inquisiti, 1996, Gruppo Edicom; La cucina di Sicania, 2001, Gruppo Edicom, ripubblicato nel 2012 in edizione accresciuta, e con una prefazione di Paolo Massobrio; Di terra e di cibo – Fra le pagine di Leonardo Sciascia, 2014, con una prefazione di Carlin Petrini, Salvatore Sciascia Editore. Coltiva da sempre una grande passione per Leonardo Sciascia, che ha avuto la fortuna di conoscere e alla cui scuola civile e letteraria si sente “idealmente” formato; una passione che esplica anche con l’impegno nell’organizzazione e nelle attività dell’Associazione Amici di Leonardo Sciascia

“Piazza Baldissera è completamente bloccata”

passante1“Piazza Baldissera è  completamente bloccata. L’abbattimento della sopraelevata di corso Mortara si è rivelata una scelta folle. Si è creato un tappo di traffico pesantissimo. I lavori non si sono svolti come dovevano perché lì  doveva esserci il sottopasso che si sarebbe dovuto collegare al nuovo stradone che arriva da Piazza Statuto. In realtà il sottopasso non è più stato costruito. Al suo posto è stata creata una rotonda che crea un blocco indescrivibile al mattino presto . Adesso stanno spendendo soldi su soldi per lavori ancora più assurdi e, per motivi inspiegabili, hanno ridotto il raggio della rotonda. Tutto ciò crea una difficoltà ancora maggiore, non aiuta a migliorare il tutto ma a peggiorarlo ulteriormente”

(foto: archivio il Torinese)

Oroscopo di Platone dal 5 all’11 ottobre 2016

https://www.facebook.com/astrologiadiplatone/

 www.astrologiadiplatone.com

 


CAPRICORNO

DENARO E LAVORO. Il vostro grande senso pratico è la “sponda” indispensabile alla creatività degli altri. I figli o comunque dei famigliari, vi faranno irritare a causa di spese “informatiche” futili e pretenziose, mantenete la calma e ponderate le conseguenze delle vostre decisioni.

AMORE E ARMONIA. Quando nella coppia va tutto bene è quasi inutile parlare.

BENESSERE E SALUTE. Qualche cattiva notizia è in arrivo nella vostra sfera famigliare o delle amicizie. Una brutta malattia o la perdita di una persona cara vi lascerà allibiti.


ACQUARIO

DENARO E LAVORO. 
Gli amici non vi distolgono da un pensiero fisso che vi tormenta. Dubbi e incertezze, non sapete bene cosa fare, dovrete valutate bene l’impegno che una vostra decisione comporta.

AMORE E ARMONIA. Il sostegno astrale inaugura un’appagante periodo per l’amore, il rapporto di coppia conoscerà molteplici attimi di romanticismo e sfrenata passione.

BENESSERE E SALUTE. Cercate di superare questo momento avverso con coraggio, ritrovando quanto prima possibile, la vostra serenità. Non vi spaventate, sarete padroni della situazione anche in questo frangente.


PESCI

DENARO E LAVORO. Avete progetti e desideri da realizzare che, al momento, sono urgenti. Anche se all’apparenza le decisioni improvvise sono difficili….in realtà non è così e, in caso di “sconfitta”, bisogna saperla accettare e passare subito ad altro.

AMORE E ARMONIA. Un rapporto metterà le radici se saprete essere complici. Cupido si ricorderà di voi. Grande fascino e relazioni particolarmente appassionate.

BENESSERE E SALUTE. Curatevi e regalatevi una vacanza. Ottimo umore, non vi pesano neppure le seccature.


ARIETE

DENARO E LAVORO. Come sempre sorprendete tutti per la vostra laboriosità e nel rispettare gli impegni presi, siete degli stakanovisti e raggiungete gli obiettivi che vi siete posti. Tutto fila senza una sbavatura nonostante qualcuno si permetta dei commenti sgradevoli e…fuori luogo.

AMORE E ARMONIA. L’erotismo si rivelerà la chiave giusta per rinforzare le unioni che hanno avuto qualche momento di crisi.

BENESSERE E SALUTE. Siete troppo irritabili, scaricatevi in palestra così, oltre che a distendervi, riuscirete a mantenere una linea invidiabile.


TORO

DENARO E LAVORO. Fate attenzione alla particolare congiuntura di alcuni pianeti che vi rendono vulnerabili per qualche settimana. Metteteci tutto l’impegno di cui siete capaci, è il momento di agire con determinazione.

AMORE E ARMONIA. Non confrontatevi, ma godetevi soltanto la complicità, dimostrate a chi vi ama di essere coinvolti e affidabili.

BENESSERE E SALUTE. Attenzione al calo delle difese immunitarie, sia per il troppo carico assunto sia per l’inizio di una intensa attività sportiva.


GEMELLI

DENARO E LAVORO. Rimanete tranquilli e non agitatevi, la vostra intraprendenza verrà premiata e riuscirete a concretizzare positivamente se agirete con determinazione. Periodo di cambiamenti e profumo di cose nuove nell’aria.

AMORE E ARMONIA. L’intesa è consolidata, non c’è nemmeno bisogno di discutere. Un sentimento forte nasce o…rinasce.

BENESSERE E SALUTE. Non impuntatevi sulle piccole cose e concedetevi un recupero delle forze, magari alle terme o in un centro benessere. Non tralasciate di attuare una dieta idonea.

https://www.facebook.com/astrologiadiplatone/ – www.astrologiadiplatone.com


CANCRO

DENARO E LAVORO. Pianificate con pignoleria senza farvi prendere da ansie inutili e manterrete fede alle promesse, raggiungendo i vostri obiettivi. Credete in voi stessi e anche il fato vi sosterrà.

AMORE E ARMONIA. Conoscerete una persona che vi piace, nel luogo più improbabile. Possibilità di un intrigante quanto inaspettato cambiamento di rotta…

BENESSERE E SALUTE. Siete sempre sulla breccia e risplendete, come è nel vostro stile. Cercate di soddisfare i vostri desideri ma evitate azioni impulsive.


LEONE

DENARO E LAVORO. E’ un buon periodo che conferma le vostre capacità, connubio tra fortuna e abilità di fare che dinamizza il settore del lavoro e degli affari. L’intelligenza non vi manca, sappiate approfittarne.

AMORE E ARMONIA. Periodo appassionante e appagante, a parte qualche strana inquietudine. C’è qualcuno la cui sola presenza vi crea forti emozioni.

BENESSERE E SALUTE. Nonostante abbiate i nervi a fior di pelle, siete in buona forma fisica. Un’attività sportiva o del moto sono l’ideale per scaricarvi.


VERGINE

DENARO E LAVORO. Potrebbero presentarsi nuove opportunità ma in un altro luogo, rispetto all’attuale. Vorreste organizzarvi al meglio e procedere a piccoli passi, ma il tutto impone slancio.

AMORE E ARMONIA. La tentazione di un momento perderà ogni attrattiva, se penserete a cosa è più importante nella vita, un breve e fugace istante o qualcosa di duraturo e affidabile?

BENESSERE E SALUTE. Un po’ di tranquilla solitudine può aiutarvi a chiarire le idee e una cura depurativa vi disporrà al meglio per affrontare i numerosi impegni.


BILANCIA

DENARO E LAVORO. Se volete crescere e consolidare dei risultati, dovrete tirare fuori gli artigli, non risparmiate le forze e preparatevi al salto di qualità. Cambiamenti e nuove strategie nell’attività finanziaria per trovare la giusta strada.

AMORE E ARMONIA. Rivalità e polemiche in famiglia non intaccano i progetti. Le avventure passeggere non andranno a buon fine, ma è un ottimo momento per prendere impegni duraturi.

BENESSERE E SALUTE. Sedute di massaggi vi aiuteranno a riequilibrare le energie ed a recuperare l’abituale forma.


SCORPIONE

DENARO E LAVORO. Ultimamente avete lavorato sodo ed ottenuto poco, è comunque un buon periodo. Avrete la conferma che la capacità di fare e l’intelligenza non vi mancano.

AMORE E ARMONIA. Il lavoro occupa tutti i vostri pensieri lasciando spazio a brevi momenti di intensa passione, purché il partner si accontenti.

BENESSERE E SALUTE. Diradate gli impegni e non vi accorgerete neppure dell’attuale congiuntura non favorevole e delle persone che tendono a mettervi i bastoni tra le ruote.


SAGITTARIO

DENARO E LAVORO. Si prospetta qualche “entrata” imprevista ma quanto mai …opportuna! Dopo un accurato esame accantonate un progetto che vi sta a cuore. Sappiate valutare con molta attenzione gesti e parole.

AMORE E ARMONIA. Le delusioni sono compensate dagli affetti familiari o dalle amicizie. Decisione importante….dovrete entrambi mediare.

BENESSERE E SALUTE. Il livello di energia è ottimo e siete nella condizione ideale per far fronte a tutti gli impegni. Momento positivo con a disposizione risorse di ogni genere.

https://www.facebook.com/astrologiadiplatone/

www.astrologiadiplatone.com

Premio Piemonte olimpico Rio 2016

olimpiadi-2006Venerdì 14 ottobre, alle 11.30, nella Sala Viglione di Palazzo Lascaris, in via Alfieri a Torino, i presidenti di Consiglio e Giunta regionale, Mauro Laus e Sergio Chiamparino, partecipano alla consegna del “Premio Piemonte olimpico Rio 2016”.Alla cerimonia intervengono l’assessore regionale allo Sport, Giovanni Ferraris, il presidente del Cip Piemonte, Silvia Bruno, e il presidente del Coni Piemonte, Gianfranco Porqueddu. Il riconoscimento viene conferito agli atleti piemontesi che hanno partecipato ai XXXI Giochi olimpici e ai XV Giochi paralimpici estivi di Rio de Janeiro 2016.

Misura di sicurezza sanitaria, Rems a San Maurizio

sanitaL’ospedale Beata Vergine Consolata di San Maurizio Canavese (Torino) ospiterà una Residenza per l’esecuzione di misura di sicurezza sanitaria (Rems). Quella dei Fatebenefratelli è una struttura riabilitativa di secondo livello, convenzionata con il Servizio Sanitario Nazionale, con 165 posti letto, due comunità protette e, da quest’autunno, una Rems, una delle residenze create dopo la chiusura degli Ospedali psichiatrici giudiziari (Opg). Il primo paziente arriverà a San Maurizio Canavese quest’inverno.

Finora, in Italia gli Ospedali Psichiatrici Giudiziari erano sei, ed ospitavano mediamente circa 1.400 individui autori di reato. Le leggi 9/2012 e 81/2014 hanno decretato la chiusura di queste strutture entro il 31 marzo 2015 ed il graduale trasferimento di tutti i pazienti a “Residenze per l’esecuzione di misure di sicurezza” (REMS), strutture gestite dagli stessi Dipartimenti di Salute Mentale in collaborazione con il Ministero della Giustizia: le Rems hanno particolari caratteristiche gestionali e dovrebbero avere non più di 20 posti-letto. Contemporaneamente, i pazienti a basso rischio saranno seguiti dai DSM. In alcuni casi, come avviene a San Maurizio Canavese, viene adibito a Rems un presidio ex art. 43 dl 833/78, equiparato nell’attività al servizio pubblico.

«La realizzazione di una Rems comporta un impegno notevole – commenta il superiore provinciale dei Fatebenefratelli, fra Massimo Villa – che risponde all’intento di creare una struttura a “misura d’uomo”, veramente riabilitativa e psico-educativa, lontanissima dalle orribili esperienze legate ai vecchi “manicomi criminali”, trasformatisi poi in Opg, e in linea con il carisma dell’Ospitalità dell’ordine ospedaliero San Giovanni di Dio».

Massimo Iaretti

50° di apostolato per suor Martina

suore-trenoSuor Martina Baesso vive ed opera attualmente a Caselette nella Città Metropolitana di Torino, e coordina anche la scuola di Borgaro. E ha raggiunto recentemente il traguardo dei 50 anni del suo apostolato. Ma dal 1970 al 1988, per ben diciotto anni ha operato a Valenza, la città dell’oro in Provincia di Alessandria. Qui domenica scorsa è stata festeggiata dai suoi antichi oratoriani che ne avevano saputo apprezzare le doti umane e religiose.

Massimo Iaretti

(foto: archivio il Torinese)

Sicurezza, controllo del vicinato a San Mauro

san mauro torineseIn un clima cordiale gli esponenti dei gruppi di Controllo del Vicinato di San Mauro Torinese, guidati dal referente per la città metropolitana di Torino dell’Associazione, Ferdinando Raffero, hanno incontrato il sindaco ed il vice sindaco, Marco Bongiovanni e Davide Ansaldo. Nel corso dell’incontro sono state esaminate le tematiche della sicurezza partecipata e l’amministrazione ha dimostrato interesse per la prosecuzione dell’utilizzo di questo metodo di dissuasione passiva delle microcriminalità. Le parti si sono aggiornate con l’intenzione di un incontro pubblico nel mese di novembre ed una più stretta collaborazione con le forze dell’ordine.

Massimo Iaretti

Il Controllo del vicinato approda anche a Monteu da Po

vicinato iarIl Controllo del vicinato approda anche a Monteu da Po. Il paese della Valcerrina torinese ospita, venerdì alle ore 21, al Teatro Comunale, l’incontro “Monteu sicuro. Il migliore antifurto è il tuo vicino”, organizzato dall’amministrazione comunale e dall’Associazione Controllo del Vicinato. I lavori verranno introdotti dal sindaco Laura Gastaldo. Seguirà il contributo di Ferdinando Raffero, referente per la Città Metropolitana di Torin e vice responsabile della Sezione regionale Piemonte dell’Associazione e di Massimo Iaretti, referente regionale dell’Associazione. All’incontro sono stati invitati anche il sindaco di Cavagnolo, Mario Corsato, ed il sindaco e vice sindaco di Moransengo, Massimo Ghigo e Piesa Sesia, paesi nei quali il Controllo del vicinato, che è un sistema di sicurezza partecipata, è già applicato.