redazione il torinese

San Marino, piemontese muore travolto da auto durante rally

Rally Legend 2015

Era a San Marino ed è morto mentre assisteva a una gara di rally, il Rally-Legend. Si tratta di Enrico Anselmino, 57 anni, originario di Asti. Durante la competizione una  delle vetture, un Renault Clio Maxi dell’equipaggio composto da Enrico Bonaso e Alice Palazzi, è piombata  sugli spettatori. Oltre alla vittima anche otto feriti, in condizioni più gravi una donna che è stata trasferita all’Ospedale di Cesena. Si sarebbe trattato di un errore di guida ma le conseguenze sono andate, “per una tragica fatalità, aldilà anche delle pur severe misure di sicurezza adottate nel luogo del sinistro”. Così l’Ansa riporta quanto affermato in una conferenza stampa.

 

Tutti alla scoperta dei libri di “Portici di carta”

portici-carta-preteroti2Notevole successo per passeggiate, incontri, spettacoli e animazione, questo weekend, per “Portici di Carta”, che ha compiuto 10 anni di vita. Tanti espositori in via Roma, piazza San Carlo e piazza Carlo Felice, in un percorso di due chilometri di letture. In totale sono stati coinvolti oltre 120 librai e editori. Un apposito spazio è stato dedicato allo scrittore Umberto Eco, con le passeggiate sulle tracce del grande studioso piemontese. Gli incontri con gli autori si sono tenuti all’Oratorio di San Filippo e lo “Spazio Bambini” era  allestito in piazza San Carlo, dove sabato si è svolto un open party, con musica live e dj set per i dieci anni di Circolo dei lettori e Portici di Carta.La Città di Torino ha deciso inoltre  di donare libri ai paesi  terremotati dell’Italia centrale.

(Foto: Antonello Preteroti)

portici-carta-preteroti3Qualche dato su Portici di Carta 2016

Due chilometri di libri in via Roma, piazza San Carlo e piazza Carlo Felice. Oltre 120 librai ed editori.

Umberto Eco, gli anni torinesi: due eventi e le Passeggiate sulle tracce del grande scrittore.

Gli incontri con l’autore all’Oratorio San Filippo e al Gazebo Sambuy.

Le Passeggiate di Portici di Carta.

I 70 anni di Neri Pozza Editore.

Lo Spazio Bambini in piazza San Carlo: Lapis editore ospite.portici-carta-preteroti1

Gli spettacoli e le animazioni del Centro Interculturale Torino.

La Città di Torino dona libri ai paesi marchigiani terremotati

La caccia al racconto del Concorso Nazionale Lingua Madre.

Sabato sera 2006_2016, 10 anni di libri, 1 notte di festa, open party in Piazza San Carlo con musica live e dj set per i dieci anni di Circolo dei lettori e Portici di Carta. In diretta streaming su porticidicarta.it.

Matilde Casa candidata ambientalista dell’anno

Ibio ambientel 6 agosto 2010 Luisa Minazzi, dirigente scolastica ed assessore all’ambiente del Comune di Casale negli anni Novanta terminava il suo cammino terreno. Anche lei, come molti altri casalesi era stata colpita dal terribile mal d’amianto ed aveva affrontato con grande coraggio e dignità la malattia. Dallo stesso anno – anche in ricorso del suo impegno per l’ambiente – il premio “Ambientalista dell’anno”, assegnato dalla rivista “La nuova ecologia” e da Legambiente nazionale le veniva intitolato. L’edizione 2016, la decima della serie, verrà presentata martedì 11 ottobre, alle ore 17.30 nella Sala Guala del municipio di Casale Monferrato. Nell’occasione, in particolare, saranno comunicate pubblicamente le otto candidature per l’assegnazione del premio a color che – cittadini, amministratori, gruppi associazioni – si sono impegnati in prima persona per costruire un mondo più vivibile e ecosostenibiule. Tra loro c’è anche il sindaco di un comune della Città Metropolitana di Torino. E’ Matilde Casa, primo cittadino di Lauriano, nel Chivassese. La sua motivazione recita che “ha restituito all’uso agricolo, tramite variante al Piano regolatore, un terreno sul quale si volevano costruire quaranta villette”. Il risultato è che è stata rinviata a giudizio per abuso d’ufficio, accusa caduta con l’assoluzione nel giugno 2016, “anche perché il terreno presenta problemi di carattere idrogeologico”.

Massimo Iaretti

 

AIUTO AGLI ANZIANI, AL MAURIZIANO PIÙ POSTI LETTO IN ORTOPEDIA

maurizianoSaitta : “Una risposta concreta soprattutto  nei fine settimana”

“Un segnale, una risposta che può sembrare piccola ma che sono certo contribuirà ad affrontare un grande problema”. L’assessore alla sanità della Regione Piemonte Antonio Saitta commenta positivamente l’azione dell’azienda ospedaliera Mauriziano di Torino dove la ristrutturazione del reparto di ortopedia e traumatologia universitaria costituisce “un  ulteriore tassello della riorganizzazione che la Regione Piemonte sta portando avanti per rendere più efficiente la rete ospedaliera e il sistema dell’emergenza-urgenza. L’incremento del numero dei posti letto da 21 a 28 per gli interventi più complessi consentirà – dice Saitta – di accorciare le liste d’attesa, ma anche di evitare che pazienti fragili, penso soprattutto agli anziani che possono essersi fratturati a causa di cadute in ambiente domestico, debbano essere costretti a trascorrere ore sulle barelle al pronto soccorso o essere ricoverati in modo inappropriato, in particolare nei fine settimana. Un investimento che va nella direzione giusta, per offrire una risposta concreta al sovraffollamento del Pronto Soccorso ed integrare la rete ospedaliera sempre più con la domanda di salute”.

“Il direttore generale del Mauriziano Falco con il personale del reparto ha ben compreso l’esigenza di rispondere a richieste concrete di pazienti e familiari, lavorando per liberare quanto prima possibile il pronto soccorso dall’affollamento dei casi di ortopedia e traumatologia. Questa è la strada che ogni ospedale deve sempre più perseguire”

RADICALI, CASO BUSCAGLIA: SENTENZA FAVOREVOLE DEL TRIBUNALE DI TORINO

 
AGLIETTA RADICALIIl Tribunale di Torino ha condannato l’ex avvocato di Gian Piero Buscaglia (Avv. Bisacca) a pagare un risarcimento al suo assistito per aver presentato in ritardo il ricorso contro il licenziamento, subito ingiustamente il 15 settembre 2002 da parte della Polizia di Stato.
Il giudizio arriva dopo che nel maggio 2008 il Tribunale di Alessandria aveva già dato ragione a Buscaglia ma, successivamente, in secondo grado e in Cassazione la sentenza era stata ribaltata proprio per la tardiva presentazione del ricorso.
Dal 2004 in poi i Radicali hanno seguito costantemente il caso, portandolo all’attenzione degli organi di informazione e del Consiglio regionale del Piemonte, del Parlamento italiano e del Parlamento europeo con 4 interrogazioni.
Dichiarazione di Igor Boni, Coordinatore dell’Associazione radicale Adelaide Aglietta
“Sono passati quasi 15 anni dall’ingiusto licenziamento di Gian Piero Buscaglia; lunghi anni nei quali i giornali hanno più volte sbattuto il mostro in prima pagina, sobillati dal tentativo di affibbiare un marchio psichiatrico a Buscaglia. Nelle interrogazioni dei consiglieri regionali e dei parlamentari radicali si ripercorreva questa storia, descrivendo una situazione fatta di violenze psicologiche e di violazione dei diritti nei confronti di una persona che, invece di chinare la testa, ha avuto i coraggio di protestare e levare alta la propria voce. Ora il Tribunale di Torino, riconoscendo l’errore dell’avvocato di Buscaglia – errore che è stato causa della mancata vittoria nella vicenda del licenziamento – restituisce un pezzo di dignità perduta ma, come è ovvio, non potrà mai rimarginare il danno d’immagine subito e questi 15 anni di vita dedicati a cercare giustizia.
Sarebbe opportuno che gli organi di stampa cogliessero l’occasione per dare spazio a questa vicenda e a questa sentenza, tentando di rimediare alle tante parole d’accusa e di dileggio pubblicate nel passato più o meno recente. E sarebbe opportuno che i Sindacati, assenti e silenti a parte la meritoria eccezione dell’USI, si cospargessero il capo di cenere”.

Chi la fa l’aspetti: insegue rapinatore che lo ha derubato e lo fa arrestare

Polizia-Stradale-notteHa pedinato il rapinatore fino sotto casa, chiamando la polizia per farlo arrestare arrestare. Nella notte  a Torino, un uomo, in una strada di periferia, era stato avvicinato da uno sconosciuto armato di pistola  che lo aveva costretto a consegnargli portafoglio e cellulare. La vittima però lo ha seguito con discrezione, e ha consentito  agli agenti di raggiungerlo fino a domicilio. Il rapinatore è un ventiseienne già conosciuto dalle forze dell’ordine, è stato fermato dopo un inutile tentativo di fuga, e si è scoperto che l’arma era una pistola giocattolo. Il malvivente aveva già effettuato una rapina nella stessa zona.

Arte e natura: la leggerezza della scultura

crosio-sculturaL’undicesima edizione de “La leggerezza della scultura”, si svolge dal 15 ottobre al 20 dicembre , come consuetudine nel Parco dell’Arte a Cerrina, luogo particolarmente idoneo ad accogliere sia le opere che il pubblico che con esso interagisce, dove natura e creatività artistica si incontrano e dialogano generando un’atmosfera particolarmente suggestiva. È, così, a disposizione gratuitamente di chiunque voglia usufruirne e per tutto il periodo autunnale, uno spazio naturale che in questa stagione si veste di forme e colori poetici e affascinanti, arricchito da presenze e installazioni che qui diventano vive, vibranti, animate. La mostra annuale “La leggerezza della Scultura”, è progettata dall’I.N.A.C. in collaborazione con l’Université Paul-Valéry, Montpellier III (Francia) e con il Centro di Ricerca Interdisciplinare in Scienze Umane e Sociali di Montpellier (Francia) e aderisce alla XII Giornata del Contemporaneo indetta dall’Associazione dei Musei d’Arte Contemporanea Italiani (AMACI). Questa undicesima edizione è curata da Carla Crosio che, assieme al comitato scientifico dell’I.N.A.C. e allo Studio 10, ha effettuato una selezione di 12 artisti i quali, come vuole questa mostra collettiva dedicata alla scultura, formano un gruppo eterogeneo per le personalissime espressività e forniscono una visione realistica sull’attualità scultorea, volta a diversi indirizzi. Gli artisti sono: Adriano Campisi, Carla Crosio, Antonella Gerbi, Robert Gligorov, Robert Lang, Margherita Levo Rosenberg, Mirco Marchelli, Diego Pasqualin, Armando Riva, Ornella Rovera, Valter Luca Signorile, Luisa Valentini. Come consuetudine, non sono stati suggeriti temi per la realizzazione delle opere per la mostra. Forme, materiali, immagini, volumi, derivano dalla cultura individuale e dalla sensibilità di ogni artista e non sono condizionati da alcun elemento contaminante esterno. Ogni artista, dunque, secondo il proprio linguaggio e la propria creatività, propone un’opera o un’installazione con materiali diversi che vanno dal marmo al bronzo, al legno dipinto, al ferro, alla terracotta fino a materiali di più recenti generazioni e al recupero di materiali dismessi; anche l’iconografia è molto varia e va dal figurativo al geometrico, all’informale, al concettuale. La mostra sarà corredata da un volume, collana Arte Visiva – Edizioni Verso l’Arte, di 68 pagine, interamente a colori, su cui sono riprodotte tutte le opere esposte, le biografie degli artisti, i testi critici di Carla Crosio, curatrice della mostra, Diego Pasqualin, artista, Frédérique Malaval, Université Paul-Valéry Montpellier III (Francia), l’introduzione di Anselmo Villata, Presidente dell’Istituto Nazionale d’Arte Contemporanea, le presentazioni di Antonella Parigi, Assessore alla Cultura e al Turismo della Regione Piemonte, Aldo Visca, Sindaco di Cerrina. La mostra si avvale dei patrocini di: Regione Piemonte, Comune di Cerrina, I.N.A.C., Istituto Nazionale d’Arte Contemporanea, Ministero BB.AA.CC., Direzione Generale dei Beni Librari e degli Istituti Culturali, e del contributo della Regione Piemonte e della Fondazione Cassa di Risparmio di Alessandria.

“LA LEGGEREZZA DELLA SCULTURA”, XI edizione 2016. Cerrina, Parco dell’Arte, via Garmontano 5: 15 ottobre – 20 dicembre 2016. Opere: 12 sculture di altrettanti artisti di diverse generazioni e formazioni. Artisti: Adriano Campisi, Carla Crosio, Antonella Gerbi, Robert Gligorov, Robert Lang, Margherita Levo Rosenberg, Mirco Marchelli, Diego Pasqualin, Armando Riva, Ornella Rovera, Valter Luca Signorile, Luisa Valentini. A cura di: Carla Crosio, Studio10. Coprogettazione: Université Paul-Valéry, Montpellier III (Francia). AMACI – La XI edizione de La Leggerezza della Scultura aderisce alla XII giornata del contemporaneo dell’Associazione dei Musei d’Arte Contemporanea Italiani. Patrocini: Regione Piemonte, Comune di Cerrina, I.N.A.C., Istituto Nazionale d’Arte Contemporanea, Ministero BB.AA.CC., Direzione Generale dei Beni Librari e degli Istituti Culturali. Contributi: Regione Piemonte, Fondazione Cassa di Risparmio di Alessandria. Inaugurazione mostra: sabato 15 ottobre 2016, ore 17,00. All’inaugurazione saranno presenti: gli artisti invitati, Carla Crosio, curatrice della mostra, Anselmo Villata, Presidente I.N.A.C., Aldo Visca, Sindaco di Cerrina. La mostra resterà aperta al pubblico fino al 20 dicembre 2016, dal lunedì al venerdì dalle 10,00 alle 17,00; sabato e domenica su appuntamento. L’ingresso alla mostra è gratuito.

“Anziani insieme” a Cavagnolo

anziani-cavagnoloL’Amministrazione Comunale di Cavagnolo, come da tradizione, organizza la 34° edizione della manifestazione “Anziani Insieme” che ha come obbiettivo passare una giornata insieme a persone che magari non si incontrano abitualmente durante il resto dell’anno. La domenica individuata è il 23 Ottobre con il ritrovo presso la chiesa parrocchiale di Piazza Vittorio Veneto per la Santa Messa officiata dal parroco Don Desirè. Dopo la celebrazione religiosa nel salone Parrocchiale l’Amministrazione incontra gli Anziani affrontando tutte le tematiche inerenti il nostro territorio, sarà una importante occasione di confronto e informazione. Alle ore 12,30 c’è il pranzo ristorante Leon D’Oro in via Martiri della Libertà. Il menù si potrà ritirare presso l’ufficio Anagrafe dove si deve dare l’adesione versando la quota stabilita che risulta essere di € 8 per gli Anziani nati fino al 1946 (anni 70 anche se non compiuti) di € 32 per gli accompagnatori e di € 16 per i ragazzi fino a 12 anni.

Spiega il sindaco Mario Corsato: “Quest’anno a differenza degli anni scorsi non sarà inviata la lettera a tutti gli anziani che ne hanno diritto circa 450, ma la manifestazione sarà pubblicizzata con appositi manifesti e tramite gli organi di stampa locali che sono sempre attenti alle iniziative del territorio, questa nuova formula ci permetterà di risparmiare circa 450,00 € di spese postali, contiamo anche sul passaparola”.

Massimo Iaretti

 

“In marcia con i Cacciatori delle Alpi”

RISORGIMENTO GARIBALDILe bellezze naturali nei boschi intorno a Brozolo saranno le protagoniste, domenica 16 ottobre, di “In marcia con i Cacciatori delle Alpi”. Si tratta di una manifestazione ludico – motoria, non competitiva, a passo libero, aperta a tutti ed affiliata alla Fiap che si svolgerà su percorsi differenziati di tre, sette, dieci e quindici chilometri. Ad organizzarla sono il Comune di Brozolo e l’associazione Amici dei Sentieri. Il ritrovo è, alle ore 7.30, in piazza Radicati Brozolo, la partenza è prevista tra le 8 e le 9 e la chiusura dell’evento intorno alle 14. Sono previsti contributi di partecipazione di euro 2,5 per i tesserati e di euro 3 per i non tesserati. Le iscrizioni si chiuderanno, per i gruppi, alle 19 di sabato 15 ottobre e per i singoli potranno essere effettuate in loco sino alla partenza delle 9 di domenica. Ai gruppi verranno assegnati premi in specialità gastronomiche locali, a scalare secondo le presenze. I Cacciatori delle Alpi, cui è dedicata la camminata, furono il gruppo di volontari che venne creato nel 1859 nella seconda guerra di indipendenza e furono posti al comando di Giuseppe Garibaldi.

(foto: il Torinese)

Massimo Iaretti

 

Brusasco, servizi associati per la scuola

MATURITA STUDENTESSAIl Comune di Brusasco ha ospitato una riunione dei sindaci e o dei loro delegati dei comuni che aderiscono alla convenzione in forma associata dei servizi di istruzione secondaria, assistenza scolastica, refezione. Si tratta di Brusasco, il cui sindaco Luciana Trombadore è il capofila, Brozolo, Cavagnolo (ma non erano presenti rappresentanti dell’amministrazione all’incontro), Lauriano, Monteu da Po e Verrua Savoia. Sono stati esaminati il conto consutivo dell’anno scolastico passato ed analizzati i prospetti per il riparto delle varie spese.

Massimo Iaretti