redazione il torinese

L’officina della Scrittura: un museo che “segna” positivamente i torinesi

Un progetto “di-segnato” a 360 gradi

Storia, progresso, cultura, interattività. Un museo innovativo che dà voce alla creatività dell’uomo. Cesare Verona, Presidente di Aurora Penne, ha realizzato il suo sogno e ha permesso a tutti i torinesi di sognare con lui. Il primo museo al mondo che ha come oggetto la comunicazione: la scrittura e tutto ciò che è legato al segno dell’uomo prendono vita nella cornice magica e senza tempo dell’Abbadia di Stura.

scrittura-4

Un progetto che, oltre a diffondere conoscenza, eleganza e stile, si auspica di dare nuova luce ad un quartiere per troppo tempo, ingiustamente, dimenticato. Camminando per le sale del museo non si può non restare affascinati da una storia che forse un po’ tutti conosciamo, ma di cui, probabilmente, nell’automaticità della vita, abbiamo perso di vista l’importanza. Ci viene incontro questo affascinante progetto, che per ben 2500 metri quadri, ci aiuta a rivivere la storia dell’uomo e il modo in cui è stato capace di reinventarsi. Aree grandi e distinte: dalla sezione in cui viene raccontata l’origine del scrittura1segno, alla prima macchina da scrivere Remington, un viaggio lungo tutta l’evoluzione della scrittura nei decenni, ad una sezione interamente dedicata alle penne stilografiche. Una sala dedicata alla pittura, in cui è possibile letteralmente perdersi nella bellezza non solo delle opere esposte, il cui filo conduttore resta “il segno”, ma anche nell’immensità della sala in sé: bianca, piena di luce, paradisiaca. Vi è poi un’ area specifica, dedicata ai bambini, che in questo museo troveranno di sicuro il modo per alimentare la loro fantasia. Ma non solo i più piccoli potranno beneficiare delle attrattive offerte dall’Officina della Scrittura.

scrittura3

L’associazione Aurea Signa, infatti, fondata nel 2004 allo scopo di effettuare il lavoro di ricerca, di selezione e di organizzazione del materiale utilizzato nel museo, è orientata a diffondere il pensiero secondo il quale la capacità dell’uomo di fare segno, in tutte le sue declinazioni (arte, design, scrittura, architettura, ecc) è molto più attuale di quanto si scrittura-45possa immaginare. Spinti da questa motivazione l’Officina svolge anche un lavoro didattico rivolto sia agli studenti che agli adulti , i quali potranno beneficiare di corsi di approfondimento su varie tematiche: grafologia, calligrafia, scrittura creativa. Inoltre vi è l’impegno da parte dei fondatori di istituire col tempo un vero e proprio Centro di Formazione per avviare i giovani al lavoro artigianale. È presente anche una biblioteca, un auditorium, un bookshop, un bar estremamente raffinato e un ristorante sulla terrazza. Insomma, siamo di fronte ad un progetto “di-segnato” a 360 gradi che di sicuro diventerà un vanto per la città di Torino, unica al mondo ad averlo.

Teresa De Magistris

(foto: Officina della Scrittura)

www.officinadellascrittura.it

 

Fiamme gialle salvano donna da marito violento

violenzaIl marito ubriaco continuava a picchiarla con violenza, anche se lei era a terra. La Guardia di Finanza è intervenuta e ha evitato il peggio. E’ avvenuto ieri  a Torino, in corso Principe Oddone. La donna, di  47 anni, cercando di sfuggire all’aggressione del marito, si è messa a correre urlando, attirando l’attenzione di una pattuglia delle fiamme gialle . Il marito è  incensurato, di 45 anni, ed è stato immobilizzato dai finanzieri. la donna in stato di choc, è stata soccorsa dal 118. E’ stata riaccompagnata a casa non avendo riportato lesioni tali da richiedere il ricovero.

Liberati i tecnici italiani rapiti in Libia

libiaSono stati liberati nella notte i due tecnici italiani della società Conicos, Danilo Calonego e Bruno Cacace, e il canadese Frank Boccia, che erano stati rapiti nel sud della Libia il 19 settembre a Ghat nei pressi del loro cantiere. I nostri concittadini hanno fatto già rientro in Italia nelle prime ore di questa mattina con un volo messo a disposizione dall’esercito italiano. La vicenda si è conclusa positivamente grazie alla collaborazione delle autorità locali libiche.La liberazione degli ostaggi sarebbe stata effettuata attraverso un’operazione di intelligence messa in atto dal Consiglio Presidenziale. Felice e sollevata la mamma di Cacace, residente in Piemonte, a Borgo San Dalmazzo:  “Ho trascorso giorni infernali, ora è tutto passato”.

A Torino il centro per la tecnologia sostenibile

POLITECNICOScienza e tecnologia combattono i cambiamenti climatici dopo Parigi 2015 nel rinnovato centro IIT di Torino, con la collaborazione scientifica del Politecnico di Torino

Affrontare la sfida posta dal riscaldamento globale del nostro Pianeta richiede un cambiamento di paradigma, una vera e propria rivoluzione ormai non più procrastinabile. La Conferenza delle Parti COP21 di Parigi (dicembre 2015) ha vincolato 195 Paesi a mettere in campo azioni concrete per far sì che l’incremento di temperatura della superficie terrestre conseguente all’effetto serra sia contenuto ben al di sotto dei 2°C: ora si tratta di capire come raggiungere questo obiettivo.

Lo sviluppo di tecnologie innovative per contrastare il riscaldamento globale è proprio la missione del nuovo Centre for Sustainable Futures dell’Istituto Italiano di Tecnologia (CSF@PoliTo) che svolgerà la sua attività di ricerca anche con la collaborazione scientifica del Politecnico.

La mission del nuovo Centro verrà presentata giovedì 10 novembre 2016 alle ore 10.00 nell’Aula Magna del Politecnico.Nel corso della mattinata, il Direttore del Centro, Guido Saracco, illustrerà le linee guida della ricerca e sviluppo in risposta ai principali problemi di sostenibilità indotti dal riscaldamento globale.

Seguirà quindi una tavola rotonda, nel corso della quale la questione della lotta ai cambiamenti climatici sarà dibattuta con esponenti di alto profilo del mondo della ricerca (Marco Gilli, Roberto Cingolani, Gunter Pauli) dell’industria (Roberto Casula, Agostino Re Rebaudengo, Dario Giordano) e dell’economia (Cristina Balbo, Alessandro Marangoni, Gabriele Galateri di Genola), per formulare infine un messaggio chiaro che possa ispirare i policy makers a farsi parte attiva per la soluzione di queste problematiche.

***

Presentazione

Giovedì 10 novembre 2016 – ore 10.30

Aula Magna Politecnico di Torino, C.so Duca degli Abruzzi, 24 – Torino

 

Il programma della giornata su:

http://www.politocomunica.polito.it/events/appuntamenti/(idnews)/8264

XXX Salone del Libro: ecco le tariffe degli stand

Stand base a 1.000 euro, plateatico ridotto fino al 50%.

salone 13Sono aperte da oggi le iscrizioni per gli espositori al XXX Salone Internazionale del Libro di Torino. La modulistica sarà disponibile entro la giornata sul sito salonelibro.it, area Espositori. Molte le novità per il 2017. Uno stand preallestito di 8 m2 a mille euro tutto compreso. Plateatico a tariffa unica flat e ridotta – rispetto ai prezzi dello scorso anno – da un minimo del 30% a un massimo del 50%. Stand-base ridisegnati in modo innovativo. Sconti e incentivi per chi ospita nel proprio stand un editore straniero. E martedì 22 novembre 2016 alle ore 11.00 a Palazzo Madama (piazza Castello, Torino) viene presentata la XXX edizione del Salone Internazionale del Libro di Torino, in programma dal 18 al 22 maggio 2017. È prevista la partecipazione della Sindaca di Torino Chiara Appendino, del Presidente della Regione Piemonte Sergio Chiamparino, del Presidente della Fondazione per il Libro, la Musica e la Cultura Mario Montalcini, del Direttore Editoriale del Salone, Nicola Lagioia, e di Massimo Bray.

(foto:  il Torinese)

Arriva il generale Inverno: freddo, pioggia in pianura e neve sulle Alpi a partire dai 1300 metri

pioggia-12Piogge  sul Piemonte e nevicate a partire dai 1.300 metri sulle Alpi a nord. La  perturbazione atlantica inizia sabato a partire dai deboli piovaschi sugli Appennini e il settore ovest delle Alpi. Secondo le previsioni dell’Arpa il  maltempo dovrebbe essere più intenso tra sabato e domenica, con precipitazioni che saranno diffuse, ma deboli o localmente moderate. Domenica sera farà più freddo, con abbassamento dello zero termico a 1.500-1.600 metri, fino a 1.000 metri sulle Alpi al  confine. Le temperature massime, in queste ore  vicine ai 20 gradi, si abbasseranno nel fine settimana fino a 10-11 gradi.

(foto: il Torinese)

“Narrare è intonare”. “Narrare è camminare”. “Narrare è nutrirsi”

Si ispirano alla musica di Tom Waits, ai documentari di Herzog, ai libri di Carver, alle vinerie di Torino. E hanno fatto della narrazione un lavoro. Sono le Geef: Giulia, Elisa ed Eleonora. Si sono incontrare alla Scuola Holden, dove hanno frequentato il master di due anni in giornalismo narrativo, all’interno del college di Real World.

geef-foto

 “La prima volta che abbiamo lavorato in gruppo è stato per un workshop organizzato dal crossmediale Max Giovagnoli. Dovevamo occuparci del lancio di un brand di moda. Abbiamo parlato con le sarte, scoperto la storia che si nascondeva dietro la macchina da cucire e abbiamo provato a scriverla. Ci è venuto naturale continuare a farlo una volta finiti gli studi”.  La narrazione applicata alle aziende aiuta a illuminare quei dettagli nascosti che costituiscono l’anima vera del lavoro. “Spesso facendo domande un po’ insolite si scoprono le fatiche, i viaggi, le decisioni, lo spirito con cui un’azienda è nata. Raccontare questo contorno rende tutto più autentico e diretto”. Le Geef sono giovani e determinate, sono partite da Torino, ma stanno iniziando a muoversi in giro per l’Italia. “Ci piace spostarci. Dobbiamo farlo. Prima di tutto perché le storie sono ovunque e sta a noi trovarle. E secondo perché il movimento aiuta la concentrazione. Una bella camminata dopo una sessione di scrittura intensa aiuta il cervello a ossigenarsi. Te lo insegnano già dalle prime lezioni. All’inizio ci chiedevamo -ma perché ci parlano di scarpe da ginnastica?-. Poi abbiamo capito. Togli la cera metti la cera”. Le tre ragazze hanno già lavorato per diversi brand, da disegnatori di occhiali a designer che dipingono sui tessuti, curandone la storia, le vetrine social e girando video narrativi. “L’inquadratura giusta è quella che lascia fuori qualcosa. Quel qualcosa che stimola l’immaginazione di chi guarda. Ci piacciono i piccoli dettagli che rivelano la vera personalità del brand”.  Le Geef si sono buttate a capofitto in questa attività, ma senza tralasciare i loro progetti personali. La notte, infatti, portano avanti un altro tipo di scrittura, quella più intima. Elisa racconta la Barcellona delle vermuterias, i dialoghi fra le persone che mentre sorseggiano si innamorano. Giulia, quando ha finito di insegnare ritmica alle sue ginnaste, gira documentari sulla nutrizione. Eleonora scrive un libro sulla parte oscura di ogni uomo, incarnata metaforicamente su un’isola: l’Asinara. “Più scriviamo, più miglioriamo. Noi investiamo su questo, sulla nostra continua formazione. Abbiamo solo un problema: ci viene fame prestissimo. Capita che sono le 11.30 del mattino e stiamo lavorando. Basta uno sguardo e ci capiamo. Senza un buon pasto non riusciamo a continuare. Perché il nostro punto debole in comune, ebbene sì, è il cibo!”.

IN PIEMONTE NASCE IL COMITATO SALVIAMO GLI OSPEDALI

Per contrastare la revisione della rete ospedaliera attuata dalla giunta regionale del Piemonte con dgr 1-600 e sue successive modificazioni, nasce il Comitato Salviamo gli Ospedali e la Sanità Piemontese che vede comitati, associazioni, sindacati e forze politiche di tutta la Regione uniti nel difendere la sanità pubblica piemontese. Presiede il Comitato il consigliere regionale Gian Luca Vignale.

ospedali-comitatoLa presentazione del Comitato è avvenuta  in un’assemblea pubblica al Collegio degli Artigianelli a Torino, nella quale erano presenti Claudia Porchietto, consigliere regionale, i consiglieri comunali Osvaldo Napoli, Alberto Morano, Roberto Rosso, Andrea Russi, ed il consigliere provinciale di Novara e consigliere comunale di Borgomanero, Gianluca Godio, e Bagnulo Franca, consigliere comunale di Canelli. Erano inoltre presenti molti amministratori locali piemontesi come Franca Biglio, sindaco di Marsaglia nonché presidente nazionale Anpci (Associazione nazionale piccoli comuni d’Italia) , Giambattista Chiono, sindaco di Busano, Franco Cominetto, sindaco di Burolo e presidente provinciale Anpci, Franca Roso, vicesindaco di Acqui Terme, Mario Pignochino, vicesindaco di Vische. Con loro anche Pier Carlo Sommo, segretario aziendale Asl To2 dei Fedir sanità e Pier Carlo Perruquet, presidente del Comitato per la salvaguardia dell’Oftalmico.

Il Comitato intende essere un importante strumento di partecipazione a tutti i territori “colpiti” dalla riforma attuata dall’attuale giunta regionale che di fatto porta alla chiusura di ospedali e di molti reparti in tutto il Piemonte.

L’obiettivo del Comitato è, infatti, dar voce a tutti i territori ed alle tante istituzioni spesso inascoltate e travolte da scelte di mero risparmio che non hanno tenuto in considerazione le esigenze delle popolazioni dei territori, più o meno marginali, del Piemonte per migliorare la Sanità piemontese.

Dopo le tante proteste, raccolte firma e richieste tutte rimaste inascoltate da parte di Sindaci, Comitati e cittadini abbiamo deciso di obbligare il presidente Chiamparino e lassessore Saitta a confrontarsi con i piemontesi in un referendum regionale abrogativo.

Parte così, da Torino, la prima fase della campagna referendaria contro la politica sanitaria della Regione Piemonte. Il taglio dei posti letto, la chiusura di reparti e ospedali porterà infatti le barelle nei corridoi, ore di attese al pronto soccorso liste d’attesa per esami e visite specialistiche interminabili e una sanità che anziché dedicarsi alle persone punta sui numeri.

Il quesito sarà: “Volete che sia abrogata la Deliberazione della Giunta regionale n. 1-600 del 19.11.2014 “Adeguamento della rete ospedaliera agli standard della legge 135/2012 e del Patto per la Salute 2014/2016 e linee di indirizzo per lo sviluppo della rete territoriale” (BUR n. 48 del 27.11.2014), come modificata ed integrata dalla Deliberazione della Giunta regionale n. 1-924 del 23.01.2015 “Integrazioni alla D.G.R. 1-600 del 19.11.2014 (Adeguamento della rete ospedaliera agli standard della legge 135/2012 e del Patto per la Salute 2014/2016 e linee di indirizzo per lo sviluppo della rete territoriale)” (BUR n. 4 del 29.1.2016)?”

A FABIOLA TEDESCO LA “BORSA DI STUDIO DEL PUBBLICO” DE SONO

È la violinista Fabiola Tedesco la prima borsa di studio assegnata nella storia della De Sono mediante una campagna di raccolta fondi predisposta dall’Associazione in occasione dei propri concerti tra il 2013 e il 2016. Nata a Moncalieri nel 1997, si è diplomata giovanissima presso il Conservatorio di Torino sotto la guida di Sergio Lamberto e con il sostegno della De Sono si sta perfezionando in Austria presso il Voralberger Landeskonservatorium di Feldkirch. Già avviata in una carriera concertistica a livello internazionale, ha partecipato a masterclasses tenute da Vadim Brodsky, Uto Ughi e Tyoko Takezawa e per l’occasione suonerà insieme alla pianista Glenda Cantone, strumentista specializzata nell’accompagnamento pianistico. 

fabiola-tedesco
Il programma della serata, che si svolge martedì 8 novembre 2016 alle 20.30 presso la sala del Conservatorio «Giuseppe Verdi» di Torino, affronta un articolato viaggio all’interno del repertorio violinistico del primo Novecento. Si comincia con Thème et variations per violino e pianoforte di Olivier Messiaen, brano giovanile del grande compositore francese, datato 1932, costituito da cinque variazioni che sottopongono il tema a progressive accelerazioni. Di poco precedente – siamo nel 1924 – è invece la Sonata op. 27 n. 2 per violino solo di Eugène Ysaÿe, seconda Sonata di un gruppo di sei, ciascuna delle quali dedicata a un grande virtuoso del suo tempo, in cui il grande violinista belga cerca di confrontarsi con gli insuperati modelli bachiani per violino solo. La pagina successiva ci proietta negli Stati Uniti ed è opera di George Antheil, eccentrico compositore americano la cui opera oscilla tra le influenze più diverse, dalla musica per film al ragtime; la Sonata n. 2 per violino e pianoforte fu scritta nel 1923 e, a conferma delle bizzarrie che compaiono nella musica di questo autore, prevede nel finale l’impiego di un tamburo affidato al pianista. Chiude la serata la Sonata n. 2 per violino e pianoforte op. 94bis di Sergej Prokof’ev, pagina ormai entrata stabilmente nel repertorio di tutti i grandi violinisti, scritta nel 1942 nella sua formulazione originale per flauto e pianoforte e successivamente arrangiata per violino dallo stesso autore dietro richiesta del grande violinista David Oistrakh.

Il concerto, come di consueto, è a ingresso libero.

I concerti e le attività 2016-2017 sono rese possibili grazie al sostegno dei Soci, degli Amici e di Ministero dei beni e delle attività culturali e del turismo, Regione Piemonte, Consiglio Regionale del Piemonte, Camera di Commercio di Torino, Compagnia di San Paolo, Fondazione CRT, FCA, Exor, Reale Mutua, Banca Patrimoni Sella, Sadem Arriva, Ersel, Buzzi Unicem.

SABATO NOTTE TORINO E’ CAPITALE DELLE ARTI

Sabato 5 novembre Torino vivrà una notte dedicata alla contemporaneità caratterizzata dall’avvicinamento fra diverse arti. La Notte delle Arti Contemporanee è uno degli appuntamenti più attesi e più significativi di ContemporaryArt, con musica, teatro e performing art e con l’apertura straordinaria di musei, spazi espositivi, musicali e gallerie d’arte.

LUCI PERNA SANCARLO2

Tantissimi gli appuntamenti che animeranno la notte coinvolgendo i luoghi espositivi e culturali della città. (Il programma completo e aggiornato è disponibile su: www.contemporarytorinopiemonte.it )

 

 

LUCI D’ARTISTA

Un’eccezionale presenza di mezzi storici allieterà Torinesi e turisti con i tram “312” del 1935, “3104” del 1949 e “2847” del 1960 che partiranno ogni 20 minuti circa da piazza Castello (di fronte al Teatro Regio) per un tour al buio sotto le “Luci d’ Artista”. Partenze dalle 21,00 alle 24.00.

 

LINGOTTO FIERE

Via Nizza, 294

Club To Club 2016 / #IAMC2C

Importante appuntamento con l’avanguardia ed il nuovo pop dalle 21.00 – 6.00     ingresso a pagamento

 

TORINO ESPOSIZIONI  

c.so  Massimo D’Azeglio

PARATISSIMA

eventi live, performance, workshop e sfilate

fino alle 24.00 – ingresso 3 €

 

Ex OSPEDALE REGINA MARIA ADELAIDE 

Lungo Dora Firenze, 87

THE OTHERS ART FAIR

20:00 – 21:00 I’M NOT A BLONDE 21:15 – 22:15 GIULIA’S MOTHER, 22:30 – 23.30 STANLEY RUBIK, 00:00 – 02:00 DJ Set. 17.00  – 01.00 ingresso a pagamento – dopo l’1:00 l’ingresso è libero per accedere al cortile, ascoltare il programma musicale e accedere all’area di food&beverage.

 

GAM – GALLERIA CIVICA D’ARTE MODERNA E CONTEMPORANEA

Via Magenta, 31                                                     

ORGANISMI. Dall’Art Nouveau di Émile Gallé al biocentrismo di Pierre Huyghe

LA PASSIONE SECONDO CAROL RAMA

PROTOBALLA La Torino del giovane Balla

18.00 – 23.00

ingresso 1 € per la mostra ORGANISMI

ingresso 1€ per le mostre LA PASSIONE SECONDO CAROL RAMA e PROTOBALLA La Torino del giovane Balla

 

PALAZZO MADAMA

Piazza Castello                                                     

GRAZIA TODERI e ORHAN PAMUK Words and Stars (sala del Senato)      

IN PRIMA LINEA. Donne fotoreporter in luoghi di guerra  (Corte Medievale)

18.00 – 23.00 ingresso 1 € per ciascuna mostra

 

MAO Museo d’Arte Orientale

Via San Domenico, 11

Installazione suono video“Ye Shanghai” di Roberto Paci Dalò

18.00 – 23.00 ingresso 1 €

 

CASTELLO DI RIVOLI MUSEO D’ ARTE CONTEMPORANEA

Piazza Mafalda di Savoia, Rivoli(TO)

WAEL SHAWKY

ED ATKINS

19.00 – 22.00 ingresso 1€

  

FONDAZIONE SANDRETTO RE REBAUDENGO

Via Modane 16

ED ATKINS

JOSH KLINE

HARUN FAROCKI

#Mosaico Torino Istallazione d’arte pubblica site-specific sulla facciata  della Fondazione ideata dal collettivo artistico torinese Dead Photo Working.

20.00 – 22.00  ingresso libero

 

FONDAZIONE MERZ

Via Limone, 24

WAEL SHAWKY

AL ARABA AL MADFUNA 

19 – 22.00 ingresso libero

 

Museo Nazionale del Cinema Mole Antonelliana

Via Montebello, 20

Visita guidata alla mostra GUS VAN SANT

alle ore 20.00 (20.20/20.40/21.00 eventuali orari aggiuntivi)

Costo: 5 € a persona. + ingresso ridotto    Durata: 1h

Visita guidata  ALLA SCOPERTA DEL MUSEO DEL CINEMA

alle 20.20 (20.40/21.00/21.20 eventuali orari aggiuntivi)

Costo: € 6 a persona + ingresso ridotto   Durata: 90’

 

PINACOTECA ALBERTINA

Via Accademia Albertina, 8

Filippo di Sambuy ALLERETOUR

Da Stupinigi alla Pinacoteca Albertina 2001/2016

18.00 –  24.00   ingresso libero (ultimo ingresso ore 23.30)

 

PALAZZO CISTERNA

Via Carlo Alberto, 23

OPERÆ.

INDEPENDENT DESIGN FESTIVAL

  1. 21.00: Conferenza/ Performance FOROBA YELEN Trasformare l’ombra dell’ albero in luce. In collaborazione con la Fondazione per l’Architettura.

fino alle 23.00  ingresso 5 € intero – 3 € ridotto

 

TOOLBOX COWORKING

Via Agostino da Montefeltro, 2

THE GRAFIC DAY

Festival internazionale interamente dedicato al graphic design

Dj set Club to Club (LSWHR)

Fino alle  23.00  ingresso libero

 

Q 35 

Via Quittengo, 35

NESXT FESTIVAL

Festival dedicato a spazi no profit

17.00 – 01:00  ingresso libero

 

CIRCOLO DEL DESIGN

Via Giolitti, 26/A

BIOSPHERE_VS_U_MAN_NATURE

18.00 – 23.00  ingresso libero

 

CAMERA

Via delle Rosine 18

AROUND AI WEIWEI PHOTOGRAPHS 1983 – 2016

Orario fino alle 23.00  €10

 

BARICOLE Piazza Carlo Emanuele II, 15 (piazza Carlina)

MILENA ROSIGNOLI Unire le distante | Join the gaps

Vincitrice premio “progetto espositivo” del concorso AUTOFOCUS 8

fino alle 24.00 ingresso libero

 

NH CARLINA 

Piazza Carlo Emanuele II, 15

THE GIFER International GIF Art Festival

19.00 – 23.00 ingresso libero

 

PALAZZO SALUZZO PAESANA 

Via della Consolata, 1 bis

DAMA

fino alle 24.00  ingresso libero

 

TEATRO PAESANA  

Via Bligny, 2

IN EXTREMIS PARTY – Live set + Cocktail Reception

19.00 – 24.00   ingresso libero

 

AZIMUT – SPAZIO CONSERVERIA PASTIS  

Piazza Emanuele Filiberto 11a

FUORI CLASSE a cura di Daniele Galliano

19.00- 24.00 ingresso libero

 

Dipartimento Educazione Castello di Rivoli Museo d’Arte Contemporanea

Nido e Scuola dell’Infanzia BAY

Via Principe Tommaso, 25

FLOWERS – coreografico working progress ispirato ai fiori di Artissima 2016

18.00 – 22.00 ingresso libero

 

Città di Torino Direzione Cultura, Educazione e Gioventù

Via Gaudenzio Ferrari, 1

COLORI TRA SPAZIO E TEMPO. Le opere delle bambine e dei bambini raccontano il mondo.

Inaugurazione e  apertura mostra Xkè? ZeroTredici 

18.00 – 24.00 ingresso libero

 

GRGLT GIORGIO GALOTTI  – @DAMA 

Palazzo Saluzzo Paesana Via della Consolata 1bis

PIOTR SKIBA / SARAH-JANE HOFFMANN

fino alle 24.00 ingresso libero

 

e poi i tanti spazi espositivi delle gallerie cittadine.

 

www.contemporarytorinopiemonte.it )