La cosiddetta guerra del panino nelle mense scolastiche, fino ad oggi si era combattuta solo a colpi di carte bollate nei tribunali. Ora, invece, le vittime di questo conflitto che nasce dal diritto ormai sancito di consentire agli alunni di portarsi il pasto da casa anziché si usufruire della mensa, rischiano di essere le dipendenti delle ditte che svolgono il servizi mensa: il calo di lavoro dovuto ai molti bimbi che si portano pizza, merendine e panini da casa, sarebbe infatti tale da costringere le ditte che appaltano il servizio ad avviare esuberi tra i lavoratori. E’ il caso della Camst azienda che vedrebbe a rischio 26 persone, in larga parte donne. Si verifica poi un ulteriore problema evidenziato dalle stesse dipendenti durante un’audizione in Municipio. Poiché le pulizie dei locali dove mangiano i bambini che si portano il pasto da casa non spettano alle ditte ma a personale apposito (che però è carente) si verifica spesso che tali locali restino sporchi. Il provveditorato aveva promesso una cinquantina di addetti, per ora ne sono arrivati solo quattro
Al via il concorso “La salute per tutti”
Rivolto agli studenti piemontesi dalla quinta elementare alle medie superiori
L’iniziativa è promossa dal Consiglio regionale del Piemonte con gli Stati Generali dello Sport e la Consulta regionale dei giovani – in collaborazione con l’Ufficio Scolastico Regionale per il Piemonte e con il patrocinio del Coni Piemonte. Obiettivo dell’inziativa? Richiamare l’attenzione su attività motoria, , sana alimentazione e corretti stili di vita per il benessere della persona. Il Consiglio regionale del Piemonte, con gli Stati Generali dello Sport e la Consulta regionale dei giovani, in collaborazione con l’Ufficio Scolastico Regionale per il Piemonte e con il patrocinio del Coni Piemonte, promuovono per l’anno scolastico 2016/2017, il concorso “La salute per tutti. Movimento, alimentazione sana e corretti stili di vita per il benessere della persona”. L’iniziativa è rivolta alle classi quinte della scuola primaria e a tutte le classi della scuola secondaria di I° e II° grado della regione. L’obiettivo: richiamare l’attenzione su attività motoria, , sana alimentazione e corretti stili di vita per il benessere della persona. Le alunne e gli alunni delle classi quinte della scuola primaria dovranno realizzare un fumetto sul dialogo che si crea nel contesto della propria famiglia, dei rapporti con gli amici, dell’ambiente scolastico o del tempo libero, sull’importanza dello sport e dell’alimentazione ai fini di una efficace prevenzione. Viceversa agli studenti delle scuole di istruzione secondaria di I grado si richiede di realizzare un elaborato mentre quelli delle scuole secondarie di II grado dovranno produrre uno spot, su supporto dvd o usb, della durata massima di 1 minuto, accompagnato da una breve relazione illustrativa. Gli elaborati dovranno essere inviati al Consiglio regionale entro e non oltre lunedì 12 dicembre 2016. Una commissione esaminatrice, composta da esperti e funzionari regionali, selezionerà gli elaborati secondo criteri di originalità, efficacia della comunicazione, coerenza con le finalità del bando e impatto emotivo.Per ogni ordine e grado di scuola saranno selezionati tre elaborati che riceveranno una somma in denaro pari a
euro 5.000,00:• euro 2.500,00 per il primo classificato;• euro 1.500,00 per il secondo classificato;• euro 1.000,00 per il terzo classificato. I premi saranno assegnati alle scuole per l’acquisto di materiale e attrezzature didattico-sportive e/o per la realizzazione di progetti a carattere sportivo. La cerimonia di premiazione si svolgerà in Consiglio regionale. “ La pratica di attività motorie, uno stile di vita attivo e una sana alimentazione costituiscono importanti strumenti di prevenzione rispetto a numerose patologie”, afferma il Presidente del Consiglio regionale del Piemonte Mauro Laus “ Alimentarsi correttamente e in modo equilibrato è necessario al benessere dell’organismo e a prevenire malattie degenerative, così come un costante esercizio fisico riduce il rischio di importanti patologie. Per queste ragioni chiediamo agli studenti di esprimere le proprie considerazioni, proposte e riflessioni sui comportamenti necessari al mantenimento di uno stile di vita corretto e salubre”.
Jasmine Trinca madrina del Tff
Sarà l’attrice Jasmine Trinca a condurre la serata di apertura della 34a edizione del Torino Film Festival: l’inaugurazione si terrà il 18 novembre al Lingotto, con serata di gala e proiezione in anteprima del film Between Us, diretto da Rafael Palacio Illingworth. “Sono felicissima di tornare a Torino – afferma Jasmine Trinca – per accompagnare un Festival libero come pochi altri, capace sempre di anticipare un’idea di cinema inedita con la curiosità e lo sguardo ancora più che di un Cinema Giovane, di un Cinema Bambino”. “Avere accanto a me Jasmine, attrice che ammiro e stimo da sempre, nella presentazione del programma del festival – dichiara la direttrice Emanuela Martini – mi rende particolarmente orgogliosa”.Jasmine Trinca esordisce a soli 19 anni nel film La stanza del figlio di Nanni Moretti. Torna davanti alla macchina da presa per La meglio gioventù, al quale seguono, tra gli altri, Romanzo criminale, diretto da Michele Placido, Il caimano di Nanni Moretti, Un giorno devi andare di Giorgio Diritti, Miele di Valeria Golino, Nessuno si salva da solo diretto da Sergio Castellitto. Inoltre recita nel film The Gunman accanto a Sean Penn e Javier Bardem. Tre Nastri d’argento, due Globi d’oro, il Premio Marcello Mastroianni alla Mostra internazionale d’arte cinematografica di Venezia, sono solo alcuni dei prestigiosi riconoscimenti che le sono stati attribuiti in questi anni. Nella prossima primavera la vedremo in Slam – Tutto per una ragazza*, di Andrea Molaioli, che verrà presentato in anteprima assoluta proprio durante il 34° Torino Film Festival.
(*Uscita italiana: 23 marzo 2017 – distribuito da Universal)
Al castello in mongolfiera
Al Castello e Parco di Masino, Caravino (TO)
Domenica 20 novembre 2016, il Castello e Parco di Masino, bene del FAI – Fondo Ambiente Italiano a Caravino (TO), propone una giornata da vivere all’aperto, immersi nei colori dell’autunno e nella piacevolezza di un grande parco monumentale, per godere degli ultimi tepori alle porte dell’inverno.Nel corso di tutta la giornata, dalle ore 10 alle 18 – a seconda della disponibilità dei posti – si potranno effettuare voli panoramici in mongolfiera con una salita di circa 30 metri, che regaleranno una vista incomparabile sull’Anfiteatro Morenico d’Ivrea e del Canavese intinto nelle suggestive cromie del periodo del foliage.
***
Un mercatino enogastronomico offrirà inoltre la possibilità di degustare i prodotti tipici del territorio; per i più piccoli saranno organizzati divertenti laboratori sul tema del volo per imparare a costruire simpatici oggetti volanti.
°°°
Le famiglie potranno cimentarsi, inoltre, nel divertente percorso di caccia al tesoro “Sulle tracce di Re Arduino” che dai Giardini dei Cipressi e dei Folletti attraversa alcune sale del Castello dove Maflora, la fatina giardiniera e Maprican il folletto, li condurranno sino alla tappa finale nel labirinto settecentesco e nel Castello dei giochi.
°°°
I voli in mongolfiera sono a pagamento e sono soggetti alle condizioni meteo.
Il calendario “Eventi nei beni del FAI 2016”, è reso possibile grazie al significativo sostegno di Ferrarelle, partner degli eventi istituzionali e acqua ufficiale del FAI, al prezioso contributo di PIRELLI che conferma per il quarto anno consecutivo la sua storica vicinanza alla Fondazione e Cedral Tassoni, azienda amica dal 2012 e importante marchio italiano che per il quinto anno ha deciso di abbinare la tradizione, la storia e la naturalità del suo prodotto al FAI.
°°°
Orario: dalle ore 10 alle 18.
Ingressi: Intero € 6; Ridotto (Ragazzi 4-14 anni) € 3; iscritti FAI e residenti comune di Caravino gratuito; Biglietto famiglia (2 adulti + 2 ragazzi) € 15.
Sarà inoltre possibile vistare i saloni monumentali del castello con un’integrazione di € 5 sul costo del biglietto.
***
Per informazioni: Castello di Masino, Caravino (TO) tel. 0125.778100; faimasino@fondoambiente.it
Per maggiori informazioni sul FAI consultare il sito www.fondoambiente.it
Schianto in autostrada muore un camionista
Incidente mortale questo pomeriggio sull’autostrada Torino-Pinerolo, dove un camion che viaggiava verso Torino, nei pressi delle barriere del casello di Beinasco, ha centrato una Lancia Y andando a sbattere contro il palo della cartellonistica. Il camionista è morto sul colpo. Salve due donne, una giovane di 30 anni e sua madre, estratte dalle lamiere e trasportate al Cto: non sarebbero in gravi condizioni.
(foto: archivio)
“Soddisfazione” è espressa dal capogruppo del PD in regione e segretario regionale del partito, Davide Gariglio, per l’assegnazione delle risorse necessarie da parte della Giunta regionale per il progetto dell’ex “Marco Antonetto” come nuova sede del poliambulatorio di corso Toscana a Torino. “E’ un investimento importante – prosegue Gariglio – che rafforza i servizi sanitari territoriali; nei nuovi spazi saranno inclusi diversi ambulatori ma soprattutto molto spazio sarà destinato anche alla medicina di gruppo, ossia medici di famiglia associati in grado di accogliere i pazienti con orari più flessibili. E’ un progetto – sottolinea – che va nella direzione di una sanità che non rafforza solo gli ospedali ma anche la medicina sul territorio. Il potenziamento dei programmi di assistenza territoriale – rimarca – richiede investimenti importanti nella riqualificazione delle strutture e per questo progetto – conclude – ringrazio l’assessore alla sanità che ha sbloccato dopo diversi anni il finanziamento”.
Cresce del 2,7 % la produzione industriale in Piemonte, nel terzo trimestre 2016 rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente. La fotografia emerge dai dati dell”Indagine congiunturale sull’industria manifatturiera’, curata da Unioncamere in collaborazione con gli Uffici studi delle Camere di commercio provinciali. Un risultato che conferma il trend dei primi due trimestri quando la produzione è salita del 2,2% e dell’1,5% -ed è il frutto di andamenti positivi in quasi tutti i settori, soprattutto quello dei trasporti, però la crescita non ha riguardato tutte le province. In cima, Torino con un +5,2%. Il presidente di Unioncamere Ferruccio Dardanello sostiene che è il momento “in cui si dovrebbe proseguire a mettere in campo politiche regionali e nazionali per lo sviluppo delle imprese. Il Sistema camerale piemontese continuerà a farlo in attesa di conoscere il testo definitivo del decreto legislativo di riforma delle Camere di commercio che, a oggi, ci continua a lasciare perplessi”.
Due coniugi eporediesi, per ottenere l’assegno sociale mensile destinato a chi non ha alcun reddito familiare, hanno finto di essere separati, incassando 700 euro mensili. Lui è P.G., un settantenne, che ha intascato la somma per più di 10 anni , senza averne diritto, grazie ai consigli della moglie, che lavorava all’ufficio pensioni dell’Inps. I due sono stati denunciati per truffa aggravata alla Procura di Ivrea e la guardia di finanza ha posto sotto sequestro 110 mila euro, probabile frutto del raggiro. La coppia continuava a vivere insieme, non nella vecchia casa delle Valli di Lanzo in cui l’uomo aveva la residenza, ma in un appartamento a Torino.
STORIE DI CITTA’ / di Patrizio Tosetto
Cultura, mercatini natalizi, opere pubbliche e confronto democratico. I pentastellati stanno imparando come si fa?
Sembra che l’ assessore al Commercio della Giunta Appendino, Alberto Sacco, sia proprio alle prime armi. Si sono arrabbiate le associazioni che organizzavano i mercatini di Natale . Una nuova associazione ha ” fatto cappotto” ed è lei ad organizzare tutto. Salvo poi chiedere a chi aveva organizzato prima, di farlo anche dopo. Pare poi che alla Sindaca le politiche sulla cultura stiano sfuggendo di mano. Diremmo buio a mezzogiorno . Per la prima volta la prima cittadina si è tenuta le deleghe e tutte le iniziative stanno fuggendo o sono fuggite. Sullo sgombero dei campi Rom c’ è maggiore precisione: tutto rinviato di quattro anni. Ovviamente su quelli abusivi nulla è detto, o programmato il loro sgombero. Basta girare il centro ed accorgersi dell’esponenziale aumento dell’accattonaggio, con la totale assenza dei vigili. Ma il Guinnes dei primati è ancora dell’assessore ai trasporti, Maria Lapietra. Non voleva
realizzare il progetto di viabilità di corso Grosseto, lei che è anche professoressa del Politecnico. In una apposita riunione ha spiegato le ragioni del perché questa opera non andava. Il rappresentante dell’ Itinera le ha chiesto : di quale progetto parla? Il nostro che ha vinto l’appalto pubblico è tutt’altra cosa . Irritata l’ assessora si è rivolta ai funzionari dell’assessorato che, però, l’hanno informata di averle trasmesso il progetto 10 giorni prima di quella riunione . Risultato finale: si farà. Molti mi dicono : sei impaziente, dagli tempo, ai grillini. Forse hanno ragione . Però mettiamoci d’accordo sul limite temporale di questo loro esame di prova . Un anno? Due anni? Fate voi , sperando che gli errori eventuali non siano irreparabili . Annotazione a margine: alla Falchera il convegno con vicesindaco e assessore sulla variante di piano . Ha disturbato chi intervenendo non la pensava come loro. Forse anche sullo stile di fare confronto hanno da imparare qualcosa . “Unti dal Signore” ne abbiamo avuti già ” e il sale della democrazia è anche la critica .
Patrizio Tosetto
(foto: il Torinese/ A. Pretereoti)
Da speaker a scrittrice, il passo è breve
Marco Malinverno e Simona Vivo presentatori, Daniela Monti voce narrante, hanno vivacizzato l’incontro di sabato 12 novembre al Palazzo Parasi di Cannobio (VB), per presentare il libro di Barbara Vesco, a sua volta presentatrice – speaker di Radio Studio Star, la cui sede è proprio la cittadina prossima al confine con la Svizzera. Non che di vivacità ci fosse estremo bisogno, visto il carattere dell’autrice, per dimostrazione diretta, letteraria, radiofonica.
Attenta e vivace anche la partecipazione del pubblico, di tutte le età. Il titolo del libro “Telefonami tra vent’anni”, edito da AMARGANTA, mette subito frammenti di curiosità ai possibili lettori. “L’ho scritto in un mese e mezzo, approfittando delle pause in cui il mio primo bambino – allora non avevo ancora avuto il secondo – dormiva sul divano” ha spiegato l’autrice. “Ho potuto scegliere presto la casa editrice, dopo alcune proposte diverse; ho vissuto negli anni ‘ 90 , sono figlia della “Smemoranda” (per molti anni un’agenda innovativa, con articoli, opinioni, saggi, notizie, poesie, e vignette, ndr ). “E’ un libro per tutti, ma specialmente per chi gli anni ‘90 li ha vissuti. E’ la storia di Alice e Andrea, che vivono una forte storia d’amore che, come spesso accade, s’interrompe. Ma, dopo vent’anni….. “. La stessa Barbara Vesco ha anche spiegato che, i primi riscontri dei lettori sono stati complessivamente positivi, ma qualcuno l’ha anche criticata sfavorevolmente. “Io l’ho già letto due volte” ha detto (allo scrivente) una coetanea e amica di Barbara “lo definirei un riflesso dell’attualità: emozionante, stravolgente, con un finale schock”.
Elio Motella