redazione il torinese

Librolandia apre al mondo no-profit con Cardioteam Foundation

Saranno donati per diffondere la cultura della prevenzione dell’infarto

salone-cardio

Un accordo fra Cardioteam Foundation Onlus e Salone Internazionale del Libro per permettere a mille persone di entrare gratuitamente al Salone, e al tempo stesso per aprire il Salone alla collaborazione organica con il mondo del no-profit.In un incontro avvenuto ieri presso la sede della Fondazione per il Libro, Cardioteam Foundation Onlus ha acquistato un pacchetto di mille biglietti a tariffa ridotta (6,00 €) del XXX Salone Internazionale del Libro di Torino, con l’obiettivo di donarli a persone meno abbienti che, da diversi studi, risultano essere a maggior rischio di infarto e ictus. Avranno così un accesso facilitato alla manifestazione dal 18 al 22 maggio 2017.

Morti due escursionisti a 2000 metri di quota

Elicottero-118I due escursionisti di 59 e 71 anni, precipitati in un canalone nella zona del Civrari, a 2 mila metri, sulle montagne tra la Valle di Susa e la valle di Viù, sono morti. Difficile il recupero dei corpi, a causa del maltempo.  Soccorso alpino e vigili del fuoco, sono impegnati nelle operazioni con i carabinieri e soccorso alpino della guardia di finanza. Le ricerche erano partite successivamente  al ritrovamento della loro auto in borgata Favella, nel Comune di Rubiana. Sono stati i cani del soccorso alpino a individuare le loro tracce lungo il sentiero del Colle della Croce. I corpi sono stati trovati questa mattina nel canalone, dove sono caduti per almeno 150 metri.

Domenica Piazza Polonia si tinge di rosso Babbo Natale

 Il 4 dicembre a partire dalle ore 10.30, lintera Piazza Polonia, di fronte allOspedale Infantile Regina Margherita di Torino, si tingerà di rosso e bianco, i colori che indosseranno le oltre 15.000 persone che sono attese anche questanno per dare vita al più grande raduno di Italia di Babbi Natale. È tutto pronto infatti per il settimo Raduno di Babbi Natale, che Fondazione Forma organizza ogni anno con straordinaria passione e entusiasmo, che contagia tutti coloro che vi partecipano: grandi e piccini, ciclisti, motociclisti, maratoneti, studenti e mamme, genitori e nonni, che ogni anno diventano protagonisti di questa esperienza unica. Sono attese oltre 16.000 persone nel piazzale di fronte allOspedale, per regalare un momento di felicità ai piccoli pazienti ricoverati.

 babbo natale po corsa

Tante le partecipazioni: le scuole, con allievi, maestri e genitori, che hanno aderito al Concorso legato al Raduno; gli amicidel Raduno che si sono impegnati moltissimo nel diffondere liniziativa e che daranno tutto il loro apporto per la riuscita del Raduno: volontari, medici, maghi, artisti, acrobati, ballerinie naturalmente il Comune di Torino che, come ogni anno, ha patrocinato levento. A salutare il popolo dei Babbi Natale, insieme ai numerosi ospiti attesi per la giornata, anche la Sindaca di Torino, Chiara Appendino. Siamo molto lieti – dichiara la presidente di Fondazione Forma, Luciana Accornero – che la neo sindaca abbia aderito al nostro invito e partecipi al Raduno, che è ormai diventato patrimonio della nostra Città.

OBIETTIVO DELLA RACCOLTA FONDI

Il fine ultimo del Raduno, oltre che rallegrare la degenza dei piccoli ricoverati dellInfantile, è raccogliere fondi per poter portare avanti i progetti della Fondazione FORMA, che lavora ininterrottamente tutto lanno su più fronti per lOIRM. In particolare, questanno il ricavato verrà impiegato per dotare il Pronto Soccorso dellOspedale Infantile Regina Margherita di apparecchiature in grado di ottimizzare lassistenza ai bambini che arrivano in codice rosso e quindi in imminente pericolo di vita.

 

LA VENDITA DEI VESTITI

Per Forma, uno dei modi per raccogliere fondi è la distribuzione del vestito di Babbo Natale che ha preso il via il 5 novembre scorso. Questanno, a fronte di una donazione di 5 euro, è possibile ricevere un kit composto da muffole, sciarpa e cappello oppure giacca, barba e cappello e, con una donazione di 8 euro, il vestito completo di Santa Claus. Fino ad ora sono stati venduti oltre 9.000 vestiti, per cui diciamo grazie a tutti coloro che lo hanno scelto e a tutti i volontari che hanno gestito i diversi punti distributivi per oltre un mese. Si potranno ancora ritirare, fino ad esaurimento scorte, domenica mattina in Piazza Polonia. Per ulteriori informazioni e aggiornamenti è possibile consultare il sito www.fondazioneforma.it

 forma babbo natale

 

PREPARATEVI AL FLASH MOBCon IL RAP NATALIZIO

 

Grazie alla disponibilità di Danza Studio, tutti i Babbi Natale saranno invitati a ballare per i bimbi del Regina Margherita sulle note del Rap Natale è, Natale oh, Natale è, oh oh, creato appositamente dal Beniamino Luppino per il Raduno.

Imparare i passi in anticipo è possibile grazie al video tutorial, disponibile su Youtube al canale Forma Onlus Torino.

 

PROLOCO PIÙ InFORMA

Altra novità del Raduno di questanno è il concorso rivolto a tutte le Proloco associate alla UNPLI Piemonte. Vince chi ha distribuito il maggior numero di vestiti di Babbo Natale, invitando i cittadini a partecipare al Raduno. La Proloco che avrà vestito più Babbi Natale sarà la proloco più inFORMA 2016e sarà ospite delledizione 2017.

 

CORSE E CAMMINATE

 

UN PO DI CORSA E CAMMINATACON I BABBI NATALE

 

Anche questanno BASE RUNNING ha deciso di accompagnare levento con la gara podistica UN PODI CORSAcon distanze di 21 e 10Km e labbinata camminata di 3Km UN BABBO NATALE IN FORMA. Per gli atleti partenza e arrivo al Palavela, dove si svolgerà la logistica della gara, con invito a correre con almeno il cappello di Babbo Natale di FORMA e raggiungere a fine gara il raduno in Piazza Polonia per unirsi alla grande festa di solidarietà.  Per tutti coloro invece che desiderano arrivare al Raduno facendo del sano movimento, Base Running ha anche questanno previsto la camminata non competitiva 3km, che, pur partendo dal Palavela, arriverà direttamente in Piazza Polonia. A tutti i camminatori sarà consegnato un palloncino natalizio di OVS per colorare ancora di più la scia dei Babbi Natale.  Per la camminata la donazione per il pettorale è di € 3,00 (TUTTO IL RICAVATO andrà A FAVORE DELLA FONDAZIONE FORMA).

***

Di seguito alcune Info Pratiche:

 

START

Tutte le distanze (21, 10 e 3Km) partono alle ore 9.00 da corso Unita dItalia, di fronte al Palavela.

PERCORSO CAMMINATA 3KM

Partenza: Corso Unità d’Italia lato Palavela ore 9. Percorso: Piazza Ceirano, Corso Unità d’Italia lato fiume, Piazza Polonia, rientro Corso Unità d’Italia lato ospedali, Museo dell’automobile, Corso Unità d’Italia lato ospedali. Arrivo in Piazza Polonia.

 

PERCORSO 10KM – 21 KM

Partenza e arrivo di fronte al Palavela. I percorsi con mappe inteattive e altimetrie sono disponibili sul sito www.unpodicorsa.it

 babbo natale corsa

MOTO RADUNO

Anche questanno sono attesi migliaia di motociclisti che sfileranno in Corso Unità di Italia per salutare i Babbi Natale e i bimbi del Regina Margherita.

Nuovo il punto di partenza: questanno infatti gli amici delle due ruote si ritroveranno al Mo.Vi, Mobility Village di Beinasco, Via Rondò Bernardo 28. Per agevolare la viabilità ed evitare soste sotto lOspedale e per permettere ai motociclisti di raggiungere la festa in Piazza Polonia è stato riservato alle moto il parcheggio di Piazza F.lli Ceirano (fronte Museo dellAutomobile).In attesa di partire verso il Regina Margherita ci sarà un intrattenimento a cura del Dj Giò di Radio GRP e dal mago Nazario.

BICI RADUNO

Grande novità per la settima edizione del Raduno!

Questanno sarà possibile partecipare al Raduno in Piazza Polonia anche con la bici, sia con la propria che con una delle 50 e-bike messe a disposizione, da Bosch, che sarà possibile noleggiare a fronte di una donazione di 5 Euro a Forma. Per usufruire del servizio occorre portare un documento didentità. Il ritrovo è al Villaggio di Babbo Natale, in corso IV Novembre n.65, a
partire dalle ore 10.00. La partenza della sfilata in bici è prevista per le ore
10.30.Potete consultare il percorso allindirizzo: http://www.fondazioneforma.it/evento.asp?id=178
Una volta arrivati al raduno potrete parcheggiare la bici in uno spazio
dedicato proprio sulla piazza. 

 

IL VILLAGGIO DI BABBO NATALE

Grande novità di questanno è la collaborazione della nostra Fondazione con il nuovo Villaggio di Babbo Natale di Piazza dArmi. Una collaborazione che prevede la presenza di Forma allinterno del Villaggio e la presenza di una succursale dellUfficio Postale di Babbo Natale in Piazza Polonia! Tutti i bambini potranno imbucare la propria letterina a Babbo Natale!

EDILIZIA ACROBATICA

Saranno Capitan America, Spiderman, Superman, Ironman, Flash e Hulk a rendere indimenticabile la giornata di domenica 4 dicembre per i piccoli ricoverati allOspedale Regina Margherita di Torino. I loro supereroi preferiti daranno vita a uno spettacolo eccezionale calandosi dai tetti dellOspedale per andare a portare allegria e coraggio ai giovani pazienti. La calata dei supereroi di EdiliziAcrobatica nei principali ospedali italiani torna dunque a Torino, terza tappa di un tour che ha già portato Spiderman & Co allOspedale Bambino Gesù di Roma e allOspedale dei Bambini di Palermo e che, presto arriverà a toccare anche altre città italiane

CONCORSO SCUOLE

FORMA ha presentato e consegnato a ottobre in un evento dedicato alle scuole il kit di Un Natale sostenibile per forma, al quale le classi stanno lavorando per realizzare lopera finita che, il 4 dicembre verrà esposta in Piazza, al Raduno.

Il concorso vedrà impegnati i partecipanti nel costruire e dar vita ad un albero, utilizzando materiale riciclabile fornito dalle seguenti aziende: Demaria Imballaggi, Costarica Caffè, La Stampa, P Design, Centrale del Latte di Torino, Girarrosti Santa Rita, Molecola, PAM Panorama ed integrandolo con materiale riciclato. Per questa edizione Forma ha scelto tematiche attuali e di educazione ambientale.

BABBO NATALE

Domenica al raduno sarà possibile vedere ed acquistare, a fronte di donazione, uno dei 150 alberi, frutto del lavoro di 260 classi del Piemonte, come idea per decorazioni natalizie. Le opere vincitrici (le prime tre classificate della sezione Infanzia e della sezione Primaria) saranno premiate durante la manifestazione Un Babbo Natale in Forma.

 

PROGRAMMA DELLA GIORNATA

__________

Moltissime saranno le attività svolte in piazza con spettacoli, tanta musica e una grande festa per tutti.

CONDURRANO LA GIORNATA JACOPO MORINI E STEFANO VENNERI.

 

CORSE E CAMMINATE

 

Dalle ore 7.30 Ritrovo per tutti i corridori dei 10 Km e dei 21 km della manifestazione podistica Un Po di Corsaal Palavela

 

Dalle ore 8.00 Ritrovo, sempre al Palavela, per chi vuole partecipare alla camminata dei 3 km Un Babbo Natale in Forma

 

Ore 09.00 Partenza della Camminata e delle Corse

MOTORADUNO

 

 

Ore 9.00 Ritrovo per tutti i Babbi Natale motociclisti al Movi Mobility Village di Beinasco.

Ore 10.45 Partenza motociclisti, scortati dalle auto del Raduno e dalla Polizia Municipale, per Piazza Polonia!

 

BICI RADUNO

Ore 10.00 Ritrovo al Villaggio di Babbo Natale in Piazza dArmi.

Ore 10.30 Partenza per Piazza Polonia, scortati dalle auto del Raduno.

 

RADUNO IN PIAZZA POLONIA

 

Ore 10.30 Apertura in Piazza Polonia del Raduno con la Fanfara Montenero degli Alpini sezione di Torino e i congedati della Fanfara Brigata Alpina Taurinense;

 

Dalle ore 11.00 Spettacoli musicali e di cabaret, avvio attività di piazza per i bambini, esibizione di gruppi musicali e, immancabili, gli Alpini. Ma non solo: scenderanno anche, salutando i bambini, i supereroi di Edilizia Acrobatica.

 

 

Lintrattenimento non sarà solo allesterno ma anche allinterno dellOspedale.

 

 

 

 

Arrivo Santa Claus in bici;

Arrivo Santa Claus in moto;

Premiazione gara podistica Un Podi corsa

Premiazione concorso artistico dedicato alle scuole Infanzia e Primarie della Regione;

Premiazione Concorso Proloco

 

 

Ore 14.30 Conclusione Raduno.

***

babbi natale paolo di tiziana

COMUNICAZIONI TECNICHE E LOGISTICHE

 

CHIUSURA STRADE

ore 8.00 – 9.30 Corso Unità di Italia Lato ospedale direzione Moncalieri

ore 8.50 – 9.20 Corso Unità di Italia Lato Fiume direzione Centro città

 

PARCHEGGI

Grazie a GTT sono a disposizione per i partecipanti al Raduno (il coupon sarà disponibile, fino ad esaurimento, in Piazza Polonia allo stand del concorso scuole) 350 parcheggi gratuiti dalle ore 10.00 alle 15.00 nei parcheggi BACIGALUPO, MOLINETTE e VENTIMIGLIA. Per usufruire dellomaggio è sufficiente ritirare in piazza il buon del parcheggio corrispondente.

SI RINGRAZIANO:

BCC; Megadyne; Autocrocetta; Albertini Syz; Centrale Latte Tapporosso; Farma Onlus; Iren; Bosch; Corepla; Palavela; Base Running; Girarrosti; Eataly; Le Gru; Arti Grafiche; Alpini – sezione di Torino; Pam Panorama; New Rainbow; Intercostruzioni; Borgione; OVS, Tiger, Rivoira; Valmora, Costarica, Albertengo, Danza Studio, M** Bun, Garrone, Marcalberto, Rossi Deterchimica, Telloli, Edilizia Acrobatica, Croce giallo azzurra

 

A 23 anni muore stritolato da macchinario industriale

soccorsi ambulanzaAveva solo  23 anni l’operaio che ha perso la vita la scorsa notte in un incidente sul lavoro nello stabilimento della ditta dolciaria  “la  torinese”. In base a una prima ricostruzione, è rimasto intrappolato in un’apparecchiatura per la preparazione dei dolciumi. Il ragazzo è morto davanti agli occhi di alcuni colleghi, nulla hanno potuto fare  medici del 118 intervenuti. I carabinieri hanno verificato che sono state  rispettate le norme di sicurezza. La ditta ha chiuso per lutto grave e la sindaca Appendino ha inviato un messaggio di cordoglio.

 

(foto: archivio)

Il sindaco di Lauriano “Ambientalista dell’anno”

lauriano-12-sindacoÈ stato assegnato a Matilde Casa, sindaco di Lauriano, nella Città Metropolitana di Torino, il decimo premio “Luisa Minazzi – Ambientalista dell’Anno”. Il primo cittadino del paese torinese è stato premiato al termine di una cerimonia tenutasi venerdì 2 dicembre, nella Sala Consiliare del Comune di Casale Monferrato. Quasi tremila sono stati i votanti del concorso indetto da Legambiente, dal mensile La Nuova Ecologia e dal Comitato Organizzatore di cui fanno parte diverse associazioni monferrine insieme a Weleda, ed intitolato a Luisa Minazzi, casalese che si è battuta a lungo per i diritti delle persone esposte all’amianto.A comporre il comitato organizzatore del premio fanno parte, oltre a Weleda e al Comune di Casale Monferrato: Afeva, Agesci Casale, Associazione Comuni Virtuosi, Auser Casale, Avis Casale, Circolo Verdeblu di Legambiente, CAI Casale, Equazione, Legambiente Piemonte e Valle d’Aosta, L’Albero di Valentina, Fiab e Parco Fluviale del Po e dell’Orba. A presiederlo è Gian Paolo Minazzi, fratello di Luisa. Rossella Muroni, presidente nazionale di Legambiente ha detto: «Non vogliamo eroi solitari, la battaglia per l’ambiente non si può combattere da soli, per questo c’è il premio». A fare la differenza per i votanti (che hanno espresso preferenze via posta, online e con speciali urne disseminate per Casale e il Monferrato nelle scorse settimane) è stato l’impegno intrapreso dalla Casa contro il consumo del suolo nel suo comune, restituendo all’agricoltura un terreno sul quale si sarebbero dovute costruire delle villette – e per questo subendo un processo penale, fortunatamente conclusosi in un’assoluzione con formula piena.

Massimo Iaretti

Un dialogo su fotografia e identità fra esperienze diverse

Bosnia-Erzegovina e Cambogia. Proiezione del documentario “Hidden photos” di Davide Grotta

L’evento è organizzato da Camera – Centro Italiano per la Fotografia, Istituto Piemontese per la Storia della Resistenza e della Società Contemporanea Giorgio Agosti, Museo Diffuso della Resistenza, della Deportazione, della Guerra, dei Diritti e della Libertà, Centro Internazionale di Studi Primo Levi. E’ stato promosso su iniziativa della Fondazione Alexander Langer Stiftung e reso possibile dal sostegno dell’Ufficio Affari di Gabinetto della Provincia Autonoma di Bolzano.

camera-foto

L’incontro vuole essere un’occasione di confronto sul rapporto fra identità e immagine in due paesi postconflitto. A dialogare saranno tre giovani ospiti: Kim Hak, cambogiano, insieme a Žarko Zekić e Bekir Halilović, bosniaci di Srebrenica. Modererà l’incontro Peppino Ortoleva, docente di Storia dei media all’Università di Torino.

***

Bekir Halilović e Žarko Zekić, di 21 e 27 anni, sono membri dell’Associazione Adopt Srebrenica, un gruppo misto di giovani serbi e bosgnacchi, che da anni lavora per ricucire il tessuto sociale strappato dalla guerra e dal genocidio del ʼ95. Fra le altre sue attività, Adopt Srebrenica sta costituendo un centro di documentazione che raccoglie fotografie e materiale risalente al periodo precedente alla guerra nella ex Iugoslavia, con lo scopo di preservarlo e di farne uno strumento per sanare il conflitto di rappresentazioni e racconti ancora oggi molto forte in Bosnia-Erzegovina.

Kim Hak è un giovane fotografo cambogiano di 34 anni, che pone al centro del proprio lavoro la riflessione sulla storia del suo paese e l’immaginario che essa oggi produce. Con il progetto “Alive” ha esplorato il suo mondo familiare, attraverso le fotografie che la madre ha salvato dalla distruzione operata dal regime degli khmer rossi. Ha ricevuto numerosi premi ed è tra i fotografi cambogiani emergenti più noti a livello internazionale.Hak, Bekir e Žarko provengono da luoghi molto distanti tra loro, ma accomunati nel passato recente dall’annientamento di parti consistenti della popolazione dei rispettivi paesi di origine. A Srebrenica il genocidio del 1995 provocò la morte di oltre 8000 uomini bosgnacchi (musulmani di Bosnia) a opera delle milizie serbo-bosniache. In Cambogia il processo di epurazione distruttrice imposto del regime degli khmer rossi causò, negli anni ’70 del secolo scorso, la morte di quasi 2 milioni di persone. In realtà come quella bosniaca o quella cambogiana, il ruolo della fotografia si amplifica: essa diviene uno strumento cruciale per mantenere viva la memoria dei propri cari perduti o per raccogliere storie sulla vita quotidiana prima della cesura rappresentata dalla guerra. Ma non solo. Soprattutto le fotografie conservano spesso preziose tracce delle relazioni positive che, prima dei conflitti, esistevano fra le persone. Sono proprio le storie dei luoghi e le relazioni tra le persone che gli ospiti del prossimo incontro, pur in modo diverso, cercano di recuperare usando la fotografia come veicolo di riscoperta e di narrazione. In particolare, essi si chiedono come quelle storie possano essere di aiuto per abbattere i muri che ancora creano divisioni insormontabili nelle loro  rispettive società. Nel mondo di oggi, dove abbiamo la sensazione di essere “bombardati” dalle immagini, non c’è mai veramente il tempo per chiederci quanto proprio queste stesse immagini servano a plasmare l’idea che abbiamo di noi, degli altri e del mondo circostante; o che cosa, se esse dovessero un giorno venire a mancare, perderemmo irrimediabilmente. Nell’incontro del 5 dicembre potremo ragionare su questi interrogativi, a partire dalle esperienze dei giovani ospiti che, con il loro lavoro, cercano di migliorare il futuro dei propri luoghi di origine.Nel corso dell’incontro verrà proiettato il documentario “Hidden Photos”, ZeLIG Film, 2016, per la regia di Davide Grotta. Il film è stato di recente presentato al Torino Film Festival. Kim Hak, giovane fotografo cambogiano, è alla ricerca di un immaginario per il suo paese che superi il cliché iconografico legato all’Angkor Wat o ai khmer rossi. Nhem En, anziano fotografo del regime, autore di circa 14.000 fototessere di prigionieri politici destinati a morte certa, sta invece progettando il proprio ingresso nel business del dark tourism, la moda di visitare luoghi in passato teatro di tragedie e violenze.  Quale immagine proporre, dunque, di un paese e della sua storia?

Supereroi acrobati per i bimbi del Regina Margherita

REGINA MARGHEI celebri supereroi dei fumetti americani,  Capitan America, l’Uomo ragno, Superman, Ironman, Flash e Hulk faranno passare un fantastica  giornata, quella di domenica 4 dicembre, ai piccoli ricoverati all’Ospedale Regina Margherita di Torino. I personaggi dei fumetti daranno vita a uno spettacolo acrobatico calandosi, mascherati,  dai tetti dell’ospedale per andare a portare allegria e coraggio nelle stanze dei giovani pazienti. L’iniziativa è del management di EdiliziAcrobatica e fa parte del pacchetto di eventi  del 7/o raduno dei Babbi Natale. I supereroi  sono alcuni tecnici specializzati di EdiliziAcrobatica, la prima azienda italiana del settore dell’edilizia su fune.

Referendum: Boschi e Grillo scelgono di chiudere sotto la Mole la campagna elettorale

grillo-boschiLa ministra Maria Elena Boschi, madrina della riforma referendaria e Beppe Grillo, guru dei 5 Stelle, hanno scelto la piazza di Torino per chiudere la lunga maratona elettorale in vista del referendum di domenica.  “Questo è  un paese spaccato sia che si vinca sia che si perda. Siamo arrivati alla stasi mentale, una situazione da valutare dal punto di vista neurogastrologico. Devi reagire qui, devi reagire referendum-3qui”, ha detto al comizio in piazza San Carlo, battendosi un pugno sullo stomaco. “In queste ore abbiamo bisogno di un impegno ancora più forte e intenso, non possiamo mollare proprio adesso”. Così, invece, la ministra per le Riforme, sotto la Mole in compagnia del  presidente della Regione Sergio Chiamparino. “Fino ad ora è come se avessimo fatto uno straordinario allenamento, ma la partita vera si gioca in queste ore. Bisogna a convincere il 20% di indecisi, perché il 4 dicembre ci giochiamo un pezzetto del nostro futuro”

Il bello e il buono del carcere

Freedhome, il primo store permanente di economia carceraria in Italia lancia l’e-commerce con una selezione di eccellenze gastronomiche da regalare a Natale

 

canto-di-natale dickens

La magia del Natale sta anche nel trovare il dono giusto, un pensiero speciale per le persone a cui teniamo. Ci ha pensato Freedhome, il nuovo progetto messo a punto da un gruppo di dinamiche imprese cooperative che lavorano dentro gli istituti di pena italiani, e che promuovono eccellenze, alimentari e non, tutte realizzate dietro le sbarre. Dal 27 ottobre Freedhome ha aperto i battenti del suo store nel pieno centro di Torino in via Milano 2/c, e, in occasione del Natale, i suoi prodotti si possono trovare online, nel settore dedicato all’e-commerce del sito http://www.myfreedhome.it/natale-2016-shop/.

Sarà difficile scegliere tra i torcetti della Val D’Aosta, i panettoni e il cioccolato di alta pasticceria di Busto Arsizio, le mandorle e i torroni siciliani, i taralli pugliesi, il caffè campano, i biscotti di Verbania e tanti altri prodotti enogastronomici, alcuni dei quali patrocinati da Slowfood. Più arduo ancora decidersi se si considera anche la linea cosmetica con erbe officinali coltivate nell’orto della Giudecca di Venezia e le soluzioni artigianali, come canovacci e mug  dalle grafiche accattivanti, stampate a Torino. Il tutto presentato in eleganti e colorati box di Natale, disponibili in due formati e ideali per accompagnare il momento più emozionante dell’anno. Da Freedhome i regali sono buoni e belli, ma soprattutto intelligenti e consapevoli. Dietro a questo progetto commerciale, infatti, c’è la volontà di accendere i riflettori su una realtà come quella del carcere, perché portare lavoro nelle strutture detentive è la chiave di volta per ripensare e rifondare il sistema penitenziario in Italia. Se i numeri ci dicono che l’ozio in carcere non porta ad alcun risultato concreto, svolgere un’attività professionale, al contrario, significa ricostruire la dignità delle persone, riscrivere il futuro in termini di comportamenti virtuosi e abbassare notevolmente il rischio di recidiva, per la sicurezza di tutti.  Quest’anno per un regalo unico e capace di fare la differenza basta scegliere un prodotto fatto in carcere. Prelibatezze di alta qualità capaci di raccontare una storia lontana dai luoghi comuni. Quella dell’integrazione, della dignità del lavoro e della possibilità di reinserimento. E la voce narrante di questa avventura è Freedhome.

 ***

FREEDHOME è:

Banda Biscotti, Casa Circondariale di Verbania

Brutti e Buoni, Casa Circondariale di Aosta Brissogne

Extraliberi, Casa Circondariale di Torino

Dolci Libertà, Casa Circondariale di Busto Arsizio, Varese

O’ Press, Casa Circondariale di Marassi, Genova

Rio Terà dei Pensieri, Casa Circondariale e Carcere Femminile di Venezia

Carta Manolibera, Casa Circondariale di Forlì

Cibo Agricolo Libero, Casa Circondariale di Rebibbia, Roma

Caffè Lazzarelle, Casa Circondariale femminile di Pozzuoli, Napoli

Campo dei Miracoli, Casa Circondariale di Trani

Sprigioniamo Sapori, Casa Circondariale di Ragusa

Dolci Evasioni, Casa Circondariale di Siracusa

 

Casalinga nullatenente? No, milionaria

guardia_finanza_Dichiarava di essere una casalinga nullatenente, ma possedeva ville e appartamenti e disponeva di ben nove conti correnti. Nel corso degli ultimi anni, aveva movimentato più un milione di euro. Lei è una torinese di cinquant’anni,  denunciata dalla guardia di finanza,. La donna ha finto di chiamare un direttore di banca e di non sapere nulla di quei conti correnti. Alla fine ha ammesso che quei soldi erano i risparmi di una vita.