Una suggestiva foto di Roberto Barranca, scattata all’esterno della Thyssen, dove 9 anni fa morirono nell’incendio sette lavoratori.
Dall’audit interno consegnato alla conferenza dei capigruppo di Palazzo Civico, che analizza in particolare il caso di Gtt e Infra.To Trasporti, emerge che sarebbero più di 75 milioni i debiti della Città di Torino nei confronti delle proprie società partecipate. Il gruppo di lavoro incaricato dal Comune di individuare il disallineamento tra i dati nel rendiconto 2015 della Città e quelli nel bilancio delle società partecipate ha rilevato che, oltre ai 15 milioni di interessi passivi risulterebbero 6 milioni 871 mila euro per ogni anno per i mutui di Gtt (Gruppo Torinese Trasporti) e di 18,7 milioni per mutui Infra.To Trasporti, le rate dei mutui 2016 per Gtt ( con 6,871 milioni) e Infra.To (22 milioni). Il Comune invierà la relazione alla Procura della Repubblica e alla Corte dei Conti alla quale verrà chiesta l’autorizzazione ad attivare un audit complessivo, terzo e indipendente, che si estenda a tutte le società partecipate dalla Città.
(foto: il Torinese)
In ottocento (il 13% in più rispetto l’anno precedente) gli iscritti alla 36° edizione del Progetto di Storia contemporanea, bandito dal Consiglio regionale piemontese
Entra nel vivo la 36° edizione del Progetto di Storia contemporanea, bandito dal Comitato Resistenza e Costituzione in collaborazione con l’Ufficio scolastico regionale. Completate le iscrizioni, i gruppi di studenti e i loro insegnanti (sono state coinvolte scuole secondarie ed enti di formazione professionale di tutte le province piemontesi) hanno due mesi per realizzare i loro lavori che dovranno essere consegnati entro il prossimo 9 febbraio. Il progetto, avviatosi nel 1981, ha visto quest’anno l’adesione di 800 studenti di 56 istituti ( il 13% in più rispetto l’anno precedente), suddivisi in 160 gruppi di cinque studenti ciascuno. “Da oltre trent’anni, tra le varie iniziative promosse dal Comitato per la difesa e l’affermazione dei valori della Resistenza e della Costituzione, istituito nel 1976 – commenta il vicepresidente del Consiglio regionale Nino Boeti, delegato al Comitato – spicca questo nostro progetto di storia contemporanea che, nel tempo, ha coinvolto oltre 42mila studenti e 1.600 insegnanti. Una straordinaria esperienza che ha consentito ai ragazzi di fare storia e memoria del passato e, contemporaneamente, educazione al presente“.
Le ricerche, che potranno essere condotte con la più ampia libertà dei mezzi di indagine e di espressione (elaborati scritti, fotografie, realizzazioni artistiche, mostre documentarie, prodotti audiovisivi, multimediali o altro), si svilupperanno attorno a tre tracce: il razzismo e la violenza del colonialismo fascista a ottant’anni dalla proclamazione dell’Impero italiano d’Etiopia, i nuovi assetti europei nel XX° secolo e i temi legati a lavoro, ambiente e sicurezza dal dopoguerra a oggi. La valutazione finale verrà effettuata da un’apposita commissione regionale, composta da docenti ed esperti di storia contemporanea degli Istituti storici del Piemonte che provvederanno a selezionare gli elaborati, formulando la graduatoria di merito e individuando i 25 gruppi vincitori. Questi ultimi parteciperanno,entro la fine dell’anno scolastico, accompagnati dai loro insegnanti, ai viaggi di studio che avranno come meta la Polonia (i campi di Auschwitz-Birkenau), l’Austria (i campi di Mauthausen e Gusen) e Trieste (la Risiera di San Sabba e la Foiba di Basovizza).
Marco Travaglini
PASSO FALSO DI FIAT TORINO A PISTOIA
Dopo la bella vittoria contro Cantù, la squadra torinese non è riuscita a confermare l’entusiasmante prestazione della settimana scorsa: nella trasferta toscana, infatti, Fiat Torino lascia sul campo due punti conto una più determinata avversaria. La capolista della serie A, invece, vince ed aumenta il distacco sulle dirette avversarie; la classifica incomincia ad allungarsi con la squadra torinese a meno 12 da Milano, contro cui ha sfiorato la vittoria qualche settimana fa.
***
CLASSIFICA (10a giornata): Milano 20; Reggio Emilia,Avellino, Venezia 14 e Caserta 12; Capo d’Orlando e Brindisi 10; Sassari, Torino, Brescia, Trento e Pistoia 8; Varese, Pesaro eCantù 6; Cremona 4.
***
Poco prima di scendere in campo e nei giorni precedenti, nello spogliatoio di Fiati Torino si respirava un clima positivo perchè la squadra e tutto lo staff dirigenziale erano consapevoli delle proprie forze. Sabato scorso, contro Cantù, i ragazzi del coach Vitucciavevano dimostrato di essere una squadra matura e di aver intrapreso la via giusta per tentare un percorso diverso da quello dell’anno scorso. Un peccato, quindi, il passo falso contro la squadra toscana,che era dietro di due punti in classifica. L’anno scorso la trasferta contro Pistoia aveva segnato il ritorno della squadra torinese che aveva incominciato a credere, prima, ed a conquistare, dopo, la salvezza. Ma quest’anno la situazione è stata diversa e la squadra toscana, trainata dal proprio uomo match TerranPetteway, ha nettamente annullato la squadra torinese, seppure forse con un punteggio troppo severo. Fiato Torino è scesa in campo priva dei suoi playmakers, Poeta e Parente (entrambi infortunati) ed ha dovuto, poi, rinunciare nel terzo quarto anche a Wright per un problema ad una caviglia. L’assenza del playmaker è stata fatale per la squadra torinese, che ha cercato di tenere il passo degli avversari, crollando soltanto nel finale. Un primo quarto equilibrato ed una buona determinazione nei primi 10 minuti ha consentito a Torino di chiudere i primi dieci minuti avanti (20-22), ricorrendo anche per qualche secondo al 18enne Vitale per dare fiato in regia a Wright, costretto agli straordinari per le contemporanee assenze di Poeta e Parente. Nel secondo quarto, grazie a due illuminanti giocate di Washington edi Harvey, Fiat ha aumentato il vantaggio portandosi fino al +7. Dopo,però, la squadra di Vitucci ha iniziato a perdere lucidità, precisione e determinazione consentendo a Pistoia di riprendere fiducia e di ridurre il distacco, portandosi avanti a metà gara di +7 (45-38). La difesa di ferro di Torino è crollata nella lotta a rimbalzo rispetto ai padroni di casa: 25 a 15 per i padroni di casa è stato, infatti, il saldo finale dei rimbalzi. Negli ultimi dieci minuti il match era ancora in bilico (64-60): l’ingresso dell’infortunato Wright non è servito a Torino perrecuperare e la debacle della squadra torinese si è compiuta quandoWashington ha sbagliato la schiacciata del possibile 66-64. Da questo momento in poi, i fuoriclasse di Pistoia (Robert, Boothe, oltre al solitoCrosariol) non hanno più regalato alcun punto e nel finale il divario siè ampliato fino ad arrivare ad un punteggio che, forse, non rispecchia l’andamento della partita nel suo complesso.
***
Pistoia
Cournooh 5, Di Pizzo ne, Petteway 18, Antonutti, Solazzi ne, Lombardi 6, Crosariol 24, Magro 4, Roberts 7, Moore 10, Boothe 8,Okereafor 7; all. Esposito
Torino
Wilson 5, Harvey12, Wright 7, White 18, Alibegovic 13, Washington 14, Okeke, Fall, Mazzola 4, Vitale; all. Vitucci
***
Così il Coach Vitucci al termine del match: “Faccio i complimenti a Pistoia per il successo. Noi abbiamo interpretato male difensivamente la partita, soprattutto nel secondo quarto. Non abbiamo saputo capire che tipo di match avremmo dovuto giocare, anche se in settimana avevo cercato di spiegarlo alla squadra. Siamo stati troppo sorpresi dall’agonismo della partita e invece bisogna in primis accettarlo e rispondere parimenti. Il resto sono conseguenze. Se poi devo andare a cercare l’episodio che ha fatto girare definitivamente l’incontro direi sul 64-60 per Pistoia la schiacciata sbagliata da Washington dopo un bella palla recuperata. Certamente anche l’assenza dei tre play ha contribuito in negativo. Dopo Poeta, Parente e anche Wright, che ha avuto un problema alla caviglia. Sull’arbitraggio…meglio andare oltre”
Manuela Savini
Balme dice no all’eliski
Balme, piccolissimo comune di neanche cento abitanti, dice un no secco alla motorizzazione ad alta quota. Il consiglio comunale ha votato all’unanimità una delibera, proposta dall’amministrazione guidata dal sindaco Bruno Dematteis che ritiene inopportuna la pratica di qualsiasi tipologia di accesso e di fruizione motorizzata a scopo ludico del proprio territorio. Questo sia che avvenga in estate, con la percorrenza di sentieri e piste con motocicli, mezzi fuoristrada e quad, sia per periodo invernale con motoslitte ed elicotteri per trasporto turistico. Con questo provvedimento Balme è probabilmente il primo comune piemontese ad adottare un atto ufficiale che rigetta la pratica dell’eliski. Si tratta di una decisione significativa anche alla luce dei disegni di legge all’esame del Consiglio regionale del Piemonte che demandano proprio ai comuni la responsabilità di individuare sui propri territori aree per tale attività. E fa il paio con quella con cui il centro delle Valli di Lanzo, nella Città Metropolitana di Torino, qualche anno fa aveva deciso di introdurre la sosta a pagamento sul Piano della Mussa, per porre un argine al parcheggio selvaggio su un’area di elevatissimo pregio ambientale. La decisione suscitò non poche polemiche, ma il comune non tornò sui suoi passi e adesso ha rilanciato la “posta” per la difesa del territorio a seguito di una richiesta dell’Associazione Mountain Wilderness. Un esempio che sicuramente potrà essere seguito da altre realtà montane del Piemonte e non solo.
Massimo Iaretti
Uno dei più prestigiosi Saloni del libro per ragazzi d’Europa, aperto al pubblico
Il Salon du livre et de la presse jeunesse en Seine-Saint-Denis di Montreuil (Parigi) supporterà il progetto di gemellaggio fra editori italiani e francesi lanciato dal XXX Salone Internazionale di Torino. È uno dei risultati dell’accordo raggiunto nei giorni scorsi fra il Salone di Torino e il Salon du livre et de la presse jeunesse, che ha celebrato dal 30 novembre al 5 dicembre la sua 32a edizione. «Ogni editore italiano che vorrà ospitare nel proprio stand un editore francese – spiega il Presidente della Fondazione per il Libro, la Musica e la Cultura Mario Montalcini – oggi lo potrà fare grazie alla disponibilità del Salon di Montreuil. Il Salon si offre infatti di informare tutti gli espositori della manifestazione francese della possibilità, e di mettere in contatto gli editori italiani che ne faranno richiesta con gli editori francesi compatibili e interessati a venire a Torino a maggio».
(foto: il Torinese)
L’etica del coraggio
Dal Centro di Autoformazione, umanizzazione e Efficienza Aziendale, nato su iniziativa di Marco Casalegno, titolare del Relais Rocca Civalieri a Quattordio (Al), Roberto Rossi, human coach, propone alcune pillole ispirate all’ ”etica del coraggio”, che impronta il suo metodo di autoformazione
Pillole di Roberto Rossi da Rocca Civalieri
§
La sfida più dura e lunga della nostra vita la giochiamo quando siamo chiamati a perdonare e abbiamo bisogno di umiltà e coraggio per farlo.
***
Finché sei aperto al mondo e lo rispetti hai la tua vita in mano: sta e te non fartela rubare e non perderla.
***
Negli ultimi istanti della nostra esistenza ci rimangono il rispetto, l’autostima, la dignità che abbiamo amato e difeso con coraggio.
***
I risultati di qualsiasi cosa si vedono quando capisci che c’è ancora molto da fare ma non ti spaventi.
***
A volte capisci che c’è bisogno di te perché chi hai aiutato è tornato a “vivere” nuovamente.
***
Saper gestire i vari passaggi generazionali non è facile, non siamo esperti, ma possiamo avere del buon senso e tramutarlo in un valore.
***
I nostri problemi non possono essere sempre ignorati o sottovalutati, restare “rigidi” non ci aiuta a risolverli. Cambiare vuol dire essere fortunati perché ci consente di affrontare i problemi e dare qualcosa agli altri: la nostra testimonianza.
Oroscopo di Platone dal 7 al 13 dicembre 2016
https://www.facebook.com/astrologiadiplatone/
www.astrologiadiplatone.com
***
CAPRICORNO
DENARO E LAVORO. Gli stimoli esterni vanno bene, se non sbilanciano troppo i delicati equilibri nell’ambito lavorativo. La caparbietà, alla lunga, viene sempre premiata. Coltivate con discrezione i vostri desideri e sogni proibiti, con la perseveranza, prima o poi, potrebbero anche realizzarsi.
AMORE E ARMONIA. Non drammatizzate una crisi passeggera che si risolverà nel migliore dei modi ma imparate ad ascoltare… con maggior attenzione.
BENESSERE E SALUTE. Controbilanciate lo stress integrando oligo elementi e tecniche di rilassamento.
ACQUARIO
DENARO E LAVORO. L’insidiosa quadratura astrale ostacola un progetto concreto, rimandatelo a tempi migliori. Le uscite familiari sono al di sopra di quanto preventivato, frenate gli eccessi di chi non vede a lungo termine la pianificazione che state realizzando.
AMORE E ARMONIA. Il partner vi aiuta a sentirvi sicuri, in equilibrio con voi stessi e le persone che ci circondano, capiti e spalleggiati quando serve.
BENESSERE E SALUTE. Energie vitali scintillanti, mente lucida e coraggio che permette di “premere” sull’acceleratore. Nonostante siate in forma, non tralasciate di fare esami e check-up di controllo.
PESCI
DENARO E LAVORO. Nel lavoro c’è stato un momentaneo stop ma ora, le cose stanno girando nel verso giusto. E’ meglio collaborare di volta in volta con persone diverse, secondo le vostre necessità, e non fidarsi sempre dei soliti, privi di motivazioni. Non esagerate con gli acquisti superflui.
AMORE E ARMONIA. Non capite le ragioni del pessimo umore del partner e pretendete di avere un controllo razionale anche nelle questioni di cuore.
BENESSERE E SALUTE. Un problema di salute potrà affliggere una persona che vi sta particolarmente a cuore, cercate di aiutarla senza abbattervi troppo.
ARIETE
DENARO E LAVORO. Scoprirete di sapervi organizzare anche in modo autonomo grazie alla mancanza di iniziativa di chi invece, la dovrebbe possedere. Parsimonia e lungimiranza sono le parole d’ordine del periodo.
AMORE E ARMONIA. Opposizioni planetarie che portano conflitti e, possibili rotture. Situazioni che innervosiscono la vita in comunione e fanno traballare un rapporto soprattutto, quando è già di per sé….poco stabile!
BENESSERE E SALUTE. La vostra vitalità ed aurea positiva contagia le persone che vi stanno accanto spingendole a dare il massimo per stare al passo. Disco rosso alle proteine animali.
TORO
DENARO E LAVORO. Nel lavoro tirerete fuori la grinta e l’intraprendenza, ma nella vita privata sarà di pace e tranquillità che avrete voglia. Mettete ordine nella vostra vita e prendetevi il tempo necessario per farlo. La ruota della fortuna dovrebbe lentamente girare in positivo ma dovete pazientare.
AMORE E ARMONIA. Smettete di fare i sostenuti e i risultati non tarderanno ad arrivare. Vi contatterà una persona conosciuta qualche tempo fa ma sarà una mezza delusione.
BENESSERE E SALUTE. Non rimandate nulla di veramente importante perché la dispettosa opposizione di alcuni astri celesti tenderà, a scombinare i vostri piani.
GEMELLI
DENARO E LAVORO. Nel lavoro capiteranno molte cose e alcuni movimenti interessanti, a causa di molteplici fattori. Chi l’ha dura la vince…affrontate con determinazione una difficoltà che all’inizio vi sembrava insuperabile ma, grazie alla vostra ostinazione, la supererete con eleganza.
AMORE E ARMONIA. Non perdete l’entusiasmo e non pensate di trovare altrove ciò che, in realtà, non è troppo lontano, a volte basta saper vedere, oltre che con gli occhi, anche con il cuore.
BENESSERE E SALUTE. Ostacoli e malumori vi perseguitano e, alcuni piccoli disturbi, come un mal di testa o un senso di spossatezza, possono dipendere dalle preoccupazioni.
https://www.facebook.com/astrologiadiplatone/
CANCRO
DENARO E LAVORO. Conteggi e bilanci quadrano per cui la situazione è sotto controllo inoltre, un’idea luminosa, imprime slancio alle entrate. Gli astri spingono all’azione che deve essere accompagnata da serietà e tenacia.
AMORE E ARMONIA. Possibilità di passatempi molto passionali e, un’amicizia di vecchia data, potrebbe trasformarsi in qualcosa di importante.
BENESSERE E SALUTE. Tenete duro e cercate di superare questo momento avverso poi, pian piano, ritroverete equilibrio e un po’ di ottimismo.
LEONE
DENARO E LAVORO. Assecondate qualche richiesta proveniente dal nucleo famigliare, anche se non necessaria, fa bene al morale e mantiene salda la vostra posizione. Opportunità per un acquisto immobiliare o una quota societaria. Qualcuno vi induce a spendere e spandere: non ascoltate!
AMORE E ARMONIA. Corpo, mente e cuore viaggiano all’unisono e senza incontrare ostacoli, a patto che teniate a bada la tendenza a volerla avere sempre vinta voi.
BENESSERE E SALUTE. Agite in fretta senza quell’eccessivo nervosismo che da tempo vi accompagna.
VERGINE
DENARO E LAVORO. Troppi pareri discordanti infastidiscono le vostre giornate lavorative, causano tensione e fomentano la vostra aggressività. Anche se indaffaratissimi, vi conviene riflettere prima di rispondere e fidarvi soltanto di voi stessi e del vostro intuito. Inoltre vi addossano responsabilità che non vi competono per cui dovrete procedere con molta cautela.
AMORE E ARMONIA. Tendete a mostrarvi insofferenti ai vincoli e vi è presagio di litigi, rotture o salutari cambiamenti di percorso.
BENESSERE E SALUTE. Vi sentite troppo pensierosi ed inattivi, qualche pensiero famigliare vi preoccupa.
BILANCIA
DENARO E LAVORO. Accettate i buoni consigli però, decidete da soli. Evitate i passi avventati e nella gestione familiare siate più cauti, ponderati e “bilanciati” che mai. Se passerete indenni questo periodo non particolarmente propizio, si apre la possibilità di realizzare un desiderio a lungo accarezzato e mai…realizzato!
AMORE E ARMONIA. Dimenticate le frustrazioni subite ed il passato e cercate di essere molto più seduttivi e intraprendenti del solito.
BENESSERE E SALUTE. Non deprimetevi e tentate di diminuire l’emotività e l’ansia magari con qualche passeggiata all’aria fresca.
SCORPIONE
DENARO E LAVORO. Il lavoro e gli impegni quotidiani risucchiano gran parte delle vostre energie. Date impulso ad un nuovo progetto, poi aspettate che tutto giunga a compimento. Tentate di affrontare i vecchi problemi utilizzando nuove strategie, in accordo con i colleghi.
AMORE E ARMONIA. Una coraggiosa dichiarazione potrebbe essere accolta benissimo.
BENESSERE E SALUTE. Esami o controlli medici daranno esiti soddisfacenti.
SAGITTARIO
DENARO E LAVORO. La mancanza di iniziativa che vi circonda, dovrebbe farvi capire come organizzarvi in modo autonomo. Entrate non commisurate al vostro impegno, diciamo che potrebbe anche andare meglio.
AMORE E ARMONIA. Molti nodi stanno venendo al pettine e chissà che non sia un bene.
BENESSERE E SALUTE. Esercitatevi a fare lunghi respiri con il diaframma e apritevi a chi vi vuole bene, vedrete che angoscia e ansia passeranno. Utili tisane con l’erba di San Giovanni.
Amon
Le poesie di Alessia Savoini
In quel che fu
ciò che accade ora stava già accadendo
in quale forma distorta nel tempo ancora non so
ma il tuo sguardo è caldo come allora
La realtà delle cose è la percezione di come ci portiamo a essere
ma io voglio essere più di un corpo soggetto alla trasformazione del divenire
Non ti vorrei disturbare chiedendoti di restare
ma a volte lasciare andare rende più liberi che rimanere
Perché tu sei ciò che rende questo passaggio meraviglioso
sei l’amaro che non ha sapore
perché quando qualcosa ha gusto
si è scelto che parte di sapore preferire
E se le intuizioni sono giuste
in quel tempo che fu
la sacerdotessa capì che colui che per tutti era considerato dio
portava il nome dell’uomo che amò
e che ancora non ha smesso di amare.
Chiuse le indagini sul delitto dell’insegnante di Castellamonte, Gloria Rosboch, 49 anni, uccisa nei boschi di Castellamonte, che aveva denunciato per truffa Gabriele De Filippi, al quale aveva consegnato 187 mila euro . Erano i risparmi di una vita e lui l’aveva convinta a darglieli inventandosi la storia di un possibile futuro insieme in Costa Azzurra. Per la procura di Ivrea resta in piedi l’accusa di omicidio in concorso nei confronti di Caterina Abbattista, la madre di
Defilippi, reo confesso, insieme al complice-amante del giovane, Roberto Obert. Secondo la procura, la mamma di Gabriele, a cui sono stati concessi gli arresti domiciliari nei giorni scorsi, avrebbe avvallato l’azione criminale del figlio nei confronti della sua ex professoressa di francese. La quarta indagata, Efisia Rossignoli, che si finse direttore di banca telefonando alla Rosboch per rassicurarla sui suoi risparmi che erano in realtà nelle mani del ragazzo, è solo accusata del reato di truffa in concorso. Defilippi e Obert, sono in carcere da febbraio, e potrebbero ricorrere al rito abbreviato.