redazione il torinese

Alessandro Siani e Christian De Sica dallo schermo al palcoscenico

Strappò risate e molti biglietti al botteghino, con i suoi 15 milioni d’incasso, Il principe abusivo quando nel febbraio del 2013 comparve sugli schermi. Alessandro Siani stava per la prima volta dietro la macchina da presa e vinceva la scommessa, dopo i successi di Benvenuti al Sud e Benvenuti al Nord, altri campioni d’incassi, dopo la maschera tutta partenopea che si andava creando, intrisa di vizi e di virtù. Dopo si sarebbero susseguiti altri interventi televisivi, monologhi sanremesi, nuovi personaggi costruiti con bella scrittura e diretti in un solco di simpatia e bravura che a parere di molti lo promuove a erede di Massimo Troisi. Siani si schermisce, “Massimo è Dio e io sono un semplice chierichetto”, ma continua a correre imperterrito attraverso osanna e risate e pienoni di sala.

abusivo de sica

Da domani, e fino a domenica 12 (da mercoledì 8 fino a sabato alle ore 20,45, domenica alle ore 15,30), è all’Alfieri di Torino, per la stagione in abbonamento del “Fiore all’occhiello”, con la versione teatrale, pure da lui diretta, del suo grande successo cinematografico di quattro anni fa. “Il principe abusivo – sottolinea Siani – è stato il mio film d’esordio, accolto con grande affetto dal pubblico, un affetto che mi ha trascinato a progettarne una versione teatrale. Un adattamento con tante sorprese nel cast, con tante novità musicali. Una favola moderna che parla di ricchezza e povertà. Si dice che il ricco trova parenti tra gli sconosciuti, il povero trova sconosciuti tra parenti”. Ecco quindi ancora una volta, in palcoscenico, le avventure di Antonio De Biase, persona oltremodo “povera, volgare e incolta”, un tipo squattrinato cronico, che proviene da uno dei quartieri più disagiati della città partenopea, che sbarca il lunario lavorando come cavia volontaria per i test di case farmaceutiche e campa grazie all’inaugurazioni di gelaterie, pizzerie ed enoteche.

abusivo2

Avventure che incrociano – grazie al ciambellano di corte, Anastasio, interpretato come al cinema da un formidabile Christian De Sica, tornato alla commedia dopo i personalissimi successi dei suoi one man show, uno per tutti Cinecittà – quelle della principessa Letizia, erede di un piccolo stato dell’Europa nord-occidentale, che il vecchio padre vorrebbe dare in sposa al figlio del sovrano del Belgio per esclusivi motivi economici. Il ciambellano dovrà escogitare un mezzo per cui, da tempo dimenticata, Letizia torni ad occupare le riviste scandalistiche ed il gossip: e allora perché non coinvolgere lo squattrinato De Biase, il “soggetto ideale”, nel ruolo di principesco innamorato fino alle nozze, salvo poi far saltare all’ultimo tutto quanto grazie a certe foto che lo ritraggono con una più che avvenente escort… Ma non tutto andrà come previsto e anche il maggiordomo cadrà vittima di quegli stessi disegni che avrà escogitato. 

abusivo principe

Accanto a loro, tra gli altri, Elena Cucci nel ruolo della principessa, Luis Molteni che è il re e Stefania De Francesco che come cugina di Antonio, Jessica Quagliarulo, farà girare la testa del ciambellano. Le musiche sono affidate al maestro Umberto Scipione, la scenografia è firmata da Roberto Crea, le coreografie da Marcello Sacchetta e i costumi da Eleonora Rella.

 

Elio Rabbione

fotografie di Francesco Squeglia

 

 

Viene assunta al 9° mese di gravidanza

neonatO BIMBODAL VENETO

Parrebbe impossibile, ma un contratto di lavoro è stato siglato da una ditta e dalla donna interessata, che si trova però al nono mese di gravidanza. Una storia che viene da Mestre, e riguarda una nuova azienda,  la  “The creative way”, che si occupa di web design e web development. La quasi-mamma, di 36 anni, è stata assunta da due uomini, i titolari, uno dei quali  ha vissuto la brutta esperienza di sua moglie che aveva un tempo determinato. ma quando ha detto che aspettava un bimbo è stata lasciata a casa. Da qui il contratto alla donna, anche se sta per partorire.

Sciopero bus revocato, mercoledì si viaggia

tramÈ revocato lo sciopero di 24 ore dei mezzi pubblici urbani e suburbani di superficie previsto per mercoledì 8 febbraio. Lo hanno deciso le Rsu del settore movimento di Gtt, cioè gli autisti di bus e tram di Torino. La decisione è stata presa  questo pomeriggio al termine di un incontro tra l’azienda e le rappresentanze sindacali. Infatti è stata raggiunta una prima intesa con l’intento di proseguire il confronto avviato e la trattativa.

 

(foto: il Torinese)

Cassonetti, adesivi Amiat contro l’abbandono dei rifiuti

amiat rifiutiParte in questi giorni una nuova attività di sensibilizzazione, programmata da Amiat, società del Gruppo Iren, per cercare di arginare il più possibile il problema dell’abbandono dei rifiuti sul territorio cittadino, in particolare a fianco dei contenitori della raccolta stradale. Per cercare di frenare il fenomeno e raggiungere tutti i cittadini torinesi, compresi gli stranieri, è stato creato un nuovo materiale informativo multilingue – tradotto in arabo, inglese, francese, spagnolo e cinese – che verrà apposto direttamente sui cassonetti.  Si tratta di un adesivo che verrà consegnato direttamente agli operatori Amiat che, durante il proprio turno, monitorano costantemente gli eventuali abbandoni. Nel caso vengano notati dei rifiuti a terra, l’addetto Amiat applicherà l’adesivo sul cassonetto più vicino, per evidenziare che è stato notato un comportamento scorretto e per cercare di scoraggiarlo.  Tramite l’adesivo, inoltre, Amiat ricorda che per i rifiuti ingombranti (armadi, apparecchiature elettroniche…) è possibile richiederne il ritiro gratuito su prenotazione, semplicemente compilando il form sul sito www.amiat.it o telefonando al Contact Center Ambiente. In alternativa è sempre possibile portare tali rifiuti nel centro di raccolta più vicino. Si sottolinea, infine, che abbandonare o gettare rifiuti a terra, oltre a nuocere all’ambiente e danneggiare il decoro urbano, rimane un’azione passibile di sanzione pecuniaria. “L’abbandono del rifiuto a fianco dei contenitori stradali – dichiara il presidente di Amiat Lorenzo Bagnacani – costituisce non solo un comportamento deprecabile da un punto di vista ambientale e di decoro pubblico, ma causa ingenti costi aggiuntivi al servizio di raccolta rifiuti incidendo negativamente sul bilancio della collettività”.

Bip obbligatorio su tram e bus. E premi agli abbonati

TRAM GMADREDa maggio un nuovo deterrente contro l’evasione e un modo per verificare con maggiore precisione  i flussi orari dei passeggeri. Ed è così che Gtt introduce a Torino l’obbligo anche per gli abbonati di validare l’abbonamento in  ogni corsa su tram e bus. Perché ciò possa avvenire tutti i mezzi saranno dotati di obliteratrici adattate al ‘bip’ quando il badge sarà avvicinato. Si punta a rendere riconoscibile chi non trampaga agli altri passeggeri, spingendolo (si spera) a cambiare atteggiamento. L’iniziativa è stata  presentata dagli assessori ai Trasporti di Comune e Regione, Maria Lapietra e Francesco Balocco e dal  presidente di Gtt Walter Ceresa. La novità verrà accompagnata da una campagna informativa e da iniziative per incentivare il comportamento virtuoso. Non ci saranno multe per gli abbonati, ma sconti o premi a chi totalizzerà il maggiore numero di ‘bip’.

 

(foto:  il Torinese)

Carrefour, al via procedure per 500 lavoratori in mobilità

supermercatoLa catena Carrefour ha aperto oggi la procedura di mobilità che riguarda  500 lavoratori per un totale di 57 ipermercati italiani. I sindacati che vogliono chiedere urgentemente un incontro con l’azienda per conoscere il piano industriale. In tutto ci sono  45 giorni di tempo per trovare un accordo sindacale sulla mobilità, e altri trenta in sede ministeriale. Presto si terranno le assemblee con i lavoratori. Sono tre le chiusure previste: a Trofarello e Borgomanero in Piemonte e a Pontecagnano in Campania.

 

(foto: il Torinese)
   

Intesa Sanpaolo presenta Banca ITB

Nasce la “prima banca di prossimità in Italia”, con l’arrivo dei servizi di Banca 5® di Intesa Sanpaolo nelle tabaccherie di tutta Italia, di cui 1.300 convenzionate in Piemonte.

INTESA BANCA1

Un’offerta semplice e completa, che include carte di credito, prestiti, conto corrente, assicurazioni e servizi

***

“Cambiare per continuare a crescere”, questo il tema dell’incontro organizzato da Intesa Sanpaolo, ITB, Federazione Italiana Tabaccai e Logista per presentare alle tabaccherie del territorio la “nuova” BANCA SANPAOLOBanca ITB, dopo il perfezionamento a dicembre dell’acquisizione del controllo totalitario da parte di Intesa Sanpaolo. Ha aperto i lavori Cristina Balbo, Direttore Regionale Piemonte Valle d’Aosta e Liguria Intesa Sanpaolo; a seguire gli interventi di Stefano Barrese, Responsabile della Divisione Banca dei Territori Intesa Sanpaolo, Salvatore Borgese, Direttore Generale Banca ITB, Pilar Colàs, Direttore Operations Logista Italia, Giovanni Catelli, Vicepresidente Federazione Italiana Tabaccai. In chiusura Claudio Bertolo, Presidente FIT Torino e Provincia, ha simbolicamente siglato l’accordo, in rappresentanza delle circa 1.300 tabaccherie convenzionate nella regione. Banca ITB, fondata nel 2008, è la prima banca online in Italia che opera nel settore dei sistemi di pagamento ed è dedicata alla rete delle tabaccherie, la più capillare sul territorio nazionale. L’integrazione nel Gruppo Intesa Sanpaolo, con la sua collocazione nell’ambito della Divisione Banca dei Territori, è coerente con le iniziative di crescita indicate nel Piano di Impresa 2014- 2017 del Gruppo, in particolare con lo sviluppo della banca multicanale e del modello di Banca 5®, focalizzato su fasce di clientela con un potenziale di sviluppo nell’utilizzo dei servizi bancari, perché permette in particolare di:

– fare leva sull’attuale rete di oltre 22.000 tabaccherie convenzionate con Banca ITB, per l’acquisizione e lo sviluppo di fasce di clientela oggi non servite dal modello di Banca 5®;

– creare una banca rete di prossimità, focalizzata sull’instant banking, complementare – e con minori costi – rispetto all’attuale rete di filiali, che sarà sempre più focalizzata su consulenza e servizi a valore aggiunto.

banaca san paolo tabaccheria

L’offerta Banca 5® che potrà essere messa a disposizione nelle tabaccherie aderenti, prevede cinque aree di prodotto: conto, carte, assicurazioni, prestiti e servizi. Le principali aree di sinergie derivanti dall’integrazione di Banca ITB sono riconducibili al cross selling di prodotti su clientela già di Intesa Sanpaolo servita nelle tabaccherie, dall’acquisizione di nuovi clienti che si rivolgono al canale delle tabaccherie (bacino potenziale circa 25 milioni di clienti, di cui circa 12 milioni già clienti della rete di banca sanpaolopunti operativi partner di Banca ITB), dallo sviluppo di nuovi prodotti e servizi dedicati al canale tabaccherie e dalle sinergie di costo generate dalle tabaccherie come punti operativi più leggeri rispetto alle filiali bancarie. 2 Tutta l’attività verrà assistita dalle nuove filiali on line lanciate dalla Banca dei Territori di Intesa Sanpaolo, con personale specializzato nella consulenza a servizio della clientela attraverso canali telefonici e digitali.

***

Stefano Barrese, Responsabile della Divisione Banca dei Territori: “Con questa operazione abbiamo realizzato la prima Banca di prossimità in Italia. La nostra offerta sarà semplice ma completa e disponibile a tutti i cittadini ai prezzi più accessibili del mercato.”

Salvatore Borgese, Direttore generale Banca ITB: “Banca ITB, attraverso l’ingresso nel gruppo Intesa Sanpaolo, potrà ambire a un modello realmente unico di banca digitale nel panorama italiano e internazionale. Presso le tabaccherie convenzionate, ai servizi di pagamento e incasso attualmente erogati attraverso il terminale, si affiancheranno corner multimediali e piattaforme digitali a BALBO INTESA BANCA SAN PAOLOdisposizione della clientela.”

Cristina Balbo, Direttore Regionale Piemonte Valle d’Aosta e Liguria: “Oggi celebriamo, sul nostro territorio, il completamento di un innovativo modello di servizio, che realizza ancora di più e concretamente la vicinanza alla clientela, migliorandone la customer experience. In Piemonte, con l’integrazione delle reti di Intesa Sanpaolo e Banca ITB, quadruplicano i punti di contatto con i nostri clienti, mantenendo un potenziale di ulteriore crescita. Siamo il più capillare operatore del Paese rispetto a qualsiasi settore, un esempio in Europa”

Comune, Osvaldo Napoli: “Conti sballati, amministrazioni Pd e M5S incompetenti”

napoli osvaldoLa storia infinita dei conti comunali sballati sta superando ogni limite: dopo la segnalazione della Corte dei Conti, c’è davvero da domandarsi: eravamo  prima e siamo governati ora, da incompetenti? Se è vero che le rate dei mutui Gtt e InfraTo sono state solo parzialmente saldate nel 2014, quando governava Fassino, risulterebbe che neanche la Giunta pentastellata abbia versato la quota prevista. Un modo di fare i conti quanto meno comune municipioraffazzonato sia da parte dell’amministrazione Pd, sia da parte di quella M5S. Il Comune è come una grande azienda. Se in una impresa la gestione dei conti fosse così improvvisata e imprecisa – e mi riferisco sia alla gestione Fassino, sia a quella iniziale di Appendino – i responsabili sarebbero licenziati. Il problema è che a pagare sono sempre i cittadini che si trovano già alle prese con una crisi economica preoccupante e con la relativa disoccupazione. Pd e M5S hanno dimostrato e stanno dimostrando il fallimento politico delle loro amministrazioni. La sindaca Appendino riferisca in Consiglio comunale e spieghi ai torinesi come intende reperire i 30 milioni necessari, senza penalizzare i servizi e senza metter le mani nelle tasche dei cittadini.

Osvaldo Napoli

Libri in Luce, ad Alpignano è festa di cultura

libri alpigDal 10 al 12 febbraio tanti volumi, 23 incontri, 50 relatori, 5 mostre. Domenica 12 c’è l’anteprima nazionale di “One Billion Rising – Un miliardo di voci contro la violenza su donne e bambini”

 

“Libri in Luce” cala il tris. La terza edizione della Festa del Libro di Alpignano si terrà al Movicentro (piazza Robotti), proprio accanto alla stazione ferroviaria. Da venerdì 10 a domenica 12 febbraio l’edificio si trasformerà in un gigantesco contenitore di cultura. «A San Valentino regala un libro» è il leit motiv dell’edizione 2017 di Libri in Luce, organizzata da Lettera Ventitré e Comune di Alpignano con il patrocinio della Regione Piemonte e sotto la direzione artistica dei giornalisti Chiara Priante e Salvo Anzaldi.

 

Libri in Luce è la Festa del Libro di Alpignano: una rassegna che per tre giorni consecutivi richiama una serie di scrittori, giornalisti e artisti chiamati a presentare i rispettivi lavori o performance artistiche. Negli stand ogni tipo di volume: da quelli appena usciti ai best seller, da quelli legati al territorio e alla storia piemontese a quelli che si richiamano al tema dell’edizione di quest’anno.

libri alpignano

Il battesimo di Libri in Luce 2017 sarà tutto per le scuole secondarie di primo grado: a loro sarà dedicata l’intera mattinata di venerdì 10. Alle ore 18,30 della stessa giornata è invece prevista l’inaugurazione della Festa del Libro 2017, affidata a Pier Franco Quaglieni, fondatore e direttore del Centro Pannunzio, che proporrà una lectio magistralis a partire dal suo volume “Figure dell’Italia civile”, appena pubblicato da Golem Edizioni. Con lui dialogheranno la storica Bruna Bertolo e il Vice Presidente del Consiglio Regionale Nino Boeti.

Sabato 11 e domenica 12 febbraio il Movicentro sarà aperto senza interruzioni dalle 10 alle 20 e ospiterà una lunga serie di presentazioni di autori ed editori in prevalenza locali. Nel pomeriggio di domenica ci sarà spazioquaglieni2 anche per l’anteprima nazionale del flash mob “One Billion Rising – Un miliardo di voci contro la violenza su donne e bambini”, a cura di MAC Movimento Arte Creatività, The Risers and the Others. Mentre la chiusura della Festa sarà salutata dal lancio di lanterne luminose con frasi e messaggi d’amore. Tutti gli appuntamenti di Libri in Luce saranno rigorosamente a ingresso libero.

 

Nei giorni di Libri in Luce il Movicentro ospiterà anche le mostre del Consiglio Regionale del Piemonte “L’agroalimentare in Piemonte – I brand che hanno fatto la storia”, “La donna immaginata, l’immagine della donna” e “Sport e sportivi piemontesi come non li avete mai visti”. Una quarta mostra presenta la collezione di antiche macchine da scrivere e antiche stampe della famiglia Rosotti di Alpignano. Infine, l’ultima mostra è dedicata alle erbe medicinali dei fratelli Gramaglia di Collegno. Uno stand di Poste Italiane saluterà l’evento con un annullo filatelico ad hoc. L’ingresso a “Libri in Luce” e a tutti i suoi appuntamenti è gratuito.
Il programma

 

L’inaugurazione della terza edizione di Libri in Luce avverrà venerdì 10 febbraio alle 18,30: dopo che lo scorso anno la rassegna si era aperta con Piero Bianucci, fondatore di Tutto Scienze, quest’anno la lectio magistralis di apertura è affidata a Pierfranco Quaglieni, docente e saggista di storia contemporanea, fondatore e direttore del Centro Studi “Pannunzio” di Torino, che presenta ad Alpignano il suo nuovissimo libro “Figure dell’Italia civile”.

libri alpig58

Sempre venerdì, per la prima volta nella sua storia, il salone accoglierà le scuole (di mattina): è stato pensato un incontro con le classi della secondaria di primo grado di Alpignano con un bel libro che parla di storia e di misteri del territorio. Nico Ivaldi presenta, infatti, “Castelli Maledetti. Piemonte e Valle d’Aosta”, che narra, tra le altre, anche storie di manieri locali, come quello di Condove.

Sabato ampio spazio al territorio, con autori come Fabrizio Nestore Beccari (“Il segreto di Cruto”, Eus Edizioni) e l’egittologa Corinna Rossi (“L’ultima luce”, Sillabe Edizioni), con la rivolese Carla Campanella (“Uno sguardo oltre la ferrovia. Venti giorni in Bangladesh con i bambini Tokai”) e Giordana Cavalli (“Tutti gli occhi del mondo. Bangladesh viaggio nella realtà dei Tokai, bambini di strada”).

Sempre sabato tanta narrativa. Stefano Garzaro presenta “Funky Monkey – Liberi di alzare la voce”, edizioni Pintore, che sta riscuotendo successo e interesse dei critici. Il giovane Claudio Marinaccio, che sta girando l’Italia con “Come un pugno”, edito da Feltrinelli, arriva ad Alpignano per presentarlo, moderato da Ugo Splendore, vice direttore di Luna Nuova. Poi l’attualità con la giornalista Gabriella Serravalle e “Un calcio alla Sla” (Ananke) e le donne: Olimpia Orioli, cittadina onoraria di Alpignano, giunge appositamente da Matera per presentare in anteprima “Dal Naufragio al volo”. Olimpia è la mamma di Luca Orioli, uno dei fidanzatini di Policoro, un assassinio che cerca ancora giustizia.

Quindi la presentazione del libro di Fabio Bonacina e Mariangela Palmisano, “Francobolli da Chef”, Vaccari editore per Poste Italiane: quattro menù, ognuno da quattro portate, ispirati da diciotto cartevalori, con il coinvolgimento di Antonino Cannavacciuolo, Enrico Crippa, Niko Romito e Simone Salvini.

libri alpig6

Quindi arriva da Brescia Alice Pace per uno dei libri più curiosi e interessanti recentemente usciti: “HOT. La scienza sotto le lenzuola”, edito dall’apprezzata casa editrice scientifica Codice Edizioni (sarà presente ad Alpignano anche il direttore editoriale di Codice, Stefano Milano).

Domenica, quindi, si inizia alle 10 con Enrico Bassignana e “I nonni dicevano – Consigli di vita e saperi pratici”, Priuli & Verlucca Editore. Sempre domenica la cerimonia di premiazione dei laureati 2016. Lo scorso anno l’orazione fu affidata a Mario Turetta, alpignanese e direttore della Reggia di Venaria. Nel 2017 madrina e relatrice è Chantal Balbo di Vinadio, autrice di “Lo Zio Max – Massimo d’Azeglio. Intervista im-maginaria al nipote”.

Quindi, ancora narrativa, con due promettenti esordienti: Simona Cocola presenta “Particelle di profumo alla lavanda”, Sillabe di Sale editore, e Luigi Bonomi, “Una squadra improbabile”, Spunto edizioni, due storie accomunate anche dal periodo storico di ambientazione, la seconda guerra mondiale.

E poi protagoniste le donne, vista la ricorrenza del 14 febbraio e del One Billion Rising con libri ma non solo. Gli organizzatori del grande flash mob di One Billion Rising di Torino (di norma in programma in piazza Castello), quest’anno hanno scelto Alpignano per dar vita alla loro perfomance in anteprima nazionale (alle 16 di fronte al Movicentro). Inoltre letture e momenti teatrali.  E ancora donne con ToriNoir “La donna al centro del giallo. Amore e morte nelle pagine d’autore”. Dalla Toscana arriva poi ad Alpignano Elena Guerrini che presenta “Bella tutta! I miei grassi giorni felici”, Garzanti Libri.

Chiude Beppe Gandolfo, inviato del Tg5, con “Un anno in Piemonte”. Ospite Elena Piastra, vicesindaco di Settimo Torinese, che racconta “Il grande sogno di Settimo capitale della cultura”.

 

*   *   *

 

 

libri alpig9LIBRI IN LUCE 2017 Festa del libro di Alpignano – Terza edizione. Movicentro di Alpignano, piazza Robotti (stazione ferroviaria), 10, 11 e 12 febbraio 2017. Ingresso libero «A SAN VALENTINO REGALA UN LIBRO»

 

 

 

VENERDI’ 10 FEBBRAIO

Orario d’apertura: 10-13 e 18,30-20.

 

Ore 10-13. Apertura per le scuole secondarie di primo grado

Ore 10. Nico Ivaldi, “Castelli Maledetti. Piemonte e Valle d’Aosta”, editrice il Punto. Modera Alberto Tessa, giornalista de La Valsusa.

Ore 11. Lezione del Prof. Maurizio Vivarelli: “L’evoluzione del libro: dalle prime stampe alla forma digitale – Le ‘Storie naturali’ di Primo Levi”.

Ore 12. Incontro con la Stamperia Tallone di Alpignano e proiezione de “Il mestiere del libro”.

 

Ore 18,30-20 Inaugurazione.

Ore 18,30. Lectio Magistralis di Pierfranco Quaglieni, fondatore e direttore del Centro Pannunzio, “Figure dell’Italia civile”, Golem Edizioni.

Introduce Bruna Bertolo, giornalista e scrittrice, e Nino Boeti, Presidente del Comitato Resistenza e Costituzione del Consiglio Regionale del Piemonte.

Vin d’honneur e rinfresco.

 

 

 

SABATO 11 FEBBRAIO

Orario d’apertura: 10-20.

 

Ore 10. Fabrizio Nestore Beccari, “Il segreto di Cruto”, Eus Edizioni.

Corinna Rossi, “L’ultima luce”, Sillabe Edizioni.

Modera la Professoressa Laura Gaudenzi.

Ore 11. Carla Campanella, “Uno sguardo oltre la ferrovia. Venti giorni in Bangladesh con i bambini Tokai”.

Giordana Cavalli, “Tutti gli occhi del mondo. Bangladesh viaggio nella realtà dei Tokai, bambini di strada”.

Modera Piera Croce.

Ore 12. Stefano Garzaro, “Funky Monkey – Liberi di alzare la voce”, edizioni Pintore.

 

Ore 14. Incontro con la Fondation Barry del Gran San Bernardo (Svizzera). Con la partecipazione dell’associazione Aslan di Alpignano.

Ore 14,30. Federica Alessi, “Tutto il resto di te” e“La donna fenice – Violenza (in)finita”. Con Veronica Pigozzo, editor.

Ore 15. Noria Nalli, “Avventure semiserie delle mie gambe”, Golem Edizioni.

Ore 15,30. Gabriella Serravalle, “Un calcio alla Sla”, Edizioni Ananke.

Intervengono Marco Scelza, affetto da Sla, la moglie Carmela, il giornalista e scrittore Darwin Pastorin.

Ore 16,15. Claudio Marinaccio, “Come un pugno”. Modera Ugo Splendore, vicedirettore di Luna Nuova.

Ore 17. Olimpia Orioli presenta in anteprima “Dal Naufragio al volo”.

Ore 18. Fabio Bonacina e Mariangela Palmisano, “Francobolli da Chef”, Vaccari editore per Poste Italiane.

Modera Antonella Mariotti, giornalista de La Stampa.

Ore 19. Alice Pace, “HOT. La scienza sotto le lenzuola”, Codice Edizioni. Interviene Stefano Milano, direttore editoriale Codice.

A seguire. Aperitivo piccante offerto dall’Associazione Calabresi di Alpignano e Caselette.

 

 

 

DOMENICA 12 FEBBRAIO

Orario d’apertura: 10-20

 

Ore 10. Enrico Bassignana, “I nonni dicevano – Consigli di vita e saperi pratici”, Priuli & Verlucca Editore.

Ore 11. Cerimonia di premiazione dei laureati 2016.

Chantal Balbo di Vinadio, “Lo Zio Max – Massimo d’Azeglio. Intervista im-maginaria al nipote”, editore SVpress. Modera la Professoressa Rosa Maria Parrinello.

Ore 12. Simona Cocola, “Particelle di profumo alla lavanda”, Sillabe di Sale editore.

Luigi Bonomi, “Una squadra improbabile”, Spunto edizioni. Modera Jessica Pasqualon, giornalista.

 

Ore 14,15. Incontro con Diletta Tonatto e i “Profumi d’amore”.

Ore 14,45. ”Progetto Baltaro”: il commissario Martini rivive nella riedizione dei romanzi di Gianna Baltaro, a cura di Golem Edizioni. Interviene Maurizio Blini.

Ore 15,15. Patrizia Durante, “Mani impure”, Golem Edizioni. Modera Carmen Taglietto, giornalista de La Valsusa.

Ore 16. Flash mob:“One Billion Rising – Un miliardo di voci contro la violenza su donne e bambini”. Anteprima nazionale.

Letture e performance a cura di MAC Movimento Arte Creatività, The Risers and the Others.

Ore 17. ToriNoir: la donna al centro del giallo. Amore e morte nelle pagine d’autore. Con i giallisti Massimo Tallone, Maurizio Blini, Enrico Pandiani e Patrizia Durante.

Ore 18. Elena Guerrini, “Bella tutta! I miei grassi giorni felici”, Garzanti Libri.

Modera Eva Monti, giornalista di Luna Nuova.

Ore 19. Beppe Gandolfo, “Un anno in Piemonte”, EnneCi Communication. Con Elena Piastra, vicesindaco di Settimo Torinese, e Alberto Milesi, direttore di Borgate dal Vivo. Modera Luca Schilirò, giornalista.

Ore 20. Chiusura della rassegna: lancio di lanterne luminose con frasi e messaggi d’amore.

 

 

 

SPAZIO MOSTRE E COLLEZIONI

Al Movicentro nei giorni di “Libri in Luce” saranno esposte tre mostre a cura della Regione Piemonte: “L’agroalimentare in Piemonte – I brand che hanno fatto la storia”, “La donna immaginata, l’immagine della donna” e “Sport e sportivi piemontesi come non li avete mai visti”, nonché la collezione di antiche macchine da scrivere e antiche stampe della famiglia Rosotti di Alpignano e la collezione di erbe medicinali dei fratelli Gramaglia di Collegno. L’ingresso a “Libri in Luce” e a tutti i suoi appuntamenti è gratuito.

Alla scoperta del magico mondo dello Stretching Shiatsu

stretching parigiLo Stretching Shiatsu nasce dalla conoscenza della Medicina Tradizionale Cinese e dagli studi occidentali sulla motricità e anatomia, fondendo due tecniche ideate per ritrovare il benessere mentale e fisico ed aumentare la flessibilità corporea. Tale disciplina si è affermata negli anni Novanta ed è praticata sia negli ambienti delle arti marziali, sia nei centri che si prendono cura della persona e nelle palestre. Essa è rivolta sia a coloro che, per motivi di salute o semplicemente di tempo, non riescono a svolgere una attività sportiva in maniera regolare sia agli sportivi veri e propri. Associa i principi dello stretching alla stimolazione dei meridiani, canali energetici della Medicina Tradizionale Cinese, responsabili del corretto flusso di energia. I meridiani sono presenti su tutto il corpo anche se non hanno una struttura fisica. Sono ubicati tra le ossa e i muscoli, la scienza moderna li riesce a rilevare come differenza di potenziale elettrico. Lo Stretching puro e semplice è utilizzato per distendere la parigi2muscolatura prima e dopo una attività sportiva al fine di rendere migliori le prestazioni atletiche e per non avere i muscoli eccessivamente carichi di acido lattico conseguente allo sforzo. Tale tecnica viene abbinata ad una specie di self-shiatsu in quanto, eseguendo gli esercizi sotto la guida del maestro, si stimolano e si sollecitano i punti dello shiatsu che si trovano nei vari meridiani e si ottiene il risultato finale di una sensazione di benessere generale del corpo e della mente.

***

Non solo tali esercizi agiscono a livello fisico, ma anche a livello mentale in quanto il binomio “mens sana in corpore sano”, antico brocardo latino, è al giorno d’oggi più che mai valido.

Lo stress della vita di questo nostro secolo ci aliena dalla capacità di ascoltare e di saper ascoltarci. Nessuno di noi riesce davvero a comprendere perché ci ammaliamo o siamo ansiosi o semplicemente non stiamo bene. Normalmente risolviamo tutto assumendo dei farmaci più o meno dannosi a seconda della intensità del nostro malessere. Al contrario, con un po’ di pazienza in più e forse di parigi3fiducia, senza ingerire medicine, si possono eseguire questi esercizi che nobilitano il corpo e la mente, regalando sin dalla prima volta una sensazione di generale benessere e soddisfazione. A Torino, città sempre all’avanguardia in ambito spirituale ed esoterico, non poteva non affermarsi questa disciplina così innovativa e coinvolgente.

Matteo Parigi

***

Matteo Parigi, operatore shiatsu, massaggiatore sportivo e già istruttore di arti marziali, appassionato ricercatore di tutto ciò che concorre al benessere dell’uomo attraverso tecniche naturali e di autoguarigione, ha co-fondato una associazione denominata “Arte Cura e trasformazione ” a Torino in Via Cassini n. 7 dove pratica percorsi individuali e di gruppo. È lui l’istruttore di questa tecnica innovativa.