redazione il torinese

Mario Giordano presenta il libro “Vampiri”

Nuova inchiesta sulle pensioni d’oro. Interviene Oscar Giannino

 “Si può andare in pensione ancora oggi a 55 anni con 5000 euro al mese? Si può riscuotere un assegno per 66 anni pur avendo lavorato soltanto 3 anni? Si può ricevere un vitalizio da 1.317.805 euro intascando pure il sussidio di disoccupazione? Si possono cumulare tre pensioni ed essere nominati presidente delle autostrade? Ma certo, che si può: basta appartenere a una delle fortunate categorie che mese dopo mese continuano a prosciugare le nostre tasche e il futuro del Paese. Dal 1° gennaio 2017 è saltato anche il piccolo contributo di solidarietà introdotto nel 2014. Così ora le pensioni d’oro scorrono di nuovo in tutto il loro splendore, dai 90.000 euro al mese di Mauro Sentinelli in giù. E la nuova inchiesta di Mario Giordano rivela che negli ultimi anni i privilegi non solo sono rimasti, si sono moltiplicati: per i politici, ovviamente, ma anche per i giornalisti, i 17.318 sindacalisti favoriti da speciali leggi-vergogna, i banchieri, i magistrati, gli alti papaveri e i prelati. Pensate che il Fondo clero dell’Inps ha accumulato un buco di oltre 2 miliardi. E 60 miliardi di buco li ha invece accumulati il Fondo delle Ferrovie dello Stato, che con i nostri soldi generosamente paga pensioni da 13.000 euro al mese. Perché tutto ciò non cambia? Semplice: perché i Vampiri sono nei posti che contano. Comandano loro. E, per di più, continuano ad accumulare altri incarichi e altro potere. Così fanno quello che vogliono: in Puglia è stata approvata una legge regionale che di fatto aumenta gli assegni pagati agli ex consiglieri. In Molise il vitalizio era morto ed è stato fatto risorgere. A Perugia c’è un ex dipendente del Comune che è riuscito ad andare in pensione con 49.000 euro al mese e quando nel luglio 2016 l’Inps gliel’ha tagliata ha fatto ricorso. Questo libro è dedicato ad Aurora B., 27 anni, parrucchiera a Pisa: secondo i calcoli dell’Inps, dovrà andare in pensione il 1° marzo 2064, quando avrà lavorato 58 anni. Percepirà meno di 1000 euro netti al mese.”

 

Le star di Zelig a Eataly Lingotto

Ritorna con un cast d’eccezione l’immancabile appuntamento con Zelig Lab a Eataly Lingotto. Per continuare a festeggiare i 10 anni di Eataly, sono dieci i comici che si esibiranno sul palco della sala Punt&Mes presentati da Elisabetta Gullì: una vera “bomba” artistica con i big Mammuth da Zelig Circus, la straordinaria Federica Ferrero da Zelig Event, il vocalist Barbie Bubu, Leo Mas da Zelig Lab Emilia Romagna, Vito Garofalo da Zelig Off, Marco Turano da Eccezionale Veramente, Michele Di Dedda, Francesco Cecere, Pippo Ricciardi e Raffaella Fiorerosso.

 

Tra i torinesi che si esibiranno spiccano Federica Ferrero e i Mammuth.

Federica, autrice e interprete di numerosi personaggi e sketch comici, debutta in TV con Central Station nel 2011/2012 per poi arrivare a Zelig Off nel 2012 e Zelig 1 col personaggio della Dottoressa Ferrero, brevettatrice di oggetti alquanto insoliti e di dubbia utilità. Nel 2016 approda alla trasmissione in prima serata Zelig Event come monologhista.

I Mammuth sono Diego Casale e Fabio Rossini. Iniziano il loro viaggio nel 2004 quando partecipano a “Scherzi a parte – Il castello – Un reality a parte”. Nel 2006 in prima serata è “la loro volta” in Zelig Circus, e sempre lo stesso anno Torino li vede ospiti delle premiazioni delle Olimpiadi invernali. Nel 2008 sono a Zelig Off e nel 2013 tornano nella loro città per girare “La Luna su Torino” di Davide Ferrario.

 

Le serate di Zelig Lab a Eataly sono un evento aperto a tutti. L’ingresso è libero ed è necessario dotarsi di pass, che potrà essere ritirato presso l’info-point di Eataly Lingotto dalle ore 19.00. A partire dalle ore 21 appuntamento presso la sala Punt&Mes.

Per l’occasione i Ristorantini, il wine bar Pane&Vino, la Birreria e gli altri punti ristoro di Eataly Lingotto saranno aperti con il consueto orario per offrire al pubblico il miglior servizio possibile. Inoltre in sala Punt&Mes sarà allestito un Bar, con una ricca proposta tra vino, caffè dalla selezione Vergnano e fresche bibite per allietare gli spettatori durante l’Intervallo dello spettacolo.

 

L’evento è realizzato in collaborazione con Caffè Vergnano.

 

Prossimo appuntamento giovedì 20 aprile 2017.

Scienza ed etica alle prese con le grandi sfide

World 4.0: Scienza ed etica alle prese con le grandi sfide della nuova cultura tecnologica Giovedì 6 aprile 2017, ore 17,30 Salone d’onore, Castello del Valentino, Viale Mattioli 39  

Per il nono anno consecutivo si apre la nuova serie di appuntamenti con le Lectures della Fondazione Caligara per l’Alta Formazione Interdisciplinare con quattro interessanti appuntamenti. Il primo del 2017 è programmato per giovedì 6 aprile alle ore 17,30 nel Salone d’onore del Castello del Valentino (Viale Mattioli, 39 Torino) e sarà tenuto dal Prof. Mario Rasetti – presidente di Isi Foundation (Istituto per l’interscambio scientifico), professore di fisica teorica al Politecnico di Torino e soprattutto tra i massimi esperti mondiali di big data – che illustrerà come i nuovi modelli tecnologici stiano imprimendo una svolta cruciale alla società influenzando gli ambiti della scienza e dell’etica. Secondo il professore “sta prendendo forma quella che sarà la Quinta rivoluzione tecnologica”. I prossimi appuntamenti vedranno protagonisti Aimaro Isola (18 maggio) con una accompagnerà il pubblico in una “passeggiata” metaforica tra le differenti forme di Architettura e Claudio Marazzini – Presidente dell’Accademia della Crusca (29 settembre) – che guiderà i partecipanti in un confronto tra le differenti forme e terminologie della lingua italiana tra passato e presente.

A Torino il comandante delle scuole militari francesi

Una delegazione guidata dal generale Jean-Yves Lauzier, Comandante degli Istituti di Formazione dell’Esercito francese, ha visitato oggi la Scuola di Applicazione di Torino. I colleghi d’oltralpe, fra i quali l’Addetto per la Difesa presso l’Ambasciata di Francia a Roma generale Jérôme Lokhart sono stati accolti a Palazzo Arsenale dal generale di corpo d’armata Claudio Berto, Comandante per la Formazione e Scuola di Applicazione dell’Esercito. Nel corso della visita gli ufficiali francesi hanno avuto l’opportunità di constatare il percorso didattico e addestrativo individuato dal nostro Esercito per preparare e aggiornare il personale appartenente ai diversi ruoli. A suscitare particolare interesse nella delegazione francese la consolidata collaborazione fra la Forza Armata, il mondo accademico, le istituzioni internazionali, scientifiche e imprenditoriali del territorio. La sinergia fra la Scuola di Applicazione e la Struttura Universitaria Interdipartimentale di Scienze Strategiche dell’Università degli Studi di Torino è stata giudicata dagli ospiti francesi innovativa ed efficace. Il percorso universitario comune ai giovani ufficiali dell’Esercito e agli studenti civili di Scienze Strategiche offre infatti interessanti opportunità per conseguire una formazione solida e al passo coi tempi, essenziale per chi, con o senza stellette, nel prossimo futuro sarà protagonista dei principali scenari di crisi internazionali. La visita si è rivelata proficua per il reciproco scambio di esperienze e per l’ampliamento dei progetti comuni, fra i quali lo scambio di studenti fra scuole militari e atenei italiani e francesi. Il generale Lauzier, al termine della visita, ha espresso il proprio apprezzamento nei confronti di una proposta formativa giudicata all’avanguardia, le cui chiavi di successo risiedono nel rispetto per le tradizioni e nella contestuale apertura verso i più ambiziosi orizzonti culturali.  

L’etica del coraggio

Dal Centro di Autoformazione, umanizzazione e Efficienza Aziendale, nato su iniziativa di Marco Casalegno, titolare del Relais Rocca Civalieri a Quattordio (Al), Roberto Rossi, human coach, propone alcune pillole ispirate all’ ”etica del coraggio”, che impronta il suo metodo di autoformazione

civalieri-rossi

Pillole di Roberto Rossi da Rocca Civalieri

***

  1. Vogliamo modificare da soli la nostra mentalità, ma poi non ci piace: per cambiare veramente, una persona deve mettere tutta se stessa.
  2. La bellezza non ha età: il segreto sta nel coraggio di saper lasciare traccia del nostro stile.
  3. Un giorno decidi di girare pagina e impari ad ascoltarti. E’ da quel momento che inizi ad essere te stesso.
  4. A seconda di dove sei “seduto” nella vita cambiano le cose, le situazioni, il modo di vedere e di pensare. Non lo scordare mai.
  5. Quello che conta davvero nella tua esistenza è che devi sempre sperare al “meglio” tenendo a mente che il peggio è sempre in agguato.
  6. Partendo dal cuore comunichi i tuoi progetti con molta umanizzazione, non ti lasci destabilizzare da chi nutre nei tuoi confronti malevolenza ed impari a non avere paura delle “batoste”.
  7. A condizionare le tue scelte quotidiane possono essere un groviglio di rancori che non hai ancora tolto dal tuo cuore, dalla tua mente e dal tuo modo di agire. Ricorda che la felicità è l’avvenire.

Regione, ok al bilancio di previsione. 25 milioni ai Comuni per scuole, casa e territorio

Supera a maggioranza l’esame della prima Commissione, il Bilancio di previsione finanziario 2017-19 della regione. Sono stati approvati alcuni emendamenti di Giunta e il testo è pronto per essere esaminato in Aula. Grazie a un emendamento oltre 25 milioni di euro andranno a favore degli Enti locali piemontesi, per la realizzazione di investimenti relativi all’edilizia scolastica, al dissesto idrogeologico, alle politiche per la casa e cultura. Previsti un finanziamento fino a 7 milioni a favore delle aziende agricole “biologiche”, la disposizione che consente agli Enti locali di avere uno spazio finanziario, relativamente agli equilibri di bilancio, per ottenere maggiori disponibilità di investimento e un nuovo capitolo per migliorare i controlli da parte di Arpa e Vigili del fuoco, sull’utilizzo di sostanze pericolose.  Nel 2017 sono previste entrate di competenza per circa 20.3 miliardi di euro e di cassa per circa 14. 5 miliardi di euro mentre sono previste spese di pari importo sia in competenza che in cassa.

www.cr.piemonte.it

Oroscopo di Platone. Dal 5 all’11 aprile


CAPRICORNO

DENARO E LAVORO. Prestate molta cautela a ripetere operazioni finanziarie che si sono dimostrate efficaci nel passato, le condizioni sono cambiate e il risultato potrebbe essere…tutt’altro! Per stare lontano da problemi e possibili trabocchetti, non siate superficiali o creduloni, soprattutto se dovete concludere accordi e contratti.

AMORE E ARMONIA. Frenate l’eccessivo entusiasmo nelle relazioni sociali, gli astri tendono a creare situazioni confuse e rischiose.

BENESSERE E SALUTE. Frequentando la palestra vi sentirete in ottima forma e potrete modellare il vostro corpo e contrastare la tendenza ad ingrassare. Alimentatevi adeguatamente e non lesinate sui carboidrati.


ACQUARIO

DENARO E LAVORO. 
Troverete la persona giusta per sviluppare un’idea, aggiungendovi un tocco di follia. Per alcuni versi è una scelta che speravate di non dover mai fare, ma per lo meno l’ultima parola spetterà solo a voi. Adottate qualche cautela nelle settimane a venire.

AMORE E ARMONIA. Le stelle vi doneranno un raffinato erotismo e sarete pervasi da idee trasgressive: un toccasana per far star bene chi amate.

BENESSERE E SALUTE. Non complicatevi la vita, evitate i temi scottanti e potrete finalmente tirare il fiato. Dopo un periodo non proprio fortunato un Pianeta vi sorride e tutto diventa più…entusiasmante!


PESCI

DENARO E LAVORO. La gestione degli impegni quotidiani si profila dinamica ma avrete la fortuna di poter contare su parecchie settimane di tempo per prendere una decisione. I progetti ambiziosi si definiscono a poco a poco, riflettendo minuziosamente. Squarci d’azzurro e chi si accontenta…forse gode.

AMORE E ARMONIA. Per i single è probabile che un’amicizia possa diventare un ardente flirt e, incontri stimolanti vi aiuteranno a uscire dalla timidezza.

BENESSERE E SALUTE. Potete contare sull’appoggio di vari pianeti favorevoli e l’amicizia è in primo piano. Appena potete organizzate un viaggio con gli amici, sarà un’esperienza che vi rimarrà scolpita nella mente e nel cuore.


ARIETE

DENARO E LAVORO. Gli astri vi supportano con la determinazione, la razionalità e l’organizzazione per conquistare più autonomia, iniziare un’attività in proprio o chiedere una borsa di studio. Cercate di prevenire gli imprevisti che non mancheranno, anche perché si preannuncia qualche snervante rallentamento.

AMORE E ARMONIA. Movimenti astrali nel segno zodiacale vi regaleranno brividi forti e romantiche emozioni.

BENESSERE E SALUTE. Dal lato salute siete più vulnerabili del solito, una cura ricostituente e rafforzante delle difese immunitarie vi potrà giovare. Germe di grano e spirulina sono consigliate!


TORO

DENARO E LAVORO. All’apparenza succede poco o niente, calma serena, tolta qualche rottura di scatole professionale. Prestate attenzione alla disorganizzazione e alle dicerie che possono complicare tutto….mantenete la vostra rotta e concentratevi di più sul lavoro per ottenere il massimo.

AMORE E ARMONIA. Nei momenti di pessimismo non ascoltate ragioni ma vi rifugiate nel vostro “nido” preferito: la vita in famiglia, tutta comfort e coccole.

BENESSERE E SALUTE. Periodo perfetto per appassionarvi a un’attività sportiva. Rafforzate le difese immunitarie, con la vitamina C e il ginseng.


GEMELLI

DENARO E LAVORO. Gran fermento di attività costruttive sia a breve che a lungo termine, sembra tutto sotto controllo ma le apparenze a volte, ingannano. Imprevisti e opportunità in arrivo, cercate di evitare gli investimenti troppo spericolati. Dal lato finanziario bilanci in equilibrio, con qualche “buco” che sarebbe stato più prudente…evitare!

AMORE E ARMONIA. Viaggi e weekend al di fuori della solita routine, permetteranno di vivere un’avventura amorosa con risvolti imprevisti e piacevoli.

BENESSERE E SALUTE. Quando siete rilassati ed ottimisti, avete sempre una gran voglia di godervi la vita, alzare il tiro e…osare.

https://www.facebook.com/astrologiadiplatone/

www.astrologiadiplatone.com


CANCRO

DENARO E LAVORO. Alcuni contrattempi consigliano di adattare i vostri programmi alla realtà del momento, così riuscirete ad attuare tutti i vostri propositi. Sarà la vostra determinazione a riconsegnarvi la bacchetta magica per ripartire alla grande.

AMORE E ARMONIA. Avete diritto al vostro “spazio” di felicità, lo dicono i pianeti che però ammoniscono anche di non intestardirsi su chi non va bene. Alla fine vi convincerà la persona meno diplomatica.

BENESSERE E SALUTE. Qualche “grattacapo” ma per fortuna avete molte cose da fare in casa e sul lavoro che vi distolgono dai pensieri e non vi annoiate.


LEONE

DENARO E LAVORO. Sebbene a volte, la vostra influenza non sia evidente, tutti la avvertono e ne tengono conto tanto che un progetto al quale lavorate da parecchio trova interesse e alleanze pratiche, segnando una svolta professionale.

AMORE E ARMONIA. Le prove di forza non servono a niente, conviene cercare di capirsi maggiormente.

BENESSERE E SALUTE. Se riuscirete a superare un ostacolo imprevisto che potrebbe sorgere a breve, vi sentirete molto più forti, lucidi e capaci del solito, ma non sottovalutatelo.


VERGINE

DENARO E LAVORO. Un recente lungo e positivo transito planetario nel vostro segno vi lascia sicuri e fiduciosi nella possibilità di realizzare dei progetti arditi. Entrate famigliari stabili con cielo….sgombro di nubi, molti vi invidiano ma dovrete tenere testa alle molte, futili pretese, dei vostri cari. Meglio essere morigerati piuttosto che doversi pentire amaramente!

AMORE E ARMONIA. Ognuno resta della propria idea, ma che male c’è? Il ricordo di momenti felici alimenta l’amore di oggi.

BENESSERE E SALUTE. Non siate troppo rigidi sebbene non amiate gli imprevisti.


BILANCIA

DENARO E LAVORO. Vi distinguete per la vostra naturale operosità, gestite il team in allegria e il vostro apporto geniale è risolutivo, ma non vi piace togliere le castagne dal fuoco a colleghi che possono cavarsela anche da soli.

AMORE E ARMONIA. Le incomprensioni provocate da una dispettosa quadratura astrale tenderanno a risolversi ma, dovreste lasciarvi andare di più, con la persona che tempo fa, vi ha stregato.

BENESSERE E SALUTE. Non adagiatevi sulle cose fatte perché c’è ancora tanto da fare e non rifiutatevi di trovare vie alternative migliori. A tavola prediligete i carboidrati e aiutate la digestione con un’alimentazione equilibrata o fermenti lattici naturali.


SCORPIONE

DENARO E LAVORO. Solo la giusta concentrazione e la necessaria abnegazione e determinazione vi permetteranno di centrare al primo tentativo l’obiettivo prescelto. Dovrete in ogni caso essere meno impulsivi e più consapevoli.

AMORE E ARMONIA. In questo periodo qualche imprevisto, litigio o colpo basso dovrete metterlo in conto, ma saprete prendere le giuste contromisure.

BENESSERE E SALUTE. Piccoli disturbi che supererete facilmente ignorandoli. Passato questo momento non proprio brillante, premete sull’acceleratore della vita, purché evitiate di strafare.


SAGITTARIO

DENARO E LAVORO. Sul lavoro, la maggior parte delle vostre iniziative trova consenso, con buona pace di chi vi ha contrastato in passato. Attenzione agli investimenti di denaro troppo azzardati, c’è rischio di inganni o errori di valutazione. Idee più chiare a breve, quando arriverà la rettifica di un’informazione sbagliata.

AMORE E ARMONIA. Osate…probabilmente riceverete risposte incoraggianti e non fatevi bloccare dalla vostra congenita difficoltà nel decidere, potreste perdere una bella occasione.

BENESSERE E SALUTE. Limitate i cibi piccanti, il tè e il caffè ma concedetevi viaggi brevi e stimolanti, magari rilassanti soggiorni in beauty- farm, diete disintossicanti e sport di squadra. Serve serenità per riprendere un ragionamento.

https://www.facebook.com/astrologiadiplatone/

www.astrologiadiplatone.com

17.23 in piazza San Carlo

Le poesie di Alessia Savoini
Solenni e muti,
Fermi nei monocromatici corpi
Recitano l’accaduto,
Ornamento su pareti
Ed eretti su marmi
Volgono lo sguardo ai passanti,
Spento, tacito, freddo.
Il vento non smuove le vesti
Il corso delle cose non distoglie loro lo sguardo
Rappresentanti di un’epoca
Testimoni di storie che giovani uomini si raccontano.
Sotto quei gradini,
Sulle terrazze di antichi palazzi,
Come se quel pezzo di storia nella roccia fosse l’unico degno di nota.
Ma al tempo e ai passanti
Quel momento sfugge
E a volatili e vandali non importa.

Al Sant’Anna ecco Giulia, il “Ventilatore gentile” per prematuri

All’ospedale Sant’Anna della Città della Salute di Torino arriva GIULIA, l’innovativo e rivoluzionario “ventilatore gentile” per neonati, soprattutto prematuri. GIULIA è l’ultima nata tra gli strumenti per aiutare la respirazione dei neonati: i suoi sofisticati sistemi riconoscono e rispettano i minimi segnali provenienti dai polmoni di questi fragili bimbi, evitando di ricorrere a mezzi invasivi, quali l’intubazione tracheale. Questa nuova tecnologia non invasiva, che modula autonomamente la respirazione del singolo neonato a seconda della sua respirazione e delle sue necessità, ha come scopo quello di diminuire la gravità delle loro patologie respiratorie e di migliorare il decorso durante il ricovero, con grandi benefici anche sulla loro qualità di vita futura. In questo caso la tecnologia più avanzata è in armonia con la filosofia di assistenza a questi neonati, basata oggi sulla cura dell’ambiente, sulla riduzione dello stress, con un progressivo coinvolgimento attivo della famiglia nelle cure e nell’osservazione del neonato.

Alla Città della Salute di Torino, la Terapia Intensiva neonatale universitaria, diretta dal professor Enrico Bertino, ha adottato GIULIA, promuovendo uno studio multicentrico, primo in Italia, coordinato dai dottori Cresi, Borgione e Coscia, insieme all’inventore, il professor Corrado Moretti dell’Università di Roma. Il miglioramento nella sopravvivenza e nella qualità di vita in adolescenza ed in età adulta dei gravi prematuri che si è verificato negli ultimi decenni è stato determinato dalla straordinaria evoluzione delle tecnologie e dell’organizzazione della loro assistenza, ma anche dalla progressiva diffusione, nell’assistenza di questi neonati, della cosiddetta “medicina personalizzata”, come in questo caso. Questo tipo di approccio è basato sul riconoscimento che questi fragili bambini sono persone con esigenze speciali e differenti. Così come avvenuto nella nutrizione, anche nel campo della ventilazione va “personalizzato” al massimo il sostegno respiratorio dei fragili polmoni di questi bambini. Non si tratta di piccoli numeri: i neonati sotto le 32 settimane di età gestazionale o sotto i 1500 grammi di peso sono circa 6000 all’anno in Italia, 350 in Piemonte e di questi oltre il 70% soffre di problemi respiratori alla nascita. Non solo, oltre il 10% di questi bambini soffre di problemi respiratori dopo la dimissione che possono richiedere ossigenoterapia domiciliare.

Dal 5 (ore 13) al 7 aprile (ore 8,30), presso l’Università del Gusto di Pollenzo (Bra), sede di Slow Food, si svolgerà un Convegno internazionale, organizzato dall’Associazione “Piccoli Passi”, di cui è Presidente il professor Claudio Fabris, che vedrà coinvolti neonatologi, ostetrici, infermieri e genitori. Durante il Convegno l’inventore di GIULIA ed altri grandi esperti nel campo dell’assistenza respiratoria del prematuro si confronteranno su queste nuove sfide nell’assistenzae presenteranno questa innovativa e rivoluzionaria apparecchiatura, premessa per un migliore stato di salute a breve e lungo termine di questi futuri adulti.

 

 

 

 

 

Rifiuti, il porta a porta si estende a nuovi quartieri

Riparte lo sviluppo della raccolta differenziata porta a porta per estendere il servizio ad altri 68mila cittadini. Lo prevede il Piano di lavoro annuale 2017 tra Città di Torino e Amiat spa, approvato dalla Giunta comunale su proposta dell’assessora Stefania Giannuzzi. Il servizio permette di raccogliere separatamente cinque diversi materiali: carta, vetro, plastica, organico e indifferenziato.


A partire dall’autunno prossimo i tre quartieri progressivamente interessati saranno:

San Salvario, tra corso Vittorio Emanuele II, il Po, corso Bramante, il tracciato di ferrovia tra le Circoscrizioni 1 e 8, corso Marconi e corso Massimo d’Azeglio, con circa 26mila nuovi utenti su una superficie di 2,14 kmq.

Vanchiglietta-Borgo Rossini, tra corso Regina Margherita, il Po e corso Regio Parco, circa 3,53 kmq e 24mila abitanti.

– Nello stesso periodo il porta a porta interesserà anche Santa Rita, tra corso Cosenza, corso Siracusa, via Tirreno e via Gorizia, circa 0,9 kmq e 18mila abitanti.

Con questa estensione, la modalità di raccolta porta a porta sarà estesa al 55 per cento dei cittadini torinesi.Il Piano di lavoro 2017 pone dunque al centro dell’attività l’estensione e la promozione della raccolta differenziata. Si prevede, infatti, di attivare azioni di comunicazione per intercettare e implementare il quantitativo di rifiuto da avviare a recupero/riciclo sottraendolo dalla quota di smaltimento, con particolare attenzione al miglioramento dei parametri qualitativi. L’obiettivo principale è superare il 65% di RD in tutti i quartieri entro il 2020, come richiesto dall’Unione europea.

Il piano prevede anche di rimodulare il sistema di raccolta nei mercati rionali con l’obiettivo di ridurre i rifiuti prodotti e massimizzare le raccolte differenziate; un abbattimento della frazione indifferenziata comporterebbe un taglio dei costi di gestione dei rifiuti raccolti. Il progetto sperimentale lanciato su «Porta Palazzo» nel mese di novembre 2016 sta confermando l’intuizione che i mercati sono un ambito pregiato di intervento.Nei mercati è infatti possibile migliorare le raccolte differenziate e attivare politiche di riduzione dei rifiuti; inoltre, sono realtà strategiche per la comunicazione di buone pratiche e di comportamenti virtuosi a tutta la cittadinanza. Complessivamente, i contenuti del Piano mantengono costante il livello di servizio pur operando una riorganizzazione volta alla riduzione dei costi. Gli investimenti in nuovi servizi saranno assorbiti da Amiat, con una parte coperta da contributi già concessi dalla Città Metropolitana.

 

(foto: il Torinese)