redazione il torinese

ALLEGROITALIA TORINO GOLDEN PALACE INAUGURA LA SUITE SUPERGA 2750!

20 maggio 2017, ore 19.00: è questa la data da segnare in agenda per non mancare un appuntamento organizzato da Allegroitalia Hotel & Condo in collaborazione con BasicNet. Una festa aperta a tutti, dedicata all’inaugurazione della nuova suite a tema “Superga 2750” presso l’Allegroitalia Torino Golden Palace. Non una “semplice” camera bensì un’esplosione di colori e giochi incentrati su un’icona del design italiano: la prima scarpa da tennis al mondo con suola in gomma naturale vulcanizzata, creata a Torino nel 1925. La Suite Superga 2750, infatti, è stata progettata con arredi esclusivi e pezzi unici per vivere un’esperienza la cui parola d’ordine è… stupore!

“Ci ha fatto piacere collaborare con Allegroitalia che è un’azienda moderna, dinamica e innovativa, contribuendo alla ricerca di creazione di valore per i loro clienti con il nostro stile, i nostri colori e naturalmente la nostra allegria.” ha detto Marco Boglione, Fondatore e Presidente del Gruppo BasicNet. Un evento ideato per celebrare questa importante partnership tra i due brand, che hanno fatto dell’Italianità la loro colonna portante. Porte aperte della hall fino a tarda notte in concomitanza con uno degli happening più importanti del capoluogo piemontese: il Salone Internazionale del Libro e la notte bianca con la Torino Jazz Night. Una serata in cui non mancheranno le sorprese, rigorosamente incentrate sui brand value di Allegroitalia: ALLEGRIA, ARTE e AMORE per i fashion brand. In primis la colonna sonora affidata al prestigioso “Red Pellini Quintet”, che darà vita a un concerto che non mancherà  di entusiasmare jazzofili e non. E a scatenare le danze ci penseranno i Turincats e il loro Swing! E ancora: la possibilità di acquistare a un prezzo davvero eccezionale le mitiche sneaker e assaporare un fantastico cocktail a loro dedicato negli ambienti dell’albergo più divertente di Torino! “Dopo la Suite del Cioccolato e la Suite for Maserati, siamo orgogliosi di presentare la Suite Superga 2750: un sodalizio di design e arredi che afferma la nostra volontà di creare collaborazioni con aziende che rappresentano l’eccellenza italiana nel mondo. Sono sicuro che i nostri ospiti apprezzeranno l’allegria di questa nuova suite; una caratteristica per noi fondamentale, alla base del nostro modello di ospitalità.” ha dichiarato Piergiorgio Mangialardi, Presidente di Allegroitalia Hotel & Condo.

***

Allegroitalia è: Allegria, Arte e Amore! Allegroitalia Hotel & Condo, Gruppo italiano innovativo legato al fascino del tricolore, all’arte e al divertimento, in continua crescita oggi annovera alcune tra le più interessanti proprietà in Italia: Allegroitalia San Pietro all’Orto 6 Luxury Suites a Milano, Espressohotel Milano Linate, Espressohotel Milano Darsena, Espressohotel Bologna Centrale, il cinque stelle lusso Allegroitalia Golden Palace a Torino, Allegroitalia Savoia Rimini, Allegroitalia Golf Elba, AllegroItalia Convento Cilento, Allegroitalia Agritrulli a Ostuni, l’emozionante Zip Line Allegroitalia Salto Laurino, Allegroitalia Alagna Palace, Allegroitalia Terme Salus Viterbo, Allegroitalia Pisa Tower Plaza, Allegroitalia Siracusa Golf Monasteri, Allegroitalia Siracusa Ortigia e in CINA, a Guilin, Allegroitalia Shanshui Villa.

62° ritrovo del GACUP: Gruppo Amici Collegio Universitario e Politecnico

Un evento emozionante e sempre attesissimo quello del ritrovo del GACUP (Gruppo Amici Collegio Universitario e Politecnico), quest’anno giunto alla 62^ edizione, alla quale si sta preparando un gruppo di colti ottantenni che sabato 13 maggio si incontreranno al Collegio Einaudi di Torino di via Galliari 30 per riabbracciarsi, condividere ricordi ed emozioni, ravvivare e rinsaldare i vincoli di amicizia che hanno tenuto insieme il gruppo per oltre sessant’anni, ma soprattutto per sostenere i giovani studenti di oggi con l’impegno concreto a finanziare le diverse borse di studio finalizzate al sostegno dei loro progetti di vita.

Ogni anno l’affiatato gruppo di ex allievi del Collegio Universitario e del Politecnico di Torino si dà appuntamento in un luogo diverso per ricordare e parlare degli anni di studi universitari come se si fossero appena conclusi. E nel “Libro d’oro” che ciascuno possiede sono registrati e descritti tutti i 61 incontri finora tenutisi.

 

Per questo 62° incontro, con ritrovo alle ore 11 in Collegio, è prevista la partecipazione di una quarantina di ex compagni di scuola tra docenti, ingegneri, giuristi, medici, tutti nati negli anni Trenta, che hanno condiviso gli anni del Collegio. Ad accoglierli un gruppo di venti allievi di oggi, tra cui i ragazzi che a dicembre sono stati premiati con il premio GACUP, intitolato appunto al gruppo.

Il GACUP nasce nel marzo del 1954 dal desiderio di 8 laureandi in ingegneria, ospiti del Collegio Universitario di Torino, di mantenere nel tempo il rapporto di amicizia tra loro e con il Collegio, affinché la fine degli studi non interrompesse il loro bene fraterno. Al Collegio infatti avevano trovato una seconda famiglia fatta di giovani con gli stessi ideali, i progetti e anche i problemi. Tanta amicizia è stata coltivata ed è continuata negli anni fino ad estendersi ad amici provenienti da altre facoltà e questo bagaglio di esperienze viene trasmesso anche alle nuove generazioni.

 

In programma, durante la mattinata del 62° incontro del GACUP, anche l’aperitivo in musica con il coro del Collegio Einaudi che allieterà i senior con alcuni brani a cappella, a cui seguirà il pranzo.

 

Per info: www.collegioeinaudi.itcultura@collegioeinaudi.it

 

Psychiatric, il circo speciale torna a Torino

Dopo il grande successo di due anni fa, torna  lo show della compagnia teatrale che ha fatto impazzire tutta Italia. Promozione iniziale: venerdì 12 e sabato 13 maggio biglietti a 10 euro –

 

 

Da venerdì 12 maggio a domenica 4 giugno 2017 ritorna in Piazza d’Armi a Torino Psychiatric, lo spettacolo di circo-teatro rivelazione dell’anno. Dopo il grande successo di due anni fa e dopo un tour per tutta Italia, lo spettacolo che racconta le terrificanti vicende del manicomio di Bergen torna a Torino e lo fa in una nuovissima veste, ricca di sorprese e novità. I primi due giorni di programmazione, venerdì 12 e sabato 13 maggio, gli spettatori potranno ottenere un ingresso a 10 euro, inviando una mail con il nominativo e la scelta del giorno all’indirizzo di posta psychiatricgoa@libero.it.

Psychiatric è uno spettacolo di circo-teatro ideato dalla storica famiglia circense Bellucci-Medini. Un evento folle e divertente, con artisti di altissimo livello che porteranno in scena giochi di incastri tra acrobatica al suolo,verticalismo, danzacontorsionismo, e folle comicità per regalare agli spettatori risate a crepapelle. Rispetto a due anni fa, lo spettacolo si è arricchito di nuovi attori, artisti e comici, andando a formare un cast internazionale.

Psychiatric è ambientato negli anni Cinquanta e racconta la vita all’interno delmanicomio cattolico di Bergen, in Germania, gestito da Padre Josef, dottore e direttore, e dalle sue fedeli suore. Uno spettacolo di circo-teatro che si ispira alle suggestioni del Cirque du Soleil, un evento psicotico, un viaggio nella follia, un luogo in cui il senso delle cose è totalmente capovolto. «Si tratta di uno spettacolo dalle tinte forti che racconta, con il filtro dell’arte, quello che purtroppo è realmente accaduto nei manicomi – spiegano gli organizzatori –  il nostro intento non è la riflessione profonda, non sarebbe la nostra competenza. Il nostro obiettivo è coinvolgere il pubblico e soprattutto divertire. Torniamo a Torino con un cast più ricco e tante nuove idee da offrire agli spettatori, a partire dallo strambo personaggio di Suor Graziella, che siamo certi vi stupirà!».

 

Traendo ispirazione dai più celebri horror della storia del cinema e da serie TV come American Horror Story, e unendo questi spunti alla creatività e alla libertà, a volte dissacrante, del circo e del teatro, Psychiatric si propone al pubblico italiano ed europeo come una novità assoluta. Tanta interazione con il pubblico, per un evento ricco di colpi di scena, divertente e unico, con una colonna sonora pop-rock.

Per i suoi contenuti forti, lo spettacolo è vietato ai minori di 14 anni.

 Orari di programmazione: dal lunedì al sabato alle ore 21.30 (esclusi i martedì e mercoledì, giorni di riposo), la domenica alle ore 19.30.

 ***

BIGLIETTI disponibili in prevendita  www.ticketone.it , e direttamente alla cassa prima degli spettacoli.

VIDEO: https://www.youtube.com/watch?v=LmtTFR5T4Uw

INFORMAZIONI: www.psychiatricircus.com

Ricerca pediatrica, concerto dei Carabinieri per Città della Speranza

Una serata all’insegna della musica per sensibilizzare il pubblico sulle gravi patologie tumorali che colpiscono i bambini. È questo l’obiettivo del concerto che il Comando delle Scuole dell’Arma dei Carabinieri organizza per venerdì 12 maggio a Torino. Alle ore 20.30, nella Chiesa del Santo Volto, si esibirà la Fanfara del 3° Reggimento Carabinieri di Milano, diretta dal M° Andrea Bagnolo. Saranno ospiti anche i cori “Voci bianche del Coropò”, della “Scuola Protette di San Giuseppe” e della Scuola Allievi Carabinieri di Torino, con la presenza straordinaria del soprano Stefania Delsanto e della flautista Rebecca Lewis. Il repertorio privilegerà brani e musiche per bambini e ragazzi, invitati a partecipare.

L’iniziativa, che fa seguito ad un analogo concerto svoltosi con successo a Roma il 27 aprile scorso, mira a dare un messaggio informativo sulle leucemie pediatriche e su quanto viene fatto dalla Fondazione Città della Speranza, onlus vicentina che dal 1994, tramite il fundraising, si pone lo scopo di migliorare le condizioni di cura e assistenza dei bambini malati e di sostenere la ricerca scientifica in ambito oncologico. Per dare risposte sempre più concrete, nel 2012 la Fondazione ha dato vita a Padova ad un suo Istituto di Ricerca Pediatrica che, con i suoi 17.500 mq, è il più grande polo europeo dedicato alla lotta contro le malattie infantili, collegato con i più importanti centri di ricerca internazionali.

L’Arma dei Carabinieri, sempre attenta a dare il suo contributo a quanti si impegnano nel sociale, oltre a promuovere i concerti di Roma e Torino, ha realizzato anche un’agenda contenente semplici consigli per diffondere il patrimonio di conoscenze e di valori civili tra i giovani. L’agenda, che sarà consegnata al pubblico, è impreziosita da disegni e messaggi dei pazienti in cura nella Clinica di Oncoematologia Pediatrica di Padova.

“Città della Speranza, nell’accogliere con particolare soddisfazione la consueta disponibilità dell’Arma nel sostenere programmi di così rilevante importanza sotto il profilo umano, morale e assistenziale, ancora una volta ringrazia i Carabinieri per la significativa e preziosa collaborazione, già data anche in passato, consentendo di portare all’attenzione di migliaia di cittadini una problematica particolarmente delicata, qual è la tutela della salute dei bambini meno fortunati che non sempre riescono a ritrovare il sorriso a causa di gravissime malattie purtroppo ancora non curabili – spiega Giovanni Franco Masello, presidente della Fondazione –. Solo la ricerca potrà consentire di arrivare a terapie più efficaci e risolutive, ma sono determinanti la più estesa conoscenza del problema e la generosità di quanti contribuiranno a risolverlo aiutando il lavoro di preziose risorse umane da tempo impegnate nello studio di nuove soluzioni terapeutiche”.

Porte aperte all’Istituto Zooprofilattico

 

 Alla scoperta dei laboratori che quotidianamente controllano la sicurezza degli alimenti che mangiamo e la salute degli animali da cui provengono i nostri cibi

 

Cosa si nasconde dietro ad un’etichetta e come leggerla? E’ davvero sicuro il cibo che mangiamo ogni giorno? Sabato 13 maggio dalle ore 10 alle 12, in occasione della Giornata della Trasparenza, la storica sede dell’Istituto Zooprofilattico di Torino aprirà le porte ai cittadini per raccontare il suo impegno in difesa della salute dei consumatori con costanti controlli sulla sicurezza degli alimenti e sulla salute degli animali da cui provengono. Sarà possibile scoprire il lavoro che ricercatori e tecnici svolgono, non solo quando ci sono grandi allarmi, ma quotidianamente per rendere sicura la spesa dei consumatori. Il programma dell’evento, aperto ad adulti e bambini, prevederà la visita ai laboratori e un percorso tra tre stand in cui verranno affrontati i seguenti temi: la sicurezza degli alimenti, la salute e il benessere degli animali e le malattie trasmesse da zanzare e zecche.

Via Bologna 148, Torino. L’ingresso è gratuito, prenotazione obbligatoria sul sito http://uva.izsto.it/porteaperte/

Per informazioni: comunicazione@izsto.it, tel. 0112686414

Carmagnola, Trofeo Carpe Diem in via Torino

Sabato 13 maggio si svolgerà la seconda edizione del Trofeo Carpe Diem in via Torino che sarà chiusa al traffico dalle 14 alle 23. L’iniziativa voluta dai proprietari del bar Carpe Diem  e Raffaele Virdo’ della Virdo’ Autotrasporti , la scorsa edizione ha visto numeri d’eccellenza, con  circa 400 mezzi presenti dalle 2 alle 16 ruote ,le grandi protagoniste. Gli organizzatori sono sicuri di poter migliorare questi numeri e dare alla via grande lustro e per questo hanno chiesto ai negozi di rimanere aperti. Ci saranno inoltre numerosi stand. La responsabile e coordinatrice dell’evento Loredana Marchetti in collaborazione con la Citta’ di Carmagnola e la neonata associazione negozianti “le porte di Carmagnola” l’Associazione Lame  ci racconta quale sarà il programma di intrattenimento. “Anche quest’anno i grandi protagonisti saranno i veicoli in esposizione, tantissime le categorie che hanno accettato invito, tuning, auto americane,fuoristrada, maggioloni, auto sportive,ma sopratutto le guest star i truck i giganti della strada, poi il concorso di bellezza per i veicoli. Ho voluto dare spazio anche ai più piccoli, con un concorso  rivolto alle scuole della prima infanzia ed elementari, i bambini sono invitati a disegnare l’auto dei futuro ecologica, tutti i disegni verranno esposti sulla via ed infine premiati in base al giudizio della giuria. Ci saranno esibizioni di danza, palestre, esibizioni di strong man(prove di forza) anche la moda sfilerà sulla passerella di via Torino. Musica dj set tutta la giornata, video games generation, area giochi e spettacoli per i bimbi. Insomma qualsiasi sia età  sabato 13 maggio in via Torino a Carmagnola ci sarà da divertirsi. Vi ricordo inoltre le aree riservate per mangiare e bere in compagnia. Vi aspettiamo!”

Gtt, oggi sciopero dei mezzi

Nella giornata di lunedì 15 maggio 2017 è previsto uno sciopero di 24 ore indetto dalle OO.SS. territoriali Faisa-Cisal e Fast-Confsal.

IL SERVIZIO SARÀ COMUNQUE GARANTITO NELLE SEGUENTI FASCE ORARIE:

  • Servizio urbano e suburbano della Città di Torino: dalle ore 6.00 alle ore 9.00 e dalle ore 12.00 alle ore 15.00
  • Metropolitana: dalle ore 6.00 alle ore 9.00 e dalle ore 12.00 alle ore 15.00
  • Autolinee extraurbane: da inizio servizio alle ore 8.00 e dalle ore 14.30 alle ore 17.30
  • sfm1 Pont-Rivarolo-Chieri (ferrovia Canavesana) e sfmA Torino-Aeroporto-Ceres: da inizio servizio alle ore 8.00 e dalle ore 14.30 alle ore 17.30

Sarà assicurato il completamento delle corse in partenza entro il termine delle fasce di servizio garantito.

Lo sciopero potrà avere ripercussioni anche sull’operatività dei Centri di Servizi al Cliente e sui diversi servizi gestiti da GTT, con conseguenti possibili disagi per la clientela.

ROYAL CLUB TORINO VINCE IL DERBY CONTRO CAFASSE

Nonostante la pioggia e qualche rinvio, anche la quarta giornata della serie B di padel si è conclusa con ottime prestazioni delle squadre piemontesi.

Il Monviso Sporting Club di Grugliasco (To), forte delle sue quattro squadre, continua a occupare le prime posizioni in quasi tutti e quattro i gironi in cui militano le rispettive formazioni.

Bene anche il Royal Club Torino che, dopo la sconfitta contro Sporting Le Bandiere A, ha ripreso a vincere battendo Cafasse Paddle (To), nel primo dei due derby torinesi in programma nella quarta giornata. Sconfitte fuori casa, invece, per Rivarossa Masterclub (To) e per Tc Ciriè B, rispettivamente impegnate contro Padel Albaro Genova e Sporting Le Bandiere B Milano.

Tc Ciriè A non ha giocato a causa della pioggia, così come non si è disputato, per inagibilità del campo, l’incontro Master Club Torino B-MagisterMaster vs Monviso Sporting D.

Nei prossimi fine settimana di maggio sono previsti i recuperi di diversi incontri.

 

Nel girone 4, Monviso Sporting Club A (To) è primo in classifica con 9 punti assieme a Sporting Club Le Bandiere B (Mi), mentre Rivarossa MasterClub (To) è a metà classifica con tre punti ed una partita da recuperare.

Nel girone 5, continua l’avanzata del Monviso Sporting Club B, in testa alla classifica, con 9 punti, a pari punti con Sporting Club Le Bandiere A che ha, tuttavia, una partita in meno; segue Royal Club Torino in terza posizione con 6 punti; con tre punti, invece, in penultima posizione, Master Club Torino A-Pulpadel, Cafasse Paddle (To) e Tc Ciriè B (To).

Nel girone 8, Monviso Sporting Club C è imbattuto e primo in classifica con 12 punti, mentre Tc Ciriè A è secondo con 6 punti, ma con una partita in meno.

Nel girone 13, a causa di diversi rinvii, la classifica è ancora poco definita. Master Club Torino B-MagisterMaster e Monviso Sporting Club D hanno 3 punti, avendo vinto solo un incontro ciascuno, ma con una o più partite da recuperare.

 

 

Questo il resoconto degli incontri delle squadre piemontesi, disputati sabato 6 maggio.

 

Nel girone 4, Monviso Sporting Club A, impegnato fuori casa, ha liquidato facilmente Padel Club Padova per 3 a 0. Tutte e tre le forti coppie torinesi hanno lasciato, complessivamente, appena cinque games agli avversari. Nel doppio femminile, le solide Barbara Cravero e Benny Sobrero (Monviso) hanno piegato le avversarie 60 62, mentre nei due doppi maschili, Paolo Bonaiti con Claudio Del Grosso e Guido Tamietti con Simone Licciardi hanno vinto i propri match, rispettivamente 61 61 e 60 61, lasciando pochissimi punti ai giocatori del Padel Club Padova.

La sconfitta fuori casa di Rivarossa MasterClub per 3 a 0 contro Padel Albaro Genova, invece, non rende giustizia all’intensità dell’incontro. Penalizzato con un punto, a causa dell’assenza della formazione femminile, Rivarossa ha schierato la coppia Simone Boggione/Elia Gugliemetti nel primo doppio contro la giovane coppia ligure Gianni Iguera/Nicolò Bianchi. Dopo un primo set giocato con concentrazione e determinazione da parte della coppia di casa, nel secondo set il tandem torinese ha fatto valere la maggiore esperienza e sicurezza di gioco, conquistando la seconda partita; nel terzo set, la coppia ligure, è tornata a giocare come nel primo senza più commettere errori e senza lasciare più neppure un game agli avversari, aggiudicandosi l’incontro con il punteggio finale di 62 46 60. Nel secondo doppio, la solida coppia Massimo Canavera/Riccardo Terenzi (Rivarossa) ha subìto, inizialmente, la maggiore aggressività della coppia avversaria (Matteo Micali/Luca Vigesi) perdendo il primo set 63; mentre, nel secondo set, i liguri sono stati impegnati dalla coppia torinese in una sfida estenuante, vinta dai padroni di casa soltanto al tiebreak, grazie anche al supporto dei propri tifosi, il cui sostegno non è mancato nei momenti più difficili.

Prossimi incontri: sabato 20 maggio Rivarossa sarà impegnato, fuori casa, nel recupero della prima giornata contro Valletta Cambiaso Genova; domenica 21 maggio Monviso A sarà impegnato, in casa, nel recupero della terza giornata contro Sporting Le Bandiere B Milano; mentre sabato 27 maggio, è previsto il derby del girone tra le due squadre torinesi, Monviso A contro Rivarossa (ore 10).

 

 

Nel girone 5, il derby tra Royal Club Torino e Cafasse Paddle è stato vinto dai primi per 3 a 0. Grande equilibrio nel primo match tra la coppia di casa Carlotta Colombo/Chiara Sangiorgio (Royal) e Silvia Raiteri/Stefanie Scimone (Cafasse): nel primo set, le più esperte giocatrici del Royal hanno faticato ad imporre il proprio ritmo e gioco, commettendo anche troppi errori, mentre, nel secondo set, invece, hanno saputo prendere in mano il match sin dai primi games, imponendosi con il punteggio finale di 76 61. Molto più facile la vittoria della coppia Nicolo Vercellino/Alberto Giraudo (Royal) contro Alessandro Vittone/Giosuè Rodia, vinta per 61 61; ed anche il secondo doppio maschile è stato vinto dalla coppia di casa, Fabio Castelli/Alfredo Iezza, contro Alessandro Cassetta/Sergio Cavarero seppure con minore facilità (63 64).

 

Vittoria senza appello per Monviso Sporting Club B contro Colombo Club Genova B che, si è presentato privo della coppia di donne ed è, quindi, stato sanzionato con un punto di penalità. Le due coppie maschili, Roberto Ferrero/Massimo Marzano e Francesco Quartarone/Alberto Taraglio, non hanno avuto problemi ad imporsi nei rispettivi match, vinti con lo stesso punteggio di 61 62.

Severa sconfitta, invece, per Tc Ciriè B che ha perso tutti e tre gli incontri conquistando pochi games contro Sporting Le Bandiere A. Nulla hanno potuto Roberta Airola e Patrizia Cerchio (Ciriè) contro la solidissima coppia comasca Giulia Sussarello/Roberta Zandarin (60 60 per le seconde). Anche in campo maschile, le coppie della squadra torinese hanno avuto poche possibilità, realizzando due soli games in due match: Andrea Milone e Pierangelo Zanirato (Ciriè) hanno perso 60 61 contro il già nazionale italiana Luca Severini in coppia con Giampaolo Martire, mentre Marino Lachello e Matteo Di Rago (Ciriè) hanno subito la stessa sconfitta contro i più forti Vinicius Trevisan e Luca Gianzini.

Il Master Club Torino A ha goduto del turno di riposo.

Il 14 maggio, Sporting Le Bandiere A recupererà l’incontro della terza giornata contro Colombo Club Genova B.

Prossimi incontri: sabato 20 maggio, Master Club Torino A sarà impegnato nel recupero della prima giornata contro Cafasse Paddle (ore 10); sabato 27 maggio, Tc Cirè B incontrerà in casa Monviso B (ore 10) e Master Club Torino A sfiderà i cugini del Royal Club in casa (ore 10). Cafasse Paddle, invece, sarà impegnata fuori casa contro Colombo Genova B (ore 11).

 

 

Nel girone 8, Monviso Sporting Club C ha sconfitto Padel Club Padova B con un punteggio (3 a 0) molto severo, rispetto alle partite disputate. La coppia Carola Scialpi/Laura Benedetto (Monviso) ha conquistato il primo punto non senza fatica: perso il primo set, le ragazze torinesi hanno poi vinto il secondo e terzo set facendo valere la maggiore esperienza (46 64 64). Anche il secondo punto per il Monviso è arrivato, non senza sofferenze: la forte coppia biellese Alessandro Bandini/Luca Tonetti (Monviso), impegnata in un match molto equilibrato e spettacolare, si è imposta in tre set con il punteggio di 64 57 62. Gioco molto più facile, invece, per la coppia Umberto Durando/Luca Fassio, che, sul punteggio di 2 a 0 per il Monviso, hanno vinto il proprio match senza alcuna pressione (60 62).

A causa delle forti piogge, l’incontro tra Tc Ciriè A e Sporting Le Bandiere C è stato rinviato al 20 maggio.

Prossimi incontri: sabato 20 maggio, recupero della quarta giornata tra Tc Ciriè A e Sporting Le Bandiere C (ore 11); sabato 27 maggio, Monviso C incontrerà fuori casa Sporting Le Bandiere C (ore 11), mentre Tc Ciriè godrà di un turno di riposo.

 

 

Nel girone 13, a causa delle piogge e dell’inagibiltà del campo, il derby torinese del girone tra Master Club Torino B-MagisterMaster e Monviso Sporting Club D è stato rinviato a sabato 13 maggio.

Il 28 maggio, invece, Milano Beach B sarà impegnato nel recupero della prima giornata contro Paddle San Vincenzo (Li).

Prossimi incontri: sabato 13 maggio, recupero della quarta giornata tra Master Club B e Monviso Club D; domenica 14 maggio recupero della terza giornata tra Monviso D e EM7 Follonica; sabato 27 maggio, Master Club B incontrerà, fuori casa, Quanta Club Milano (ore 11), mentre Monviso D sarà impegnato, in casa, contro Paddle San Vincenzo (Li) (ore 11);

 

 

Queste le undici squadre torinesi ed i rispettivi giocatori:

 

Monviso Sporting Club A:Licciardi Simone 21; La Pira Simone 22; Bonaiti Paolo 23; Raspino Fulvio 23; Motta Marcello 23; Del Grosso Claudio 23; Angilella Gianluca 22; Tamietti Guido 23; Sobrero Benedetta 23; Cravero Barbara 22; Del Pero Cristina 4nc; Passarella Stefano 32

 

Monviso Sporting Club B: Marzano Massimo 24; Quartarone Franco 24; Ferrero Alessandro 33; Ferrero Roberto 33; Taraglio Alberto 33; Toso Stefania 31; Demichelis Paola 41; Macheda Wilma 4nc; Bonomelli Lara 4nc; Cilento Costabile 41; Di Boni Fabio 43; Aprile Lorenzo 44; Maccagno Giancarlo 4nc

 

Monviso Sporting Club C: Abascia Ramon 22; Bandini Alessandro 24; Tonetti Luca 24; Durando Umberto 31; Prati Chiara 22; Impagliazzo Simona 24; Bocca Carlo 32; Rostagno Fabrizio 34; Fassio Luca Cesare 41; Peyron Giuseppe 4nc; Conti Maurizio 4nc; Ghezzi Gianmaria 4nc; Scialpi Carola 31; Valente Marisa 41; Benedetto Laura 4nc

 

Monviso Sporting Club D: Ruggiero Paolino 43; Gianfredi Andrea 4nc; Zecchini Riccardo 44; Di Corso Marco 4nc; Santopoli Marco 4nc; Bianco Andrea 4nc; Casoria Pasquale 4nc; Pompeo Giampaolo 4nc; Portinaro Marco 4nc; Siviero Mario 4nc; Zona Jacopo 4nc; Pericle Fabrizia 4nc; Marino Elisabetta 4nc; Gagliardi Fabio 4.4; Rista Carlo 4nc

 

Royal Club To: Boselli Giorgio 32; Boselli Andrea 32; Spagnotto Claudio 24; Castelli Fabio 23; Chicco Marco 24; Lajolo Giuliano 31; Bianchi Francesco 33; Iezza Alfredo 24; Colombo Carlotta 24; Sangiorgio Chiara 23; Goitre Nicola 22; Cavallotto Guglielmo 22; Reitano Stefano 33; Nicoletti Luca 33; Petrosino Fabrizio 31; Giraudo Alberto 22; Vercellino Nicolo 22; Campigotto Francesca 22

 

Tc Cirie A: Dolce Cristina 21; Dolce Stefano 22; Musuruana Elena 41; Musuruana Denis 43; Ballatore Paolo 4nc; Pistis Stefania 4nc; Peracchione Stefano 41; La Gioia Alessandro 32; Calvetti Armando 4nc

 

Tc Cirie B: Di Rago Leonardo 4nc; Di Rago Matteo 4nc; Zanirato Pierangelo 4nc; Di Rago Marco 43; Lachello Marino 34; Milone Andrea 33; Cerchio Patrizia 43; Airola Roberta 4nc; Arisi Monica 41; Grosso Marco 43; Zanirato Pierangelo 4nc

 

Cafasse Paddel: Luddi Gianluca 22; D’Oria Roberto 31; Rodia Giosue 32; Ligotti Fabio 33; Chieppa Stefania 22; Ligotti Francesca 4nc

 

Master Club Torino A-Pulpadel: Gillio Federico 34; Ferrati Marco 4nc; Campagnano Daniele 4nc; Mida Corrado 42; Gambarino 4nc; Cattani Valeria 4nc; Alessio Andrea 44; Turati Massimiliano 44; Foletto Matteo 32; Viglino Ilaria 41; Rabaioli Silvia 4nc; Virgilio Marco 44; Posse Antonio 34

 

Master Club Torino B-Magister Master: Ortolani Simona 41; Candusso Valeria; Grosso Campana Stefano 44; Aiosa Andrea 44; Del Mastro Stefano 44; Mancuso Paolo 4nc; Bonu Luca 4nc; Pagliari Stefano 4nc; Airaudo Gianluca 4nc; Peyron Amedeo 4nc

 

Rivarossa Master Club: Boggione Simone 44; Canavera Massimo 24; Chiambretti Fiorenzo 4nc; Sobrero Roberto 44; Guglielmetti Elia 44; Bertoldo Jessica 22; Teodorescu Simona 34; Terenzi Riccardo 44; Ioppolo Massimo 44; Savant Levra Michela 4nc; Reale Enza 4nc

 

MS

 

La Sindaca di Torino alla Scuola di Applicazione dell’Esercito

La sindaca di Torino Chiara Appendino ha incontrato ieri a Palazzo Arsenale gli studenti militari e civili della Scuola di Applicazione dell’Esercito, i loro comandanti e una rappresentanza di docenti dell’Università degli Studi di Torino. Accolta dal generale di corpo d’armata Claudio Berto e dal professore Edoardo Greppi, presidente della Struttura Universitaria Interdipartimentale di Scienze Strategiche, la prima cittadina ha portato il saluto della città agli oltre 700 studenti italiani e stranieri frequentatori dei vari corsi alla Scuola di Applicazione. La sindaca Appendino ha esortato i giovani a vivere con entusiasmo e consapevolezza l’esperienza dello studio, facendo tesoro della peculiarità di una realtà didattica, quella torinese, nella quale la sinergia fra Esercito e Università offre straordinarie opportunità di crescita e diviene sinonimo di eccellenza educativa. Nel corso della visita a palazzo Arsenale, storica sede della Scuola, Chiara Appendino ha manifestato il proprio apprezzamento per una istituzione profondamente radicata nella città e che, dal Settecento, coniuga il rispetto delle tradizioni con una visione innovativa dell’insegnamento.

La proficua osmosi culturale fra mondo militare, realtà scientifiche, accademiche, imprenditoriali nazionali e internazionali è la chiave di successo del nostro quotidiano impegno per la formazione” ha detto il generale Berto. “A palazzo Arsenale” ha proseguito il generale “sono sempre attuali gli insegnamenti e lo spirito di uomini come Lagrange e Cavour, il primo docente e il secondo allievo di una Scuola che da tre secoli guarda con fiducia all’Italia e all’Europa”. Nel lasciare palazzo Arsenale la sindaca Chiara Appendino ha sottolineato l’importanza delle ottime relazioni fra istituzioni militari e cittadine, essenziali non solo per conseguire comuni traguardi nel campo della sicurezza e della formazione, ma per garantire una sempre più consapevole partecipazione al progresso del “sistema Italia”.

 

RIFONDAZIONE, IL COMUNISMO FA CULTURA

Altro che spariti. I comunisti, almeno a Torino, con il Prc – Partito della Rifondazione Comunista, ci sono e anche sotto l’aspetto culturale sono ben vivi. Il Circolo Arci “La Poderosa” di via Salerno 15/A a Torino ospita per tutto il mese di maggio un serie di incontri e di presentazioni librarie. Martedì 9 maggio, alle ore 21 (l’orario è lo stesso per tutti gli appuntamenti) viene presentato il libro di Angelo D’Orsi , “1917, l’ano della Rivoluzione”. Mercoledì 10 è la volta dell’incontro “Il secolo di ferro 888 – 1000. Crisi dell’Europa Medioevale” con Stefano Manganaro e Gabriele Asselli. Giovedì 11 è invece la volta di “La casa pubblica. Storia dell’Istituto autonomo case popolari di Torino”. Sul libro parleranno Daniela Adorni, Davide Tabor e Pasquale Fedeli. Il 16 maggio i riflettori saranno puntati “Ernesto Che Guevara, Cuba e America Latina” con Aleida Guevara, figlia del Che, Paolo Ferrero, già ministro della Repubblica e segretario del Prc e Sergio Marinoni. Il 17 maggio, poi, cambia completamente lo scenario con “Ogni noir ha il suo protagonista: l’Ombra di Marlowe” con Margherita Oggero e Gianluca Marazzi. E questo non è tutto …

Massimo Iaretti