redazione il torinese

Gelato Festival, mille dolcezze in piazza Solferino

Cioccolato bianco, mandorle caramellate, noce macadamia, nocciola del Piemonte IGP, cioccolato fondente bio, caffè, marsala.. sono solo alcuni dei selezionati e pregiati ingredienti in gara a Torino.

Quattro giorni in una delle piazze d’Italia più importanti per la cultura enogastronomica per ri-innamorarsi del dolce italiano più amato nel mondo: il gelato. Gelato Festival Europa, il tour del prodotto più trasversale che ci sia, arriva in Piazza Solferino con i suoi mitici food truck.

La prima manifestazione itinerante che in 7 anni ha portato in piazza folle da stadio, si fermerà in città dal dal 25 al 28 maggio prima di conquistare le più belle piazze d’Europa (Milano, Londra, Varsavia, Amburgo e la Finale Europea di Firenze)… sognando l’America.

L’assessore al Commercio Alberto Sacco saluta l’VIII edizione “Siamo molto felici di ospitare a Torino un festival come questo capace di qualificare la città attraverso una delle prelibatezze più amate da grandi e piccini. Il gelato è il dolce che meglio rappresenta il Made in Italy enogastronomico in giro per il mondo ed è risaputo che quello torinese si distingue per la qualità. Invito tutta la cittadinanza a partecipare alla festa e a gustarsi gli ottimi prodotti presentati nella storica piazza Solferino e… che vinca il migliore!”

La presidente dell’Associazione di Via Santa Teresa e Piazza Solferino, Anna Ricotti “ sono molto lieta che sia stata accolta e realizzata la nostra richiesta di ospitare anche quest’anno, nella cornice elegante ed accogliente della storica Piazza Solferino, il Gelato Festival. Una cornice storica per una tradizione “storicamente italiana” qual è il gelato, che resta un prodotto insuperabile. Un benvenuto, quindi, agli operatori e un augurio di riscuotere il successo meritato.”

Molte le novità di Gelato Festival 2017: raddoppiano i guru del gelato artigianale pronti a contendersi il titolo del Miglior Gusto europeo con una ricetta creata apposta per le piazze del Festival. In palio, tra divertimento, corsi, assaggi e ghiotte sorprese (col biglietto oltre ai 16 gusti in gara, 10 gusti speciali + 6 smoothies), il cuore e il palato della folla.

Assoluta novità per la tappa di Torino, l’importante partnership con Top Ice, che vedrà Gelato Festival come traguardo della passeggiata gelata più dolce che ci sia! La manifestazione potrà contare sul supporto dei partner strategici Carpigiani, Carpigiani Gelato University e Sigep. Gelato festival Torino è patrocinato dal Comune di Torino e realizzato con la collaborazione di Associazione “Santa Teresa per Voi” e Confesercenti Torino.

 

Al castello di Racconigi arte, storia e natura per tutti i sensi

Appuntamenti polisensoriali con l’arte, eventi per godere dell’arte con la vista e l’olfatto e, nel parco reale, benessere all’aria aperta per tutti.

VENERDÌ 26 MAGGIO Officina Monviso propone CARROZZE E CARROZZINE, una giornata dedicata alla mobilità sperimentale in fuoristrada per i disabili su percorso sterrato attraverso boschi e prati del parco

Programma della giornata: ore 10 ritrovo al castello, ore 10,30 inizio escursione. Ore 13 pranzo al sacco presso la Dacia russa nel parco e, a seguire, prove di ausili alla mobilità in fuoristrada. Informazioni Consorzio Monviso Solidale 348 7484498

SABATO 27 MAGGIO in occasione della VII edizione della BIENNALE ARTEINSIEME – Cultura e culture senza barriere, il Castello propone TOCCARE L’ARTE un’iniziativa multisensoriale rivolta ad ipovedenti e non vedenti che potranno conoscere attraverso il tatto le fisionomie, le fogge degli abiti, le mode e il gusto di coloro che abitarono la residenza racconigese. La visita sarà dedicata in particolare a Carlo Alberto, primo Savoia Carignano a cingere la corona del Regno di Sardegna, e alla consorte moglie Maria Teresa e poi a Umberto I e alla regina Margherita, protagonisti della storia della Real Casa nel primo ‘900. L’esperienza tattile sui busti consentirà ai visitatori di conoscere le acconciature dell’epoca e le fogge degli abiti “toccando con mano” la consistenza dei tessuti grazie alla presenza di stoffe e scampoli. La collaborazione con il MÚSES Accademia Europea delle Essenze arricchirà ulteriormente la visita di sapori e profumi, avvicinando al mondo delle essenze per far conoscere i profumi che ci circondano, da quelli più comuni a quelli più ricercati di valenza storica. Un viaggio nella sperimentazione e nella capacità di meravigliarsi.

Le attività si svolgeranno con orario 16. Attività gratuita riservata ad ipovedenti e non vedenti, e ai loro accompagnatori, muniti di biglietto castello (ingresso disabili gratuito), prenotazione obbligatoria. Per info e prenotazioni: Tel 391 7033907; Email socialracconigi@beniculturali.it

GIOVEDÌ 1 GIUGNO negli spazi espositivi del castello, apre al pubblico la mostra I GIARDINI ARTIFICIALI. Dipinti di Santo Tomaino, a cura di Enzo Biffi Gentili, visitabile fino al 25 giugno. Esposte per la prima volta al pubblico, spettacolari anche nelle dimensioni, le opere in mostra, affollate di una flora e di una fauna stupefacenti e magistralmente rese e tra le quali spicca l’omaggio al castello Iris bianchi per Racconigi, saranno affiancate da un percorso olfattivo curato da MÚSES Accademia Europea delle Essenze che riprende le varietà botaniche rappresentate dall’Artista. L’esposizione sarà inoltre arredata coi pouf floreali Magnolia e Hortensia progettati dal designer olandese Marcel Wanders e realizzati in serie limitata da GUFRAM, manifattura celebre a livello internazionale nel campo del design che da qualche tempo ha sede a Barolo.

Se le opere di Tomaino si inseriscono nell’illustre e antica tradizione di rappresentazione dei giardini nella storia dell’arte, la personale interpretazione dell’artista arricchisce una pittura apparentemente e magistralmente figurativa di oniriche alterazioni della percezione. Ed è proprio a questa caratteristica, oltre che all’interesse dell’Artista per la letteratura, che rimanda il titolo dell’evento, evocando esplicitamente a I paradisi artificiali di Charles Baudelaire.

Artista affermatosi a livello nazionale sin dagli anni ’80, in polemica con il sistema dell’arte contemporanea, negli ultimi tempi Santo Tomaino espone di rado. Si tratta quindi un’interessante rentrée, un’occasione preziosa, frutto della collaborazione con l’Ordine degli Architetti PPC della Provincia di Cuneo ed il MIAAO di Torino.

La mostra è, anzi, anche un laboratorio didattico sperimentale a latere del seminario dedicato ai contributi delle arti nella cultura del progetto del paesaggio e del giardino.

La mostra sarà visitabile fino al 25 giugno. Aperture (mattino con orario 10.30-13.30; pomeriggio con orario 14.30-18.30): 1 giugno, pomeriggio; 2-3-4 giugno, mattino e pomeriggio; 9 giugno, pomeriggio; 10-11 giugno, mattino e pomeriggio. A partire da giovedì  15 giugno sarà aperta dal giovedì alla domenica, mattino e pomeriggio.

 

Nei giorni successivi il castello offrirà ulteriori occasioni per trascorrere la giornata all’aria aperta nell’incanto del parco storico:

VENERDÌ 2 GIUGNO il castello accoglie ancora una volta la STRARACCONIGI, gara non competitiva di 5 km per immergersi nella magica atmosfera del parco reale, scegliendo ciascuno il proprio passo: dal piazzale sud del castello alle 9,30 partirà infatti la maratona e, a seguire, la Straracconigi fitwalking. La gara, alla quale è possibile partecipare con il proprio amico a quattro zampe, si svolgerà con qualsiasi condizione atmosferica (in caso di maltempo, il percorso potrebbe subire variazioni per motivi di sicurezza)

Costo dell’iscrizione € 6. Pacco gara ai primi 800 iscritti. Informazioni e iscrizioni tel 348 5162511 Email posta@atleticaracconigi.it

DOMENICA 4 GIUGNO in vista della Giornata Mondiale dell’Ambiente si svolgerà BICI & ALBERI: LA PASSEGGIATA DI LEGAMBIENTE che, partendo da Carmagnola in biciletta, porterà alla scoperta dell’incredibile patrimonio verde del parco reale: dopo un pic nic si svolgerà infatti una passeggiata naturalistica guidata da un esperto che illustrerà la vita segreta degli alberi, le particolarità botaniche e le curiosità legate agli alberi del parco.

Programma della giornata:

ore 10.00: ritrovo in Piazza Risorgimento d’Italia – S.Bernardo di Carmagnola

ore 10.30: partenza

ore 12.00: pic nic al sacco nel Parco del Castello di Racconigi

ore 14,30: inizio della vista del Parco

Salvo diverse esigenze di ognuno, il ritorno avverrà tutti insieme alla fine della visita.

Il percorso in bici avverrà solo su strade bianche ed è adatto a tutti.

La partecipazione è gratuita, consigliata la prenotazione: Giorgio (per biciclettata e visita: 331 6201347), Francesca (per chi si unisce solo al pic nic o alla visita: 392 9214116)

 

A Torino l’estate è Reale

All’interno del programma Palchi Reali, la Città di Torino presenta il cartellone Torino Estate Reale, una variegata offerta culturale che, dall’1 al 16 luglio, mette insieme diverse espressioni artistiche capaci di coniugare un alto livello culturale con quel gioioso intrattenimento che è cifra e tradizione dei festival estivi della Città. Grazie alla collaborazione con i Musei Reali Torino, la storica Piazzetta Reale – incastonata tra gioielli architettonici quali Palazzo Reale, Palazzo Madama e la Chiesa di San Lorenzo e delimitata dalla monumentale cancellata di Pelagio Palagi -, diventerà per dodici serate un vero e proprio teatro a cielo aperto, una naturale scenografia per una rassegna all’insegna della musica e della danza.

La scelta della Piazzetta Reale, progettata nella seconda metà del Cinquecento come apertura verso la nuova direttrice sud di ampliamento della città (attuale via Roma), è un omaggio al prezioso patrimonio artistico cittadino. Il pubblico potrà assistere agli spettacoli come in una fastosa e inusuale sala da concerto, con la sicurezza di potersi sedere e avere la stessa qualità d’ascolto, in un contesto prezioso e raccolto ma, al tempo stesso, accessibile, inclusivo e partecipato. Obiettivo della manifestazione – che alterna i concerti sinfonici alla musica cantautorale, passando dalla tradizione del balletto classico alla rivisitazione in chiave contemporanea del flamenco, da Cuba alla Spagna, dal Marocco all’Italia, dalla Russia di Čajkovskij all’America di Gershwin – è una partecipazione ampia e trasversale.

La prima edizione di Torino Estate Reale è resa possibile grazie alla fiducia con cui partner e sponsor, Intesa Sanpaolo, Iren, Alfa Romeo e Relais San Maurizio hanno voluto sostenerlo.

.

L’inaugurazione, sabato 1 luglio, è affidata alle prestigiose scarpette del Ballet Nacional de Cuba che porterà sul principale palco dell’estate torinese la magia della danza, un florilegio delle più alte espressioni dell’arte coreutica del XIX secolo. Il rigoroso lavoro della coreografa Alicia Alonso accompagnerà il pubblico alla scoperta di indimenticabili pagine del repertorio romantico. Dalle creazioni di Coralli e Perrot ai lavori di Ivanov, Petipa e Saint-Léon. Occasione per apprezzare l’indiscusso livello della scuola cubana di balletto e la sua interpretazione dei più importanti titoli del ballet blanc quali, per citare i più celebri, Giselle e Il lago dei cigni. In un’ideale staffetta che attraverso diversi generi artistici intratterrà il pubblico di Piazzetta Reale traghettandolo tra passato e presente per tutta la prima metà del mese, domenica 2 luglio, il balletto classico passerà il testimone all’intenso live di Paola Turci. La cantautrice romana porta in tour Il Secondo Cuore presentando l’ultimo singolo La vita che ho deciso, accompagnato dal suo recente successo sanremese Fatti bella per te e dai brani più rappresentativi della trentennale carriera dell’artista e della sua evoluzione professionale e personale. Accompagnata dalle note di Pier Paolo Ranieri, Fernando Pantini, Fabrizio Fratepietro e Roberto Procaccini, la voce della Turci regalerà alla notte di Torino le suggestioni di Volo così, Mani giunte, Bambini, Questione di sguardi e di molte altre interpretazioni.

Martedì 4 luglio il festival proseguirà con lo spettacolo acrobatico del Cirko Vertigo che, con il suo Cirque Royal, impegnerà equilibristi, giocolieri e danzatrici in un vertiginoso gioco tra cielo e terra capace di coinvolgere non soltanto i più piccoli ma anche i loro più cresciuti accompagnatori.

Giovedì 6 luglio, Peppe Servillo renderà omaggio a Lucio Battisti. Lo spettacolo Pensieri e Parole reinterpreta il protagonista più intimo, lirico e personale della canzone italiana. Gli arrangiamenti di Javier Girotto e la voce di Servillo prenderanno per mano chiunque abbia desiderio di ripercorrere le tappe più emozionanti della nostra comune identità musicale. Un viaggio suggestivo ed evocativo, colonna sonora della nostra storia collettiva ma, al tempo stesso, legata ai ricordi e al personalissimo vissuto di ciascuno.

.

Bernstein e Gershwin saranno i protagonisti del Sogno Americano proposto dall’Orchestra del Teatro Regio di Torino guidata per l’occasione dal giovane direttore Sesto Quatrini, attuale direttore musicale de Les Voix Concertantes di Parigi e direttore principale della Bare Opera di New York. Da Rhapsody in blue a West Side Story, da Candide ouverture a Un americano a Parigi, due dei più famosi compositori americani rivivrannovenerdì 7 luglio grazie alle note del pianoforte solista della pluripremiata Mariangela Vacatello. Diventi Inventi 1997-2017 è il titolo del tour di Niccolò Fabi che sabato 8 luglio farà tappa in Piazzetta Reale. Il cantautore romano racconterà dal vivo il suo percorso artistico e musicale celebrando il ventennale della sua carriera. Fabi torna a Torino per una data estiva, unica in Piemonte dopo la festa di chiusura del tour Una somma di piccole cose, disco grazie al quale ha vinto alcuni tra i più importanti premi italiani. Una festa per ripercorrere tutta la storia musicale di un artista considerato tra i massimi esponenti della musica cantautorale italiana. Vent’anni celebrati attraverso canzoni, parole, arrangiamenti nuovi e inediti. Un legame molto forte con la nostra città è testimoniato dai compagni di viaggio di Fabi che compongono la band interamente sabauda.

Domenica 9 luglio Hindi Zahra calcherà le scene torinesi con la sua musica trasversale e inafferrabile, talmente ricca, libera e vitale da sfuggire a ogni tentativo di imbrigliarla in una qualsivoglia definizione. Homeland segna il gradito ritorno dell’artista di origini marocchine lungo le sponde del Po. La critica la definisce la “Patti Smith del deserto”. Tante lingue, stili musicali, atmosfere e luoghi dell’anima. Hindi Zahra non fa musica solo col suo groove, la fa con i suoi occhi intensi, con le sue mani che volteggiano, con i suoi lunghi capelli che come fili magici legano tromba, flauto, percussioni, campanelli, basso, chitarre, batteria, tessendo un arazzo indimenticabile.

.

Dalla collaborazione tra Aterballetto e Johan Inger, coreografo del Nederlands Danse Theater dal 2009 al 2015, nasce Golden Days, lo spettacolo di martedì 11 luglio. Il creatore di diversi balletti per le più importanti compagnie internazionali proporrà un evento speciale che comprende il materiale coreografico di lavori già affidati alla Compagnia: Rain Dogs (2013) su musiche di Tom Waits e Bliss (2016), vincitore del Premio Danza&Danza 2016 come produzione italiana dell’anno, sul famoso concerto di Colonia al pianoforte del M° Keith Jarrett. Inger ne ridisegna l’insieme legandoli con la creazione di un assolo: Birdland, sulle note dell’omonimo brano di Patty Smith.

L’Orchestra Sinfonica Nazionale della Rai, sotto la guida del suo Direttore principale James Conlon, proporrà una scelta di brani che spazia da alcune tra le più celebri pagine verdiane al Sogno di una notte di mezza estate di Felix Mendelssohn Bartholdy, musiche di scena composte nel 1843 per l’omonima commedia shakespeariana. Conlon, che è anche Direttore musicale dell’Opera di Los Angeles e del Cincinnati May Festival, il più antico festival corale degli Stati Uniti, dirigerà l’Orchestra lungo un percorso musicale suggestivo e trasversale capace di coinvolgere un pubblico eterogeneo. L’appuntamento con Note di mezza estate è giovedì 13 luglio.

Come una specie di sorriso è l’omaggio che Neri Marcorè renderà, venerdì 14 luglio, all’indimenticato Fabrizio De Andrè. Insieme a GnuQuartet, un singolare organico strumentale di violoncello, violino, flauto e viola, il poliedrico artista, attore di cinema, teatro e televisione, si incamminerà insieme al pubblico sulle orme di uno dei più grandi poeti del cantautorato italiano. In Come una specie di sorriso ritroveremo il Fabrizio De Andrè noto al grande pubblico ma anche quello meno conosciuto che Marcorè, qui nelle vesti di cantante e chitarrista, più ama. Un repertorio impreziosito dagli arrangiamenti sofisticati di Stefano Cabrera (GnuQuartet), che trascinerà il pubblico in un emozionante viaggio musicale, lungo le meravigliose rotte tracciate da Faber e  dai suoi versi immortali. Sabato 15 luglio il pubblico verrà catapultato dalle sponde del Po alle rive del Tamigi, nella Londra settecentesca di Georg Friedrich Haendel e delle sue Water Music. L’Orchestra Filarmonica di Torino, guidata per l’occasione da Giampaolo Pretto, eseguirà una selezione dalle tre suite del compositore di origine tedesca naturalizzato inglese che divenne il musicista di riferimento della famiglia reale d’oltremanica. Il programma proseguirà con l’ascolto della Settima Sinfonia di Ludwig van Beethoven, definita da Wagner “la danza nella sua suprema essenza, la più beata attuazione del movimento del corpo quasi idealmente concentrato nei suoni.” Sarà dunque una serata di danze sull’acqua lungo un suggestivo percorso dalla musica barocca al classicismo viennese.

.

Torino Estate Reale saluterà il pubblico con il canto, la danza e la musica della compagnia di flamenco di Manuel Liñán, pluripremiato coreografo. Domenica 16 luglio, Nómada celebrerà l’instancabile migrazione creativa dell’uomo moderno. Un viaggio nel flamenco rivisitato in chiave contemporanea, con un’esibizione in cui Liñán, artista e bailaór eclettico,  sarà accompagnato da tre bailaóras, due bailaóres, tre voci e due chitarre.

***

Tutti i dodici spettacoli avranno inizio alle 21.30.

La vendita dei biglietti inizierà giovedì 25 maggio. Il costo è 12 euro (posti numerati Settore A), 8 euro (posti numerati Settore B) e 5 euro (posti numerati per i nati dal 2003). Sono inoltre previsti sconti per i possessori di abbonamenti e biglietti Trenitalia.

Dalle 20 alle 21.30 – prima di ogni spettacolo – sarà possibile visitare l’appartamento della Regina Elena, recentemente reso accessibile al pubblico. La proposta di Musei Reali Torino prevede un aperitivo più visita al costo di €20. Prenotazione obbligatoria:estatetickets@comune.torino.it

.  

Per la prima volta, Regione Piemonte e Città di Torino realizzano, in una sinergica collaborazione, un’importante azione di valorizzazione territoriale, coniugando, nel programma condiviso di Palchi Reali, l’offerta di cartelloni culturali di eccellenza con la bellezza delle nostre Regge. L’iniziativa mette in rete cinque prestigiose sedi – Musei Reali, Reggia di Venaria, Palazzina di Caccia di Stupinigi, Castello di Racconigi, Castello di Aglièriunendo in un unico cartellone le attività di Torino Estate Reale, Sere d’Estate Reale, Teatro a Corte, C’era una volta nel giardino del re, Nozze Combinate. Un risultato più che mai positivo, che riesce a fare dell’unione e del lavoro di squadra un’occasione di reciproco arricchimento.La scelta del magnifico contesto architettonico, oltre alla valorizzazione dei Musei Reali, è stata anche logisticamente dettata dall’esigenza di creare un vero teatro all’aperto per vivere un’offerta variegata che soddisfi i gusti più diversi in un contesto prezioso, raccolto e accessibile. La piazza sarà chiusa solo per il tempo strettamente necessario allo svolgimento degli spettacoli.

 

 .

Modalità di accesso:

Intero:     Posti numerati Settore A € 12

Posti numerati Settore B € 8

Ridotto:   Posti numerati per i nati dal 2003 € 5

Sono inoltre previsti sconti per i possessori di abbonamenti e biglietti Trenitalia.

 

I biglietti saranno in vendita da giovedì 25 maggio attraverso i seguenti canali:

 .

via San Francesco da Paola 6: lunedì – sabato 10.30/18.30; da lunedì 26 giugno, lunedì – domenica 10.30/18.30 – info: 011 011 24777estatetickets@comune.torino.it

Infopiemonte – via Garibaldi angolo piazza Castello – tutti i giorni 10.00 / 17.00 pagamenti accettati esclusivamente con Carta di Credito o Bancomat – numero verde 800329329

Box biglietteria fronte Piazzetta Reale dalle ore 19.30 nelle sere di spettacolo

Online: www.vivaticket.it

I concerti di Paola Turci e Niccolò Fabi anche su www.ticketone.it

 

Per ulteriori informazioni e dettagli è possibile consultare il sito www.torinoestate.it

 

RADICALI/MIGRANTI: PROMUOVIAMO INSIEME GRANDE MANIFESTAZIONE ANCHE A TORINO

In seguito al grande successo della manifestazione di Milano del 20 maggio scorso che ha visto la partecipazione di circa 100.000 cittadini, Silvio Viale (Comitato nazionale Radicali Italiani) e Igor Boni (Coordinatore Associazione radicale Adelaide Aglietta) hanno lanciato un appello pubblico al presidente della Regione Piemonte Sergio Chiamparino e alla Sindaca di Torino Chiara Appendino affinché promuovano un grande evento contro i muri e per l’accoglienza anche a Torino. “Chiediamo a Chiamparino e Appendino di promuovere con noi una grande manifestazione a Torino che dia voce ai tanti che non sopportano più di sentire menzogne sull’immigrazione e vogliono con ragionevolezza progettare il futuro. Emma Bonino e Radicali Italiani, con moltissime associazioni nazionali come ARCI e ACLI, hanno lanciato la campagna ‘Ero Straniero’ con l’obiettivo di raccogliere oltre 50.000 firme in calce ad un progetto di legge di iniziativa popolare che abroghi la Legge Bossi-Fini, cancelli il reato di immigrazione clandestina e punti tutto su accoglienza, integrazione, lavoro e voto alle elezioni amministrative.Torino deve dare un segnale che vada in controtendenza rispetto ai proclami senza senso di chi vuole rispedire a casa chi fugge da guerre e fame e chi cerca una vita migliore. L’Europa e l’Italia senza immigrati non avrà le risorse umane ed economiche per andare avanti. occorre guardare a questo fenomeno epocale senza provvedimenti di emergenza ma governandolo e indirizzandolo”.

Focus young arab coreographers

Prima tappa: Torino INTERPLAY/17 – 26- 27 Maggio 2017
Parte ufficialmente da Torino il 26 maggio il progetto internazionale di danza contemporanea FOCUS YOUNG ARAB CHOREOGRAPHERS, mirato al dialogo interculturale tra gli artisti arabi e le realtà del territorio italiano sviluppata, con ben 11 festival-partner della nostra penisola, attraverso momenti di incontro, sessioni di lavoro e serate di spettacolo.

Selezionati all’interno della BIPOD/Beirut international platform of dance, in collaborazione con la Maqamat Dance Theatre di Beirut, il Ministero dei beni e delle attività culturali e del turismo (MIBACT) e il Ministero degli Affari Esteri (MAE), sei giovani coreografi, tutti provenienti da paesi del bacino del Mediterraneo, sperimenteranno i propri lavori di ricerca presentando in spazi e contesti molto diversi tra di loro: un tour che toccherà ben 9 regioni italiane. Nell’ambito del festival INTERPLAY/17 – Festival Internazionale di Danza Contemporanea (Direzione artistica Natalìa Casorati, a cura di Associazione Mosaico Danza), saranno tre gli artisti che il 26 e 27 maggio p.v. daranno vita alle proprie performance e incontreranno studenti, docenti e coreografi tramite incontri e masterclass. Alle Fonderie Teatrali Limone, venerdi 26, a partire dalle 21 avranno luogo ben tre prime nazionali: Time Takes The Time Time Takes (TTTTTT), del libanese Guy Nader, progetto che nasce dall’ammirazione per il ritmo e la musicalità creati dai movimenti, basandosi sul concetto di tempo-ripetizione; Under the flesh del libaneseBassam Abou Diab, una visione ironica personale della guerra, da chi l’ha vissuta, attraverso alcune strategie di sopravvivenza; Tu Meur(S) De Terre del tunisino Hamdi Dridi, una danza fisica dei ricordi che ricostruisce la figura del padre imbianchino nel suo luogo di lavoro, un duetto sinfonico in cui il dolore della malattia si trasforma in una poesia incantata. A seguire si terrà un incontro tra il pubblico e gli artisti ospiti in collaborazione con il DAMS/UniTO coordinato dal Prof. Alessandro Pontremoli. Il giorno successivo, presso la Sala Grande Stireria della Lavanderia a vapore di Collegno verranno invece organizzate due masterclass (iscrizione obbligatoria al sitonuovaofficinadelladanza.org) con Bassam Abou Diab e Guy Nader. Il percorso artistico dei giovani coreografi e danzatori arabi proseguirà poi a Firenze, dal 28 al 30 maggio, nell’ambito di FabbricaEuropa Festival.

PROGRAMMA FYA/INTERPLAY

Venerdì 26 maggio
FONDERIE TEATRALI LIMONE
Via Pastrengo, 88, 10024 Moncalieri TO

ORE 20.00
Aperitivo + Dj Set

ORE 21.00
PRIMA NAZIONALE
TIME TAKES THE TIME TIME TAKES (60’)
GN|MC Guy Nader|Maria Campos (LB/ES)
Coreografia di Guy Nader | Maria Campos
Con Maria Campos, Guy Nader, Magí Serra, Sol
Vazquez, Lisard Tranis
Musiche Miguel Marin
Disegno luci Israel Quintero e Lidia Ayala
Tecnico luci Jordi Baldó / Costumi Viviane Calvitti, GN|MC
Produzione Raqscene
Coproduzione Mercat de les Flors
Con il supporto di Graner fàbrica de creació, L’Estruch, CO2
Festival/Maqamat, La Caldera, Paso a 2 e Universidad CarlosIII
In collaborazione con il Dipartimento della Cultura –
Generalitat de Catalunya
Prima fase di creazione Francesco Barba, Charlotte Mathiessen
Spettacolo premio del pubblico al Festival
Internacional de Teatro y Danza di Huesca 2015
Coreografo vincitore MasDanza15 Gran Canaria 2010

+

PRIMA NAZIONALE
UNDER THE FLESH (15’)
Bassam Abou Diab (LB)
Di e con Bassam Abou Diab
Musiche ed esecuzione live Samah Tarabay
Artista affiliato a Maqamat Beit el Raqs

+

PRIMA NAZIONALE
TU MEUR(S) DE TERRE (30’)
Hamdi Dridi (TN/FR)
Di e con Hamdi Dridi
Coreografo vincitore del Primo Premio della Giuria Les
Hivernales d’Avignon 2014-15

Dopo gli spettacoli seguirà un incontro tra il pubblico e gli artisti ospiti in collaborazione con il DAMS/UniTO coordinato dal Prof. ALESSANDRO PONTREMOLI

Sabato 27 maggio
LAVANDERIA A VAPORE COLLEGNO (SALA GRANDE STIRERIA)
Corso Pastrengo, 51, 10093 Collegno TO

PROGETTI DI FORMAZIONE
MASTERCLASS con gli ARTISTI OSPITI DI INTERPLAY
in partnership con ICD/Programma internazionale di danza contemporanea
promosso da NOD/Nuova Officina della Danza di Silvana Ranaudo
Info e iscrizioni su: nuovaofficinadelladanza.org

ORE 11.30 – 13.30
BASSAM ABOU DIAB (LB)
+
ORE 13.30 – 15.30
GUY NADER (LB/ES)

Dopo il servizio di “Striscia” code per i controlli al Palagiustizia

Code interminabili attese per entrare nel  Palazzo di giustizia di Torino. Infatti, dopo un servizio di Striscia la Notizia trasmesso qualche giorno fa, dove si vedeva una collaboratrice della trasmissione entrare in tribunale con una  scacciacani  sotto la cintura, i controlli sono stati intensificati . Come in aeroporto, ad alcuni vengono anche fatte togliere le scarpe al metal detector.

 

(foto: il Torinese)

Come pagare i debiti rapinando le farmacie

Ha pensato di rapinare farmacie e negozi per trovare le somme necessarie per pagare un presunto debito di droga di qualche anno prima. Questo quanto dichiarato ai carabinieri della Compagnia Oltre Dora che lo hanno posto agli arresti domiciliari. Lui è un  torinese di 55 anni, considerato responsabile di sette colpi tra gennaio e marzo 2017, armato di un coltello a serramanico di oltre 70 centimetri. I  militari hanno trovato nella sua abitazione  un computer rubato, un paio di pantaloni e un giubbotto utilizzati per le rapine.

 

(Foto: il Torinese)

Palazzo Civico a sostegno dell’artigianato

E’ un vero e proprio patto di consiliatura quello che l’Amministrazione comunale intende costruire concretamente con il mondo dell’artigianato torinese. Cinque sono le direzioni entro le quali Palazzo Civico intende agire. Partendo in primis col mappare in modo capillare tutte le eccellenze presenti sul territorio, in secondo luogo semplificando i rapporti tra gli artigiani e la Pubblica Amministrazione e poi assicurando sostegno alle piccole e micro imprese impegnate nel sistema della micro-fornitura, incorporandole anche in Open for business, uno dei programmi pilastro dello sviluppo di Torino nei prossimi quattro lustri.

Tra le novità, sotto il profilo delle agevolazioni, vi è quella di tentare la strada dell’abbattimento fiscale per consentire la trasmissione generazionale di competenze ai giovani. Mentre nell’ambito della promozione è intenzione della Città individuare spazi adeguati da destinare a esposizioni permanenti a rotazione delle imprese.

Sono le piccole imprese l’eccellenza italiana, un connettivo fortemente radicato nei quartieri, in grado di coniugare sapientemente tradizione e laboriosità, a rappresentare la dimensione locale sui mercati internazionali. Dalle botteghe alle piccole officine, dai laboratori agli studi più creativi. Lo abbiamo constatato nell’ultima edizione del Tief, il Turin Islamic Forum di come l’eccellenza artigiana sia l’effettivo portacolori del made in Italy nel mondo. Sono queste le ragioni che mi portano ad affermare con convinzione – sottolinea la sindaca Chiara Appendino – che per lo sviluppo economico e sociale del territorio comunale sia strategica una forte alleanza con quello che è considerato a tutti gli effetti il tessuto aggregante del sistema produttivo, la spina dorsale economica e manifatturiera del Paese, elemento di congiunzione con il mercato globale”.

 

Alle piccole imprese del distretto torinese va riconosciuto il merito di aver saputo con intelligenza e sforzi, talvolta titanici, reggere alla crisi di questi anni, continuando a implementare lavoro, innovazione, sviluppo e ricchezza e a esportare know-how. E’ tuttavia necessario valorizzarne la naturale vocazione produttiva, per non lasciare nessuno indietro.

La strada intrapresa segna una svolta nella visione strategica della città. Accogliendo l’invito formulato dai rappresentanti torinesi della Confederazione Nazionale dell’artigianato, del commercio e della piccola e media impresa (CNA) sarà steso, a partire dai prossimi giorni, un vero e proprio piano di lavoro condiviso per assicurare lo sviluppo economico di un comparto che in città raggruppa alcune decine di migliaia di piccoli imprenditori.

 

Con questo atto, la Giunta guidata dalla sindaca Chiara Appendino ha dimostrato attenzione al mondo dell’artigianato e della piccola industria che CNA rappresenta con autorevolezza dal 1946 – dichiara Nicola Scarlatelli, Presidente di CNA Torino – Adesso nutriamo grandi aspettative circa l’attuazione concreta di questo patto di legislatura”.

 

Attraverso il progetto strategico Open for business, varato lo scorso autunno, l’esecutivo di Palazzo Civico ha inteso puntare nell’attrazione di investimenti finanziari e nella valorizzazione degli eventi culturali, proprio sull’area produttiva. Tra le ambizioni del piano di lavoro vi è quella – compatibilmente con le risorse di bilancio – di ipotizzare una proposta di defiscalizzazione quinquennale delle imposte locali rivolta ai giovani di talento subentrati nella conduzione di un’azienda il cui titolare in quiescenza si è reso disponibile a far da monitore e tramandare il prestigio aziendale. L’intesa prevede anche il coinvolgimento del sistema creditizio affinché siano varati programmi di finanziamento agevolato e la sensibilizzazione delle istituzioni e delle rappresentanze imprenditoriali a dare una mano a quanti sono disponibili a intraprendere la strada del lavoro autonomo. Un documento che sottolinea come sia importante anche la realizzazione di veri e propri “pacchetti per lo shopping” e percorsi dei sensi – dal gusto al tatto, dalla vista all’olfatto – dell’artigianato torinese, proponendoli, in un prossimo futuro, in una App per smartphone.

 

CAMBIAMENTI ALLA GUIDA DI FIAT TORINO: VIA L’ALLENATORE E IL RESPONSABILE DELL’AREA TECNICA

Di Manuela Savini

Dopo aver chiuso la stagione con una bella vittoria, seppure ininfluente ai fini playoff, il coach del miracolo salvezza della scorsa stagione, Francesco Vitucci e il Responsabile dell’area tecnica, Marco Atripaldi, non sono stati confermati per la prossima stagione. Avvalendosi della facoltà di recesso prevista nei rispettivi contratti, il Presidente Antonio Forni ha ringraziato “entrambi per il lavoro svolto in Società e per il fondamentale apporto alla crescita tecnica e comportamentale della squadra. Ricorderemo per sempre i momenti positivi della stagione conclusa, ma siamo convinti che questo sia il momento giusto per operare scelte diverse”. Chiaro è l’intento della società di rivedere il proprio organigramma dirigenziale e di intraprendere un nuovo percorso tecnico con l’obiettivo di operare un ulteriore e definitivo salto di qualità. Ed in tale senso, sono già diverse le voci che fanno pensare all’arrivo in panchina di Luca Banchi, già coach con due scudetti a Siena e Milano e di Marco De Benedetto in qualità di direttore sportivo. Francesco Forni, figlio del numero uno della società, potrebbe ricoprire il ruolo di vice presidente.

 

Dopo la bella vittoria contro Varese nell’ultima giornata della regular season, Vitucci aveva commentato la prestazione della squadra e dell’intera stagione “con un mezzo sorriso. A volte nel corso della stagione abbiamo abusato della pazienza del nostro pubblico sciupando occasioni. Rimane il rammarico perchè avevamo annusato qualcosa in più e non siamo riusciti ad ottenerlo. Questa squadra, però, dalla partita di Venezia compresa si è trovata destrutturata, privata a causa degli infortuni di due elementi fondamentali come Washington e Wright. Con il roster al completo sono certo che avremmo raggiunto i playoff. Ringrazio i miei giocatori che si sono sacrificati costantemente e sono sempre arrivati con voglia agli allenamenti e in palestra. In campo ci è mancata un po’ di personalità in alcuni frangenti, ma nelle condizioni in cui eravamo non si poteva fare di più. Pur con dei saliscendi di rendimento abbiamo migliorato rispetto alla scorsa stagione. Le maggiori soddisfazioni personali, come allenatore, derivano dall’aver visto la crescita importante di giocatori come Okeke e Wilson. I progressi del primo, in particolare, sono frutto del lavoro di tutti, staff, compagni di gioco, ambiente. Wilson ha dimostrato di essere un vero talento.”.Il coach, inoltre, aveva manifestato la volontà di continuare la sua avventura in casa Fiat Torino, dopo la salvezza faticosamente conquistata la stagione precedente. “Intanto ringrazio la Società per avermi dato la possibilità di proseguire il mio percorso di allenatore in serie A, chiamandomi alla guida della squadra lo scorso anno. Spero vivamente di proseguire la mia avventura torinese.”.

 

Dall’altra parte anche il Presidente Forni aveva lanciato un messaggio chiaro promettendo ai numerosi tifosi che era giunto il momento, dopo due stagioni, di “spiccare il volo verso obiettivi più ambiziosi: con il nostro pubblico e per il nostro pubblico”. Forni, nel commentare l’ultimo match del campionato, aveva dichiarato di aver voluto “trasformare l’evento al Ruffini da semplice epilogo in ponte verso la futura stagione. Siamo consapevoli e condividiamo la (parziale) delusione che aleggia nei cuori di tanti tifosi, ma vorremmo ugualmente festeggiare il secondo anno nella massima serie e ringraziare il nostro pubblico. Quest’anno abbiamo sofferto di meno, ma vorremmo gioire di più. Al pubblico chiedo di avere fiducia: finora ho sempre mantenuto gli impegni assunti (nell’ordine: promozione, salvezza, consolidamento).”.

 

Con l’ultima sfida casalinga, Fiat Torino ha concluso la stagione 2016/2017 in undicesima posizione a pari punti con Brescia e Varese. Solo un anno fa, la squadra torinese era in ultima posizione a pari punti con, Bologna, poi retrocessa in B.

Quest’anno la squadra ha ripagato gli sforzi della società e ha soddisfatto le aspettative del proprio pubblico. Anche se, a metà stagione, la situazione in classifica ed il livello di gioco espresso dai giocatori aveva convinto – o forse illuso – che i playoff potessero essere raggiunti già quest’anno. Così, però, non è stato non per una questione tecnica, o forse non solo. Certamente sono pesati gli infortuni di metà girone di ritorno e forse è mancata anche la giusta personalità da parte dei giocatori che per primi non hanno creduto in questo sogno fino in fondo. Il prossimo anno non si potranno più commettere errori di distrazione e di leggerezza come quelli compiuti quest’anno.

Analizzando il campionato, Fiat Torino ha conquistato complessivamente 26 punti, di cui 14 nel girone dell’andata e 12 in quello del ritorno. Su trenta partite, la squadra torinese ne ha vinte 13 e perse 17 (7 vinte e 8 perse all’andata, 6 vinte e 9 perse al ritorno), realizzando complessivamente 2455 punti e subendone 2551. Nel girone dell’andata ne ha realizzati 1231 e subiti 1269; nel girone del ritorno ne ha realizzati 1224 e subiti 1282. Un andamento quindi abbastanza costante tra andata e ritorno, seppure nelle partite del girone del ritorno vi sia stata una flessione in negativo a causa probabilmente di quella panchina ancora troppo corta per raggiungere obiettivi ambiziosi come i playoff. Anche se, alcune sconfitte sono risultate molto più pesanti. I due punti persi contro Cremona, nella quarta giornata del ritorno, sono costati tantissimo alla squadra: subire 112 punti e realizzarne soltanto 82 contro l’ultima in classifica, poi retrocessa, ha destabilizzato i giocatori anche dal punto di vista mentale. La sconfitta contro Cremona ha annullato il momento di grande entusiasmo ottenuto grazie alle brillanti vittorie contro Avellino, Trentino, Brindisi e Reggio Emilia. L’errore più grosso, forse, è stato quello di aver perso i punti sul campo delle squadre dirette concorrenti di Fiat Torino, come ad esempio la doppia sconfitta contro Brescia e quelle nel girone di ritorno contro Caserta (e Cremona). Ed, infine, le cinque brutte e pesanti sconfitte consecutive subite nel girone del ritorno hanno inficiato un campionato che fino alla 22° giornata aveva veramente illuso il caloroso tifo torinese che i playoff non fossero così fuori mano per Fiat Torino.

 

E’ stato un peccato, quindi, un’occasione sciupata che la dirigenza parrebbe non volere più sprecare nella prossima stagione. Ed è forse proprio da queste valutazioni che i vertici di Fiat Torino hanno preso la decisione di intraprendere sin da subito un cambiamento societario che è culminato con l’esonero dell’allenatore e del responsabile dell’area tecnica. Chissà se e quali novità, tra le fila dei giocatori, ci riserverà, ora, il patron Forni.

 

***

CLASSIFICA FINALE (30a giornata): Milano 46; Venezia 42; Avellino 38; Trentino 36; Sassari e Reggio Emilia 34; Pistoia e Capo d’Orlando 30; Brindisi 28; Brescia, Torino e Varese 26; Caserta 24; Cantù 22; Pesaro 20; Cremona 18.

 

 –

 

Foto: © fotosavini (www.flickr.com/photos/fotosavini)

Oroscopo di Platone dal 24 al 30 maggio

https://www.facebook.com/astrologiadiplatone/

www.astrologiadiplatone.com


CAPRICORNO

DENARO E LAVORO. La clessidra del tempo segnerà un punto determinante nella vostra attuale lotta, non vincerete tutto e subito e a breve termine avrete addirittura paura di non farcela, ma quando vi volterete indietro vi renderete conto che la bilancia penderà dalla vostra parte e che la vostra caparbietà, è stata premiata.

AMORE E ARMONIA. Malintesi in famiglia. Chi fa le regole e chi le rispetta? Come se non bastasse il partner non capisce il vostro bisogno di rassicurazioni.

BENESSERE E SALUTE. Alcune piccole contrarietà sono motivo di un certo malumore, anziché lamentarvi è meglio che siate più responsabili delle vostre azioni e riposiate di più. La saggezza è per l’anima ciò che la salute è per il corpo.


ACQUARIO

DENARO E LAVORO. 
Finalmente riceverete istruzioni dettagliate che vi permetteranno di portare a termine un difficile incarico. Fate valere le vostre ragioni, le situazioni e le persone non possono essere cambiate da una influenza esterna o semplicemente aspettando, per cambiarle davvero questa convinzione deve provenire da voi stessi.

AMORE E ARMONIA. E’ urgente chiarire se c’è veramente impegno reciproco inoltre, parlare francamente alle persone care, è sempre positivo.

BENESSERE E SALUTE. Siete un po’ stanchi però sapete di aver fatto bene. Ritagliatevi spazi di relax e a tavola puntate sulle insalatone per tornare di nuovo in forma.


PESCI

DENARO E LAVORO. Le vostre manifestazioni di intraprendenza non sono ben accolte, anche se “funzionano” oltretutto, il capo si lascia influenzare da un vostro collega che dice tutto e il contrario di tutto. Una battaglia può essere vinta in un giorno ma per vincere una guerra occorre più tempo.

AMORE E ARMONIA. Gli astri vi spingono a guardarvi intorno e, se sarete particolarmente sensuali e seduttivi, ne vedrete delle belle.

BENESSERE E SALUTE. Siete più emotivi del solito, forse la causa è da ricercare nella stanchezza. Piccoli contrattempi mettono a dura prova la digestione, ma non è il caso di prendersela: ciò che veramente conta per voi andrà a gonfie vele.


ARIETE

DENARO E LAVORO.  Rimanete concentrati sul lavoro senza perdere la motivazione che vi appartiene, prima o poi le qualità intellettuali, il senso pratico e la capacità di notare dettagli che agli altri sfuggono verranno notate ed apprezzate. Momento vertiginoso, ancora non avete ben chiaro il da farsi e già siete coinvolti in pieno, comunque avete a disposizione tante energie e mente lucida che vi rendono imbattibili.

AMORE E ARMONIA. Lasciatevi andare al libero sentimento, l’amore deve far commettere qualche piccola follia altrimenti vuol dire che non è amore vero.

BENESSERE E SALUTE. Una salutare gita in montagna vi ridona le giuste prospettive. Tenete il peso sotto controllo, con poche semplici attenzioni torneranno le forze che avete dissipato.


TORO

DENARO E LAVORO. È un periodo particolare che richiede impegno e attenzione, i vostri ragionamenti non vengono capiti e voi siete stufi di dover dare spiegazioni. State facendo del vostro meglio, quindi non ritenete di dover essere anche diplomatici. Ponete particolare attenzione agli investimenti finanziari, l’impulsività è sconsigliata, mentre sarà propizio un investimento che potenzi una vostra attività.

AMORE E ARMONIA. Le piccole incomprensioni si superano concedendovi momenti di solitudine per riflettere e con un pizzico di filosofia d’altronde, la giusta comprensione di una cosa e la incomprensione della stessa cosa, non si escludono.

BENESSERE E SALUTE. Siete guidati dall’istinto e non sempre è un bene. Il lavoro assorbe molte energie e rischiate un calo energetico.


GEMELLI

DENARO E LAVORO.  Risolta l’emergenza, ora avete il tempo per polemizzare sul ruolo svolto da ogni collega. Finalmente potete navigare in acque tranquille e tirare un respiro di sollievo e, per la prima volta dopo parecchi mesi, sentite di poter realizzare le vostre idee.

AMORE E ARMONIA. Liti con il partner tanto che apprezzerete in maniera particolare un nuovo incontro. Comunque le tensioni si scioglieranno a breve per lasciare spazio a un rapporto più sbarazzino fatto di complicità e allegria.

BENESSERE E SALUTE. Prudenza d’obbligo e diradate gli impegni, così facendo non vi accorgerete neppure che i pianeti stanno provando a mettervi i bastoni tra le ruote. Per restare in linea lunghe passeggiate o tanta cyclette. Cercate di riposare meglio evitando gli eccessi.

https://www.facebook.com/astrologiadiplatone/

www.astrologiadiplatone.com


CANCRO

DENARO E LAVORO. Avrete diverse occasioni per intraprendere buoni affari e, se deciderete di lanciarvi, rammentate che un’attività iniziata adesso, sarà costruita su solide basi. Qualche piccolo adattamento che si è reso necessario, ma finalmente i vostri piani sono accettati.

AMORE E ARMONIA. Avete avuto alcuni incontri poco promettenti e con persone incompatibili con il vostro carattere ciò dovrebbe farvi riflettere che la bellezza non è la dote principale ma l’unica cosa che valga sul serio è la tenerezza.

BENESSERE E SALUTE. Moralismo, critiche e pignoleria…non se ne esce. Piccoli contrattempi mettono a dura prova la digestione, ma non è il caso di prendersela: ciò che veramente conta per voi andrà a gonfie vele.


LEONE

DENARO E LAVORO. Vi vengono proposti incarichi a ruota libera, ma voi vi irrigidite ponendo obiezioni. Non perdetevi nella logica, è importante avere uno sguardo a 360° e tanta creatività. Evitate impuntature e ostinazioni, è un periodo molto impegnativo che non dà spazio alle distrazioni.

AMORE E ARMONIA. Nelle coppie le tensioni si scioglieranno presto e il desiderio di avere maggior considerazione e tante coccole sarà ampiamente soddisfatto.

BENESSERE E SALUTE. Potrebbero ricomparire vecchi malesseri, curate meglio la dieta, disco verde a spinaci e germogli di soia. Una salutare gita in montagna vi ridona le giuste prospettive.


VERGINE

DENARO E LAVORO. Prestate attenzione al vostro comportamento, un’opposizione frontale potrebbe risultare nociva e, qualora i contrattempi incalzassero, non accanitevi a voler ottenere subito un risultato, ma piuttosto cercate di trovare delle soluzioni diverse.

AMORE E ARMONIA. Basta litigi, malintesi ed estenuanti discussioni per cercare di cogliere il punto di vista dell’altro. Con l’intelligenza potete evitare di ingigantire le tensioni che nascono all’interno della coppia. Siete single? Per ora restatelo! È meglio.

BENESSERE E SALUTE. Gli impegni familiari pesano sempre di più, cercate una soluzione da attuare nel tempo, che vi permetta meno ansie e maggior equilibrio.


BILANCIA

DENARO E LAVORO. Qualche piccolo adattamento che si è reso necessario, ma finalmente i vostri piani sono accettati. Risolta l’emergenza, ora avete il tempo per polemizzare sul ruolo svolto da ogni collega. Una somma che aspettavate da tempo potrebbe arrivare presto.

AMORE E ARMONIA. Vi piacete molto ma non vi capite affatto. Saranno necessari dei chiarimenti, dovrete scoprire le vostre carte prima che si creino malintesi irreversibili.

BENESSERE E SALUTE. Gli astri potrebbero farvi scoprire quanto è grande il potere della mente, se credete di avere un problema, fisico o mentale che sia, pensate a quanto siete forti e che niente vi può scalfire, starete subito meglio con notevoli benefici percepibili anche dalle persone che vi sono vicine.


SCORPIONE

DENARO E LAVORO. Avrete diverse occasioni per intraprendere buoni affari e, se deciderete di lanciarvi, rammentate che un’attività iniziata adesso, sarà costruita su solide basi. È tempo di investimenti oculati e vincenti ripensando agli errori del passato. Sono possibili nuovi incontri forieri di buone occasioni, che poi si realizzeranno nel prossimo futuro.

AMORE E ARMONIA. In questo periodo si accentuano le divergenze nei rapporti in crisi ma si consolidano le relazioni armoniose.

BENESSERE E SALUTE. Non preoccupatevi oltremisura di piccoli malesseri, ma riflette che una salute precaria, è solo la coscienza acuta di avere un corpo.


SAGITTARIO

DENARO E LAVORO. Energie contrastanti vi fanno oscillare tra entusiasmo e sconforto, è meglio terminare tutto quello che avete in sospeso e vi verranno nuove ed ottime idee per rinnovare e incrementare la vostra attività. Riflessione e saggezza innanzitutto.

AMORE E ARMONIA. La vita a due si carica di colore e di allegria. Percezioni intense, rinnovamenti radicali nella coppia e per i single incontri interessanti ed originali.

BENESSERE E SALUTE. La stanchezza che avevate, pian piano scomparirà. Non siate egoisti e sorridete. Abbondate con pesce e soia, fate movimento fisico e bevete molta acqua oligominerale.

https://www.facebook.com/astrologiadiplatone/

www.astrologiadiplatone.com