redazione il torinese

MEDICINA, IN TV A ‘MOTORE SALUTE’ VENERDI’ 30 GIUGNO SI PARLA DI LINFEDEMA

Il noto chirurgo genovese Corrado Cesare Campisi – annoverato tra i massimi esperti italiani in materia di linfedema – è l’ospite principale di una puntata di ‘Motore Salute’, il noto programma dedicato alla corretta informazione medica in onda su ‘TeleGenova’ venerdì 30 giugno alle ore 21.

Il linfedema è una patologia diffusissima nel mondo, ma di cui poco si parla a livello mediatico. Soltanto in Italia, ne soffrono cronicamente circa 2 milioni di persone, e ogni anno si registrano circa 40 mila nuovi casi“, spiega Corrado Cesare Campisi. Per poi aggiungere: “Dal 1973, Genova è città all’avanguardia nella cura alla patologia. Essa ospita un polo di eccellenza italiano e internazionale cui affluiscono, annualmente in media dai 450 ai 550 pazienti provenienti da ogni parte del mondo: Cina, Usa, Serbia, Australia, Inghilterra, Polonia, Norvegia, America Latina e Nuova Zelanda“.

‘Motore Salute’ è una trasmissione ideata e condotta dalla  giornalista torinese Giulia Gioda, storico volto nazionale di ‘7 Gold’, considerata a ragione una delle migliori professioniste italiane sul tema salute del piccolo schermo.

Va in onda 7 giorni su 7 anche in Tutta Italia su ‘TRS RETE 82’ (canale 82 del digitale terrestre) alle 8.00 e alle 19.00. Su ‘Odeon Tv’, invece, il mercoledì alle 22.00, il sabato alle 19.30 e la domenica alle 21.00.

 

Vignale Monferrato Festival

Continua la terza edizione del Vignale Monferrato Festival. Il secondo weekend è all’insegna del circo contemporaneo, grazie alla presenza di importanti artisti invitati in collaborazione con il Festival Mirabilia. 

Venerdì 30 e sabato 1 luglio due serate a Vignale con compagnie internazionali: i francesi Sacékripa, in Marée Basse nello chapiteau allestito in piazza Mezzadra; Compagnie du Chaos con il nuovo Nonada tra danza, palo cinese, suoni e video; i belgi Garage29 in Copyleft con sette giocolieri e il giapponese Hisashi Watanabe in Inverted Tree, un perfetto mix di contorsionismo, danza, butoh e giocoleria coreografica.

Domenica 2 luglio un evento speciale al Teatro Civico di Moncalvo con il Gran Gala Les Italiens de l’Opéra de Paris, promosso da Orsolina28, in collaborazione con Moncalvo in Danza. Un’antologia di assoli e passi a due estratti dal grande repertorio classico insieme a brani di danza contemporanea, per scoprire la cifra artistica dei danzatori italiani di stanza a Parigi, con una ospite d’eccezione: Marie-Agnès Gillot, étoile dell’Opéra.

 

L’edizione 2017 del Vignale Monferrato Festival, come sottolinea l’assessora alla Cultura e al Turismo della Regione Piemonte, torna ad animare un territorio capace di affermarsi come uno dei più interessanti per la capacità di generare attrattività grazie alla cultura. Una potenzialità che questo festival esprime al meglio, grazie all’indubbia qualità del programma e alla suggestione delle location: un altro tassello importante dell’offerta culturale legata alla danza contemporanea, capace di diventare un punto di riferimento ben al di fuori dei confini regionali.

 

Biglietteria

I biglietti per gli spettacoli sono in vendita online su Vivaticket.it e all’Infopiemonte in via Garibaldi 2 a Torino. Dal 23 giugno sarà, inoltre, attivo un punto vendita presso il Chiosco IAT di Casale Monferrato (piazza Castello). La biglietteria, nelle sedi di spettacolo, aprirà un’ora prima.

“1.23 a.m.”

Le poesie di Alessia Savoini
Bilaterale istante,
a passo sbieco,
dimeno
in procinto di nascere ancora
il pellegrino sguardo
Del mio corpo eterico
Chiuso in un corpo a correre ancora.
S’infila nel petto quando qualcosa s’infrange
Graffia il volto dagli occhi se qualcosa finisce
Risuona nell’eco di un ricordo sbiadito
Poi scompare di nuovo
In un sole che sorge.

APPENDINO INDAGATA, MARRONE (FDI-AN): “SE OPPOSIZIONI IN CONSIGLIO COMUNALE NON PRESENTANO MOZIONE DI SFIDUCIA LANCIAMO PETIZIONE POPOLARE PER DIMISSIONI” 

RICEVIAMO E PUBBLICHIAMO

<<Che i grillini avessero cambiato idea sulla necessità di dimettersi se indagati, appena hanno cominciato a ricevere anche loro avvisi di garanzia, ormai si sapeva, ma voltare pagina sulla Amministrazione comunale Appendino è un’urgenza che Torino non può più rinviare, anzitutto per la sicurezza dei torinesi, esposti all’incompetenza più pericolosa mai vista alla guida di Palazzo Civico. La Giunta Appendino andrebbe comunque a casa a breve per il dissesto finanziario del Comune, ma Torino non può più aspettare perché le ultime settimane hanno dimostrato che l’incolumità dei cittadini non è garantita con questi dilettanti allo sbaraglio. Ma se i consiglieri di opposizione non si attiveranno subito con una mozione di sfiducia, allora ci penseremo noi Fratelli d’Italia, dalla piazza>> sfida Maurizio Marrone, Consigliere Regionale FDI-AN del Piemonte, che annuncia <<Lanceremo una petizione popolare, saranno direttamente i torinesi a chiedere a Chiara Appendino un passo indietro con le dimissioni da Sindaco: ad appena un anno dalla sua elezione, la maggioranza dei nostri concittadini si è già pentita della fiducia riposta nella sua promessa di cambiamento, tradita da una Giunta di incompetenti ostaggio contemporaneamente dei salotti di potere e delle frange più estreme e violente dei centri sociali … un miracolo negativo che non era riuscito nemmeno al centrosinistra in decenni di amministrazione>>.

Le “eccellenze sportive” 2017 del ghiaccio: in Consiglio regionale premiati i pattinatori dell’Ice Club Torino

Giovedì 29 giugno, presso l’aula consiliare di Palazzo Lascaris, sede del Consiglio regionale del Piemonte, le pattinatrici e i pattinatori dell’Ice Club Torino ASD che si sono maggiormente distinti nella scorsa stagione, salendo sul podio nazionale o rappresentando i colori azzurri a manifestazioni internazionali, hanno preso parte alla cerimonia per le eccellenze sportive FISG del Piemonte.

Il Presidente del Consiglio regionale del Piemonte Mauro Laus, nell’occasione, ha consegnato i premi di “eccellenze sportive” alla due volte campionessa italiana senior Giada Russo, alla campionessa italiana Elite Advanced Lucrezia Beccari, alla campionessa italiana Cadetti femminile Sara Carli, al campione italiano principianti Raffaele Zich,alla campionessa italiana nella categoria Esordienti Maria Grott Gribinic, al campione italiano nella categoriaEsordienti Nikita Dossena, al campione italiano Principianti Luca Giaccone e ai medagliati Viola Fois, Desirèe Podda e Greta Accossato. La Presidente dell’Ice Club Torino Claudia Masoero ha espresso la propria soddisfazione, affermando: “Questi

riconoscimenti danno lustro alla società, agli atleti, agli allenatori che collaborano con noi quotidianamente e a tutti coloro che, con il loro lavoro, contribuiscono a portare i ragazzi ad alti livelli. Abbiamo belle certezze nelle categorie senior e novice e stiamo preparando i pattinatori per il futuro”.“La premiazione di oggi – ha aggiunto Edoardo De Bernardis, allenatore e coreografo di molti degli atleti – rappresenta una bella soddisfazione. Ci stiamo già concentrando sui nuovi programmi e sugli allenamenti per poter riconfermare gli ottimi risultati anche nella prossima stagione. Penso che i nostri ragazzi, con impegno e volontà, possano continuare a fare bene”.

M. Tr.

Tir si schianta su camion, un morto sulla A4

Incidente mortale sulla A4  Torino-Milano, dove  camionista ha perso la vita questa mattina, in direzione Milano, poco dopo il casello di Novara Est.  Guidava  un autoarticolato quando  ha tamponato un camion fermo in coda per un precedente incidente in cui un mezzo pesante aveva perso dei pezzi di ferro sulla carreggiata. L’autostrada resta chiusa nel tratto dell’incidente con l’obbligo per gli automobilisti di deviare sulla A26, la Gravellona Toce.

“Il museo della Resistenza deve continuare a vivere”

La situazione del Museo Diffuso della Resistenza di corso Valdocco rischia di passare da critica a drammatica per la mancanza di adeguate risorse, e dopo il grido d’allarme di Pietro Marcenaro – che nelle scorse settimane aveva richiamato l’attenzione rassegnando le dimissioni da presidente del Museo –  ora è l’accorato appello del mondo culturale torinese a chiedere un intervento a sostegno di questa importante realtà
 Sono decine – da Aldo Agosti a Giancarlo Caselli, da Marco Revelli a Bruno Segre, Alberto Sinigaglia, Sesa Tatò, Diego Novelli, Tullio Levi, Luciano Violante, Vladimiro Zagrebelsky e tanti altri – le personalità che hanno sottoscritto il documento in cui si sottolinea come il Museo realizzi “ quotidianamente un’opera di ricostruzione storica e di memoria che ha consentito di trasmettere a intere generazioni conoscenza della storia del Paese e dei valori della Resistenza e della Costituzione “. Per questo, scrivono “non possiamo tacere la nostra preoccupazione di fronte al rischio che l’attività del Museo della Resistenza venga compromessa dalla insufficienza di risorse e dal venir meno dell’indispensabile sostegno delle istituzioni”. Ed è a queste ultime che si rivolgono affinché assicurino, come è avvenuto fino ad oggi, “il sostegno e le risorse necessarie alla continuità operativa del Museo e delle sue attività”. Ma l’appello è rivolto anche ai cittadini, all’intera società torinese e ai suoi tanti mondi perché “con generosità vogliano contribuire, aderendo alla sottoscrizione di fondi che, come firmatari di questo appello, sentiamo la responsabilità di promuovere e di sostenere noi per primi”. Il Museo Diffuso della Resistenza, della deportazione, della guerra, dei diritti e della libertà , è stato inaugurato 14 ani fa – il 30 maggio 2003 –  presso il settecentesco palazzo juvarriano dei “Quartieri Militari“, in corso Valdocco a Torino. Nel tempo, il museo ha  valorizzato i luoghi della memoria, offrendo al pubblico l’opportunità di cogliere lo stretto rapporto fra storia e territorio, ha promosso un’intensa attività culturale ed educativa, comunicando ai giovani il senso e il valore di un momento fondante della nostra storia. Per chi volesse aderire, i contributi potranno essere versati con bonifico bancario intestato a: Associazione Museo Diffuso della Resistenza, della Deportazione, della Guerra, dei Diritti e della Libertà, Banca Prossima – IBAN IT80 Q033 5901 6001 0000 0019 375, oppure direttamente dalla pagina web:

GABRIELE CIRILLI E MARIO VENUTI AL ‘PARCO DORA LIVE’

Prosegue con grande successo anche la quarta settimana della rassegna ‘#Parco Dora Live’, che sino a fine luglio offre concerti e spettacoli di cabaret gratuiti di grandi artisti italiani nella piazzetta esterna del Centro Commerciale ‘Parco Dora’ a Torino in Via Livorno angolo Via Treviso. Dopo gli ottimi show di grandi nomi della musica e del teatro comico, venerdì 30 giugno, presentato dal noto attore comico torinese Gianpiero Perone, sarà di scena Gabriele Cirilli, volto tra i più amati della tv. Domenica 2 luglio, invece, presentato da Gino Latino di Radio GRP (media partner dell’evento) e Carlotta Iossetti, sarà la volta del concerto di Mario Venuti, affermato e amato cantautore italiano con all’attivo svariati grandi successi della musica italiana. Attesi inoltre nelle prossime settimane anche l’ex cantante dei Matia Bazar Silvia Mezzanotte, Donatella Rettore, Alexia e Marco Ferradini. Tutti gli spettacoli sono gratuiti e iniziano alle 20.30. Per informazioni, www.parcocommercialedora.it.

 

Perché bruciano tanti bus?

Dopo il nuovo episodio di un  autobus Gtt è andato a fuoco mentre era in servizio, in via Bologna sulla linea 18, (nelle foto di Mario Alesina) ci si chiede se si tratti solo di sfortuna. Già il 31 maggio, un  bus è stato completamente dalle fiamme in via Pietro Micca, mentre l’11 gennaio ne è bruciato un altro in via Genova. Fortunatamente in nessun caso ci sono stati feriti, grazie alla prontezza dei conducenti e dei vigili del fuoco. Ma quali sono le cause. Se tre indizi fanno una prova, allora è meglio dare un’occhiata al parco mezzi.

LE PERLE D’INDONESIA: BALI E LOMBOK

Crocevia di popoli differenti da tempo immemore, l’Indonesia conserva ancora oggi la particolare stratificazione culturale derivata dalla sua posizione tra Asia e Australia. La sua essenza risulta, così, una miscela di diverse influenze, da quelle dei primi immigrati malesi all’ormai preponderante Islamismo, passando per l’influsso indiano Induista e Buddhista, che creano un connubio armonico e unico

I nostri viaggi offrono l’occasione di vivere appieno questo clima multiculturale, concentrandosi sulle isole considerate “perle dei Mari del Sud”:  le incantevoli Bali e Lombok.

 L’isola di Bali è di una bellezza bizzarra: laghi turchesi incastonati tra massicci vulcanici, colline ricche di risaie, villaggi e templi celati da fitta vegetazione, spiagge bianchissime delimitate da palmeti, preludio all’intensità del mare. La bellezza straordinaria della natura si associa a una cultura inconfondibile, che si manifesta in danze accompagnate dall’ipnotico suono del gamelan. Tappa fondamentale sarà Ubud, centro culturale e cuore artistico dell’isola, caratterizzato da una miriade di piccoli negozi e gallerie d’arte. Da qui si partirà per un’escursione al Monkey Forest Sanctuary, dimora di macachi e templi sacri. Si proseguirà con le visite ai templi di Taman Ayun e di Tanah Lot, che offrirà un tramonto mozzafiato grazie alla sua spettacolare posizione in cima ad un promontorio. Sempre da Ubud si raggiungerà il tempio Madre di Besakih, costruito alle pendici del vulcano sacro Gunung Agung. Spostandosi verso Nord si avrà occasione di visitare il tempio di Pura Luhur Baturaku, costruito alle pendici dell’omonimo vulcano e immerso in una lussureggiante foresta tropicale. Attraversando le spettacolari risaie di Jatiluwih si arriverà a Bedugul per visitare il tempio di Pura Ulun Danu Beratan e godere della sua scenografica posizione sulle sponde del lago omonimo. Si giungerà così alla splendida località di Lovina, caratterizzata da singolari spiagge nere di origine vulcanica. Infine, si tornerà verso Sud per raggiungere Candidasa, considerata la “nuova spiaggia” di Bali. L’isola di Lombok è ideale per il relax e le attività balneari: ai piedi del vulcano Rinjani sarà possibile fare un bagno sotto le acque delle splendide cascate. Nella parte Nord-occidentale dell’isola si potrà, invece, passeggiare tra i villaggi tradizionali dei Sesak o avventurarsi nell’area di Sengiggi, dove sorge la Foresta delle scimmie. È possibile visitare queste località usufruendo di uno dei nostri pacchetti a partire da 1430€ comprendenti: voli intercontinentali da Roma o Milano con Singapore Airlines, hotel categoria Easy, pasti come da programma, trasferimenti interni, visite con guide locali parlanti italiano, assicurazione medica e bagaglio, tasse aeroportuali escluse. Le partenze per l’estate 2017 da Roma saranno il 30 luglio e il 7/13/14/21 agosto, mentre da Milano il 29 luglio e il 5/14/17/19 agosto.

.

                                   TO DESTINATIONS

                                   Consulenti di viaggio

 

Per informazioni: info@todestinations.com