redazione il torinese

NUOTO PER SALVAMENTO: Campionato Regionale Assoluto

Un mese di maggio decisamente ricco di appuntamenti per quanto riguarda il Piemonte e il nuoto per salvamento si aprirà tra sabato e domenica a Torino, sede del Campionato Regionale Assoluto. Pinne, manichini e torpedo torneranno protagonisti tra le corsie del Palazzo del Nuoto; soprattutto saranno protagonisti 340 atleti, tesserati per 17 società del nostro comitato regionale ma provenienti anche da Liguria e Lombardia, richiamate dal contesto di alto livello della manifestazione. Tra loro tanti nuotatori medagliati in campo nazionale e alcuni, con la maglia azzurra, anche nei più importanti eventi internazionali, ultimo dei quali i Mondiali dello scorso novembre. Il programma del Campionato Regionale Assoluto di nuoto per salvamento si aprirà sabato pomeriggio alle 14.30 e si chiuderà domenica sera intorno alle 19. Tutti i dettagli su programma, partecipanti e sugli imminenti appuntamenti nazionali su https://www.federnuoto.piemonte.it/finpiemonte/home_new/appro_new.asp?id_info=20190509190251&area=6&menu=agonismo&read=salvamento

Parlano gli "esclusi" di Librolandia

“Le censure? Sono brutte e questa è la dimostrazione che il mio libro può e deve entrare ovunque”. Così Chiara Giannini, autrice del libro “Io sono Matteo Salvini” pubblicato da Altaforte, la casa editrice esclusa dal Salone del Libro, entrata oggi alla rassegna libraria in veste privata. E aggiunge:  “Ho portato una copia del mio libro  per far vedere a chi me lo impedito, compresoiil signor Lagioia e la sindaca Appendino, che la cultura spacca tutti  i ponti e può entrare ovunque”.
Intanto verrà presentato domani al circolo Asso di Bastoni il libro “Inferno spa” con l’autrice Francesca Totolo e Andrea Antonini responsabile editoriale di Altaforte Edizioni. Introdurrà la conferenza Marco Racca, candidato alle europee per CasaPound.”Domani presenteremo un altro libro edito da Altaforte Edizioni presso il nostro circolo Asso di Bastoni in via Cellini 22”, dice  Matteo Rossino, responsabile provinciale del partito della tartaruga frecciata.
Marco Racca, coordinatore regionale del partito e candidato alle europee, ha aggiunto: “La conferenza di oggi è stata un vero successo, a cui ha assistito una sala gremita che ha potuto ascoltare le parole, tra gli altri, del consigliere comunale di Torino Roberto Rosso e dell’ex deputato Corsaro. La recente censura al Salone del Libro da parte della politica ha scosso molti, che si sono riscoperti affamati di libertà di pensiero. Per questo motivo siamo felici di annunciare la presentazione di un’altra pubblicazione di Altaforte Edizioni, “Inferno spa” della “Dama Sovranista” Francesca Totolo”.
(foto: il Torinese)

Chiusura notturna del sottopasso ferroviario di Trofarello

La sicurezza della stazione di Trofarello è all’attenzione particolare della Polfer sin da quando sono stati registrati nelle scorse settimane i primi atti vandalici, verosimilmente compiuti in orario notturno. Accanto alle indagini tuttora in atto volte all’identificazione degli autori, negli scorsi giorni la Polfer, che agisce in sinergia con il comando carabinieri del posto, ha operato numerosi sopraluoghi nello scalo e nelle sue pertinenze per verificarne eventuali punti di vulnerabilità. Nel sottopasso che conduce al parcheggio e ad area verde aperta a lato dello scalo liberamente fruibile anche da persone non interessate all’esercizio ferroviario, è stata individuata una facile via di accesso da parte di abusivi durante le ore notturne, quando i varchi del piazzale sono chiusi. Il Compartimento Polizia Ferroviaria ha pertanto chiesto di verificarne l’interdizione a RFI, che si è immediatamente attivata, assicurando entro i tempi tecnici stimati in qualche settimana la posa di una saracinesca per la chiusura notturna e implementazione della videosorveglianza, migliorando così la sicurezza dello scalo e della circolazione ferroviaria che prosegue nelle ore notturne ininterrottamente per i treni merci.
 
 

Cdx: "Più autonomia, più fondi europei, meno burocrazia"

“Il progetto  per dare al Piemonte  un’altra velocità”. Cirio presenta il listino del presidente
Un’economia in frenata che ci rende il fanalino di coda delle regioni del nord Italia e una crescita demografica lenta che nei prossimi anni aumenterà del 50% gli over 75: è la fotografia oggi di un Piemonte che ha bisogno di un cambiamento, di un’altra velocità. Per farlo le parole chiave saranno: autonomia, fondi europei, delegificazione e sburocratizzazione. I quattro punti cardine del Piano strategico di rilancio del nostro territorio che, nella futura Giunta regionale che la coalizione di Centrodestra si candida a guidare, avranno una delega specifica
«Per candidarsi a governare bisogna essere chiari e noi vogliamo dire ai piemontesi sia quelle che riteniamo le priorità per il nostro territorio, ma anche dove andremo a prendere i soldi per realizzarle. E non sarà dalle loro tasche – sottolinea il candidato alla presidenza della Regione, Alberto Cirio, che ha presentato il suo “listino” dei candidati alle Regionali  –. I cassetti a cui attingere oggi non possono che essere due: quello dell’autonomia, ricontrattando con Roma, in modo meno timido rispetto a quanto ha fatto la Giunta uscente, le materie e le risorse da gestire direttamente per il Piemonte. E poi i fondi europei, che oggi usiamo poco e con troppa lentezza e su cui metterò a frutto tutta l’esperienza maturata in questi miei ultimi cinque anni a Bruxelles,  al Parlamento europeo. Infine meno burocrazia e meno leggi per una Regione che non sia di ostacolo, ma “amica” e al servizio di cittadini, imprese ed enti locali. Io, se i piemontesi mi daranno fiducia, vorrei essere ricordato non come il presidente che avrà fatto più leggi, ma come quello che le avrà tolte».
Per accedere in modo più efficace ai Fondi europei si punterà a una lobby Piemonte a Bruxelles, un gruppo di lavoro in cui riunire grandi aziende internazionali, associazioni di categoria, istituzioni, università e mondo accademico, con l’obiettivo di scrivere insieme all’Ue le linee guida della futura programmazione.

Sessantenne aggredisce uomo a coltellate e con un sbarra di ferro

I Carabinieri della Compagnia di Fossano hanno arrestato un sessantenne di Salmour con l’accusa di lesioni personali gravissime
I fatti si sono svolti all’interno di un’officina meccanica in Salmour, nel pomeriggio dello scorso 8 maggio. L’uomo, al culmine di una discussione scaturita per futili motivi, ha inferto una coltellata ad un cittadino rumeno, ferendolo al collo, ed ha poi tentato di colpirlo con una barra in ferro, non riuscendovi in quanto bloccato dalle altre persone presenti. I Carabinieri del Nucleo Operativo e Radiomobile della Compagnia di Fossano, avvisati dell’accaduto, si sono immediatamente recati sul posto ed attraverso le testimonianze dei presenti, acquisite a caldo, hanno ricostruito la dinamica dell’aggressione. La vittima è stata elitrasportata presso l’ospedale di Cuneo; ha riportato lesioni gravissime ma fortunatamente non versa in pericolo di vita.   L’aggressore, reperito all’interno della propria abitazione, distante solo pochi metri dal luogo in cui si sono svolti i fatti, è stato arrestato e condotto nella Casa Circondariale di Cuneo, su disposizione della Procura della Repubblica presso il Tribunale di Cuneo. Il coltello e la barra in ferro utilizzati per l’aggressione sono stati sottoposti a sequestro

Crisi epilettica sul treno: intervento di soccorso della Polfer

In concomitanza con il Salone Internazionale del Libro al Lingotto di Torino, i servizi compartimentali della Polizia Ferroviaria sono stati rinforzati su tutte le direttrici che portano al Salone, sia nelle stazioni che a bordo treno con la Polfer di Orbassano che vigila sulla stazione di Lingotto ove è stata aperta la nuova passerella di accesso all’Oval, controllando l’afflusso dei viaggiatori, provvedendo ad azioni di bonifica in ambito ferroviario e, all’occorrenza, fornendo supporto e sostegno  con veri interventi di prossimità per quanti si trovino in difficoltà, con servizi di vigilanza e controllo flusso viaggiatori diretti al padiglione fieristico, sia nell’atrio stazione che all’imbocco del passante del binario 9.

La prima giornata dell’evento ha fatto registrare due interventi di soccorso della Polfer nella stazione di Lingotto, il primo alle 11,30, sul treno Savona – Torino PN, un giovane ventiduenne, colto da crisi epilettica a bordo treno poco prima dello scalo. E’ stato immediato l’intervento degli agenti della Polfer, allertata dal Capotreno, che hanno messo in sicurezza del giovane. Il secondo intervento poco prima le 15,00 un passeggero di 29 anni proveniente dalla Liguria, colto da malore sempre per crisi epilettica, rovinava a terra perdendo i sensi sulla banchina di stazione. La pattuglia Polfer accorreva prestando i primi soccorsi in attesa del personale medico immediatamente allertato insieme a FS. L’uomo veniva  poi trasportato in ospedale per ulteriori accertamenti medici.

 
 
 
 

Picchia la fidanzata. La polizia la soccorre e trova la cocaina in casa

Ieri notte gli agenti della Squadra Volante sono intervenuti in via Chiesa della Salute per la segnalazione di una lite in famiglia. Giunti sul posto i poliziotti hanno visto sul pianerottolo dell’appartamento una donna a terra e un uomo che alla vista degli agenti ha gettato all’interno dell’appartamento il suo zaino, chiudendo velocemente la porta d’ingresso dell’abitazione alle sue spalle. Ha cercando inoltre di allontanare dal pianerottolo i poliziotti dirigendoli verso la scalinata fornendo i suoi documenti e indicando di scendere in strada per spiegare l’accaduto. Gli operatori, insospettiti dal comportamento dell’uomo, un cittadino nigeriano di 26 anni, hanno fatto ingresso in casa e verificato il contenuto dello zaino: al suo interno c’erano 8 involucri di cocaina, un bilancino di precisione e un manganello telescopico. Invece, all’interno di un giubbotto riposto in camera da letto, i poliziotti hanno rinvenuto altri 11 sacchetti in cellofan contenenti cocaina ed eroina e 2 telefoni cellulari. Successivamente, gli agenti hanno appurato che nel corso della lite il ventiseienne aveva colpito la sua fidanzata ferendola al volto, per questo motivo è stato anche denunciato alla Procura di Torino per lesioni oltre all’arresto per spaccio di stupefacenti.

Segnaletica ferroviaria vandalizzata sulla Torino-Genova

Giovedì veniva segnalato al Compartimento Polizia Ferroviaria Piemonte e Valle d’Aosta il danneggiamento rilevato nel pomeriggio da tecnici FS a segnaletica aerea posta lungo la linea ferroviaria Torino-Genova, per cui veniva inviato immediato intervento del personale del Settore Operativo Polfer di Torino Porta Nuova, competente per giurisdizione. All’immediata ricognizione effettuata dagli agenti nella stazione di Trofarello e lungo linea, terminata verso le ore 2successive, seguiva nella prima mattinata di venerdì 10 maggio, con il favore della luce, il sopralluogo tecnico effettuato dalla Squadra di polizia giudiziaria compartimentale con personale specializzato, unitamente a tecnici Ferrovie dello Stato. Venivano rilevati quattro cartelli in plastica della segnaletica aerea danneggiati, posti lungo la linea ferroviaria, all’altezza del binario laterale, a 300 metri di distanza dalla Stazione di Trofarello, in area aperta e isolata.

Per esigenze di Rfela rimozione della segnaletica e il completamento del sopralluogo è avvenuto la scorsa notte, al fine di non interferire con la circolazione ferroviaria.

Attive le indagini della Polizia Giudiziaria della Polfer, in corso anche con il contribuito tecnico del Gabinetto Interregionale della Polizia Scientifica. Verosimilmente trattasi di gesto isolato, che non ha comunque causato interferenze all’esercizio ferroviario. Approfondimenti in corso anche per stabilire la data dell’evento, per cui Polfer sta sentendo i tecnici  FS che hanno operato nelle precedenti settimane. Intanto, proseguono i servizi avviati da Polfer sin dalla vigilia di Pasqua nelle Stazioni di Moncalieri, Carmagnola e Trofarello, oggetto quest’ultima dei noti recenti atti vandalici. Dopo gli interventi nei pomeriggi e sere di lunedì, martedì e giovedì, solo nella decorsa serata gli agenti Polfer sono stati nuovamente nella  Stazione di Trofarello, identificando a campione 38 persone di cui 5 stranieri, 18 minori e 9 persone già gravate da precedenti penali oggetto di accertamenti più approfonditi, rilevando nel complesso un contesto tranquillo fino alla chiusura notturna dello scalo.

 
 
 
 

Verso Torino-Sassuolo

Domenica all’ora di pranzo (ore 12:30) il Toro ospiterà al “Grande Torino” il Sassuolo, con l’obbligo di vincere per continuare la marcia verso l’Europa. I granata, attualmente settimi in classifica a quota 57 (a -2 da Roma e Milan), hanno l’obbligo di conquistare l’intera posta in palio: infatti, in caso di loro successo con gli emiliani e di successiva sconfitta della Roma con la Juventus, i granata sorpasserebbero i capitolini, effettuando un bel balzo in avanti in ottica europea. In linea teorica, potrebbe avvenire il sorpasso anche sul Milan, qualora i meneghini perdessero a Firenze coi viola: l’ipotesi appare, tuttavia, assai remota, vista la situazione affatto brillante della compagine gigliata. Di contro, il Sassuolo giunge nel capoluogo piemontese ormai salvo. Il tecnico nero-verde Roberto De Zerbi ha affermato che (giustamente) la sua compagine non regalerà niente: non si preoccupi, nessuno pretende nulla, anche perché nessuno ha mai regalato alcunché al Toro (anzi, il destino ha sempre tolto). La gara col “Sasòl” è la prima del trittico finale che vede il Toro obbligato a conquistare nove punti sui nove disponibili per avere la (quasi) certezza dell’accesso all’Europa: infatti, in caso di bottino pieno e di passi falsi di Roma e Milan, il “pass” europeo sarebbe certo. Oltre a far bottino pieno, il Torino deve sperare che la Roma conquisti non più di sei punti nei prossimi tre impegni (con Roma-Juventus in programma domenica sera, non è un’ipotesi strampalata), oppure che il Milan ne conquisti non più di sette (in tal caso ci sarebbe l’aggancio, ma col Torino avanti per gli scontri diretti). La situazione, però, diventerà più chiara dopo la finale di Coppa Italia di mercoledì prossimo tra Lazio e Atalanta: in caso di trionfo atalantino, infatti, ai granata basterà giungere settimi, tenendosi alle spalle i laziali.
 

Giuseppe Livraghi

 

A Torino la “Notte Bianca della Fotografia”

Non fino a tarda notte. L’evento non ha i tempi della Movida. Ma sotto la Mole, si potranno comunque fare le ore piccole visitando mostre fotografiche di alto e altissimo livello – capaci di soddisfare ogni genere di gusti e passioni – partecipando sabato 11 maggio alla “Notte Bianca della Fotografia”, che si svolgerà in occasione del “Salone del Libro” nell’ambito degli eventi programmati da “Fo.To – Fotografi a Torino”, la grande kermesse interamente dedicata alla Fotografia e promossa, per il secondo anno consecutivo, dal MEF-Museo Ettore Fico di Torino, fino al prossimo 16 giugno. Fra musei, fondazioni, gallerie d’arte, spazi no-profit e istituti di formazione, sono ben 90 (nove in più dell’anno scorso) le sedi messe in pista per l’edizione di quest’anno: si va dagli spazi storici come Palazzo Madama, i Musei Reali, la GAM fino a quelli di recente apertura, da quelli più innovativi e sperimentali a quelli più classici e consolidati delle fondazioni più note, come la Sandretto Re Rebaudengo e la Fondazione Merz, fino a realtà benemerite come il PAV, insediate nelle periferie o nei quartieri più multietnici della città per partecipare fattivamente al processo di riqualificazione urbana attraverso l’azione culturale. In piena autonomia e libertà di scelta, saranno proprio questi enti (pubblici o privati) partecipanti alla grande squadra di “Fo.To 2019” a tenere aperti i propri spazi espostivi – ospitanti per un mese e mezzo mostre fotografiche – in occasione della “Notte Bianca” di sabato 11, in orario 18,30/23. Un’occasione indubbiamente piacevole, da prendere in seria considerazione sull’onda di un interesse per l’arte fotografica che ormai da tempo e sempre più pare coinvolgere la città, che dal 3 al 5 maggio scorsi ha ospitato, fra l’altro, presso le sale dell’ex-Borsa Valori di via San Francesco da Paola anche la prime edizione di “The Phair”, la Fiera dedicata esclusivamente alla Fotografia che, per tre giorni, ha riunito a Torino circa quaranta selezionatissime gallerie italiane specializzate nel settore. Tutte le informazioni su: www.fotografi-a-torino.

g. m.