A Torino bandiere a mezz’asta in tutti gli edifici pubblici e Mole Antonelliana spenta in segno di lutto per le vittime dell’attentato di Barcellona. Il capoluogo catalano e la nostra città sono legati da un lungo e consolidato rapporto di amicizia e cooperazione che in questi anni le ha viste insieme nello sviluppo di numerosi progetti. “Con lo spegnimento del suo monumento simbolo – dice la sindaca Chiara Appendino – Torino intende esprimere solidarietà alle Città di Barcellona e di Cambrils, colpite in queste ore da atti di folle violenza che hanno spazzato via vite umane, spargendo terrore e sangue tra turisti e residenti”.
“La gestione “unitaria” del Pd a livello torinese in vista del prossimo congresso locale credo sia una condizione politica indispensabile. E questo al di la’ delle richieste delle innumerevoli e sempre crescenti correnti e sottocorrenti presenti nel Pd torinese. Una gestione unitaria si impone dopo la pesante sconfitta elettorale al Comune di Torino dell’anno scorso e, soprattutto, per la crisi politica che ha investito il partito in questi ultimi anni. Gestione unitaria che, come ovvio, non cancella le differenze politiche, profonde, tra la maggioranza renziana e la sinistra politica, sociale e culturale del Pd”.
Giorgio Merlo Direzione Nazionale Pd. Esponente Sinistra Dem
Martedì 22 agosto alle ore 21,30 ad Andora (SV), nell’Anfiteatro di Palazzo Tagliaferro (Largo Milano), Nino Boeti, Vice Presidente del Consiglio regionale del Piemonte; Nicola Nante, Ordinario all’Università di Siena; Francesco Tuccari, Ordinario all’Università di Torino e la scrittrice Bruna Bertolo presenteranno il libro di Pier Franco Quaglieni “Figure dell’Italia civile”, Golem Edizioni. Introdurrà Christine Enrile, direttore di Palazzo Tagliaferro. Sarà presente l’autore che è un noto storico contemporaneista, scrittore, docente e giornalista, molto attivo in Liguria da molti anni, che ha fondato il Centro “Pannunzio” cinquant’anni fa. Il volume ha ricevuto in maggio il Premio Pontremoli e riceverà a Santo Stefano Belbo uno dei premi ” Cesare Pavese ” il 27 agosto. La serata appartiene al ciclo “Sguardi laterali” organizzato da Palazzo Tagliaferro e dal Comune di Andora. L’autore tratteggia le figure di 30 personalità importanti della cultura e della politica italiana del Novecento, da Einaudi a Giovanni Amendola, da Adriano Olivetti ad Ernesto Rossi, da Bobbio a Montanelli, da Ciampi a Spadolini, da Rosario Romeo a Primo Levi; da Tortora a Pannella. Due ampi capitoli sono dedicati a Mario Pannunzio e a Mario Soldati. Di particolare rilievo e’ anche il ritratto dedicato al giornalista Carlo Casalegno, vittima del terrorismo nel 1977,quarant’anni fa .Le figure sono spesso ricordate con episodi del tutto inediti e poco convenzionali della loro vita, ma sempre equilibrati sotto il profilo storico. Ne risulta un ritratto a tutto tondo dell’Italia civile che l’autore ritiene vada riscoperta e valorizzata come patrimonio culturale da trasmettere alle nuove generazioni. Al termine l’autore offrirà un brindisi ai presenti in occasione del suo compleanno che festeggia il 22 agosto.
Chiusura del casello di San Giorgio Canavese
Nell’ambito dei lavori di costruzione del nuovo svincolo e del nuovo casello autostradale
A.T.I.V.A. comunica che nell’ambito dei lavori di costruzione del nuovo svincolo di San Giorgio Canavese sull’autostrada A5 Torino – Quincinetto, dalle ore 9.00 del 23 agosto 2017 alle ore 19.00 del 6 ottobre 2017 verrà chiuso l’intero svincolo autostradale (sia in entrata che in uscita dall’Autostrada). In relazione alla destinazione da raggiungere, saranno utilizzabili gli svincoli più vicini e più precisamente: Volpiano arrivando da Torino e Scarmagno arrivando da Aosta/Milano. Sulla viabilità ordinaria è stato segnalato il percorso alternativo all’Autostrada. Sul sito internet www.ativa.it della Società, sono continuamente aggiornate le informazioni relative ai cantieri con maggiori interferenze sulla viabilità.
Il “Salone della Solidarietà”
Dall’1 al 10 settembre – www.fieradelpeperone.it )
Iniziative solidali a Carmagnola
Alla Fiera del Peperone di Carmagnola quest’anno inaugura un’area interamente dedicata alla promozione e alla vendita dei prodotti delle aziende delle zone terremotate del Centro Italia.
In collaborazione con Coldiretti, Cia di Carmagnola e l’associazione RECOSOL (Rete Comuni Solidali), con il patrocinio del Mipaaf.
Anche quest’anno non mancherà il Paniere dei prodotti tipici della Provincia di Torino con una selezione dei migliori produttori locali. Sarà inoltre possibile acquistare “il Pane della Fiera”, pane al peperone preparato in collaborazione con l’Unitre locale e venduto a scopo benefico per L’O.A.M.I. di Carmagnola da destinare a Casa Roberta e partecipare ad altre iniziative solidali come la cena benefica Bank Cooking a cura di BCC in programma sabato 2 settembre.
Inaugurazione Ufficiale del “Salone della Solidarietà”
domenica 3 Settembre ore 10 in Piazza Sant’Agostino
con Paolo Massobrio, il Vice Ministro alle Politiche Agroalimentari Andrea Olivero, l’Assessore regionale all’Agricoltura Giorgio Ferrero e i rappresentanti istituzionali dei territori terremotati.
Nel mese di agosto, si sa, oltre al disagio dei cantieri, chi resta in città deve fare i conti con le limitazioni del trasporto pubblico. Per evitare di “restare a piedi”, ecco da Gtt tutte le informazioni relative al servizio di agosto di metro, tram e bus, Centri di Servizi al Cliente, parcheggi e ZTL, servizi turistici.
Servizio urbano e suburbano: metro, tram e bus
Nel mese di agosto la metropolitana osserverà il normale orario di servizio.
La rete GTT di superficie sarà invece operativa con le variazioni sotto elencate. In particolare tra il 5 e il 19 agosto, non saranno gestite le linee feriali 12, 20, 21, 40, 52, 58, 66, 77, 83, SE2. Le linee 10, 11, 27, 33 e 67 effettueranno il percorso festivo che consentirà, in molti casi, di coprire in parte o integralmente il percorso delle linee feriali non gestite.
Nello stesso periodo sarà in servizio la linea 40 navetta da piazzale Caio Mario a via Martiri della Libertà (Moncalieri).
Scarica il cartello riepilogativo del servizio di agosto (pdf).
- Linee Star 1 e Star 2: non gestite dal 5 al 27 agosto
- Linea 5b: non gestita dal 7 al 25 agosto nello stesso periodo la linea 5 transita dal Cimitero Parco nelle ore di apertura)
- Linea 6: non gestita dal 5 al 27 agosto
- Linea 17b: non gestita dal 5 al 25 agosto
- Linea 36 navetta Rivoli-Alpignano: non gestita dal 5 al 27 agosto
- Linea 36 Paracca: non gestita dal 7 al 25 agosto
- Linea 39: in servizio dalle ore 6.00 alle 21.00 dal dal 5 al 26 agosto (non effettua servizio serale)
- Linea 45b: non gestita dal 5 al 26 agosto
- Linea 46 navetta: servizio sul percorso Park Stura – Villaretto dal 7 al 25 agosto
- Linea 53: non gestita dal 5 al 26 agosto
- Linea 54: servizio su percorso festivo dal 5 al 26 agosto
- Linea 72b: non gestita dal 5 al 25 agosto
- Linea 78: non gestita dal 5 al 26 agosto (percorso coperto da linea 54)
- Linea 83: non gestita dal 5 al 19 agosto
- Linea 84: non gestita dal 5 agosto al 1° settembre
- Linea 1 di Nichelino: non gestita dal 5 al 26 agosto
- Linea 2 di Rivalta: non gestita dal 5 al 26 agosto
- Linea 2 di Chieri: non gestita dal 5 agosto al 1° settembre
- Linee 90-91-92-93b-94-95-95b-96-97-98- 99 (speciali per stabilimenti FCA Mirafiori): non gestite dal 7 al 19 agosto
- Linee 22-24-25 (speciali per stabilimenti CNH-FTP): non gestita dal 7 al 18 agosto
Variazioni linee dal 5 al 19 agosto
- Linea 10: attiva con bus sul percorso piazzale Caio Mario – via Massari (per corso Settembrini utilizzare le linee 38 e 43)
- Linea 11: effettua percorso festivo da Venaria a corso Tazzoli
- Linea 12: non gestita (percorso coperto in parte dalla linea 11)
- Linea 20: non gestita (percorso coperto in parte dalla linea 27, da strada della Magra a via Torre Pellice)
- Linea 21: non gestita
- Linea 27: effettua percorso festivo da via Torre Pellice a via XX Settembre angolo via Bertola
- Linea 33: effettua percorso festivo da Collegno a piazzale Adua
- Linea 40: non gestita (percorso coperto in parte dalla linea 40 navetta e dalla linea 62, da piazza Massaua a via Guido Reni angolo corso Sebastopoli)
- Linea 52: non gestita (percorso coperto interamente dalle linee 64 e 67)
- Linea 58: non gestita (percorso coperto in parte dalle linee 11 e 58b)
- Linea 66: non gestita
- Linea 67: effettua percorso festivo da Moncalieri a via Scialoja
- Linea 77: non gestita
- Linea SE2: non gestita
Rete notturna Night Buster
Fino al 9 settembre, tutti i venerdì, sabato e nei prefestivi, sarà in servizio la versione estiva della rete notturna potenziata con 16 linee che collegano 24 Comuni della cintura al centro Città. Per maggiori informazioni visitare la pagina dedicata al servizio.
Centri di Servizi al Cliente
Durante il periodo estivo, fino al 24 agosto, i Centri di Servizi al Cliente, lo sportello disoccupati di corso Francia 6 e le biglietterie di via Fiochetto e di Ivrea presso il Movicentro saranno interessati da variazioni di orario e da chiusure che sono riportate nella tabella (pdf) da scaricare.
Gli Uffici Ricorsi Sanzioni Amministrative di via Monginevro 135A e Contenzioso Sinistri di via Monginevro 139 rimarrano chiusi dal 14 al 18 agosto.
Sosta nelle strisce blu, parcheggi in struttura e ZTL
Da lunedì 14 a sabato 26 agosto è sospeso il pagamento della sosta nella zone delimitate dalle strisce blu.
Gli abbonamenti convalidati per il mese di luglio potranno essere utilizzati fino al 12 agosto, mentre quelli convalidati per il mese di settembre saranno validi già a partire dal 28 agosto.
Nello stesso periodo resterà a pagamento la sosta nei parcheggi a barriera e in struttura.
Dal 14 al 25 agosto è sospesa anche la ZTL Centrale.
Servizi turistici
Ad agosto saranno in servizio con i normali orari la tranvia Sassi-Superga (che sarà in servizio straordinario mercoledì 16 agosto dalle 9.00 alle 19.00), i bus Venaria Express (che sarà in servizio anche lunedì 14 agosto) e Rivoli Express e l’ascensore della Mole Antonelliana. L’ascensore sarà eccezionalmente in funzione anche nelle giornate di martedì 8, 15 e 22 agosto (il martedì normalmente è giorno di chiusura settimanale) con il consueto orario feriale, dalle 9.00 alle 20.00.


Alpi moto, scambi d’epoca
Domenica 27 agosto in Piazza Aldo Moro a Santhià (Vercelli) edizione straordinaria della nostra Mostra Scambio di mezzi e ricambi classici e d’epoca. Segnaliamo che in questa data avremo come “vicini” graditi il Vespa Club Santhià col raduno nazionale “5° Memorial Francesco Chiusi”, con le centinaia di Vespe che invadono Santhià come ogni anno.Ricordiamo che la nostra manifestazione, giunta al sesto anno di programmazione con otto date da marzo a novembre, è diventata un appuntamento che richiama gli appassionati di tutto il Piemonte, regioni vicine ed anche dalla Svizzera e Francia, con un numero di espositori e visitatori in continuo aumento per la gioia di amatori, restauratori e semplici appassionati di bici, moto, auto, giocattoli ed oggettistica d’epoca.Vi aspettiamo domenica 27 AGOSTO dalle ore 8.00 in poi per una giornata di divertimento.Come sempre, i visitatori entrano gratis.
Lo staff di Alpi Moto
Il sole tramonta su Torino
Una bella immagine panoramica di Torino scattata al tramonto da Mihai Bursuc.