redazione il torinese

Festa Unità: “Aiutiamoli a casa nostra”

RICCARDO MAGI INTERVIENE A UN INCONTRO PUBBLICO
Sabato 9 settembre, alle ore 21, presso la Festa de l’Unità di Torino (C.so Umbria 83) i Giovani Democratici hanno organizzato un incontro dal titolo “Aiutiamoli a casa nostra” nel quale interverrà il segretario di Radicali Italiani Riccardo Magi. Dopo l’iniziativa in Consiglio regionale del 26 luglio scorso che hanno visto la partecipazione di Emma Bonino, l’incontro sarà l’occasione per commentare le recenti prese di posizione del Governo italiano e degli altri Paesi europei sulla gestione dei flussi dei migranti dall’Africa e per fare il punto sulla raccolta firme sul progetto di legge di iniziativa popolare “Ero Straniero” promosso da Radicali Italiani, ACLI, ARCI, Casa della Carità, Centro Astalli, CILD, A Buon Diritto, ASGI, CNCA, con l’adesione di moltissime associazioni nazionali e locali. Interverranno, oltre a Riccardo MagiSilvia Ala (Responsabile organizzazione Giovani Democratici) e Igor Boni (Coordinatore Associazione radicale Adelaide Aglietta). Durante l’evento sarà allestito un tavolo per raccogliere le firme dei cittadini in calce alla proposta di legge “Ero Straniero – L’umanità che fa bene”.

Quando la musica diventa scultura

La scultura di Fausto Melotti approda al castello di Miradolo, che le dedica un’importante mostra antologica a partire dall’ 11 novembre prossimo. Fausto Melotti è stato uno dei grandi protagonisti dell’arte del Novecento, artista a 360 gradi, non soltanto scultore, ma anche pittore, ceramista, poeta e appassionato di musica. La Fondazione Cosso al castello di Miradolo conferma ancora una volta il grande lavoro di ricerca che ha intrapreso da quasi dieci anni, nel creare un dialogo tra le arti figurative e la musica, e la scelta di dedicare una mostra a Fausto Melotti non è certo stata casuale. Ingegnere di formazione e artista per vocazione, Melotti, nato all’inizio del Novecento a Rovereto, ha attraversato un periodo storico durante il quale, nell’Italia delle innovazioni industriali e dei ricordi di guerra, l’astrazione verrà riconosciuta soltanto vari decenni dopo le sue manifestazioni. La sua scultura “non lavora più sul togliere dal pieno, ma sul far emergere dal vuoto”, divenendo l’espressione di una sintesi che evita qualsiasi pesantezza cerebrale e diventa esplicitamente spirituale. Egli ricerca una geometria capace di mettere da parte qualsiasi rappresentazione figurativa, esprimendo un amore puro per la materia, sia essa il bronzo o la ceramica. Melotti, pianista professionista, applica anche alla scultura le leggi della musica; le composizioni che realizza evocano un’armonia fatta di variazioni, di intervalli e di legati, e non è casuale la sua scelta dei titoli delle opere ispirate al lessico musicale, quali Piccola Sequenza, Contrappunto X o Scala musicale, tutti capaci di essere la rappresentazione plastica di un ritmo sonoro plasmato dall’artista. L’esposizione, curata da Francesco Poli e Paolo Repetto, si sviluppa attraverso un percorso che propone al visitatore oltre ottanta opere di Melotti, di cui trenta sculture, dipinti su carta, ceramiche. La speciale sezione “Assonanze” pone a confronto le sue opere con quelle di grandi artisti da lui amati o di cui è stato amico, quali Arturo Martini, Fortunato Depero, Paul Klee, Vassili Kandinskij, Alexander Calder, Lucio Fontana, Atanasio Soldati e Osvaldo Licini. La musica, fonte e passione inesauribile per Melotti, entra in gioco da protagonista nell’esposizione, attraverso un’insolita installazione sonora, nell’ambito del progetto musicale intitolato “Avant-derniere pensee” e curato da Roberto Galimberti, in cui le partiture amate dal maestro fanno da contrappunto sonoro alle sue opere nelle sale del castello.

 

Mara Martellotta

Castello di Miradolo. 11 novembre -11 febbraio 2018

 

Il Comune taglia le società partecipate per contenere la spesa. Il voto in Sala Rossa

Si chiama revisione straordinaria delle partecipate della Città , in base alla legge delega di riforma della Pubblica Amministrazione, l’operazione della Giunta comunale che ha approvato una delibera da sottoporre al voto del Consiglio comunale entro il 30 settembre: si tratta di dismettere gli “asset non strategici per la Città”, così da guadagnare qualche milione per rinforzare il bilancio municipale. E’ prevista la dismissione delle partecipazioni civiche in: 2I3T scarl, Ceipiemonte scpa, Csp Scarl, Finpiemonte spa, I3P scpa, Ipla spa, oltre all’alienazione di almeno il 5% della quote in Caat e Environment Park. In relazione alle quote di società detenute dalla Città tramite Fct Holding spa, la delibera propone l’alienazione di Agenzia di Pollenzo spa, Banca Popolare Etica scpa, Finanziaria Centrale del Latte spa, Finpiemonte Partecipazioni spa e di parte di Fsu (holding che con Genova detiene il 36% del capitale di Iren) e Sagat. La sindaca Chiara Appendino e l’assessore al Bilancio Sergio Rolando comunicano che si individueranno “ulteriori eventuali operazioni inerenti società ed enti partecipati dalla Città, compresi quelli no profit, fuori dal campo di applicazione della Legge Madia, in un’ottica di corretto utilizzo delle risorse pubbliche, del contenimento della spesa e del miglioramento delle performance aziendali dei servizi offerti a cittadini e imprese”.

Porte aperte al divertimento

Domenica 10 Settembre
I^ Edizione della FESTA DELL’ACROBATICA “UNA DOMENICA A TESTA IN GIÙ”
ALLA REALE SOCIETA’ GINNASTICA DI TORINO

Sabato 9 e domenica 10 Settembre un week end ricchissimo di attività alla Reale Società Ginnastica e FLIC Scuola di Circo di Torino!  Due giorni di apertura straordinaria alla scoperta di sport, circo, spettacoli e cultura nella società sportiva più antica d’Italia Sabato 9 Settembre attività dalle 10.00 alle 18.00 per tutti. Domenica 10 Settembre, attività dalle 10.00 alle 13.00 per bambini dai 6 ai 15 anni e dalle 15.00 alle 18.00 per ragazzi dai 16 anni in su e adulti Reale Società Ginnastica di Torino e FLIC Scuola di Circo, via Magenta 11, Torino

INGRESSO LIBERO 
Per ogni ulteriore informazione:
segreteria della Reale Società Ginnastica e FLIC Scuola di Circo: tel. 011 530217
www.realeginnastica.it  –  www.flicscuolacirco.it  –  www.museorealeginnastica.it

L’Oroscopo di Platone dal 6 al 12 settembre

CAPRICORNO

DENARO E LAVORO. Non ci sono novità rilevanti e tutto procede secondo il vostro impegno quotidiano ma non cedete alla malinconia della routine, a volte con un colpo di fortuna, si ottiene quello che non si è ottenuto con la fatica. Bisogna prendere i superiori come sono, utili a volte e insopportabili in altre occasioni.

AMORE E ARMONIA. La gioia di stare insieme è palpabile e rallegra tutti con la conseguenza di un periodo di stabilità e tranquillità.

BENESSERE E SALUTE. Le grandi imprese sono composte da piccoli atti che come tanti singoli mattoni, uno dopo l’altro, consento di raggiungere e realizzare l’obiettivo prefissato.


ACQUARIO

DENARO E LAVORO. 
La vostra corteccia cerebrale che a differenza di quella degli altri è sempre luccicante, a volte addirittura fluorescente, possiede il controllo di ogni attività e attiva prese di coscienza istantanee. Avete il vento in poppa e riuscirete a portare a termine tutti i progetti a cui tenete.

AMORE E ARMONIA. Nella sfera affettiva momenti di sogno e incontri stimolanti nelle amicizie, realizzazioni importanti e, un vostro timido approccio, sarà accolto molto bene.

BENESSERE E SALUTE. Vi sentite un po’ rissosi e “mannari”? Tutta colpa di un’opposizione astrale, eliminate caffè e cioccolata e puntate sull’effetto rasserenante di camomilla e pasta.


PESCI

DENARO E LAVORO. Nell’ambiente di lavoro qualcuno fa grandi progetti e vi riserva sempre un ruolo di primo piano. Belle prospettive ma prestate attenzione ai passi falsi e alla vostra eccessiva…diffidenza! Buon momento per affrontare investimenti rischiosi.

AMORE E ARMONIA. Va tutto alla perfezione, in modo molto naturale.

BENESSERE E SALUTE. Sostenuti da un’ottima forma e dal buon umore, sarete agevolati nel riorganizzare gli impegni quotidiani, approfittatene per impostare una sana alimentazione e un giusto riposo, ne trarrete grande beneficio.


ARIETE

DENARO E LAVORO. Prima di prendere le distanze da una proposta d’aiuto o di collaborazione ricordatevi di un’antica preghiera Sioux: Grande Spirito, aiutami a non giudicare un altro, se prima non ho camminato nei suoi mocassini per due settimane.

AMORE E ARMONIA. I figli succhiano energie, non la passione per il partner.

BENESSERE E SALUTE. Nulla è più fatale alla salute che averne una cura eccessiva, non siate ipocondriaci, prendete i piccoli problemi fisici come una scoperta del vostro corpo e una sfida da vincere, d’altronde i nostri limiti servono a focalizzare meglio l’obiettivo.


TORO

DENARO E LAVORO. Rammentate che nelle folle troviamo una voce che si esprime all’unisono, nei gruppi l’armonia ma noi, abbiamo bisogno di una voce singola, e non di una singola nota; ecco qual è il segreto dei gruppi e come ottenere il massimo dei risultati positivi. Lavoro duro e faticoso, ma i risultati non mancheranno.

AMORE E ARMONIA. Le parole e soprattutto i sogni del partner vi ricaricano, volete capire ed essere capiti e ora, finalmente ci riuscite.

BENESSERE E SALUTE. È il periodo giusto per domandarsi quali siano gli obiettivi prioritari e le giuste strategie, specie in famiglia, evitate i carboidrati.


GEMELLI

DENARO E LAVORO. Il capo è un alleato sicuro e sempre disposto a prendere in considerazione le vostre idee mentre i colleghi vi scombinano tutti i piani, ma scoprirete che l’hanno fatto per un buon motivo.

AMORE E ARMONIA. A volte siete talmente dolci e irrazionali da sembrare extraterrestri, abitanti di un nano mondo, fuori dal tempo, luogo chimerico e inaccessibile, perché non lo si può vedere a occhio nudo. Di questo mondo dove le sostanze inerti diventano attive e le opache si fanno trasparenti, siete i principini e ciò vi rende irresistibilmente… affascinanti.

BENESSERE E SALUTE. La saggezza è uno scudo efficace che vi protegge da ogni turbolenza.

https://www.facebook.com/astrologiadiplatone/

www.astrologiadiplatone.com


CANCRO

DENARO E LAVORO. La voglia di evasione e di tentare la fortuna non produce risultati se non è suffragata dal buon senso e dal ragionamento.

AMORE E ARMONIA. Evitate scenate furibonde: avete torto anche se vi ostinate a non ammetterlo. Subito il fascino di una persona troppo diversa da voi, attenzione alle decisioni affrettate!

BENESSERE E SALUTE. Aria frizzante nel vostro segno astrale, ricco di stimoli nuovi. La vita sembra girare a maggior velocità e voi …con lei. Potete permettervi di guardare le cose in un’ottica diversa e, per certi versi, creativa.


LEONE

DENARO E LAVORO. Forse l’entusiasmo è un po’ scemato e subentra la routine, comunque i risultati ci sono. Piccoli e ponderati investimenti sono possibili.

AMORE E ARMONIA. Non siete esperti in dichiarazioni, però siete ispirati. Pazientate ancora per un po’ poi la ruota gira e potrete permettervi qualche soddisfazione. Non cedete alle tentazioni del quotidiano!

BENESSERE E SALUTE. Le influenze satellitari di sovrapposizione possono influire negativamente sull’irascibilità di carattere.


VERGINE

DENARO E LAVORO. Per un vostro progetto che s’ingarbuglia, trovare la soluzione non tocca solo a chi lo sta seguendo ma soprattutto a voi stessi. Periodo buono per affrontare interrogazioni, esami e colloqui.

AMORE E ARMONIA. Usate più la testa dell’istinto! Preferite una relazione “leggera” che vi lasci liberi, cercando di non essere suscettibili come al solito.

BENESSERE E SALUTE. Potrebbero sorgere alcuni contrattempi, è preferibile, pur organizzandovi, lasciare dei margini di improvvisazione. Moto e vitamine vi aiuteranno.


BILANCIA

DENARO E LAVORO. Un’organizzazione migliore vi avrebbe evitato il problema. Vi piace lavorare in gruppo, mentre il “tandem” vi procura grattacapi e finisce per dar luogo a troppi malintesi.

AMORE E ARMONIA. Dovete ritrovare la dolcezza del passato e saper tornare a godere dei momenti passati in compagnia del partner. Evitate che la tranquillità si trasformi in noia.

BENESSERE E SALUTE. Riceverete gradite conferme che vi aiuteranno a “placare” l’insicurezza che vi attanaglia. Limitate i carboidrati e integrate la dieta con oligoelementi e mirtilli.


SCORPIONE

DENARO E LAVORO. È un momento in cui le influenze astrali sono favorevoli alla fortuna se, soppesata e valutata attentamente nelle svariate sfaccettature nelle quali vi si presenta.

AMORE E ARMONIA. Riceverete attenzioni e premure sebbene non le stiate affatto cercando. Non siete interessati all’apparenza ma piuttosto alla sostanza.

BENESSERE E SALUTE. Il presente vi sorride ma avete troppi rimpianti che amareggiano questa vostra fase positiva. Consumate pasti brevi e frequenti, integrando magnesio e potassio.


SAGITTARIO

DENARO E LAVORO. Avere le idee chiare non basta, bisogna anche condividere la propria visione con gli altri. Attenti ai consigli elargiti con sagacia e solerzia da parte di chi, vostro amico, proprio ….non è!

AMORE E ARMONIA. Cercate di ragionare maggiormente e di non perdere più’ la calma anche se l’attrazione che provate è forte. Evitate di suscitare inutili gelosie.

BENESSERE E SALUTE. Attorniarsi di persone allegre, fa bene al morale. Sbloccherete una polemica prendendo l’iniziativa, ma valutando attentamente le opinioni avverse di un collega o amico.

https://www.facebook.com/astrologiadiplatone/

www.astrologiadiplatone.com

Venaria Reale, obbligo di vaccinazione

Finora sono 26 le lettere recapitate in Comune da cittadini e genitori preoccupati per come sarà gestito l’accesso alle scuole materne e asili nido in seguito al Decreto Legge n. 73/2017 convertito dalla Legge n. 119 del 31 Luglio 2017, che prevede l’estensione dell’obbligo di vaccinazione a 10 tipologie di vaccini. I responsabili del servizio scolastico per l’infanzia si trovano obbligati ad applicare le linee guida dettate dalla Circolare n. 1679 dell’1 settembre 2017 del Ministero della Salute e del Ministero dell’Istruzione, la quale prevede, in particolare, che «per l’anno scolastico e il calendario annuale 2017/2018, a decorrere dal 12 settembre 2017, non potranno avere accesso ai servizi educativi per l’infanzia e alle scuole dell’infanzia i minori i cui genitori/tutori/affidatari non abbiano presentato entro l’11 settembre 2017» la documentazione necessaria. Il sindaco Roberto Falcone dichiara «L’Amministrazione ha il dovere di tutelare la salute pubblica e la libertà di scelta e diritto alla scuola, ma soprattutto di accompagnare i cittadini nell’essere informati e consapevoli delle proprie scelte. In quest’ottica sono inaccettabili i tempi, i modi e l’urgenza con cui l’aumento dei vaccini obbligatori da quattro a dieci è stato pensato e proposto alla cittadinanza. È inaccettabile la confusione nella quale si sono trovati travolti sia gli uffici dei Comuni sia i genitori. E sono inaccettabili, infine, i profili con cui questo provvedimento priva della libertà di scelta, quelle famiglie che non possono fare a meno, dell’appoggio degli asili nido». La Regione Piemonte ha preparato un vademecum su come comportarsi in materia e ulteriori informazioni sulle procedure, disponibili sul sito www.regione.piemonte.it, mettendo a disposizione il numero verde 800.333.444.

Inizia la nuova stagione dell’Ice Club Torino

Nuova stagione alle porte per l’Ice Club Torino asd, diretto da Claudia Masoero

I pattinatori del club torinese affilano le lame e si preparano all’esordio nelle prime gare della nuova stagione sul ghiaccio che si presenta ricca di appuntamenti e di emozioni e che culminerà con le Olimpiadi invernali in Corea.Il 24 settembre a Minsk esordirà, nel prestigioso circuito di Grand Prix junior la talentuosa Lucrezia Beccari, 13 anni, allenata e coreografata da Edoardo De Bernardis, che presenterà un programma corto sulle musiche di Alien e su un brano dei Chemical Brothers e un intenso e commovente omaggio alle vittime dell’Olocausto nel programma lungo sulle musiche di Schindler’s List. L’11 ottobre sarà, invece, il turno della due volte campionessa italiana nella categoria senior, la torinese Giada Russo, allenata da Claudia Masoero ed Edoardo De Bernardis, che scenderà sul ghiaccio di Nizza nell’appuntamento internazionale della Coupe de Nice. Giada Russo, che ha svolto la preparazione estiva con Claudia Masoero e con Joanna Sczypa, allenatrice olimpionica a Vancouver 2010, pattinera’ un programma corto, coreografato da Edoardo De Bernardis, sulla colonna sonora di Eyes Wide Shut di Kubrik. “Per il programma corto di Giada – ha affermato De Bernardis – ho voluto scegliere una musica forte, intrigante, con un’atmosfera sensuale e, allo stesso tempo, tenebrosa. Per il lungo ho optato per le musiche di un film che ho amato molto, “Parla con lei” di Pedro Almodovar, ma ho deciso di affidare la coreografia ad Andrea Vaturi perché ho voluto che Giada lavorare con altri professionisti per avere nuovi input”. Seguiranno gli esordi di altri atleti in tutte le categorie e nuove sfide per Russo e Beccari. L’Ice Club Torino asd, uno dei club di pattinaggio artistico più importanti d’Italia, si conferma come una scuola di grandi talenti e inaugura i nuovi corsi della stagione 2017-2018, aprendo le porte a grandi e piccoli e consentendo a tutti di prenotare una lezione di prova. L’Ice Club ha, inoltre, organizzato per il 23 settembre un open day sui pattini, presso il Pala Tazzoli di Torino, appuntamento aperto a tutti gli appassionati che vogliono avvicinarsi al mondo del pattinaggio artistico.

Barbara Castellaro

www.iceclubtorino.it

Nosiglia: “non dobbiamo soccombere alla paura”

Nella  sua Lettera pastorale dal titolo ‘Maestro dove abiti?’ l’arcivescovo di Torino, mons. Cesare Nosiglia, scrive  ai giovani e agli educatori: “Ci sono nodi che non possono essere passati sotto silenzio, neanche nei nostri Oratori e nei gruppi giovanili. Il grande tema della paura è uno di questi. Viviamo assediati dalla possibilità di un’esplosione che potrebbe cancellarci la vita o le nostre comode certezze. Ma, se non vogliamo soccombere alla paura  dobbiamo, a partire proprio dai giovani e con loro, resi responsabili e protagonisti, affrontare le nuove sfide del futuro della nostra società, che incrociano i grandi temi della cittadinanza, dell’accoglienza e dell’integrazione, del diritto alla vita e dell’uso del territorio. Conosciamo bene i contesti difficili di oggi, li abbiamo studiati e ‘misurati’, insieme con le istituzioni e le forze sociali torinesi nelle varie sessioni dell’Agorà”.

La cultura a Torino tra saloni e salotti, circoli e fondazioni

IL COMMENTO di Pier Franco Quaglieni

.

Il secondo tentativo di Milano nel 2018 non sarà cosa da ridere. Il capoluogo lombardo sta organizzandosi come sotto la Mole forse pochi immaginano

E’ un vecchio sogno dell’assessore regionale Parigi egemonizzare il Salone del Libro ,facendolo diventare un’emanazione del Circolo dei lettori, la sua creatura prediletta da cui ha spiccato il volo verso  la giunta Chiamparino. Addirittura si è detto che il circolo dei lettori doveva diventare una sorta di salone 365 volte all’anno.  C’è chi si è opposto, con argomentazioni più o meno diplomatiche e intelligenti,  a questa idea. Lo stesso Luca Beatrice ,presidente del Circolo dei lettori, ha temuto che il Circolo possa diventare il cassiere del Salone, mentre, in realtà ,come a tutti e’ noto, il cassiere resta la Regione per ambedue le realtà . Adesso si aggiungono le velleità  della Fondazione per la cultura del Comune che , dopo la scoppola  imposta dai grillini, e’ moribonda . La Fondazione commise gravi errori e fu un organo di egemonizzazione culturale non di poco conto e andrebbe chiusa più che ripensata. Cosa diversa e’ Torino Musei che, privata della sua presidente, e’ diventata una bella addormentata.  Tutta la vicenda  del Salone rivela l’incapacità di ragionare in grande, ma solo in una dimensione torinese  . Il Salone internazionale del libro dovrebbe diventare sempre più internazionale, se vuole competere con Milano e con le grandi capitali del libro mondiali , e sempre meno piemontese. Il Salone finora realizzato e ‘ stato troppo torinocentrico. 

***

Il Circolo dei lettori che egemonizza la cultura torinese , facendo terra bruciata intorno  , fruendo di sede e contributi regionali che non ha nessun altro, non ha le caratteristiche  per gettarsi in una esperienza internazionale  come il Salone del Libro. Il Circolo dei lettori e’ ritrovo abituale di tanti pensionati che passano la giornata nei locali che furono del ben più illustre Circolo  degli artisti e ha un ruolo di mero intrattenimento che è la causa prima  del suo successo. Le strategie di alto profilo gli sono estranee. Ha una sala da 70 posti ,quando ha tentato di creare una sede estiva al Castello Medievale, ha dovuto velocemente  far marcia indietro . Il glorioso Circolo della Stampa rischia di snaturarsi , seguendo le logiche che lo hanno caratterizzato negli ultimi tempi e che riprendono quelle del circolo dei lettori  ,per tentare di fare anch’esso impresa sull’onda di via Bogino. Il Circolo dei lettori ha pervaso Torino, e ‘ giunto a Novara, ma il Salone internazionale del libro e’ un ‘altra cosa. Senza i ministeri il Salone non fa  nulla. Quello degli Esteri e ‘ decisivo. Il Circolo e’ cosa torinese che lega il Salone a Torino, ma non può fare la differenza per rendere il Salone davvero internazionale . E il secondo tentativo di Milano nel 2018 non sarà cosa da ridere. Milano sta organizzandosi come a Torino forse pochi immaginano. Il confronto sarà durissimo ed occorre ben altro che il Circolo creato da Antonella Parigi ,attuale assessore alla cultura della Regione Piemonte, per fronteggiare Milano. Per non dire di Francoforte.

 

quaglieni@gmail.com