redazione il torinese

Da Eataly le Donne del vino

Obiettivo comune per l’Associazione Donne del Vino e Eataly: diffondere la cultura del vino e del bere bene. In piena vendemmia 2017 gli Eataly di Torino, Milano, Trieste, Roma e Bari si animano di incontri, degustazioni e carte del vino dedicate.

 

Ospiti d’onore le produttrici di alcune interessanti cantine italiane unite da uno dei temi a loro più cari: il racconto dei vitigni autoctoni, locali e sconosciuti e delle scelte coraggiose per preservarli. Scelte imprenditoriali da un lato ma anche umane e dalla sensibilità tutta “rosa” dall’altro perché capaci di andare di pari passo con la diffusione di un approccio al bere sano, ponderato e carico di valori di riferimento alti. 15 le produttrici e donne del vino italiane coinvolte nell’iniziativa, con una rappresentanza regionale dal Piemonte fino alla Sicilia, in base ai vini premiati con Due o Tre Bicchieri del Gambero Rosso. Molti vini che saranno sugli scaffali sono infatti menzionati nella Guida dei Vini d’Italia e premiati con i Bicchieri del Gambero Rosso. In molti casi ci sarà la possibilità di incontrare le produttrici e di farsi raccontare da loro come lavorano in vigna e in cantina, quali scelte hanno fatto e perché.

***

Ecco il programma delle degustazioni a Eataly Lingotto:

Dal 15 al 17 settembre | Allegrini, Veneto | Dalle 11.30 alle 19.30 con i vini dell’azienda 23 settembre | Raffaella Bologna – Azienda Braida, Piemonte | dalle 11.30 alle 19.30 con i vini dell’azienda

 

(foto: il Torinese)

 

 

 

Settembre fa rima con magia

Il 16 settembre spettacolo di Close Up, mentre il 30 c’è il Magic Show

 

Dopo la pausa estiva al Circolo Amici della Magia di Torino torna la grande magia.Nei nuovissimi locali di via Salerno 55, attuale sede del Circolo, sono ben due gli appuntamenti per il mese di settembre. Si inizia sabato 16 alle ore 21 con uno spettacolo di Close Up (magia a distanza ravvicinata), una delle forme più alte della prestigiazione. Gli artisti infatti si esibiscono a pochissima distanza dal pubblico, tanto da dover dimostrare tutta la loro abilità…per non svelare il trucco dei loro numeri! Dei momenti “ai tavoli” disposti nella sala, sono protagonisti alcuni degli illusionisti più noti del Circolo Amici della Magia di Torino: dal Presidente Marco Aimone, che stupisce il pubblico con la manipolazione delle carte a Andy Tedesco, dal mentalista Antonio Argus fino Umberto Ferrero. Presenta la serata Pino Rolle, vicepresidente del Circolo. Giovedì 30 settembre sempre alle 21 sul palcoscenico del Circolo si tiene poi lo spettacolo da scena Magic Show con esibizioni molto diverse tra loro, tutte caratterizzate dallo straordinario livello tecnico e capaci di incantare il pubblico. In scena il poliedrico Marco Aimone, Jonny Magic, il Campione italiano di Magia 2016 conosciuto per il suo famoso numero dei ventagli, Gianluca Gallina che con tanto di cilindro e mantello crea magie con i fiori, Mister David che mescola insieme magia e circo, il giovane Andrea Petrosillo che si caratterizza per i gesti eleganti e precisi, la trasformista Lilith, il mentalista Antonio Argus e ancora Natalino Contini, docente di magia e maestro di illusionismo comico per bambini, Jefte specializzato in magia comica e Pino Rolle, maestro di cartomagia e manipolazione.

Biglietti di ingresso 15 Euro, prenotazione obbligatoria al numero 339.4998327

***

Il CADM (Circolo Amici della Magia di Torino), fondato nel 1971, è un’associazione culturale, senza scopo di lucro, che si prefigge di ricercare, conservare e divulgare l’Arte Magica. È culla professionale di artisti nazionali e internazionali tra cui Alexander, Arturo Brachetti, Marco Berry, Marco Aimone e il giovane Luca Bono. Oggi è una delle realtà magiche più prestigiose e attive del mondo.

Collocato per lungo tempo in Via Santa Chiara, nel cuore della Torino storica, oggi il Circolo ha una nuova sede in via Salerno 55, realizzata per venire incontro alla crescente attenzione del pubblico al mondo dell’illusionismo. Qui si incontrano prestigiatori e artisti di ogni paese. Il Circolo dispone di una vasta biblioteca, a disposizione dei soci, con oltre 5.000 volumi. Un preziosissimo patrimonio che rende il CADM proprietario della seconda biblioteca magica al mondo dopo quella di Londra.

Il CADM propone un vivace calendario di attività, rivolte ai soci ma anche agli appassionati e ai curiosi: dall’eccellente scuola per i bambini e i principianti, agli spettacoli, alle conferenze tenute da nomi più illustri della magia nazionale ed internazionale, alle lezioni dei maestri, alle prove di scena dei numeri, ai corsi di dizione e recitazione e tutto quanto possa interessare il mondo del palcoscenico.

In arrivo la legge contro i cyberbulli

Le commissioni congiunte Cultura e Sanità, presiedute rispettivamente da Daniele Valle e Domenico Ravetti, hanno avviato la discussione generale sulle due proposte di legge per la prevenzione dei fenomeni di bullismo e cyberbullismo e l’istituzione di una giornata dedicata a questi temi.

I provvedimenti, le cui consultazioni con i soggetti coinvolti sono terminate lo scorso luglio, nascono dall’esigenza di intervenire a livello regionale su un’emergenza sociale che colpisce soprattutto i più giovani e merita massima attenzione.

“Il bullismo – ha evidenziato Domenico Rossi (Pd), primo firmatario di uno dei progetti di legge – si colloca nel recente quadro di esplosione dei social media. È fondamentale che la nostra Regione, in linea e coerenza con l’intervento nazionale, si occupi direttamene di questo fenomeno, con l’obiettivo di integrazione e non di sovrapposizione alla normativa statale. Mi auguro, quindi, che su un tema così delicato e attuale le forze politiche in campo perseguano l’interesse dei cittadini piemontesi”.

Nel corso della seduta la consigliera Daniela Ruffino (FI) ha sottolineato come “sia importante che la Regione riconosca quanto è stato fatto finora per i ragazzi, soprattuto sul territorio. Mi riferisco alle numerose iniziative portate avanti da Consulte, associazioni ed enti che si occupano di formazione ed educazione. Per quanto riguarda la costituzione di un Osservatorio regionale su bullismo e

cyberbullismo ne ribadisco l’importanza, così come per l’istituzione di una apposita giornata dedicata a questi fenomeni, che rappresenterebbe uno strumento di comune utilità e riflessione, per ragazzi e adulti, su un tema tanto discusso. Auspico poi che il Consiglio giunga alla condivisione di una sola legge, che sia il risultato dei due progetti presentati”.

In particolare la seconda proposta di legge, il cui primo firmatario è il consigliere Mauro Laus (Pd), prevede infatti l’istituzione di una giornata regionale contro bullismo e cyberbullismo e di un Osservatorio, come organismo di informazione e consultazione.

Il consigliere Giorgio Bertola (M5s) è intervenuto manifestando perplessità sull’utilità di una legge regionale e ha poi definito “strumentali le polemiche emerse nel corso della discussione, in riferimento al progetto presentato dall’Ufficio di Presidenza per l’ultima edizione di Ragazzi in Aula, che aveva lo scopo di dare dignità alla proposta degli studenti partecipanti e non certamente ai movimenti politici”.

“Sentiamo l’importanza del tema – hanno proseguito la consigliera Francesca Frediani e il consigliere Davide Bono (M5s) – e l’urgenza di dotarci di strumenti adeguati a contrastare questa grave emergenza sociale. Ci chiediamo se un nuovo testo di legge regionale sia uno strumento adeguato o se non sia possibile utilizzarne altri già esistenti, come ad esempio i protocolli sottoscritti negli ultimi anni”.

“Riteniamo, infine, fondamentale – ha concluso Frediani – individuare le risorse economiche a disposizione. Per questo chiediamo di istituire un gruppo di lavoro, utile anche a valutare gli esiti delle azioni portate avanti dalla Giunta nel corso degli ultimi anni”.

Daniela Roselli – www.iltorinese.it

Investiganimali, laboratorio per i bambini

“INVITO AL PARCO”- ESTATE

Gli abitanti discreti del Parco, visita per gli adulti – nvestiganimali, laboratorio per i bambini Domenica 17 settembre, ore 16

 

Domenica 17 settembre la Fondazione Cosso propone un’occasione per passare la domenica con la propria famiglia, all’aria aperta.

Alle 16, le famiglie con bambini hanno la possibilità di vivere divertenti momenti nel Parco storico del Castello di Miradolo: un laboratorio per i piccoli e una visita guidata per gli adulti partono alla stessa ora.

 

Investiganimali è un laboratorio per i bambini dai 5 ai 12 anni, che conduce alla scoperta dei piccoli animali che popolano il Parco, del loro aspetto e delle loro abitudini. I partecipanti sono invitati a cercare i segni della loro presenza per poi realizzare un “museo delle tracce” e a mettersi alla prova nella ricerca e nell’osservazione degli insetti, grazie all’aiuto di barattoli ingranditori, come veri esploratori.

 

Gli abitanti discreti del Parco è una divertente passeggiata alla ricerca delle tracce di diverse specie animali. I partecipanti sono stimolati a riflettere sulle specie che risultano spesso invisibili all’uomo, ma svolgono funzioni fondamentali nell’ecosistema, e su altre specie, spesso elogiate per la loro bellezza, ma purtroppo dannose all’interno di un bosco o di un giardino.

 

SABATO 16 settembre alle 17, la Fondazione Cosso presenta Il Giardino di Sofia. Racconti di parchi, giardini e giardinieri. Si tratta di una curiosa passeggiata, organizzata in collaborazione con il Circolo LAAV- Letture ad Alta Voce di Torre Pellice, che propone alcune letture animate nel Parco del Castello, dedicate al mondo dei giardini e della natura. Una bella occasione per scoprire o rivivere il Parco all’ombra dei grandi alberi, in compagnia di poeti e narratori.

 

Laboratorio Investiganimali: domenica 17, ore 16

Costo: 5 euro + biglietto di ingresso al Parco

Prenotazione obbligatoria entro sabato 16 alle ore 18 al n° 0121.502761

e-mail prenotazioni@fondazionecosso.it

 

Visita guidata del Parco Gli abitanti discreti del Parco: domenica 17, ore 16

Costo: 6 euro + biglietto di ingresso al Parco

Prenotazione consigliata al n° 0121.502761        e-mail prenotazioni@fondazionecosso.it

 

Letture nel Parco Il giardino di Sofia: sabato 16, ore 17

Compreso nel biglietto di ingresso al Parco.

***

INVITO AL PARCO -ESTATE Dal 16 luglio al 24 settembre 2017.

Orari di visita del Parco storico: Sabato, ore 14/19 Domenica, ore 10/19
Costi: 5 euro, ingresso al Parco. Ingresso gratuito per i bambini fino a 6 anni.

“LA NUOVA LEGGE SUL TERZO SETTORE: UNA GRANDE RIFORMA PER LA SOLIDARIETÀ”

Venerdì 15 settembre, alle ore 19.30, nell’ambito della Festa de L’Unità, presso lo Sporting Dora (Corso Umbria, 83, a TORINO), si svolgerà l’incontro pubblico dal titolo “LA NUOVA LEGGE SUL TERZO SETTORE: UNA GRANDE RIFORMA PER LA SOLIDARIETÀ”.

 

Ne discuteranno, insieme al Sottosegretario al Lavoro On. Luigi BOBBA, il Vice Presidente del Gruppo PD al Senato Stefano LEPRI, la consigliera comunale di Torino Elide TISI e la Portavoce del Forum del Terzo Settore in Piemonte Anna DI MASCIO“Una riforma impegnativa per le istituzioni, che mediante norme di sostegno fiscale e di sviluppo di progetti innovativi, vogliono dare impulso alla crescita di un Terzo Settore trasparente, efficace, radicato nelle comunità e capace di affrontare sfide ambiziose – commenta l’On. Luigi BOBBA – La nuova normativa contenuta dei decreti di attuazione mette a disposizione del Terzo Settore risorse pari a 190 milioni che saranno investite in nuovi incentivi fiscali, nella nascita di un Fondo progetti innovativi, nello sviluppo del Social bonus, nel lancio dei Titoli di solidarietà, oltre che in un incremento della dotazione del Fondo per il Servizio civile in modo da accrescere, anche per il 2018, i posti disponibili per i giovani che lo vogliono fare. Con il decreto sull’impresa sociale, l’Italia si dota di una normativa particolarmente innovativa: ampliamento dei campi di attività (commercio equo, alloggio sociale, nuovo credito, agricoltura sociale, ecc.); possibile, seppur parziale, distribuzione degli utili e soprattutto incentivi all’investimento di capitale per le nuove imprese sociali: il 30% dell’investimento potrà essere fiscalmente deducibile o detraibile analogamente a come avviene oggi per le startup innovative tecnologiche. In questo modo il Governo intende investire sull’innovazione sociale, in modo da rispondere a tanti i nuovi bisogni legati all’invecchiamento della popolazione, all’integrazione dei migranti, allo sviluppo della formazione permanente e all’inclusione dei cittadini più vulnerabili”.

 

Bancarotta fraudolenta, arrestato Farina il colosso delle tipografie

Vittorio Farina, 62 anni, avrebbe dismesso attività e partecipazioni della sua azienda, il colosso Ilte, nel settore dell’editoria, a soggetti giuridici a lui riconducibili. In tal modo avrebbe distratto risorse per circa 50 milioni di euro. L’imprenditore torinese è stato arrestato dalla guardia di finanza per bancarotta fraudolenta aggravata. E’ accusato di avere venduto lo stabilimento  di Moncalieri e di avere utilizzato il ricavato  di 60 milioni di euro per finalità del tutto estranee agli interessi dell’impresa.

Bimbi terremotati vanno a scuola grazie a “Specchio dei Tempi”

Circa 14 mila lettori  hanno aderito alla sottoscrizione della Fondazione La Stampa-Specchio dei Tempi, consentendo di raccogliere 3,21 milioni di euro a favore delle zone terremotate del centro Italia. Di questi, 2,6 milioni sono stati impiegati per ricostruire la scuola antisismica di Arquata del Tronto, che accoglierà i bambini con la ripresa dell’attività scolastica nelle Marche. La struttura è  ecosostenibile, ed è stata realizzata dalla Wolf Haus di Vipiteno e progettata dalla Buildings di Torino. Su una superficie di 1000 metri quadri è  composta da scuola dell’infanzia, scuola primaria e scuola secondaria di primo grado. In tutto 10 aule a cui sono state aggiunte la sala multimediale, il salone polivalente, la mensa, la cucina industriale, la sala professori ed i locali per preside e segreteria.

Dal campo profughi di Idomeni a Collegno

Dal 15 al 24 settembre alla Certosa Reale “AI CONFINI DELL’ACCOGLIENZA” con foto e video dei volontari delle Pubbliche Assistenze toscane

Un appuntamento di grande significato: dal 15 al 24 settembre le foto e il video del Nucleo di Documentazione della Croce Viola di Sesto Fiorentino che compongono la mostra “Ai confini dell’accoglienza” sui profughi della Siria saranno esposte nella Sala delle arti della Certosa Reale di Collegno. Immagini di volti, sguardi, scene familiari ed un filmato su distruzioni della guerra,  bombardamenti,  città fantasma, campi profughi e tende di fortuna, di oltre diecimila persone in difficili condizioni igienico-sanitarie al confine tra la Grecia e la Macedonia.

L’esposizione, organizzata dal Nucleo Documentazione della Croce Viola – Pubblica Assistenza di Sesto Fiorentino, ha il patrocinio della Città Metropolitana di Torino e del Comune di Collegno, oltre che di quello delle Pubbliche Assistenze della Toscana, del Consiglio Regionale della Toscana, del Comune di Sesto Fiorentino, dell’Anci Toscana e del Parlamento degli Studenti e con il contributo di Unicoop Firenze.

L’inaugurazione si terrà venerdì 15 settembre alle 17.30 nella Sala delle Arti della Certosa Reale di Collegno, alla presenza di alcuni dei volontari toscani presenti a Idomeni nella primavera 2016 e di rappresentanti delle istituzioni locali

Per alcuni mesi nella pianura al confine tra la Grecia e la Macedonia erano rimaste ammassate, in attesa della riapertura della frontiera da parte del governo di Skopje, oltre diecimila persone. Poi, proprio in contemporanea con l’arrivo della missione della Croce Viola di Sesto Fiorentino, è iniziato lo smantellamento dell’area e lo spostamento delle persone che si trovavano lì in campi controllati direttamente dal governo greco. «Una mostra – spiega Davide Costa, responsabile del Nucleo Documentazione della Croce Viola – che abbiamo realizzato con l’intento di raccontare la situazione che abbiamo visto nella primavera del 2016 al confine greco-macedone in quello che è stato definito da più parti un vero e proprio inferno contemporaneo. Il nostro gruppo è arrivato a Idomeni proprio nei giorni in cui il governo greco aveva deciso di iniziare lo smantellamento del campo e abbiamo così assistito alle operazioni di trasferimento di parte dei profughi».

Porta Palazzo, smantellato il quartier generale dello spaccio di droga

E’ stato smantellato  il quartier generale di una banda di spacciatori maghrebini che riforniva studenti minorenni e liberi professionisti. Dopo lunghe indagini  i carabinieri del Comando provinciale di Torino hanno debellato il ‘fortino della droga’, uno stabile occupato di Porta Palazzo. 16 persone sono finite in carcere, di cui 14 marocchini e 3 italiani, deciso anche un divieto di dimora a 3 marocchini. Sono ritenuti responsabili, a vario titolo, di produzione, traffico e detenzione di sostanze stupefacenti, aggravato dall’ aver venduto decine di dosi anche a minorenni. In tutto sequestrati 24 chili di droga, tra hashish, marijuana, eroina e cocaina, e 11 mila euro in contanti.

Mamadanse, la passione fa la differenza

Oggi la scuola diretta da Katina Genero ed Alessandra Polselli, vanta innumerevoli spettacoli in grandi teatri come il  Regio di Torino
Il Centro di Formazione alla  Danza Mamadanse è stato fondato nel 1976 e da allora ha rappresentato un grande punto nevralgico di scambi culturali ed artistici nel panorama della danza piemontese  e non solo, grazie ai maestri e musicisti  di alta levatura che lo hanno sempre contraddistinto.
La Scuola si trova in una zona storica e rinomata di Torino , all’interno dell’Isola Pedonale della Crocetta , vicinissima al centro della città ed immersa  nel verde .
Oggi diretta da Katina Genero ed Alessandra Polselli, e riconosciuta dal Ministero della pubblica istruzione , Mamadanse vanta innumerevoli spettacoli in grandi teatri come il Teatro Regio di Torino e tante partecipazioni ad appuntamenti artistici anche a sfondo sociale.
L’impegno e la capacità tecnica degli allievi e dello staff hanno portato la Scuola ad avere importanti risultati e riconoscimenti.  Eccone alcuni:
– Nel percorso di formazione della sezione accademica di danza classica , diretta da Alessandra Polselli , diverse allieve hanno partecipato con successo   a concorsi nazionali ed internazionali  ottenendo sempre i primi posti ed in alcuni casi anche il premio della critica . Altre invece hanno superato le selezioni per poter accedere a rinomate Accademie italiane tra cui la Scala di Milano e l’Opera di Roma.
-La scuola è stata invitata ( come unica scuola di danza ) a partecipare  alla giornata internazionale contro il bullismo , esibendosi insieme ad innumerevoli artisti sul palcoscenico di Piazza San Carlo  nel Febbraio 2017
– La nascita della Compagnia di Ballo ” Latin Cafè ” capitanata e diretta da Katina Genero che con la sua artisticità e la sua esperienza ha saputo creare uno stile tutto suo portando le danze caraibiche con le dovute contaminazioni di danza afro e contemporanea , su innumerevoli palcoscenici non solo torinesi .
Con l’attenzione accurata nella scelta dello staff, grazie alla cui competenza si deve il successo in tutti questi anni , la scuola si rivolge ai giovani ed agli adulti , amatori e professionisti , con un ventaglio di discipline molto ampio :
Danza classica
Danza Afro
Danza Contemporanea
Danza Modern
Hip Hop
Urban
Mtv
Danza Spagnola
Danza Mediorientale
Danze popolari : pizzica
Ginnastica dolce
Il motto di Mamadanse è  #lapassionefaladifferenza, ed è con questo spirito che ogni giorno si aprono le porte della scuola …agli allievi ed alla vita !