“Formula Anti-odio”, progetto di ACE per inclusione e riqualificazione urbana

Arriva a Torino l‘ultima tappa dell’edizione di “Formula Anti-odio”, il progetto nazionale di sensibilizzazione di ACE per favorire l’inclusione e la riqualificazione urbana. In collaborazione con RETAKE e Diversity Lab, venerdì 14 novembre, dalle 9 alle 13, la cittadinanza è invitata ad unirsi agli studenti e alle studentesse della scuola Duca d’Aosta, insieme all’assessora alle Politiche Educative e Rigenerazione urbana della Città di Torino Carlotta Salerno, per riqualificare il cortile della scuola. Dal 2022 il progetto ha già coinvolto oltre 3600 persone, tra studenti e cittadini, in 21 tappe, e riqualificato più di 2600 mq di aree urbane, raccolti oltre 4200 kg di rifiuti e rigenerato 189 arredi urbani. L’educazione al rispetto dei luoghi e della persona, il rifiuto di ogni genere di discriminazione parte proprio dalla scuola, il luogo per eccellenza in cui si fa esperienza della diversità, ed è qui che ha preso il via il progetto di riqualificazione “Scendiamo in piazza”, e della campagna di sensibilizzazione “Formula Anti-odio” di ACE, che mette in primo piano gli studenti delle scuole quali portavoce di un messaggio forte contro la discriminazione e maggiore cura verso gli spazi pubblici come luoghi di socialità e condivisione. Promotore di questi concetti è ACE, leader dei detergenti per casa e tessuti, e marchio di Fater, impegnato nella diffusione del pulito dentro e fuori casa. Ad affiancarlo due partner d’eccezione come RETAKE, una fondazione nazionale che organizza progetti di riqualificazione urbana, e Diversity Lab, organizzazione riconosciuta a livello nazionale e internazionale impegnata a promuovere la cultura dell’inclusione e i valori della diversità nei vari ambiti comunitari. Un’alleanza virtuosa questa per un obiettivo comune: entrare nelle scuole, parlare agli studenti stimolando alla cura verso le aree pubbliche nei pressi degli edifici scolastici, contrastando le forme di odio che colpiscono le persone anche attraverso le scritte offensive che sporcano le nostre città. L’edizione 2025 del progetto ha preso il via da Roma il 26 settembre scorso e ora fa tappa a Torino, nella scuola Duca d’Aosta, dove circa 150 studenti e studentesse saranno chiamati a partecipare a due laboratori didattici: uno con RETAKE, sulla tematica della riqualificazione, e uno con Diversity Lab sulle tematiche dell’inclusione. Insieme, i ragazzi e le ragazze si metteranno in gioco abbellendo panchine, tinteggiando ringhiere e realizzando giochi a terra.

“Il coinvolgimento attivo delle scuole in percorsi di cittadinanza attiva – dichiara l’assessora Carlotta Salerno – soprattutto nella cura dello spazio pubblico, eunuchi obiettivo che in qualità di istituzioni percorriamo costantemente. Il progetto ‘scendiamo in piazza’ si inserisce in questo solco dando l’opportunità alla comunità scolastica di sentirsi protagonista dell’edificio che abita e frequenta quotidianamente attraverso gesti concreti. Grazie alle realtà di RETAKE, ACE e Diversity Lab per l’impegno condiviso nel promuovere una cuktura di responsabilità verso il bene comune”.

Mara Martellotta

Leggi qui le ultime notizie: IL TORINESE

Lascia un commento

Your email address will not be published.

Articolo Precedente

Torino e i suoi teatri: il Medioevo e i teatri itineranti

Articolo Successivo

“La Mendicante di Rialto”, un thriller storico di Lucio Martucci

Recenti:

IL METEO E' OFFERTO DA

Fit Homeless