“Le piazze belle ma in ritardo e incapaci di cacciare i violenti 

Vorrei fare alcuni ragionamenti sulle Piazze italiane di questi giorni . Avendo organizzato con la collaborazione delle madamin la più grande e pacifica piazza della società civile pacifica e non violenta degli ultimi anni , come la piazza dei SITAV,  non sono assolutamente contrario alle manifestazioni . Ma le manifestazioni debbono cogliere il momento decisivo della politica perche se arrivano in ritardo o con il tema sbagliato rischiano di essere una dimostrazione di forza e basta. Dopo la presentazione del Piano di pace di Trump , andare in piazza per chiedere solo la Palestina libera senza parlare di Pace e senza dichiararsi a favore del Piano Trump che oggi Ezio Mauro nella prima pagina di Repubblica definisce un progetto di ricostruzione diplomatica , politica e storica dov’è c’era ormai soltanto odio , terrorismo, terra bruciata e spossessata, e’ stato un errore grave. Se Hamas libererà gli ostaggi e cesserà il fuoco mentre si apre  finalmente il tavolo Israele palestinesi insieme a rappresentanti dei Paesi arabi,  il merito sarà tutto e solo di Trump sul cui piano  il PD sbagliando clamorosamente si è astenuto come dice l’ex Senatore Zanda . E con la sua astensione ha dimostrato di non essere pronto per governare il Paese.
Aver proclamato manifestazioni per chiedere solo Free Palestine e aver aperto il corteo di Torino col cartellone BLOCCHIAMO TUTTO ha aperto le porte anche ai gruppi violenti che ne han fatte di tutti i colori, dalla distruzione alla OGR, al blocco della tangenziale e dell’aeroporto. Si è persa una grande occasione educativa per i giovani studenti  che non possono mai essere avvicinati al massimalismo e alla violenza ma ai quali occorre sempre  spiegare bene le condizioni vere dei confronti e delle mediazioni internazionali.
L’Italia del dopoguerra molto povera e senza lavoro capì benissimo la linea di De Gasperi e dei suoi governi e Giuseppe Di Vittorio a differenza di Landini non fu mai massimalista e aveva come slogan “prima di tutto difendiamo le fabbriche”. Perché sono le fabbriche che producono lavoro, mentre e’ la ricerca di cui si parlava alle OGR che crea il futuro così come le infrastrutture ferroviarie e stradali ci portano al futuro. Domanda al mio amico AIRAUDO come mai queste manifestazioni hanno trasportato con sé la violenza e le nostre Manifestazioni SITAV SILAVORO portavano dialogo e confronto senza alcuna violenza. Ma Torino, il Piemonte e il Paese se vogliono ritornare a una crescita tale che generi qui i posti di lavoro per gli studenti che sono scesi in piazza occorre un consenso alle nuove infrastrutture come la TAV, al rilancio di una politica industriale dell’auto più realistica e al rilancio delle periferie , tutte cose assenti dagli slogan delle decine di migliaia di persone che hanno sfilato in questi giorni in un Paese democratico, libero e pluralista .
Ecco perché l’obiettivo di ridare un’anima alla politica e di portare nella politica torinese e nazionale il valore aggiunto di chi si è formato con la dottrina sociale della Chiesa , e’ sempre più necessario e urgente .
Mino GIACHINO
SITAV SILAVORO
Leggi qui le ultime notizie: IL TORINESE

Lascia un commento

Your email address will not be published.

Articolo Precedente

A Villa Lascaris “Memoria e Accoglienza: Storie di mondi in cammino”

Articolo Successivo

250 mesi, un derby vinto, due Europa League regalate: l’agonia infinita del Toro di Cairo

Recenti:

IL METEO E' OFFERTO DA

Auto Crocetta