La Fondazione Accademia di Pinerolo propone 16 concerti

L’edizione 2025-2026 della Stagione Concertistica con artisti di carattere internazionale e giovani concertisti pluripremiati

L’edizione 2025-2026 della stagione concertistica della Fondazione Accademia di Pinerolo prenderà il via martedì 7 ottobre prossimo con l’atteso concerto del pianista Alexander Kobrin, definito dal New York Times come “preziosissima guida alle visioni ultraterrene e spirituali della musica di Schumann”. Pluripremiato Kobrin ha ottenuto numerosi prestigiosi premi, tra cui il Primo Premio al concorso Busoni di Bolzano.

La stagione concertistica propone 16 concerti di artisti di fama internazionale e giovani concertisti pluripremiati, completano il programma cinque concerti del progetto In crescendo : POC Live, il 16 novembre, dedicato a compositori emergenti, e il Festival Beethoven ( 15, 12, 19 e 26 maggio) , chs segna l’inizio del cammino che condurrà nel 2027 a festeggiare il bicentenario della scomparsa del grande compositore tedesco.
Il programma è inoltre punteggiato da undici incontri di presentazione “ Inseguire le note”, tenute dal maestro Claudio Voghera, direttore artistico della stagione, che attraverso suggestioni, curiosità, note storiche e musicali, traghetterà il pubblico verso l’ascolto.
Gli incontri gratuiti si svolgeranno mezz’ora prima dell’inizio del concerto, alle ore 20

“Il programma 2025-2026 disegna un panorama sonoro piuttosto vasto  e variegato – afferma Claudio Voghera – “Ascolti’ perché saper ascoltare è  una dote rara, una caratteristica preziosa che ci rende cittadini del mondo. Ascoltare significa  immergersi in un linguaggio privo di barriere culturali, un’esperienza che può indurci a trasporre nel nostro vissuto una postura democratica rispettosa degli altri”.

L’inaugurazione della nuova stagione concertistica è  affidata ad Alexander Kobrin, tra gli interpreti di primissimo piano  oggi nel mondo. Il pianista russo salirà sul palco dell’Accademia di Musica di Pinerolo martedì 7 ottobre alle ore 21 e l’8 e il 9 ottobre terrà una masterclass a Pinerolo.
Il programma di ottobre proseguirà martedì 21 con il duo d’eccezione formato da Domenico Nordio e Orazio Sciortino. Il primo è uno dei violinisti più acclamati italiani del nostro tempo e Orazio Sciortino, eletto composer of the Year agli International Classic Music Awards 2024, sarà nella doppia veste di pianista e compositore.
Quattro ulteriori concerti imperdibili caratterizzeranno il programma 2025 della stagione. Il Trio Boccherini sarà di scena martedì 4 novembre prossimo.  Formatosi a Berlino, risulta tra i gruppi da camera più  apprezzati degli ultimi anni in ambito internazionale e si dedica alla scoperta del repertorio per trio d’archi , tra cui figurano grandi capolavori ascoltati dal pubblico e gioielli a lui spesso sconosciuti.

Domenica16 novembre primo appuntamento del ciclo ‘In crescendo’ e brani in prima esecuzione assoluta di giovani compositori del corso POC, martedì 18 le porte dell’Accademia si apriranno al jazz con Emanuele Cisi (sax tenore), Furio de Castri (contrabbasso), Nico Morelli (pianoforte) ed Enzo Zirillo ( batteria), artisti dalla carriera prestigiosa con all’attivo collaborazioni con le più grandi personalità internazionali del genere. Martedì 2 dicembre l’appuntamento è con lo spettacolo/concerto dal titolo “Quel che resta del genio” con Francesco Nicolosi al pianoforte, Stefano Valanzuolo , testo e voce narrante. Si tratta di un racconto romantico e di fantasia intorno alla figura si un pianista e compositore austriaco Sigismund  Thalberg, il cui corpo fu fatto imbalsamare dalla moglie e poi custodito in una teca di cristallo nella sua villa a Napoli.
L’anno 2025 si chiuderà con l’esecuzione di un promettente pianista Jakob Aumiller il cui concerto rientra in un progetto di collaborazione con il Premio internazionale Brunelli di Vicenza, che Aumiller ha conquistato nel 2024.

Mara Martellotta

Leggi qui le ultime notizie: IL TORINESE

Lascia un commento

Your email address will not be published.

Articolo Precedente

Passeggiata tra i rifiuti

Articolo Successivo

Uno striscione per Charlie Kirk in piazza Vittorio

Recenti:

IL METEO E' OFFERTO DA

Auto Crocetta