A Montalenghe, la celebrazione della Beata Vergine delle Grazie ha riunito cittadini, autorità civili e religiose in una giornata intensa di spiritualità e partecipazione. Un appuntamento che rappresenta da sempre un punto d’incontro tra devozione, tradizione e identità del territorio canavesano.
Alla solenne funzione religiosa, presieduta da Sua Eccellenza Monsignor Daniele Solera, erano presenti il Sindaco di Montalenghe Rita Ladu, gli amministratori locali, rappresentanti delle associazioni del paese e delle realtà di volontariato.

Nel corso dell’omelia, il Vescovo ha voluto sottolineare il valore della fede come radice della comunità, invitando tutti a “coltivare la solidarietà e la prossimità come segni concreti della presenza della Vergine nella vita quotidiana”. Parole che hanno toccato profondamente i presenti, richiamando il significato più autentico della festa: quello di una comunità che si ritrova unita sotto lo sguardo materno della Madonna delle Grazie.

Tra le autorità civili, anche il Consigliere Regionale Sergio Bartoli, Presidente della V Commissione Ambiente del Consiglio Regionale del Piemonte, che ha partecipato alla celebrazione portando il saluto istituzionale della Regione e ringraziando la comunità per l’accoglienza e per l’impegno nel mantenere viva una tradizione di fede così radicata.

“Desidero ringraziare la Parrocchia, Sua Eccellenza il Vescovo, il Parroco, il Sindaco, gli amministratori e tutte le associazioni per la dedizione con cui rendono possibile una ricorrenza che unisce fede, identità e coesione sociale” – ha dichiarato Bartoli – “La festa della Beata Vergine delle Grazie è un simbolo di appartenenza e di riconoscenza che rafforza il legame tra le persone e il territorio.”

Anche la Sindaca Rita Ladu ha voluto esprimere il proprio ringraziamento al termine della celebrazione:
“Ringrazio di cuore Sua Eccellenza Monsignor Solera, il Parroco, il Consigliere Regionale Sergio Bartoli, gli amministratori, le associazioni e tutti i cittadini che hanno partecipato con spirito di comunità. La festa della Madonna delle Grazie rappresenta un momento prezioso per ritrovarsi e rinnovare i valori che ci uniscono come paese.”
La cerimonia è proseguita in un clima di grande partecipazione e si è conclusa con una serata conviviale, occasione di incontro e condivisione tra istituzioni, associazioni e cittadini.
Leggi qui le ultime notizie: IL TORINESE