Screenshot

“Le fiere perse da Torino una delle cause del declino economico della città’”

Caro direttore,
a fine settembre si tiene presso la Fiera di Milano l’Expo Ferroviaria che in passato si teneva a Torino. Un’altra iniziativa persa dalla nostra Città. La economia di una Città o di una Regione è trainata dall’andamento economico delle sue aziende, dalla capacità dei suoi imprenditori, dalla sua capacità di attrarre visitatori per affari o per turismo, dal suo aeroporto, dalla qualità dei suoi collegamenti trasportistici ma anche dalle sue Fiere. Le Fiere internazionali sono nel DNA di Torino da quella universale del 1884 a quella del  1911 per il primo Cinquantenario della Unità d’Italia a Italia 61 furono grandi eventi che volevano a portare a Torino imprenditori e uomini di affari di tutta Europa e poi del mondo nella nostra Città. L’ultima grande Fiera torinese che aveva uno standing mondiale era il Salone dell ‘Auto al Valentino , una vetrina mondiale non solo per la FIAT ma per i nostri grandi carrozzieri e per le nostre aziende che costruivano le macchine utensili. Non a caso a fianco del Salone dall’auto c’era il Salone della Tecnica nel quale gli artigiani e gli imprenditori potevano vedere l’ultima macchina utensile, l’ultima saldatrice , l’ultimo tornio etc.etc. Nelle due settimane del Salone dell’auto, Torino era strapiena i ristoranti facevano i doppi turni etc.etc.  Aver perso il Salone dell’auto e’ stato grave così come è grave aver rinunciato a organizzare Fiere internazionali immaginando che chi andava alla Fiera di Rho poi venisse a dormire a Torino. Aver perso la Expo Ferroviaria e’ stato un altro grave errore perché il treno sarà il mezzo di trasporto del futuro , perché Torino con la TAV sarà una delle fermate di quella che sarà una volta completata la METROPOLITANA d’Europa ma è anche grave perché in Piemonte c’è uno degli stabilimenti più avanzati nella produzione di treni. Nei treni c’è tanta tecnologia e tanto sapere. Cavour che fece di tutto per far nascere l’Ansaldo , leader ancora oggi nel segnalamento ferroviari,che fece approvare e poi costruire il primo Traforo alpino al mondo ci starà molto male.
Mentre aBologna hanno investito nelle Fiere al punto che la Fiera di Bologna ha stipulato recentemente un accordo con la Fiera di Francoforte, Torino si limita alle feste di paese.
Ecco uno dei motivi che spiegano il calo della crescita della economia e del lavoro di cui non si parla sui grandi giornali per non disturbare il manovratore e dimenticato anche dai consiglieri comunali o regionali. L’augurio è che alle prossime elezioni amministrative vengano premiate persone esperte e competenti. Ne parliamo sabato a Bardonecchia con Airaudo, Gay, Maccari,Leo, Bonsignor, Merlo, Carmagnola, Calgaro e Maurizio Lupi.
Mino GIACHINO 
Leggi qui le ultime notizie: IL TORINESE

Lascia un commento

Your email address will not be published.

Articolo Precedente

Sta bene Sofia, la ragazza allontanatasi da casa

Articolo Successivo

Tunnel del Frejus chiuso per un grave incidente: quattro camion coinvolti

Recenti:

IL METEO E' OFFERTO DA

Auto Crocetta