Al Circolo del Design “L’ecologia è sociale, in pratica”

La seconda edizione di “Earthrise – Design for a Living Planet”

Fino al 16 dicembre

La presentazione qualche giorno fa, ma c’è tempo fino a lunedì 16 dicembre prossimo per visitare, negli spazi del “Circolo del Design” (via San Francesco da Paola 17, a Torino) la seconda edizione di “Earthrise – Design for a Living Planet”, l’appuntamento culturale annuale “finalizzato a diffondere visioni, ricerche e progetti del mondo del ‘design’ atti a incidere sulla sostenibilità della vita sul nostro pianeta”. Curata da  Salvatore Peluso – giornalista freelance, educatore e curatore indipendente – la mostra presenta al pubblico otto progetti principali, oltre a due progetti speciali con un focus specifico su “L’ecologia è sociale, in pratica”, ovvero sul ruolo del design come strumento progettuale interdisciplinare (che spazia dall’architettura all’economia, dalla teoria politica e sociale all’antropologia, fino alle scienze naturali) attraverso il quale realizzare “piani di sostenibilità ambientale” tramite il coinvolgimento attivo della comunità. Ad accomunare i lavori dei designer e architetti esposti è il loro approccio culturale. “Sono progettazioni – sottolinea il curatore – che nascono dalla riflessione sulle più urgenti questioni sociali emerse in relazione alla crisi ambientale globale, e si sviluppano attraverso azioni collettive che producono un effetto trasformativo sulle comunità in cui questi progetti agiscono”.

“Con la seconda edizione di ‘Earthrise’ – commenta la direttrice Sara Fortunati  al ‘Circolo del Design’ confermiamo il nostro impegno culturale per contribuire a far emergere le voci del design che – attraverso progetti, pratiche e sperimentazioni – riflettono e agiscono su temi sociali e politici urgenti in relazione all’emergenza climatica globale: 10 progetti emblematici in una mostra che vedrà partecipi anche le scuole con le loro studentesse e i loro studenti, un progetto di residenza che lavora attivamente con comunità della città, un programma culturale coinvolgente e articolato per diffondere nuovi approcci sistemici e collettivi radicati in una prospettiva ecologica contemporanea.

L’iter è ricco e decisamente curioso rispetto alla multiforme “creatività” espressa dagli operatori coinvolti in mostra.

Si va dal “Tavolo Fulcrum”, opera del palermitano “Marginal Studio” e caratterizzato da intarsi realizzati con legno di “mango” – pianta alloctona tipica dei Paesi tropicali – al fine di “integrare culture e creare imprese sostenibili” attente agli effetti del riscaldamento globale sulla scelta dei materiali artigianali in Sicilia, alla “PET Lamps”, progetto ideato dallo spagnolo Alvaro Catalàn De Ocòn (“Premio di Design Spagnolo 2023”) e caratterizzato dalla trasformazione di bottiglie di plastica “PET” riciclate in lampadari unici, utilizzando tecniche artigianali tradizionali.

Ancora italiano il progetto del milanese “Studio Gisto” dal nome “Cantiere Aperto”, in cui sabbie ed inerti, macerie di cantieri edili, diventano semilavorati per la realizzazione di nuovi oggetti destinati alla comunità. E italiano è pure “Tabula Bosco Colto”, installazione del Collettivo calabrese “Makramé APS”, volto ad esplorare le ecologie del territorio dell’“avanfossa Gela-Catania” attraverso “terrari” che raccontano le diverse ecologie presenti nella zona. Dalla Germania arriva, invece il progetto del Gruppo di architetti “Raumlabor” impegnati a trasformare in un “ecosistema unico” un bacino pluviale parzialmente contaminato dell’ex aeroporto di Tempelhof e dall’Olanda “Vedere un mondo in un granello di sabbia” di “Atelier NL” impegnato a mappare la terra attraverso “campioni di sabbia” provenienti da tutto il mondo e trasformati “in vetro”. Il pugliese “Post Disaster” è invece un collettivo interdisciplinare di quattro architetti, la cui ricerca utilizza la metafora del disastro – “Post Disaster Rooftop” – come lente territoriale per comprendere le tensioni globali e porta in mostra, prendendo a esempio la città di Taranto, il tema della “lista ONU” delle “zone di sacrificio”HouseEurope!, è un’iniziativa promossa dalla piattaforma di insegnamento e ricerca Station+ (s+)”,  dell’Istituto per il Design ETH Zurigo” e dallo studio di architettura “B+” per promuovere la riqualificazione degli edifici, in luogo della loro demolizione. In chiusura, il decimo progetto in mostra sarà rappresentato dal risultato della “residenza” attivata e ospitata dal “Circolo del Design” dal 16 settembre al 5 novembre prossimi, esito del bando europeo “Culture Moves Europe”, finanziato dall’Unione europea e dal “Goethe Institut”. La residenza coinvolgerà un “designer europeo” che lavorerà su Torino collaborando con comunità, artigiani ed esperti interdisciplinari. L’esito della “residenza” sarà presentato in mostra in concomitanza della “Torino Art Week”.

Gianni Milani

“L’ecologia è sociale, in pratica”

Circolo del Design, via San Francesco da Paola 17, Torino; tel. 331/4321195 o www.circolodeldesign.it

Fino al 16 dicembre

Orari: dal lun. al ven. 14/19

 

Nelle foto: Parte allestimento (Ph. Riccardo Giancola); Sara Fortunati, direttrice “Circolo del Design”; Alvaro Catalàn De Ocòn “PET Lamps” (Ph. OioVivoFoto); Makramé APS “Tabula Bosco Colto”

Leggi qui le ultime notizie: IL TORINESE

Lascia un commento

Your email address will not be published.

Articolo Precedente

Elezioni, l’affluenza a Torino e in Piemonte

Articolo Successivo

Schianto tra auto e Tir. Morto 31enne, due feriti

Recenti:

IL METEO E' OFFERTO DA

Auto Crocetta