In visita alla “Galleria Archeologica” ai Musei Reali di Torino

Elegante e suggestivo il nuovo allestimento delle “antichità” raccolte dai Savoia

Finalmente non più angoli bui e polverosi e depositi nascosti. Finalmente siamo messi
di fronte a quello che è un vero patrimonio della città, un tesoro invisibile che ora è
tornato alla luce. Da qualche giorno il pubblico può ammirare al piano terreno della
Manica Nuova di Palazzo Reale la “Galleria Archeologica”, un percorso decisamente
nuovo, una veste appropriata per più di mille opere, alcune delle quali mai esposte
prima. Opere che sono il risultato del collezionismo di Casa Savoia – più di 400 anni di
storia, iniziata sui mercati di Roma e Venezia con Emanuele Filiberto e continuata con
il figlio Carlo Emanuele I, una volta preso il comando di un piccolo regno sempre più
spinto a ingrandirsi e ad affermare la propria importanza anche attraverso il prestigio
delle sue collezioni – come delle scoperte, delle donazioni, delle raccolte di studiosi,
esploratori e imprenditori. Tra le prime opere giunte a Torino, il busto di Iside
“cabalistica” (seconda metà del XVI secolo) e altre di artisti dell’epoca che
reinterpretavano l’arte greca e romana: di eccezionale valore l’Eros dormiente,
rappresentato con gli attributi di Eracle, ritenuto un’opera di Michelangelo in età
giovanile. “Questo nuovo allestimento – sottolinea Enrica Pagella, Direttrice dei Musei
Reali – riporta alla luce opere di inestimabile bellezza e valore storico. Oggi queste
raccolte sono uno straordinario strumento di dialogo e di confronto tra le culture
passate e presenti, un’eredità lasciata nelle nostre mani per costruire un migliore
futuro per le nuove generazioni”.
Un percorso di visita suddiviso in cinque sezioni e articolato in dieci sale,
elegantemente concepite dallo Studio Tortelli Frassoni, ricco di esperienze
museografiche, dal Terrasanctamuseum di Gerusalemme ai Fori Imperiali di Roma al
Museo Archeologico Nazionale di Aquileia: “Si trattava di coniugare le ragioni
espositive dell’archeologia, con un nuovo ordinamento scientifico frutto di importanti
ricerche, con quelle evocative della storia del collezionismo sabaudo, e quindi di
presentarle al pubblico attraverso forme espressive inequivocabilmente
contemporanee”, dicono i responsabili. È nata una elegante Galleria introduttiva, asse
principale dell’intero panorama, a raccogliere le sculture ellenistico-romane, un ricco
allinearsi di statue, di rilievi scolpiti e di busti marmorei, una galleria su cui si aprono
le varie sale giocate nei fondali neri e grigi, a presentare i reperti delle diverse epoche
e civiltà, tutto concluso dalla “rotonda degli imperatori”. Anche il piano pavimentale è
rivestito di lastre in ferro nero, e le teche di vetro con le targhe di illustrazione
didattico-scientifica e di approfondimento tematico hanno una bella quanto sobria
visibilità (unite ad audio descrizioni ricollegabili agli smartphone con QR code sulle
pareti).
La ricchezza dei reperti la si scopre osservando i materiali assiri, giunti al Museo nel
1847, “Vicino Oriente Antico”, a cui si unisce una raccolta, la più ricca d’Italia, di testi
cuneiformi e sigilli a cilindro. Nella quinta sezione trova posto l’antichità che si
sviluppò nell’isola di Cipro, dall’Età del bronzo (III millennio a.C.) sino al V secolo d.C.
(la statua di dea in trono, circa 400 a.C.); seguono le sale della civiltà romana (è
esposto per la prima volta il calco ottocentesco del calendario romano dei “Fasti
Praenestini”), dell’Egitto in età ellenistica con la bellissima testa della regina Cleopatra
VII (da ricordare altresì la presenza della collezione di Bernardino Drovetti, che Carlo
Felice acquistò nel 1824 per la cifra di 400.000 lire, reperti probabilmente provenienti
nella maggior parte da Alessandria, statue di marmo, iscrizioni in caratteri greci,
monete), dell’area fenicio-punica. Importante la sezione “Civiltà Greca ed Etrusca”,
ricca di vasellame in ceramica, bronzi, bucchero, urne cinerarie e sarcofagi. Punti di
eccellenza dell’intera collezione sono il ritratto scultoreo di Cesare, che gli esperti
ritengono uno dei più rassomiglianti all’importante figura politica, il rilievo assiro del re
Sargon II (717 – 707 a.C.) – si notino la regalità del sovrano, il viso incorniciato
dall’elaborata acconciatura a ciocche e riccioli e dalla lunga barba, la tipica tiara
​regale troncoconica a puntale -, il grande sarcofago etrusco, datato al 280 – 270 a.C.,
della “Matausna”, proveniente da Chiusi, donna appartenente alla famiglia omonima e
il mosaico rappresentante Orfeo che ammansisce le belve, ritrovato a Cagliari e giunto
al Museo di Antichità già nel Settecento.
Si è anche pensato al pubblico dei più piccoli, alla loro personale scoperta del passato,
fatta di curiosità sviluppabili in un futuro non lontano. La “Galleria junior” offre temi
particolari, prendendo spunto da un’opera o da un personaggio, componendo
domande – che hanno la loro risposta all’interno della sala – attraverso indovinelli,
giochi e approfondimenti, riuscendo anche a mettere in collegamento la visione con
l’epoca in cui viviamo. Tutto con un linguaggio semplice e divertente.
Elio Rabbione
Leggi qui le ultime notizie: IL TORINESE

Lascia un commento

Your email address will not be published.

Articolo Precedente

Le criticità di Barriera di Milano banco di prova per chi amministra

Articolo Successivo

Gruppo Giovani Buona Destra Piemonte. Il responsabile è Matteo Marra

Recenti:

IL METEO E' OFFERTO DA

Auto Crocetta