I gestori dei locali di San Salvario e piazza Santa Giulia a Torino, che ogni fine settimana ricevono circa 7mila clienti, e 5.500 durante i giorni feriali affermano che la malamovida è un danno anche per loro. “Le nostre sono le attività più controllate e sanzionate – dicono all’agenzia Ansa – e nello stesso tempo quelle che in questo periodo hanno messo in pratica la maggior parte di iniziative per il controllo degli avventori”. Sostengono inoltre che “non ci sono soluzioni semplici a problemi chiaramente complessi. I soggetti coinvolti devono parlarsi per trovare soluzioni condivise che tutelino gli interessi di tutti”. E criticano il divieto di somministrare per asporto dopo le 21 che li ha privati della possibilità di controllare o intervenire sulle persone che sono nelle vicinanze dei locali.
Leggi qui le ultime notizie: IL TORINESERecenti:
SUMMER EXPERIENCE 2023: IN PIEMONTE PARTE L’ORARIO ESTIVO E PIU’ SERVIZI PER IL MARE E LA
Via Po manterrà la pavimentazione con le lose. Lo ha annunciato l’assessora alla Viabilità, Chiara Foglietta
La Città ricorda le vittime del terrorismo Pubblicato il: 08 Giugno 2023 In: Società, Torinese Nella
Entrano nel vivo gli appuntamenti di “Torino cambia: un piano per la città” la due giorni di tavoli
Le potenzialità dei distretti del cibo in Piemonte e le strategie di sviluppo per i territori