La solitudine di un uomo e gli affetti mancati

Al Carignano “Si nota all’imbrunire”, testo e regia di Lucia Calamaro

Il suo essersi nascosto in un paese abbandonato, dove ancora sopravvivono una manciata di persone, il trascorrere delle giornate l’una eguale all’altra, quella malattia di “solitudine sociale” che da tempo lo ha colpito, quel simbolico rifiuto a muoversi, a camminare, ad alzarsi da sedie a sdraio o da piccoli divani, il dialogo a tratti spento, sbocconcellato, rivolto in forma di monologo ad uno spettatore cui chiedere aiuto o solidarietà, le delusioni, i rifiuti, lo scetticismo continuo, il fastidio nel sentirsi vicini gli altri e proprio in quel dialogo che dovrebbe accomunare: è la vita di Silvio, una sorta di stilita pinelliano del nuovo millennio, è questa, ormai consolidata, appartata, solitaria, vuota d’affetti e d’umanità. A nulla serve la visita dei tre figli e del fratello maggiore, in occasione del suo compleanno (tutto risolto nella presentazione di una povera torta, di cui il protagonista tristemente si diverte ad accendere e spegnere l’unica candelina) e dell’anniversario della morte dell’amatissima moglie (ci sarà da preparare le solite parole di circostanza, qualcuno cercherà il pensiero profondo o vorrà allungare l’intervento soltanto per farne un bel “pezzo): anzi, mentre si cerca di arrivare al cuore, sarà l’occasione per far crescere l’astio, le incomprensioni, la incomunicabilità che da sempre la fa da padrone in famiglia. Una visita che è l’occasione per sfoderare piccole e grandi frustrazioni, rimpianti ed egoismi, incontri a due, in regolare cadenza, che dovrebbero portare ad affettuosi chiarimenti ma che al contrario allargano ancor più il solco creatosi tra quei famigliari.

Lucia Calamaro, autrice e regista di Si nota all’imbrunire (non so quanto chiarificatore il titolo), in scena sino a domenica per il cartellone del Teatro Stabile di Torino -Teatro Nazionale, scommette a ragione sulle proprie buone intenzioni ma si arena strada facendo, costruisce il ritratto della solitudine di un uomo con una serie di eleganti quanto accattivanti monologhi, di quotidiane riflessioni, di scene dove lo spazio è completamente riempito di sensazioni, di innocue citazioni, di tentativi di allentare la tensione con sprazzi di divertimento e di dar vita e rotondità ai personaggi (a cancellare divisioni in palcoscenico ogni personaggio mantiene il nome del suo interprete), usando un linguaggio alto e ricercato che non poche volte fa a pugni proprio con quella quotidianità (ma chi oggi usa ancora il temine “foriero”?): la commedia, che dramma non diviene mai, ma che al contrario nel finale s’affievolisce in un tranquillo sogno del protagonista, non si forma, non prende corpo né sviluppo, non un’azione o più azioni forti che consolidino e si facciano materia teatrale. Nella scena azzurrina inventata da Roberto Crea, pareti trasparenti e a tratti ingombranti, Silvio Orlando, con quel viso da clown triste, con quei rimandi lasciati cadere imperturbabili nel vuoto e nell’assenza, con quel muoversi stanco e rassegnato ma anche con quel misto di ironia e piccola perfidia, di ricercate dolcezze e scatti d’ira, è l’interprete appropriato che raccoglie i numerosi applausi del pubblico; tra gli altri, Alice Rendini, Maria Laura Rondanini e Roberto Nobili, scivolato in scena dalla Vigata di Montalbano, forte del suo essere più sfaccettato personaggio, Vincenzo Nemolato si ritaglia uno spazio maggiore, simpaticamente deciso.

 

Elio Rabbione

 

Le foto dello spettacolo sono di Maria Laura Antonelli

Leggi qui le ultime notizie: IL TORINESE

Lascia un commento

Your email address will not be published.

Articolo Precedente

Indennità di disoccupazione over 50

Articolo Successivo

Dai campi alla città. Coldiretti invade Torino contro “l’immobilismo della Regione”

Recenti:

IL METEO E' OFFERTO DA

Auto Crocetta