La rinascita del Salone del Libro di Torino riparte dal Sermig dove è stata presentata la 31a edizione. Rispetto agli altri anni, una sede inconsueta, ma come ha illustrato uno dei relatori, motivata dal desiderio di coniugare “Cultura e fratellanza, le diversità che sono ricchezza”

Dicevamo scelta inconsueta, ma anche coraggiosa, perché ad un passante che percorreva il viale del Lungo Dora per arrivare al Sermig è stata chiesta una “donazione” di duemila euro da una coppia di figuri; mille euro per l’uomo e mille per la sua compagna. Probabilmente solo una battuta “infelice, da scherzo idiota” perché non è poi successo nulla e nemmeno hanno avuto soldi. Per contro ,se si fosse abbinato l’eventuale fattaccio con Il Salone come sarebbero schizzati gli ascolti? Noi siamo dell’idea che prevenire è meglio che punire, ma qualche telecamera in più non farebbe male alla vivibilità. Dicevamo il Salone della rinascita, della ripartenza, della speranza e fiducia, da parte delle maestranze che devono ancora prendere lo stipendio e quindi lavorano sulla “fiducia” e delle tante imprese che aspettano di essere pagate dal commissario liquidatore che deve ancora avviare le sue funzioni. Intanto il fermate il mondo che voglio scendere non regge e un doppio binario è indispensabile, uno per pagare quasi tutto il pregresso (tanto), l’altro per promuovere e realizzare il Salone della ripartenza. Più stand del passato, più ospiti, tantissimi eventi, un premio Pulitzer atteso a Torino. Poiché la conferenza è stata al Sermig, è calzante l’aforisma del teologo svizzero Karl Barth: “nessuno può tornare indietro e incominciare un nuovo
inizio, ma chiunque può partire oggi e creare un nuovo finale”. Per il nuovo Salone ci auguriamo tutti che sia un nuovo inizio anche attento alla gestione finanziaria e colmo di frutti. Ospite la Francia, a Torino è atteso alla kermesse anche uno dei vincitori del Premio Pulitzer sezione Fiction (narrativa) Andrew Sean Greer autore di Less.Ma al Salone ci sono tantissimi altri autori e tante Tavole rotonde con argomenti interessanti e, per l’ennesimo appuntamento con il Salone del Libro, Solstizio d’Estate presenta il suo Concorso Internazionale il Bosco Stregato, quest’anno dedicato a Giovanni Arpino scrittore braidese di cui un romanzo” Il Buio e il miele” è diventato famoso con la fiction “Profumo di Donna” (Scent of a Woman nella versione inglese). Nella locandina dedicata a Profumo di Donna un carboncino della pittrice albese Nicolle Tomaino . Ci saranno inoltre due tavole rotonde, una di seguito all’altra con inizio alle 10.30 e termine alle 12.00.Luisa Agricola, per la Biblioteca Civica Giovanni Arpino, ricorderà lo scrittore braidese.La prima parte ha per titolo “Creature sotto la Luna. Tra mito e realtà. La seconda “Sfumature di Giallo” in cui ci sarà un duetto appassionante e scoppiettante tra lo psicologo forense Alessandro Meluzzi che svilupperà “Dei delitti e delle pene” e l’investigatore criminologo Biagio Fabrizio Carillo con il tema Realtà e Fantasia, entrambi reduci dal recente successo di Torino Crime Festival. Citando Cesare Beccaria: ”
Volete prevenire i delitti? Fate che le leggi siano chiare, semplici e che tutta la forza della nazione sia condensata a difenderle e nessuna parte di essa sia impiegata a distruggerle”. In particolare lo psicologo forense Alessandro Meluzzi cercherà una sintesi, un compromesso tra la certezza della pena per il reato commesso e la sua equità. Pena, però ci deve essere. Biagio Fabrizio Carillo ci intrigherà, con la Saga di Lola e con altri spunti sulla realtà che spesso supera la finzione e che l’investigatore criminologo conosce bene per via della sua professione nell’Arma dei Carabinieri. Rossella Magliano, grafica pubblicitaria, parlerà di “Il valore del Segno grafico nell’era dei nativi digitali. La trasformazione digitale è in continuo divenire e si ridisegnano i processi anche all’interno delle aziende e delle Scuole. Alessandro Casareto accennerà alle curiosità dell’arte del Dadaismo mentre Franco Andreoni ci diletterà con la storia del giallista Friedrich Glauser. L’iniziativa rientra nella Campagna Il Maggio dei Libri e lettrici saranno Elettra Palmirani e Giulia Manfieri. Salone al Lingotto, ma anche “Fuori Salone” alla nuova cattedrale post moderna dell’Arte contemporanea delle OGR e della musica di Torino e al Castello di RIvoli.
Tommaso Lo Russo



“Ho appena protocollato in Comune la mia richiesta di comunicazioni urgenti alla Sindaca Appendino in merito al concerto dei Modena City Ramblers. Sono infatti molto preoccupato dalle foto che ho visto e dai racconti dei presenti.”
presente parla di totale assenza di controlli, di steward e di transenne. Mi preoccupa fortemente questa totale incapacità di imparare dagli errori commessi”.
L’utilitaria si è ribaltata ed è finita sul passaggio pedonale dove per una coincidenza non stava attraversando nessuno, schiacciando anche una bicicletta. Ferito leggermente il conducente che è stato trasportato in ambulanza al Mauriziano. E’ stato necessario l’intervento dei vigili del fuoco per estrarlo dall’auto.

Gérard Depardieu, Valeria Bruni Tedeschi, Josiane Balasko e Xavier Beauvois. Il panorama è quello di Parigi, con i suoi rumori e i tetti e i monumenti e i caffè affollati, sotto le luci sempre accese della Tour Eiffel. Isabelle è una pittrice divorziata, cinquantenne, con una figlia di dieci anni. Al momento non ha una persona accanto e aspetta che la sua vita venga riempita da un amore. C’è un banchiere, un tipo eccentrico, che prima le lascia sperare chissà che ma poi le confessa che lui la moglie non la lascerà mai. Forse l’incontro definitivo potrebbe forse essere un attore. Forse, un uomo conosciuto per caso, lontano dall’ambiente delle sue solite frequentazioni. Cosa fa, Isabelle, quando non è innamorato? Niente, dice lei, ma in realtà soffre, si illude, spera e dubita, desidera e piange. Durata 94 minuti. (Ambrosio sala 2, Eliseo Rosso)
circa la metà di questa nostra povera terra. Ecco che allora gli Avangers sentono la necessità di riunirsi e di chiedere pure l’aiuto dei Guardiani della Galassia, insomma tutti insieme appassionatamente per far fuori il fellone. Per la gioia di grandi e bambini ci sono proprio tutti nell’affollato pentolone, Capitan America e Spiderman, la Vedova Nera e Thor, Iron Man e Black Panter. Durata 149 minuti. (Massaua, Ideal, Lux sala 2, Reposi, The Space anche 3D, Uci anche V.O. e 3D)
’est la vie – Prendila come viene – Commedia. Regia di Eric Toledano e Olivier Nakache, con Jean-Pierre Bacri, Jean-Paul Rouve, Hélène Vincent e Suzanne Clément. Gli artefici del fenomeno “Quasi amici” promettono risate a valanga e il successone in patria dovrebbe calamitare anche il pubblico di casa nostra. I due sposini Pierre ed Hélène hanno deciso di sposarsi e quel giorno deve davvero essere il più bello della loro vita. Nella cornice di un castello del XVII secolo, poco lontano da Parigi, si sono affidati a Max e al suo team, ad un uomo che ha fatto della sua professione di wedding planner una missione, che organizza e pianifica, che sa gestire i suoi uomini, che sa mettere ordine nel caos più supremo, che per ogni problema sa trovare la giusta risoluzione… Più o meno: perché quella giornata sarà molto ma molto lunga, ricca di sorpresa e di colpi di scena. Ma soprattutto di enormi, fragorose risate! Durata 115 minuti. (Romano sala 3)

Rampage – Furia animale – Fantasy. Regia di Brad Peyton, con Dwaune Johnson e Naomie Harris. Il primatologo Davis Okoye ha instaurato un forte rapporto con un intelligente gorilla albino di nome George che, per un esperimento genetico, si tramuta in un pericoloso e feroce animale, impossibile a governare. Con lui hanno subito la stessa mutazione un lupo e un coccodrillo, seminando vittime e distruzione in tutto il nord America: spetterà a Davis e a un ingegnere genetico trovare un antidoto. Durata 107 minuti. (Massaua, Ideal, Reposi, The Space, Uci)
preparata a quelle temperature e soprattutto alla violenza che circola più o meno silenziosa in quei luoghi, per investigare sul ritrovamento del corpo martoriato di una ragazza scomparsa. Le dà sostegno e aiuto Cory, un navigato cacciatore impiegato a difendere il bestiame dagli attacchi dei predatori sempre in agguato, un animo tormentato, abbandonato dalla moglie dopo la scomparsa della figlia maggiore. Entrambi alla ricerca del colpevole, in un territorio dove ogni cosa sembra essere abbandonato alla violenza, in cui forse è necessario agire e rispondere esclusivamente con le sue stesse leggi. Dallo sceneggiatore di “Sicario” e “Hell or High Water”, terzo capitolo di una trilogia che ha affrontato il tema della frontiera americana oggi. Miglior regia a Un certain regard a Cannes lo scorso anno, grande successo al TFF. Durata 107 minuti. (Eliseo Blu, Ideal, Uci)
he silent man – Drammatico. Regia di Peter Landesman, con Liam Neeson e Diane Lane. La storia dell’informatore del caso Watergate, della Gola Profonda che trasmise le notizie ai giornalisti di “Tutti gli uomini del Presidente”, una storia che è stata taciuta per oltre trent’anni e che nel 2005 è venuta alla luce per definitiva ammissione dell’interessato, Mark Felt, all’epoca dei fatti vice direttore dell’FBI. Un film che vuole rinfrescare la memoria di molti e magari cercare qualche legame con il mondo politico di oggi. Durata 103 minuti. (Romano sala 3)
grande carriera e grandi scandali. Come quello che la colpiì a metà degli anni Novanta, allorché la sua antagonistaNancy Kerrigan, alla vigilia dei campionati nazionali Usa, venne colpita alle gambe da un uomo, poi identificato, pronto a confessare di aver agito perché istruito e istigato dal marito della Harding. La creazione di un mito, la difficoltà a considerarla una donna e una campionessa in cui il pubblico non soltanto femminile si potesse riconoscere, il ritratto di un’America dove ognuno vuole emergere, in qualsiasi modo. Durata 121 minuti. (Greenwich sala 3)
Aveva 68 anni, Silvestre Mazzara il motociclista morto ieri sera a Carmagnola,
Trieste, “pensosa e schiva”
inquietante “budello” tra le mura di cemento alte undici metri, s’incontra la “cella della morte” e più avanti le 17 micro-celle in ciascuna delle quali venivano ristretti fino a sei prigionieri. Erano luoghi di detenzione riservati a partigiani, politici e ebrei destinati all’esecuzione. Le prime due venivano usate per la tortura o la raccolta di materiale prelevato ai prigionieri: vi sono stati rinvenuti, fra l’altro, migliaia di documenti d’identità, sequestrati non solo a detenuti e deportati, ma anche ai lavoratori inviati al lavoro coatto. Quasi tutti i documenti, prelevati dalle truppe jugoslave che per prime entrarono nella Risiera dopo la fuga dei tedeschi, furono trasferiti a Lubiana, dove sono attualmente conservati presso l’Archivio della Repubblica di Slovenia. Le porte e le pareti dei locali della Risiera erano ricoperte di graffiti e scritte. L’occupazione dello stabilimento da parte delle truppe alleate, la successiva trasformazione in campo di raccolta di profughi, sia italiani che stranieri, l’umidità, la polvere, l’incuria degli uomini hanno in gran parte fatto sparire graffiti e scritte. Ne restano a testimonianza i diari dello studioso e collezionista Diego de Henriquez , conservati dal “Civico Museo di guerra per la pace” a lui intitolato, che ha sede al 22 di via Cumano, a Trieste. Nei diari è stata riportata l’accurata trascrizione delle scritte, offrendo una testimonianza drammatica di quanto accadde tra le mura della Risiera. Nel successivo edificio a quattro piani venivano rinchiusi, in ampie camerate, gli ebrei e i prigionieri civili e militari destinati per lo più alla deportazione in Germania: uomini e donne di tutte le età e bambini anche di pochi mesi. Da Trieste venivano inviati a Dachau, Auschwitz, Mauthausen, verso un tragico destino che solo pochi hanno potuto evitare. Nel cortile interno, proprio di fronte all’area contrassegnata dalla piastra metallica (dove si pensava sorgesse l’edificio destinato alle eliminazioni) si trovava il forno crematorio. L’impianto era interrato. Sull’impronta metallica della ciminiera sorge oggi una simbolica Pietà costituita da tre profilati metallici a segno della spirale di fumo che usciva dal camino. La struttura del forno crematorio venne distrutta con la dinamite dai nazisti in fuga, nella notte tra il 29 e il 30 aprile 1945, per eliminare le prove dei loro crimini, secondo la prassi seguita in altri campi al momento del loro abbandono. Tra le macerie furono rinvenute ossa e ceneri umane raccolte in tre sacchi di carta, di quelli usati per il cemento. Calcoli effettuati sulla scorta delle testimonianze danno una cifra tra le tre e le cinquemila persone soppresse tra quelle mura di mattoni rossi.
fascista, che sul Litorale non si trasformarono nella Guardia Nazionale Repubblicana di Salò ma assunserò il nome di ”Milizia Difesa Territoriale” e i vari reparti di polizia vennero impiegati anche nelle operazioni di rastrellamento, repressione della guerra partigiana e controllo della classe operaia nelle grandi fabbriche. Il braccio operativo e repressivo divenne tristemente nota come ”banda Collotti”, dal nome del suo comandante, il commissario Gaetano Collotti che continuò il suo ”servizio” dopo l’8 settembre fornendo ai tedeschi piena collaborazione contro gli antifascisti e nella cattura degli ebrei che, a Trieste, erano moltissimi. Il “Litorale” fu l’ultima conquista territoriale del regime nazista che voleva costruire una piattaforma economica e politica per il suo disegno espansionistico nell’area mediterranea.
creazione del Territorio Libero di Trieste. Nel 1943 e dopo la fine della guerra, tra il maggio e il giugno 1945, migliaia di italiani della Venezia Giulia, dell’Istria e della Dalmazia vengono uccisi dall’esercito jugoslavo del maresciallo Tito e molti di loro venenro gettati nelle “foibe”, voragini naturali disseminate sull’altipiano del Carso triestino e in Istria, che si trasformarono in grandi fosse comuni. Un dramma, quello delle foibe, che va inserito nel lungo periodo della storia giuliana che parte dal “fascismo di confine” e si snoda attraverso gli avvenimenti della guerra in Jugoslavia e nella Venezia Giulia, fino alla creazione del Territorio Libero di Trieste. Stragi, queste, che colpirono tutti coloro che si opposero all’annessione delle terre contese alla nuova Jugoslavia: furono così barbaramente uccisi collaborazionisti e militi fascisti ma anche membri dei comitati di liberazione nazionale, partigiani combattenti, comunisti contrari alle cessioni territoriali e cittadini comuni.
L’imponente opera, conosciuta anche come il sacrario “dei Centomila”, custodisce i resti dei soldati caduti nelle zone circostanti, in gran parte già sepolti inizialmente sull’antistante Colle di Sant’Elia. Al culmine della scalinata e sulla sommità dei 22 gradoni (alti 2,5 metri e larghi 12) che, in ordine alfabetico, custodiscono le spoglie dei 39857 soldati identificati, due grandi tombe coperte da lastre di bronzo raccolgono i resti di oltre 60 mila soldati ignoti. Nell’anniversario dell’inizio della Prima guerra mondiale, Papa Francesco scelse proprio il sacrario per pronunciare un’omelia dai toni molti forti e decisi.”Qui, in questo luogo, trovo da dire soltanto: la guerra è una follia“. Così il Papa quel giorno a Redipuglia. “La guerra distrugge. Distrugge anche ciò che Dio ha creato di più bello: l’essere umano. La guerra stravolge tutto, anche il legame tra fratelli. La guerra è folle, il suo piano di sviluppo è la distruzione!“. Un messaggio universale che vale oggi più che mai.
Nuoto 12×50, Torneo di Pallanuoto, Corsa Campestre, Staffetta 4×100 – 12×400, Tiro Sportivo, Tiro alla Fune,e CAGSM (un percorso volto ad addestrare i militari ad operare e muovere in presenza di ostacoli). Le gare si svolgeranno presso il Centro Sportivo Militare “Cap. Porcelli” (Piazza d’Armi Corso G. Ferraris 200), con inizio delle gare alle 09.00 e termine alle 17.30.L’ingresso è gratuito e i più piccoli potranno trascorrere una giornata all’aria aperta nel cuore della città divertendosi con le attività e i giochi per bambini curati dalla Sezione Torinese dell’Associazione Nazionale Alpini. Nei giorni 18-19-20 maggio avrà luogo il “Concorso Ippico Nazionale A “Memorial Federigo Caprilli”. Le gare si svolgeranno presso il Centro Sportivo Militare “Cap. Porcelli” (Piazza d’Armi Corso G. Ferraris 200), con inizio alle 09.00 e termine alle 17.00. Si conclude Il 27 maggio con la manifestazione podistica non competitiva “3^ Correndo nelle Caserme”. Dieci chilometri di tracciato cittadino con partenza e arrivo presso il Centro Sportivo
Militare “Capitano N. Porcelli”, percorso che apre le porte ai cittadini di sei storiche Caserme Torinesi: la “Morelli di Popolo” sede del Reparto Supporti della Scuola di Applicazione dell’Esercito, il cortile dello storico Palazzo Arsenale sede del Comando per la Formazione e Scuola di Applicazione dell’Esercito, la “Monte Grappa” sede della gloriosa Brigata Alpina Taurinense, la “Caserma Cernaia” sede della Scuola Allievi Carabinieri, la “Caserma Emanuele Filiberto di Savoia Duca d’Aosta” sede del Comando Regionale Piemonte della Guardia di Finanza e la “Caserma Riberi” sede Polo alloggiativo del Comando per la Formazione e Scuola di Applicazione dell’Esercito. Un mese di sana competizione sportiva con gli Ufficiali della Scuola di Applicazione dell’Esercito che partecipando alle più significative manifestazioni sportive del territorio,
consolida l’immagine di una istituzione impegnata nella divulgazione dei fondamentali valori etici e di solidarietà ed assume particolare significato anche alla luce del ruolo centrale della preparazione fisica nel percorso formativo degli Ufficiali. Il Comando per la Formazione e Scuola di Applicazione dell’Esercito presiede alla formazione di base e avanzata del personale appartenente ai diversi ruoli e categorie della Forza Armata. Ha alle proprie dipendenze l’Accademia Militare di Modena, la Scuola Sottufficiali dell’Esercito di Viterbo, le Scuole militari “Nunziatella” di Napoli e “Teuliè” di Milano, la Scuola Lingue Estere dell’Esercito di Perugia, l’80° Reggimento Addestramento Volontari “ROMA” di Cassino ed il Centro Studi Post Conflict Operations di Torino.