Aprile 2018- Pagina 34

Bitcoin questo (s)conosciuto

Criptovalute, bitcoin, uberization: se ne sente parlare ovunque, ma ne conosciamo il significato?
Con il nuovo ciclo “Ai Confini dell’Economia”, il Museo del Risparmio di Torino, in collaborazione con la casa editrice EGEA, propone una riflessione sui più recenti e innovativi sviluppi in ambito economico. Il primo appuntamento è previsto per mercoledì 11 aprile alle 18, in via San Francesco d’Assisi 8/a (prenotazioniMDR@operalaboratori.com), con Antonio Belloni, consulente aziendale , Alberto Barberis, presidente Giovani Imprenditori dell’Unione Industriale di Torino e il giornalista Stefano Parola. Nata con il web, la disintermediazione o “uberization” ricerca l’efficienza attraverso l’eliminazione degli intermediari. E’ un concetto cardine nella rivoluzione digitale che ha trasformato intere professioni e comparti economici. I seguaci la considerano una soluzione geniale, i nemici e i detrattori ne vedono pericoli e aspetti negativi. Ma quanto di realmente dirompente c’è in essa e quanto invece è frutto di un percorso ciclico e fisiologico? Ingresso libero, con prenotazione, fino a esaurimento posti.

Ivrea a cinque stelle. Ma la kermesse grillina non c’entra con la storia di “Comunità”

di Pier Franco Quaglieni

I Casaleggio, padre e figlio, si sentono attratti da Ivrea e per il secondo anno Davide Casaleggio ha promosso un importante convegno in quella città. Gianroberto aveva cominciato la sua carriera alla “Olivetti”e quindi forse c’è un legame sentimentale per Ivrea. Il convegno di quest’anno  è anche una verifica, quanto a partecipazione, del riposizionamento di molti dopo la vittoria elettorale del 4 marzo, un che di inevitabile in questo Paese dove stare all’opposizione per molti appare una sorta di ghetto intollerabile. Va però riconfermato con assoluta decisione  che la convention grillina eporediese non può in nessun modo e in nessuna maniera  neppure tentare di riallacciarsi all’esperienza di Adriano Olivetti che fu un grande imprenditore e il promotore del movimento politico di “Comunità” in cui egli bruciò passione e risorse economiche, senza ottenere il successo che sperava. Questa sorta di  Leopolda pentastellata a cui partecipano l’ex ministro Bray ,Diego Fusaro, Enrico Mentana, Domenico De Masi, Moni Ovadia, Andrea Scanzi, Dario Vergassola e tanti altri e che vedrà la partecipazione del Sindaco di Torino Appendino, non ha nulla a che vedere con il rigore intellettuale che fu di Adriano Olivetti che fece della capitale del Canavese l’Atene d’Italia. I grillini, per la loro natura  e per la loro storia politica, non possono neppure lontanamente essere accostati all’idea di Comunità di Olivetti, così come la Casaleggio Associati appare estranea a quel mondo. 
.
scrivere a quaglieni@gmail.com

Nel regno del gusto con il Bocuse d’Or

Eventi di avvicinamento su tutto il territorio piemontese. Programma completo su www.bocusedoreuropeoff2018.it

 

Prosegue la stagione di eventi culturali rivolta al grande pubblico deBocuse d’Or Europe OFF 2018, che vede il suo momento clou a Torino dall’al 16 giugno, ma che sta animando tutto il Piemonte già da fine marzo. Fra mostre, talk, incontri, spettacoli, laboratori, attività per famiglie e feste nei luoghi più belli e significativi del territorio per omaggiare la tradizione enogastronomica italiana e internazionale, è in programma una nuova settimana ricca di appuntamenti.

 

Nato dall’idea che la cucina è cultura, espressione di contemporaneità e delle identità di un territorio, in continuo dialogo con altre arti e discipline con cui condivide una visione di futuro, il Bocuse d’Or Europe OFF 2018 vede la partecipazione di musei e istituti culturali, protagonisti del mondo dell’enogastronomia, partner pubblici e privati. 

 

Anche “Dolci Portici” rientra fra le proposte del più ampio programma del Bocuse d’Or Europe OFF 2018 per ospitare, dal 6 all’8 aprilele eccellenze del territorio torinese legate al cioccolato, ma non solo, accanto ai mastri cioccolatieri gli spazi espositivi ospiteranno infatti pasticceri, gelatieri produttori di liquori al cioccolato. Una tre giorni dove il centro cittadino sarà avvolto dall’aroma del cioccolato declinato in tutte le sue possibili forme e rappresentazioni. Finanziato da Camera di Commercio di Torino, Dolci Portici è un progetto coordinato e realizzato da Fondazione Contrada Torino Onlus con il patrocinio e supporto di Città di Torino e con la collaborazione di Confartigianato e le altre Associazioni di Categoria. (Ingresso libero)

 

In Galleria Sabauda, martedì 10 aprile si potranno invece esplorare i mercati raffigurati nelle grandi tele dei pittori veneti della famiglia Bassano con gli appuntamenti di “Far la spesa al mercato nel Rinascimento” (Ingresso € 4) un viaggio attraverso la cucina rinascimentale, fra trattati, ricettari poemi “maccheronici”, alla fine del quale il pubblico è invitato a comporre un menù ispirato alle antiche ricette per scoprire quali erano i piatti più comuni e quelli più ricercati sulle tavole del Cinquecento e com’è cambiata la lista della spesa da allora ai giorni nostri. Ancora nel segno dell’esplorazione dei ricettari è anche “Correggere il cibo per un mangiare sano” (Ingresso libero) in Fondazione Luigi Einaudi, dove saranno indagati i regimi alimentari dal XIV al XVI secolo, attraverso gli antidoti e gli artifici gastronomici dei ricettari premoderni.

 

Nella stessa giornata di martedì 10 aprile al Circolo dei lettori, a partire dalle ore 18, l’ aperitivo è con gli asparagi di Santena e delle Terre del Pianalto, il germoglio a tempo zero, che i partecipanti possono assaggiare in una degustazione di piatti in occasione di “Delizie di Stagione“. Il segreto della bontà di questo tenero prodotto di eccellenza, coltivato nella zona est della Città Metropolitana, sta nella sua freschezza, assicurata dal tempo zero che passa fra raccolta in campo e consumo. L’incontro con Gino Anchisi, Antonella Parigi, Gianni Oliva è moderato da Marco Trabucco, con letture di Dario Benedetto. (Ingresso libero)

 

La Fondazione Luigi Einaudi mercoledì 11 aprile inaugura, in Via Principe Amedeo 34, l’esposizione “Vini, viti e vigneti nei libri e nelle carte di Luigi Einaudi” che illustra  “l’amor di libro” di Luigi Einaudi per la viticoltura ed espone lettere nelle quali si evince l’amorosa cura per lo sviluppo dei vigneti e la sua profonda passione per la terra: nel 1909 comprò il primo podere e nel 1915 creò una cantina per produrre e imbottigliare il vino. Ad intervenire in occasione dell’inaugurazione,  Mauro Ambrosoli e Alberto Giordano. (Ingresso libero)

 

 

PROGRAMMA DAL 6 AL 13 APRILE

 

 

DAL 6 APRILE  AL  16 GIUGNO 2018 – Palazzo Reale Torino, Piazzetta Reale 1

“I Savoia a tavola”#2

Visite al Secondo Piano di Palazzo Reale

 

ORGANIZZATO DA: MUSEI REALI DI TORINO

INFO UTILI: Ingresso € 6 | Orari riservati: venerdì ore 10 e ore 15, sabato e domenica ore 10A cura di Associazione Amici di Palazzo Reale

Visite guidate gratuite per gruppi (max 25 persone ciascuno) conprenotazione obbligatoria all’indirizzo mail: info@bocusedoreuropeoff2018.it

  

 

 DAL 6 ALL’8 APRILE 2018  – VIA ROMA, TORINO, TO, ITALIA

“Dolci portici”

Tre giorni dedicati alle eccellenze dolciarie

 

ORGANIZZATO DA: Camera di Commercio di Torino, Fondazione Contrada Torino Onlus, Città di Torino, Confartigianato, Associazioni di Categoria

INFO UTILIIngresso libero.L’evento si svolge lungo l’asse centrale pedonaledi Via Roma(tratto compreso tra Piazza Castello e Piazza San Carlo)

  

 

10 APRILE – Musei Reali – Galleria Sabauda Piazzetta Reale, 1

“Far la spesa al mercato nel Rinascimento”

Visita guidata #1

 

INFO UTILI: Ore 17Ingresso € 4Prenotazione obbligatoria all’indirizzo mail: info@bocusedoreuropeoff2018.itLaboratorio: € 3 a persona oltre al costo del biglietto

ORGANIZZATO DA: MUSEI REALI DI TORINO

  

 

10 APRILE – Fondazione Luigi Einaudi, Via Principe Amedeo, 34, Torino, TO, Italia

“Correggere il cibo per un mangiare sano”

Antidoti e artifici gastronomici nei ricettari premoderni

 

INFO UTILI: Ore 16.30Ingresso libero

ORGANIZZATO DA: Deputazione Subalpina Storia Patria

 

Regimi alimentari dal XIV al XVI secolo.Interviene Irma Naso, Università di Torino

 

 

10 APRILE 2018 – Il Circolo dei lettori, Via Giambattista Bogino, Torino, TO, Italia

“Delizie di stagione”

con Gino Anchisi, Gianni Oliva, Antonella Parigi e Marco Trabucco | Letture di Dario Benedetto

 

INFO UTILI: Ore 18.Ingresso gratuito 

ORGANIZZATO DA: il Circolo dei lettori

 

 

11 APRILE 2018 – Via Principe Amedeo, 34, Torino, TO, Italia

“Vini, viti e vigneti nei libri e nelle carte di Luigi Einaudi”

Inaugurazione dell’esposizione

 

ORGANIZZATO DA: Fondazione Luigi Einaudi onlus

INFO UTILI: Ore 16.30. Ingresso libero

 

 

 

Accoltella la fidanzata dopo una lite

DALLA SARDEGNA

A Quartu Sant’Elena, nel Cagliaritano, al termine di una lite avvenuta all’interno di un’ automobile un uomo ha accoltellato la fidanzata . Il presunto aggressore è stato  rintracciato, è un 45enne di Cagliari, accusato di  di lesioni aggravate. Un passante ha segnalato al telefono un’aggressione con coltello ai danni di una donna. Sono giunte la Squadra Volante del Commissariato e un’ambulanza, e  la donna è stata trasportata in ospedale. L’aggressione è dovuta a una lite per futili motivi.  Dal controllo dell’auto dell’uomo, è stato rinvenuto il coltello utilizzato nella lite.

Alla Casaleggio e associati non piace il giornalista Jacoboni. Lo lasciano fuori dalla porta

Che i rapporti tra grillini e giornalisti non fossero ottimali era cosa risaputa. Se ne è avuta conferma oggi quando il giornalista della Stampa Jacopo Iacoboni è tato bloccato all’evento Sum#02 della Casaleggio Associati a Ivrea. Quando il cronista è arrivato alle Officine H della Olivetti non gli è stato  permesso  l’accesso alla manifestazione, alla quale era intervenuto  nel 2017.  Lo staff dell’organizzazione gli ha “notificato” di avere ricevuto l’ordine di non farlo entrare. Fonti del M5S, scrive l’Ansa,  motivano la decisione sostenendo che l’evento è stato creato per ricordare Gianroberto Casaleggio, ma Iacoboni avrebbe insultato Casaleggio persino sul letto di morte, per una questione personale e non professionale. La Stampa definisce “inaccettabile” l’esclusione del suo giornalista, che ha ricevuto solidarietà da Pd e Forza Italia e dall’ordine professionale.

Controllo dei cani nei parchi pubblici

La polizia municipale di Torino ha effettuato controlli nei parchi per verificare la corretta custodia e conduzione dei cani. Le verifiche sono state effettuate nel parco Colonnetti e ai giardini Maiocco dai civich e  dalle guardie ecologiche volontarie Gev. Lo scopo verificare il  rispetto delle norme sull’ installazione dei microchip e il possesso dei documenti necessari. Una ventina i cani “perquisiti” e non sono state riscontrate anomalie.

Caso FinPiemonte, Ghigo: “Chiamparino tragga le sue conclusioni”

di Enzo Ghigo

Quando ero presidente della Regione, nel malaugurato caso di arresto di una persona da me nominata ai vertici di una importante società regionale, avrei tratto le mie conclusioni politiche. Mi sarei assunto la responsabilità di avere scelto una persona rivelatasi sbagliata: in politica anche le intuizioni errate costituiscono grave peccato. Che succederà ora, dopo l’arresto dell’ex presidente di FinPiemonte, scelto dalla Giunta di centrosinistra? Non oso immaginare cosa sarebbe accaduto se in questo guaio fosse incappato un governo regionale di centrodestra. Qui si parla dell’ammanco di milioni di euro di denaro pubblico, voglio ricordare che per molto meno – un paio di boxer verdi – il presidente Cota come Martin perse la cappa, con dosi abbondanti di gogna mediatica. Mi auguro che le attuali forze di opposizione in Regione ora facciano sentire la propria voce.

PD. BOETI: “BENVENUTO A SALIZZONI”

Il Partito Democratico ad un anno dalle elezioni regionali, a fronte di un centrodestra che ha già individuato un suo candidato, correva il rischio di rimanere aggrappato alla speranza di una ricandidatura di Sergio Chiamparino, ipotesi che peraltro l’interessato ha sempre smentito. Finalmente si comincia a discutere. E se il primo ad aver dato la propria disponibilità è un chirurgo di fama internazionale, una persona apprezzata e amata dai cittadini, un uomo di sinistra per il quale la politica ha sempre rappresentato un modo di stare nella società, allora dove sta il problema? Certo: bisogna ripartire dai programmi, dobbiamo capire quale coalizione costruire ma sappiano tutti bene che nel tempo della personalizzazione della politica quello che farà la differenza sarà il nome del candidato con il quale ci presenteremo ai cittadini piemontesi. E il Pd dovrebbe apprezzare il fatto che Mauro Salizzoni, come primo segno concreto della propria disponibilità, abbia scelto di candidarsi alle elezioni comunali di Ivrea. Una dimostrazione di serietà ed umiltà. Alla luce di quanto accaduto il 4 marzo, davvero il Pd pensa di potercela fare da solo alle prossime elezioni regionali? La scelta di persone che, come Mauro Salizzoni, decidono di avvicinarsi al Pd, non dovrebbe essere considerata come un’occasione per aprire una nuova fase, ristabilire un rapporto con mondi e settori della società, ritrovare sintonia con il pensare e il sentire dei piemontesi? Cosa serve per fare il Presidente della Regione? Credo serva l’onestà, la condivisione di valori ed orizzonti, la capacità organizzativa, il saper fare squadra, un livello culturale adeguato pur senza dover essere un premio Nobel, e, soprattutto la capacità di comprendere la società e le sue trasformazioni. Credo che Mauro Salizzoni corrisponda a questo profilo e così certamente altre donne e altri uomini che possono legittimamente aspirare a guidare il centrosinistra nella competizione elettorale. Diamo il benvenuto a Mauro Salizzoni. Sono certo che scoprirà che il Pd è migliore di quanto talvolta appare.

 

Nino Boeti

Vice Presidente Consiglio Regionale del Piemonte

MUSEI TORINO PIEMONTE ALLA QUINTA EDIZIONE DI “DISEGNIAMO L’ARTE”

Sabato 7 e domenica 8 aprile torna “Disegniamo l’arte”, la quinta edizione dell’iniziativa che vede protagonisti i bambini dai 6 ai 14 anni in più di 70 siti culturali del Piemonte. I piccoli abbonati e tutti i loro amici con le rispettive famiglie potranno visitare e scoprire in maniera speciale i musei della regione, disegnando con matite Faber-Castell le opere, gli spazi e le architetture che più li caratterizzano e immaginare con la loro fantasia nuovi colori e forme dell’immenso patrimonio culturale e artistico del territorio piemontese.

 

Nata nel 2014, l’iniziativa è organizzata da Abbonamento Musei Torino Piemonte, il progetto dell’Associazione Abbonamento Musei.it – che ad oggi conta circa 136.000 abbonati, oltre 250 sedi culturali convenzionate e quasi 900.000 ingressi effettuati nel 2017 con la tessera – in collaborazione con i musei piemontesi e si rivolge ai giovani possessori della tessera Abbonamento Musei Junior e tutti i loro amici. Molto più di un laboratorio museale, questo progetto è un’occasione unica per reinterpretare le bellezze del territorio, lasciandosi conquistare dall’arte del disegno, che diventa strumento di interpretazione delle collezioni, delle architetture e in generale delle suggestioni che gli spazi museali producono nei giovani visitatori. Gli abbonati Junior  e i loro amici potranno così sentirsi “piccoli artisti riproducendo gli elementi delle collezioni che più li avranno colpiti e raccontando attraverso la propria creatività il loro personale viaggio tra gioco e arte. Tra i siti culturali che saranno protagonisti dell’edizione 2018 ci sono ad esempio le preziose opere settecentesche del Museo Accorsi-Ometto che saranno lo spunto per disegnare i decori arricciati del Rococò e le forme più buffe di panciute cioccolatiere, angioletti in legno dorato o eleganti tavolini con i piedi a zampa di leone. Al Museo Nazionale del Cinema si potrà reinventare con carta e matite colorate alcuni celebri manifesti delle collezioni del museo o, nei sontuosi spazi di Villa della Regina, disegnare una Sala da Ballo immaginaria. Alla Pinacoteca Giovanni e Marella Agnelli i bambini diventeranno piccoli architetti, divertendosi a “progettare” nuovi edifici mentre, mentre a CAMERA Centro Italiano per la Fotografia, sperimenteranno la possibilità di modificare un’immagine attraverso l’introduzione di un semplice elemento cromatico, scoprendo la forza espressiva del colore. La GAM di Torino propone invece un viaggio nel tempo e nello spazio tra i capolavori presenti nel rinnovato allestimento della collezione permanente, guidati dai pittori Massimo d’Azeglio, Fontanesi e Delleani.

 

Sono previste attività all’aperto nei giardini della Reggia di Venaria, alla scoperta delle fioriture primaverili, o nel magnifico parco all’inglese che circonda il Castello di Miradolo, per rielaborare con la propria fantasia alberi e piante secolari.

 ***

Nel cuneese, tra i numerosi musei aderenti della Provincia Granda, i bambini e le loro famiglie saranno accolti dall’antica dimora rinascimentale di Casa Cavassa e  dal Castello dei Principi d’Acaja a Fossano dove, sotto una volta affrescata con unicorni, meduse, centauri e arpie, i piccoli diventeranno artisti per disegnare per realizzare la loro speciale grottesca.A Vercelli, il Museo Leone, il Museo Borgogna e quello del Tesoro del Duomo propongono attività interconnesse da una sede museale all’altra, per cimentarsi nella creazione di tre originali cartoline della città, attraverso le suggestioni di opere e reperti conservate nei musei. Tante altre ancora sono le originali proposte dei musei che diventano l’occasione per scoprire o riscoprire il patrimonio museale della nostra regione. Il progetto è sviluppato in partnership con lo sponsor tecnico Faber-Castell, azienda leader nella produzione di articoli per il disegno e la pittura che da sempre sostiene il mondo delle belle arti e che mette a disposizione dei musei la fornitura dei materiali da disegno necessari per la realizzazione dell’attività.

Per i costi e le modalità di partecipazione è possibile consultare il programma dettagliato sul sitowww.abbonamentomusei.it o chiamare il numero verde 800.329.329.

La prenotazione è sempre obbligatoria al numero o all’indirizzo email di riferimento del museo indicato nel programma.

#sfidAutismo18

Torna la Campagna di sensibilizzazione e raccolta fondi #sfidAutismo18 di FIA – Fondazione Italiana Autismo, per contribuire a migliorare la qualità della vita delle persone con sindrome delle spettro autistico e delle loro famiglie, sostenere la ricerca scientifica al fine di individuare sempre più precocemente l’autismo e di scoprire nuovi interventi per curarlo. Dal 2 al 15 aprile sarà possibile partecipare alla raccolta fondi destinata a finanziare 10 progetti di ricerca scientifica e inclusione scolastica. Confidiamo nella tua adesione e nella tua preziosa partecipazione in termini di passaparola fra nella tua rete di conoscenze. Tutte le info a seguire. Un caro saluto

Lo staff di ANGSA Piemonte sez. di Torino Onlus