“L’aver introdotto nell’ordinamento italiano il reato di tortura è un atto non solo di responsabilità rispetto all’impegno che l’Italia aveva assunto nel ratificare la firma della Convenzione internazionale contro la tortura nel 1989, ma soprattutto una vittoria per i diritti umani”: così Mauro Laus, presidente del Consiglio regionale del Piemonte e del Comitato regionale dei Diritti umani, commenta l’approvazione della legge che introduce il reato di tortura nell’ordinamento italiano licenziata il 5 luglio in via definitiva dalla Camera dei Deputati. “Era ora – prosegue Laus – che il nostro paese colmasse in modo adeguato questa lacuna normativa e penale per punire un “reato contro l’umanità” per troppo tempo tollerato o sottotaciuto. Sia questa l’occasione per estendere anche al di fuori di organismi come il Comitato per i diritti umani, che ho l’onore di presiedere, quel senso di indignazione e intolleranza verso ogni forma di abuso e ingiustizia”.
Recenti:
“Torino diventa laboratorio della droga istituzionale” “Quello che temevamo è accaduto: nonostante gli allarmi, le
“Il ritardo italiano nella transizione verso la mobilità elettrica è ormai cronico e ingiustificabile sul piano
“Servono investimenti adeguati. Stiamo lavorando per servizi più efficienti e accessibili, indipendentemente dal fatto che si
“Una presenza dovuta quella di ieri al presidio davanti al Comune di Carmagnola organizzato dai sindacati
Riceviamo e pubblichiamo All’interno del movimento Il Mondo al Contrario, in Piemonte sta crescendo una rete
