Sono 750, all’incirca, le persone che vivono all’interno delle palazzine del villaggio olimpico ex Moi, nei pressi di piazza Galimberti, 40 le donne. Questi i dati di un primo censimento, che sono in fase di elaborazione e saranno incrociati con quelli del processo di mappatura volontaria. Sono nel frattempo iniziati i percorsi di formazione per l’inserimento nel mondo del lavoro, con 43 contratti in somministrazione ai cantieri navali del Veneto e Friuli Venezia Giulia dal 22 agosto, 11 come aiuto cuoco nell’area metropolitana torinese. L’iniziativa ‘Moi – Migranti un’Opportunità d’Inclusione’ è il frutto di un’intesa tra Comune di Torino, Prefettura, Compagnia di San Paolo, Città Metropolitana, Regione e Diocesi, allo scopo di contrastare l’emergenza abitativa e lavorativa nelle strutture occupate, permetterne una graduale restituzione e verificare al contempo i possibili utilizzi in un contesto di riqualificazione urbana e sociale.
Recenti:
La Corte di Cassazione ha confermato la sussitenza dell’associazione a delinquere nel gruppo ultrà juventino dei
Si è tenuto ieri nella sede di Bruxelles del Parlamento Europeo l’incontro ‘Bridging the Alps, overcoming
L’aumento delle merci trasportate, in particolare su gomma, e la saturazione di valichi come quello di
Il presidente della Regione Piemonte Alberto Cirio ha seguito oggi a Roma, alla Camera dei deputati,
Le storie a lieto fine non capitano solo nei film e anche di questi tempi possono