Due bimbi di una scuola elementare sono rimasti feriti dal crollo del controsoffitto nella scuola Rodari in via XXV aprile a Nichelino. Uno degli scolari è stato colpito in testa da un calcinaccio, ed è stato trasportato al pronto soccorso dai medici del 118. Sul posto anche i carabinieri.
I Musei Reali come non li avete mai visti! Ogni mercoledì alle 17 i Musei Reali propongono una visita guidata speciale che porta il pubblico alla scoperta del meglio di ambienti, collezioni, personaggi e storie raccolti al suo interno.
La visita è l’occasione per approfondirne la conoscenza o per osservarli da un punto di vista inconsueto, accompagnati dal personale interno al museo. I percorsi, della durata di 60 minuti circa, si svolgono ogni mercoledì pomeriggio alle ore 17. È possibile prenotare le visite in altri giorni e orari, per un numero minimo di cinque partecipanti, al costo di euro 5 a persona oltre il prezzo del biglietto. Per prenotazioni via e-mail: pr-to.info@beniculturali.it
IL CALENDARIO
I capolavori della Galleria Sabauda
Galleria Sabauda, mercoledì 12 ottobre, con Alessandro Uccelli Il percorso, ideato per chi vuole conoscere con un solo colpo d’occhio l’eccezionale valore delle collezioni museali, seleziona ed illustra in 90 minuti i maggiori capolavori dell’arte italiana ed europea che scandiscono il lungo percorso attraverso le oltre 500 opere esposte nei quattro piani della Galleria.
“Sullo scudo divino sono effigiate molte storie”: il mito e la poesia nell’Armeria Reale
Armeria Reale, mercoledì 19 ottobre, con Fabio Uliana. La lettura dei versi tratti da testi classici e moderni vi accompagna nella ricerca degli eroi, dei miti e dei racconti letterari che hanno ispirato le decorazioni delle armi e negli apparati decorativi dell’Armeria.
Da Augusta Taurinorum a Torino: archeologia della città
Museo di Antichità, mercoledì 26 ottobre, con Patrizia Petitti Dalle prime scoperte casuali ai più recenti scavi, i ritrovamenti archeologici torinesi tracciano storia e vicende della città e del suo territorio dall’età preromana al XIX secolo.
Le informazioni e il calendario delle attività dei Musei Reali si trovano su www.museireali.beniculturali.it
(foto: il Torinese)
I Musei Reali sono aperti dal martedì alla domenica dalle 9 alle 19.
Biglietti Musei Reali
Intero Euro 12
Ridotto Euro 6 (ragazzi dai 18 ai 25 anni).
Gratuito per i minori 18 anni / insegnanti con scolaresche / guide turistiche / personale del Ministero per i Beni e le Attività Culturali / membri ICOM / disabili e accompagnatori / possessori dell’Abbonamento Musei e della Torino+Piemonte Card.
L’ingresso per i visitatori over 65 è previsto secondo le tariffe ordinarie.
Biglietteria presso Palazzo Reale, Piazzetta Reale 1 (dal martedì alla domenica dalle 9 fino a un’ora prima della chiusura).
Incontro pubblico sui destini del Parco Michelotti
Martedì 12 ottobre, a partire dalle ore 20.30, incontro pubblico sui destini del Parco Michelotti presso la bocciofila SIS, in Viale Michelotti, 21/a, organizzato da Pro Natura Torino e dal forum Salviamo il Paesaggio Difendiamo i Territori. In che cosa consiste realmente il progetto di “riqualificazione” di Parco Michelotti? Quali sarebbero i suoi impatti sugli equilibri del parco e sul territorio? Perchè accettare la “privatizzazione” (di fatto) di un parco pubblico? Domani, mercoledì 12 ottobre, dalle ore 20.30, in un confronto tra cittadini, aperto a tutti, si cercherà di analizzare il progetto che la società aggiudicataria vorrebbe realizzare sull’area e di discutere di ciò che l’area potrebbe diventare se quel progetto fosse rigettato.
Biteg a stelle e strisce nelle colline Unesco
Dal 10 al 14 novembre a Canale d’Alba, tra le colline Unesco, tutti i trend e le novità del settore. Gli Stati Uniti “Paese ospite” Il più importante evento italiano dedicato ai viaggi del gusto torna in Piemonte per la sua 17^ edizione, ospitato nella cornice autunnale dei paesaggi vitivinicoli Patrimonio dell’Umanità. BITEG – Borsa Internazionale del Turismo Enogastronomico si svolgerà, quest’anno, dal 10 al 14 novembre 2016 al Castello Malabaila di Canale d’Alba, capitale del Roero.
Un appuntamento unico per scoprire e confrontarsi sui nuovi trend del turismo enogastronomico italiano, da sempre ponte fra tradizione e innovazione e punto di riferimento del mercato a livello internazionale. 40 i buyer internazionali attesi da tutta Europa, USA e oltreoceano, più di 100 invece i seller in arrivo dalle diverse regioni d’Italia. Tra le novità, la co-progettazione e realizzazione di BITEG, marchio acquisito nel 2008 da Sviluppo Piemonte Turismo in accordo con la Regione Piemonte, in sinergia con un partner privato: Olos Group, società selezionata attraverso un bando di gara e specializzata in management e fundraising per le imprese, in particolare in ambito agroalimentare e turistico, che cofinanzierà l’evento per poi assumerlo completamente in carico fino al 2020. “La 17^ edizione di BITEG sarà anche la dimostrazione delle collaborazioni che pubblico e privato possono concretamente mettere in campo per far crescere progetti che hanno una ricaduta culturale, turistica ed economica importante – sottolinea Antonella Parigi, assessore alla Cultura e al Turismo della Regione Piemonte – L’enogastronomia non è solo uno dei migliori ambasciatori del Made in Italy nel mondo, ma anche uno straordinario motore di crescita e sviluppo per garantire un futuro sostenibile ai nostri territori”. “Noi lavoriamo da tempo con le grandi imprese e la Pubblica Amministrazione – spiega Simona Rossotti, amministratore delegato di Olos Group – Spesso la criticità non è dare vita ai progetti, ma farli durare nel tempo. L’integrazione tra pubblico-privato è fondamentale: le aziende sono più portate a sviluppare strumenti di gestione durevole, che possono essere trasferiti ai territori. Lo sviluppo nasce solo da un approccio sistemico, olistico, e BITEG è un’ottima occasione per testarlo, aggregando le migliori esperienze, facendo rete e introducendo un nuovo modello nel turismo agroalimentare”. Altra grande novità il lancio con BITEG della piattaforma internazionale Nice To Meet You (NtmYOU), brand per l’aggregazione, PR e comunicazione fra buyer e seller nel settore turistico, enogastronomico e agroalimentare, che realizza azioni in tutto il mondo con un focus specifico sugli Stati Uniti. Proprio gli Stati Uniti saranno il “Paese ospite” di questa edizione, che oltre ai seller in arrivo da tutta Italia vedrà anche la partecipazione istituzionale di Regione Liguria, con l’Agenzia In Liguria, e Regione Lombardia, con Explora, pronte insieme al Piemonte e a Sviluppo Piemonte Turismo a proporsi come macroregione turistica, un progetto nato a seguito della firma di un protocollo d’intesa fra i Presidenti delle tre Regioni che ha portato, già da un anno, a sviluppare azioni di promozione congiunta. “C’è stata sintonia e convergenza sin dall’inizio con i colleghi delle altre due Regioni – afferma Gianni Berrino, assessore al Turismo della Regione Liguria -, abbiamo infatti deciso di lanciare la “Milanosanremodelgusto” un progetto di turismo enogastronomico che valorizza i territori e i produttori, lungo l’itinerario della famosa gara ciclistica. Stiamo lavorando in tal senso in collaborazione con l’assessorato all’Agricoltura che, proprio a BITEG, proporrà una degustazione di piatti e prodotti tipici con Lombardia e Piemonte, attraverso il marchio di ristoratori “Liguria Gourmet” che valorizza ricette tradizionali e prodotti locali”. “Regione Lombardia, Piemonte e Liguria collaborano nella creazione e nella promozione di prodotti turistici, mettendo a sistema risorse e competenze – sottolinea Mauro Parolini, assessore allo Sviluppo economico di Regione Lombardia -. Insieme valorizziamo anche il legame tra turismo ed enogastronomia, che rappresenta probabilmente la chiave d’accesso più autentica e diretta per entrare in contatto con l’essenza e la storia dei nostri territori. Costituendoci come una sorta di ‘macroregione del gusto’, sono certo che questa inedita collaborazione interregionale potrà aumentare la nostra capacità di attrarre nuovi turisti in un momento particolarmente favorevole per il settore”. Presenti anche altre Regioni italiane che avranno una propria vetrina espositiva durante l’evento. BITEG 2016 è realizzata in sinergia con le Agenzie turistiche locali di Alba, Bra Langhe e Roero, Alexala, Asti, Biella, Cuneese, Novara, Turismo Torino e Provincia e Valsesia Vercelli, che hanno contribuito alla realizzazione degli educational tour sui propri territori. “In Piemonte, sede di BITEG, l’enogastronomia è il prodotto turistico che rende più competitiva la regione a livello europeo – sottolinea Maria Elena Rossi, direttore di SPT – In particolare, dai dati del nostro Osservatorio, le colline piemontesi si confermano una meta in crescita e sempre più internazionale, con un incremento degli arrivi che superano la quota di 833mila (+4% rispetto al 2015), e con più di 1,6 milioni di pernottamenti (+3.8%). Gli stranieri rappresentano il 46% degli arrivi e quasi il 50% delle presenze, con la Svizzera in testa, seguita da Germania e Benelux. Tra i mercati extraeuropei gli USA crescono del 10% nell’ultima rilevazione, mentre la Cina si attesta quale clientela emergente con una crescita significativa del 16% rispetto al 2014”.
Un uomo di 70 anni è stato sottoposto a fermo come indiziato di delitto per l’omicidio della moglie, trovata morta ieri nel suo appartamento di Torino. A dare l’allarme era stato l’uomo stesso, che aveva trovato la moglie priva di vita, rincasando. Era ferita alla testa, ma nell’abitazione non c’erano tracce di colluttazione né di intrusioni. L’uomo, torinese, ascoltato dai carabinieri, questa mattina ha confessato di avere ucciso la donna al termine di una lite per futili motivi. L’omicidio è avvenuto nell’appartamento al 41 di via Crevacuore e l’uomo avrebbe ucciso la moglie a pugni.
TUTTO PRONTO PER LA QUINTA EDIZIONE DI UNA CORSA DA RE
7000 partecipanti alla scorsa edizione, 150 volontari impegnati, 600 bambini da 0 a 6 anni iscritti alla “Corsa del Principino” nel 2015. Da questi numeri si parte per la prossima edizione di “Una corsa da Re”, l’appuntamento per i podisti, per gli amanti dello sport e della natura, organizzato da Base Running Team, in collaborazione con Regione Piemonte, Città di Venaria Reale, Consorzio di Valorizzazione Culturale “La Venaria Reale”, Parco regionale La Mandria.
Domenica 16 ottobre 2016 torna quindi “Una corsa da Re”, giunta alla quinta edizione, con alcune novità. Da segnalare in merito, che il ritrovo per la “Corsa da Re” è inpiazza della Repubblica, con il villaggio sportivo, ora nel borgo antico per rinnovare l’intero evento e promuovere al meglio tutto il territorio attraversato dalla corsa, immerso in scenari unici, quali i magnifici Giardini della Reggia di Venaria, il Parco de La Mandria e il centro storico di Venaria Reale, tra storia, natura e arte.
Altre novità sono il luogo della partenza e il percorso della “Corsa del Principino”, che precede di un giorno (sabato 15 ottobre 2016), come da tradizione, la corsa degli adulti. Quest’anno il ritrovo è in piazza dell’Annunziata, con la partenza in via Mensa (all’altezza di via Mazzini) col percorso di gara che si svilupperà nel centro della Città di Venaria Reale.
Tre le distanze della manifestazione sportiva: la mezza maratona (21 km) e la 10 km competitive e la 4 km non competitiva, per soddisfare i corridori di tutti i livelli e, per i più piccoli, la “Corsa del Principino”.
Il ritrovo alla domenica è alle ore 7,30 con il Race Village di “Una corsa da Re” dalle ore 7,30 in piazza della Repubblica e partenza delle gare 21 Km e 10 Km alle ore 10,30 dai Giardini della Reggia. Per la distanza dei 4 Km la partenza è 5 minuti dopo.
Sabato 15 ottobre è la volta della corsa/camminata non competitiva dei 500 metri, per bambini da 0 a 12 anni. Qui il ritrovo è dalle ore 10,00 in piazza dell’Annunziata, con partenza alle ore 12,00.
Info: www.comune.venariareale.to.it, www.lavenaria.it, www.parcomandria.it
Le Rockstar non sono morte
A poco più di dieci anni dalla ristrutturazione e riapertura del Mausoleo della Bela Rosin a Torino( al civico 148 in strada Castello di Mirafiori ) che fu “provocata” dall’attenzione indotta con lo spettacolo “Pazze Regine” realizzato nel 1998 da Assemblea Teatro nell’allora fatiscente giardino, proprio la compagnia guidata da Renzo Sicco torna nel parco con un progetto più ampio che, con il sostegno di Compagnia di San Paolo e in collaborazione con le Biblioteche civiche torinesi, è stato pensato per valorizzare lo storico spazio del Mausoleo, potenziando la vocazione di punto di lettura all’aria libera e non solo. Così, giovedì 13 ottobre, prenderà il via “Le Rockstar non sono morte”, un ciclo di incontri sui grandi “assenti” della musica. Infatti se il rock è stato per diversi decenni un riferimento centrale della cultura giovanile, oggi è giunto anagraficamente ad un capolinea della sua prima generazione vedendo così la scomparsa di molti tra i suoi miti. Ciò che non può più essere consumato “live” può, però, raccogliere attenzione ed emozione attraverso un ricordo e un approfondimento guidato da bravi conduttori, capaci di raccontare i percorsi degli artisti che verranno affrontati. Nello svolgersi del progetto si incontreranno autori, si leggeranno libri in differenti lingue originali, senza dimenticare i più piccoli e la letteratura di fantasia. Ecco il programma delle prime serate: Giovedì 13 ottobre, ore 21.00, “Le Rockstar non sono morte”, incontro con Valerio Piperata ,autore dell’omonimo libro. Partecipa il cantautore Andrea Fardella; Sabato 15 ottobre, sempre alle 21.00, Edoardo Cerea in “L’aria triste che tu amavi tanto – omaggio a Luigi Tenco”; Domenica 23 ottobre, alle 16.00,Vittorio Nocenzi ricorda Keith Emerson(prenotazione obbligatoria, tel. 0113042808) e, infine, domenica 30 ottobre, ancora alle 16.00, con Marco Basso e Franco Vassia che ricordano Francesco Di Giacomo, indimenticabile voce solista del Banco del Mutuo Soccorso ( anche qui prenotazione obbligatoria , tel.0113042808).
50 case automobilistiche alla terza edizione del Salone dell’Auto Parco del Valentino, dal 7 all’11 giugno 2017 a Torino, con l’obiettivo di superare i 700.000 visitatori, più di quelli del Salone di Ginevra. “Qui ci sono tutte le carte in regola per diventare un
evento automotive internazionale”, ha detto il presidente del Salone, Andrea Levy alla presentazione ufficiale al Castello del Valentino, dove sono stati posizionati alcuni prototipi dei carrozzieri, fiore all’occhiello della manifestazione.Il Salone dell’auto torinese , l’unico all’aperto, resta con ingresso gratuito e apertura fino alle 24, ma con un nuovo assetto espositivo e biglietto elettronico gratuito. Rimane anche il tetto di quattro vetture per ogni casa automobilistica ma quest’anno tutti gli stand saranno coperti.
Mario Montalcini alla guida di Librolandia
Mario Montalcini è presidente pro-tempore della Fondazione per il Libro, l’ente organizzatore del Salone del Libro di Torino. Con il consiglio di amministrazione – composto da Luciano Conterno e da Piero Gastaldo -, il Collegio dei Revisori, il Segretario generale e la struttura si occuperà della preparazione della
trentesima edizione della kermese, dopo lo strappo di Milano.Tra le priorità, la predisposizione di budget e piano di attività sulla base delle indicazioni emerse nella fase di elaborazione strategica guidata dall’ex ministro Massimo Bray.
Dal 2012 ad oggi la Biennale Creare Paesaggi si unisce con “PaesaggioZero”, iniziativa dell’Ente di Gestione del Parco regionale del Po e Collina Torinese. I due enti collaborano nella cornice di un protocollo a cui partecipa anche Regione Piemonte attraverso il suo Assessorato all’Urbanistica. Dal 13 al 16 ottobre 2016 la Biennale Creare Paesaggi & PaesaggioZero organizzano varie attività con ospiti internazionali. Come Soggetto co-organizzatore Il Parco del Po e Collina Torinese propone per quest’edizione il Convegno “The Biosphere City: Case History dell’Urban Mab CollinaPo”: giovedì 13 ottobre (ore 15-18) presso il Salone d’Onore del Castello del Valentino, Facoltà di Architettura di Torino, con interventi del Ministero dell’Ambiente, istituzioni e ospiti prestigiosi (vedi Programma dettagliato in calce) su case history e buone pratiche della Riserva di Biosfera Mab UNESCO CollinaPo. Il seminario è aperto a tutti, l’ingresso libero sino ad esaurimento posti.
Tra i relatori del Convegno: l’architetto Diego Martino del Ministero dell’Ambiente, il geografo svizzero Claude Raffestin, il docente e teorico di design sistemico Luigi Bistagnino, il Professor Marco Devecchi dell’ Osservatorio del Paesaggio del Piemonte, Barbara Biale, Assessore all’Ambiente e Attività Economiche del Comune di Sanremo, Eugenio Gambetta, Sindaco del Comune di Orbassano, Paolo Cugini, Sindaco del Comune di Gassino, Beppe Valesio, Vice-Sindaco Comune di Brusasco, Piero Robiola, Ufficio Tecnico Pianificazione territoriale del Comune di Carmagnola, il Presidente della Fondazione per l’architettura di Torino Giorgio Giani e Valter Giuliano, Presidente Ente di Gestione del Parco regionale del Po Torinese. Le conclusioni sono affidate a Enzo Lavolta Vice Presidente vicario del Consiglio Comunale di Torino. Modera l’incontro Ippolito Ostellino, Direttore del Parco regionale del Po e Collina Torinese e Responsabile Riserva Mab UNESCO CollinaPo.
Tra i temi trattati: la progettazione di un parco in base alle richieste dalla committenza o alle esigenze funzionali, il parco pubblico come strumento sia di rinnovamento ambientale, urbano e sociale, l’area verde pubblica come garante delle funzioni ambientali e ricreative, la pianificazione e progettazione del verde come “sistema” insieme alle infrastrutture verdi, reti verdi-blu, greenways, parchi lineari e altro ancora.
Inoltre a chiusura convegno Ippolito Ostellino illustrerà la presentazione in prima assoluta della sessione di poster dal titolo “Come nasce un’infrastruttura verde metropolitana: da Corona Verde al Piano strategico dell’area metropolitana” a cura dell’Osservatorio del Paesaggio dei Parchi del Po e collina torinese e del DIST. Si ringrazia in particolare l’arch. Stefania Guarini del Politecnico di Torino.
Infine, sempre nell’ambito della Biennale Creare Paesaggi PaesaggioZero, si svolge dal 15 al 30 ottobre il “WPA” manifestazione tra fotografia e pittura naturalistica in Moncucco To.se, con il Patrocinio Mab UNESCO CollinaPo, che comprende mostre, seminari e incontri a ingresso libero e gratuito. L’appuntamento (a tappe) dedicato agli appassionati di immagine e illustrazione, è ideato a curato dal fotografo esperto di Natura e Wildlife Fabrizio Moglia, già fondatore di NatureColors Association. www.wildlifephotoart.org
Programma “THE BIOSPHERE CITY: CASE HISTORY DELL’ URBAN MAB COLLINAPO”
h. 15-18, Salone d’Onore del Castello del Valentino, Torino
NB Questo convegno è valido per i crediti formativi emanati dalla Fondazione per l’Architettura di Torino.
A cura della Riserva di Biosfera Mab UNESCO CollinaPo, Parco regionale del Po e collina torinese, Osservatorio del Paesaggio CollinaPo. Con il patrocinio del Ministero dell’Ambiente.
Saluti e introduzione
- Valter Giuliano, Presidente Ente di Gestione del Parco regionale del Po e Collina Torinese
- Giorgio Giani, Presidente Fondazione per l’architettura/Torino
- Marco Devecchi, Osservatorio del Paesaggio del Piemonte
Intervertì tematici
- Una visione sistemica fra Torino e la sua cintura per i processi produttivi locali, Arch. Luigi Bistagnino
- Cycling e Gardening City, Barbara Biale, Comune di Sanremo
- I nuovi parchi, Eugenio Gambetta (Sindaco), Comune di Orbassano
- Una Small City, Paolo Cugini (sindaco), Comune di Gassino
- Dal borgo al bosco, Beppe Valesio (Vice Sindaco) Comune di Brusasco
- Città di transizione, Piero Robiola (Pianificazione Territoriale), Comune di Carmagnola
Conclusioni Enzo Lavolta, Vice Presidente vicario del Consiglio Comunale di Torino
Modera Ippolito Ostellino, Direttore Parco del Po e Collina Torinese e Responsabile Mab UNESCO CollinaPo
Sessione poster “Come nasce un’infrastruttura verde metropolitana: da Corona Verde al Piano strategico dell’area metropolitana”