Ottobre 2016- Pagina 16

Oroscopo di Platone. Dal 19 al 25 ottobre 2016


CAPRICORNO

DENARO E LAVORO. Sebbene vi siate rimboccati le maniche senza risparmiare l’impegno, i risultati non sono arrivati ed i problemi sul lavoro sono aumentati. Nessuno pone delle scadenze né obiettivi precisi, ma sapete che ci sarà…una resa dei conti.

AMORE E ARMONIA. Fase controversa che lascia presagire un rimescolamento delle carte e vi costringe a confrontarvi con una scelta non facile. Temporeggiare prima di buttare tutto all’aria!

BENESSERE E SALUTE. I cambiamenti atmosferici repentini esortano ad una maggiore prevenzione, assumete generose dosi di vitamina C naturale.


ACQUARIO

DENARO E LAVORO. 
Per la vostra economia si sta aprendo qualcosa di molto interessante, non perdete tempo inutilmente e concentratevi nel raggiungimento dello scopo prefissato. Otterrete gratificazioni e risultati tangibili ed immediati.

AMORE E ARMONIA. Sussiste la possibilità di veder rifiorire oppure che esploda, un grande amore. La scelta di un profumo adeguato all’occasione vi renderà irresistibili.

BENESSERE E SALUTE. Opporre resistenza a ciò che non vi piace non serve a risolvere i problemi, ma a disperdere forze che potrebbero essere utilizzate in maniera più proficua. Cercate di combattere questa cattiva abitudine con energia e perseveranza.


PESCI

DENARO E LAVORO. Sono in arrivo opportunità fortunate, successo e un progetto di lavoro che dovrebbe concretizzarsi portando a gratificazioni personali e discreti guadagni, forse anche una promozione.

AMORE E ARMONIA. Avevate decisamente torto ad essere pessimisti. Le stelle vi rendono più appassionati e seduttivi del solito. Possibile un incontro imprevisto che faccia traballare anche solide certezze.

BENESSERE E SALUTE. Sopraggiungono notizie che nascondono qualcosa di poco chiaro. Le vere confidenze le riservate a poche persone.


ARIETE

DENARO E LAVORO. Alcuni vecchi progetti posti prematuramente nel “cassetto” sono da rivalutare, le circostanze sono adesso più favorevoli. Credete in voi stessi!

AMORE E ARMONIA. Ricordatevi che i piccoli malintesi sono all’ordine del giorno in un rapporto a due e, se presi con la giusta dose di tolleranza e di intelligenza, possono rendere il rapporto più intrigante e stuzzicante.

BENESSERE E SALUTE. Rinnovare la carica energetica in questo periodo può rivelarsi di fondamentale importanza e aiutare a ritrovare la giusta fiducia sia nel lavoro che negli studi.


TORO

DENARO E LAVORO. Certi di essere sostenuti, arrischiate iniziative che possono finire bene…o male! Lavorare da soli o in gruppo per voi è lo stesso. Nessuna delle due opzioni risulta spiacevole.

AMORE E ARMONIA. Relazioni sentimentali senza particolari sorprese anche se la congiuntura attuale promette momenti magici. I rapporti a due si fanno gratificanti ma dovete cercare di evitare inutili complicazioni.

BENESSERE E SALUTE. Concedetevi qualche momento di intenso relax, ad esempio un bel bagno caldo con essenze aromatiche oppure una benefica sauna in una SPA o centro termale.


GEMELLI

DENARO E LAVORO. Con ogni probabilità verranno spazzati via quei rapporti di collaborazione che non presentano né concretezza né stabilità, a maggior ragione se non garantiscono più una dignitosa ricompensa.

AMORE E ARMONIA. La passione è alle stelle così come anche la suscettibilità. Muovetevi con cautela altrimenti le “scintille” sono assicurate. Il partner è contraddittorio…quasi quanto lo siete voi!

BENESSERE E SALUTE. Aiutatevi con una buona colazione ma a cena via libera a un bicchiere di buon rosso, coadiuva la circolazione ed il….morale!

https://www.facebook.com/astrologiadiplatone/ – www.astrologiadiplatone.com


CANCRO

DENARO E LAVORO. Un rischio ponderato inerente un investimento o, un’opportunità di guadagno, vi alletta, potete improvvisare sul momento perché vi siete preparati coscienziosamente.

AMORE E ARMONIA. Il vostro comportamento, alle volte un po’ brusco, potrebbe irritare il partner ma, se lo vorrete, saprete anche come farvi perdonare.

BENESSERE E SALUTE. Non trascuratevi eccessivamente e siate più regolari nei pasti. Se risolvete un problema di salute potrete riprendere gusto alla vita, in tutte le sue molteplici sfaccettature.


LEONE

DENARO E LAVORO. Spumeggianti, ottimisti ed intraprendenti, così vi vogliono gli astri e sembrerebbe che in questo periodo tutto (o quasi), vi sia permesso. Prestate attenzione alle persone che agiscono con troppa “faciloneria”.

AMORE E ARMONIA. Attenzione a non sprofondare nella noia, riscoprite la gioia di un evento mondano e di qualche piacevole uscita.

BENESSERE E SALUTE. Amicizie e nuovi progetti in primo piano, ma capirsi con gli altri non sempre è facile. Possibili malintesi se esagerate nell’offrire la vostra confidenza. Disco verde (ma con moderazione) al vino rosso ed ai dolci.


VERGINE

DENARO E LAVORO. Un impegno imprevisto non scalfirà la vostra invidiabile solidità economica. State attraversando una fase eccellente per investimenti fruttuosi. Sforzatevi di chiarire obiettivi e priorità, per evitare di dover ammettere che chi troppo vuole, poco o nulla stringe.

AMORE E ARMONIA. Le energie male incanalate diventano aggressività con ripercussioni negative sulla vita famigliare che in ambito lavorativo. Non voltate le spalle all’amore, potreste perdere il treno del sentimento e le occasioni nella vita, si sa che difficilmente si ripresentano.

BENESSERE E SALUTE. Le energie male incanalate diventano aggressività con ripercussioni negative sia sulla vita famigliare che in ambito lavorativo.


BILANCIA

DENARO E LAVORO. Abbiate fiducia nelle vostre capacità anche se avete in mente o vi viene proposto, un progetto apparentemente irrealizzabile. Solo chi osa alla fine…ottiene.

AMORE E ARMONIA. Tempo di relazioni romantiche e un po’ sofferte, come piace a voi. Provate dolci sentimenti per una persona che vi ispira tenerezza.

BENESSERE E SALUTE. Alcuni piccoli problemi inerenti la famiglia o che vi sta a cuore non vanno trascurati, cercate di essere loro vicini ed aiutarli. Abbondate con alimenti ricchi di ferro e sali minerali a scapito dei carboidrati.


SCORPIONE

DENARO E LAVORO. Frenata improvvisa ed imprevista. I movimenti dei corpi celesti non sono particolarmente favorevoli in questo momento. Era tutto pronto per una grande impresa ma adesso, dovrete attendere.

AMORE E ARMONIA. E’ il momento di sfoderare tutta la grinta ed il fascino che avete dentro, se riuscirete a farlo potrete conquistare la persona che desiderate.

BENESSERE E SALUTE. Siete in forma nonostante perseguiti da tante seccature. Riposate il più possibile e dedicate del tempo allo yoga o alla meditazione.


SAGITTARIO

DENARO E LAVORO. Siete circondati da persone troppo pettegole che cercano con insistenza retroscena inesistenti di ciò che fate. Argomentate sempre con la logica dei fatti le vostre ragioni.

AMORE E ARMONIA. Desiderate situazioni più intriganti e passionali ma nella realtà tutto sembra procedere con la solita …monotonia. Provate di apprezzare ciò che avete, tutto sommato non è da disprezzare.

BENESSERE E SALUTE. Un importante obiettivo assorbirà gran parte delle vostre energie. Attenzione a non stressarvi in maniera eccessiva altrimenti ne risentirete. Abbondate con le proteine e praticate qualche sport.

https://www.facebook.com/astrologiadiplatone/

www.astrologiadiplatone.com

Popolare Novara, via un altro pezzo di Piemonte

Sabato 15 ottobre le rispettive assemblee di Banco Popolare a Verona e di Banca Popolare di Milano a Rho hanno deliberato la fusione tra i due Istituti di credito. Il voto dei soci intervenuti in assemblea è stato plebiscitario a Verona, molto meno a Rho.

Finisce una storia ultracentenaria, quella di una banca popolare cooperativa che ha accompagnato lo sviluppo economico e sociale del nostro territorio e che ora si trasforma in S.p.A.

popo-novara

Di fronte ad un evento di tale portata, che interessa non soltanto Novara, ma anche tutto il Piemonte, perché la BPN in Piemonte è nata è cresciuta, il sindaco di Novara, Alessandro Canelli ha preso carta e penna e scritto una lettera aperta ai Novaresi, che di seguito riportiamo:

“Nasce ora, di fatto, il terzo gruppo bancario italiano che, se da un lato sembrerebbe consolidare sotto un profilo patrimoniale e finanziario il Banco Popolare e, quindi, anche la divisione Banca Popolare di Novara, dall’altro ha fatto giustamente nascere legittime preoccupazioni all’interno dello stesso territorio in ordine alla tutela dei lavoratori novaresi impiegati all’interno della banca.Non spetta certo all’Amministrazione comunale, ne’ l’Amministrazione comunale ha la possibilità di evitare o stravolgere normative bancarie e attinenti al sistema finanziario o, ancora, intromettersi indebitamente e impropriamente nelle scelte di soggetti privati. Ciò che invece interessa ed è dovere dell’Amministrazione comunale è sicuramente farsi parte attiva, nel rispetto delle norme e delle competenze consentite, per promuovere iniziative e per monitorare l’andamento dei riflessi e delle conseguenze che l’attività del nuovo soggetto bancario avrà sul territorio in ordine al sostegno alle famiglie e alle imprese.

moneyIl Consiglio comunale ha approvato all’unanimità una mozione impegnando me e la Giunta a fare questo. E queste indicazio0ni saranno da me seguite.Per prima cosa verrà in tempi brevi indetta una seduta di Consiglio, durante la quale saranno invitati i vertici locali del nuovo soggetto bancario, in modo che possano spiegare direttamente ai consiglieri il piano industriale e rispondere alle loro legittime preoccupazioni.

Abbiamo già avuto ampie rassicurazioni dal direttore della divisione Banco Popolare di Novara, dottor Alberto Mauro, che non vi sarà alcun licenziamento, ma solo esuberi su base volontaria, concordati insieme con i sindacati, che hanno approvato la fusione all’unanimità, e che verranno mantenuti gli impegni di finanziamento alla Fondazione BPN per il territorio.

Ciò che chiediamo al nuovo soggetto bancario è che, al di là dei processi e dei programmi strategici contenuti nei piani industriali, di non dimenticarsi mai che ai territori è dovuta particolare attenzione perché dal rispetto dei territori deriverà, peraltro, l’economicità e la redditività della stessa banca.

Rispetto per il territorio significa rispetto per i dipendenti che formano il vero patrimonio della banca e che hanno donato parte della loro vita lavorativa affinché la banca crescesse o reggesse in tempi difficili. Rispetto per i territori significa rispetto per le famiglie e per le imprese che hanno bisogno di un soggetto che li aiuti e li supporti per creare sviluppo e che li accompagni nei loro progetti di vita, imprenditoriali o personali.”

 

Massimo Iaretti

Con Buffon e Cuadrado la Juve travolge l’Olimpique Lione

juventus_logo_black_and_white_Grazie a Cuadrado e al suo gol straordinario e alle prodezze di Buffon  la Juventus surclassa gli avversari a Lione: vince 1-0 e si lancia verso gli ottavi e il primo posto nel girone H della Champions.  I bianconeri hanno giocato in 10 per circa 40′ per l’espulsione di Lemina. Poi  ecco Cuadrado che sostituisce Dybala. Tira da posizione angolata e Lopes, il portiere dell’Olimpique Lione, non riesce a fermarlo.

lione-tifo-54MASSIMILIANO ALLEGRI: “Era importante vincere. In tre partite abbiamo fatto sette punti, senza subire gol e gran parte del merito è di Buffon e delle sue parate. Nel primo tempo abbiamo giocato troppo poco in verticale, ma per fortuna nel secondo ci ha pensato l’arbitro a darci una svegliata e a darci più campo e spazio per giocare meglio: faccio i complimenti ai ragazzi, non era facile portare a casa una partita del genere”.

Collegno dichiara guerra ai writers: “Basta scuole imbrattate”

muralesIl sindaco di Collegno, Francesco Casciano, dichiara guerra ai writers, dopo un nuovo atto di vandalismo in una scuola della città. In questa occasione i teppisti hanno imbrattato muri e porte della media Marconi. Precedentemente era stata danneggiata la elementare Anna Frank. Ora si creerà una squadra ‘anti tag’ pronta a rimuovere le scritte dai muri. “Imbrattare le scuole non è un gioco, ma un reato. Bisogna combattere chi non ha rispetto degli altri e rovina edifici e luoghi pubblici – spiega il sindaco all’Ansa  – Le ‘tag’ non sono né arte né espressione di creatività”.

(foto: archivio il Torinese)

La Regione Piemonte dichiara guerra all’influenza: vaccini al via il 7 novembre

vaccino45Anche quest’anno, il Servizio sanitario piemontese offrirà gratuitamente la vaccinazione antinfluenzale a tutti i soggetti che, a causa del proprio stato di salute, sono in condizioni di maggior rischio: in particolare chi ha più di 64 anni le persone, tra i 6 mesi ed i 64 anni, che soffrono di malattie croniche che, in caso di influenza, possono sviluppare gravi complicazioni. Al via dal 7 novembre la campagna di vaccinazione contro l’influenza. L’Assessorato alla Sanità della Regione spera di aumentare ancora di più la copertura vaccinale, raggiungendo il 75% dei soggetti interessati. Così medici, pediatri, operatori ospedalieri sono stati  Coinvolti, anche con  i farmacisti che, grazie all’accordo siglato il 19 agosto dalla Regione con Federfarma e Assofarm, si occuperanno di consegnare a medici e pediatri i vaccini che l’Asl di appartenenza ha deciso di utilizzare e di sensibilizzare i pazienti sull’importanza della vaccinazione. Informazioni dettagliate sono disponibili su www.regione.piemonte.it/sanita oppure possono essere richieste direttamente ai medici di medicina generale, ai pediatri di famiglia o ai servizi vaccinali delle Asl

***

L’influenza è una malattia respiratoria acuta dovuta alla infezione da virus influenzali che si manifesta con febbre oltre i 38° C, mal di gola, tosse, secrezioni nasali abbondanti. È una malattia stagionale che rappresenta ancora un importante problema di salute a causa dell’alto numero di persone colpite e per le possibili gravi complicanze nei soggetti a rischio. Lo scorso anno in Piemonte, tra la metà di ottobre e la fine di aprile, ha colpito oltre 480.000 persone. L’influenza fa anche aumentare gli accessi al Pronto soccorso e i ricoveri in ospedale ed è un’importante causa di assenza dal lavoro. Per questo è importante prevenire, attraverso la vaccinazione, le conseguenze più gravi proteggendosi e prendendo per tempo le precauzioni necessarie. Oltre alla vaccinazione, utile nei soggetti a rischio, alcune misure efficaci nel prevenire le infezioni respiratorie sono lavare frequentemente le mani, coprire bocca e naso quando si starnutisce e tossisce, rimanere a casa nei primi giorni di malattia respiratoria febbrile, evitare il super lavoro, non privarsi del sonno, mangiare in modo sano e regolare (abbondando con frutta e verdura), praticare attività fisica costante.

.

Carol Rama e la passione dell’arte attraverso le epoche

rama1CONTEMPORANEA  / di Maria Cristina Strati

Il 24 settembre del 2015, ormai anzianissima, ci lasciava Carol Rama, una delle artiste torinesi più controverse e talentuose di sempre, che vanta a buon diritto il proprio posto tra coloro hanno detto la loro nel vasto panorama della storia dell’arte internazionale. Oggi, a distanza di poco più di un anno, la Galleria Civica d’Arte Moderna e Contemporanea di Torino la celebra con una grande retrospettiva di indubbio interesse.

La mostra si è inaugurata lo scorso 12 settembre e comprende una grande quantità di lavori dell’artista, lungo tutto il prolungato e variegato percorso della sua carriera, che ha attraversato ben otto decenni.

L’evento è realizzato dalla GAM di Torino grazie al contributo di importanti istituzioni internazionali, quali il MACBA di Barcellona, PARIS MUSÉES / MAMVP, EMMA – Espoo Museum of Modern Art, e l’ Irish Museum of Modern Art di Dublino (IMMA).

In realtà non è la prima volta che la città di Torino celebra Carol Rama. Già nel 2004, subito dopo il Leone d’oro ricevuto dall’artista alla Biennale di Venezia del 2003, la Fondazione Sandretto Re Rebaudengo le aveva dedicato una mostra importante, allora dedicata ai suoi primi settant’anni di carriera, che ne avevarama2 in qualche modo sottolineato e sancito il ruolo decisivo nel contesto artistico contemporaneo in Italia e all’estero.

Oggi, come tutti sanno, Carol Rama è a ragione riconosciuta come una delle maggiori artiste italiane. È innegabile come la sua ricerca, nata da percorsi non lineari e non accademici, sempre libera e irriverente, abbia segnato il linguaggio dell’arte contemporanea in maniera indelebile e del tutto originale.

Il suo percorso artistico prende il via agli inizi negli anni trenta. Attraversa quindi un periodo storico estremamente vario e sfaccettato, denso di importanti trasformazioni storico-sociali, nel corso del quale anche l’arte si è modificata radicalmente, mutando voce, volto e carattere al mutare degli scenari e dei contesti. Osservato dal punto di vista storico, la ricerca di Carol Rama ci appare oggi come un continuo contrappunto, un prendere parte e distanziarsi insieme dalle tendenze diffuse, di volta in volta: come rama3quando negli anni cinquanta aderisce al Movimento Arte Concreta, abbandonando poi questa via per coltivare invece un nascente interesse per l’astrazione, l’informale e il bricolage. È tutta un’altalena di immagini, figure, materiali e colori, che la conduce più tardi all’approdo verso l’arte povera e per finire al ritorno alla figurazione e alle suggestioni della “mucca pazza” degli anni novanta. Ognuno di questi passi, svolte e nuove incarnazioni artistiche si pone però sulla scia di una ricerca coerente, singolare e ben identificabile, dove ogni suggestione esterna era sempre riletta e filtrata in maniera del tutto originale, attraverso lo sguardo appuntito di una indomabile e unica personalità artistica.

È così che Carol Rama ha attraversato le epoche, cogliendo e anticipando movimenti e tendenze.

In certo senso, e con un po’ di fantasia, leggendo la sua biografia artistica viene in mente, per certi versi, un altro grande artista che ci ha da poco lasciato: David Bowie. Rama, come Bowie, ha anticipato, attraversato, interpretato e rivisto le tendenze dell’arte nei diversi periodi, ogni volta lasciando però una traccia sempre personalissima e inconfondibile, nonostante le diverse trasformazioni ed evoluzioni dello stile.

Il paragone, se portato alle estreme conseguenze, è certo azzardato: ma se preso per quello che è, come suggestione e provocazione, rende bene l’idea della personalità geniale e artisticamente feconda in maniera impressionante, capace di lasciare sempre la propria impronta unica e decisiva laddove gli altri sirama4 limitano ad adeguarsi e a seguire ritmi non personali.

Nel caso di Carol Rama è proprio così. È impossibile non riconoscere una sua opera a prima vista, arduo non cogliere in ciascuno dei suoi lavori quei tratti distintivi, di sintesi, di caustica ironia e provocazione portata all’estremo, sua cifra inconfondibile.

Sono molti gli artisti che si sono ispirati al lavoro di Carol Rama, così come sono molti i giovani emergenti che ad esso ancora si ispirano, e a ben guardare la cosa appare inevitabile. Ogni tanto su questo pianeta capita che nasca uno di quegli artisti speciali, unici, incredibili. Che sono come fonti di creatività per tutti, perché tutti riescono ad attingere dalla loro vena creativa, trovando in essa nuovi stimoli, nuova linfa vitale, nuove suggestioni cui attingere, per sempre.

***

GAM – Galleria Civica d’Arte Moderna e Contemporanea- Via Magenta 31 – Torino. Orario: martedì – domenica 10-18, chiuso lunedì. La biglietteria chiude un’ora prima. Ingressi: € 10 – ridotto € 8. INFO: Centralino tel. 011 4429518 – Segreteria tel. 011 4436907

e-mail gam@fondazionetorinomusei.it

www.fondazionetorinomusei.it

***

Nelle immagini, dall’alto:

Arsenale 1970

Collage di copertoni di bicicletta su tela. Bicycle inner tubes collage on canvas

150 x 100 cm. Proprietà della Camera di Commercio di Torino, Italia

Photo: Roberto Goffi, Torino 

Spazio anche più che tempo Space Rather than Time, 1971

Collage di copertoni di biclette e guarnizioni industriali su tela

Bycicle inner tubes and industrial gaskets collage on canvas

150 x 120 cm Collezione privata Private collection

Photo: Studio Dario & Carlos Tettamanzi

Lusinghe Flattery 2003

Tecnica mista e incisione su carta foderata

Mixed media and engraving on relined paper 25 x 35 cm

Collezione Charles Asprey, Londra Collection Charles Asprey, London

Photo: Andy Keate

Carol Rama nel suo studio.

Photo Roberto Goffi © Archivio Carol Rama

 

APPENDINO FIRMA IL PROGETTO DI LEGGE PER LA LEGALIZZAZIONE DELLA CANNABIS

 

Hanno annunciato la loro firma anche i presidenti della Regione e del Consiglio regionale del Piemonte, Sergio Chiamparino e Mauro Laus

appendino-cannabis

Chiara Appendino, Sindaca di Torino, ha sottoscritto il progetto di legge di iniziativa popolare sulla legalizzazione della Cannabis, promosso dal Comitato Legalizziamo! su iniziativa di Radicali Italiani eAssociazione Luca Coscioni. Ad autenticare la firma della Sindaca il Consigliere comunale del PD Mimmo Carretta.

La firma arriva dopo che la maggioranza assoluta dei Consiglieri comunali della città di Torino – e la quasi totalità dei consiglieri 5Stelle – aveva sottoscritto la proposta di legge nei giorni scorsi.

 

Dichiarazione dei coordinatori dell’Associazione radicale Adelaide Aglietta, Igor Boni, Laura Botti e Silvja Manzi:

 

«Torino è sempre stata all’avanguardia sulla proposta di legalizzazione delle droghe leggere e oggi la Sindaca di Torino e la maggioranza del Consiglio comunale non fanno che ribadire questa capacità di guardare avanti, con ragionevolezza e senza ipocrisie. 

La legalizzazione delle droghe leggere rappresenta un modo concreto per togliere ossigeno alla criminalità organizzata e alle mafie; ormai questa consapevolezza è diffusa tra la cittadinanza – come dimostrano le file ai nostri tavoli di raccolta firme – nonché tra molti magistrati e forze di polizia che si rendono conto di come la cosiddetta guerra alla droga non abbia prodotto alcun effetto benefico e anzi abbia marginalizzato una parte importante della popolazione. Da stime ufficiali ogni anno 4 milioni di italiani fanno uso di Cannabis. Chiunque comprende che di fronte a questi numeri definire proibita una sostanza è ridicolo; la stessa Direzione Investigativa Antimafia (DIA) denuncia il fallimento del proibizionismo. Come sempre occorre regolamentare, legalizzare il mercato per meglio controllare. 

Proprio dei giorni scorsi è la notizia dell’apertura anche a Parigi di “stanze di consumo controllato”, strutture ormai presenti in molti Paesi e che noi radicali abbiamo cominciato a chiedere di sperimentare qui a Torino già nel 1996.

La Sindaca Chiara Appendino con la sua firma dà slancio all’ultima settimana di raccolta firme: occorrono 50.000 firme per presentare in Parlamento il progetto di legge di iniziativa popolare e siamo a un passo dall’obiettivo. A ciascuno la scelta di mettere la testa sotto la sabbia, come in questi oltre 40 anni di proibizionismo cieco, o di alzarla e guardare in faccia il problema per governarlo. 

Ci hanno già annunciato l’adesione al progetto di legge popolare Sergio Chiamparinopresidente della Regione Piemonte, e Mauro Laus, presidente del Consiglio regionale Piemonte, le cui firme raccoglieremo nei prossimi giorni.

Domenica 23 chiuderemo la raccolta firme qui a Torino con un grande evento organizzato con il Coordinamento Piemontese Unitario per la Legalizzazione della Canapa e il Medical Cannabis Club, l’appuntamento è dalle ore 15 in piazza Castello/via Garibaldi

Tutte le info sulla campagna Legalizziamo! e sulla proposta di legge popolare qui: www.legalizziamo.it

Rifiuti al mercurio, inceneritore a ritmo ridotto e spazzatura nelle discariche

gerbido 2L’inceneritore del gerbido funzionerà a ritmo ridotto per tre settimane e una parte dei rifiuti dei comuni della Città metropolitana saranno portati nelle discariche. La decisione viene formalizzata nell’ordinanza di questa sera siglata dalla sindaca Chiara Appendino,  motivata  da conferimenti indebiti di rifiuti con tracce di mercurio. L’ordinanza autorizza a conferire parte di questi rifiuti in alcune discariche presenti sul territorio metropolitano (Druento e Grosso). Per il futuro Trm ha proposto la costituzione di un tavolo tecnico con la Città Metropolitana, Regione Piemonte ed Arpa per indagare e individuare le possibili fonti dei rifiuti contenenti tracce di mercurio attraverso controlli accurati avviati da IPLA. Trm ed Iren sotto lagerbido 4 supervisione di Arpa si impegnano a ripristinare la normale funzionalità dell’impianto e risolvere un problema che con minore rilevanza era stato segnalato in passato. Inoltre è stato deciso in accordo con Amiat una campagna di comunicazione ed informazione sul corretto conferimento dei rifiuti da parte dei cittadini, in particolare quelli contenenti mercurio che potrebbero derivare da pile, lampade, tubi al neon, altre componenti elettroniche e rifiuti di origine sanitaria, mettendo a disposizione appositi contenitori.

“Particelle di profumo alla lavanda”

cocolaLa scrittrice Simona Cocola conduce il lettore in un viaggio della memoria attraverso Italia, Germania e Provenza

La lavanda è il simbolo per eccellenza della Provenza ed rappresenta anche il fil rouge del romanzo della giornalista e scrittrice torinese Simona Cocola, dal titolo ” Particelle di profumo alla lavanda”, che reca come sottotitolo ” Tu mi viaggerai accanto, sempre”, che sarà presentato martedì 18 ottobre alle 18.30 presso il Circolo dei Lettori, in via Bogino 9.

Il romanzo si snoda attraverso tre Paesi, l’Italia, la Germania e la Provenza, percorsi in un viaggio incredibile nato da un ricordo infantile, che condurrà la giovane Susan Mantra a rincorrere Alfredo, l’uomo del passato, legato a sua nonna Noemi. La ricerca, preceduta dalla scoperta di un segreto di famiglia, si sviluppa parallelamente all’ostinazione di Susan di pubblicare il romanzo che omaggera’ Alfredo, a ringraziamento di aver salvato a amato la nonna in tempi passati. Il finale sarà a sorpresa e il lettore vi sarà condotto attraverso un percorso ricco di pathos, battute di arresto e improvvisi cambiamenti.

L’autrice è anche giornalista pubblicista, con all’attivo numerose collaborazioni per diverse riviste e testate, per prima, nel ‘ 97, il Corriere di Rivoli, Collegno e Grugliasco, ha anche partecipato al concorso Prix Italia, e collaborato per diverse case editrici, tra cui la Set.

 

Mara Martellotta

Benessere in oncologia: estetica e acconciatura

medico sanitaAvviare, in collaborazione con la Regione, percorsi formativi dedicati all’estetica e agli acconciatori in oncologia per consentire il corretto trattamento delle pazienti oncologiche o con altre patologie che richiedano una preparazione specifica degli operatori. È quanto si propone di realizzare il Comitato di coordinamento delle Confederazioni artigiane piemontesi, che si è riunito lunedì 17 ottobre a Palazzo Lascaris, sede dell’Assemblea regionale, per presentare il progetto “Benessere in oncologia”.

“Un’iniziativa che merita di essere sostenuta – ha sottolineato, in apertura, il vicepresidente del Consiglio regionale -. Ho sempre pensato che la malattia vada affrontata nella sua complessità, facendosi carico del paziente lungo tutto il percorso che va dalla formulazione della diagnosi alla riabilitazione e che l’aspetto relazionale, troppo spesso trascurato, sia molto importante perché i pazienti sono prima di tutto persone”.

L’iniziativa è stata illustrata dai presidenti regionali Estetiste e Benessere e sanità di Cna Piemonte Monica Percelsi e Giuseppe Sciarrino, edEstetiste e Acconciatori di Confartigianato Stefania Baiolini ed Enrico Frea: l’istituzione di un vero e proprio percorso formativo svolto in collaborazione con medici e psicologi e di un registro regionale cui possano accedere solo operatori già qualificati.

con reg lascarisOggi – hanno sottolineato – molti artigiani del settore operano già in modo volontario nelle strutture ospedaliere: si tratta di passare da queste azioni volontarie e non sistematizzate alla creazione di una vera e propria rete oncologica di persone a vario titolo specializzate in grado di fornire supporto alle persone che si trovano ad affrontare un momento così difficile della propria vita e a cui bisogna dare continue speranze e strumenti per combattere malattie che oggi, molto più di ieri, possono essere sconfitte.

Non di rado il tumore è vissuto, da chi ne è colpito, come una sorta di “alieno” che si è insinuato nel corpo e, giorno dopo giorno, lo altera e lo divora. Fare quanto è possibile per aiutare il malato a mantenere l’aspetto corporeo è fondamentale per l’immagine che egli ha di sé e per il suo rapporto con gli altri, hanno sottolineato il direttore del dipartimento Rete oncologica Piemonte e Valle d’Aosta Oscar Berretto e la psicologa della Fondazione Faro Désirée Boschetti, mentre l’hair stylist Gloriana Ronda ha illustrato il corso di specializzazione per acconciatori oncologici, di cui è stata promotrice, realizzato in collaborazione con la Regione Liguria.

“Questo progetto rappresenta una sfida da condividere e realizzare – ha concluso l’assessore regionale alla Formazione professionale, intervenuta anche a nome dell’assessore alla Sanità – e a tal fine potranno essere impegnati fondi comunitari”.

Ct- www.iltorinese.it