Maggio 2016- Pagina 25

Kiabi festeggia 20 anni e parte da Torino

mole kiabiDal 5 maggio al 26 giugno uno speciale tour colorerà 11 città italiane 
 

KIABI, leader francese della moda a piccoli prezzi, festeggia 20 anni in Italia con tantissime iniziative per i suoi clienti. Il primo negozio fu aperto nel 1996 a Corsico (MI) divenendo poi uno dei punti saldi del brand. In questi 20 anni KIABI in Italia ha saputo conquistare il grande pubblico diventando uno dei marchi internazionali del fast fashion preferiti e meta di acquisto sia nei propri store che sul sito e-commerce www.kiabi.it. Un traguardo raggiunto dall’azienda grazie all’evoluzione e al grande investimento nella ricerca stilistica e dei materiali che hanno trasformato il prodotto rendendolo sempre più alla moda. In occasione del ventesimo compleanno di KIABI in Italia, l’azienda ha deciso di festeggiare con uno speciale tour che farà tappa, dal 5 Maggio al 26 Giugno 2016, in 11 città italiane dove il Brand è presente con i suoi punti vendita. La festa partirà da Torino che, dopo essere stata invasa da una vera e propria esplosione di Knitting, sarà protagonista della prima tappa del tour da giovedì 5 a domenica 8 maggio in via La Grange dalle 13.00 alle 21.00. All’interno dello scintillante Airstream, scelto ed allestito ad hoc per questa iniziativa, il pubblico verrà invitato a partecipare al concorso “Crea il tuo stile con Kiabi” e potrà creare il proprio look con i capi della collezione primavera/estate 2016, attraverso gli innovativi totem digitali disponibili sul mezzo. Tutti i partecipanti avranno la possibilità di vincere, dei buoni sconto di 20 euro o, per i più fortunati, dei buoni d’acquisto di 150 euro, assegnati con modalità instant win.kiabi 2

Ma non finisce qui! Per coinvolgere proprio tutti, KIABI ha esteso il concorso anche al pubblico delle città non coinvolte nel tour e a tutti i clienti degli store attraverso una meccanica web: infatti dal 1 maggio al 10 luglio 2016 accedendo al sito creailtuostile.kiabi.it ogni utente potrà creare i propri look e partecipare all’estrazione di buoni d’acquisto di 150 euro spendibili in tutti i punti vendita o sul sito www.kiabi.it   Inoltre per tutto il 2016 i clienti iscritti al programma fedeltà KIABI potranno beneficiare di uno sconto del 20% il 20 di ogni mese.

Tutte le iniziative legate ai 20 anni di KIABI verranno comunicate e viralizzate sui principali canali social attraverso gli hashtag #happycolorstoyou #20annikiabi #kiabi_italia Per maggiori info sul concorso e sulle tappe del tour creailtuostile.kiabi.it e kiabi.it

Berrino, "un mare di colori" a Palazzo Cisterna

palazzo cisternaIl 5 maggio viene inaugurata la Mostra di Mario Berrino “Un mare di colori” a palazzo Cisterna sede della Città Metropolitana di Torino con la partecipazione del Sindaco Piero Fassino e l’artista Ugo Nespolo. Mario Berrino (Alassio, 1920- 2011) è stato uno dei più noti artisti liguri,apprezzato a livello internazionale . Piero Chiara ha scritto di lui:”Dipinge a colpi di luce,proiettando sulla tela i colori,sostanza terrestre che diventa immagine per una trasmutazione  della quale Mario Berrino è l’agente consapevole o il demiurgo incosciente “.  Egli ha insegnato disegno agli allievi del Royalton  College in Vermont (Usa). Ha esposto in numerose gallerie sia in Italia che all’estero,ricevendo numerosi premi. Nel marzo del 2000 ha esposto alla Grande Arche di Parigi, uno dei più moderni ed imponenti monumenti della capitale francese. Membro di varie accademie, le sue opere figurano in numerose collezioni private e pubbliche. La sua notorietà è  anche legata al celebre Muretto di Alassio da lui creato insieme Ernest Hemingway che raccoglie innumerevoli piastrelle  colorate con le firme di moltissime personalità italiane e straniere:una vera e propria galleria a cielo aperto in cui arte,vita,storia e letteratura si fondono con la vita turistica di Alassio. Attorno al mitico Caffè Roma è rinata , dopo la II Guerra Mondiale,  l’estate attraverso le innumerevoli iniziative ideate da Berrino. Mario Soldati, che fu di lui amico ed estimatore, insieme all’amico Enrico Paulucci, ha scritto in una lettera inedita:”Berrino ha riavvicinato,dopo la tragedia della guerra, i torinesi  alla gioia dell’estate che ha eternato nelle sue tele”.

La mostra durerà dal 6 al 20 maggio con orario  10/18,30.

Sagra paesana a Superga

SUPERGA PANNOCCHIEANNIVERSARIO DEL GRANDE TORINO

Il degrado del senso di sagra paesana, con bomboloni, pannocchie e crauti e, giusto dirlo,  i mille selfy in chiesa, penso sia inaccettabile

Le oltre 40 condivisioni di queste foto postate su Facebook ed i commenti che leggo mi fanno pensare e sperare che il senso del 4 maggio a Superga sia ancora, per molti, quello di una commemorazione da onorare in silenzio, per vivere un ricordo che fu una ferita non solo per il tifo granata, ma per l’Italia intera. Il degrado del senso di sagra paesana, con bomboloni, pannocchie e crauti e, giusto dirlo,  i mille selfy in chiesa, penso sia inaccettabile. E lotterò affinché il prossimo anno qualcosa possa cambiare, lo devo a Loro, gli invincibili.

 

Sergio Pacchiotti 

Coldiretti lancia la campagna pro-carne: è buona e fa bene

coldiretti ponteAltro che vegani: mangiare carne, se è quella magra e di qualità come quella italiana fa bene. Partendo da questa premessa inizia da Torino la mobilitazione della Coldiretti nazionale, che promuove della Giornata nazionale della Carne, avvalendosi del parere di nutrizionisti e di chef e con l’aiuto del ‘Tutor della carne’ . Quest’ultimo consiglia i consumatori nell’acquisto e nella preparazione dei piatti. L’organizzazione degli agricoltori ha invitato centinaia di persone a Torino, per un convegno economico-scientifico. Davanti al Lingotto sono state accese le griglie per cucinare le carni. Presenti la giunta nazionale di Coldiretti, il presidente di Federconsumatori Rosario Trefiletti, invitati  sindaco di Torino Piero Fassino, il presidente della Regione  Sergio Chiamparino e Giancarlo Caselli, presidente dell’Osservatorio Agromafie.

La mole Granata per celebrare il Grande Torino

mole granata 4mole granata5Una Mole tutta granata, ieri, 4 maggio, anniversario della tragedia di Superga. Il monumento simbolo della città è stato acceso fino a mezzanotte per commemorare il Grande Torino.
 

Foto: Essepiesse – il Torinese

Gare clandestine di auto a 200 km l'ora

polizia e carabinieriCorse di auto organizzate clandestinamente, fino a 200 chilometri l’ora, con distributori di benzina impiegati come paddock. a decine e decine gli spettatori che filmavano tutto con telecamere e telefonini. Il giro clandestino è stato scoperto dai carabinieri di Rivoli, nel Torinese. Tre i  piloti colti in flagrante mentre sfrecciavano in auto: sono stati denunciati, le vetture  sequestrate e loro patente gli è stata ritirata: Ora rischiano fino a un anno di carcere e 20mila euro di multa. Le gare illegali avvenivano sulla provinciale 175, che collega il centro agroalimentare di Grugliasco con l’interporto Sito. Le corse si svolgevano su un circuito di tre chilometri con  due rettilinei e due rotonde, sempre nel fine settimana.

Il Miur al Salone del Libro

SALONE 569Il Miur sarà presente, in collaborazione con l’Ufficio scolastico regionale, al salone del Libro. Ecco alcuni appuntamenti
 
Giovedì 12 maggio 
 

11.00 – 12.00 12.00 – 13.00 “CONCERTO DI INAUGURAZIONE” “Visioni musicali” con l’Orchestra della Scuola Media “Pascoli” di Valenza (AL) Dirigono: Gisella BOERO, Giusi CARINGELLA, Rodolfo MATULICH, Marco ROMANELLI – Docenti SMS “Pascoli” ad indirizzo musicale di Valenza (AL) Introduce: Maurizio Primo CARANDINI – Dirigente Scolastico SMS “Pascoli” di Valenza (AL) “VISIONI E CREATIVITA’” a cura del laboratorio DAMIANI Laboratorio di design “DALL’IDEA AL GIOIELLO”

13.00 – 14.00 “RAI! WOW! BAMBINI E MUSICA CON LA MERAVIGLIOSA ORCHESTRA DELLA RAI” Progetto di formazione docenti e formazione studenti per la messa in scena di un’opera teatrale ispirata al “MAGO DI OZ DI BAUM” Introduce: Pierangela DAGNA – Dirigente Tecnico USR Piemonte Relatore: Elisabetta DE MARTNO – Fondazione per la Scuola e Compagnia San Paolo

14.00 – 15.30 “INNOVATION IN THE TEACHING OF MATHEMATICS AND SCIENCE: THE SMART RESULT” Progetto ERASMUS + KA2 – SMART Chairman: Anna BRANCACCIO Fabrizio MANCA, Regional School Managementof Piemonte Carmela PALUMBO, Italian Ministry of Education, Opening of the conference, the learning of Mathematics and Science in the new curricula Claudio PARDINI, Carlo Anti School, The path from the national PP&S and LS OSA Projects to the international SMART Project Alberto CONTE, Accademia delle Science, The scientific and cultural aspects of the SMART Project Settimio MOBILIO, University of Roma Tre, The project results in Science Marina MARCHISIO, University of Turin, The project results in Mathematics Leila PICCO, Unione Italiana del Soroptimist International, The STEM competences and the scientific subjects for Women’s condition Anna BRANCACCIO Italian Ministry of Education, Conclusion SALA BLU 4

15.30 – 17.30 “ARTIGIANI DIGITALI: visioni d’artista” Il mondo di Valenza: Valenza nel mondo Disegni, arte, creatività e gioielli a cura di: For.AL, Consorzio per la Formazione Professionale e I.I.S. “Cellini” di Valenza (AL)

17.30 – 18.30 Un libro al giorno: “LO SGUARDO DELL’INNOVATOTORE” di Massimo TEMPORELLI – Curatore della Collana “ Microscopi” per Hoepli Editori con l’autore Intervengono : Claudio DEMARTINI – Politecnico di Torino, Edoardo CALIA – Istituto Boella Introduce: Enzo MARVASO – USR Piemonte 20,00 – 22.00 Liceo Coreutico e Teatrale Germana Erba – Teatro

Torino verde con 40 mila alberi in più in 5 anni

Po alberi imbrunireTra il 2011 e il 2015 nella Città di Torino sono stati piantati 38.114 nuovi alberi e arbusti, più di uno per ogni bimbo nato nello stesso periodo (1,11). Dall’inizio del 2016 le nuove plantumazioni sono state 762, a cui se ne aggiungeranno 1200 entro la fine dell’anno. Le aree di verde pubblico a gestione comunale sono cresciute del 12%, passando dai 18,7VALENTINO2 milioni di mq del 2011 agli oltre 21 milioni del 2015, con una differenza di 2, 4 milioni. Un incremento dovuto in parte ai nuovi parchi realizzati (ad esempio, i parchi Mennea, Peccei, Dora, …) in parte ad aree agricole messe a disposizione dei cittadini con la trasformazione in orti urbani. Per ogni torinese ci sono 24 mq di verde.

www.comune.torino.it
Scopri il primo Bilancio Arboreo della Città di Torino:http://goo.gl/MPqVWV
 
(Foto: il Torinese)

8° Trofeo sportivo Scuola di Applicazione

Tre giorni all’insegna dello sport per grandi e piccini
APPLICAZIONE TROFEO ESERCITO CAVALLO

Torino, 4 maggio 2016. Si apre domani l’ottava edizione del Trofeo Sportivo Scuola di Applicazione, tradizionale appuntamento aperto ad atleti civili e militari. Quattrocento militari dell’Esercito ed un centinaio di appartenenti all’Arma dei Carabinieri, alla Polizia di Stato, alla Guardia di Finanza, ai Vigili del Fuoco, alla Polizia Municipale di Torino ed alle principali società sportive del territorio si confronteranno individualmente e a squadre nel tiro a segno, nuoto, scherma, triathlon, corsa, rugby, mountain bike, equitazione, pugilato e ginnastica artistica. Previste anche dimostrazioni di tecniche sportive tipicamente militari e momenti di gioco per i più piccoli. Fulcro della manifestazione il Complesso Sportivo Militare di Piazza d’Armi, per l’occasione aperto al pubblico dalle 8 alle 17 di sabato 6 dalle 0800 alle 1300 di domenica 7 maggio.

Fondazione Ferrero: è l'anno di Balla

Alla Fondazione Ferrero di Alba (Cn) questo è l’’anno di Giacomo Balla (Torino, 1871 – Roma, 1958)

balla
Dopo il successo, davvero clamoroso, dell’’esposizione dedicata a Felice Casorati, Giacomo Balla sarà protagonista della grande mostra d’’autunno (dal 29 ottobre al 27 febbraio 2017), a cura di Ester Coen. Il livello dei prestiti ottenuti offre la certezza che questa sarà una mostra imperdibile tra quelle sino ad oggi dedicate all’’artista. L’’evento sarà annunciato ad Alba, al Centro Ricerche Pietro Ferrero, giovedì 5 maggio, alle 18.30, in un incontro pubblico promosso dalla Fondazione Ferrero, dalla Soprintendenza Belle Arti e Paesaggio del Piemonte e dalla GAM di Torino.v Il taglio scelto per la serata lascia intendere che quella dedicata a Balla sarà una esposizione originale, scientificamente inappuntabile e aperta anche ad aspetti meno indagati dell’’artista. All’’anteprima di giovedì 5 maggio, insieme a Ester Coen, curatrice della mostra, ai responsabili della Fondazione Ferrero e delle Istituzioni coinvolte nel progetto, interverrà Piero Bianucci, scrittore e giornalista scientifico – editorialista a «La Stampa», quotidiano dove per 25 anni ha diretto il settimanale «Tuttoscienze» –, a sottolineare un connubio tra arte e scienza, per nulla casuale. È infatti noto l’interesse di Giacomo Balla per l’’astronomia e sono celebri le sue opere dedicate a Mercurio che transita davanti al sole. Balla, dal suo telescopio, osservò il fenomeno il 7 novembre 1914. Il passaggio ebbe inizio pochissimi minuti dopo lo scoccare del mezzogiorno.  La figlia Elica ricorda ciò che avvenne quel giorno: «Con tutta calma, si prepara il vetro affumicato per osservare col suo cannocchiale il transito di Mercurio davanti il sole… L’’avvenimento astronomico è raro e Balla, appassionato di astronomia, non lo perse davvero… E traccia disegni e bozzetti in cui si sente l’artista che cerca di rendere gli oggetti con tecnica quasi aerea – non compatta – poi due tempere grandi, l’’una più complicata dell’’altra, più sintetica con linee che danno la sensazione del movimento dell’’osservatore al cannocchiale, il quale si sposta guardando fuori e dentro di esso. Queste linee si compenetrano con lo strumento e il sole. Il sole bianco, che fuori dall’’oculare viene a ferire l’’occhio, contrasta con il colore arancione del globo infuocato attraverso il vetro nero. Forme e colori costituiscono un complesso pittorico nuovo… non è più il piccolo misero strumento ma è l’’occhio più potente di quello dell’’uomo che carpisce nel suo cerchio visivo il piccolissimo pianeta, mentre passa davanti al disco giallo del sole». Il raro evento celeste ammirato da Balla nel lontano 1914, torna a ripetersi il 9 maggio di quest’’anno. Il transito durerà molte ore, circa sette e mezza, con inizio, in Italia, alle 13,12 e termine alle 20,42. Guardando, muniti di lente affumicata, quel puntino nero che si staglierà sul disco solare, il ricordo andrà a Giacomo Balla e alle opere meravigliose che seppe derivare da quella sua osservazione.