Aprile 2016- Pagina 31

Rubare l’erba, omaggio alle radici contadine

Molti nuclei, oggi disabitati, offrono ancora esempi notevoli di quell’ architettura alpina riconoscibile nei tetti in paglia di segale. Roaschia è stata a lungo la patria di generazioni di famosi pastori transumanti, costretti a spostarsi continuamente dal monte al piano

ERBA2

Marco Aime, antropologo e scrittore, con “Rubare l’erba” – piccolo, prezioso saggio –  ha reso omaggio alle sue radici, a quella civiltà contadina cuneese che ha sempre saputo ascoltare il respiro della terra e delle stagioni. La sua famiglia, infatti, è di Roaschia, piccolo paese situato nel fondovalle dell’omonimo vallone laterale alla destra del torrente Gesso, a 820 metri sul livello del mare, in mezzo a montagne costellate di frazioni (i roaschini si distribuivano nel passato in ben 52 frazioni intorno al paese). Un paese, con le sue viuzze strette e i cortili aperti , eccezionale per il fresco d’estate ma temibile per il freddo d’inverno. La popolazione, per tradizione, si era sempre divisa in due tra pastori (gratta) e stanziali (üvernenc). In una valle povera , stretta, scarsamente illuminata dal ERBA5sole, terra di pastori e contadini, Roaschia aveva nel 1911 duemila abitanti mentre  oggi ne conta si e no centocinquanta, la maggior parte di essi ha superato i settant’anni. Molti nuclei, oggi disabitati, offrono ancora esempi notevoli di quell’ architettura alpina riconoscibile nei tetti in paglia di segale. Roaschia è stata a lungo la patria di generazioni di famosi pastori transumanti, costretti a spostarsi continuamente dal monte al piano in cerca di quei pascoli che in paese non bastavano mai, dove l’agricoltura si poteva praticare soltanto a livelli di sussistenza e da dove – per sopravvivere – bisognava necessariamente imboccare le strade e le vie del mondo. E così c’erano i “cavié” (commercianti di capelli)e gli “anciuè” (i venditori di acciughe), i quali entrambi a piedi o con un carrettino se ne andavano in giro, spingendosi verso la pianura o a volte sino al mare, comprando e rivendendo. Ma soprattutto c’erano i pastori di pecore e transumanti, ed è a loro che Marco Aime, che ha trascorso in questo paese a venti chilometri da Cuneo lunghi periodi della sua infanzia e della sua adolescenza, dedica questo libro. Il paese, i suoi abitanti e gli alpeggi sono parte della sua storia. Quindi, non solo perché di mestiere fa l’antropologo, in questo libro racconta con una partecipazione diretta, intensa e dal sapore antico di questa terra e della sua gente, dei pastori e della transumanza, un rito ormai del tutto scomparso, gente migrante, a volte costretta a “rubare l’erba” per dar da mangiare alle pecore, che si sposava, lavorava, partoriva e moriva in viaggio, senza un tetto sopra la testa. “Partivano. La gente di queste parti è sempre partita“. Così, i  ricordi di Toni e Margherita, un anziano pastore e sua moglie, fanno rivivere la loro storia nel contesto del  Piemonte rurale di oltre mezzo secolo fa. Pastori, acciugai, venditori di capelli, uomini perennemente in viaggio: Marco Aime si chiede se abbia senso parlare di “radici“, quando esistono “terre dove vivere è un lusso che non ci si può concedere sempre“, quando si è costretti a fuggire dal proprio villaggio per scampare alla povertà, per sopravvivere. Eppure, dice “ continuiamo a pensare che il nomade, il randagio, il bastardo, sianoERBA3 l’eccezione, e che il sedentario sia la norma”. La vita del pastore, segnata dall’universale diffidenza che i sedentari covano per i migranti di ogni tempo e luogo, diventa l’emblema – e la guida – di tutte le nostre peregrinazioni: “È quello il suo sapere, uno dei saperi del pastore, che tu non sai: conoscere la strada, trovarla sempre“. Un libro che rivendica quasi il bisogno di essere letto, per conoscere una vita difficile fatta di silenzi e di solitudine, ma anche piena di scoperte e di conquiste. Quando Aime ci accompagna a Roaschia ( “il paese dai cinque cognomi e dai due mestieri: contadino e pastore”) lo fa per esercitare un diritto di conoscenza e un dovere di memoria. D’inverno, i contadini, restavano in paese mentre i pastori dovevano partire, caricando su un carro i pochi beni e mettendosi in strada, con tutta la famiglia. Poche cose, ad accompagnarli, sul carro: un baule, con gli abiti più belli, quelli “della festa” – perché sia per un matrimonio o in occasione di un funerale bisogna vestirsi con decoro -; il sacco con i vestiti di tutti i giorni, quello con le patate per nutrirsi, i materassi e un po’ di spazio per gli agnelli nati da poco e ancora incapaci di camminare. È così ogni anno, quando l’inverno si avvicinava, in viaggio verso le nebbie della pianura , sempre attenti ai proprietari che difendevano i beni attraversati dal gregge. “La vita era faticosa, se ci penso non mi sembra nemmeno vero che ho fatto quelle cose. Comunque l’abbiamo attraversata” afferma Toni, grattandosi la testa. “Attraversata, perché per Toni e Margherita e per tutti i pastori come loro – scrive l’antropologo Aime – la vita è come una terra, non ci si siede a guardarla, ad attendere che dia qualcosa. La si attraversa”.

Marco Travaglini

Librolandia blindata contro il terrorismo riceverà la visita di due premi Nobel

Il Salone, ha detto Milella, ” è un gioiello per Torino e l’Italia”

SALONE EXPO

salone 667Al Salone del Libro di Torino, che aprirà il 12 maggio, saranno ospiti due premi Nobel e il presidente emerito della Repubblica, Giorgio Napolitano. Sono le anticipazioni della presidente della Fondazione per il Libro, la Musica e la Cultura, Giovanna Milella. Dati e e contenuti della prossima edizione sono stati

salone 483 illustrati alla commissione Cultura di Palazzo Civico. Il Salone, ha detto Milella, ” è un gioiello per Torino e l’Italia” e ha ricordato il lavoro svolto dalla nuova gestione per mettere in sicurezza i conti, risparmiando  900 mila euro, oltre al recente ingresso nella Fondazione del Mibact e del Miur con  300 mila euro l’anno per tre anni da ciascun ministero. Visto il clima internazionale, il salone sarà – seppur con la massima discrezione – “blindato” contro possibili attentati terroristici. Grazie all’impegno delle forze dell’ordine, sarà preso come modello il sistema già adottato in occasione della visita di papa Francesco e dei concerti della star Madonna.

 

(Foto: il Torinese)

Delitto Rosboch: si aggrava la posizione della Rossignoli?

defilippi rosbochGli inquirenti sospettano che subito dopo il delitto, quando sentì al telefono Gabriele per più di dieci volte, abbia avuto un ruolo determinante

Interrogatorio in Procura a Ivrea per Caterina Abbattista, la madre di Gabriele Defilippi. Anche lei è in carcere per l’omicidio dell’ insegnante di Castellamonte, Gloria Rosboch. Con i tre indagati, Gabriele Defilippi, la madre e l’amico-amante del ragazzo,Roberto Obert, è iscritta nel registro degli indagati  Efisia Rossignoli, la donna che, su invito di Gabriele finse di essere direttrice di banca e chiamò al telefono la vittima per rassicurarla sui suoi risparmi. La posizione della donna già coinvolta nell’ambito dell’inchiesta per la truffa,potrebbe essersi aggravata. Gli inquirenti sospettano che subito dopo il delitto, quando sentì al telefono Gabriele per più di dieci volte, abbia avuto un ruolo determinante.Intanto sono stati assegnati gli incarichi per gli accertamenti irripetibili sul dna rinvenuto dai carabinieri del Ris sulla vettura di Roberto Obert.

E l'uomo incontrò il cane

duky cane“E l’uomo incontrò il cane” è la celebre opera dell’etologo Konrad Lorenz. Lo studioso, per primo, analizzò nel profondo il rapporto tra gli esseri umani e gli amici a quattro zampe. L’amore del cane (Duky Dog) per il proprio padrone (Enrico) è un amore ricambiato,  come traspare da questa bella fotografia inviata al “Torinese”.

REGOLAMENTO PUBBLICITÁ ELETTORALE 2016

CODICE AUTOREGOLAMENTAZIONE

PER LA PUBBLICITÁ ELETTORALE 2016

SUL QUOTIDIANO “IL TORINESE”

elezioni-comunali 2

___________________________

La Testata Giornalistica www.iltorinese.it comunica che, per le elezioni amministrative 2016, mette a disposizione gli spazi pubblicitari per la diffusione di messaggi politici elettorali, in conformità delle norme dell’Agcom. Tali messaggi devono riportare la dicitura “Messaggio Politico” o “Pubblicità/Messaggio elettorale” e indicare il soggetto politico committente, nell’ambito della legge che regolamenta la vendita degli spazi pubblicitari per propaganda elettorale e nel rispetto delle Delibere adottate dall’Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni della Repubblica Italiana.

  •  Gli spazi di propaganda saranno offerti a tutti i partiti, a tutte le liste e a tutti i singoli candidati che ne facciano richiesta;
  •  In caso di alleanze, ogni partito sarà considerato in modo autonomo;
  •  Le prenotazioni e la consegna del materiale sarà possibile in qualunque giorno fino ad una settimana prima della data delle elezioni;
  •  Per prendere visione delle tariffe dei banner e degli altri spazi nella testata (uguali per tutti i committenti) e per richieste di informazioni e di pubblicazione di messaggi di propaganda elettorale a pagamento è necessario inviare una mail a edizionibest@libero.it Per la pubblicità elettorale si applica l’aliquota IVA al 4%. I prezzi saranno fissi e non negoziabili. Non sono previsti né sconti, né diritti d’Agenzia.
  •  Sarà cura del committente fornire materiale informativo attraverso l’indirizzo email o con consegna diretta in tempo utile per la realizzazione e personalizzazione dello spazio acquistato
  •  Il committente si assume la responsabilità esclusiva (civile e penale) di quanto affermato e dichiarato nello spazio autogestito sollevando la Testata Giornalistica da ogni responsabilità. Resta comunque la facoltà discrezionale del responsabile di testata di non pubblicare un messaggio propagandistico chiaramente e palesemente ritenuto diffamatorio e, quindi, contro legge.
  •  E’ vietata la pubblicazione e la trasmissione di qualsiasi messaggio elettorale nel giorno precedente (un minuto dopo la mezzanotte) ed in quello stabilito per le votazioni. (esempio: se le votazioni sono previste per la domenica, l’ultimo giorno di trasmissione sarà fino alla mezzanotte del venerdì).
  •  Il pagamento dovrà essere effettuato alla firma del contratto e in unica soluzione, a ricezione fattura. Il mancato adempimento del pagamento comporterà automaticamente la mancata accettazione della pubblicazione.

Bauli-Bistefani, grandi manovre per salvare i lavoratori

Passi avanti per i trasferimenti ma acqua alta per la mobilità
Bistefani

Un passo avanti per i trasferimenti ma ancora acque alte per la mobilità. Questa è, in poche battute, la sintesi dell’incontro che si è svolto venerdì scorso ad Alessandria tra le organizzazioni sindacali da un lato, Cgil e Cisl e la rsu dello stabilimento di Villanova Monferrato e la proprietà Bauli. In realtà si è trattato di un appuntamento interlocutorio perché Stefano Zancan, amministratore delegato dell’impresa veneta CASALE1era impegnato all’estero. In un clima sostanzialmente tranquillo – come pure non si erano registrate tensioni in occasione del presidio dei lavoratori del giorno precedente davanti all’ex Bistefani – le parti hanno discusso ma la soluzione della vertenza è ancora lunga a venire, anche perché a fronte dell’offerta dell’azienda fatta ai dipendenti di andare a lavorare in provincia di Verona non paiono essere molte le adesioni, con resistenze soprattutto dei lavoratori più avanti negli anni o con situazioni familiari radicate nel Casalese. Il sindacato, dal canto suo, ha avanzato anche alcune richieste di incentivi che l’azienda dovrà vagliare. Nel complesso il dialogo rimane aperto anche se nessuna decisione è stata in realtà sinora presa. Ecasale giovedì, a partire dalle ore 14.30, in Comune a Casale c’è il tavolo istituzionale con i diversi attori istituzionali, a partire dai sindaci dei comuni interessati (l’occupazione riguarda anche alcuni centri della Provincia di Vercelli) a partire da Casale e Villanova, la Regione Piemonte, i parlamentari Cristina Bargero e Fabio Lavagno. E questa volta ci sarà anche la Provincia di Alessadria che, nel precedente incontro, non era stata invitata al tavolo. In una nota l’ente Provincia ha fatto conoscere che “sta verificando se esistano ancora reali possibilità di intesa con istituti bancari per l’anticipazione delle provvidenze a sostegno dei reddito, così come è avvenuto nel passato per alcune grandi crisi industriali e per garantire un reale aiuto alle famiglie in difficoltà”. Ma il tavolo istituzionale – finalizzato appunto a vedere se possano essere approntate soluzioni che consentano la prosecuzione dell’attività nello stabilimento, la cui chiusura sarebbe un ulteriore passo verso la desertificazione dell’industria nel Casalese – potrebbe avere una coda. “Stiamo valutando la possibilità – dice Marco Malpassi della Flai Cgil, che sta seguendo in prima persona l’evoluzione della vicenda ex Bistefani – di avere un incontro nella stessa giornata di giovedì, successivamente a quello del tavolo istituzionale, vista la presenza dell’amministratore delegato Zancan (in Confindustria ad Alessandria l’impresa era rappresentata dal responsabile delle Risorse umane) per poter entrare nel merito delle questioni”. Il sindacato ha già avuto una assemblea serale con i lavoratori – e non è stata la prima volta – venerdì, nel corso della quale è stato illustrato lo stato dell’arte della trattativa. Intanto Fabio Lavagno, che ha presentato sulla vicenda un’interrogazione al Governo, torna ad insistere per l’apertura di un tavolo nazionale che esplori la possibilità di evitare la chiusura dello stabilimento

Massimo Iaretti

 
 
 

Torino città digitale, al via l'agenda per i servizi in rete

 
europa torino castelloVerranno quindi definiti percorso e mezzi per arrivare a fornire, attraverso le tecnologie digitali, servizi di livello europeo anche nelle zone più decentrate del territorio metropolitano attraverso piattaforme condivise
 
 

E’ stata approvata dalla Giunta comunale, su proposta del Sindaco e degli Assessori Stefano Gallo e Gianguido Passoni, la delibera sul piano programmatico quinquennale per lo sviluppo dei servizi digitali della Città di Torino,  un importante passo per digitalizzazione della Pubblica Amministrazione. Il provvedimento è in linea con le direttive del Ministro della Pubblica Amministrazione, Marianna Madia, e si raccorda con le indicazione della Agenda Digitale italiana.

Infatti, in coerenza con le politiche europee, il Governo Italiano ha definito una propria strategia indirizzata alla diffusione su tutto il territorio nazionale della connettività in banda larga ed ultra larga ed ha avviato alcuni grandi progetti di digitalizzazione della Pubblica Amministrazione (la nuova anagrafe nazionale dei cittadini ANPR, la credenziale unica per accedere ai servizi digitali della P.A. SPID, l’infrastruttura per i pagamenti digitali Pago PA, la fatturazione elettronica ed il portale Italia Login). Inoltre, il tema dell’Agenda Digitale è da tempo oggetto di attenzione nelle politiche nazionali ed europee e costituisce uno degli obiettivi centrali della strategia Europa 2020 .

L’Agenda digitale della Città di Torino rappresenta il momento di avvio di un processo da condividere innanzitutto con la Città metropolitana per un utilizzo delle tecnologie digitali come piattaforma abilitante per lo sviluppo economico e sociale del territorio metropolitano.

La strategia programmatica è divisa in tre grandi blocchi:

Azioni infrastrutturali come il Sistema pubblico di connettività SPC, la razionalizzazione dei Data Center, la sicurezza digitale;

Piattaforme abilitanti nazionali come l’Anagrafe Nazionale unica, la fatturazione elettronica della P.A., la gestione più snella degli Open Data;

Programmi di accelerazione come il portale ItaliaLogin e le Smart cities.

Il punto di partenza di questa prima versione dell’Agenda digitale della Città è rappresentato dal Sistema Informativo e dai Servizi Digitali. Le caratteristiche del Sistema Informativo del capoluogo sono evidentemente differenti da quelle dei comuni in cui si articola il territorio torinese, nonché da quelle dei sistemi di altre Amministrazioni o Aziende di servizi: obiettivo prioritario sarà pertanto lo sviluppo di piattaforme utilizzabili per garantire la piena interoperabilità tra i sistemi e l’erogazione di servizi digitali a cittadini ed aziende secondo standard comuni.

Verranno quindi definiti percorso e mezzi per arrivare a fornire, attraverso le tecnologie digitali, servizi di livello europeo anche nelle zone più decentrate del territorio metropolitano attraverso piattaforme condivise e/o centri servizi per l’erogazione dei servizi facilmente accessibili, individuando risorse finanziarie come quelle stanziate nel PON Metro.

Come primo passo di un percorso, da condividere con gli altri soggetti pubblici e privati che operano sul territorio torinese,  l’Agenda parte dalla situazione tecnologica e funzionale del Sistema Informativo della Città di Torino, definendo il quadro degli investimenti quinquennali indispensabili per l’ammodernamento del sistema per l’attuazione di un “governo digitale” allineato agli standard europei. Torino, infine, è la prima Città in Italia che si crea un piano programmatico legato all’Agenda digitale.

www.comune.torino.it – foto: il Torinese

Libreria Belgravia, la scrittrice Maura Maffei presenta “La fragilità della farfalla”

maffei2Appuntamento venerdì 8 aprile, ore 21.00, presso la Libreria Belgravia di Torino, con la scrittrice Maura Maffei, che presenterà il suo romanzo “La fragilità della farfalla”. L’evento sarà moderato dalla professoressa e scrittrice Silvia Scaranari Introvigne

“La fragilità della farfalla” è il primo capitolo della trilogia storica “Dietro la tenda”, scritta a quattro mani da Maura Maffei e dal linguista irlandese, Rónán Ú. Ó Lorcáin. Ambientata interamente nel Connemara, splendida regione d’Irlanda, nel XVIII secolo, all’epoca delle Leggi Penali e dell’invasione inglese del Paese, la trilogia ripercorre le vicende di due famiglie irlandesi di antiche e nobili origini, legate da rapporti di amicizia e parentela che, col tempo, si sono trasformati in odio e rancore. In un crescente clima di terrore e soppressione, dato dalle dure leggi imposte dagli inglesi, che impedivano agli irlandesi dimaffei1 professare la religione cattolica e perfino di guadagnare dal proprio lavoro, un gruppo di esuli, vissuti a lungo in Austria, fa ritorno in patria. All’apparenza si tratta di falegnami che lavorano in una segheria sperduta tra i boschi; in realtà, sono sacerdoti e soldati, determinati a eludere i rigidi dettami inglesi e professare liberamente il cattolicesimo. I piani del gruppo, però, rischiano di andare in frantumi quando il capitano Bran si innamora della bella Labhaoise, la figlia del suo più acerrimo nemico. La trilogia “Dietro la tenda”, caratterizzata da un’attenta ricostruzione filologica della lingua irlandese dell’epoca, nasce dall’intenso lavoro di studio e ricerche, durato cinque anni, dei due autori: Maura Maffei, erborista, soprano lirico e presidente diocesano di Azione Cattolica Italiana, e Rónán Ú. Ó Lorcáin, linguista, traduttore e musicista irlandese, vissuto per tanti anni in Italia.

VIA VILLAR: LA CHIESA DI SCIENTOLOGY DI TORINO CELEBRA IL SUO TERZO ANNIVERSARIO

Dopo oltre 20 anni di attività nella precedente sede di via Bersezio, nel 2013 i fedeli hanno trasferito le loro attività religiose e sociali nella Circoscrizione Cinque in quella che un tempo è stata la casa di un famoso quotidiano sportivo torinese

seìcientology22

RICEVIAMO E PUBBLICHIAMO

Il 6 aprile 2016 la Chiesa di Scientology di Torino celebra il terzo anniversario dall’inaugurazione del suo luogo di culto di via Villar, 2 che raccoglie oltre 500 praticanti dal Piemonte occidentale, dalla Valle d’Aosta e dalla Liguria.

Dopo oltre 20 anni di attività nella precedente sede di via Bersezio, nel 2013 i fedeli hanno trasferito le loro attività religiose e sociali nella Circoscrizione Cinque in quella che un tempo è stata la casa di un famoso quotidiano sportivo torinese.

“Pur tra le mille difficoltà che tutti stiamo sperimentando di questi tempi – spiega il portavoce della comunità locale Giuseppe Cicogna – la nostra realtà si sta consolidando e sta sperimentando una fase di nuova crescita. Questo è un buon momento per darsi da fare ancora di più e creare con fiducia un futuro migliore per noi, per le nostra città, per le nostre regioni e per tutte le persone che hanno intenzioni costruttive.”

La religione di Scientology, fondata da L. Ron Hubbard negli anni ’50, è costituita dal più grande e dettagliato corpo di conoscenza sulla natura dell’uomo e sulle capacità di ogni individuo quale essere spirituale, attualmente disponibile. Le scritture per uno studio informale delle credenze, pratiche ed assiomi fondamentali di Scientology sono disponibili nelle principali biblioteche. E’ anche possibile consultare il sito ufficiale www.scientology.it.

Il parco del Po e collina torinese è riserva Unesco

Po alberi imbrunireUn patrimonio di storia, cultura e natura che anche grazie alla nuova investitura saremo in grado di valorizzare ancora più efficacemente

“Con la nomina del Parco del Po e collina torinese a riserva di biosfera Unesco per la prima volta in Italia ottiene il titolo un’area metropolitana, quella orientale della città di Torino. Questo ci rende orgogliosi e conferma la capacità del Piemonte di fare squadra, come è accaduto per i precedenti riconoscimenti internazionali alle colline di Langhe-Roero e Monferrato, ai Sacri Monti e alle residenze sabaude. Un patrimonio di storia, cultura e natura che anche grazie alla nuova investitura saremo in grado di valorizzare ancora più efficacemente”. Così ha affermato la vicepresidente del Consiglio regionale, Daniela Ruffino,  durante la conferenza stampa di presentazione del riconoscimento Unesco attribuito al territorio Parco e collina del Po quale riserva della biosfera, nel programma Man and biosphere (Mab), svolta il 5 aprile a Palazzo Lascaris. La proclamazione ufficiale è avvenuta a Lima, in Perù, nel mese di marzo e il progetto coinvolge un’area di oltre 1.700 Kmq con oltre 80 Comuni. Si tratta di un comprensorio naturalistico fortemente antropizzato con circa un milione e mezzo di abitanti, appartenente a un’area geografica con interessanti biodiversità, ricca di colline, boschi e acque, in primis il Po.“Il riconoscimento non deve essere solo giudicato come strumento per migliorare la qualità di vita locale, bensì come stimolo per raggiungere nuovi obiettivi e per non perdere mai di vista l’obiettivo globale più importante, ovvero la sicurezza e la lotta alla povertà”, è intervenuto Philip Pypaert, rappresentante Unesco Venezia.“Continua ora la politica del “parco fuori dal parco”, ovvero coinvolgere sempre più il territorio per costruire un futuro il più possibile sostenibile e inclusivo, combattendo anche gli squilibri sociali”, ha dichiarato Valter Giuliano, presidente del Parco regionale del Po e collina torinese.“Il titolo appena acquisito ci dà nuova forza nel proseguire i progetti di tutela e valorizzazione già avviati e rafforza l’attrattività del paesaggio anche da un punto di vista economico. Ora il nostro impegno va verso formule innovative di gestione delle aree protette, con nuove competenze e professionalità per migliorare e ampliare gli spazi dove si concretizza l’equilibrio fra uomo e natura”, ha affermato Ippolito Ostellino, direttore del Parco del Po e collina torinese.Alla presentazione sono intervenuti anche l’assessore alla Cultura della Regione Piemonte, il sindaco e l’assessore al Verde e ai Parchi del Comune di Torino, Giulio Mondini, direttore di SiTi, partner tecnico e Francesco Profumo, presidente di Iren, partner economico dell’iniziativa, insieme a Smat e Gtt.

www.cr.piemonte.it – foto: il Torinese